Cristina Baroglio a.a Ipertesti. Fonti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cristina Baroglio a.a. 2002-2003. Ipertesti. Fonti"

Transcript

1 Ipertesti Fonti Dexter Model: Halasz, F. and Schwartz, M. (1994) "The Dexter hypertext reference model." Grønbaek, K. & Trigg, R., Eds., Communications of ACM 37, 2, Feb. pp (V. Balasubramanian, Graduate School of Management, Rutgers University, Newark, New Jersey, 1994; currently: ) Il WORLD WIDE WEB è stato definito un meccanismo di information retrieval basato su IPERTESTI che consente l accesso all informazione attraverso piattaforme eterogenee per lo più connesse in INTERNET. Internet (ai fini del nostro corso) gioca un ruolo passivo: è la rete attraverso la quale i computer sono collegati; nel corso di reti vedrete cosa significa che i computer sono collegati e come avviene la comunicazione, in questo corso prescinderemo da questi aspetti. Il world wide web gioca il ruolo di contenitore: è il contesto all interno del quale approfondiremo alcuni aspetti relativi alla rappresentazione dei contenuti e della conoscenza. Il concetto di ipertesto, invece, è fondamentale per questo corso in quanto costituisce il modo in cui cui viene organizzata l informazione accessibile via WWW. Questa sezione è intesa essere una breve introduzione agli ipertesti. Il materiale è tratto per lo più dalle fonti citate a inizio sezione, accessibili via WWW. Il termine ipertesto è stato coniato da Nelson nel 1965 con la seguente definizione: un ipertesto è un corpo di materiale testuale o grafico interconnesso in modi complessi che non possono essere convenientemente riprodotti su carta. Può contenere sommari o mappe dei suoi contenuti e le loro inter-relazioni; può contenere annotazioni, aggiunte e note e pié di pagina di studiosi che l hanno esaminato. Tuttavia l origine degli ipertesti è antecedente a questa data e può essere fatta risalire al 1945 quando Bush descrisse uno strumento chiamato memex, in cui un individuo può conservare i suoi libri, le sue registrazioni e la corrispondenza e che è meccanizzato in modo tale da poter essere consultato con aumentata velocità e flessibilità, costituendo un supplemento amplificato della memoria. Bush individuò come aspetto fondamentale di memex la possibilità di collegare insieme due elementi. In anni più recenti il concetto di link, inteso come un collegamento (supportato dalla macchina) che può connettere sia parti di uno stesso documento sia documenti diversi, è stato definito caratteristica essenziale di un ipertesto. Proprio la possibilità di esprimere link consente di strutturare il testo in modo non lineare. Un sistema a ipertesti è costituito da un insieme di nodi (concetti) e di link (relazioni). Un nodo può contenere testo, immagini ma anche animazioni, audio, video o anche programmi (in questi casi si parla più precisamente anche se il termine è meno usato di ipermedia). I nodi sono connessi dai link. Se immaginiamo il link come avente una direzione (una freccia) possiamo distinguere un nodo origine (puntatore) e un nodo destinazione (puntato), anche detto ancora. Dato un nodo (puntatore), contenente un link, l attivazione del link comporta la visualizzazione del nodo ancora. Si noti che i link possono essere bidirezionali, facilitando in questo modo l attraversamento all indietro dell ipertesto, e possono essere tipati. In quest ultimo caso avremo link di tipo differente, che catturano relazioni di tipo differente fra i nodi. Per esempio si possono immaginare link di appartenenza, link di opposizione, link di dettaglio, ecc. Possiamo anche immaginare di strutturare gli ipertesti in modo gerarchico, nei quali vengono catturate le relazioni di tipo padre-figlio. Scienze Politiche 1

2 Come si può osservare questa definizione è piuttosto generica e identifica come ipertesti un insieme di sistemi ben più ampio di quelli a cui si può correntemente accedere via web. Se cerchiamo di visualizzare un ipertesto possiamo immaginarlo come un grafo in cui nodi di diverso colore corrispondono a tipi diversi di contenuti e connessioni di diverso colore corrispondono a tipi diversi di relazioni: Al di fuori del mondo accademico l approccio a ipertesti è stato a lungo considerato un approccio alle realizzazione di interfacce utente ed è stato utilizzato, per esempio, per realizzare sistemi di help on-line. Nella letteratura scientifica sono stati definiti diversi modelli di ipertesto, finalizzati a formalizzare i concetti, esposti sopra in modo discorsivo, e le loro conseguenze in termini di rappresentazione e accesso all informazione. Noi vedremo brevemente solo uno dei più importanti: il Dexter Hypertext Reference Model definito da F. Halasz e M. Schwartz e presentato nel 1990 al NIST Hypertext Standardization Workshop. Curiosità: il nome Dexter deriva dal nome della Dexter Inn, New Hampshire, dove nel 1988 si tenne un workshop al quale venne presentata una versione preliminare del modello. Modello di Dexter Il modello di Dexter è nato dopo lo sviluppo dei sistemi ad ipertesti come un tentativo di definire una terminologia comune e di catturare in un modello formale alcune astrazioni rilevanti, comuni a molti sistemi di questo tipo. Noi vedremo solo un introduzione informale al modello in quanto questo è scritto in un linguaggio (il linguaggio Z), il cui insegnamento non è scopo di questo corso. Chi fosse interessato alla modellazione degli ipertesti è invitato a leggere il survey di Balasubramanian, accessibile via web all indirizzo indicato all inizio di questo documento. In Dexter un sistema a ipertesti è suddiviso in tre layer (strati): il runtime layer, lo storage layer e il within-component layer. Lo storage layer è la parte analizzata più in dettaglio in quanto descrive l ipertesto vero e proprio, in termini di una gerarchia di componenti, interconnessi da link. Le componenti sono viste come generici contenitori di dati, senza alcuna differenziazione relativa al tipo di dato contenuto (per esempio testo o immagini) o alla struttura insita nei dati medesimi. La modellazione del contenuto e della sua struttura è parzialmente affrontata dal within-component layer, anche se questo argomento non è particolarmente approfondito nel modello di Dexter in quanto, come citato esplicitamente, la varietà dei possibili contenuti e della loro struttura è talmente ampia da non poter essere catturata appieno. L idea suggerita è che più che tentare di costruire a priori un modello per tutti i possibili contenuti, sarebbe meglio -qualora reputato necessario e su domini specifici- integrare il modello di Dexter con appositi modelli sviluppati per il tipo di contenuti utilizzati in quel contesto. Scienze Politiche 2

3 Storage e within-component layer riguardano l ipertesto come entità passiva: una certa quantità di informazione organizzata. Tuttavia i sistemi ad ipertesti comprendono anche una componente attiva: quella che utilizza l informazione per un qualche scopo, sia esso accedere piuttosto che visualizzare oppure manipolare parte di queste informazioni. Questi aspetti sono catturati dal runtime layer. Anche in questo caso il modello si limita a catturare gli aspetti essenziali dell interazione e non tutti i dettagli di tutte le possibili interazioni con un ipertesto. Riassumendo, possiamo descrivere i tre strati nel seguente modo: 1. Runtime layer: cattura aspetti essenziali dell utilizzo dell ipertesto 2. Storage layer: rappresenta gli aspetti intrinsechi degli ipertesti, in modo passivo e ignorando il contenuto delle componenti 3. Within-component layer: rappresenta la struttura del contenuto delle componenti Fra i livelli 1-2 e i livelli 2-3 sono inserite delle interfacce: fra i livelli 2-3 è inserita un interfaccia di ancoraggio (che ignoreremo) mentre fra 1-2 è inserita un interfaccia di specifica della presentazione. Per specifica della presentazione si intende un meccanismo per mezzo del quale è possibile codificare nella rete ipertestuale (contenuta nello storage layer) informazioni su come una componente debba essere presentata all utente. Il modello di Dexter fa dipendere il modo in cui un informazione è presentata non solo dallo strumento che esegue la presentazione ma anche da proprietà intrinseche alla componente medesima e dal link (o dalla sequenza di link) tramite il (la) quale tale componente è stata raggiunta. Per esempio, supponiamo che la componente in questione corrisponda a un documento scritto da un docente per i suoi studenti, nel caso in cui la visualizzazione del documento sia raggiunta da una componente studente (es. una pagina di un sito web realizzato per fornire materiale didattico agli studenti) potrebbero essere omesse dalla presentazione alcuni promemoria dell autore relativi all impostazione del documento, che dovrebbero invece essere presentati qualora il documento venisse raggiunto da una componente docente. L esempio non tragga in inganno facendo pensare che il modello di Dexter cattura forme di adattatività all utente: sebbene dimostri di cogliere certi aspetti di flessibilità, in Intelligenza Artificiale l adattatività all utente è considerata intrinseca all interazione fra il singolo utente (e non una categoria di utenti) e il sistema: il sistema seleziona/presenta l informazione basandosi anche sulle informazioni attualmente a disposizione relative allo specifico signor Rossi che lo sta utilizzando. Storage layer: lo storage layer descrive la struttura di un ipertesto come (1) un insieme finito di componenti, (2) al quale si aggiungono due funzioni, dette resolver e accessor, che consentono l effettivo accesso alle componenti. Le componenti sono le entità fondamentali dello storage layer: possono essere atomiche (indivisibili) oppure composte a partire da altre componenti. In questo caso la componenta ha una struttura gerarchica. Supponiamo, per esempio che a componente C1 sia costituita da C2 e C3 e che C2 sia a sua volta composta da C4 e C5. Possiamo rappresentare questa composizione sia come un albero sia secondo una rappresentazione a scatole cinesi (analoga a quella utilizzata in molti sistemi operativi tipo Windows per visualizzare le directory e il loro contenuto): Scienze Politiche 3

4 C1 C2 C4 C5 C2 C1 C3 C3 C4 C5 Ogni componente ha un identificatore unico (UID); in altri termini non esistono due componenti con lo stesso identificatore. Nel modello di Dexter i link sono sequenze di due o più specificatori. Ogni specificatore consiste di: (1) la specifica di una componente, (2) l identificatore di un ancora, (3) una direzione e (4) una specifica di presentazione. 3-4 sono opzionali. La specifica di una componente individua la componente oggetto del discorso. L ancora funge da aggancio con il within-component layer e serve ai programmi che devono gestire il contenuto della componente (pur essendo un elemento molto importante del modello la ignoreremo in questa trattazione). La direzione può alternativamente essere from, to, bidirect e none. La specifica di presentazione funge da aggancio con il runtime layer (ignoreremo pure questo elemento). Quindi i link possono avere una direzione e idealmente possono coinvolgere più di due componenti, anche se nelle realizzazioni i link coinvolgono solitamente due componenti. Vediamo un esempio: C1 C2 C4 Link1 C1, From C2, To Link4 C2, From C5, To C3 C5 Link2 C1, From C3, To Link3 C2, From C4, To componenti link Quindi, per esempio, il link Link1 è definito in base a due specificatori: C1, From e C2, To. HTML (Hyper-Text Markup Language) Scienze Politiche 4

5 HTML è un linguaggio che consente di realizzare ipertesti accessibili via web ovvero: attraverso internet, utilizzando i meccanismi di information retrieval offerti dal WWW. I nodi degli ipertesti sono costituiti da pagine HTML (o documenti HTML o semplicemente pagine), i link sono unidirezionali, non tipati. È possibile sia avere link fra pagine diverse sia avere link che collegano porzioni diverse della stessa pagina. Le pagine possono contenere testo, immagini, suoni, video. Tralasciamo per il momento la possibilità di inserirvi dei programmi. HTML è un linguaggio di markup (di marcatura): intuitivamente, il realizzatore di una pagina HTML scrive sotto forma di testo il contenuto della pagina medesima, circondando porzioni di testo che vanno trattate in modo particolare con dei tag (etichette). Tali etichette vengono intercettate dai browser, che presenteranno il contenuto circondato dal tag in maniera speciale. Tutti i documenti HTML sono divisi in due parti: la prima (head) contiene meta-informazioni, quali per esempio il nome dell autore, il titolo del documento, l editor eventualmente utilizzato, ecc. La seconda parte (body) contiene l informazione che verrà visualizzata. Esempio 1 <HTML> <HEAD> </HEAD> <BODY> </BODY> </HTML> <!-- meta dati: può essere vuota --> <!-- contenuto: può essere vuoto --> Le parentesi angolari contraddistinguono i tag: <HTML>, <HEAD> e <BODY> sono tag. Lo scope di un tag, ovvero il suo campo d azione, è tutta la porzione di documento che va fra <tag> e </tag>. Si noti che HTML è case-insensitive, questo significa che i tag possono essere scritti maiuscoli o minuscoli senza differenza alcuna. Io utilizzerò le maiuscole per questione di visibilità. All interno di un documento HTML possono essere inseriti commenti (che non verranno visualizzati all utente) parentesizzado i medesimi fra <!-- e -->. È importante osservare che qualora facciate un errore per cui fra parentesi angolari compare il nome di un tag non definito, i browser si limiteranno ad ignorarlo. Ciò può portare a comportamenti inattesi. Per esempio il tag <B> (con la corrispondente chiusura </B>) viene usato per indicare che il testo racchiuso deve essere visualizzato in grassetto (bold face), se però scrivo per errore: <V> presunto testo in grassetto </B> l effetto sarà che: essendo <V> un tag ignoto sarà trascurato, parimenti verrà trascurato </B> a cui non corrisponde nessun <B> di apertura. Come sempre in caso di codice, i documenti HTML possono essere scritti con qualsiasi editor però è fondamentale che vengano salvati in formato solo testo con estensione html o htm. Esempio 2 <html> <head> Scienze Politiche 5

6 <title>la mia prima pagina</title> </head> <body> Ciao mondo!!! </body> </html> Il precedente è un semplice esempio di pagina HTML non vuota. Un po di TAG In questa sezione vedremo qualche tag che consente di modificare la presentazione dei contenuti di una pagina quindi tutti i tag che vedremo vengono utilizzati all interno dello scope di <BODY>. Questo elenco non è esaustivo ma si limita a riportare i tag di uso più frequente. Corsivo: <I> </I> Grassetto: <B> </B> Nuovo paragrafo: <P> </P> Lettere accentate: è à È À é É Testo centrato: <CENTER> </CENTER> Esempio 3 <BODY> <!-- le parole linea sola verranno scritte in corsivo --> Questo testo comparirà tutto scritto su di una <I>linea sola</i> anche se vado a capo scrivendolo <p> <CENTER> Ora inizio un nuovo paragrafo che verrà centrato all interno della pagina </CENTER> </P> </BODY> Com è scritto nell esempio 3, il fatto che nello scrivere il codice di una pagina HTML io interrompa le linee andando a capo non influenza in alcun modo la presentazione del contenuto della pagina. Infatti i browser spezzano le linee andando a capo o creano nuovi paragrafi solo quando incontrano specifici tag quale per esempio <P>. Anche il numero di spazi che separano le parole è indifferente. Si osservi inoltre che per inserire nel testo lettere accentate occorre utilizzare la notazione HTML per i caratteri speciali. Un carattere speciale è identificato dalla sequenza &nome; dove i simboli & e ; parentesizzano il nome del carattere. Questi nomi sono predefiniti ed è possibile trovare il loro elenco su qualsiasi manuale HTML. Nel caso della lingua italiana i caratteri speciali di uso più frequente sono le lettere accentate. Per tutte le vocali (maiuscole e minuscole) sono definiti i caratteri speciali &Vgrave; e &Vacute; (uso la lettera V per indicare una qualsiasi vocale maiuscola o minuscola). Per esempio la lettera à è indicata dal carattere speciale à mentre la lettera á è indicata da á. Per fare qualche esempio utilizzando un altra vocale, la lettera È è Scienze Politiche 6

7 denotata come È la ò con ò e così via. Non vedremo i codici corrispondenti ma in maniera analoga sono trattati tutti i tipi di accento, come per esempio ö oppure Ñ. Un altro carattere speciale che non è un accento ma è di uso assai frequente è lo spazio (blank-space) il cui codice in HTML è. In realtà non tutti i tag parentesizzano del testo. Per esempio è possibile andare a capo interrompendo una linea, senza però iniziare un nuovo paragrafo utilizzando il tag <BR> che non ha un corrispettivo </BR>. Analogamente è possibile inserire nella pagina una linea orizzontale utilizzando il tag <HR> (che non ha un corrispondente </HR>). Altri tag molto utilizzati sono quelli che consentono di presentare liste numerate o puntate di elementi. In HTML le liste puntate sono dette unordered list mentre quelle numerate sono dette ordered list. I tag corrispondenti sono <UL> </UL> e <OL> </OL>. Ogni lista contiene un insieme di list item (punti) identificati da <LI> </LI>. Esempio 4 <BODY> <B>Elenco degli argomenti del corso</b><br> (gli argomenti verranno affrontati nell ordine in cui compaiono): <OL> <LI> Linguaggio HTML </LI> <LI> Linguaggio XML </LI> <LI> Semantic Web </LI> </OL> </BODY> Scope e struttura di un documento HTML Prima di inoltrarci in dettagli più tecnici del linguaggio HTML riprendiamo il discorso relativo allo scope dei tag e scopriamo la struttura di una pagina HTML, cominciando con un osservazione. Supponiamo di voler scrivere una pagina contenente due paragrafi e che, per qualche motivo, l ultima parte del primo paragrafo e la prima del secondo devono essere scritte in grassetto. In pratica ci aspettiamo qualcosa del tipo: Questo è il primo paragrafo. Questa parte è scritta in grassetto. Questo è il secondo paragrafo e la prima parte è scritta in grassetto. Ebbene stando a quel che abbiamo detto fino il codice corrispondente potrebbe essere: <BODY> Questo è il primo paragrafo. <B> Questa parte è scritta in grassetto. </B> <P> <B>Questo è il secondo paragrafo</b> e la prima parte è scritta in grassetto. </P> </BODY> Scienze Politiche 7

