RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014"

Transcript

1 RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 Premessa Il Consiglio di amministrazione è chiamato ad esaminare ed approvare il Bilancio di esercizio del Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti Italiani al 31/12/2014 costituito dallo stato patrimoniale e dal conto economico e dalla nota integrativa che illustra nel dettaglio le singole voci del bilancio, la composizione patrimoniale, i rendimenti ed i criteri di valutazione e l andamento dei singoli comparti. Nella presente relazione, si forniscono, come di consueto, le necessarie informazioni ed ulteriori riflessioni che emergono da un approfondimento di alcuni dati all'esame e che possono consentire al Consiglio di amministrazione di valutare le proprie scelte operative con adeguata conoscenza. Occorre, in via preliminare, ricordare che anche l esercizio 2014 è stato caratterizzato da una gestione a pluricomparto, articolata come segue: un comparto garantito (con un massimo del 10% del patrimonio investito in titoli azionari), il quale garantisce un rendimento almeno pari al tasso di rivalutazione del TFR; un comparto prudente (con un massimo del 35% del patrimonio investito in titoli azionari); un comparto mix (con un massimo del 60% del patrimonio investito in titoli azionari) e il comparto crescita con una più alta componente azionaria (fino ad un massimo dell 85% del patrimonio). Le caratteristiche, gli obiettivi di gestione e gli strumenti finanziari previsti per i singoli comparti sono meglio evidenziati nel dettaglio nella nota integrativa. Nel corso dell anno, non è avvenuta alcuna modifica rispetto all esercizio precedente nell affidamento della gestione finanziaria. La ripartizione dei flussi e delle masse monetarie affidate ai singoli gestori, relativamente ai singoli comparti, è stata, di conseguenza, la seguente: a) nel comparto prudente il 21,227% ad Allianz Bank Financial Advisor SpA, il 21,40% a Generali Asset Management, il 18,78% ad Eurizon Capital SGR S.p.A l 11,49% a Pictet & Cie (Europe) S.A., il 10,10% a Zenit Sgr, il 8,57% a Azimut e l 8,44% ad UBS; b) nel comparto crescita l intera somma è stata gestita da Azimut; c) nel comparto mix il 56,275% ad Azimut ed il 43,725% a Zenit Sgr; d) nel comparto garantito il 100% del capitale in gestione alla società Cattolica Assicurazioni. Con delibera del 17 dicembre 2013, il Consiglio di amministrazione aveva deliberato di prorogare e allineare la scadenza di tutte le convezioni con i gestori finanziari al 30 giugno 2014, in vista di una revisione complessiva della politica di investimento del Fondo. Successivamente, a seguito del prorogarsi delle procedure per la selezione dei nuovi gestori, con atto del Presidente, successivamente ratificato dal Consiglio di Amministrazione, le medesime convenzioni sono state prorogate per tutto l esercizio Nel corso dell anno, in relazione alla gestione finanziaria ha operato la Funzione Finanza, affidata dal Cda all Inpgi, e il controllo del rischio affidato a Mangusta Risk. Per quanto riguarda l erogazione delle rendite è proseguita la convenzione con la società assicurazione Cattolica sottoscritta in data 1 novembre Andamento dei mercati Nel corso del 2014 l economia mondiale ha registrato una crescita (+3,3%) inferiore alle attese di inizio anno (3,7%). Tale crescita è stata resa possibile principalmente per l andamento dell economia degli Stati Uniti che ha registrato il tasso di crescita più veloce degli ultimi 10 anni. In crescita anche le economie dei paesi emergenti, Cina e India, che hanno 1

2 registrato buoni livelli. Di segno opposto è stato l andamento dell economia giapponese che, a seguito del crollo degli investimenti privati, è entrata in recessione. Pur in crescita (+1,4%) i risultati dell economia dell area Europa hanno continuato a mostrare difficoltà nel tentativo di una ripresa. Le economie europee sono state caratterizzate da un tasso elevato di disoccupazione, da scarsi investimenti e dalla debolezza dell attività economica. La Germania, che storicamente si poneva come economia trainante, nel 2014 ha avuto una crescita più rallentata rispetto al passato (+1,8%). L economia italiana, per il 2014, si è collocata in area di recessione, ancorché si siano intravisti alla fine dell anno alcuni segnali di ripresa dovuti alla considerevole riduzione dei costi energetici, conseguenza della decisione presa a novembre dall Opec di non ridurre i flussi produttivi di petrolio e al deprezzamento dell euro sul dollaro; in aggiunta, i paesi periferici dell area euro hanno beneficiato delle intenzioni manifestate dalla BCE di rifornire di liquidità le economie nazionali europee dal prossimo 2015, che dovrebbe produrre in pieno i suoi effetti sull andamento generale nel corso del prossimo anno. Nella stessa linea le principali banche centrali, sia nei paesi avanzati sia in quelli emergenti, hanno annunciato e attuato nel periodo finale dell anno politiche di intervento monetario che hanno creato condizioni eccezionali nei mercati obbligazionari. In molti paesi, i titoli sovrani sono stati scambiati a tassi di rendimento negativi e perfino i rendimenti di alcune obbligazioni corporate con rating elevato sono scesi sotto lo zero. Il dimezzamento dello spread tra il debito italiano e quello tedesco sui titoli in scadenza a 10 anni ha ridotto considerevolmente il loro rendimento sceso dal 4,13% all 1,89%. I mercati azionari nel 2014 si sono contraddistinti per il buon andamento generale (+10% degli indici mondiali) ma anche per l aumento della volatilità per effetto dei numerosi eventi geopolitici che hanno condizionando le performance delle differenti borse. Fattori specifici, come la preoccupazione per la crescita e le aspettative di intervento della Banca centrale, hanno agito da catalizzatori per le performance dei mercati azionari europei (+4%) con la borsa tedesca positiva (+2,7%) e quella francese negativa (1,2%). Negli Stati Uniti, grazie al rafforzamento dell'economia e la liquidità fornita dalle politiche monetarie senza precedenti, gli indici azionari ha continuato a registrare nuovi record chiudendo l anno con un ottima performance (10,4%). Aderenti Fatta questa premessa e passando all esame dei dati aggregati di bilancio si deve registrare una ulteriore contrazione del numero degli aderenti sceso da a , con una perdita di 427 aderenti pari al 4,35% della popolazione. Si continua a registrare una costante e allarmante riduzione del numero degli iscritti. Le posizioni complessive di gestione sono state ( nel 2013), a dimostrazione che parte degli aderenti continua ad utilizzare la possibilità di distribuire la propria contribuzione su più comparti. Soffermandosi sul numero complessivo delle posizioni si deve registrare la permanenza di una forte disomogeneità nella divisione delle allocazioni. Infatti, risultano aderenti al comparto prudente il 62,68% (63,27% nel 2013) delle posizioni, al comparto mix il 25,74% (25,36% nel 2013), al garantito il 11,08% (il 10,87% nel 2013) e al comparto crescita soltanto lo 0,50% (0,50% anche nel 2013). Gli scostamenti, poco significativi, dai dati dell esercizio precedente confermano la persistenza di una valutazione prudenziale da parte degli iscritti, che non ha modificato in termini sostanziali l equilibrio tra i comparti. A sottolineare la continuità di scelte prudenziali vi è la conferma della inconsistenza di partecipazione al comparto crescita che ha la maggiore percentuale di azionario ma un numero eccessivamente basso di iscritti: 66 nel 2014 e 70 nel Per questo motivo il Cda ha deliberato di eliminare il comparto nell esercizio La nota integrativa suddivide ed esamina separatamente entrate, uscite, rendimenti e costi di ciascuno dei quattro comparti dal 1 gennaio al 31 dicembre Mentre si rimanda, pertanto, alla nota integrativa l approfondimento delle singole gestioni di comparto si ritiene opportuno, in questa sede, procedere ad una riaggregazione complessiva dei dati, che possa fornire una visione di insieme dell andamento del Fondo e possa, comunque, rendere comparabile l esercizio 2014 con i dati aggregati dei precedenti esercizi finanziari. 2

3 Analisi dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico A seguito del flusso contributivo e dei rendimenti degli investimenti, l attivo netto destinato alle prestazioni è passato da del 2013 a del 2014 con un incremento del 7,33% (+14,80% nel 2013). La variazione dell attivo netto, ante imposta sostitutiva, destinato alle prestazioni, data dalla somma del saldo della gestione previdenziale e del risultato della gestione finanziaria, al netto degli oneri di gestione finanziaria ed amministrativa e delle prestazioni erogate, è stata pari ad nel 2014, a fronte di registrata nel 2013, con un decremento quindi, rispetto all'esercizio precedente dell 45,20% (nell esercizio 2013 il decremento registrato era stato dell 11,6%). Il flusso contributivo complessivo al netto degli switch in ingresso, dei trasferimenti delle posizioni individuali in ingresso e dei contributi per ristoro posizioni, invece, è passato da a con un decremento del 6,73% (2,41% nel 2013), dovuto alla ulteriore riduzione del numero degli iscritti. Disaggregando questo dato si ricava che la contribuzione a carico degli iscritti è stata di , inferiore alla contribuzione del 2013 ( ); la contribuzione a carico delle aziende è stata di , inferiore a quella del 2013 ( ); la contribuzione relativa al TFR è passata da del 2013 ad Pur tenendo conto che questi flussi contributivi corrispondono, come di norma, ai flussi di cassa e non sono considerati per competenza, si può comunque rilevare come nel corso dell esercizio si sia registrato un decremento complessivo di tutte le voci di entrate contributive dovuto alla contrazione del numero degli iscritti. Si conferma, comunque, che la contribuzione a carico dell iscritto, che è determinata da una scelta individuale, supera nella media, sia pure in termini non consistenti, la contribuzione a carico delle aziende che è dell 1% sul monte retributivo. Andamento della gestione finanziaria Il 2014, ha conseguito ulteriori risultati positivi nel comparto garantito, sia pure modesti rispetto alle gestioni precedenti, nei comparti prudente e mix. Mentre si è registrata una flessione nel comparto crescita. Il valore unitario delle quote, pari a 10,00 al 1 gennaio 2003 al momento della partenza dei comparti, si è assestato al 31 dicembre 2014 a: 12,601 (12,074 nel 2013) nel comparto garantito 14,619 (14,364 nel 2013) nel comparto prudente 14,578 (14,391 nel 2013) nel comparto mix 9,373 ( 9,410 nel 2013) nel comparto crescita L andamento dei mercati ha, inevitabilmente, influenzato i risultati conseguiti nel corso dell anno dai comparti del Fondo Giornalisti. Com è noto, nel nostro Fondo l attività dei comparti, partita con il 1 febbraio 2003, è stata preceduta da una valorizzazione del patrimonio complessivo ed individuale in quote, che ha stabilito il valore iniziale di ogni quota (1 febbraio 2003) pari a 10 euro. Come di consueto i principi che hanno orientato la logica della gestione finanziaria del Fondo sono stati quelli della massima trasparenza, del controllo sulla valutazione degli attivi (secondo le indicazioni Consob) e del contenimento dei costi. Analizzando nel dettaglio le performance annuali dei comparti si è registrato che il comparto prudente, nel quale è presente la grande maggioranza degli iscritti, ha ottenuto un incremento 3

4 del valore quota, al netto di imposta e costi, del 1,78%, a fronte di un benchmark nettizzato delle imposte del 2,20%. A un profilo di rischio maggiore, il comparto mix (con il 50% di azionario) ha riportato un incremento dell 1,30%, al netto di imposta e costi, a fronte di un benchmark nettizzato delle imposte del 2,75%. A sua volta, il comparto crescita (che non è più operativo dal 1 gennaio 2015), ben più rischioso e orientato maggiormente a un ottica di lungo periodo ha riportato un decremento del 0,39%, al netto di imposta e costi, a fronte di un benchmark nettizzato delle imposte pari al 4,19%. Per gli iscritti con bassa propensione al rischio, il portafoglio del comparto garantito ha riportato un incremento netto del 4,36% a fronte di un benchmark nettizzato del 3,15% e di un tasso (netto) di rivalutazione del TFR dell 1,34%. La composizione del portafoglio, caratterizzata da una durantion da no a tre anni dei titoli del debito pubblico e da una concentrazione sull area Euro della parte azionaria, ha senza dubbio inciso sui risultati di gestione. L analisi del portafoglio realizzata dalla neo costituita Funzione Finanza ha portato ad una revisione dei portafogli con la gara per la selezione dei nuovi gestori. Anche questo periodo di transizione ha influito sui rendimenti. Non tutti i gestori, come emerge dalla seguente tabella, hanno ottenuto gli stessi risultati, ancorché complessivamente i rendimenti siano stati in tutti i comparti al di sotto del benchmark, ad eccezione del comparto garantito. In particolare hanno pesato sulle gestioni i risultati di Generali (che gestisce il 18,78% del patrimonio del comparto prudente ) e Azimut (che gestisce il 56,275% del comparto mix e l intero comparto crescita ). Comparto Garantito Rendimento Lordo Cattolica 5,15% Comparto Prudente Allianz 3,03% Azimut 2,74% Eurizon Capital 3,86% Generali 0,95% Pictet 3,13% Ubs 2,50% Zenit 2,24% Comparto Mix Azimut 1,45% Zenit 3,37% Comparto Crescita Azimut 1,51% 4

5 Per una migliore comparazione dell andamento degli incrementi del valore quota, dal momento della sua istituzione, si riporta la seguente tabella. Conservativo Garantito Prudente Mix Crescita ,00 10,00 10, ,128 (+1,28%) 10,298 (+2,98%) 10,546 (+5,46%) ,357 (+2,3%) 11,004 (+6,9) 11,185 (+6,1%) ,500 (+1,4%) 11,816 (+7,38%) 15,528 (+12,01%) ,632 (+1,24%) 12,178 (+3,05%) 12,850 (+2,55%) ,954 (+3,0%) 12,596 (+3,36%) 13,095 (+1,91%) ,146 11,684 (7,24%) 10,735 (18,02%) 6, ,715 (+5,60%) 12,789 (+9,45%) 12,329 (+14,84%) 7,524 (+13,86%) ,624 (0,84%) 12,894 (+0,82%) 12,421 (+0,74%) 8,016 (+6,53%) ,564 (0,57%) 12,591 (2,35%) 11,451 (7,81%) 7,118 (11,20%) ,631 (+10,10%) 13,470 (+6,98%) 12,748 (+11,33%) 8,056 (+13,18%) ,074 (+3,81%) 14,364 (+6,64%) 14,391 (+12,89%) 9,410 (+16,81%) ,601 (+4,36%) 14,619 (+1,78%) 14,578 (+1,30%) 9,373 (0,39%) Partenza/ ,20% + 46,19% +45,78% +41,84% 5

6 6

7 Analisi dei costi I costi per la gestione complessiva del Fondo possono suddividersi in tre voci: a) oneri della gestione finanziaria, b) oneri per il service amministrativo, c) spese generali di amministrazione. Anche per queste voci la nota integrativa chiarisce i criteri e le quantità in base ai quali i costi complessivi sono stati ripartiti nella gestione dei singoli comparti. a) L onere complessivo per la gestione finanziaria, ivi compresi gli importi dovuti alla banca depositaria, è stato pari a ( nel 2013), con una percentuale di incremento del 11,40% (nell esercizio 2013 l incremento dell onere per la gestione finanziaria era stato del 15,75% ). b) L onere per il costo della gestione amministrativa del service Previnet, è stato di , inferiore rispetto a quello sostenuto nell esercizio precedente ( ). In base alla convenzione in atto tra Fondo e Previnet, è previsto un costo unitario in cifra fissa per ogni iscritto, cui devono aggiungersi i costi dell hosting del sito web. Ne consegue che la diminuzione del costo di gestione amministrativa è dovuto principalmente alla riduzione del numero degli iscritti. c) Le spese generali di amministrazione sono state pari a , inferiori alla cifra posta in bilancio allo stesso titolo nell esercizio precedente ( ), pur tenendo presente che nel corso dell anno le spese generali di amministrazione sono state incrementate dal costo conseguente l assunzione di una nuova unità operativa. Nel complesso, le spese generali di amministrazione sono state pari allo 0,93% del flusso contributivo complessivo, in linea sostanziale con i precedenti bilanci e praticamente identiche a quelle sostenute nel bilancio 2013 (0,92%) in considerazione della riduzione del flusso contributivo. Riserve Così come deciso con delibera consiliare del il bilancio individua due riserve: una riserva da versamenti ed una riserva contributi Nella riserva da versamenti sono conteggiate le seguenti tipologie: 1) versamenti effettuati nel periodo 1993/98 da parte di aziende editoriali a favore di giornalisti non iscritti al Fondo e non attribuiti ad alcun aderente; 2) versamenti effettuati da parte delle aziende nel periodo 1993 febbraio 2002 alla Casagit (all epoca esattore della contribuzione) senza corrispondente lista di contribuenti. La riserva contributi 1987 contiene l importo residuo rivalutato non ancora attribuito agli iscritti relativo al versamento una tantum risalente al Poiché nell esercizio 2007 si era registrata una assegnazione in termini ridotti sulle singole posizioni individuali delle predette riserve, il Consiglio ha deliberato di mantenerle, individuandole come tali, anche negli esercizi successivi. Poiché nel corso dell anno non è stata attribuita alcuna somma, il totale di queste riserve, come si evince dalla nota integrativa (comparto unico), è stato pari a Prestazioni Nell esercizio in esame il Fondo ha attivato una sola prestazione in forma di rendita. Infatti tutti gli iscritti che hanno conseguito il diritto al pensionamento, essendo iscritti nella categoria vecchi iscritti hanno richiesto la liquidazione in capitale delle rispettive posizioni maturate. Nel corso dell esercizio il Fondo ha provveduto ad erogare prestazioni in capitale a favore di 243 iscritti usciti dal Fondo (nel 2013 erano stati 398) per Allo stesso titolo erano stati erogati nell esercizio

8 Le anticipazioni sono state pari a ( nel 2013) con un incremento rispetto all esercizio precedente del 5,80% (15,88% nell esercizio 2013 e 24,24% nel 2012) e hanno interessato 327 iscritti (296 nel 2013). I trasferimenti ad altri fondi ed i riscatti sono stati pari a ( nel 2013) con un decremento percentuale del 6,60% rispetto all esercizio 2013 che a sua volta aveva registrato un incremento dell 81,32% rispetto all esercizio precedente e hanno riguardato 344 iscritti (387 nel 2013). Complessivamente le erogazioni nel corso dell anno sono state pari a , inferiori all esercizio 2013 che aveva registrato una cifra per erogazioni complessive pari a Andamento della popolazione A conclusione dell'esercizio 2014 gli iscritti al Fondo risultano complessivamente ( vecchi iscritti e nuovi iscritti ). A conclusione dell'esercizio 2013 gli iscritti erano complessivamente (6.592 vecchi iscritti e nuovi iscritti ). Si riporta di seguito la suddivisione degli iscritti per classi di età e sesso e la ripartizione degli iscritti per regione di appartenenza e sesso nonché la divisione degli iscritti sui comparti. Tabella A) Iscritti per classe di età e sesso Classi di età Maschi Femmine Totale Inferiore a 20 tra 20 e 24 tra 25 e tra 30 e tra 35 e tra 40 e tra 45 e tra 50 e tra 55 e tra 60 e e oltre Totale

9 Tabella B) Iscritti per regione e sesso Regione Maschi Femmine Totale Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Veneto TrentinoAlto Adige FriuliVenezia Giulia Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero 1 1 Totale Tabella C) Posizioni per comparti Comparto n posizioni 2013 % n posizioni 2014 % Garantito , ,08 Prudente ,68 Mix , ,74 Crescita 67 0, ,50 Totale , ,00 9

10 Conclusioni In conclusione, l esercizio 2014 si è chiuso con un risultato di segno positivo per quanto riguarda i rendimenti di tutti i comparti, ad eccezione del comparto crescita, ancorché si continui a registrare una contrazione del flusso contributivo dovuto alla diminuzione del numero degli iscritti. A tale proposito non possiamo esimerci dal sottolineare come il mutamento dell orientamento legislativo nei confronti dei Fondi pensione complementare rischi di ridurne l interesse. In particolare, l aumento della tassazione degli utili dall 11% al 20% e la previsione della possibilità di inserire nella retribuzione mensile anche la quota di TFR annuale destinata alla pensione complementare, misure già in vigore, nonché la previsione legislativa della portabilità, ovvero della libertà di passaggio dal un fondo complementare ad un altro, tendono a riverlarsi limiti considerevoli alla crescita della previdenza complementare. Ancorché la gestione finanziaria si sia dimostrata insoddisfacente rispetto ai benchmark di comparto definiti, i risultati, nel loro complesso, soprattutto con riguardo ai costi di esercizio e tenuto conto dei vincoli di operatività cui il Fondo è tenuto per legge, sono di segno positivo. La strategia definita dal CDA con il supporto della Funzione Finanza dovrebbe avviare un nuovo ciclo virtuoso nella gestione delle risorse. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Fabrizio Carotti Vicepresidente Gianfranco Astori Consiglieri Enrico Castelli Simona Fossati Ignazio Ingrao Maria Silvia Sacchi Vincenzo Varagona Francesco Cipriani Giorgio Mantelli Roberto Moro Stefano Scarpino Raffaele Alessandro Serrau 10

RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2011

RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Premessa Il Consiglio di Amministrazione è chiamato ad esaminare ed approvare il Bilancio di esercizio del Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti Italiani

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica Guida alla lettura della Comunicazione Periodica La Comunicazione periodica è suddivisa in due parti: la prima è relativa ai dati dell iscritto e consta di tre sezioni; la seconda riporta le informazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Gestione Assicurativa

Gestione Assicurativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 Gestione Assicurativa

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell adesione leggere la Nota informativa e lo Statuto Lente di ingrandimento sulla comunicazione annuale agli iscritti Una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013 I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione verifiche sia sulle poste rilevate nel Rendiconto Generale

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) Articolo 84 (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) La disposizione è diretta a prevedere: a) l anticipo della decorrenza dal 1 gennaio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015 Modalità di redazione dell elenco anagrafe delle Opere incompiute di cui all art.44-bis del DL 6/12/2011 n.201, convertito con modificazioni dalla legge 22/12/2011 n.214, ed in riferimento al Decreto 13

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO Il presente questionario costituisce parte integrante della richiesta pubblica di offerta di servizi

Dettagli

Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR

Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR Gentile Aderente, la persistente difficoltà ad uscire dalla crisi economica

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali Fondo speciale dirigenti ex-inpdai Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali L Inps prosegue la sua operazione porte aperte pubblicando una scheda sul fondo speciale dirigenti

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Stima della d pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli