OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano"

Transcript

1 OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore: PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL ARTE Nella classe: 3 a Sezione: O Indirizzo particolare per: BIENNIO LICEO SCIENTIFICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Franco FRONGIA) 1

2 DISEGNO E STORIA DELL ARTE - PROGRAMMA DI DISEGNO - UNIFICAZIONI DEL DISEGNO TECNICO - Generalità sull'unificazione. - Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico, formato e piegatura dei disegni. - Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico: Tipi, grossezze ed applicazione delle linee. - Esempi di uso dei diversi tipi e diverse grossezze di linee. - Scritturazioni sui disegni con caratteri unificati. - Assi di simmetria e Piani di simmetria. - APPLICAZIONI NEL DISEGNO GEOMETRICO - Schizzo e disegno geometrico di un oggetto. - Generalità sulla rappresentazione in scala di un oggetto. - Scale unificate. - Metodi pratici per l'ingrandimento o la riduzione di una figura. - Disposizione delle proiezioni ortogonali nei disegni geometrici. - Disposizioni particolari delle viste. RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI IN PROIEZIONE. - Generalità sulla rappresentazione di solidi geometrici. - Proiezioni ortogonali. - Assonometria. PROIEZIONI ORTOGONALI - Le tre proiezioni e la loro relazione. - Rappresentazione di un piano generico. - Proiezione ortogonale di un oggetto su tre piani. PROIEZIONI ASSONOMETRICHE. - Assonometria ortogonale isometrica, detta assonometria isometrica. - Assonometria cavaliera. - Confronto tra proiezioni ortogonali ed assonometria isometrica e cavaliera. LE SEZIONI NEL DISEGNO GEOMETRICO - Convenzioni generali e particolari sulle sezioni e rappresentazioni. - Generalità sulle sezioni. PROIEZIONI CENTRALI: PROSPETTIVE. - Introduzione storica. - Introduzione alla prospettiva; le proiezioni centrali o prospettiva conica. - Prospettiva frontale con il metodo dei punti di distanza. - Prospettiva accidentale con il metodo del punto centrale e delle proiettanti ortogonali al quadro prospettico. - Prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori. - Prospettiva accidentale con il metodo del taglio dei raggi visuali. - Tagli prospettici che si consiglia di evitare. - Particolari accorgimenti prospettici. - Introduzione alla prospettiva centrale: elementi fondamentali. ESERCITAZIONI SULLE PROSPETTIVE - Prospettiva di figure piane (triangolo, esagono e cerchio): sistema delle figure staccate con riporto indiretto. - Prospettiva di solidi geometrici (cilindro retto e prisma retto a base ottagonale): sistema delle figure staccate con riporto diretto. - Prospettiva frontale di una nicchia: sistema della rotazione dei due semipiani del geometrale. - Prospettiva frontale di un interno: sistema delle figure staccate con riporto diretto. - Prospettiva accidentale dello schema di un arco di trionfo: sistema delle figure staccate con riporto indiretto applicato ad una prospettiva accidentale. DISEGNO ARTISTICO - Ordini Architettonici. - Disegno a mano libera di elementi architettonici, applicando il metodo della quadrettatura. Le esercitazioni grafiche elaborate su carta, fanno parte integrante del programma. - PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - L IMPERO ROMANO MUORE. NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO - La scissione dell Impero romano, nascita dell Impero d Occidente e dell Impero d Oriente. - L arte della tarda romanità, quando l impero sembrava non dover mai finire. - L Architettura di Roma e delle Provincie, sontuosità, immensità, tecnica; Il Palazzo di Diocleziano a Spalato; La Basilica di Massenzio; La tecnica dell opus caementicium. - La Scultura, dal realismo allo stereotipo e all ascesa dell arte plebea; La Colonna di Marco Aurelio; L Arco di Costantino. 2

3 - L Arte Paleocristiana, il nuovo nella continuità. - L Architettura Paleocristiana, edifici a pianta basilicale e a pianta centrale; La Basilica di San Pietro in Vaticano; La Basilica di Santa Maria Maggiore; La Basilica di Santa Sabina; Mausoleo di Santa Costanza; Il Battistero Lateranense; La Basilica di San Lorenzo. - Il Mosaico, la pittura di vetro. - I Mosaici di Roma e di Milano, tra classicità e semplicità di linguaggio; La Volta anulare di Santa Costanza; Il Catino absidale di Santa Pudenziana; Navata e arco trionfale di Santa Maria Maggiore; Il Catino absidale di Sant Aquilino. - La Scultura, forme auliche e plebee per una nuova mitologia; Il Sarcofago di Giunio Basso; La Porta di Santa Sabina. - L Arte a Ravenna, da Galla Placidia a Giustiniano: ovvero tra Romani, barbari e orientali. - L Architettura e i mosaici, scrigni e gioielli splendenti: - Periodo Imperiale (dal 402 al 476): Il Mausoleo di Galla Placidia; il Battistero degli Ortodossi. - Periodo ostrogotico (dal 476 al 540): La Basilica di Sant Apollinare Nuovo; Il Mausoleo di Teodorico. - Periodo Giustiniano (dal 540 al 565): La Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, la struttura e le trasformazioni; La Basilica di San Vitale e la Basilica di Sant Apollinare in Classe a Ravenna. - La Scultura, riflessi di ricchezza orientale; Il Sarcofago Bensai dal Corno. - Dalle invasioni barbariche a Carlo Magno, Il Sacro Romano Impero. - L arte barbarica e le cosiddette <<Arti Minori>>, oro e colore; Fibule ostrogote. - I Longobardi, cattolicizzazione e romanizzazione di una stirpe bellicosa; Il Frontale di Agilulfo; La Coperta dell Evangeliario di Teodolinda. - Le Arti nella Langobardia Maior, il ricordo di Bisanzio e la paura del vuoto; L Altare del Duca Ratchis; Il Tempietto di Santa Maria in Valle. - L arte della Rinascenza Carolingia, il sogno della grandezza romana; La Cappella Palatina; La Cripta; il Monumento Equestre di Carlo Magno. - L Arte a Milano, Vuolvinius Magister Phaber; L altare d oro di Sant Ambrogio; L altare d oro di Vuolvinio. - L Arte della Rinascenza Ottoniana, il fascino di una illusione dorata; La Corona dell Imperatore e Croce di Lotario; Otto Imperator; La Cripta, il Duomo di San Maurizio a Magdeburgo, il doppio coro, la volta a crociera; La Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello (Lombardia). IL ROMANICO. L ARTE NELL ETA DEI COMUNI. - Romano e Romanico: l Europa dopo l anno mille, restaurazione dell impero e le lotte per le investiture. - La necessità di una nuova arte, Romano e Romanico. - Caratteri generali dell architettura romanica, la riscoperta della volta a crociera. - L architettura romanica in Italia, un immagine per ogni città; La Basilica di Sant Ambrogio a Milano; La Cattedrale di San Geminiano a Modena; La Basilica di San Marco a Venezia; Il Battistero di Firenze; La Basilica di San Miniato al Monte a Firenze; Il Duomo di Pisa, Piazza dei Miracoli a Pisa; La Basilica di San Nicola a Bari; Il Duomo di Monreale in Sicilia. - La Scultura Romanica, la fede, il lavoro dell uomo, i mostri; I luoghi della scultura: a) esterni: - Nei Timpani; - Nelle Ghiere degli archi; - Nelle Strombature dei portali; - In alcuni elementi ornamentali delle facciate (marcapiani, cornici, mensole, porte in bronzo). b) interni: - Nei Capitelli; - Nei Fonti Battesimali; - Negli Amboni (sorta di pulpiti); - Negli Arredi Liturgici (acquasantiere, cattedre, balaustre, altari). - I Temi della Scultura. - Grandi timpani e capitelli; Il portale dell abazia cluniacense di Moissac (Francia sud-occidentale). - Wiligelmo, il creatore della Bibbia di Pietra; La Creazione di Adamo ed Eva; La Morte di Caino e Arca di Noè. - La Pittura Romanica; La Miniatura. - Tre esperienze italiane; affresco, pittura su tavola e mosaico; Gli Affreschi, La Basilica Benedettina di San Michele Arcangelo a Sant Angelo in Formis presso Capua; Le Croci Dipinte: Il Christus Triumphans e Il Christus Patiens; Il Mosaico. IL GOTICO. L ARTE CHE VIENE DAL NORD SI AFFERMA NEL DUECENTO ITALIANO - Gli scontri fra le opposte fazioni dei Guelfi (che appoggiavano il papato) e dei Ghibellini (che partecipavano per l impero). - L Arte Gotica, che ebbe origine nella Francia settentrionale e si diffuse rapidamente in tutta Europa. 3

4 - Benedetto Antelami (ca ), la prima firma tra il Romanico e il Gotico; La Deposizione del Duomo di Parma; il Portale di Mesi già nella Cattedrale di Parma. - L architettura gotica e le sue tecniche costruttive; archi acuti e Pinnacoli. - Il Disegno Tecnico d Architettura; Il Carnet dell Architetto francese Villard de Honnecourt, il quaderno tecnico tascabile di appunti, dove riporta disegni per capire e per trasmettere informazioni. - La Francia culla della nuova architettura, Pietra e vetro nell Ile-de-France. - L Abbazia di Saint-Denis presso Parigi; La Cattedrale di Notre-Dame a Parigi; La Cattedrale di Notre- Damed di Chartres; Sainte-Chapelle di Parigi (Gotico Rayonnant (radiante)), il Reliquario di Sant-Taurin. - Il Gotico Temperato in Italia; La Basilica di Sant Andrea a Vercelli; La Basilica di San Francesco ad Assisi; La Basilica Francescana di Padova; La Chiesa di San Francesco a Bologna; La Chiesa di San Lorenzo a Napoli; La Basilica di Santa Maria Novella a Firenze; La Basilica di Santa Croce a Firenze; La Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. - Le Arti al tempo di Federico II di Svevia; La Residenza-Fortezza imperiale di Castel del Monte presso Adria (Puglia); Il Busto di Federico II. - La Scultura Gotica, figure sinuose dal cuore antico; I gruppi scultorei dell Annunciazione e della Visitazione nella facciata della cattedrale di Reims (Francia). - Nicola Pisano (ca /84), tra Classicismo e Naturalismo; Il Pulpito del Battistero di Pisa; Il Pulpito della Cattedrale di Siena. - Giovanni Pisano (ca 1245-dopo il 1314), la scelta del Gotico; Il Pulpito di Sant Andrea a Pistoia; Il Pulpito della Cattedrale di Pisa; Madonna col Bambino della Cappella degli Scrovegni a Padova - Arnolfo di Cambio (1240/1245-ca 1301/1310), il Classicismo come scelta espressiva; La Statua di Carlo D Angiò; La Tomba del Cardinal de Braye nella chiesa di San Domenico a Orvieto; La scultura Il Ciborio nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere a Roma; Le Statue di Bonifacio VIII e della Madonna in trono (Madonna dagli occhi di vetro) al Museo dell Opera del Domo di Firenze. - La Pittura Gotica europea, oro, colori e vetrate splendenti per le nuove cattedrali; La Pittura su vetro. - La Pittura Gotica italiana, verso una nuova espressione. - L esperienza toscana, la fioritura del fondo d oro; Bonaventura Berlinghieri (Lucca ca 1210-?); Coppo di Marcovaldo (Firenze ca 1225 ca 1280). - Cimabue (Firenze ca 1240-ca 1302), la scuola fiorentina (uomini, cavalli, casamenti ed altre diverse fantasie); Crocifisso della chiesa di San Domenico ad Arezzo; La grande tavola cuspidata con Maestà (Madonna con il Bambino) nel Museo del Louvre a Parigi; Tavola cuspidata con Madonna di Santa Trinità nella galleria degli Uffizi a Firenze; Grandioso affresco della Crocifissione nella basilica di San Francesco ad Assisi. - Duccio di Buoninsegna (Siena /1319), la scuola senese, fluidità delle linee e armonia dei colori; Madonna Rucellai ( Madonna dei Laudési) tavola della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze; Maestà (Madonna con il Bambino in Maestà), tavola conservata nel Museo dell Opera Metropolitana del Duomo di Siena. - Pietro Cavallini (attivo fra il 1273 e il 1321), e la scuola romana, una maestosità classicheggiante; I Mosaici di Santa Maria in Trastevere a Roma; Gli Affreschi della Basilica di Santa Cecilia a Roma. L ARTE GOTICA IN ITALIA NEL TRECENTO Itinerario nella storia: nasce la borghesia Cattedrali e palazzi Firenze: Cattedrale di Santa Maria del Fiore; Palazzo della Signoria Siena: Palazzo Pubblico Orvieto: Duomo di Santa Maria Assunta Venezia: Palazzo Ducale. Giotto (Giotto figlio di Bondóne, ca ):Il ciclo di assisi La rinuncia degli averi Croce dipinta di Santa Maria novella La Cappella degli Scrovegni Madonna di Ognissanti Giotto a Firenze: Cappelle Peruzzi e Bardi. Simone Martini (ca ): La Maestà del Palazzo Pubblico di Siena Annunciazione Frontespizio miniato. Ambrosio Lorenzetti (1285/ ca 1348): Ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo Il Buon Governo Gli effetti del Buon Governo Le ultime opere Annunciazione. I Giotteschi: Taddeo Gaddi (ca ) Storia della Vergine e Annuncio ai pastori nella Capella Baroncelli, Santa Croce in Firenze. Andrea Orcagna (Andrea di Cione, doc ): Tabernacolo della Vergine, nella chiesa di Orsanmichele in Firenze. IL RINASCIMENTO. LA STAGIONE DELLE SCOPERTE Itinerario nella storia: Nazioni, piccole patrie, ceneri di Bisanzio. Il Gotico Internazionale: l arte delle corti d Europa La Pittura: Arazzi dell Apocalisse di Angers; Dittico di Wilton La Miniatura: Très Riches Heures du Duc de Berry dei fratelli fiamminghi Paul, Johan e Herman de Limbourg, l Incoronazione della Vergine La Scultura: Pozzo di Mosè del fiammingo Claus Sluter 4

5 L Architettura: Gotico Flamboyant (fiammeggiante o fiammante); Saint-Chapelle di Riom; Facciata della Cattedrale di Rouen. Gentile da Fabbriano (Gentile di Nicolò Di Giovanni, ca ): Adorazione dei Magi (Galleria Uffizi FI). Pisanello (Antonio Pisano, ca 1395 ca 1455): I Disegni San Giorgio e la Principessa (Chiesa Santa Anastasia Verona). Il Rinascimento La Prospettiva Le proporzioni L Antico. Benozzo Gozzoli ( ) - I Disegni: Animali, Museo Louvre Parigi. Filippo Brunelleschi ( ): Cupola di Santa Maria del Fiore in Firenze; Il linguaggio brunelleschiano; Spedale degli Innocenti; Sagrestia Vecchia di San Lorenzo; Cappella de Pazzi (Basilica di Santa Croce); Basilica di San Lorenzo; Basilica di Santo Spirito; La Formella della Porta del battistero di San Giovanni. Lorenzo Ghiberti ( ): Il concorso del 1401, La Formella di Ghiberti; Porta Nord del Battistero di Firenze, Gesù tra i dottori; Porta del Paradiso del Battistero di Firenze, Storie di Giuseppe. Jacopo della Quercia (1371/1374 ca 1438): Monumento fenerario di Ilaria del Carretto. Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi, ): Le Statue di Orsanmichele (San Giovanni Battista, Sant Eligio, San Giacomo Maggiore Museo di Orsanmichele Firenze); San Giorgio, Museo Nazionale del Bargelio Firenze Il Disegno: Strage degli innocenti, Musée des Beaux-Arts Rennes - Il profeta Geremia, Museo dell Opera del Duomo Firenze; Il banchetto di Erode, Battistero di San Giovanni Siena Le Sculture: Cantoria, Museo dell Opera del Duomo Firenze; David, Museo Nazionale del Bargelio Firenze; Monumento equestre al Gattamelata, piazza del Santo Padova; Maddalena (scultura lignea), Museo dell Opera del Duomo Firenze. Masaccio (Tommaso di ser Giovanni di Móne Cassài, ): Sant Anna Metterza; Polittico di Pisa; Cappella Brancacci; Trinità. Beato Angelico (Fra Giovanni da Fiesole al secolo Guido di Piero, ca ): Annunciazione; Deposizione di Cristo; Cristo deriso. IL RINASCIMENTO. LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE Leon Battista Alberti ( ): Opere teoriche sulle arti (De pictura, De re aedificatoria e De statua); Tempio Malatestiano chiesa gotica di San Francesco in Rimini; Palazzo Rucellai in Firenze; Facciata di Santa Maria Novella (FI); Chiesa di San Sebastiano e chiesa di Sant Andrea in Modena. Agostino di Duccio ( ca 1481): Decorazioni dell interno del Temppio Malatestiano in Rimini. Paolo Uccello (Paolo di Dono, ): Il disegno (Angelo che corre, Studio di cavaliere); Monumento equestre a Giovanni Acuto; Tre dipinti della Battaglia di San Romano. Piero della Francesca (ca ) Scritti: Libellus de quinque corporibus regularibus; il De prospectiva pingendi Il disegno: Battesimo di Cristo; Storie della Croce; Flagellazione; Sacra conversazione; Dittico degli uffizi. Andrea Verrocchio (Andrea di Michele di Francesco di Cione, ca ) Il disegno: Testa femminile; Madonna con il Bambino; Tomba di Piero e Giovanni de Medici. Sandro Botticelli (Sandro di Mariano di Vanni Filipépi, del Botticello o Botticelli, ) Il disegno (Allegoria dell Abbondanza, corpo di fanciulla); La Primavera; Nascita di Venere; Madonna del Magnificat. N.B.: Gli alunni che a fine anno scolastico presentano il debito formativo in questa materia, alle verifiche di recupero che si svolgeranno i primi giorni di settembre, dovranno portare gli elaborati grafici non consegnati durante l anno scolastico GLI ALUNNI IL DOCENTE Dott. Ing. Luigi PICCIAU 5

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE MATERIA: STRIA DELL ARTE DCENTE: SILVIA GERVASNI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZ: RDINAMENTALE FINALITA RAGGIUNTE Sono state fornire le competenze necessarie a comprendere la complessità dell'opera

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO GEOMETRICO: ASSONOMETRIA DI SOLIDI SEMPLICI Proiezioni assonometriche: teoria e

Dettagli

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo credo LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 2 a Sez. H a.s. 2014/2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 e 2 G. Cricco, F. Di

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero

Dettagli

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli 3I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE ASSONOMETRIE - L assonometria

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO SINTETICO

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe II B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola Ripasso dell ARTE ETRUSCA.

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte CLASSE 3 SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2014-15

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2014-15 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4C TURISTICO TESTI IN ADOZIONE: G. Cricco, F.P.Di Teodoro, Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE DISCIPLIN A SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 3 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 27 Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO 2013 2014 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2015-2016 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

L EUROPA DEI BARBARI

L EUROPA DEI BARBARI L EUROPA DEI BARBARI L ITALIA LONGOBARDA -568: Longobardi penetrano in Italia guidati da Alboino -Si formano due parti del regno: la Longobardia Maior a nord; la Longobardia Minor a sud -643: Editto di

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3.

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: STORIA DELL ARTE Classe : 2As Prof. : ARCH. O. V. OLIVERI Testo

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 2 SEZ. CSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 2.

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11)

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Ripasso per immagini Il basso medioevo (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII sec.) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII

Dettagli

XIV secolo: il Polittico di Ottana

XIV secolo: il Polittico di Ottana XIV secolo: il Polittico di Ottana Polittico: Numero di scomparti variabile Può trovarsi in basso una tavoletta orizzontale, la predella Parte integrante la cornice, semplice o arricchita da elementi di

Dettagli

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica STORIA DELL ARTE Arte romana strade, ponti, acquedotti, tipologie abitative, i quattro stili della pittura romana, Ara Pacis, ritrattistica e Augusto di Prima Porta, Colosseo, colonna Traiana, colonna

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

LA PITTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA PITTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA PITTURA TRA DUECENTO E TRECENTO TOSCANA PITTURA SU TAVOLA Berlinghiero Berlinghieri, Croce dipinta (iconografia del Christus triumphans), Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi, 1210 ca Giunta Pisano,

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 2 C a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto

Dettagli

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica INDICE DEL VOLUME unità 1 La PREISTORIA 4 1. Figure dipinte 5 TECNICHE Colori e tecniche dell arte rupestre. Le pitture parietali di Altamira 6 2. Immagini scolpite 8 LETTURA D OPERA La Venere di Willendorf

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Vittorio Sgarbi, Il tesoro d'italia - Elenco immagini in ordine alfabetico per autore 5/11/2013

Vittorio Sgarbi, Il tesoro d'italia - Elenco immagini in ordine alfabetico per autore 5/11/2013 Vittorio Sgarbi, Il tesoro d'italia - Elenco immagini in ordine alfabetico per autore 5/11/2013 1 COVER 2 Alberti Leon Battista Tempio malatestiano Rimini 3 Altichiero di Zevio Crocifissione basilica di

Dettagli

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e il cardinale Colonna, 1295c., Roma, chiesa

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola Simonetta Montemagni Giulia Venturi Istituto di Linguistica Computazionale «Antonio Zampolli» (ILC-CNR) ItaliaNLP Lab www.italianlp.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251 INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA E IL PRIMO CRISTIANESIMO Le coordinate, p. 231 9.1 LA FINE DELL ARTE ANTICA 234 PERCORSO BREVE, p. 234 9.1.1 Il Tardoantico L incontro tra arte plebea e arte àulica

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S. PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S. Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S. PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S. Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 CLASSE 1C DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17 ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

Sala delle Asse. Il restauro Leonardo da Vinci pittore al Castello Sforzesco

Sala delle Asse. Il restauro Leonardo da Vinci pittore al Castello Sforzesco Sala delle Asse. Il restauro Al lavoro Crediti del restauro... 3 Comitato scientifico... 5 In cantiere... 6 2 Sala delle Asse. Il restauro Crediti del restauro Ente committente Comune di Milano Direzione

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 3E a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: PROSPETTIVA CENTRALE Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione

Dettagli