8 Nulla però ci vieta di scrivere, alternativamente: <BODY> Questo è il primo paragrafo. <B> Questa parte è scritta in grassetto. <P>Questo è il secondo paragrafo </B> e la prima parte è scritta in grassetto. </P> </BODY> Osserviamo che il tag <P> compare fra il tag <B> e la sua chiusura </B> ma non la sua chiusura </P>. Abbiamo quindi un alternanza: <B> <P> </B> </P>. Ebbene mentre la prima codifica è corretta (si dice che il documento è ben formato). Nel secondo caso la codifica non è corretta (il documento non è ben formato). Ogni linguaggio informatico (sia esso un linguaggio di presentazione di contenuti, come HTML, sia esso un linguaggio di programmazione, come Lisp o Java) obbedisce a delle regole sintattiche inviolabili che definiscono la struttura delle frasi (i programmi) in modo non ambiguo. La sintassi di un linguaggio è lo strumento che consente di realizzare interpreti (come i browser) o compilatori (come gcc o javac), che a loro volta consentono l esecuzione del codice scritto nel linguaggio in questione. Ricordate infatti che un computer di per sé non è in grado di eseguire le istruzioni scritte in qualsiasi linguaggio (ne esistono centinaia e sono in continua evoluzione!) ma può eseguire solo le istruzioni scritte nel suo linguaggio macchina (troppo a basso livello perché sia possibile programmarci agevolmente applicativi complessi quali quelli a cui siamo abituati). Nel caso dell HTML le regole sintattiche sono molto semplici e basta seguire gli esempi contenuti in questi appunti per acquisirle. In un certo senso un documento HTML può essere visto come un insieme di scatole cinesi: ogni scatola (tag) contiene altre scatole (tag) ma non può accadere che contenuto e contenitore si accavallino. Per esempio, il codice contenuto nell esempio 4 può essere rappresentato graficamente nel seguente modo: BODY B BR OL LI LI LI <BODY> <B>Elenco degli argomenti del corso</b><br> (gli argomenti verranno affrontati nell ordine in cui compaiono): <OL> <LI> Linguaggio HTML </LI> <LI> Linguaggio XML </LI> <LI> Semantic Web </LI> </OL> </BODY> Si osservi che la figura non rappresenta il layout della pagina HTML così come verrà visualizzata bensì il layout del codice così com è scritto nel file. Il codice della figura precedente è corretto, il seguente invece è un esempio di codice non ben formato, che potrebbe quindi creare dei problemi all atto dell interpretazione: Scienze Politiche 8

9 In questo esempio il tag <B> viene chiuso dopo l inizio del primo tag <LI> mentre l ultimo tag BODY OL LI LI LI B <BODY> <B>Elenco degli argomenti del corso <OL> <LI>Linguaggio HTML</B></LI> <LI> Linguaggio XML </LI> <LI> Semantic Web </OL> </LI> </BODY> <LI> viene chiuso dopo la fine del tag <OL>. Modificatori In questa sezione affrontiamo un ultimo aspetto dei tag, il fatto che i tag sono parametrici. Ciò significa che la maggior parte dei tag ha un effetto di default che può essere variato a patto di indicare nel codice HTML delle impostazioni diverse. In alcuni casi (per esempio nella definizione di link) definire dei valori per uno o più modificatori è essenziale. Un primo esempio è il tag <P>, l indicatore di un paragrafo. È possibile indicare che il testo contenuto nel paragrafo sia allineato a destra (anziché a sinistra, valore di default) utilizzando la seguente specifica: <P ALIGN=right>. Anche ALIGN è una parola chiave del linguaggio HTML, non è tuttavia un tag. È uno dei parametri che definiscono il comportamento del tag <P>. right è il valore che assegnamo ad ALIGN. Si osservi che tale assegnamento è valido solo per l occorrenza di <P> in questione; non è vero che dal momento di questa definizione in avanti tutti i paragrafi saranno allineati a destra. Anche <BODY> ha dei modificatori. Fra questi vi sono BGCOLOR, BACKGROUND e FONT_FACE, che controllano rispettivamente il colore di sfondo della pagina, l eventuale immagine di sfondo e il tipo di carattere utilizzato. Per esempio: <BODY bgcolor="#ffffff" font_face="arial"> indica che il colore di sfondo della pagina è il bianco e il carattere utilizzato nella pagina è di tipo Arial. Se si vuole utilizzare un immagine di background se ne deve indicare il path: <BODY bgcolor="#ffffff" background= images/bgr1.png font_face="arial"> la presenza di BGCOLOR e di BACKGROUND non è conflittuale: i browser danno precedenza a BACKGROUND se però per qualche motivo fosse impossibile visualizzare l immagine in Scienze Politiche 9

10 questione utilizzeranno il colore indicato in BGCOLOR. Nota: è sempre meglio definire un valore per BGCOLOR in quanto il colore di default della pagina varia da browser a browser. Altri due tag nei quali i modificatori giocano un ruolo fondamentale sono <FONT> e <IMG>. Il primo serve per eseguire modifiche sul tipo di carattere usato il secondo per inserire immagini. Consideriamo, per esempio, una parte della pagina HTML che ho preparato per il vostro corso (quella principale). In essa la scritta Ricevimento è in rosso mentre il resto del testo è in nero. Questo è parte del codice di quella pagina: <BODY bgcolor="#ffffff" font_face="arial"> <b>cristina Baroglio</b><br> Dipartimento di Informatica<br> Università di Torino <p> <b> <FONT color="#ff0000">ricevimento</font> </b>: mercoledì 14:00-16:00 c/o Dip. Informatica In questo brano di codice possiamo osservare sia l utilizzo dei modificatori nel tag <BODY> sia l utilizzo del tag <FONT>. Attraverso COLOR si indica che il colore del testo racchiuso da <FONT> </FONT> dovrà apparire di colore rosso. Il resto del testo è invece del colore di default. Oltre al colore è possibile modificare il tipo di carattere e la sua dimensione tramite FACE e SIZE. Altro esempio: supponiamo di volere che la scritta Ricevimento sia scritta in courier, in rosso e che i caratteri siano più grandi di quel che è definito di default; possiamo scrivere: <FONT size=+1 color="#ff0000" face=courier>ricevimento</font> La dimensione dei caratteri viene indicata con numeri positivi/negativi (+1, +2, -1, -2, ), i nomi dei font sono predefiniti. Si osservi che qualora un browser non possa pre qualche motivo utilizzare il tipo di carattere specificato utilizzerà quello di default. Astraendoci un attimo e cercando di analizzare il linguaggio HTML tramite questi esempi, possiamo osservare che: (1) i parametri sono individuati tramite il loro nome e non tramite la loro posizione nell elenco, (2) vengono specificati solo quei parametri dei quali non si intende utilizzare il valore di default. In parole povere abbiamo un comportamento standard (predefinito) modificabile in modo molto vincolato attraverso la specifica di un insieme di valori. Attraverso i meccanismi visti finora non possiamo, per esempio, decidere che tutte le volte che compare un grassetto i caratteri siano scritti in rosso. Passiamo ora al tag <IMG> per l inserimento di immagini in un documento HTML. <IMG> è un tag vuoto, nel senso che (come per <BR>) non esiste una chiusura </IMG> corrispondente. Tutte le informazioni relative all immagine da visualizzare e a come visualizzarla dipendono dai modificatori. I modificatori più importanti del tag <IMG> sono SRC, il ui valore è l URL (Universal Resource Locator) dell immagine da visualizzare, e ALT, il cui valore è una stringa che compare sia al posto dell immagine quando questa per qualche motivo non può essere visualizzata sia quando l utente porta il mouse sull immagine. Altri modificatori controllano lo spessore del bordo (cornice) dell immagine (BORDER, vi si assegna 0 quando non si desidera che compaia alcun bordo), altezza e larghezza dellarea occupata dall immagine nella pagina (WIDTH e HEIGHT, i valori sono le dimensioni in questione). Le dimensioni vanno indicate solo quando non si vuole utilizzare la dimensione reale dell immagine; definiscono quindi lo scalamento a cui è sottoposta l immagine stessa. Vediamo un esempio d uso di <IMG>: Scienze Politiche 10

11 <IMG src=../images/my_photo.jpg border=0 width=50 height=50> In questo caso l URL è il path relativo che consente di raggiungere l immagine desiderata. Link Fino ad ora abbiamo visto tutti tag finalizzati alla presentazione di contenuti (scrittura delle singole pagine, intese come nodi di un ipertesto). L altro elemento principe degli ipertesti è il link, il collegamento. I collegamenti sono indicati utilizzando il tag <A> </A>. Questo tag e la sua chiusura parentesizzano una porzione di pagina (testo o immagine) che verrà visualizzata in maniera particolare e consentirà di accedere a un documento collegato oppure a un altra porzione del documento stesso. L URL del documento collegato, da visualizzare, è contenuta nel modificatore HREF del tag <A>. Esempio: <A href= > clicca qui </A> Il testo clicca qui fungerà da link verso il documento identificato dall URL Il documento verrà mostrato nella stessa finestra del browser in cui è visualizzato il documento contenente il link. È possibile richiedere al browser di aprire una nuova finestra tramite il modificatore TARGET= _blank : <A target= _blank href= > clicca qui </A> Riprenderemo il discorso sul modificatore TARGET quando parleremo dei frame. Un caso particolare è costituito dai link che puntano ad altre porzioni dello stesso documento. In questo caso occorre identificare i punti a cui saltare, attribuendo un identificatore a una parte di un documento. Sia l attribuzione dell identificatore sia la definizione del link viene fatta utilizzando il tag <A> con modifiatori differenti. Per definire un punto a cui saltare (o ancora) si utilizza NAME mentre per definire un link si utilizza anche in questo caso il già citato HREF. Esempio: <a href="#paperino">clicca qui</a> <a NAME="paperino"></a> Nell esempio precedente viene definito un link che fa saltare ad una porzione di documento scritta più avanti ed identificata dal nome paperino. Nella definizione di un ancora <A> e </A> non contengono normalemente né testo né immagini. Si osservi che, più in generale, è possibile saltare ad una specifica porzione di un altro documento, a patto che questo sia identificato da un nome noto. Nella sua forma più generale, un link comprende un URL e un ancora come nel seguente esempio: <A href= > clicca qui </A> Scienze Politiche 11

12 Tabelle Le tabelle sono lo strumento HTML principale per definire il formato di una pagina. Spesso i bordi delle tabelle sono invisibili ed il loro unico scopo è ordinare il contenuto della pagina. La definizione di una tabella è un po macchinosa; la struttura generale è la seguente: <TABLE> <TR> <TD> </TD> <TD> </TD> </TR> <TR> </TR> </TABLE> Una tabella (<TABLE> </TABLE>) è divisa in righe (table row: <TR> </TR>). Ciascuna riga è divisa in celle (table data: <TD> </TD>). Al posto di <TD> può comparire anche <TH> </TH> (table header o intestazione). All interno delle varie celle è inserito il contenuto della tabella (testo, immagini, altro) e naturalmente altri tag (link, formattazioni, ecc.). Il tag <TABLE> ha dei modificatori che consentono di alterarne l aspetto; inoltre ogni elemento di una tabella (<TR> o <TD>) può avere propri modificatori che ne caratterizzano ulteriormente l aspetto talvolta rendendolo molto dissimile da quello degli altri elementi della tabella. Vediamo subito un esempio: Esempio 5 <TABLE width="80%" > <TR align=left bgcolor="#ccffff"> <TD bgcolor="#ffcc99" > <b>nome</b> </TD> <TD> <b>telefono</b> </TD> <TD> <b>ufficio</b> </TD> </TR> <TR> <TD> Andrea Rossi </TD> <TD> 7890 </TD> <TD> 11 </TD> </TR> <TR> <TD> Luisa Bianchi </TD> <TD> 9876 </TD> <TD> 12 </TD> </TR> </TABLE> Scienze Politiche 12

13 Questo codice genera la tabella seguente: Nell esempio 5 è stato evidenziato in blu un fatto interessante: si osservi che per quel che riguarda la prima riga della tabella, viene specificato che il colore di sfondo è #CCFFFF (corrispondente all azzurro in figura), subito dopo nella definizione della prima cella di questa riga si specifica che il colore di sfondo della cella è diverso e pari a #FFCC99 (il color pesca della figura). Volendo rappresentare la tabella tramite la rappresentazione a scatole cinesi citata qualche pagina fa, otterremo qualcosa del tipo: TABLE TR TD TD TD TR TD TD TD TR TD TD TD Consideriamo la prima riga della tabella: per il tag <TR> viene specificato il valore di una proprietà (bgcolor). Tale specifica modifica la presentazione di tutto ciò che è circondato da <TR bgcolor = #CCFFFF> </TR> a meno di ulteriori specifiche. Nella fattispecie il primo elemento della prima riga ridefinisce il colore di sfondo attribuendo un valore diverso alla proprietà bgcolor, valore utilizzato solo all interno di <TD bgcolor = #FFCC99> </TD>. Utilizzando un termine diverso possiamo dire che esiste un meccanismo di ereditarietà che fa sì che non sia necessario ripetere l assegnazione di particolari valori ai modificatori di tanti tag diversi, in quanto ciascun tag si trova immerso in un contenitore (un altro tag) ed eredita almeno in parte i valori validi in quel contesto. Tutte le proprietà (modificatori) a cui stiamo facendo riferimento sono relativi al modo in cui viene presentata l informazione, riguardano quindi gli aspetti grafici e di layout. La tabella dell esempio 5 è ben visibile. Molto spesso in HTML si utilizzano invece tabelle prive di bordi (invisibili) il cui unico scopo è ordinare alla vista l informazione contenuta in una parte di un documento. In questo caso si utilizza : <TABLE border=0 > </TABLE>. Form Scienze Politiche 13

14 I form (o moduli) sono lo strumento che HTML fornisce per consentire a un applicativo accessibile via web di acquisire dati inseriti dall utente. Il tag che consente di definire form è <FORM> </FORM>. Il tag <FORM> ha due modificatori i cui valori vanno sempre definiti: action e method. Spiegheremo il loro utilizzo più avanti in questa sezione. Analizziamo prima quale può essere il contenuto del tag <FORM>. <FORM> può contenere qualsiasi una qualsiasi porzione (ben formata) di un documento HTML, in più può contenere degli elementi finalizzati all acquisizione di dati e, più precisamente: 1. campi di immissione <INPUT>: consente di definire (fra le varie cose) brevi campi per l immissione di testo (es. nome, cognome, città, ), bottoni di tipo radio e checkbox, bottoni di sottomissione e reset, password; 2. textarea <TEXTAREA>: consente di introdurre testi lunghi (messaggi per cartoline virtuali, commenti, descrizioni, ecc.) 3. opzioni <SELECT> + <OPTION>: consente di definire un insieme di valori alternativi (I giorni della settimana, I mesi dell anno, ecc.) Vediamo un semplice esempio: <FORM action= mailto:c@b.it method=post> nome: <INPUT type=text name= nome > <BR> cognome: <INPUT type=text name= cognome > <BR> <p> <INPUT type=submit value="ok"> <INPUT type=reset value="cancella dati"> </FORM> Sono evidenziate in grassetto le parti di codice relative al form vero e proprio, il resto è codice HTML dello stesso tipo di quello visto fino alla sezione precedente. Ecco la pagina corrispondente: Come si può osservare gli elementi del form non sono inseriti in modo ordinato nella pagina, se non fosse per i <BR> aggiunti al codice tutti gli elementi del form verrebbero inseriti sulla stessa linea. Per dare a un form un aspetto più gradevole (ordinato) occorre definire al suo interno una tabella, magari con i bordi invisibili, inserendo i vari elementi nelle sue celle. Per esempio (questo è l intero file HTML e non solo una porzione come nei casi precedenti): <html> Scienze Politiche 14

15 <body bgcolor=#cd0025> <FORM method=post> <TABLE border=0> <TR> <TD>nome:</TD> <TD> <INPUT type=text name="nome"> </TD> </TR> <TR> <TD>cognome:</TD> <TD> <INPUT type=text name="cognome"> </TD> </TR> <TR> <TD> </TD> <TD> <INPUT type=submit value="ok"> <INPUT type=reset value="cancella dati"></td> </TR> </TABLE> </FORM> </body> </html> Nell esempio è stato evidenziato in blu un campo della tabella vuoto: questo campo ha una sua utilità in quanto consente di inserire i bottoni di ok e cancella dati nella seconda colonna. Ecco il risultato: Il form dell esempio contiene due campi di immissione testo e due bottoni: uno per confermare i dati, l altro per resettare il form (e quindi cancellare i valori immessi). Tutti questi elementi sono definiti utilizzando il tag <INPUT> con valori differenti per type : text nel caso dei campi testo, submit per il bottone di conferma e reset per il bottone di cancellazione dati. Submit e reset sono due casi speciali, tutti gli altri campi contenuti in un form possono essere considerati alla stregua di variabili. Per variabile intenderemo un oggetto identificato da un nome, che può assumere valori differenti. Il nome del campo è contenuto nel modificatore name di <INPUT>, tale nome verrà utilizzato dall applicativo sul lato server, preposto all elaborazione dei dati, per identificare il dato in questione e trattarlo di conseguenza. Il valore è il dato inserito dall utente. Scienze Politiche 15

16 Quando l utente clicca su un bottone di tipo submit l azione inserita come valore del modificatore action di <FORM> viene eseguita. Tipicamente questa azione consiste nell attivare un programma, che si trova su di una macchina remota, sui dati inseriti dall utente, che vengono inviati sotto forma di un insieme di coppie [nome, valore] 1. Nel nostro caso, quindi, verranno inviate due coppie (facciamo finta che l utente abbia inserito i dati Giacomo per nome e Rossi per cognome): [nome, Giacomo ], [cognome, Rossi ]. L applicativo da attivare è identificato da un URL (es. Nell esempio l azione è mailto:c@b.it: l esecuzione di questa azione comporta l invio di una mail all indirizzo specificato. Il modificatore method di <FORM> può contenere due valori alternativi get e post. Il suo significato è legato al protocollo utilizzato per l invio dei dati in rete: http (Hyper-Text Trasmission Protocol). In questo corso non scenderemo nel dettaglio dei protocolli di comunicazione in quanto questi saranno argomento del corso di reti; potete però immaginare un protocollo di rete come una specifica del formato dei messaggi inviati unito alla specifica delle regole secondo le quali avviene la loro trasmissione e gestione. Errore grave: il codice a sinistra e quello a destra non sono equivalenti!! Solo quello a sinistra è corretto: <FORM action=... method=...> nome: <INPUT name= a type=text> <INPUT type=submit> </FORM> <FORM> nome: <INPUT name= a type=text> </FORM> <FORM action=... method=...> <INPUT type=submit> </FORM> Un bottone submit (o reset ) agisce esclusivamente su ciò che è racchiuso all interno del <FORM> </FORM> in cui esso stesso è racchiuso. È un grave errore spezzare gli elementi di un form in tanti sottoform con l idea che vengano poi gestiti come un tutt uno. Ho visto compiere questo errore a diversi studenti che dovevano combinare <FORM> e <TABLE>e anziché inserire la tabella nel form, organizzando in essa i vari <INPUT> spezzavano il form in sottoform inserendoli nei campi della tabella. Radio, checkbox e textarea Passiamo ora ad analizzare altri tipi di campi <INPUT>. Cominciamo con il tipo checkbox : <FORM action="mailto:c@b.it" method=post> Quali di questi luoghi hai visitato?<br> <INPUT type=checkbox name="roma"> Roma <br> <INPUT type=checkbox name="milano"> Milano <br> <INPUT type=checkbox name="bologna"> Bologna <br> <p><input type=submit value="ok"> <INPUT type=reset value="cancella dati"> 1 La notazione con le parentesi quadre non è una convenzione, il suo uso è puramente didattico e limitato a questo corso. Scienze Politiche 16

17 </FORM> Ecco cosa compare: I campi di tipo checkbox consentono all utente di selezionare diverse opzioni fra quelle elencate. Come si può osservare dal codice ogni opzione corrisponde a una variabile avente un nome diverso. Il valore della variabile sarà checked oppure not checked (vero o falso, on o off). Se nella pagina di browser mostrata sopra cliccassi su ok invierei una mail con il seguente contenuto: Milano=on&Bologna=on (scritto tutto attaccato). Vi sono casi in cui le diverse possibili risposte ad un quesito sono alternative, in tal caso possiamo utilizzare alternativamente radiobutton oppure <SELECT> + <OPTION>. Cominciamo con i radio button: <FORM action="mailto:b@c.it" method=post> Dove sei nato?<br> <INPUT type=radio name="citta" checked value= Roma > Roma <br> <INPUT type=radio name="citta" value= Milano > Milano <br> <INPUT type=radio name="citta" value= Bologna > Bologna <br> <p><input type=submit value="ok"> <INPUT type=reset value="cancella dati"> </FORM> Il browser visualizzerà: Scienze Politiche 17

18 cliccando su ok viene inviata una mail che contiene: citta=milano. Si osservi che per far sì che i vari radio button corrispondano a valori alternativi di una stessa variabile nella loro definizione viene utilizzato lo stesso name (citta) con value differenti. È possibile indicare un valore di default per la variabile inserendo in uno dei campi <INPUT value=radio> la keyword CHECKED. Nell esempio il valore di default è Roma. Un alternativa è definire una lista di selezione: <FORM action="mailto:baroglio@di.unito.it" method=post> Dove sei nato?<br> <SELECT name="citta"> <OPTION> Roma </OPTION> <OPTION SELECTED> Milano </OPTION> <OPTION> Bologna </OPTION> </SELECT> <p><input type=submit value="ok"> <INPUT type=reset value="cancella dati"> </FORM> In questo caso le opzioni vengono proposte sotto forma di un menu: L opzione di default (in questo caso Milano ) è indicata aggiungendo la keyword SELECTED nel tag <OPTION>. Scienze Politiche 18

19 L ultimo tag per form che vedremo è <TEXTAREA> </TEXTAREA>, che consente di inserire porzioni di testo di dimensione consistente. <FORM method=post> Dicci cosa pensi!<br> <TEXTAREA name="commento" rows=3 cols=30> Inserisci un commento... </TEXTAREA> <p><input type=submit value="ok"> <INPUT type=reset value="cancella dati"> </FORM> Il testo contenuto fra <TEXTAREA> e </TEXTAREA> costituisce il contenuto di default dell area di immissione testo, rows e cols sono il numero di righe e colonne della porzione di textarea visualizzata dal browser: Frame Ultimo argomento relativo ad HTML che affrontiamo è la strutturazione di una pagina in frame. Il meccanismo dei frame consente di gestire in modo indipendente parti di una stessa finestra (del browser). In cascuna parte è visualizzata una diversa pagina. Spesso le parti della pagina assumono un ruolo, così è possibile identificare un area logo, un indice, un frame di visualizzazione delle informazioni, ecc. Supponiamo di voler genericamente strutturare la finestra in N frame. Allora sarà necessario scrivere almeno N+1 pagine HTML: di queste, N saranno visualizzate ciascuna in un frame, l ultima definisce il modo in cui la pagina è strutturata in frame utilizzando il tag <FRAMESET> </FRAMESET> (chiameremo questa pagina pagina principale). La pagina principale avrà genericamente questo aspetto: <FRAMESET > <FRAME > <FRAME > Scienze Politiche 19

20 </FRAMESET> Si osservi che <FRAMESET> è alternativo a <BODY>. Oggigiorno tutti i browser sono in grado di visualizzare e gestire frame tuttavia, qualora si pensi che un certo sito sarà visitato utilizzando browser di vecchia concezione, occorre prevedere una soluzione per ambo i casi all interno della pagina principale: <FRAMESET > <FRAME > <FRAME > </FRAMESET> <NOFRAMES> </NOFRAMES> <NOFRAMES> parentesizza una porzione di codice HTML alternativo. Tale porzione di codice viene utilizzata solo nel caso in cui il browser non sia in grado di interpretare <FRAMESET>. Vediamo un esempio: <html> <frameset rows=80,* frameborder=yes bordercolor="#ff0000"> <frame name="top" src="indice.html"> <frame name="bottom" src="paginavuota.html"> </frameset> </html> Questo è il contenuto del file che definisce il frameset. Al di là della definizione del bordo e del suo colore, i punti più importanti da osservare sono il modificatore rows e i tag <FRAME>. Il frameset definito sopra suddivide la finestra in due porzioni: alla prima riserva 80 unità (pixel o dimensione percentuale), alla seconda tutto lo spazio restante (simbolo *). Il fatto che sia indicato rows (anziché il simmetrico cols ) fa sì che il taglio della finestra sia orizzontale anziché verticale. Inoltre in questo caso la pagina è divisa in due parti. Avremmo però potuto dividerla in tre o più parti orizzontali indicando un numero maggiore di valori in rows (es. rows=80,80,*). Fra <FRAMESET> e </FRAMESET> sono definite le caratteristiche dei frame ovvero delle porzioni indipendenti di finestra che si intende utilizzare. Ogni occorrenza del tag <FRAME> definisce un frame. Questo tag ha diversi possibili modificatori; i più importanti sono src (source), il cui valore è l URL del documento HTML che il frame conterrà inizialmente, e name, un identificatore. Per fissare le idee, supponiamo che il frame top contenga un indice (indice.html: una pagina contenente un certo numero di link ad altri documenti) mentre inizialmente bottom è vuoto. Vorremmo che, ogni volta che un utente clicca su di un link contenuto in top, il corrispondente documento HTML venga visualizzato in bottom. Quest azione è possibile perché quando si definisce un link utilizzando il tag <A> è possibile indicare anche il target ovvero la finestra (oppure, possiamo dire ora, il frame) in cui visualizzare la pagina. Quindi ogni link della pagina indice.html sarà definito in questo modo: Scienze Politiche 20

21 <A target= bottom href= > testo del link </A> Gli altri modificatori di <FRAMESET> e <FRAME> (che non vedremo) controllano aspetti stilistici della presentazione. Scienze Politiche 21

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 3

Il linguaggio HTML - Parte 3 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 3 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Addenda Vedi tabella caratteri speciali Vedi file caratteri_speciali.html

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Struttura Applicazioni Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation Application Storage

Dettagli

04/05/2011. Lezione 6: Form

04/05/2011. Lezione 6: Form Lezione 6: Form In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es. per registrarsi ad un sito). Le informazioni sono poi

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

1) Il client(browser utilizzato) invia al server i dati inseriti dall utente. Server

1) Il client(browser utilizzato) invia al server i dati inseriti dall utente. Server 2) Il Server richiama l'interprete PHP il quale esegue i comandi contenuti nel file.php specificato nell'attributo action del tag form creando un file HTML sulla base dei dati inviati dall utente 1) Il

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi>

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi> FRAME HTML 6 I frame Danno la possibilità di creare finestre multiple all'interno della finestra del browser Si riesce a suddividere la pagina in più sezioni indipendenti, ma che si possono influenzare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &##2 ! "#$" %% $"$&&"'& $%%& $'&( ) *+&, ) && *+ ( -./ WWW (World Wide Web)!& ( # (&%#(!(&&( %% (*0 #,% )0#1( &#"#2 Siti Web pagine Web: documenti pronti per essere registrati su un server Internet residenza

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Dott.ssa Adriana Pietramala

Dott.ssa Adriana Pietramala Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala a.pietramala@mat.unical.it Riferimenti Sito del corso: Manuale PHP http://www.php.net/download-docs.php Editor di

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it www.sitofaidate.it Questa guida è stata scritta per utenti di basso/medio livello, guida pratica per chi vede per la prima volta l editor di testo jce i cui riferimenti delle icone sono visibili cliccando

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE

DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE MODULI O FORM DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE ADATTE ALLA LETTURA MA POSSONO SVOLGERE UN RUOLO ATTIVO NEI CONFRONTI DI UNA PAGINA WEB

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Lezione 6: Form 27/04/2012

Lezione 6: Form 27/04/2012 Lezione 6: Form In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es. per registrarsi ad un sito). Le informazioni sono poi

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 9. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

I FORM. L'attributo action contiene l'url del file php a cui devono essere inviati i file per essere elaborati.

I FORM. L'attributo action contiene l'url del file php a cui devono essere inviati i file per essere elaborati. I FORM Che cosa sono e che caratteristiche hanno Un form contiene molti oggetti che permettono di inserire dati usando la tastiera. Tali dati verranno poi inviati alla pagina php che avrà il compito di

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia Utilizzo del Forum NEWS Il forum news è stato pensato per dare ad ogni associazione la possibilità di pubblicare una pagina di novità all intero del proprio sito (scheda o pagina autocomposta). E la sezione

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

PORTALE www.xxx.it ISTRUZIONI per la gestione del portale

PORTALE www.xxx.it ISTRUZIONI per la gestione del portale PORTALE www.xxx.it ISTRUZIONI per la gestione del portale Con il portale sono messi a disposizione dell'amministratore del sito i seguenti moduli: Account login Announcements Banners Blog Contacts Discussions

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Interazione con l utente : i moduli.

Interazione con l utente : i moduli. Interazione con l utente : i moduli. Nelle lezioni fin qui riportate, non abbiamo mai trattato l input di utente. Nelle applicazioni web, l input dell utente si acquisisce tramite i moduli (o FORM) HTML.

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

ESEMPI DI FORM (da www.html.it)

ESEMPI DI FORM (da www.html.it) ESEMPI DI FORM (da www.html.it) Vediamo, nel particolare, tutti i tag che HTML 4.0 prevede per la creazione di form. Questo tag apre e chiude il modulo e raccoglie il contenuto dello stesso,

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli