Sistema svizzero per il rilascio delle garanzie di origine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema svizzero per il rilascio delle garanzie di origine"

Transcript

1 Pagina 1 di 13 Guida per la certificazione di impianti e dati di produzione Sistema svizzero per il rilascio delle garanzie di origine Edizione: 1 gennaio 2014 Restano riservati tutti i diritti, in particolare la riproduzione e altri diritti di proprietà. È rigorosamente vietato riprodurre, interamente o in parte, il presente documento, oppure renderlo accessibile a terzi senza esplicita autorizzazione scritta da parte di Swissgrid SA. Swissgrid SA declina ogni responsabilità per errori nel presente documento e si riserva il diritto di modificarlo in qualsiasi momento e senza ulteriori avvisi.

2 Pagina 2 di 13 Indice 0 Abbreviazioni e definizioni 2 1 Scopo e ambito di applicazione 4 2 Certificazione dei dati relativi ad impianti Considerazioni generali Definizioni per il consumo proprio/alimentazione ausiliaria di impianti di produzione Regolamentazioni per impianti GO Regolamentazioni per impianti RIC Re-audit Panoramica 10 3 Certificazione dei dati di produzione Considerazioni generali Certificazione e plausibilizzazione dei dati di produzione di impianti GO, RIC e FCS Principio della produzione netta Assegnazione di impianti a due gruppi di bilancio (impianti ibridi) 13 0 Abbreviazioni e definizioni UFE Ufficio federale dell'energia SAS Servizio di accreditamento svizzero OEn Ordinanza sull'energia (legge federale RS ) GO Garanzia di origine OGO Ordinanza sulla garanzia di origine (legge federale RS ) RIC Rimunerazione per l immissione di energia a copertura dei costi FCS Finanziamento costi supplementari FO Formulario GRD Gestori della rete di distribuzione OAEI Ordinanza sull'approvvigionamento elettrico (legge federale RS ) SDAT Documento settoriale AES «Scambio standardizzato» Sistema GO CH Sistema delle garanzie di origine Svizzera ESTI Ispettorato federale degli impianti a corrente forte OPIE Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (Legge federale RS ) GB Gruppo di bilancio GBER Gruppo di bilancio per le energie rinnovabili

3 Pagina 3 di 13 Certificazione Plausibilizzazione La certificazione è un'attestazione di veridicità. Ciò significa che i dati certificati con una firma giuridicamente valida corrispondono alla realtà. La plausibilizzazione è un metodo che consente di verificare approssimativamente se un valore è realistico e tracciabile.

4 Pagina 4 di 13 1 Scopo e ambito di applicazione Il presente documento serve da guida alla certificazione dei dati relativi ad impianti e produzione nonché alla notifica di tali dati a Swissgrid. Esso vale pertanto per: impianti del mercato libero con garanzie di origine liberamente trattabili; impianti del FCS con garanzie di origine liberamente trattabili; impianti annunciati per la RIC o che ne beneficiano già; in quest ultimo caso nessuna garanzia di o- rigine liberamente trattabile. Le revisioni dell'oen e dell OGO del 1 gennaio 2014 hanno reso necessario rivedere la guida. La guida disciplina in particolare i seguenti temi: Certificazione di impianti e dati di produzione da parte di un auditor giuridicamente distinto Definizione della data di entrata in servizio Precisazione per impianti mobili Assegnazione di impianti a due gruppi di bilancio (impianti ibridi) I temi più importanti sono suddivisi nei due capitoli «Certificazione dei dati relativi ad impianti» e «Certificazione dei dati di produzione». Swissgrid e l'ufficio federale dell'energia si riservano il diritto di apportare ulteriori modifiche. 2 Certificazione dei dati relativi ad impianti 2.1 Considerazioni generali La certificazione di dati relativi ad impianti può essere eseguita da un auditor o dal GRD, tenendo conto dei seguenti aspetti. I GRD hanno il diritto di certificare impianti la cui potenza elettrica installata è 30kVA e che sono giuridicamente distinti dal GRD. Inoltre, i GRD certificano gli impianti aventi diritto al FCS nel loro comprensorio, a prescindere dalla potenza elettrica installata. Gli auditor sono autorizzati a certificare tutti gli impianti di produzione indipendentemente dalla potenza elettrica installata. Gli impianti con una potenza > 30 kva devono tassativamente essere certificati da un auditor accreditato, ossia che dispone della necessaria autorizzazione della SAS per i vettori energetici in questione. L'auditor deve essere giuridicamente distinto dal produttore. Per la certificazione di un impianto il GRD/l'auditor deve tenere conto dei seguenti principi. La certificazione di un impianto deve essere eseguita nel luogo in cui si trova l'impianto di produzione. Possono essere certificati solo impianti la cui installazione è terminata, che sono allacciati alla rete e che sono stati collaudati dal loro gestore. La decisione di approvazione dei piani ESTI deve essere stata rilasciata ed essere in vigore (ai sensi dell art. 1b OPIE). Qualora l impianto non sia conforme a questi criteri, la procedura di certificazione deve essere sospesa e ripetuta dopo l eliminazione dei vizi;

5 Pagina 5 di 13 Il GRD/L'auditor verifica che gli strumenti di misurazione siano conformi alle disposizioni legali e che per il rilascio delle GO la produzione elettrica venga misurata 1 in base al principio della produzione netta 2. In caso contrario è necessario interrompere la procedura di certificazione; Occorre reperire tutti i dati 3 necessari e confermarli a Swissgrid. Apponendo la propria firma giuridicamente valida sulla certificazione, il GRD/l'auditor conferma di essersi accertato di persona e in loco dell'esistenza e del buon funzionamento dell'impianto nonché della corretta impostazione dell'iter di misurazione. La certificazione deve essere presentata a Swissgrid in originale. Data della messa in esercizio: L'anno di allestimento è l'anno in cui l'impianto viene effettivamente messo in esercizio. La data effettiva della messa in esercizio corrisponde al giorno in cui l'impianto, dopo un esercizio di prova e di impostazione di una durata adeguata in base alla tecnologia del settore, viene accettato dal produttore e quest'ultimo acquisisce l'impianto per l'esercizio normale con un protocollo di collaudo ufficiale; nel caso di impianti >30 kva questi dati devono essere confermati da un auditor indipendente. Si parla di esercizio normale quando l'impianto dispone di un allacciamento alla rete sufficientemente dimensionato e pienamente funzionante. Nel caso in cui non sia possibile dimensionare in modo sufficiente l'allacciamento alla rete prima di una riduzione del tasso di rimunerazione (ad es. a fine anno), ma l'impianto sia per il resto completato, un impianto può anche essere messo in esercizio parzialmente ed essere poi portato alla piena operatività dopo la riduzione (in questo caso l'anno successivo) (ne deriva un tasso di rimunerazione misto con la durata della rimunerazione che era determinante al momento della prima messa in esercizio). Per gli ampliamenti, le modifiche nonché i re-audit di impianti di produzione, su incarico del gestore dell'impianto il GRD/l'auditor deve procedere a una nuova certificazione secondo le stesse modalità e inviarla immediatamente a Swissgrid. Gli allegati di Swissgrid relativi alla presente guida (liste di controllo) contengono ulteriori informazioni sul modo in cui i gestori di impianto possono prepararsi a un audit e sui documenti necessari per poter eseguire un audit in maniera efficiente. Tali informazioni figurano all'indirizzo Ai sensi della OGO e in qualità di organo accreditato preposto al rilascio di garanzie di origine e gestore del sistema GO CH Swissgrid eseguirà controlli a campione in loco. 2.2 Definizioni per il consumo proprio/alimentazione ausiliaria di impianti di produzione In linea di principio devono essere imputati al consumo proprio /all alimentazione ausiliaria (di seguito consumo proprio) tutti i componenti dell impianto che sono tecnicamente necessari per un funzionamento dell impianto conforme alle norme. Anche i consumi propri che non vengono alimentati dall impianto stesso 1 Le eccezioni sono definite nel paragrafo 3.3 della guida 2 Metering Code svizzero (MC-CH), edizione 2012, Associazione delle aziende elettriche svizzere: Immagine 5: definizione dei punti di misurazione della produzione e del consumo, pag Impianti RIC: formulario di certificazione per RIC; impianti GO: dati necessari per il portale online del sistema svizzero per il rilascio delle garanzie di origine (GO CH)

6 Pagina 6 di 13 devono essere detratti dalla produzione lorda. In base al Codice di misurazione possono essere effettuati dei calcoli. Il consumo proprio si compone in generale dei consumi parziali degli strumenti di esercizio: Impianti di controllo e regolazione Centri di comando Impianti di stoccaggio, aerazione, riscaldamento e illuminazione Perdite di potenza nel trasporto fino al punto di allacciamento alla rete (trasformatore, ondulatore ecc.) Con riferimenti ai singoli vettori energetici occorre tenere conto anche dei dettagli seguenti. Inceneritori e biomassa/biogas (cfr. «Direttiva sulla rimunerazione per l immissione di energia a copertura dei costi (RIC)», biomassa): Installazioni necessarie per il ritiro di combustibile e/o del substrato nonché per il pretrattamento e la preparazione Gli impianti del primo stadio di conversione, che servono alla trasformazione della biomassa primaria/dei rifiuti in un prodotto intermedio mediante ad esempio fermentazione, gassificazione o combustione (trasformazione della biomassa /dei rifiuti in un prodotto intermedio mediante processo termochimico, fisico-chimico o biologico). I prodotti intermedi rappresentano vettori energetici secondari, quali ad es. biogas da fermentazione anaerobica, bioetanolo da fermentazione alcolica, gas ricavato dalla gassificazione del legno, olio da pirolisi, vapore da combustione Gli impianti del secondo stadio di combustione per processi di evaporazione, il ciclo di Rankine organico, motori a vapore, impianti di cogenerazione con motore a combustione, (micro)turbine a gas, pile a combustibile, motori Stirling (trasformazione del prodotto intermedio in energia elettrica e calore mediante impianto di cogenerazione forza-calore) Installazioni necessarie solo per l impianto stesso di produzione di energia per il posttrattamento e la preparazione delle sostanze residue e sottoprodotti, quali p.e. cenere raccolta nei filtri, acque di scarico, digestato, ecc. Energia idroelettrica: Riscaldamento di condotte forzate e di saracinesche, grigliatura, ecc. Pompe separate fisicamente dalla centrale elettrica che servono al bacino idraulico della centrale e- lettrica. Energia fossile: Impianti di ventilazione e di sfiato (i canali di aerazione utilizzati in comune vengono considerati proporzionalmente nel calcolo) Raffreddamento

7 Pagina 7 di 13 È importante che per i nuovi impianti queste definizioni siano considerate già nella fase di progettazione dell impianto elettrico. Per gli impianti GO esistenti l adempimento delle definizioni è auspicabile p.e. al momento della successiva revisione dell impianto. 2.3 Regolamentazioni per impianti GO 4 Dal 1 gennaio 2013 entra in vigore un obbligo di registrazione stabilito per legge per tutti gli impianti >30kVA, che immettono corrente elettrica nella rete pubblica (Art. 1d, cpv. 2 OEn) 5. I gestori degli impianti sono responsabili della registrazione e della certificazione dei propri impianti nonché dell osservanza delle disposizioni dell ESTI. La notifica e l attivazione dei dati certificati degli impianti GO avviene come segue: Il GRD e gli auditor registrano i dati degli impianti GO online attraverso il loro accesso al sistema GO CH In seguito il GRD e gli auditor stampano i dati registrati e inviano il documento munito di timbro e firma giuridicamente valida per posta a Swissgrid Swissgrid verifica i dati registrati e li attiva nel sistema GO CH Non appena Swissgrid ha approvato l'impianto, è possibile procedere alla notifica dei dati di produzione La certificazione deve essere presentata a Swissgrid al più tardi nel mese successivo all entrata in servizio. Il gestore dell impianto, risp. il partner contrattuale della centrale elettrica (contratto di fornitura) è responsabile della fissazione tempestiva di un incontro per la certificazione in loco con un auditor accreditato per il vettore energetico in questione. Per la notifica di dati certificati di più impianti (>10), il GRD e l'auditor possono seguire una procedura semplificata per la quale, su richiesta, Swissgrid mette a disposizione una tabella Excel creata appositamente. Questa tabella deve essere consegnata a Swissgrid nel formato elettronico nonché per posta munita di timbro e firma giuridicamente valida. Se nel sistema GO CH occorre registrare i cosiddetti pacchetti di certificazione 6 di un marchio, l ispezione dell'impianto in questione si impone se l'ultima ispezione eseguita nell'ambito di un audit del marchio risale a più di 5 anni fa. Per gli impianti >30kVA è tuttavia obbligatorio eseguire un audit dell impianto a cura di un auditor. Gli impianti GO ubicati su uno stesso lotto e che utilizzano lo stesso punto d immissione, ma che sono di proprietà di persone fisiche o giuridiche diverse, possono essere considerati e certificati come impianti separati. Per stabilire se un impianto sia o meno soggetto all obbligo di registrazione, rimane tuttavia sempre determinante la prestazione totale sul punto di immissione. Il GRD è tenuto a predisporre un iter di misurazione che soddisfi le vigenti disposizioni legali. I GRD e gli auditor si assumono la responsabilità per i dati certificati degli impianti. 4 Per impianti GO si intendono tutti gli impianti registrati nel sistema GO che non hanno né ricevuto un responso positivo per la RIC né sono notificati per il FCS. 5 Sono esclusi dall obbligo di registrazione gli impianti che funzionano al massimo per 50 ore all anno (p.e. gruppi di soccorso). Gli impianti che entro fine giugno 2014 saranno definitivamente ritirati dalla rete, su richiesta possono essere esonerati dall'ufe dall obbligo di registrazione. 6 Per certificazione a pacchetto si intende la certificazione collettiva di più impianti dello stesso tipo gestiti centralmente e per i quali viene tenuta una contabilità energetica comune. A tale proposito vanno considerate le norme specifiche di ciascun certificatore di marchio.

8 Pagina 8 di 13 Ai sensi della OGO e in qualità di organo accreditato preposto al rilascio di garanzie di origine e gestore del sistema GO CH Swissgrid eseguirà controlli a campione in loco. Trattamento di centrali di frontiera: Per il trattamento di centrali ubicate vicino alle frontiere svizzere vale quanto segue: In presenza di un contratto (concessioni o trattati internazionali) che disciplina i rapporti di proprietà specifici per Paese, ovvero la ripartizione della forza idrica utilizzabile, fa fede quest'ultimo. Le garanzie di origine vengono rilasciate e registrate nei Paesi in questione in base alla quota di ciascuno di essi (centrali transfrontaliere). La formula è quindi: produzione registrata nel sistema di riferimento = produzione netta * quota[%] = (produzione lorda consumo proprio energia di pompaggio) * quota[%] In assenza di qualsiasi contratto e se la centrale è assegnabile inequivocabilmente al territorio di un Paese, le garanzie di origine sono rilasciate e registrate nel Paese in questione (centrali non transfrontaliere che immettono energia all'estero). In tutti gli altri casi va trovata una soluzione individualedopo aver consultato Swissgrid. La regolamentazione vale solo per le centrali di frontiera. Nel sistema GO CH non figura alcun contratto. In caso di coinvolgimento di una centrale transfrontaliera o estera, le garanzie di origine per l'energia restituita conformemente al contratto di concessione/trattato internazionale saranno registrate presso il destinatario dell'energia restituita. Sono considerate centrali estere gli impianti ubicati al di fuori dell'area di applicazione della OGO e che pertanto non figurano nel sistema GO CH. Trattamento di impianti di produzione collegati a reti locali: Per il trattamento o l'obbligo di registrazione di impianti collegati a reti locali vale quanto segue: Gli impianti collegati a reti locali, che immettono corrente nella rete pubblica, sono sostanzialmente soggetti all obbligo di registrazione. Un impianto non è soggetto all obbligo di registrazione solo nel caso in cui non immette mai direttamente o indirettamente corrente nella rete pubblica. Per la misurazione in base al principio della produzione netta o delle eccedenze valgono le disposizioni della OGO. Trattamento di impianti mobili: Per il trattamento o l'obbligo di registrazione di impianti mobili vale quanto segue: Gli impianti mobili sono sostanzialmente soggetti all obbligo di registrazione. Durante la registrazione dell impianto nel sistema GO CH, questo viene contrassegnato con l aggiunta tra parentesi di "(impianto mobile)" nella denominazione dell impianto di produzione. Indipendentemente dal luogo dell'intervento, occorre sempre utilizzare l'identificazione GRD del gestore originario della rete di distribuzione, anche qualora l'impianto si trovi temporaneamente in un altro comprensorio. I contatori tarati vengono letti a cadenza mensile. Per le letture dei valori si calcola una curva di immissione sintetica che viene registrata manualmente nel sistema GDE del gestore originario della rete e viene inviata a Swissgrid mensilmente nel rispetto dei termini di notifica.

9 Pagina 9 di Regolamentazioni per impianti RIC Nell ambito della loro registrazione per la RIC gli impianti RIC sono già registrati nel sistema GO CH e non vengono riportati una seconda volta online dall auditor o dal GRD nel quadro della certificazione. Al momento della messa in servizio vanno seguite le indicazioni di cui al capitolo 2.1. Queste certificazioni vengono eseguite con i formulari seguenti: FO _1 Fotovoltaico FO _2 Energia eolica FO _3 Energia idrica FO _4 Biomassa/Biogas FO _5 Geotermia Per gli impianti che hanno ricevuto una risposta positiva in merito alla RIC, è particolarmente importante che la certificazione venga inoltrata a Swissgrid al più tardi nel mese successivo alla messa in servizio dell'impianto affinché il produttore possa beneficiare della rimunerazione a partire dall entrata in servizio. Per gli impianti figuranti sulla lista di attesa valgono le stesse scadenze relative agli impianti GO (cap. 2.3). Il gestore dell'impianto è tenuto a segnalare a Swissgrid eventuali modifiche o ampliamenti almeno un mese prima della loro messa in servizio. Sono da notificare tutti i cambiamenti apportati all'impianto, indipendentemente dal fatto che il gestore dell'impianto benefici già di una RIC o che il suo progetto figuri ancora sulla lista di attesa RIC. Gli impianti che si trovano nella lista d attesa RIC dovranno essere certificati integralmente in base alle disposizioni dell OEn, anche se durante il periodo di attesa vengono emesse garanzie di origine per il mercato libero. I formulari e i dati certificati relativi all'impianto compilati in modo incompleto vengono respinti. Per gli impianti fotovoltaici certificati come integrati vi rientrano anche le foto dell area complessiva e delle finiture laterali. Per ogni vettore energetico vanno rispettate le direttive RIC dell'ufe, reperibili al seguente indirizzo: Temi Approvvigionamento elettrico --> Corrente da energie rinnovabili Rimunerazione per l immissione di energia a copertura dei costi Direttive 2.5 Re-audit La certificazione di un impianto con una potenza elettrica installata >300kVA vale cinque anni. Ciò significa che le garanzie di origine possono essere rilasciate solo in questo arco di tempo. Decorsi i cinque anni è necessario far rinnovare la certificazione da un auditor (re-audit), operazione per la quale vanno seguite le stesse disposizioni concernenti il primo audit (cap.2.1), ovvero l'impianto di produzione deve essere nuovamente ispezionato e i dati già certificati in precedenza dovranno essere verificati. In più, nel corso del re-audit è necessario procedere a una plausibilizzazione dei dati di produzione (cfr. anche cap. 3.2). L auditor invia in seguito il formulario di certificazione a Swissgrid per posta. Senza tali operazioni non è consentito rilasciare ulteriori garanzie di origine.

10 Pagina 10 di Panoramica Prima certificazione e modifica/ampliamento Certificazione a cura di GRD Auditor Tutti gli impianti 30 kva giuridicamente distinti dal GRD Ammesso Tutti gli impianti giuridicamente non distinti dal GRD, >30 kva e tutte le centrali ad accumulazione con pompaggio Non ammesso Ammesso Re-audit Tutti gli impianti 300 kva giuridicamente distinti dal GRD Controlli a campione da parte di Swissgrid Tutti gli impianti giuridicamente non distinti dal GRD, >300 kva e tutte le centrali ad accumulazione con pompaggio Re-audit ogni 5 anni a cura dell'auditor Ai sensi dell OGO e in qualità di organo accreditato preposto al rilascio di garanzie di origine e gestore del sistema GO CH Swissgrid eseguirà controlli a campione in loco anche per gli impianti sottoposti ad un reaudit. 3 Certificazione dei dati di produzione 3.1 Considerazioni generali I dati di produzione vanno registrati per tutti gli impianti, in particolare per gli impianti RIC e FCS, in quanto si tratta di una condizione affinché possano essere versati la RIC o i costi supplementari. Le basi giuridiche sono costituite dalle disposizioni della OEn e della OGO. Vanno rispettati i seguenti termini di notifica. Periodo di produzione mensile Registrazione del quantitativo di produzione da parte del GRD e dell'auditor nel sistema GO CH entro e non oltre la fine del mese successivo 1 trimestre* entro e non oltre fine aprile 2 trimestre* entro e non oltre fine luglio 3 trimestre* entro e non oltre fine ottobre 4 trimestre* entro e non oltre fine gennaio Anno intero** entro e non oltre la fine di marzo dell'anno successivo *Solo per impianti GO 30kVA, impianti FCS e RIC. **Solo per impianti GO 30kVA e impianti FCS. Non disponibile per impianti RIC.

11 Pagina 11 di 13 I costi supplementari per gli impianti FCS vanno notificati entro gli stessi termini perché possa essere garantito il puntuale rimborso degli stessi. Ai sensi della OGO esistono varie possibilità per notificare e certificare i dati di produzione: Tramite una procedura automatizzata direttamente dal punto di misurazione attraverso un sistema di gestione dei dati energetici conformemente al documento settoriale AES SDAT. Da parte del gestore della stazione di misurazione se quest'ultimo è giuridicamente distinto dal produttore o da parte di un auditor tramite il portale del sistema GO CH. I dati di produzione che giungeranno a Swissgrid tramite altri canali saranno respinti. I GRD e gli auditor si assumono la responsabilità per la correttezza e la tracciabilità dei dati di produzione (sull'intero iter di notifica) nonché per la loro notifica puntuale. I dati di produzione contenenti correzioni o inviati in ritardo vanno immediatamente segnalati a Swissgrid. La stessa notifica va inviata unitamente alla relativa motivazione al seguente indirizzo kev-hkn@swissgrid.ch Ai sensi della OGO e in qualità di organo accreditato preposto al rilascio di garanzie di origine e gestore del sistema GO CH Swissgrid eseguirà controlli a campione in loco. 3.2 Certificazione e plausibilizzazione dei dati di produzione di impianti GO, RIC e FCS La seguente tabella fornisce una panoramica delle autorizzazioni per la certificazione e la plausibilizzazione di quantitativi di produzione. Fornitura dei dati Impianto GO/RIC 300 kva giuridicamente distinto da GRD, tutti gli impianti FCS Impianto GO/RIC 300 kva non distinto giuridicamente dal GRD, impianto GO/ RIC >300 kva e tutte le centrali ad accumulazione con pompaggio di qualsiasi dimensione via GDE ok Plausibilizzazione ogni 5 anni da parte dell'auditor nell'ambito del reaudit dell'impianto GRD: manualmente tramite il portale del sistema GO CH ok Plausibilizzazione (almeno una volta all'anno) da parte di un auditor oppure certificazione nell'ambito dell'emissione della garanzia di origine (tramite il portale del sistema GO CH) Auditor manualmente tramite il portale del sistema GO CH ok ok "OK" significa che non è necessaria la certificazione di un secondo auditor.

12 Pagina 12 di 13 La plausibilizzazione dei dati di produzione può essere eseguita unitamente al re-audit previsto ogni cinque anni. Nell'ambito della plausibilizzazione l'auditor può basarsi sulla contabilità energetica del GRD/gestore dell'impianto; sulla verifica dell impianto; eventualmente sulle condizioni quadro climatiche. Se dalla plausibilizzazione risultano eventuali incongruenze in merito all'energia netta precedentemente rilevata e notificata a Swissgrid, queste vanno immediatamente segnalate a Swissgrid che provvederà a correggere il quantitativo di produzione nel primo periodo di produzione possibile. Ai sensi dell art. 8 cpv. 5 della OAEI gli impianti con una potenza elettrica installata >30kVA sono soggetti alla misurazione della curva di carico con relativa trasmissione automatica dei dati. Nella pratica ciò significa che i dati devono essere trasmessi a Swissgrid tramite GDE. I costi per l'acquisto dell'apparecchio di misurazione e le spese ricorrenti ad esso correlate sono a carico del gestore dell'impianto secondo il principio di causalità. Ai sensi della OGO e in qualità di organo accreditato preposto al rilascio di garanzie di origine e gestore del sistema GO CH Swissgrid eseguirà controlli a campione in loco. 3.3 Principio della produzione netta Impianti GO e RIC I quantitativi di produzione degli impianti GO e RIC da segnalare a Swissgrid vengono rilevati sostanzialmente in base al principio della produzione netta. A tale proposito vanno considerate, in particolare per gli impianti a biomassa, le FAQ e per la RIC la direttiva dell'ufe. namento elettrico Rimunerazione per l immissione di energia a copertura dei costi Documenti utili Dall'entrata in vigore della registrazione completa nel 2013, anche per gli inceneritori va notificata a Swissgrid la totalità del quantitativo di produzione netta: Una corrispondente percentuale della produzione netta viene emessa come garanzia di origine per la quota di energia non rinnovabile La restante percentuale viene utilizzata o per la RIC, in caso di decisione positiva, o per l'emissione di garanzie di origine con marchio di qualità per l'energia rinnovabile. Eccezioni al principio della produzione netta: Per gli impianti GO con una potenza elettrica installata 300kVA, un consumo proprio nell ubicazione dell impianto di massimo il 20% della produzione lorda e una data di messa in servizio antecedente il 1 gennaio 2013 è possibile applicare il principio di misurazione delle eccedenze. In questo caso vengono e- messe garanzie di origine per la quantità di energia eccedente. Ciò significa che dal valore netto effettivo viene detratto il fabbisogno proprio del gestore dell'impianto sul luogo di produzione, prima che venga notificato a Swissgrid. Inoltre nel caso degli impianti RIC/GO con una potenza di allacciamento fino a 30 kva, invece della produzione netta è possibile registrare solo l'elettricità prodotta fisicamente e immessa in rete (energia eccedente) (regolamentazione sul consumo proprio). La produzione di energia elettrica di impianti fotovoltaici con un'alimentazione ausiliaria < 2% può essere misurata in base al valore lordo e notificata a Swissgrid.

13 Pagina 13 di 13 Le centrali ad accumulazione con pompaggio possono essere registrate elettronicamente o tramite l'auditor sul portale del sistema GO CH. Eventuali saldi negativi vengono automaticamente riportati al mese successivo in cui è possibile fare una deduzione. Impianti FCS: Per quanto riguarda gli impianti FCS si continuerà a far riferimento alla quantità di energia eccedente per la determinazione e la dichiarazione dei costi supplementari. Pertanto, si dovrà continuare a notificare questa quantità eccedente a Swissgrid. In più, si potrà notificare a Swissgrid il valore energetico netto in questione. In caso di fornitura supplementare della quantità di energia netta, la garanzia di origine verrà emessa non per la quantità eccedente, ma per la quantità di energia netta. Temi Approvvigionamento elettrico Finanziamento dei costi supplementari Guida per il finanziamento dei costi supplementari. 3.4 Assegnazione di impianti a due gruppi di bilancio (impianti ibridi) Gli impianti RIC con un vettore energetico (inceneritore) rinnovabile (ER) e uno non rinnovabile (energia non rinnovabile) vengono assegnati contemporaneamente a due diversi gruppi di bilancio. Il quantitativo di produzione derivante da vettori energetici rinnovabili viene assegnato al GBER e il quantitativo di produzione della quota non rinnovabile al GB locale. In linea di principio la designazione di un punto di misurazione può essere assegnata a un solo gruppo di bilancio. In connessione con la rimunerazione RIC tramite il sistema GO, per quanto riguarda la notifica dei dati di produzione per il sistema GO è quindi necessario osservare quanto segue: Notifica a / assegnazione GB Sistema GO GBER GB locale Designazione del punto di misurazione Punto di misurazione GO Punto di misurazione GO Punto di misurazione virtuale supplementare Percentuale 100% (quota ER e energia non rinnovabile) Percentuale ER Percentuale energia non rinnovabile Swissgrid non effettua la ripartizione della quantità di energia netta totale su GBER e GB locali. Tale operazione deve essere garantita dal GRD locale ovvero dal prestatore di servizi GDE.

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Biomassa-biogas

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Biomassa-biogas 01.12.2014 08 FO 08 41 02 Dati certificati relativi all'impianto 1 di 5 1 Certificazione per l impianto Numero progetto RIC: (annunciato per RIC o per RU) Per impianti RIC presenti nella lista d'attesa

Dettagli

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Fotovoltaico

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Fotovoltaico 01.12.2014 08 FO 08 41 02 Dati certificati relativi all'impianto 1 di 5 1 Certificazione per l impianto Numero progetto RIC: (annunciato per RIC o per RU) Per impianti RIC presenti nella lista d'attesa

Dettagli

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Forza idrica

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Forza idrica 01.12.2014 08 FO 08 41 02 Dati certificati relativi all'impianto 1 di 5 1 Certificazione per l impianto Numero progetto RIC: (annunciato per RIC o per RU) Per impianti RIC presenti nella lista d'attesa

Dettagli

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio Data 24 marzo 2014 Versione 1.0 Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio 1. Cosa si intende per regolamentazione del consumo proprio? 2 2. Quali effetti ha la regolamentazione

Dettagli

2 Qual è il termine ultimo per passare alla misurazione netta? 3 Quali obblighi ha il produttore in relazione al passaggio alla misurazione netta?

2 Qual è il termine ultimo per passare alla misurazione netta? 3 Quali obblighi ha il produttore in relazione al passaggio alla misurazione netta? Pagina 1 di 7 FAQ passaggio dalla misurazione lorda a quella netta Con la revisione dell Ordinanza sull energia (OEn) e la sua entrata in vigore con effetto al 1 gennaio 2010 è stata introdotta, nell ambito

Dettagli

Pagina 1 di 6 Versione 1.0 del 3.10.2008. Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione

Pagina 1 di 6 Versione 1.0 del 3.10.2008. Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione Pagina 1 di 6 Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione Pagina 2 di 6 Indice 1 Introduzione 3 2 Definizioni e ruoli 3 3 Oggetto e scopo delle CG 3 4 Costi che vanno fatturati

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Incentivi federali per il fotovoltaico: Stato attuale e prospettive

Incentivi federali per il fotovoltaico: Stato attuale e prospettive Incentivi federali per il fotovoltaico: Stato attuale e prospettive Laura Antonini, Ufficio federale dell energia 3 luglio 2014 Bild: www.kaempfen.com I temi di oggi 1. La rimunerazione a copertura dei

Dettagli

Regolamento sul consumo proprio e garanzie di origine

Regolamento sul consumo proprio e garanzie di origine Regolamento sul consumo proprio e garanzie di origine Informazioni sull'applicazione della regolamentazione sul consumo proprio in relazione al sistema svizzero delle garanzie di origine 2 Introduzione

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di certificazione degli impianti fotovoltaici. Indice. Edizione: 1 dicembre 2014

Istruzioni per la compilazione del modulo di certificazione degli impianti fotovoltaici. Indice. Edizione: 1 dicembre 2014 Istruzioni per la compilazione del modulo di certificazione degli impianti fotovoltaici Indice 0. Preambolo 2 1. Certificazione per l impianto 3 2. Dati base dell'impianto di produzione 4 3. Dati delle

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Rimunerazione unica. Informazioni sulla rimunerazione unica per i piccoli impianti fotovoltaici

Rimunerazione unica. Informazioni sulla rimunerazione unica per i piccoli impianti fotovoltaici Rimunerazione unica Informazioni sulla rimunerazione unica per i piccoli impianti fotovoltaici stato: 09/2015 1 Che differenza c è tra la rimunerazione per l immissione di energia a copertura dei costi

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 I. Ragione sociale e sede... 3 II. Scopo... 3 III. Adesione... 3 IV. Diritti e obblighi generali dei membri... 5 V. Organi... 5 VI. Finanze e chiusura dei conti...

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GALLICANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE 1. Oggetto.3 2. Accesso al servizio...3 3. Finalità della pubblicazione...3 4. Atti da pubblicare....3

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2015 del 26 giugno 2015. PROCEDURE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA...2 8.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE...2 8.2 OBBLIGHI INFORMATIVI DELLE IMPRESE DISTRIBUTRICI DI RIFERIMENTO...3 8.3 OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Finanziamento dei costi supplementari in base all art. 7 cpv. 7 della LEne e all art. 5a-5c dell OEn

Finanziamento dei costi supplementari in base all art. 7 cpv. 7 della LEne e all art. 5a-5c dell OEn Pagina 1 di 10 Istruzione concernente il finanziamento dei costi supplementari (FCS) dell organismo indipendente Finanziamento dei costi supplementari in base all art. 7 cpv. 7 della LEne e all art. 5a-5c

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Seminario durata: 1 giorno

Seminario durata: 1 giorno Seminario durata: 1 giorno iso 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia L interpretazione pratica QUALICON Consulenze SA Centro Monda 4 6528 Camorino (Switzerland) Tel +41 91 857 81 33 Fax +41 91 857

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale Procedure per le Operazioni sul capitale 6 ottobre 2014 3 marzo 2014 Procedure per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI 1 Domanda Cumulativa ITER AUTORIZZATIVO La domanda di autorizzazione

Dettagli

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Gli Atti

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Guida utente 1 Il presente documento illustra la modalità di registrazione delle Bolle doganali dall area amministrativa e dall area commerciale.

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE

REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE 1 PREMESSA Al fine di favorire la qualità dei servizi prestati per l ampliamento

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Il nuovo libretto di impianto DECRETO 10 febbraio 2014

Il nuovo libretto di impianto DECRETO 10 febbraio 2014 DECRETO 10 febbraio 2014 Modelli di libretto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013 Perché il nuovo libretto? Per valutare

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli