L'assicurazione contro gli infortuni in ambito...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'assicurazione contro gli infortuni in ambito..."

Transcript

1 L'assicurazione contro gli infortuni in ambito... L'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico (note esplicative) 1. Premesse 2. Principi generali applicabili nella materia 3. Peculiari caratteristiche della assicurazione 4. Requisiti soggettivi dell'assicurazione 5. Oggetto dell'assicurazione 6. Prestazioni 7. Premi assicurativi 8. Contenzioso 9. Conclusioni 1. Premesse La legge n. 493 del 3 dicembre 1999 rientra nel sistema di norme che hanno inteso realizzare i principi di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei cittadini sanciti dalla Costituzione. Su tali principi, ampiamente ribaditi in sede di Comunità Europea, sono basati l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l obbligo di adottare, nello svolgimento del lavoro, tutte le misure di prevenzione e sicurezza come imposto dal D.Lgs. 626/94. Ora anche il lavoro domestico assurge a meritata dignità con il riconoscimento della sua tutela. Già da tempo si era ravvisata la necessità di riconoscere una tutela alle persone che subivano infortuni domestici, così come da tempo si era rilevata la gravità del problema, in considerazione della molteplicità degli infortuni che si verificano ogni anno nel Paese (circa seicentomila). L uso di attrezzature elettriche, scale ed altro, ha da sempre reso pericoloso il lavoro tra le mura domestiche senza, peraltro, che vi fosse finora previsione di tutela e senza considerare che la nostra Costituzione tutela la salute di tutti i cittadini, come tutela il lavoro, nella sua generale espressione, subordinato o meno ed in qualsiasi ambiente sia svolto. Il Parlamento Europeo, nella risoluzione del 13 gennaio 1986, aveva già individuato l importanza del lavoro non remunerato delle donne nella formazione del prodotto nazionale, mentre la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 28 del 1995, aveva affermato espressamente che il lavoro effettuato all interno della famiglia, per il suo valore sociale ed economico, può essere compreso, sia pure con le peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono, nella tutela che l art. 35 della Costituzione assicura al lavoro in tutte le sue forme. Con la legge ora in esame si è quindi data attuazione al citato articolo della Carta Costituzionale e si è entrati, a ragione, nel nuovo millennio, con la dimostrazione di una realizzata evoluzione sociale e culturale del paese. Detto questo, si rileva, a distanza di qualche anno dalla emanazione della legge, come in effetti la suddetta normativa abbia assunto importanza ed adesione nel contesto sociale, per cui la difesa e la protezione del lavoro domestico è ormai un principio acquisito e consolidato. Il Legislatore ha, inoltre migliorato le condizioni di assicurabilità con interventi sulla legge che hanno agevolato i soggetti tutelati ed è legittimo prevedere ancora ulteriori miglioramenti in futuro. Pertanto si è provveduto ad aggiornare le presenti Note Esplicative secondo quanto modificato dalla normativa di riferimento. 2. Principi generali applicabili nella materia Alcuni principi fondamentali relativi all assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono stati recepiti nella regolamentazione dell assicurazione contro gli infortuni domestici, altri sono peculiari di tale assicurazione. Occorre, infatti, evidenziare che diversa è la struttura fondamentale di quest ultima forma assicurativa, salvo alcuni richiami alle disposizioni dell assicurazione di cui al Testo Unico n. 1124/65.

2 2.1 OBBLIGATORIETA L assicurazione contro gli infortuni domestici non è volontaria; tutti coloro che si trovano nelle condizioni previste dalla legge devono iscriversi a tale forma di assicurazione. Vero è che l individuazione delle persone obbligate e salvo l iscrizione spontanea degli interessati, è demandata agli uffici comunali di anagrafe dello stato civile ed alla Amministrazione finanziaria dello Stato che sono chiamate a collaborare con l INAIL secondo modalità stabilite da appositi decreti ministeriali. L obbligo contributivo sorge dal sesto mese successivo alla data di emanazione del decreto ministeriale di attuazione della assicurazione stessa e del decreto ministeriale che stabilisce le modalità di collaborazione tra l INAIL e le Amministrazioni sopra indicate. Si ha, quindi, un differimento della data di inizio degli obblighi contributivi rispetto alla data di entrata in vigore della legge istitutiva della assicurazione in esame. I decreti ministeriali sono stati emanati in data 15 settembre 2000 e pubblicati sulla G.U. del 22 settembre 2000, l obbligo assicurativo sorge, pertanto, a partire dal 1 marzo 2001 ed il premio deve essere versato entro il 31 marzo 2001 per il primo anno ed entro il 31 gennaio di ogni successivo anno, salvo a dover versare per la prima volta il premio in epoca successiva dell anno alla data di maturazione dei requisiti, per ritornare poi a dover pagare entro il 31 gennaio per gli anni successivi alla maturazione. 2.2 CAPACITA LAVORATIVA - valutazione Anche all assicurazione in esame si applica il principio generale della indennizzabilità del danno alla persona che determina una riduzione permanente della capacità lavorativa. Si rileva che l assicurazione in esame si basa ancora sul concetto tradizionale del danno alla persona, inteso come riduzione della attitudine al lavoro, non considerando il danno biologico che, dopo l entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/2000, è divenuto indennizzabile nell assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e che si riferisce al pregiudizio, non patrimoniale, subito dall infortunato, o più esattamente, alla lesione dell integrità psicofisica della persona, suscettibile di valutazione medico legale (art. 13 comma 1 del D.Lgs. n. 38/2000). Per capacità lavorativa tutelata dalla presente legge, deve, invece, intendersi quella generica al lavoro e non l attitudine specifica allo svolgimento di una particolare attività lavorativa. Ciò in conformità a quanto espresso a suo tempo dalla stessa Corte Costituzionale in relazione all assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (Corte Costituzionale n. 350/97) e desunto dal tenore medesimo dell articolo 9 della legge istitutiva della presente assicurazione che fa espresso richiamo al TU Unico n. 1124/65 art In particolare, la valutazione della riduzione della capacità lavorativa sarà effettuata con i medesimi criteri previsti per la valutazione del danno da infortuni o malattie professionali, secondo quanto specificato nella tabella n.1 allegata al citato Testo Unico 1124 del 1965 e, per i casi ivi non espressamente previsti, si provvede con valutazione medico legale come indicato dall articolo 78 del medesimo Testo Unico parimenti richiamato all articolo 9 sopra citato. Va, a questo proposito, rilevato che la legge in esame fa riferimento alla tabella n. 1 allegata al Testo Unico non ancora riformata dal successivo Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38. Se ne deduce che le nuove tabelle delle menomazioni, comprensive del calcolo del danno biologico, non vengono tenute presenti per quanto riguarda gli infortuni domestici. Allo stato della normativa, dunque, l assicurazione in esame si differenzia da quella contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali perché ad essa non sono applicabili le ultime modifiche normative previste dal citato D.Lgs. n. 38/2000. In sintesi, alla assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico non si applicano in via analogica le disposizioni del Testo Unico, salvo nei casi espressamente indicati dalla legge n. 493/ RENDITA L esistenza dei presupposti voluti dalla legge comporta, così come per l assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, la corresponsione di una rendita vitalizia. Non sono, invece, previste altre prestazioni quali l indennità per inabilità temporanea, cure mediche e chirurgiche, accertamenti clinici, fornitura degli apparecchi di protesi, assegno per assistenza personale continuativa. La rendita, calcolata in base alla retribuzione convenzionale, è esente da oneri fiscali ed ora viene anche corrisposta ai superstiti in caso di infortunio mortale o di morte causata dai postumi dell infortunio domestico. Infatti, con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, emesso in data 31 gennaio 2006, la copertura assicurativa è stata estesa ai casi di infortunio che abbiano come conseguenza la morte. Ai superstiti viene anche

3 corrisposto un assegno funerario poichè il DM 31 gennaio 2006, nel riconoscere la rendita ai superstiti, fa espresso riferimento all art. 85 del Testo Unico 1965 n. 1124, nel quale è previsto il suddetto assegno una tantum. La modifica migliorativa è stata effettuata in osservanza di quanto disposto dall art. 7, comma 5 della legge n. 493/1999 che aveva già previsto una possibilità di ampliare la copertura assicurativa mediante decreto ministeriale, purchè fosse accertato che l equilibrio finanziario ed economico del Fondo autonomo speciale istituito presso l Inail, gestore della assicurazione, lo consentisse. 3. Peculiari caratteristiche della assicurazione 3.1 NON AUTOMATICITA L obbligo di assicurarsi si coniuga, peraltro, con la non automaticità delle prestazioni, in ciò differendo dalla assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La caratteristica determina che le prestazioni, in caso di infortunio, non vengano corrisposte qualora non sia stato pagato il premio. L iscrizione od il pagamento del premio successivi al verificarsi dell infortunio comportano, quindi, la non indennizzabilità dell evento lesivo già verificatosi, mentre si può avere diritto alla rendita solo per gli infortuni indennizzabili verificatisi dal giorno successivo alla data di iscrizione o di pagamento. Il premio deve essere pagato in un unica soluzione: tale scelta legislativa è stata determinata, fra l altro, dalla mancanza di un datore di lavoro responsabile del pagamento del premio. Il mancato pagamento del premio, determinando la violazione di un obbligo di legge, comporta l applicazione di una sanzione che, sospesa per un periodo di cinque anni - periodo ritenuto opportuno per il previsto rodaggio della legge - ora, allo scadere del termine, è applicabile. 3.2 NON INDENNIZZABILITA DELL INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA. L assicurazione prevede l indennizzo della sola invalidità permanente e quando vi siano postumi, che al momento della emanazione della legge erano stabiliti nella misura del 33%, ed a seguito dei miglioramenti legislativi intervenuti sono ora stabiliti nella percentuale del 27%, così come fissato dalla legge Finanziaria 2007 al comma Si nota, quindi, una evoluzione normativa intesa a potenziare la tutela assicurativa di questa particolare categoria di persone, ma si nota altresì che i passi in avanti vengono effettuati dal legislatore tenendo conto sempre delle condizioni di fattibilità, in relazione alla copertura degli oneri connessi alla estensione della assicurazione. Per tornare alla prestazione erogata, la legge stabilisce che la rendita viene corrisposta con effetto dal primo giorno successivo a quello della cessazione del periodo di inabilità temporanea assoluta; pertanto quest ultima dovrà, comunque, essere accertata ai fini di stabilire il dies a quo della rendita. Sarà, l interessato a documentare detta cessazione salvo il potere di verifica dell INAIL in quanto Istituto gestore dell assicurazione. 3.3 NON INDENNIZZABILITA DELLE MALATTIE DERIVATE DAL LAVORO DOMESTICO L assicurazione in esame prevede l indennizzo degli infortuni derivati dallo svolgimento del lavoro domestico e non il risarcimento delle malattie che possano da esso derivare. Non si può, infatti, escludere che determinate patologie vengano causate dal lavoro domestico, come dermatiti da detersivi o allergie, ma la scelta del legislatore, per ora è stata quella di limitare ai soli infortuni l obbligo assicurativo. Per inciso si rammenta che la differenza tra infortunio e malattia professionale consiste nel fatto che l infortunio è determinato da una causa violenta che agisce con immediatezza nel provocare l evento lesivo, mentre la malattia professionale è causata da un agente che lentamente produce i suoi effetti nel fisico del soggetto e quindi intercorre un lasso di tempo tra la causa e l effetto (malattia). Vi sono, comunque, delle patologie che sono determinate da causa violenta, che vengono perciò considerate infortunio sul lavoro, quali ad esempio l epatite e quindi dovrebbero essere indennizzate qualora verificatesi in occasione dello svolgimento del lavoro domestico. Spetterà all assicurato dimostrare - ed all Inail verificare - il nesso con il lavoro svolto. 3.4 REGRESSO - SURROGA Per espressa disposizione di legge l Istituto non esercita il diritto di regresso nei confronti dell assicurato e dei componenti il suo nucleo familiare. Infatti, non essendovi un rapporto di subordinazione, non si tratterebbe di un azione di regresso nel senso proprio del termine, visto che non sussiste nessun datore di lavoro. E inoltre comprensibile, oltre ad essere equo ed il legislatore lo ha considerato, che non vi sia nessuna rivalsa tra i componenti di un nucleo legato da vincoli familiari, tenuto conto che trattasi anche di un lavoro gratuito, svolto per la cura del nucleo stesso, con vantaggio della stessa collettività, così come precisa l articolo 6 della legge.

4 Questo non esclude, però, che sia possibile l azione di surroga dell Istituto nei confronti dei terzi estranei al nucleo familiare qualora di essi sia la responsabilità dell infortunio indennizzabile (es: caduta di un vaso dalla finestra di un condomino che causa danno all assicurato/a). 3.5 DANNO BIOLOGICO - esclusione Il risarcimento del danno biologico, come si è detto in precedenza, non è previsto dalla legge istitutiva della assicurazione in esame. Il Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000, nel disporre l indennizzo del danno biologico in attuazione della legge delega n. 144/1999, fa, infatti, riferimento all assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali che, salvo espressi richiami della legge ora in esame, è diversa da quella prevista per gli infortuni domestici. L indennizzo del danno biologico derivante da infortunio domestico appare in ogni caso escluso ove si consideri la circostanza che l infortunio domestico è indennizzabile solo se determina una invalidità permanente attualmente pari o superiore al 27%, mentre il citato decreto legislativo prevede l indennizzo per danno biologico pari o superiore al 6%, ovvero pari o superiore al 16%: percentuali ben inferiori a quelle previste per gli infortuni domestici. 4. Requisiti soggettivi dell'assicurazione 4.1 PERSONE ASSICURATE Contrariamente a quello che comunemente si ritiene, l assicurazione non si riferisce solo alle donne cosiddette casalinghe, ma a tutti, uomini e donne che siano compresi tra i 18 e i 65 anni di età, purchè svolgano, in maniera esclusiva, attività di lavoro in ambito domestico. Ne consegue che possono essere persone assicurate gli studenti che vivono in famiglia o comunque a carico della famiglia anche se studiano e vivono periodicamente in una diversa città per ragioni di studio, i pensionati, le donne e gli uomini italiani o extracomunitari, i lavoratori a tempo determinato per il periodo che non lavorano, i lavoratori in cassa integrazione ad ore zero. Le suddette persone non devono svolgere altra attività al di fuori di quella svolta in ambito domestico. Sono, pertanto, escluse quelle persone, in particolare donne, che pur essendo impiegate o comunque svolgendo un lavoro all esterno, regolarmente retribuito e soggetto a forme di contribuzione obbligatorie, si attivino in casa nei lavori domestici che normalmente ogni donna compie nella vita quotidiana. Sono, altresì, escluse quelle persone che svolgono lavoro domestico retribuito, in quanto non deve esservi retribuzione e vincolo di subordinazione; si osserva, inoltre, che le colf sono tutelate dall assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali di cui al Testo Unico n del Sono anche esclusi i religiosi in quanto non fanno parte di un nucleo familiare, i lavoratori utilizzati per tirocini formativi, in quanto la loro attività è assimilata alla attività lavorativa e sono già soggetti alla assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, i lavoratori a part-time, perché svolgono una attività lavorativa che comporta l iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale. Sono, infine, escluse dall assicurazione tutte le suddette persone che, pur assicurate in Italia, abbiano subito l infortunio al di fuori del territorio nazionale. E, dunque, ribadita la territorialità della esaminata assicurazione a differenza di quella obbligatoria di cui al citato Testo Unico n. 1124/1965 che tutela i lavoratori italiani contro gli infortuni anche nello svolgimento del lavoro all estero. 4.2 AMBIENTE DOMESTICO Le persone assicurate devono svolgere l attività in ambito domestico, pertanto è necessario definire detto ambito. Si intende per ambiente o ambito domestico la sfera di azione circoscritta dalle mura della abitazione o ad essa assimilabile, quali edifici galleggianti fissati alla riva stabilmente ed usati per abitazione, roulotte ecc. nonché le pertinenze di questa (garage, cantina, terrazza, giardino), le parti condominiali (scale, solai, terrazze condominiali, fontane, atri d ingresso ecc.). Nel concetto di ambito domestico è compresa anche la seconda casa di villeggiatura, con le relative pertinenze e le parti condominiali comuni, dove si trasferisce il nucleo familiare periodicamente, così come la casa dove lo studente vive, a periodi, per ragioni di studio in altra città pur essendo a carico della famiglia. La dizione ambito domestico adottata dal legislatore quale requisito per l assicurazione, restringe l ambito di copertura assicurativa, diversamente dalla assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per la quale è indennizzabile ogni infortunio avvenuto in occasione di lavoro.

5 Ne consegue che è da ritenere non indennizzabile l infortunio verificatosi fuori dal portone dello stabile, nel portare, ad esempio, la spazzatura al cassonetto o nel recarsi al negozio sottostante l abitazione per la spesa, pur essendo l attività svolta connessa con il lavoro domestico. Per espressa volontà del legislatore l infortunio in itinere non è, quindi, previsto nella assicurazione in esame. 4.3 LAVORO DOMESTICO La legge definisce lavoro domestico l attività o insieme di attività svolte nell ambito domestico (come sopra definito). Tale attività deve necessariamente avere tre caratteristiche: 1. essere svolta gratuitamente; 2. essere effettuata senza vincolo di subordinazione (il che, come già precisato, esclude dalla assicurazione il lavoro svolto dalle colf e da chiunque assista persone di una famiglia dietro compenso); 3. essere svolto in via esclusiva, con ciò escludendo dalla tutela assicurativa chi svolga attività domestica pur avendo un lavoro esterno retribuito e soggetto a forme obbligatorie di previdenza sociale. In quest ultima ipotesi potremmo chiederci se la tutela assicurativa persista anche nel caso in cui la persona svolga fuori dal nucleo familiare un lavoro in nero. In teoria, si dovrebbe escludere la tutela, in quanto il lavoro è svolto al nero, per inadempienze del datore di lavoro, ma rimane sempre un lavoro che dovrebbe comportare l iscrizione alle forme obbligatorie di previdenza sociale. Più propriamente, l attività deve consistere nella cura delle persone che fanno parte del nucleo familiare (es: preparare i pasti, alzare dal letto la persona e coricarla, sorreggere la persona nel camminare, provvedere alla pulizia, ecc) e nella cura dell ambiente dove vive il nucleo familiare ( es: lavare i pavimenti, le finestre, chiudere le porte o le finestre in occasione di intemperie o per difesa della privacy, usare elettrodomestici ecc). 4.4 NUCLEO FAMILIARE Il lavoro domestico deve essere finalizzato alla cura del proprio nucleo familiare. Secondo la giurisprudenza della Cassazione, il nucleo familiare viene definito il complesso delle persone abitualmente conviventi tra loro, siano esse legate da vincoli di sangue o di affinità, sia che tra esse esista un obbligo di mutua assistenza. In sostanza, secondo la Corte di cassazione, il nucleo familiare è caratterizzato dalla convivenza e dalla reciproca assistenza. Più in particolare, il D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 stabilisce quello che si intende per famiglia ai fini anagrafici: ossia un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Tale ultima definizione è stata, sostanzialmente, recepita dal Decreto Ministeriale 15 settembre 2000 di attuazione della legge. Ci si domanda, innanzitutto se, da tale previsione, debba considerarsi esclusa una persona single. Soccorre lo stesso D.P.R. n. 223/1989 che testualmente stabilisce come una famiglia anagrafica possa essere costituita da una sola persona. Mutando il termine di famiglia con quello di nucleo familiare, si può ritenere che anche un single è tutelato contro gli infortuni domestici; in tal senso si è espresso anche il Decreto interministeriale di attuazione della legge. Ugualmente è da valutare il caso di un coniuge separato che resta, però, economicamente a carico dell altro coniuge: in effetti con la separazione personale, non vivendo più nell abitazione comune, il coniuge separato non fa più parte del nucleo familiare dell altro coniuge, anche se è a carico di quest ultimo ai fini economici. Al contrario i conviventi, proprio in quanto tali, possono ritenersi parte del medesimo nucleo familiare, anche se non legati da vincolo matrimoniale; si potrebbe ancor più ipotizzare che i conviventi costituiscano un nucleo familiare ancorchè siano del medesimo sesso. Sarebbe, invece, da considerare al di fuori della previsione normativa, l infortunio verificatosi nella abitazione di un parente che viene assistito, ma dimora in casa distinta da quella in cui si trova il proprio nucleo familiare, ciò in quanto la persona anche se assistita, non fa parte del medesimo nucleo familiare. Potrebbe creare qualche perplessità il caso in cui lo studente, pur essendo ancora a carico della famiglia, abbia casa in altro comune per ragioni di studio. Senonchè si può affermare che lo studente faccia tuttora parte del medesimo nucleo familiare, anche se temporaneamente distaccato per quei periodi coincidenti con gli impegni scolastici.

6 5. Oggetto dell'assicurazione Oggetto della assicurazione sono gli infortuni avvenuti in occasione di lavoro domestico e che abbiano determinato una invalidità permanente al lavoro del 27%. La legge Finanziaria 2007, art.1, comma 1257 ha ridotto la percentuale che prima era del 33%. Appare evidente che il legislatore è intervenuto con l intento di migliorare le condizioni di indennizzabilità avuto riguardo al fatto che, la percentuale, in precedenza prevista era, in effetti, molto alta e lasciava fuori dall indennizzo una buona parte di infortunati. La definizione di infortunio può sicuramente essere ripresa dal concetto generale recepito dal Testo Unico 1965 n. 1124, in tema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, né il legislatore risulta aver diversamente voluto in questa particolare forma di assicurazione. A riprova di quanto detto sta il testo della legge n. 493/1999 che, nell istituire l assicurazione in esame, afferma, fra l altro, come lo Stato riconosca e tuteli il lavoro anche svolto in ambito domestico, con ciò equiparandolo in linea generale al lavoro esterno e retribuito ed affermando la tutela del rischio di invalidità permanente derivante da infortunio così come previsto dal citato Testo Unico. Pertanto, si intende per infortunio domestico l evento lesivo determinato da causa violenta, in occasione di lavoro, in ambito domestico, dal quale sia derivata una inabilità permanente al lavoro non inferiore al 27%. Nella causa violenta si dovrebbe intendere compresa anche quella più specificatamente definita come virulenta cioè quella che determina una patologia per effetto di un fattore che agisce immediatamente e con violenza. La legge fa una distinzione tra infortunio avvenuto in occasione e infortunio avvenuto a causa dello svolgimento del lavoro svolto in ambito domestico. Detta distinzione appare un ulteriore elemento per escludere i casi di infortunio che non possono considerarsi in alcun modo collegati con lo svolgimento del lavoro domestico. Potrebbe così considerarsi infortunio direttamente causato dal lavoro domestico la caduta da una scala dove la persona assicurata era salita per pulire le finestre, i libri di una libreria ecc. Potrebbe considerarsi verificata in occasione di lavoro domestico la caduta dell assicurato sulle scale del proprio condominio mentre lo stesso si recava al portone per gettare l immondizia nel cassonetto; in quest ultimo caso ipotizzato, l infortunio, a rigore, si sarebbe verificato nello svolgimento di un attività (andare al cassonetto) connessa con quella più specificatamente domestica di pulizia della casa. Sono, parimenti, esclusi, in quanto derivati da fattori eccezionali e non prevedibili, tutti gli infortuni causati dal crollo di immobili per cedimenti strutturali, da tumulti popolari, guerra, alluvioni. Come già detto, costituiscono ora oggetto di assicurazione gli infortuni mortali a seguito di quanto disposto dal D.M. 31 gennaio Questa è stata una scelta del legislatore che ha disciplinato la materia ponendo altresì, dei limiti. L ampliamento dell assicurazione ai casi di infortunio da cui sia derivata la morte, elimina i sospetti di incostituzionalità della legge che si potevano avere, considerando che, in precedenza, era innegabile una disparità di trattamento con quanto previsto per l assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Peraltro si osserva che l assicurazione in esame è stata trattata a parte dal legislatore, con apposita legge distinta dal Testo Unico 1124/1965 e con peculiarità proprie e che rientra nel potere discrezionale del legislatore regolare distintamente una materia che riguarda gli infortuni di categorie diverse di soggetti. D altra parte la volontà del legislatore di differenziare la materia in esame dalla disciplina degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali appare evidente, in quanto la legge n. 493/1999 è inserita in un contesto di norme essenzialmente diverse, quali quelle di prevenzione e di sicurezza negli ambienti di civile abitazione (art. 3) di spettanza del Servizio sanitario nazionale. Più specificatamente, dal lato tecnico si evince che la legge istitutiva della assicurazione in esame richiama le norme del Testo Unico 1224/1965 in casi particolari, con ciò dimostrando che per il resto la materia viene diversamente disciplinata.

7 6. Prestazioni Facendo riferimento a quanto in precedenza detto, l assicurazione in esame prevede le seguenti prestazioni: 1. una rendita per invalidità permanente; 2. una rendita ai superstiti; 3. un assegno funerario. Sono invece escluse le cure mediche e chirurgiche, gli accertamenti clinici, la indennità per l invalidità temporanea, la fornitura degli apparecchi di protesi. 7. Premi assicurativi Il legislatore ha voluto riconoscere il carattere eminentemente sociale della assicurazione stabilendo un premio unitario molto basso, che consenta il pagamento alla maggior parte della popolazione e, nello stesso tempo, ha previsto che, laddove i soggetti abbiano un reddito inferiore a un prefissato parametro, il premio sia a carico dello Stato. Più precisamente, il premio resta a carico dello Stato quando il reddito individuale lordo non sia superiore a Euro 4.648,11 o si appartenga ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo non sia superiore a Euro 9.296,22 annui. E esonerato dal pagamento del premio anche quel soggetto che non ha nessun reddito personale e nello stesso tempo appartenga ad un nucleo familiare che abbia un reddito complessivo non superiore a Euro 9.296,22 e cioè tanto basso che non consenta di pagare il premio alla persona che abbia i requisiti per l assicurazione. Diversamente sarebbe il caso in cui l assicurato/a non abbia reddito personale, ma il nucleo familiare abbia un reddito complessivo superiore ad Euro 9296,22; in questa ipotesi non sussiste l esonero dal pagamento in quanto si presume che lo stesso nucleo familiare provveda a pagare il premio. Al fine di valutare se il soggetto assicurato sia o meno a carico dello Stato, bisogna considerare quali voci siano da escludere dal concetto di reddito. Per analogia di questioni, si possono considerare i medesimi parametri individuati ai fini della erogazione dell assegno sociale, di cui alla legge 8 agosto 1995 n. 335 art. 3, comma 6. Pertanto dovrebbero essere esclusi dal concetto di reddito: l assegno sociale, la pensione per un importo pari ad 1/3 della pensione, la casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto. 8. Contenzioso Per la gestione dell assicurazione la legge ha previsto l istituzione di uno speciale Fondo presso l INAIL, con contabilità separata. Al fondo sovraintende un comitato cui vengono attribuiti speciali compiti tra i quali quello di vigilare sull afflusso dei contributi e sulla erogazione delle prestazioni. Considerato il suddetto potere di vigilanza al Comitato Amministratore del Fondo spetta, di conseguenza, quello di decidere sui ricorsi che gli assicurati possono proporre sia in materia di contributi sia in tema di prestazioni nel caso che non accettino le decisioni adottate dall Istituto. La legge prevede, quindi, un particolare, specifico ricorso amministrativo, diverso da quelli indicati dal Testo Unico 1965 n per l assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, in ordine alla medesima materia dei contributi e delle prestazioni. I termini di proposizione del ricorso sono di 90 gg. dalla data del provvedimento impugnato e si deve dedurre che il suddetto termine decorra, più precisamente, dalla comunicazione del provvedimento stesso. La legge prevede che, trascorsi inutilmente 120 gg. dalla presentazione del ricorso, gli interessati possano adire l autorità giudiziaria. E, pertanto, previsto un silenzio rifiuto dell Amministrazione che consente di rivolgersi al giudice ordinario in analogia a quanto previsto per l assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Detto termine non esclude quanto anche disposto dall articolo 443 del codice di procedura civile che prevede la possibilità di ricorrere all autorità giudiziaria quando, comunque, siano trascorsi 180 gg. dalla data in cui sia stato proposto il ricorso amministrativo.

8 Il termine di 180 gg. va inteso come termine ultimo per attendere il provvedimento amministrativo di decisione del ricorso e per non incorrere nella dichiarazione di improcedibilità della domanda da parte del giudice medesimo. L azione giudiziaria per conseguire la rendita si prescrive nel termine di tre anni dal giorno dell infortunio, con postumi permanenti, essendo questo il momento in cui sorge il diritto dell infortunato e quindi la possibilità di far valere detto diritto secondo i principi generali (art c.c.). La prescrizione rimane però sospesa durante la liquidazione amministrativa della rendita. Tuttavia, la liquidazione amministrativa della rendita si deve concludere entro il termine di 330 giorni trascorsi i quali la prescrizione torna, quindi a decorrere. In sintesi, i termini da tenere presenti sono: gg. per proporre ricorso al Comitato Amministratore contro i provvedimenti dell Istituto che riguardano l obbligo assicurativo, la contribuzione, il diritto alla prestazione, la misura della prestazione; gg. dalla presentazione del ricorso per adire il giudice sia che l Istituto si sia pronunciato in senso sfavorevole, sia che l Istituto non si sia pronunciato (silenzio rigetto) nel senso che prima dei suddetti 120 gg. non si può andare dal giudice; 3. 3 anni dal giorno dell infortunio indennizzabile piu 330 giorni per proporre l azione giudiziaria al fine di conseguire la prestazione. Da quanto sopra si evidenzia come nella materia non siano stati considerati i termini già previsti per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro di cui al T.U. 1124/65, ma siano stati stabiliti autonomamente. 9. Conclusioni Da quanto sopra indicato, appare evidente che, l assicurazione contro gli infortuni domestici ha peculiarità proprie e ben si distingue dalla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali prevista dal Testo Unico 1124/65, come riformato dal Decreto Legislativo n. 38/2000. E innegabile, tuttavia, che vi siano dei punti in comune con l assicurazione prevista dal Testo Unico del 1965 se non altro perché in più occasioni la legge istitutiva dell assicurazione contro gli infortuni domestici lo richiama espressamente. Innanzi tutto, entrambe le assicurazioni sono obbligatorie per legge e sono gestite dal medesimo Ente Pubblico, né può negarsi che l assicurazione contro gli infortuni domestici assolva anch essa a quel dovere di tutela della salute del cittadino sancito dalla Costituzione. Vero è che l assicurazione in esame offre un minimo di tutela, non prevede le stesse prestazioni che sono stabilite in caso di infortuni sul lavoro, non indennizza le eventuali malattie che potrebbero, in ipotesi, derivare dal lavoro domestico, non prevede l indennità per invalidità temporanea né le cure mediche né l assegno per assistenza personale ecc. Ma la tutela del lavoro domestico, realizzata per la prima volta nel nostro Paese, costituisce un importante passo in avanti nel riconoscimento della dignità e del valore sociale di ogni forma di lavoro. Sicuramente la legge dovrà essere perfezionata ancora e non si escludono ulteriori miglioramenti, oltre quelli effettuati con Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2006 e con la Legge Finanziaria 2007, ma per il momento ha garantito la tutela ad una fascia di persone prima ignorate con un minimo di spesa e, perfino, gratis laddove le persone assicurate non abbiano alcuna possibilità di pagare, intervenendo lo Stato a sopportarne i costi, così ribadendo la rilevanza sociale della assicurazione stessa.

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Periodico informativo n. 11/2015 Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che il 31 gennaio prossimo scade

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Lezione n.2 LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali E' l'assicurazione sociale

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI 1 LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI DECRETO LEGISLATIVO N 42/2006 LEGGE N 247/2007 DECRETO LEGGE N 201/2011 CONVERTITO IN LEGGE N 214/2011 2 1 Totalizzazione La nuova disposizione esordisce con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (DA CUI SUCCESSIVAMENTE NASCE L INAIL) DPR 547/1955 NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 107/E

RISOLUZIONE N. 107/E RISOLUZIONE N. 107/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Oneri deducibili - Contributi assistenziali versati al Fondo - Art. 10, comma 1, lettera e-ter) e

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007 RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA Dal 1 gennaio 2013 il requisito dell età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l assegno sociale è soggetto all incremento della

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17 Febbraio 2009 Circolare n. 20 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it di Aldo Forte Pubblicista Esperto in materia previdenziale L'Inps, con la circolare n. 16/2013, chiarisce che per i soggetti con un'anzianita'

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010 Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010 e p.c. Agli Iscritti Alle Casse Rurali/Banche di Credito Cooperativo Alle Federazioni locali ed Enti Collegati Agli Enti Centrali Ai Membri del Comitato Amministratore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli