Scheda tecnica TRI118

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda tecnica TRI118"

Transcript

1 TRI REAGENT - RNA / DNA / PROTEIN ISOLATION REAGENT Cat. No. TR 118/50 Cat. No. TR 118/100 Cat. No. TR 118/200 Produttore: Molecular Research Center Distributore: Bio-Optica Conservare a 4-25 C DESCRIZIONE DEL PRODOTTO TRI Reagent è un sistema completo e pronto all uso per l isolamento di RNA totale o la simultanea estrazione di RNA, DNA e proteine da campioni umani, animali, piante, funghi, batteri e virus. TRI Reagent è la versione migliorata del popolare metodo a single-step per l isolamento dell RNA totale (1,2). La migliore tecnica di realizzazione con piccole e grandi quantità di tessuti o culture cellulari per eseguire simultanee processazioni di un gran numero di campioni. TRI Reagent e il metodo a single-step sono soggetti al Patents US 4,843,155 e 5,346,994, ed i Patent internazionali. TRI Reagent combina il fenolo con l isotiocianato di guanidio in una soluzione mono-fase per facilitare l immediata ed la migliore inibizione dell attività RNAsi. Un campione biologico è omogenato o lisato in TRI Reagent e successivamente viene separato in fase acquosa, interfase e fase organica mediante l aggiunta di Bromocloropropano (BP 151)o cloroformio e successiva centrifugazione. RNA rimane esclusivamente nella fase acquosa, DNA nell interfase e le proteine nella fase organica. RNA viene fatto precipitare nella fase acquosa con isopropanolo, lavato con etanolo e solubilizzato. DNA e le proteine sono successivamente precipitate nell interfase e nella fase organica rispettivamente con etanolo e isopropanolo, lavati con etanolo e solubilizzati. STABILITÀ : TRI Reagent è stabile a 25 C per almeno due anni dalla data di acquisto (3). PRECAUZIONI SPECIALI: TRI Reagent contiene un veleno (fenolo) ed un irritante (Isotiocianato di guanidio). Causa ustioni. POTREBBE ESSERE LETALE. Quando manipolate TRI Reagent usate guanti e protezioni per gli occhi. Non versare sulla pelle o sui vestiti. Evitare di inalare i vapori. Leggere la scheda di sicurezza. In caso di contatto: Lavare immediatamente gli occhi o la pelle con abbondante acqua per almeno 15 minuti e contattate immediatamente un medico. I. ISOLAMENTO DELL RNA TRI Reagent è il più efficace metodo di estrazione dell RNA. Si isola uno spettro di molecole di RNA raramente osservate nelle estrazioni di RNA con altri metodi. Tipicamente, il sistema Column-Based può artificialmente cambiare la composizione dell mrna. L intera procedura può essere completata in 1 h ed il recupero di mrna non degradato è il % di più rispetto agli altri metodi. TRI Reagent isola un RNA di alta qualità da diversi materiali biologici, inclusi animali e piante ricchi di polisaccaridi e di proteoglicani. L RNA isolato può essere usato per analisi di Northern Blot, Dot Blot, Poly A +, clonaggi molecolari ed RT-PCR. La simultanea estrazione del DNA genomico può essere utile per gli studi di espressione genica. PROTOCOL Reagenti richiesti ma non forniti: Cloroformio o Bromocloropropano, isopropanolo ed etanolo. Raccomandiamo di usare provette di reazione monouso (PP ) prodotte da Molecular Research Center, Inc. Le provette fornite da altri potrebbero non essere testate a centrifugazioni di 12,000 g con TRI Reagent. Il protocollo include i seguenti passaggi: 1. OMOGENAZIONE: 1 ml TRI REAGENT mg di tessuto, 5-10 x 10 6 cellule o 10 cm 2 di cellule in coltura. 2. FASE DI SEPARAZIONE: Omogenato ml BCP o 0.2 ml di cloroformio. Pagina 1 di 5

2 3. RNA PRECIPITAZIONE: Fase acquosa ml isopropanolo. 4. RNA LAVAGGIO: 1 ml 75% etanolo. 5. RNA SOLUBILIZZAZIONE: Formazol, 0.5% SDS, o acqua. La procedura è studiata a temperatura ambiente. 1. OMOGENAZIONE A. TESSUTI. Omogenare i campioni di tessuto in TRI Reagent (1 ml/ mg di tessuto) usando un omogenizzatore o una piastra di vetro-teflon. Il volume del campione non deve eccedere il 10% del volume del TRI Reagent usato per omogenare. B. CELLULE. Cellule cresciute in monostrato devono essere lisate direttamente nel piatto di cultura. Eliminare il media, aggiungere il TRI Reagent e passare il lisato in una pipetta. Usare 1 ml di TRI Reagent per 10 cm 2 di coltura cellulare. Cellule cresciute in sospensione devono essere prima sedimentate, e poi lisate in TRI Reagent con pipettate ripetute. Usare 1.0 ml di TRI Reagent per 5 10 X 10 6 cellule animali, piante o lieviti oppure 10 7 batteri. Evitare di lavare le cellule prima di aggiungere il TRI Reagent; questo potrebbe contribuire alla degradazione dell mrna. 2. FASE DI SEPARAZIONE Tenere l omogenato per 5 minuti a temperatura ambiente per permettere la completa dissociazione di nuleoproteine complesse. Poi, aggiungere all omogenato 0.1 ml di BCP o 0.2 ml di cloroformio per ogni ml di TRI Reagent, coprire i campioni e agitare vigorosamente per 15 secondi. Tenete la mix a temperatura ambiente per 2-15 minuti e centrifugare a 12,000 g per 15 minuti a 4 C. Dopo la centrifugazione, la mix si separa in una fase rosa con fenolo-cloroformio, una interfase ed una fase incolore (fase acquosa). RNA rimane esclusivamente nella fase acquosa mentre il DNA e le proteine sono nell interfase e nella fase organica. Il volume della fase acquosa è circa il 60% del volume del TRI Reagent usato per l omogenazione. BCP è meno tossico del cloroformio ed il suo impiego riduce la possibilità di contaminazione tra RNA e DNA(4). Cloroformio usato nella fase di separazione non deve contenere alcool isoamilico o qualsiasi altro additivo. Questo è importante per migliorare la separazione durante la centrifugazione al freddo (4 10 C). A temperature maggiori un residuo di DNA potrebbe essere sequestrato nella fase acquosa. 3. PRECIPITAZIONE DELL RNA Trasferire la fase acquosa in una nuova provetta di reazione e conservare l interfase e la fase organica a 4 c per seguenti isolamenti di DNA e Proteine. Precitare RNA dalla fase acquosa miscelandolo con isopropanolo. Usare 0.5 ml di isopropanolo per 1 ml di TRI Reagent usato nella fase iniziale di omogenazione. Conservare i campioni a temperatura ambiente per 5 10 minuti e centrifugare a 12,000 g per 8 minuti a 4 25 C. L RNA precipitato (spesso invisibile prima della centrifugazione) forma un filo di gel o un pellet bianco nel fondo del tubo. Quando si isola RNA da fonti ricche in polisaccaridi e proteoglicani, occorre modificare la precipitazione. 4. LAVAGGIO DELL RNA Rimuovere il supernatante e lavare il pellet di RNA con etanolo 75% e seguente centrifugazione a 7,500 g per 5 minuti a 4 25 C. Aggiungere almeno 1 ml di etanolo per ciascun ml di TRI Reagent usato nella fase iniziale di omogenazione. Se il pellet di RNA non si deposita sul fondo della provetta, sedimentare con una centrifugata a 12,000 g. 5. SOLUBILIZZAZIONE DELL RNA Rimuovere l etanolo di lavaggio e far asciugare all aria brevemente il pellet di RNA per 3 5 minuti. Non asciugare l RNA con centrifugazione sotto vuoto. Disciogliere l RNA in FORMAzol, acqua o 0.5% SDS ed incubare per minuti a C. L acqua o SDS usato per la solubilizzazione deve essere RNAsi free mediante trattamento DEPC. RNA deve essere precipitato con etanolo dal FORMAzol prima di essere usato per RT-PCR. 6. RISULTATI TRI Reagent isola un ampio spettro di molecole di RNA raramente osservate nell isolamento con altri metodi. L etidio bromuro colora l RNA separato su gel di agarosio o il metilene blu colora su membrana di ibridazione dopo Pagina 2 di 5

3 trasferimento dell RNA visualizzando 2 bande predominanti una piccola (2 kb) ed una grande (5 kb) costituite da RNA ribosomiale. La preparazione finale di RNA totale è essenzialmente libera da DNA e proteine ed ha una Ratio per analisi di RT-PCR, DNAsi trattamento può essere necessario per risultati ottimali. II. ISOLAMENTO DEL DNA Il DNA è isolato dall interfase e dalla fase contenente fenolo separata dall omogenato iniziale come descritto nell isolamento dell RNA. Seguendo una precipitazione ed una serie di lavaggi, il DNA è solubilizzato in 8 mm di NaOH ed usato per l analisi. Il DNA isolato può essere usato per PCR, restrizioni, digestioni, Southern blotting. In più il pieno recupero di DNA dai tessuti e dalle colture cellulari permette l uso del TRI Reagent per la determinazione di DNA nei campioni trattati. PROTOCOLLO Reagenti richiesti ma non forniti : etanolo, sodio citrato e idrossido di sodio. Il protocollo include i seguenti passaggi: 1. PRECIPITAZIONE DEL DNA: Fase con fenolo ed interfase ml etanolo (1 ml TRI Reagent). 2. LAVAGGIO DEL DNA: 1 ml 0.1 M citrato di sodio in 10% etanolo x 2; 2 ml 75% etanolo. 3. SOLUBILIZZAZIONE DEL DNA: 8 mm NaOH. La procedura è effettuata all aperto a temperatura ambiente. 1. PRECIPITAZIONE DEL DNA Rimuovere la rimanente fase acquosa presente sopra l interfase. Precipitare il DNA dall interfase e dalla fase organica con etanolo. Aggiungere 0.3 ml di etanolo 100% per ciascun ml di TRI Reagent usato nella fase di omogenazione, miscelare. Poi conservare a temperatura ambiente per 2 3 minuti e sedimentare il DNA con centrifugazione a 2,000 g per 5 minuti a 4 C. Prestare attenzione a rimuovere ogni residuo della fase acquosa. 2. LAVAGGIO DEL DNA Rimuovere il supernatante contenente fenolo-etanolo e conservare a 4 C per il seguente isolamento delle proteine. Lavare il pellet di DNA due volte in una soluzione contenente 0.1 M di sodio citrato in 10% di etanolo. Usare 1 ml di soluzione per ogni ml di TRI Reagent usato nella fase iniziale di omogenazione. Ad ogni lavaggio, conservare il pellet di DNA nella soluzione di lavaggio per 30 minuti a temperatura ambiente con periodiche miscelazioni e centrifugare a 2,000 g per 5 minuti a 4 25 C. Poi sospendere il pellet di DNA in etanolo 75% (1,5 2 ml di 75% etanolo per ciascun 1 ml di TRI Reagent), conservare per minuti a temperatura ambiente con periodiche miscelazioni e centrifugare a 2,000 g per 5 minuti a 4 25 C. Questo lavaggio con etanolo rimuove il colore rosa dal pellet di DNA. In aggiunta un lavaggio in 0.1 M di sodio citrato-10% di etanolo è richiesto per larghi pellets contenenti più di 200µg di DNA 3. SOLUBILIZZAZIONE DEL DNA Rimuovere l etanolo di lavaggio e asciugare brevemente il pellet di DNA tramite apertura delle provette di reazione per 3 5 minuti a temperatura ambiente. Dissolvere il DNA in 8 mm di NaOH tramite passaggi lenti in pipette. Aggiungere un adeguata quantità di 8 mm di NaOH per circa µg/µl di DNA. Tipicamente, aggiungere ml di 8 mm di NaOH per DNA isolato da mg di tessuto. L uso di una soluzione gentile alcalina assicura la piena solubilizzazione del DNA. A questo punto, la preparazione del DNA (specialmente da tessuto) ancora contiene materiale insolubile (frammenti di membrane ); rimouvere questo materiale con centrifugazione a 12,000 g per 10 minuti e trasferire il supernatante contenente DNA in una nuova provetta di reazione. Una elevata presenza di viscosità indica presenza di DNA ad elevato peso molecolare. QUANTIFICAZIONE DEL DNA Per un ottima misura spettrofotometrica, le aliquote di DNA devono essere diluite con acqua o tampone con ph> 7.5. L acqua distillata con ph<7.0 falsa la Ratio 260/280 ed impedisce la determinazione delle proteine. Pagina 3 di 5

4 AMPLIFICAZIONE DEL DNA TRAMITE PCR Dopo solubilizzazione in 8 mm NaOH, aggiustare il ph del campione di DNA a 8.4 usando HEPES. Aggiungere una aliquota di campione (tipicamente µg di DNA) in un tubo di reazione. DIGESTIONE DEL DNA TRAMITE RESTRITTASI Aggiustare il ph della soluzione del DNA ad un valore richiesto usando HEPES. Alternativamente dializzare il campione con 1 mm EDTA, ph 7 ph 8. Trasportare fuori il DNA per la restrizione per 3 24 h in condizioni ottimali per la specifica restrittasi usando 3 5 unità per ogni µg di DNA. In tipiche analisi l % del DNA preparato è ristretto. III. ISOLAMENTO DELLE PROTEINE TRAMITE TRI REAGENT Le proteine sono isolate dal supernatante fenolo-etanolo ottenuto dopo precipitazione del DNA con etanolo (PRECIPITAZIONE DEL DNA). Il risultato può essere analizzato per la presenza specifica di proteine tramite Western Blotting. PROTOCOLLO Reagenti richiesti ma non forniti: guanidine hydrochloride, SDS, etanolo and isopropanolo, urea, DTT. Il protocollo include i seguenti steps: 1. PRECIPITAZIONE DELLE PROTEINE: fenolo-etanolo supernatante ml isopropanolo ( 1 ml TRI REAGENT). 2. LAVAGGIO DELLE PROTEINE: 2 ml 0.3 M guanidine hydrochloride in 95% etanolo, 3 x 20 min.; 2 ml etanolo, 1 x 20 min. 3. SOLUBILIZZAZIONE DELLE PROTEINE: 1% SDS or 10M urea/50 mm DTT. La procedura è effettuata all aperto a temperatura ambiente. 1. PRECIPITAZIONE DELLE PROTEINE Precipitare le proteine da supernatante fenolo-etanolo (volume approssimativo 0.8 ml)sopropanolo. Aggiungere 1.5 ml di isopropanolo per ciascun ml di TRI Reagent usato nella fase di omogenazione. Conservare i campioni per almeno 10 minuti a temperatura ambiente e sedimentare le proteine con precipitazione a 12,000 g per 10 minuti a 4 C. 2. LAVAGGIO DELLE PROTEINE Rimuovere il supernatante e lavare il pellet di proteine 3 volte in una soluzione contenente 0.3 M di guanidine hydrochloride in 95% etanolo. Aggiungere 2 ml di soluzione per ciascun ml di TRI Reagent usato nella prima fase. Ad ogni lavaggio, tenere il campione nella soluzione di lavaggio per 20 minuti a temperatura ambiente e centrifugare a 7,500 g per 5 minuti a 4 25 C. Poi, miscelate il pellet proteico con 2 ml di etanolo 100%, conservare per 20 minuti a temperatura ambiente e centrifugare a 7,500 g per 5 minuti a 4 25 C. Pagina 4 di 5

5 3. SOLUBILIZZAZIONE DELLE PROTEINE Il passaggio critico nell isolamento delle proteine è l estrazione dal pellet alla fine del protocollo. Opzione 1. Rimuovere l etanolo di lavaggio e asciugare il pellet per 5 10 minuti a temperatura ambiente. Dissolvere le proteine in 1% SDS tramite pipetta. Incubazione del campione a 50 C può essere richiesta per un efficace estrazione delle proteine dal pellet. Il pellet è composto da proteine solubili e materiale insolubile come membrane, matrice extracellulare, etc. Il sedimento di materiale insolubile si ottiene tramite centrifugazione a 10,000 g per 10 minuti a 4 C e trasferire il supernatante in un nuovo tubo. Usare una soluzione per proteine e conservare a 20 C. Opzione 2. Rimuovere l etanolo di lavaggio ed asciugare il pellet di proteine per 5 10 minuti a temperatura ambiente. Dissolvere il pellet di proteine in 10 M urea / 50 mm DTT. Aggiungere circa 50 µl di soluzione e tenete fermo il pellet con un ago. Il volume totale della soluzione aggiunta dovrebbe variare per ottenere l ottimale concentrazione proteica. Tenere il campione per 1 h a temperatura ambiente. Boil the sample for 3 minutes and sonicate on ice using 10 short bursts. All proteins should be in solution at this time. If not, the boiling and sonication steps may be repeated up to two more times. Dopo completa solubilizzazione, rimuovere il campione e fare una determinazione della concentrazione proteica. Conservare a 20 C. REFERENCES 1. Chomczynski P. and Sacchi N Single step method of RNA isolation by acid guanidinium thiocyanate-phenol-chloroform extraction. Anal Biochem,162, Chomczynski P (1993) A reagent for the single-step simultaneous isolation of RNA, DNA and proteins from cell and tissue samples. BioTechniques, 15, Mackey K. and Chomczynski P Long-term stability of RNA isolation reagents. J NIH Res., 8, Chomczynski P. and Mackey K Substitution of chloroform with bromochloropropane in the singlestep method of RNA isolation. Anal Biochem, 225, Ausubel F., Brent R., Kingston R., Moore D., Seidman J., Smith J. and Struhl K Appendix 1, Current Protocols in Molecular Biology, 2, A.1.5, John Wiley and Sons, Inc., New York, NY. 6. Chomczynski P. and Mackey K Modification of the TRI Reagent procedure for isolation of RNA from polysaccharide - and proteoglycan - rich sources. Biotechniques, 19, Wilfinger W., Mackey K. and Chomczynski P Effect of ph and ionic strength on the spectrophotometric assessment of nucleic acid purity. BioTechniques, 22, Laemmli U Cleavage of structural proteins during the assembly of the head of bacteriophage T4. Nature, 227, Pagina 5 di 5

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

12-05-2010 ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI

12-05-2010 ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI Il primo passaggio per la maggior parte delle procedure che verranno trattate in questo corso consiste nell estrazione del DNA (e dell RNA) da materiale biologico, e nella sua purificazione mediante separazione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo

ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo INTRODUZIONE Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono una famiglia eterogenea di macromolecole distribuite all interno di tutte le cellule

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare Lotto N. DESCRIZIONE PRODOTTO Quantità annua richiesta Unità di misura Repertorio CND Codice Prodotto, Confezione Offerta e nome commerciale Prezzo unitario

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Guida Rapida Per informazioni sulla sicurezza far riferimento alla sezione Safety del PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Protocol (PN 4367554). Per tutti

Dettagli

Protocollo di laboratorio per la purificazione manuale del DNA a partire da 0,5 ml di campione

Protocollo di laboratorio per la purificazione manuale del DNA a partire da 0,5 ml di campione Protocollo di laboratorio per la purificazione manuale del DNA a partire da 0,5 ml di campione Per la purificazione del DNA genomico proveniente dai kit di prelievo Oragene e ORAcollect. Per le istruzioni

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010 Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA 11-5-2010 I plasmidi: un mondo da esplorare. Elementi genetici capaci di replicarsi autonomamente

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN) e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme Massimo Degan, CRO Aviano (PN) perchè è importante verificare l RNA La verifica della qualità dell RNA nei saggi diagnostico-molecolari

Dettagli

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo 4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo OH C 12 H 25 Br (249.2) Br + NaOH (40.0) Adogen 464 C 25 H 54 ClN (404.2) C 6 H 6 O (94.1) C 18 H 30 O (262.4) O + NaBr (102.9) Classificazione

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

13. Life Sciences Sommario

13. Life Sciences Sommario GENERAL CATALOGUE EDITION 8. Life Sciences Sommario Genomica 6 PCR 6 DNA-Elettroforesi 9 Gel-Documentation Filtrazione, Concentrazione 8 Proteomica ELISA Proteine-Elettroforesi 60 Blotting 6 Purificazione

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

SDS-PAGE/Western blot

SDS-PAGE/Western blot SDS-PAGE/Western blot preparare 2 gels: 7.5% di acrilamide, SPACERS 1.5 mm. Uno verrà utilizzato per il trasferimento su nitrocellulosa, l altro colorato con il blu di coomassie. caricare i campioni dell

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA Il Servizio di Biologia Molecolare si è di recente dotato di uno strumento per l analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici Agilent Bioanalyzer 2100 e ha implementato tale tecnologia nell

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING

DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING SCOPO DELL'ATTIVITÀ Ciascuno studente estrae il proprio DNA da cellule della mucosa boccale. Quindi, mediante PCR, vengono amplificati frammenti corrispondenti

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Loschi Martina Malvermi Raffaele Determinazione delle micotossine Le micotossine sono prodotte da funghi e parassiti presenti nei cereali. In alte

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Esperienza 9: estrazione del DNA

Esperienza 9: estrazione del DNA Esperienza 9: estrazione del DNA Il DNA è la molecola essenziale di tutti gli organismi viventi. Essa contiene l informazione genetica che fa di un organismo o di una cellula ciò che è. Soggetti: purificazione

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe Z-2015-200 Z-2015-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 e degli alfa-satelliti del cromosoma 17 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

3 anni di garanzia (estesi a 5 con registrazione via web) F1 a volume variabile - singolo canale

3 anni di garanzia (estesi a 5 con registrazione via web) F1 a volume variabile - singolo canale Finnpipette F1 & F2 Facili da usare ed estremamente leggere. In più con 5 anni di garanzia. Performance d eccellenza, altissima ripetibilità. Puntali VWR Collection Compatti, tracciabili ed ecologici Le

Dettagli

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 TRATTAMENTI A COLORI Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 Processo negativo-positivo Negativo (trattamento C-41) Originale: 1. Esposizione pellicola

Dettagli

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE L insegnamento delle scienze e della tecnologia si configura, nella scuola primaria, come un obiettivo fondamentale che dà le coordinate per

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori Istruzioni d uso BAG Cycler Check REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori pronto all uso, prealiquotato Indice 1. Descrizione del

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 PROTOCOLLO FISH. lezione 12. By NA

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 PROTOCOLLO FISH. lezione 12. By NA PROTOCOLLO FISH lezione 12 LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 cromosoma sul vetrino sintesi di una sonda complementare marcata con un fluorocromo FISH denaturazione doppia elica di DNA AT C

Dettagli

100bp DNA Ladder H3 RTU

100bp DNA Ladder H3 RTU 100bp DNA Ladder H3 RTU Elettroforesi Una combinazione unica di prodotti di PCR e una serie di plasmidi proprietarie digerito con enzimi di restrizione appropriati per produrre frammenti 12, adatto per

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe Z-2117-200 Z-2117-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del riarrangiamento dei geni ALK- EML4 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned

Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned Matrice purificata per spettrometria di massa a tempo di volo con desorbimento e ionizzazione laser assistita da matrice (MALDI-TOF-MS). I prodotti CARE sono

Dettagli

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD Relazione LAB PLS Chimica dei Materiali 01-07-2011 pag.

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA. Nome prodotto Codice Versione software

AVVISO DI SICUREZZA. Nome prodotto Codice Versione software Distributor letter Customer letter to be used by distributors Customer letter to be used by BD-Tripath for our direct customers AVVISO DI SICUREZZA Novembre 2008 Nome prodotto Codice Versione software

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 24/2004

RISOLUZIONE ENO 24/2004 RICERCA DI SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE NEI VINI E NEI MOSTI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari NOVITÀ! Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari Sia che si tratti di microscopia invertita, di imaging di cellule viventi o di analisi di fluorescenza, i consumabili Eppendorf Cell

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la LABORATORIO 2: ESTRAZIONE ED ANALISI ELETTROFORETICA DI DNA GENOMICO Come fare? Seguiamo 3 semplici passaggi: Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la carne) Alcol Cooome?? E' così facile??

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

Soluzioni e tamponi utilizzati per la PCR, senza DNA

Soluzioni e tamponi utilizzati per la PCR, senza DNA Materiali biologici In questo file sono elencati, capitolo per capitolo, i materiali biologici da richiedere al CusMiBio (o centro simile) per realizzare gli esperimenti che abbiamo illustrato (www.cusmibio.unimi.it).

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test

AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test Manuale d istruzioni KIT PER L ESTRAZIONE E LA PURIFICAZIONE DI DNA A PARTIRE DA BATTERI CONTENUTI NEI CAMPIONI DI ACQUA SOMMARIO I. INTRODUZIONE II. III. IV. COMPOSIZIONE

Dettagli

CellSolutions General Cytology Preservative

CellSolutions General Cytology Preservative CellSolutions General Cytology Preservative Codice di catalogo: C-101 (10 ml fiala) C-101-25 (25 x 10 ml fiale) C-101-200 (8 x 25 x 10 ml fiale) C-101-500 (20 x 25 x 10 ml fiale) C-101L (1 L) C-101G (4

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli