Indicazioni Operative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni Operative"

Transcript

1 Servizio FAD Famiglia, Anziani e Domiciliarità Ufficio Anziani ASL3 Monza Campagna Emergenza Caldo Anziani Edizione 2007 Indicazioni Operative N.Verde Pronto Servizio Anziani dal 15 giugno al 15 settembre

2 Obiettivi e linee d'azione generali L incremento di numero di morti verificatosi in recenti periodi estivi caratterizzati da prolungate ondate di calore, non sono da attribuire esclusivamente al classico colpo di calore, ma è verosimile, invece, pensare che siano state provocate dall'aggravamento di patologie croniche preesistenti come: lo scompenso cardiaco, l'insufficienza respiratoria cronica, il diabete; anche la disidratazione, la perdita di elettroliti, la malnutrizione e la polifarmacologia, non raramente inappropriata. Da un punto di vista degli interventi, nel caso che si ripresentino condizioni ambientali sfavorevoli come quelle del 2003, occorre mettere in atto un piano di emergenza, alla cui realizzazione dovranno concorrere diversi settori della vita sociale, sanitaria e socio-sanitaria dell'area geografica interessata, per monitorare i soggetti più fragili e per attivare tempestivamente il maggior numero di azioni preventive. Il progetto dell'aslmi3 ha l'obiettivo di prevenire l'aggravarsi delle situazioni a rischio, costruendo nuovi servizi e mettendo in rete quelli già presenti. In particolare, per prevenire i disagi e l'aumento di mortalità registrato nell'estate 2003, che ha colpito soprattutto le persone anziane, l'aslmi3 ripropone la campagna "Emergenza caldo anziani". Lo scopo è quello di aumentare la qualità e l'appropriatezza degli interventi sociali, sanitari e socio assistenziali per gli anziani, ma anche per altre categorie di individui che, per situazioni differenti, si trovano in uno stato di fragilità. Gli interventi ritenuti più utili ed efficaci sono quelli preventivi. Già negli anni scorsi è stata fatta una ricognizione delle risorse disponibili sul territorio ed è stata costruita una banca dati delle stesse e delle modalità di accesso. Tale Banca dati viene aggiornata anche quest anno e sarà disponibile presso il Centro d Ascolto Numero Verde per segnalare a chi lo richieda le opportunità presenti sul territorio. Qualsiasi risorsa diventa a sua volta sensore della rete e può, quando riconosce situazioni di fragilità che potrebbero ulteriormente aggravarsi, segnalare la situazione affinché si possa efficacemente limitare il danno. Di seguito viene descritta la procedura utilizzata dagli operatori specializzati che dal 15 giugno e fino al 15 settembre risponderanno al numero verde gratuito individuato e reso disponibile da AUSER Filo D Argento progetto Arcobaleno 2, gestito da AUSER Brianza; il numero verde sarà accessibile esclusivamente da telefono fisso. Poiché una parte del territorio ASLMI3 utilizza il distretto telefonico di Milano dove risponde Auser Filo d Argento centrale di Milano, la centrale di Milano attiverà la procedura di ascolto ma invierà la scheda di segnalazione (doc.13) compilata ad Auser Brianza che, rimanendo unico riferimento per l ASLMI3, attiverà i Servizi Sociali dei Comuni e dei Distretti Socio Sanitari anche nel distretto telefonico con prefisso 02 e curerà la compilazione del foglio riepilogativo settimanale previsto quale rendiconto all ASLMI3 Ufficio Anziani. 2

3 La valutazione della richiesta La valutazione generale della richiesta di aiuto rappresenta il primo compito dell'operatore specializzato che risponde al numero verde gratuito. Il secondo compito è rappresentato dalla possibilità di attivare sensori specifici. In alcuni casi la richiesta di aiuto si esaurisce con una corretta informazione o con un ascolto competente. Il numero verde può essere attivato direttamente dalla persona anziana fragile che si trova in situazioni di disagio, ma anche da chi, per situazioni di prossimità o per professione, ravvede una condizione a rischio che necessiti di essere segnalata. Pertanto, possono telefonare al numero verde i familiari, il medico di medicina generale, il medico di continuità assistenziale, gli operatori dei Distretti Socio Sanitari, gli operatori comunali, gli operatori del Terzo Settore, gli operatori ADI sia pubblici che accreditati, qualsiasi cittadino che, per prossimità e/o competenza professionale, riconosce potenziali situazioni a rischio. Gli operatori che rispondono hanno ricevuto una formazione adeguata per relazionarsi e ascoltare le diverse tipologie di richieste. Ogni operatore ha ricevuto le informazioni necessarie per un corretto riconoscimento del bisogno al fine di distinguere i bisogni sanitari da quelli sociali. Attraverso un database, che raccoglie tutte le informazioni sui servizi che il singolo Comune può aver attivato, si possono conoscere tutti i riferimenti territoriali contattabili, ossia, la rete di servizi disponibili e attivabili e le modalità di trasferimento della chiamata verso la risorsa più corretta. Le richieste confluiscono al centro di ascolto, che funge da banca dati delle stesse e attiva, quando presenti, i sensori territoriali più adeguati. La procedura operativa all'arrivo della chiamata si sviluppa nelle seguenti azioni: 1) Attivazione e accoglienza della chiamata Ogni cittadino può attivare la chiamata al numero verde gratuito da qualunque telefono fisso. Tutte le chiamate entranti sono accolte da operatori competenti che forniscono il proprio nome e che, dopo aver detto che il numero selezionato è quello relativo al progetto dell'emergenza caldo anziani 2007, cominciano a relazionarsi con chi sta chiamando. L'azione successiva consiste nell'apertura di una nuova pratica di attivazione sull'apposito modulo; l'operatore del centro di ascolto, pertanto, inizia a richiedere alcune informazioni di carattere generale su chi sta chiamando, riportando la data e l'ora del contatto e, se diverso dal chiamante, i dati anagrafici del soggetto fragile per cui viene attivato il numero verde. Al termine, l'operatore procede alla fase successiva. 2) Gestione della chiamata L'operatore trascrive sul modulo di attivazione il tipo di richiesta espressa dal segnalante. Raccoglie ulteriori informazioni e approfondimenti utili a una maggiore definizione del bisogno, in particolare, trascrive il nome 3

4 del medico di medicina generale, si informa se lo stesso sia già stato allertato per il medesimo problema, chiede informazioni relative a ricoveri ospedalieri nell'ultimo periodo, chiede notizie sul nucleo familiare e sulle eventuali risorse disponibili (vicini, amici, altro). 3) Gestione del bisogno Sulla base delle informazioni raccolte e trascritte, l'operatore del centro di ascolto che accoglie la telefonata, classifica il bisogno in cinque categorie: 3.1- bisogno urgente Il bisogno sanitario urgente che ha caratteristiche di emergenza o urgenza, viene riferito immediatamente al 118 o al Servizio di Continuità Assistenziale, tramite diretto contatto telefonico da parte dell'operatore del centro di ascolto con la relativa centrale operativa. Se il bisogno sociale ha caratteristiche di urgenza/emergenza, l'operatore del centro di ascolto, dopo aver contattato il proprio responsabile e, se del caso, il responsabile del progetto per l'aslmi3 individuabile in un dirigente del Servizio Famiglia, Anziani e Domiciliarità tel , può attivare e allertare le forze dell'ordine (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco) o il Sindaco del Comune di riferimento bisogno sanitario Se il bisogno è sanitario le azioni intraprese prevedono sempre l'attivazione di un sensore territoriale. Il bisogno sanitario grave viene accolto dalle strutture ospedaliere che hanno aderito al progetto Emergenze Stagionali e ad un protocollo operativo per far fronte a necessità di aumento di ricoveri di emergenza per situazione connesse a importanti variazioni climatiche bisogno sociale Se il bisogno è sociale le azioni intraprese prevedono la segnalazione telefonica, compatibilmente con gli orari di apertura del servizio forniti da ciascun Comune, all'operatore sociale di riferimento di quel territorio, inoltre, è sempre previsto l'invio, a mezzo fax o , del modulo segnalazione potenziale utente. Quest'ultima operazione deve essere espletata entro e non oltre la giornata di ricezione della chiamata. L'operatore del centro di ascolto è stato istruito ad identificare, in linea di massima, il bisogno sociale come differibile e, pertanto, informa sempre la persona che ha attivato il numero verde che la risposta, per motivi organizzativi e/o contingenti, verrà data nei giorni successivi, fermo restando la possibilità di ricontattare il centro di ascolto qualora la situazione presentata dovesse modificarsi bisogno differibile In caso di differibilità, il bisogno sanitario viene riferito ai servizi di Assistenza Domiciliare Integrata del Distretto Socio Sanitario di competenza. L'operatore, compatibilmente con gli orari di servizio, riferisce telefonicamente del bisogno all'operatore territoriale, distrettuale o comunale, a suo tempo indicato. Indipendentemente dal contatto telefonico, che può non esserci se l'operatore in quel momento non è in servizio, l'operatore del centro di ascolto invia a mezzo fax o al distretto di riferimento il modulo di segnalazione della pratica appena aperta. 4

5 Nel caso si riconoscano caratteristiche di differibilità del bisogno, l'operatore del centro di ascolto informa sempre la persona che ha attivato il numero verde che la risposta, per motivi organizzativi e/o contingenti, verrà data nei giorni successivi, fermo restando la possibilità di ricontattare il centro di ascolto qualora la situazione presentata dovesse modificarsi bisogno di ascolto L'attivazione del numero verde gratuito prevede, inoltre, semplicemente un ascolto competente del soggetto fragile. L'operatore del centro di ascolto diventa in questo caso un riferimento per la persona anziana sola, che non presenta reali bisogni di sostegno sanitario, socio sanitario, assistenziale e sociale ma che necessita solo di qualche informazione o semplicemente di essere ascoltata. Se la domanda esprime un bisogno di tipo relazionale (solitudine, tristezza, compagnia, etc.) l'operatore attiva un ascolto telefonico competente e, in alcuni casi, l'intervento si limita a semplici consigli (precedentemente condivisi). In altri casi, l'intervento consiste nella segnalazione di servizi esistenti e disponibili nel territorio di appartenenza della persona che sta chiamando. 4) La sperimentazione per progetto Monitoraggio Fragili Per alcuni Comuni che hanno dato la loro adesione, e previsto un progetto aggiuntivo di tipo sperimentale denominato monitoraggio anziani fragili. Il progetto prevede un programma di counselling telefonico realizzato da un operatore appartenente ad una delle Associazioni partners coinvolta. Il progetto è assimilabile ad un intervento di sorveglianza attiva di persone sole selezionate per la loro particolare fragilità e non già seguite o monitorate da altri servizi. Gli assistiti, ultrasettantacinquenni o altri di età inferiore se ugualmente segnalati, sono stati selezionati secondo i criteri proposti dalla Regione Lombardia nelle indicazioni per la gestio ne di emergenze in caso di elevate temperature ambientali per l anno 2006 e ribadite nella circolare del 23 maggio del 2007 relativa all emergenza caldo anno 2007 (interventi a favore di soggetti non già conosciuti dai servizi di assistenza sociale o socio-sanitaria). Le fasi del progetto a-la selezione dei fragili La selezione dei fragili è stata fatta confrontando l anagrafe sanitaria e comunale, ciò ha permesso di individuare i soggetti che rispondono ai seguenti criteri: anziani di età maggiore di 75 anni, soli, ricoverati nel 2006 e consumatori cronici di alcuni farmaci. b-l adesione dei fragili segnalati I soggetti selezionati sono stati contattati dal proprio medico di fiducia che ha individuato, conoscendone le caratteristiche sanitarie e sociali, coloro che potevano essere inseriti nel monitoraggio. Agli stessi è stato chiesto da parte del medico, che ha illustrato il contenuto del progetto, di aderire compilando la scheda di adesione, la stessa scheda riportata al distretto di competenza anche tramite gli 5

6 uffici comunali, ha permesso di formulare l elenco dei soggetti da proporre alle associazioni per l effettuazione del monitoraggio. c-l appuntamento telefonico In base alle indicazioni fornite dalla scheda di adesione, ove è previsto che l anziano indichi l ora ed il giorno in cui preferisce essere contattato, verrà programmato l appuntamento telefonico; al primo appuntamento, oltre a presentarsi, l operatore dovrà ricordare all anziano il significato della telefonata e dovranno essere richieste alcune informazioni sulle sue abitudini di vita e sulla conoscenza dei servizi sanitari e sociali disponibili; il primo contatto inoltre sarà importante per fissare il nuovo appuntamento telefonico e per invitare l anziano a chiamare direttamente il numero verde in caso di bisogno e a segnalare eventuali allontanamenti temporanei dal domicilio o quant altro possa ostacolare i successivi contatti. Nel primo contatto l operatore dovrà utilizzare il modulo per il primo contatto mentre nei successivi contatti solo il modulo per i contatti telefonici Per la gestione della chiamata telefonica viene proposta una esemplificazione nel documento counselling telefonico d-la segnalazione Nel caso che in uno dei contatti telefonici, si ravvisasse l emergere di un bisogno sanitario o sociale come descritto nella gestione del bisogno al precedente punto 3, l operatore dell Associazione che effettua il monitoraggio, previo accordo con il proprio responsabile, segnalerà al Centro d Ascolto numero verde di Auser Brianza Lissone il bisogno rilevato attivando così la procedura di segnalazione già prevista con l utilizzo del modulo segnalazione potenziale utente. Sarà pertanto cura degli operatori della Centrale d ascolto numero verde AUSER Brianza inviare la segnalazione telefonica e/o scritta al Curante, al 118, al Distretto o al Comune in base alla classificazione del bisogno emerso. e-in caso di irreperibilità dell anziano all appuntamento telefonico Dopo tre telefonate, svolte in tempi diversi e nell arco della stessa giornata, sarà necessario verificare la causa di tale irreperibilità contattando i numeri aggiuntivi indicati dall anziano nella scheda di adesione. Ove anche questi ulteriori contatti dovessero non permettere di conoscere dove è l anziano e come sta per assenza dei familiari o dei vicini indicati nella scheda di adesione, dopo due ulteriori chiamate ai referenti, sarà necessario segnalare tale irreperibilità al Centro d Ascolto Auser Brianza perché venga allarmata la locale stazione dei carabinieri rilevandosi un bisogno sociale urgente.(vedasi punto 3.1 bisogno urgente) 6

7 In caso, l Associazione che gestisce la telefonata di counselling, avesse un volontario disponibile a recarsi al domicilio dell anziano per verificare di persona il motivo de lla mancata risposta all appuntamento telefonico, questa procedura potrebbe far rientrare l allarme senza coinvolgere le forze dell ordine pubblico. La segnalazione da inviare ad Auser Brianza al numero fax: andrà compilata sul modulo segnalazione f-riscontro sull intervento effettuato a seguito di segnalazione Il Distretto o il Comune, dovrà successivamente compilare la parte del modulo di segnalazione nello spazio riservato indicando gli interventi messi in atto o la presa in carico de l problema segnalato e rispedire la segnalazione via fax al Centro di Ascolto e all Ufficio Anziani secondo i criteri generali descritti al punto 6 monitoraggio e controllo. 5) Gli interventi attivabili in sede distrettuale per l Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Gli interventi di assistenza domiciliare, nel corso del periodo estivo, dovranno essere monitorati anche per le problematiche legate ai picchi di calura estiva, impegnando il personale ADI distrettuale sia nella gestione diretta dei pazienti e sia nella verifica di quanto previsto dalle linee guida che esplicitano l impegno degli erogatori accreditati ad attivarsi nel monitoraggio dei casi in carico. In particolare: a) in caso di segnalazione relativa a pazienti non seguiti in ADI, ma per i quali si ritiene che possa essere verificata, a seguito di contatto con il curante e su sua indicazione, l ipotesi di attivare il servizio di assistenza domiciliare si invita a seguire l iter già previsto per i casi in ADI; b) in caso di soggetti già seguiti dal servizio ADI, inclusi i pazienti trattati per prestazioni estemporanee (esempio prelievi) occorre verificare la necessità di monitorare, in corso di visita domiciliare, le condizioni climatico-ambientali della abitazione e accertarsi se oltre ai normali trattamenti sia necessario adottare misure atte ad alleviare o prevenire problematiche sanitarie connesse all incremento della temperatura; c) in caso di soggetti seguiti da erogatori accreditati ADI/Voucher : anche l erogatore e tenuto a prevedere che i suoi operatori si attivino nel monitoraggio delle condizioni climatico ambientali, sia nei giorni di visita domiciliare verificando in loco la situazione, e sia negli altri giorni di allerta climatica anche telefonicamente, per accertarsi dello stato e delle condizioni in cui si trova l assistito. 6) Monitoraggio e controllo L'operatore del centro di ascolto numero verde fornisce traccia di ciascuna telefonata ricevuta al numero verde gratuito, inviando il modulo di segnalazione debitamente compilato e secondo i tempi e le modalità concordate al Servizio Anziani dell'aslmi3 a mezzo fax al numero e tramite mail all'indirizzo: segreteria.anziani@aslmi3.it. 7

8 A fronte di semplice bisogno di ascolto competente, il fax ricevuto o la mail stampata rappresenta l'unica certificazione dell'avvenuto contatto e della risposta fornita (semplice risposta telefonica). In caso di bisogno urgente, il fax ricevuto rappresenta la certificazione dell'avvenuto contatto, della risposta fornita, dei sensori territoriali attivati: il centro di ascolto contatta direttamente, telefonicamente, il sensore territoriale e documenta al Servizio Anziani l'avvenuto contatto. In caso di bisogno differibile, il fax ricevuto dal centro di ascolto o la mail stampata rappresentano il riscontro formale che è stata aperta una nuova pratica e che sono stati attivati in maniera diretta o indiretta (telefono, fax o stampata) dei sensori territoriali. Il Comune e/o i servizi distrettuali, ricevuto il modulo di segnalazione dal centro di ascolto, mettono in atto delle azioni specifiche per rispondere al bisogno evidenziato. La sintesi delle azioni da intraprendere deve essere segnalata sul modulo nell'apposito spazio. Il modulo così compilato deve essere inviato al Servizio Anziani tramite fax o meglio via , affinchè il Responsabile del Servizio Anziani possa verificare che al bisogno espresso si sta dando una risposta concreta. Nell'ipotesi che, trascorse 72 ore dal ricevimento del modulo di segnalazione da parte del centro di ascolto, il Servizio Anziani dell'aslmi3 non abbia ricevuto riscontro sulle azioni intraprese per quel bisogno differibile, il Responsabile del Servizio Anziani o un suo delegato provvede ad attivare opportuni controlli per verificare la causa della mancata risposta e ad interviene per dare una soluzione al caso aperto. 6.bis. ricezione informazioni di previsione meteorologica. All arrivo delle informazione di allerta meteorologica da parte della Centro Meteorologico, il referente ASL individuato nella persona del dr. Di Francesco Tito, invierà copia a tutti i soggetti coinvolti negli interventi di sostegno: Dipartimento ASSI, Dipartimento di Prevenzione, Dipartimento di Cure Primarie, RSA/CDI, CSE/CDD, Servizio Disabili, Servizio ADI, Servizio di Continuità Assistenziale, CROCE Rossa, CROCE Bianca, CROCE Verde, Argento Servizio Emergenza 118, Pronto Farmacia, Amministrazioni Locali, Protezione Civile, Numeri verdi attivi sul territorio, Alle Associazioni aderenti al monitoraggio. 8

9 7) Rilevazione dei risultati La valutazione del monitoraggio attivo prevede: un analisi della tipologia e delle caratteristiche del segnalante, la valutazione del tempo medio trascorso tra la richiesta di aiuto e la presa in carico del problema segnalato mediante una analisi dei fax di risposta, i servizi offerti. 8) Varie ed eventuali I Responsabili del Centro di Ascolto, i responsabili delle Associazioni coinvolte nel progetto e il Servizio Anziani dell ASLMI3, si incontreranno periodicamente per valutare lo stato di avanzamento del progetto e per analizzare eventuali criticità e proporre le modifiche alla procedura appena descritta. Le modifiche devono essere condivise e sottoscritte prima di diventare operative. 9- gli allegati : A- modulo segnalazione possibile utente B- modulo monitoraggio 1 contatto C- modulo monitoraggio contatti successivi D- diagramma di flusso del Progetto Emergenza Caldo

10 MODULO DI SEGNALAZIONE DI POTENZIALE UTENTE A CURA DELL OPERATORE PER IL MONITORAGGIO DATA CONTATTO ORA CONTATTO NOME E COGNOME ETÀ oppure DATA DI NASCITA (anni compiuti) (gg/mm/aa M SESSO F COMUNE DI RESIDENZA INDIRIZZO (VIA, N CIVICO E CAP) PREFISSO E N TELEFONO N CELLULARE EVENTUALE FAMILIARE O PERSONA REFERENTE NOME E COGNOME N TELEFONO GRADO DI PARENTELA O TIPO DI RELAZIONE TIPO DI RICHIESTA NOTA SULLA RICHIESTA NOME DEL MEDICO CURANTE TELEFONO Il curante è stato allertato? SI NO Eventuali ricoveri negli ultimi mesi? SI NO il paziente bisognoso ha qualche disponibilità di assistenza? SI NO Vive Solo? SI NO Se SI specificare da chi è assistito? classificazione della richiesta sanitaria sociale urgente differibile (biffare una o più voci) IL MODULO VIENE TRASMESSO A: DATA ENTE RICEVENTE MEZZO DI TRASMISSIONE FAX TELEFONO PERSONA REFERENTE 10

11 Inoltre è stata segnalata all ASL MI (tramite Fax) SI NO SI NO DATA ORA LE AZIONI SUGGERITE O PREVISTE SONO: AZIONE 1 AZIONE 2 AZIONE 3 AZIONE 4 AZIONE 5 A CURA DELL ENTE COINVOLTO REDICONTAZIONE DELL ASSISTENZA ATTIVATA Le azioni intraprese sono state: Il giorno Alle ore notizia di quanto effettuato è stata comunicata al seguente numero di fax : SI NO alla seguente segreteria.anziani@aslmi3.it SI NO SI PREGA DI DARE CONFERMA DI RICEVIMENTO DEL PRESENTE MODULO AL SEGUENTE NUMERO DI FAX: SIA IN CASO DI BUONA O CATTIVA RICEZIONE INOLTRE RICORDIAMO CHE PER QUANTO PREVISTO DAL PROGETTO EMERGENZA CALORE VA DATA CONFERMA, TRAMITE FAX, AL PUNTO D ASCOLTO DELL AUSER BRIANZA DELLE AZIONI INTRAPRESE PER IL CASO SEGNALATO NON OLTRE 24 ORE DALLE SEGNALAZIONE 11

12 EMERGENZA CALDO 2007 ASLMI3 - AUSER BRIANZA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ANTEAS-CROCE BIANCA-AUSER MILANO SCHEDA DA UTILIZZARE PER IL 1 CONTATTO A CURA DELL OPERATORE TELEFONICO PER IL MONITORAGGIO DATA CONTATTO ORA CONTATTO NOME E COGNOME ETÀ oppure DATA DI NASCITA (anni compiuti) (gg/mm/aa M SESSO F COMUNE DI RESIDENZA INDIRIZZO (VIA, N CIVICO E CAP) PREFISSO E N TELEFONO N CELLULARE EVENTUALE FAMILIARE O PERSONA REFERENTE NOME E COGNOME EVENTUALE FAMILIARE O PERSONA REFERENTE NOME E COGNOME N TELEFONO GRADO DI PARENTELA O TIPO DI RELAZIONE N TELEFONO GRADO DI PARENTELA O TIPO DI RELAZIONE Eventuali ricoveri negli ultimi mesi? SI NO il paziente bisognoso ha qualche disponibilità di assistenza? SI NO Vive Solo? SI NO Se SI specificare da chi è assistito? NOME DEL MEDICO CURANTE TELEFONO Il Medico Curante la visita con frequenza settimanale? SI NO Quindicinale? SI NO Mensile? SI NO Informazioni sullo stato di salute In questi giorni Lei come si sente: 1. ha sofferto di eccessiva sudorazione delle mani, dei piedi, delle caviglie in particolare e/o di altre parti del corpo in generale? SI NO 2. Ha avuto dei capogiri o ha sofferto di un senso di eccessiva debolezza? SI NO 3. ha avuto una perdita o un aumento del peso? SI NO 4. ha avuto eccessiva debolezza con nausea e/o vomito e/o dolori muscolari e/o capogiri SI NO 5. ha sofferto di crampi o di dolore muscolari che non ha mai avuto nelle settimane precedenti? SI NO 12

13 6. I suggerimenti forniti nell ultim a telefonata sono stati adottati? SI NO Sono stati utili? SI NO Se le risposte ai quesiti sono POSITIVI segnalare ad Auser Brianza. fax: E se durante il contatto si verifica che l interessato ha: difficoltà nel parlare ridotta capacità nell articolare il discorso logico delirio ATTIVARE il sistema di intervento (il 118) direttamente a Casa. Informazioni sulle abitudini di vita e sulla conoscenze dei servizi 7. in caso di bisogno ha rapporti di buon vicinato? oppure frequenta o conosce persone vicine di casa? SI NO 8. come passa la sua giornata? Leggendo SI NO Guardando la televisione SI NO In compagnia di familiari SI NO Al parco comunale SI NO Altro SI NO Lei sa che nel suo Comune sono attivi i servizi di Assistenza domiciliare, conosce altri Servizi Comunali e altri servizi dell ASL 9. Lei sa che se avesse bisogno di un aiuto per una visita, per un trasporto presso le strutture Socio/Sanitarie o per il disbrigo di una pratica può rivolgersi al Numero Verde dell Auser? SI SI NO NO 10. Lei è a conoscenza del servizio di Telesoccorso? SI NO Nel suo Comune il Telesoccorso è attivo? SI NO Lo utilizza? SI NO Lo ha mai utilizzato? SI NO Le interessa SI NO 11. Lei sa che l ASL del suo Territorio le può fornire alcuni Servizi Socio/Sanitari? SI NO SEGNALAZIONE DEL PROBLEMA classificazione della richiesta sanitaria sociale urgente differibile (biffare una o più voci) Motivo della segnalazione IL MODULO VIENE TRASMESSO A: ENTE RICEVENTE MEZZO DI TRASMISSIONE PERSONA REFERENTE 13

14 A CURA DELL ENTE COINVOLTO REDICONTAZIONE DELL ASSISTENZA ATTIVATA Le azioni intraprese sono state : DARE CONFERMA DI RICEVIMENTO DEL PRESENTE MODULO AL NUMERO DI FAX: RICORDIAMO CHE VA DATA RISPOSTA DELLE AZIONI INTRAPRESE PER IL CASO SEGNALATO NON OLTRE 24 ORE DALLE SEGNALAZIONE AL PUNTO D ASCOLTO DELL AUSER BRIANZA ATTRAVERSO STESSO NUMERO DI FAX, 14

15 EMERGENZA CALDO 2007 ASLMI3 - AUSER BRIANZA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ANTEAS-CROCE BIANCA-AUSER MILANO SCHEDA GIORNALIERA PER I CONTATTI TELEFONICI A CURA DELL OPERATORE TELEFONICO PER IL MONITORAGGIO DATA CONTATTO ORA CONTATTO NOME E COGNOME ETÀ oppure DATA DI NASCITA (anni compiuti) (gg/mm/aa M SESSO F COMUNE DI RESIDENZA INDIRIZZO (VIA, N CIVICO E CAP) PREFISSO E N TELEFONO N CELLULARE EVENTUALE FAMILIARE O PERSONA REFERENTE NOME E COGNOME EVENTUALE FAMILIARE O PERSONA REFERENTE NOME E COGNOME N TELEFONO GRADO DI PARENTELA O TIPO DI RELAZIONE N TELEFONO GRADO DI PARENTELA O TIPO DI RELAZIONE Eventuali ricoveri negli ultimi mesi? SI NO il paziente bisognoso ha qualche disponibilità di assistenza? SI NO Vive Solo? SI NO Se SI specificare da chi è assistito? NOME DEL MEDICO CURANTE TELEFONO Il Medico Curante la visita con frequenza settimanale? SI NO Quindicinale? SI NO Mensile? SI NO Informazioni sullo stato di salute In questi giorni Lei come si sente: 12. ha sofferto di eccessiva sudorazione delle mani, dei piedi, delle caviglie in particolare e/o di altre parti del corpo in generale? SI NO 13. Ha avuto dei capogiri o ha sofferto di un senso di eccessiva debolezza? SI NO 14. ha avuto una perdita o un aumento del peso? SI NO 15. ha avuto eccessiva debolezza con nausea e/o vomito e/o dolori muscolari e/o capogiri SI NO 16. ha sofferto di crampi o di dolore muscolari che non ha mai avuto nelle settimane precedenti? SI NO 17. I suggerimenti forniti nell ultima telefonata sono stati adottati? SI NO Sono stati utili? SI NO 15

16 Se le risposte ai quesiti sono POSITIVI segnalare ad Auser Brianza. fax: E se durante il contatto si verifica che l interessato ha: difficoltà nel parlare ridotta capacità nell articolare il discorso logico delirio ATTIVARE il sistema di intervento (il 118) direttamente a Casa. SEGNALAZIONE DEL PROBLEMA classificazione della richiesta sanitaria sociale urgente differibile (biffare una o più voci) Motivo della segnalazione IL MODULO VIENE TRASMESSO A: ENTE RICEVENTE MEZZO DI TRASMISSIONE PERSONA REFERENTE A CURA DELL ENTE COINVOLTO REDICONTAZIONE DELL ASSISTENZA ATTIVATA Le azioni intraprese sono state : DARE CONFERMA DI RICEVIMENTO DEL PRESENTE MODULO AL NUMERO DI FAX: RICORDIAMO CHE VA DATA RISPOSTA DELLE AZIONI INTRAPRESE PER IL CASO SEGNALATO NON OLTRE 24 ORE DALLE SEGNALAZIONE AL PUNTO D ASCOLTO DELL AUSER BRIANZA ATTRAVERSO STESSO NUMERO DI FAX, 16

17 Diagramma di flusso del progetto Emergenza Caldo Anziani 2007 N. Verde Regione Lombardia Se bisogno assistenziale o sanitario differibile N. Verde ASL3 Monza pronto Servizio Anziani Se bisogno sanitario Urgente ed indifferibile Bisogno Sanitario Bisogno Sociale 118 Attivazione: MMG - CA - ADI - RSA - Pronto Farmacia - Ospedali Comuni Terzo Settore Centro Meteo Protezione civile 17

Progetto Emergenza Caldo Anziani Edizione 2005 PROTOCOLLO OPERATIVO N.Verde 800-008300

Progetto Emergenza Caldo Anziani Edizione 2005 PROTOCOLLO OPERATIVO N.Verde 800-008300 Servizio Programmazione ASSI Ufficio Anziani ASL3 Monza Progetto Emergenza Caldo Anziani Edizione 2005 PROTOCOLLO OPERATIVO N.Verde 800-008300 dal 15 giugno al 15 settembre 1 Obiettivi e linee d'azione

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE EMERGENZA CALDO 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE 2013 NUMERO VERDE CUP 2000 800 072110 IN CASO DI EMERGENZA SANITARIA VIENE ATTIVATO IL 118

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Circolare N.159 del 25 novembre 2011. Datori di lavoro domestico. Alle lettere INPS per i periodi di mancata contribuzione è obbligo di risposta

Circolare N.159 del 25 novembre 2011. Datori di lavoro domestico. Alle lettere INPS per i periodi di mancata contribuzione è obbligo di risposta Circolare N.159 del 25 novembre 2011 Datori di lavoro domestico. Alle lettere INPS per i periodi di mancata contribuzione è obbligo di risposta Datori di lavoro domestico: alle lettere INPS per i periodi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Carla Fiori Direttore Settore Reti e-care CUP 2000 SpA - Bologna Roma, 24 giugno 2010 Palazzo

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care Interventi innovativi e sperimentali di assistenza in favore di soggetti non autosufficienti, dipendenti pubblici e pensionati

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie

Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie 1 Descrizione dell Intervento Sulla base delle evidenze della letteratura è rilevante, ai fini dell

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Campagna AGEA 2014-2015 LA NUOVA CAMPAGNA AGEA Il FEAD, al termine di un lungo iter, è il nuovo programma di aiuti alimentari conosciuto come AGEA che fa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Il medico di famiglia: sentinella della fragilità. Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit

Il medico di famiglia: sentinella della fragilità. Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit Il medico di famiglia: sentinella della fragilità Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit Medici sentinella I medici di famiglia sono i primi a rilevare sul territorio fenomeni

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI A CARATTERE ASSISTENZIALE A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE, DELL ALLIEVO, DEL BORSISTA DI POST- DOTTORATO E DELL ASSEGNISTA DI RICERCA ART. 1 GENERALITA 1.

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 (15 MAGGIO- 30 SETTEMBRE) Premessa L Azienda USL di Bologna

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO TURNI DI SERVIZIO INFORMATIZZATI CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/8 CONTESTO GRUPPO DI PROGETTO Referente (a) cognome BROGGIO

Dettagli

EMERGENZA ESTIVA PER LA TERZA ETÀ in provincia di Imperia. In collaborazione con la Prefettura e l Amministrazione Provinciale di Imperia

EMERGENZA ESTIVA PER LA TERZA ETÀ in provincia di Imperia. In collaborazione con la Prefettura e l Amministrazione Provinciale di Imperia Comune di Imperia Comune di Sanremo Comune di Ventimiglia In collaborazione con la Prefettura e l Amministrazione Provinciale di Imperia *** E-state IN SALUTE! *** 1 di 5 Obiettivo generale Realizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano Tel.: 0371 409332 Fax: 0371 409453 E-mail:ufficiodipiano@comune.lodi.it DOMANDA DI ASSEGNAZIONE

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB Spett.le: Alla c.a. Gentile Cliente, Data: Le diamo il BENVENUTO nel mondo FASTWEB. Da oggi è partito il processo di attivazione dei servizi FASTWEB per la Sua sede di Nel presente documento troverà utili

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

CARATTERISTICA DEI PROGETTI COMUNI DI: ARLUNO BAREGGIO BOFFALORA S/TICINO CASOREZZO CORBETTA MAGENTA MARCALLO C/CASONE MESERO OSSONA ROBECCO S/NAVIGLIO S.STEFANO TICINO SEDRIANO VITTUONE D.G.R. 2883/2014 BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli