Peer Reviewed. Title: Montaggio e straniamento: la modernità radicale di Pagliarani. Journal Issue: Carte Italiane, 2(1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Peer Reviewed. Title: Montaggio e straniamento: la modernità radicale di Pagliarani. Journal Issue: Carte Italiane, 2(1)"

Transcript

1 Peer Reviewed Title: Montaggio e straniamento: la modernità radicale di Pagliarani Journal Issue: Carte Italiane, 2(1) Author: Muzzioli, Francesco, Università di Roma, "La Sapienza" Publication Date: 2004 Permalink: Keywords: Italian literature Italian poetry Pagliarani, Elio Lezione di fisica La ballata di Rudi poesia montaggio montage straniamento estrangement Local Identifier: italian_ucla_carteitaliane_11346 Copyright Information: All rights reserved unless otherwise indicated. Contact the author or original publisher for any necessary permissions. escholarship is not the copyright owner for deposited works. Learn more at escholarship provides open access, scholarly publishing services to the University of California and delivers a dynamic research platform to scholars worldwide.

2 Montaggio e straniamento: la MODERNITÀ RADICALE DI PaGLIARANI Francesco Muzzioli Dipartimento di Italianistica e Spettacolo Uniuersità di Roma, "La Sapienza" C'è una logica corrente che considera l'avanguardia come una lotta della forma contro il contenuto: e su questa base, cerca di strappare all'ambito avanguardistico quegli autori nei quali è riscontrabile e riconoscibile un trattamento dei contenuti e così accade spesso a Pagliarani, nelle nuove avanguardie degli anni Sessanta, di essere tirato fuori dalla poetica "novissima", quasi depuratone e fattone salvo, riassorbito in più calme acque. Ma se s'intende l'avanguardia, come sarei propenso a ritenere, come lotta doppia nelle forme e nei contenuti, quella operazione di elisione viene a cadere e si tratta piuttosto di considerare dove e quanto il "senso comune" (formale e contenutistico insieme) venga intaccato e deformato. È quello che mi propongo di accertare riflettendo sul senso di una tecnica come quella del "montaggio", che mi pare essenziale a caratterizzare il versante della modernità radicale, nozione preferibile e alternativa all'invalsa formula del postmoderno. E vero, Pagliarani può anche essere con ragione caratterizzato da altri fattori: ad esempio, dall'atteggiamento del narratore in versi che, nella poesia-racconto, costruisce un intreccio, una continuità di personaggi e vicende, e, almeno nel caso della Ragazza Carla, una sorta di percorso di maturazione della coscienza, si potrebbe dire di itinerario di formazione. Ed è altrettanto vero che alcuni suoi testi sono carichi di rabbia, e dunque di un sentimento non a torto attribuibile all'espressione dell'interiorità dell'autore. Tuttavia, questi aspetti della testualità di Pagliarani, siano essi di tipo oggettivo (personaggi e relazioni tra essi) o soggettivo (esplosione della sostanza individuale), non possono accamparsi come centri decisamente unificanti o comunque non sono messi in grado di omogeneizzare il testo per intero. Perché, come minimo, si crea uno scarto proprio tra di loro, ossia tra il racconto dei personaggi e l'intromissione della voce autoriale, tra il registro narrativo 67 CARTE ITALIANE, VOL. 1 (2004)

3 68 FRANCESCO MUZZIOU e quello lirico (o antilirico che sia; come vedremo). Il principio del montaggio soprintende appunto alla giunzione di prospettive scrittorie di genere diverso e denota quindi un gusto particolare e nuovo per le mescolanze e per gli attriti. Un gusto, diciamolo subito, che va contro proprio al presupposto classico che voleva l'opera "organica", unitaria e dunque sottoposta al governo di uno e un solo elemento. Non a caso i classici aborrivano il "mostruoso" e, per bocca di Orazio, bandivano dal regno del bello le creature polimorfe, come l'essere con la criniera di cavallo o la donna con la coda di pesce: fuor di metafora, rifiutavano l'unione di moduli prelevati da contesti auotri, abusivamente messi in comunicazione. Quella combinazione che all'antica ars poetica sembrava assomigliare ai "sogni d'un malato" ("aegri somnia"), a noi torna, adesso chiamata "montaggio", come la migliore espressione delle nostre patologie contemporanee. Magari Pagliarani non tratta di donne con la coda di pesce (anche se ci sono pesci, e pescatori), né di teste cavalline. Presenta, tuttavia, in un brano della sua Lezione di fisica, un animale che sembrerebbe proprio "undique collatis membris" (con le membra prese alla rinfusa). È il «conigliopouo», razza bizzarra, che spunta fuori non senza sorpresa nel cuore più profondamente economico della questione, e vi si inserisce con l'aria apparentemente divagante di un esercizio di logica. È la soluzione, così tortuosa da risultare surreale, di un problema matematico: in un cortile che contiene conigli e polli si contano in totale 18 teste e 56 zampe quanti animali ci sono? L'attento scolaro (Pagliarani dichiara in nota di citare da un libro umoristico francese ispirato a sua volta agh svarioni studenteschi) parte presupponendo l'esistenza di un animale misto, davvero anti-oraziano, il «conigliopouo», cui alla fine si deve sottrarre un curioso e speculare animale negativo, il «coniglio spouato» («Si sottrae / un pouo da un coniglio l'animale che avanza è il coniglio spouato»^), per arrivare dopo questo percorso di lììirahilia alla soluzione giusta, «otto poui e dieci conigli». Ora, il «conigliopouo» («una specie di animale / a sei zampe e due teste») è per l'appunto il frutto di un montaggio, sebbene di tipo solo "mentale" e non di architettura genetica. Se si pensa che questa formazione di un anfibio abnorme costituisce la parte di una sequenza in cui viene alternata con pezzi assai diversi (ad esempio, brani deua semiotica di Rossi-Landi), ci troviamo davvero in un montaggio doppio: un montaggio "tematizzato", neua "eseguito" neua concatenazione testuale. figura deua buffa mistura animale, e un montaggio neuo stesso tempo

4 CARTE ITALIANE, VOL. 1 (2004) 69 Ma, si dirà, questo è ovvio. Proprio la Lezione di fisica, al centro degli anni Sessanta, è infatti il testo maggiormente contagiato da e compromesso con le esperienze dell'avanguardia e non c'è da stupirsi che in questo periodo di collages e di patchworks, il montaggio venga a caricarsi della più forte intensità eversiva. In Lezione di fisica possiamo addirittura rinvenire due tipi di montaggio, che andranno addebitati, rispettivamente, ai due versanti soggettivo e oggettivo. Il primo montaggio è quello che intercala al testo le riflessioni dell'autore, con esito sostanzialmente autocritico; si potrebbe anche parlare di inserto metapoetico, che comporta il giudizio interno suua costruzione stessa, nel mentre si va facendo. Questa occorrenza appare soprattutto nella prima parte della raccolta, e costituisce la chiave di volta dell'abbassamento del tono lirico; ad esempio, ne La pietà oggettiva: (...) Lo vedi anche tu siamo in un ottocento d'appendice, non si può cavarne una storia nemmeno da mettere in versi (...). E verso la fine, un nuovo scarto: Non è lo stesso? Ho scantonato? Dovrei insistere coi trofei di Lucia irridenti nel mio bagno? Meglio sciupare la coinposizione con un brutto commiato.^ per concludere sull'impossibilità della "salvezza" per via poetica («qui non si salva la tua né la mia faccia»), l'impossibilità della "catarsi". Così, in quel libro più lungo che largo, la figura dell'autore interviene con funzione di correzione e di negazione. Più che un montaggio, abbiamo, in questi casi, una "ferita nel testo", una sorta di "grande iperbato", un décalage della voce che scende di tono, come del resto avviene con i frequenti cambiamenti di pedale nel ritmo di PagHarani, ottenuti a volte con le parentesi, a volte con i corsivi e diciamolo pure, tentando una prima sintesi, che il montaggio e lo straniamento sono funzioni, in definitiva, di quel senso ritmico della dissonanza, dello scarto nel tono della voce, una specie di ribeuione corporea all'armonia, essenziale nella scrittura del nostro autore. Il secondo tipo di montaggio (che è montaggio vero e proprio) si intensifica soprattutto nella seconda parte della raccolta, il Fecaloro.

5 70 FRANCESCO MUZZIOU È il couaj^e di frammenti provenienti da contesti diversi e in particolare dai linguaggi scientifici (la cui presenza è già annunciata in un titolo come Lezione di fisica). Si tratta, in questi casi, di un linguaggio-oggetto, prelevato così com'è, e posto a fare da variazione e contrasto con il linguaggio tipico della poesia. Qui conta il grado di differenza dei brani accostati e le linee di interruzione tra gli uni e gli altri. Vediamo alcuni esempi, a partire da questo mix di avvertimenti di bon ton, storia finanziaria e polemica anti-atomica (da Casa Serena): (...) e se capitate all'ora di cena evitate per favore di esaminare troppo insistentemente i piatti degli ospiti essi non hanno la minima [intenzione di invitarvi a sedere con loro Abbiate insomma un'aria sazia, disinteressata, televisiva il 13 gennaio dell'anno 1845 veniva fondata la [Cassa di Risparmio di Lugo L'uomo avrà la meglio sulla bomba: operativamente che vuol dire?^ O ancora la commistione, in Fecaloro, tra un brano di psicoanalisi sul rapporto merda-denaro (tratto da Fachinelli), visuali sui pesci e su una giornata marittima inquietante («Scirocco sui quaranta, tira scirocco sulla bocca dilatata dello stomaco / dei quaranta mi accarezzo la pancia e il significato»). Basti vedere questa cerniera: (...) il denaro quasi il contrario dello scorrevole "visibile Dio" da noi conosciuto cominciare a distinguere i denti: i denti centrali superiori ampiamente triangolari, seghettati ai margini; il colore non ha particolari nero grigiastro scuro sul dorso, sfiimature bianche sulla parte inferiore larghe carene ai lati della coda, due pinne dorsali: (. ).'' e così via. La prima riflessione da fare su questi inserti di tipo scientifico o storico-politico è che attraverso di essi entra nella poesia, che di suo si rivolge al quotidiano-individuale, una sorta di "principio di realtà" che porta il discorso dal livello personale al collettivo. Dopo tutto, allora, i due tipi di montaggio che ho descritto, quello del commento dell'autore e quello del prelievo citazionale hanno la stessa funzione, che è di abbassamento e quasi di ancoraggio della sublimazione poetica.

6 CARTE ITALIANE, VOL. 1 (2004) 71 Fin troppo la poesia si propone come linguaggio "unico", superiore agli altri per facoltà rivelativa, catafratto nel suo "stile" elevato e ineffabile: ecco allora che l'inserimento degli altri linguaggi vale qui, proprio pedagogicamente, sta la lezione come apertura verso la pluralità delle espressioni verbali possibili. Non per nulla, il brano con cui si interseca quel problema di «coniglipolli» di cui sopra è ripreso dalla semiotica materialista di Rossi-Landi che tratta del "linguaggio come lavoro", e insiste sul meccanismo del valore basato sulla "separazione" di un elemento {La merce esclusa, appunto). Il testo, dunque, sottolinea il problema della separazione e della astrazione (nella produzione di merci o di parole è lo stesso), nel mentre contravviene alla norma spirituahzzante con l'accostamento indebito dei Hnguaggi separati, usando in funzione creativa quella lingua tecnica e razionale che dovrebbe servire, al massimo, nella sede del commento esterno. Né si tratta di una mescolanza omogeneizzante o indifferente. Vi sono invece evidenziate è lo stacco del ritmo che lo vuole, innanzitutto le linee di rottura, i differenziali agli estremi, i gradini e i dislivelli. Ciò carica il montaggio della istanza dello straniamento (non casuale l'incontro con Brecht in posizione di clausola forte: «Ma se avessi soltanto bestemmiato / allora Brecht ai vostri figli ha già lasciato detto / perdonateci a noi per il nostro tempo»^). Straniamento, m quanto è certamente strana e incongrua, e quindi sorprendente, la consecuzione di frammenti eterogenei; ma straniamento anche nel senso di una critica implicita, che demistifica la sostanza poetica, troncando il suo andamento normale e immettendo livelli "prosaici" di discorso, allusivi di una base materiale che sta fuori, ma torna continuamente con l'assillo del rimosso. A differenza dell'impegno, che pretendeva di tradurre integralmente il mondo della vita politicostorica nel linguaggio della poesia, mantenendo quindi intatta Vallure poetica (e questo limite è scontato anche in poeti "scandalosi", come Pasolini), Pagliarani si rende conto che anche la forma normativa della poesia deve essere modificata dall'interno e non può farlo altrimenti che accogliendo la "differenza realmente esistente", come una irruzione nel suo proprio contesto. I brani del montaggio, allora, devono essere costituiti da rapporti di scarto e di conflitto. Quella di Pagliarani è una poetica dello "stridore", che percorre la sua opera dalle Cronache (dove si parla di «pubblico stridore») alla Lezione di fisica, che così indica il rapporto tra "amore" e "intelletto":

7 12 FRANCESCO MVZZIOU amore e intelletto nemmeno servono a definire se stessi, ma per quant'altro poco sappia della vita quanto attrito che brucia, assieme come sono stridenti!^ Il procedimento del montaggio non è solamente intellettuale, ma è connesso a una "passione" resa acuta, estremizzata, sempre inclinata nella protesta e nella carica dinamica della rabbia («andrò avanti a bile e umori a me non mi occorre inventare rancori»; è la conclusione del Fecalow) e dunque è il percorso di una linea corrosiva che si ripercuote su tutti i livelli testuali. L'importanza della "attività politica" e della "ricerca scientifica", che Pagliarani sostiene anche in sede teorica,'' non viene diminuita, ma anzi è accentuata dal fatto che queste istanze devono farsi strada, come voci escluse che entrano improvvisamente nel dibattito o come fughe per la tangente del discorso, in mezzo al materiale della instabilità e della crisi esistenziale e psicologica. Ora, non sarà inutile fare un passo indietro e uno avanti, per vedere come questa disposizione al montaggio straniante non sia presente solamente della fase più legata alla attività del Gruppo '63, ma si imponga, sia pur in vario modo, lungo tutto l'arco della produzione poetica di PagUarani. Vorrei trarre ulteriori testimonianze da La ragazza Carla (un testo in buona quantità compreso nei Novissimi, quindi da intendere come leggermente precedente alla formazione della neoavanguardia) e da I^ ballata di Rudi (testo a più fasi, che l'autore ha continuato a rielaborare in un lungo arco temporale, fino agh anni Novanta). La Carla e il Rudi sono due "romanzi in versi" e con questa dizione sono stati per altro riuniti in volume.^ La loro ossatura narrativa dovrebbe garantire un filo di progressione, quindi una coerenza opposta alla frammentarietà dispersiva del montaggio. Questo è vero soprattutto per la Ragazza Carla, incentrato com'è quel poemetto suua vicenda del personaggio della giovane segretaria e della sua iniziazione-educazione alla implacabile logica del nuovo mondo lavorativo aziendale. Partita in precise coordinate di spazio umano: Di là dal ponte della ferrovia una traversa di viale Ripamonti c'è la casa di Carla, di sua madre, di Angelo e Nerina,' e conclusa, secondo la parabola del romanzo di formazione, con il compromesso dell'adeguamento al "trucco":

8 CARTE ITALIANE, VOL. 1 (2004) 73 (...) Carla ha la faccia seria mentre provano allo specchio, mentre Nerina insegna e Carla impara a mettere il rossetto suue labbra: (...),^*' tuttavia, la storia riguardando un ambiente collettivo di apprendimento e di lavoro, insomma un intero milieu sociale si presta non solo alla coralità, ma anche all'inserzione di materiali bruti, che si intercalano al racconto vero e proprio come blocchi erratici di linguaggio oggettivato. Sarà la barzelletta del collega, ma sarà anche il manuale di dattilografia, che si intrufola tra le righe degli aneddoti goliardici della scuola: Qui di gente un campionario: sei uomini e diciotto donne, più le due che fanno scuola Nella parte centrale del carrello, solidale ad esso ecco il rullo C'è poca luce e il gesso va negli occhi Nel battere a macchina le dita devono percuotere decisamente i tasti e lasciarli liberi, immediatamente Come ridono queste ragazze e quell'uomo anziano che fa Steno, ^' dove i diversi piani devono essere "recitati" (sono poesia da recita, lo sappiamo) diversificando i toni di voce; e ancor di più si inarca nella narrazione il brano, parzialmente tradotto, di un interlocutore che afferma, davvero profeticamente, l'avvento della "terza guerra mondiale": A third world war fondamento del diritto delle genti, l'istituto della guerra è antico quanto gli uomini: a dirimere le controversie tra gli stati, sia pure come extrema ratio (...) A third world war Is nécessary, né-ces-sa-ry, go on translate my friend sporgendo il petto in fuori come un ruuo e fronte dura e io certo ho tradotto, che faccio il traduttore, che ce ne vuole un'altra, un'altra guerra.'^

9 74 FRANCESCO MUZZIOU In questi passi, Pagliarani immette proprio quel plurilinguismo che caratterizzerà l'esperienza delle nuove avanguardie: un plurilinguismo sincronico, nel senso che attinge dal ventagho della proliferazione dei linguaggi, da lingue straniere vere e proprie (portate non a caso, nella storia raccontata, dalla commistione degli affari con l'estero: la globalizzazione ineunte), e da quelle parole straniere che si sono ormai diffuse nei Hnguaggi tecnici e tecnologici. Il fatto è che il poemetto narrativo ha nel suo epicentro il nuovo problema della modernità urbana, ovvero V alienazione. Ed è per questo, allora, che il racconto non solo patisce soprassalti nel ritmo dei versi e delle strofe, ma patisce (o sfrutta, perché se ne giova, alla fine) effetti di scorcio e sovrapposizione, dove discorsi e fatti, affastellati nell'intreccio comunicativo, prevalgono sull'unità psicologica dei personaggi: è logico, perché l'alienazione è proprio la perdita di sé come personaggio. Gli inserti si infilano in questi scompensi, in queste fratture dell'unità narrativa, e costituiscono la punta d'iceberg di una tensione (di una "mancanza a essere") che continuamente inquieta la trama. Ma c'è di più. Alienazione significa coscienza insufficiente. Perciò il foro interiore del personaggio deve essere di continuo abbandonato e guardato dall'esterno, interpretato e sospeso nelle sue prime motivazioni (ad esempio: «Solo pudore non è che la fa andare / fuggitiva nei boschi di cemento»'^). La necessità di oltrepassare i paraocchi dell' "io" porta ad aggiungere a quella limitata dell'attante una prospettiva generale, un punto di vista collettivo sostenuto dalla voce di un narratore anonimo. Nascono allora i corsivi che costellano il poemetto di Carla, veri e propri cori che costituiscono il commento della vicenda, il suo straniamento su di un piano etico-sociale. A volte si tratta solamente di squarci lirici dentro l'esposizione narrativa e in questo caso sarebbe la lirica (sebbene non si possa mai dire quanto semplicemente lirica sia) nel ruolo straniante e la narrativa in quello straniato. Prendiamo questo sbalzo: forse dice fra i denti almeno questo le facesse la guardia l'impiegato Autour des neiges qu'est ce qu'il y a? Colorati licheni, smisurate impronte, ombre liocorni laghi cilestri, nuvole bendate ( -),'''

10 CARTE ITALIANE, VOL. I (2004) 75 certamente un passaggio dal pratico-strategico dei convenevoli al "poetico astratto": tuttavia lo stretto accostamento porta a domandarsi il "perché?", e il brano acquista allora una sfumatura allegorica. Come dire: di fronte alla costrizione dell'ambiente e all'obbligo della maschera sociale non resta che allontanarsi mentalmente nello scenario di purezza e di freddezza dell'alta montagna, con i suoi connotati di inaccessibilità e dismisura. Ma, accanto al richiamo analogico (l'invasività dell'eros evoca immagini cinematografiche: «Sagome dietro la tenda / Marlene con il bocchino sottile»), la funzione propria dei cori-corsivi è quella di enunciare la morale che percorre l'intero testo, vale a dire la morale dell'adattamento {«Necessità necessità verbo dei muti»), che non significa però rinuncia all'opposizione, piuttosto che per fare vera opposizione bisogna guardare in faccia alla realtà e evitare le vie d'uscita e compensazione illusoriamente individuali. L'opposizione non è una facile pretesa "ideale", ma un pesante lavoro "nelle cose" sociali e storiche, una politica viva che deve fare i conti con la materialità e caducità dell'uomo. Così il corsivo finale: Quiiiìto di morte noi circonda e quanto tocca mutarne in vita per esistere è diamante sul vetro, svolgimento concreto d'uomo in storia che resiste solo vivo scarnendosi al suo tempo quando ristagna il ritmo e quando investe lo stesso corpo umano a mutamento}^ Per cui si può dire che il montaggio, ne La ragazza Carla, contribuisca a sbalzarci fuori della vicenda e del suo esito, fuori dall'adesione ai personaggi, per cogliere il problema complessivo in cui essi sono immersi e noi con loro. La rappresentazione del quotidiano vale a mostrare nel suo corpo vile la "sostanza" profonda della politica (che non farà nulla se non convincerà la "vita privata"); ma nello stesso tempo il quotidiano deve essere salvato dalla mera riproduzione "minimalista" che lo chiuderebbe nella gabbia limitante del patetico. Quanto a La ballata di Rudi, si presenta anch'essa come un poema narrativo che mette in scena personaggi e situazioni, e arriva fino a punti fortemente prosaici. Tuttavia, mentre la storia di Carla aveva una sua continuità, aperta sì da scorci e ellissi, interruzioni e approfondimenti,

11 16 FRANCESCO MUZZIOU ma legata a una crescita, la storia di Rudi è un insieme caotico e dalle linee contorte: intanto, non è la storia solo di Rudi (fin dal primo verso, abbinato ad altri: «Rudi e Aldo l'estate del '49...»), si interseca con la storia di Nandi, l'altro amico strambo, con quella di Armando il tassista clandestino e i suoi traffici con pazzi e affaristi, è la storia della zia Camilla che si mette a giocare in borsa, è insomma una storia che si sfilaccia in tante storie. È una poesia di lavoro, con tutto il passaggio epocale da un lavoro povero come quello della pesca alla tratta («A tratta si tirano le reti a riva», è la sezione IX), alla pressione del ritmo industriale marcato da un "ritmatore" luminoso (nella sezione XVIII, che è quasi una pura prosa con tagli assai insensibili all'armonia poetica), alle facili fortune del sottobosco o del miracolo economico; forse per venire a capo di questa aggrovigliata "sostanza umana", a un certo punto, Pagliarani ha deciso di fare dei suoi contenuti la base di una serie di variazioni formali, costruite sul ritorno dello stesso schema sintattico, il «proviamo ancora», tanto particolare da diventare volume a sé stante, con il titolo Rosso corpo lingua (pubblicato dalla Cooperativa scrittori nel 1977). Accade cioè che, dai luoghi "realistici" iniziau l'autore parta per la tangente e arrivi a realizzare uno dei suoi testi in assoluto più astratti, in cui davvero sembra prevalere quel "primato della struttura" che Giuliani aveva collocato a caratterizzare la poetica "novissima". Uno schema sperimentale, che precederebbe quasi, prefissato com'è, la realizzazione in parole. Sennonché, per Pagliarani, le parole non sono mai un significante puro, vuoto e fungibile in modo arbitrario; le parole sono sempre "pesanti" e infatti i termini che vengono trattati e messi alla "prova" nello schema sono di quelli ad alta gradazione simbolica, il colore «rosso» (colore del sangue e della rivoluzione), il «corpo», la «lingua», r«oro», il «pope» (cioè la rehgione) e la «scienza» tutti i termini-chiave del conflitto capitahstico. Poi Pagliarani ha ricollocato la sequenza dei «proviamo ancora...» nel contesto della Ballata; come a dire che quella era, non già l'esito esterno, ma soltanto una delle possibilità della sua scrittura in ricerca. Sicché, nella sua veste definitiva, la Ballata nel suo complesso davvero le "prova" tutte e nel farlo si presenta come un "poema a pezzi", che non a caso è completato dall'aggiunta di ulteriori fì-ammenti tratti da un'altra opera dell'autore. La bella addormentata. Operazioni di taglio interno sono ancora presenti: intervengono le parentesi e i corsivi, blocchi di testo vengono spostati nello spazio della pagina (la quale pagina, data la lunghezza dei versi, deve ancora una

12 CARTE ITALIANE, VOL. 1 (2004) 77 volta essere stampata in verticale) per sottolineare la loro autonomia, diversità e natura difforme. Vediamo questo passaggio dal dialogato a una strofetta ironica e dissacrante (dalla sezione XIX; il tema è quello finanziario della borsa): (...) ma c'è il Toro ora in Borsa, non c'è l'orso, spiegava l'altra sera Rudi al night dove non so se lo vedremo ancora, dice Marco sottovoce, perché anche lui ora lavora in Borsa fa il remisier per sua eccellenza Coccia U rappresentante del Vaticano sulla piazza di Milano C'è il Toro e non c'è l'orso avanti a tutto spiano chi seguirà il mio gioco sarà re di Milano come Sindona, Calvi e tutta la compagnia la più bella che sia la più ricca che ci sia.'* E significativo il fatto che anche nella sperimentazione ritmicosintattica dei «proviamo ancora...», e precisamente nella parte la più importante? incentrata sull'«oro» (numerata con la sigla A I), la ripetizione del modello viene sospesa, a un certo punto, per lasciare il posto alla pubblicità di una banca, di nuovo quindi con notazioni prelevate da testi altri (da linguaggi propriamente non poetici), e per tornare solo successivamente all'andamento dello schema. Si tratta di una vera e propria variazione della variazione, o meglio di dialettica tra variazione e non-variazione, che non a caso interviene in concomitanza con il termine-chiave dell'intero sistema. Qui anche il titolo è leggermente modificato da un cambio di persona, dalla prima alla terza: non più il collettivo onnicomprensivo e in accordo del "proviamo", ma un «provano», che vale da messa a distanza e da rifiuto a collaborare con l'ideologia e il feticismo dominanti. Leggiamo il brano: provano ancora con l'oro: oro, un nugolo di dollari carta, poi oro su oro in lingotti avessero Nandi oro su oro sbarrato dall'oro, un punto sette punti dell'oro se avessero il punto di fusione dell'oro, dell'oro che cola in un angolo, mobile oro su sbarre

13 78 FRANCESCO MUZZlOU d'oro intasate dall'oro, che segue i bordi dell'angolo, deborda oltre l'angolo d'oro si sparge sul tempo dell'oro fin dentro il midollo dell'osso del tempo UN NUOVO SERVIZIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ROMA FUSIONE E SAGGIO DI METALLI PREZIOSI le operazioni di fusione e saggio dei Metalli Preziosi sono compiute nell'ambito del Laboratorio Scientifico di Ricerche fisiche del Servizio Credito su Pegno da personale qualificato con l'ausilio di Apparecchiature modernissime di alta precisione in Piazza Monte di Pietà. Il riccio campione nella sua lastrina di piombo rovente: il piombo si ossida trascina i metaui vili d'oro, e provano ancora con l'oro: non si dà oro sgomento dall'oro.*^ e il globulo Non è l'incrinatura locale di una continuità di fondo, ma il montaggio diventa criterio strutturale che si ripercuote sui singoli pezzi. L'ultima fase poetica del nostro autore,^^ caratterizzata da una forma breve, frammentaria e violentemente epigrammatica, opererà proprio attraverso il prelievo citazionale, il bruto ritaglio, ma non con innocente giocosità e neppure con gusto della "contaminazione", quanto piuttosto con modi di "attualizzazione" forzata del linguaggio del passato, scagliato contro la blanda fruizione dell"'eterno presente" postmoderno. In conclusione: il montaggio in Pagliarani non è un gioco e neppure una abilità tecnica fine a se stessa. È il portato di una istanza etica, beninteso di un'etica senza ideali e senza illusioni. Sta qui il suo carattere di modernità radicale, nel mettere in questione qualsiasi abbellimento spirituale ("poetico") e qualsiasi facile promessa di redenzione a buon mercato. Se lirica c'è, è una lirica di materiale, non consolatorio, capace di rinunciare anche alla tipo "duro", dignità della forma "alta", come invece non hanno saputo fare fino in fondo neppure le figure pur ragguardevoli della Tradizione del Novecento, quella modernità moderata che è andata a costituire la linea centrale del nostro Canone recente. Nella modernità radicale, invece, la poesia rifiuta di presentarsi come compensazione o sublimazione dei mali del mondo. Fin dall'inizio, Pagliarani compie una operazione abrasiva sul patetico e sul "compatetico"; fin dalle Cronache (e siamo all'esordio, nei tardi anni Quaranta): «Non ho avuto pietà di questa gente / che mi offende negli occhi ogni mattina»;'^ passando poi per Inventario privato (tardi anni

14 CARTE ITALIANE, VOL. 1 (2004) 79 Cinquanta), dove rintracciamo questa folgorante sentenza: «lo spirito umano ha più bisogno / di piombo, che di ali».^" E ancora duramente pedagogica sarà La ragazza Carla, persino spietata nell'invocare il "principio di realtà" della lotta per la vita, rispetto al comodo "principio del piacere" che alletta e inganna con i suoi "specchietti da allodole". Mentre, Ecco ti rendo i due sciocchi ragazzi che si trovano a casa tutto fatto, il piatto pronto I Non ti dico risparmiali Colpisci, vita ferro città pedagogia Germani di Tacito nel fiume Li buttano nel fiume appena nati la gente che s'incontra alle serali/' E a espellere qualsiasi precostituito valore universale. Lezione di fisica rinuncia alla stessa "nozione di uomo", troppo pretenziosa e "antropocentrica"; e lo fa con una di quelle intrusioni riflessive della voce autoriale («E un essere solo / non è mai forte, né può amare e misurare l'intelletto. // Pensa che avevo scritto un uomo solo / poi con rigore ho cancellato l'uomo / per un essere»^^). Ecco, ritengo che sia proprio da questo "rigore" che nasce l'uso della tecnica del montaggio e lo stesso autore lo suggerisce in alcuni passi. Il primo, nel corsivo-coro finale de La ragazza Carla: non c'è risoluzione nel conflitto storia esistenza fuori dall'amare altri, anche se amare importi amare lacrime, se precipiti in errore bruci in folle o guasti nel convitto la vivanda, o sradichi dal fitto pietà di noi e orgoglio con dolore,^^ con quella bellissima (e quanto significativa) rima equivoca, quella poetica dell'amore però non garantito ma esposto a tutti i guasti, e più importante per il mio discorso odierno quello "sradicare" che comporta strappo e frantumazione (dunque la premessa di parti disgiunte e di accostamenti repentini).

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli