ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI TOPOGRAFIA"

Transcript

1 Elaborati per il corso ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Prof. Renzo Carlucci Elaborati svolti da TOSCANO SIMONE matricola: Anno Accademico 2006/2007 Sessione di esame Novembre 2006

2 Indice ESERCITAZIONE SU ANGOLI E CONVERSIONI ANGOLARI pag. 3 ESERCITAZIONE DI CARTOGRAFIA....pag. 7 o Scelta della carta pag. 7 o Scelta dei punti trigonometrici..pag. 10 o Calcolo delle coordinate cartesiane dei due punti. pag. 11 o Calcolo delle coordinate geografiche dei due punti...pag. 15 o Calcolo della distanza tra i due punti trigonometrici..pag. 17 o Calcolo angolo di direzione (AB) Direzione alla bussola..pag. 19 o Calcolo del dislivello tra i due punti trigonometrici.pag. 21 RILIEVO TOPOGRAFICO DI UNA STANZA.. pag. 22 FOTOGRAMMETRIA pag. 27 o Fotogrammetria digitale.pag. 32 ESERCITAZIONE DI AEROFOTOGRAMMETRIA...pag. 35 2

3 ESERCITAZIONE SU ANGOLI E CONVERSIONI ANGOLARI Esercizio n. 1 eseguire le seguenti operazioni ' '' ' '' = ' '' ' '' ' '' = ' '' 79 8 ' '' ' '' = ' '' ' '' x ' '' = ' '' Esercizio n. 2 trasfomare i seguenti angoli nei vari sistemi DEG GRAD RAD ' '' ' '' ' '' ' '' ' '' DMS Esercizio 3: In un poligono irregolare di 5 lati ABCDE, si conoscono 4 angoli interni ABC = BCD = 70g 88c 41.6cc CDE = gon DEA = rad Determinare il valore del quinto angolo EAB espresso in gradi sessagesimali, gradi centesimali e radianti [ ; gon ; rad] 3

4 4

5 5

6 6

7 ESERCITAZIONE DI CARTOGRAFIA Determinare analiticamente su una tavoletta I.G.M. in scala 1:25000 la distanza, il dislivello e la direzione alla bussola tra due punti trigonometrici liberamente scelti. Dei punti trigonometrici scelti fornire le coordinate cartesiane e geografiche nel sistema di riferimento presente sulla carta. SCELTA DELLA CARTA Come carta è stata scelta la seguente: CARTA D ITALIA - SCALA 1 : FOGLIO N 388 SEZ. IV - GENZANO DI ROMA 7

8 La carta rappresenta la zona di Genzano di Roma in scala 1 : , zona appartenente al Fuso 33, con reticolo di riferimento UTM-WGS84. Come riportato a bordo del foglio, le coordinate ai vertici della carta sono: 8

9 9

10 SCELTA DEI PUNTI TRIGONOMETRICI I punti trigonometrici da me scelti sono MONTE CAVO (A) MASCHIO DELL ARTEMISIO (B). 10

11 CALCOLO DELLE COORDINATE CARTESIANE DEI DUE PUNTI Per il calcolo analitico delle coordinate cartesiane dei due punti, bisogna misurare la distanza dalle linee del reticolo di riferimento immediatamente ad ovest ed a sud dei punti. Sapendo che un riquadro misura 4 cm di lato sulla carta (che in scala 1 : equivalgono a 1000 m nella realtà) si può impostare la seguente proporzione: 4 cm : 1000 m = (distanza misurata in cm sulla carta) : X Il valore così ottenuto andrà aggiunto alla coordinata di riferimento riportata sul reticolo (il valore va aggiunto poiché sono state prese come riferimento le linee immediatamente a sud ed a ovest dei punti trigonometrici). Punto trigonometrico Monte Cavo Coordinata cartesiana est (x) in UTM-WGS84 Coordinata di partenza: m 4 cm : 1000 m = 2,25 cm : X X = 562,5 m m + 562,5 m = ,5 m coordinata cartesiana est Monte Cavo 11

12 Coordinata cartesiana nord (y) in UTM-WGS84 Coordinata di partenza: m 4 cm : 1000 m = 2,95 cm : X X = 737,5 m m + 737,5 m = ,5 m coordinata cartesiana nord Monte Cavo Punto trigonometrico Maschio dell Artemisio Coordinata cartesiana est (x) in UTM-WGS84 Coordinata di partenza: m 4 cm : 1000 m = 0,45 cm : X X = 112,5 m m + 112,5 m = ,5 m coordinata cartesiana est Maschio dell Artemisio Coordinata cartesiana nord (y) in UTM-WGS84 Coordinata di partenza: m 4 cm : 1000 m = 1,15 cm : X X = 287,5 m m + 287,5 m = ,5 m coordinata cartesiana nord Maschio dell Artemisio 12

13 Le coordinate cartesiane appena trovate si riferiscono al reticolato UTM-WGS84. Seguendo le indicazioni riportate nella tabella riportata sulla tavola Posso riportare le coordinate cartesiane dei due punti trigonometrici in riferimento al sistema UTM-ED50 e GAUSS-BOAGA. Supponiamo per esempio di volerle riportare da UTM-WGS84 a UTM-ED50. I punti si trovano nel Fuso 33. Andremo così ad aggiungere alle coordinate est 70 m, mentre alle coordinate nord 193 m. Punto trigonometrico Monte Cavo Coordinata cartesiana est (x) da UTM-WGS84 a UTM-ED ,5 m + 70 m = ,5 m coordinata cartesiana est Monte Cavo Coordinata cartesiana nord (y) da UTM-WGS84 a UTM-ED ,5 m m = ,5 m coordinata cartesiana nord Monte Cavo Punto trigonometrico Maschio dell Artemisio Coordinata cartesiana est (x) da UTM-WGS84 a UTM-ED ,5 m + 70 m = ,5 m coordinata cartesiana est Maschio dell Artemisio Coordinata cartesiana nord (y) da UTM-WGS84 a UTM-ED ,5 m m = ,5 m coordinata cartesiana nord Maschio dell Artemisio 13

14 Calcolate le coordinate cartesiane dei punti trigonometrici sia nel sistema UTM-WGS84 che UTM-ED50, posso ricavare la designazione dei due punti trigonometrici seguendo l esempio riportato nella tavola I.G.M. Designazione dei punti trigonometrici: DESIGNAZIONE DI ZONA 33T Identificazione del quadrato di 100 km di lato: UG NOME DEL PUNTO: MONTE CAVO 949 m Il particolare in coordinate UTM-WGS84 e UTM-ED50 è individuato dal complesso dei seguenti valori: Fuso: Zona: Quadrato di 100 km: Coordinata est: Coordinata nord: DESIGNAZIONE: UTM-WGS84 33 T UG UTM-ED50 33 T UG TUG TUG Nella designazione del punto, misurare in decametri, con un coordinatometro, le distanze dalla quadrettatura chilometrica a partire dalle linee immediatamente ad ovest e a sud dal particolare e registrare le coordinate trascurando le cifre scritte in carattere piccolo lungo la cornice. DESIGNAZIONE DI ZONA 33T Identificazione del quadrato di 100 km di lato: UG NOME DEL PUNTO: MASCHIO DELL ARTEMISIO 812 m Il particolare in coordinate UTM-WGS84 e UTM-ED50 è individuato dal complesso dei seguenti valori: Fuso: Zona: Quadrato di 100 km: Coordinata est: Coordinata nord: DESIGNAZIONE: UTM-WGS84 33 T UG UTM-ED50 33 T UG TUG TUG Nella designazione del punto, misurare in decametri, con un coordinatometro, le distanze dalla quadrettatura chilometrica a partire dalle linee immediatamente ad ovest e a sud dal particolare e registrare le coordinate trascurando le cifre scritte in carattere piccolo lungo la cornice. Nella designazione del punto, misurare in decametri, con un coordinatometro, le distanze dalla quadrettatura chilometrica a partire dalle linee immediatamente ad ovest e a sud dal particolare e registrare le coordinate trascurando le cifre scritte in carattere piccolo lungo la cornice. CALCOLO DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE DEI DUE PUNTI 14

15 Per calcolare le coordinate geografiche dei due punti trigonometrici il procedimento da seguire è analogo a quello per calcolare le coordinate geografiche. Ci si riferisce alla squadratura posta ai bordi della carta, dove vengono indicati i valori di latitudine e longitudine. Basta misurare le distanze dei punti dalle linee di latitudine e longitudine immediatamente ad ovest ed a nord del punto e poi impostare le seguenti proporzioni: Latitudine 7,4 cm sulla carta = ,4 cm : = (distanza misurata sulla carta) : X Longitudine 5,55 cm sulla carta = ,5 cm : = (distanza misurata sulla carta) : X Il valore così ottenuto andrà aggiunto alla coordinata di riferimento riportata sul bordo della carta (il valore va aggiunto poiché sono state prese come riferimento le coordinate immediatamente a sud ed a ovest dei punti trigonometrici). Punto trigonometrico Monte Cavo Coordinata geografica latitudine nord Coordinata di partenza: ,4 cm : = 0,7 cm : X X = , ,68 = ,68 latitudine nord Monte Cavo Coordinata geografica longitudine est Coordinata di partenza: ,55 cm : = 3,15 cm : X X = , ,36 = ,36 longitudine est Monte Cavo 15

16 Punto trigonometrico Maschio dell Artemisio Coordinata geografica latitudine nord Coordinata di partenza: ,4 cm : = 5,5 cm : X X = , ,59 = ,59 latitudine nord Maschio dell Artemisio Coordinata geografica longitudine est Coordinata di partenza: ,55 cm : = 1,19 cm : X X = , ,98 = ,98 longitudine est Maschio dell Artemisio 16

17 CALCOLO DELLA DISTANZA TRA I DUE PUNTI TRIGONOMETRICI Usando le coordinate cartesiane in UTM-WGS84 dei due punti trigonometrici, si può calcolare la distanza tra i due punti con la formula 2 ( X - X ) + ( Y - Y ) 2 B A B A 2 2 ( ,5m ,5m) + ( ,5m ,5m) = 5.692,54m 17

18 La distanza ottenuta va corretta del modulo di deformazione lineare che è riportato sulla tavola I.G.M. nella seguente tabella Modulo di deformazione lineare : 1,00003 m Per tanto, la distanza corretta sarà: 5.692,54m 1,00003m = 5.692,37 m distanza tra i punti trigonometrici A e B Come verifica approssimativa dell esattezza della distanza, basta misurare sulla carta la distanza in centimetri tra i punti ed impostare la seguente proporzione: 1 cm : 250 m = (distanza misurata sulla carta) : X Nel nostro caso abbiamo che la distanza in centimetri sulla carta tra un punto e l altro è di 22,77 cm. La proporzione sarà: 1 cm : 250 m = 22,77 cm : X X = 5.692,5 m Il valore ottenuto si avvicina molo a quello calcolato analiticamente con le coordinate cartesiane dei punti. 18

19 CALCOLO ANGOLO DI DIREZIONE(AB) DIREZIONE ALLA BUSSOLA Per calcolare l angolo di direzione (AB) ci serviremo nuovamente delle coordinate cartesiane dei due punti trigonometrici, che inseriremo nella formula α = arctg ( X ) B - X A ( Y - Y ) L angolo ottenuto è espresso nel sistema centesimale. In base al segno del numeratore e del denominatore si procederà in un dei seguenti modi: B A o o o o + (AB) = angolo + + (AB) = 200 g - angolo - - (AB) = 200 g + angolo - - (AB) = g angolo Nel nostro caso avremo: = arctg ( , ,5) ( ) = α , , 5-42 g,8680 Siamo nel caso - + e quindi dovrò fare 200 g g,8680 = 157 g,1320 angolo (AB) espresso in forma centesimale 141,4188 angolo (AB) espresso in forma sessadecimale ,68 angolo (AB) in forma sessagesimale Ora l angolo va corretto con la declinazione magnetica e la convergenza, valori che sono riportati nella tabella, e che vanno calcolati ed aggiornati alla data odierna. 19

20 Come si può leggere dai dati sopra riportati, la declinazione magnetica al 1 gennaio 2000 valeva , ed è stato calcolato che varia annualmente di È presente inoltre una convergenza pari a Bisogna ora calcolare quanto è variata dal 1 gennaio 2000 ad oggi. Variazione della declinazione magnetica dal 1 gennaio 2000 al 1 gennaio 2006 Tempo trascorso: 6 anni Variazione annuale: x 6 = Variazione della declinazione magnetica dal 1 gennaio 2006 al 1 novembre 2006 Tempo trascorso: 10 mesi Variazione mensile: ( / 12) = x 10 = Variazione della declinazione magnetica dal 1 novembre 2006 al 22 novembre 2006 Tempo trascorso: 22 giorni Variazione giornaliera: ( / 365) = 0 0 0, ,82 x 22 = ,08 Variazione totale della declinazione magnetica dal 1 gennaio 2000 al 22 novembre ,08 = ,08 Declinazione magnetica aggiornata al 22 novembre 2006 ( ) + ( ,08 ) = ,08 Correzione angolo di direzione Direzione alla bussola Angolo di direzione (AB) + Declinazione magnetica aggiornata + Convergenza , ,08 + ( ) = ,7 La direzione alla bussola da seguire per andare dal punto A al punto B sarà di ,7 S. E. 20

21 CALCOLO DEL DISLIVELLO TRA I DUE PUNTI TRIGONOMETRICI Dalla carta di può leggere che: o o Il punto trigonometrico Monte Cavo si trova alla quota di 949 m s.l.m. Il punto trigonometrico Maschio dell Artemisio si trova alla quota di 812 m s.l.m. Le quote sopra riportate fanno riferimento al mareografo di Genova (1942). Il dislivello tra due punti sarà dato dalla differenza delle due quote: Dislivello AB = 949m s.l.m. 812 m s.l.m. = 137 m 21

22 RILIEVO TOPOGRAFICO DI UNA STANZA Planimetria della stanza in scala 1:50 22

23 È stato effettuato il rilievo di una stanza. Dei lati e delle diagonali sono state effettuate quattro misurazioni, con l uso di tre diversi strumenti: o Fettuccia o Metro di legno o Metro da sarto Una volta rilevate le diverse misure, ne è stata fatta la media matematica per avere il valore più probabile della reale misura presa. Sulla base della Teoria degli errori, è stato poi successivamente calcolato lo scarto quadratico medio per ogni misurazione rilevata, usando la seguente formula: m = ± Vi n dove il termine V i sta ad indicare le differenze tra la media matematica ed i singoli valori ottenuti dalle quattro misurazioni poi elevate al quadrato e sommate tra loro; dove il termine n 1 sta ad indicare il numero di misurazioni fatte meno uno. Di seguito viene riportata una tabella riassuntiva dei valori rilevati e calcolati durante il rilievo della stanza. METRO DI LEGNO 2 MISURA METRO DA SARTO FETTUCCIA MEDIA 2 MISURA MISURA MISURA MATEMATICA Vi m = ± (cm) LATO (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) n -1 L1 360,4 360, ,8 360,35 0, L2 350,6 349,1 348,9 351, , L3 361,7 361, ,5 361,7 0, L4 361,9 361,7 362,2 361,5 361,825 0, d1 506,3 506,5 506,6 505,9 506,325 0, d2 510,2 510,3 509,8 509,9 510,05 0, Una volta rilevate le misure e calcolati gli scarti quadratici medi, si è proceduto alla rappresentazione in scala della stanza, usando il metodo dell intersezione in avanti. 23

24 Come prima cosa è stato disegnato il lato L1, definita come base del disegno. Sono stati poi tracciati gli archi puntando il compasso una volta nel vertice sinistro di L1 con apertura pari a d2, ed una volta puntando il compasso nel vertice destro di L1 con apertura L4. Il punto di incrocio tra i due archi segna esattamente dove finisce il lato L4 che è poi stato rappresentato. Costruzione grafica scala 1:50 24

25 Lo stesso procedimento è stato seguito per rappresentare il lato L3, puntando prima il compasso nel vertice destro di L1 con apertura pari a d2, e poi puntando il compasso nel vertice sinistro di L1 con apertura pari a L3. Il punto di incrocio tra i due archi segna esattamente dove finisce il lato L3 che è poi stato rappresentato. Costruzione grafica scala 1:50 25

26 Chiudendo poi il disegno, ecco che è stato ottenuto L2, come riportato nella planimetria sottostante. Planimetria schematica della stanza scala 1:50 LATO MISURA (cm) L1 360,35 ±0, L2 350 ±1, L3 361,7 ±0, L4 361,825 ±0, d1 506,325 ±0, d2 510,05 ±0,

27 27

28 FOTOGRAMMETRIA Con l avvento della fotogrammetria l uomo è riuscito ad effettuare rilievi del territorio con l ausilio di apposite apparecchiature fotografiche, aumentando così il livello della precisione del rilievo, traendo vantaggi sia a livello qualitativo che a livello economico. Le operazioni della fotogrammetria consistono nello scattare una serie di fotogrammi dell oggetto, determinando poi con una serie di lunghi e complessi calcoli matematici le coordinate plano-altimetriche di ogni singolo punto, dopo ovviamente aver controllato sul posto le zone che magari sono risultate scarsamente visibili, come ad esempio avvallamenti particolarmente profondi. La precisione della fotogrammetria è data dal fatto che con una fotografia del territorio dall alto si riescono a riportare fedelmente tutti i particolari e gli oggetti presenti nella zona, senza preoccuparsi di dimenticarsene qualcuno. Così facendo, il fotogramma sostituisce il libretto di campagna, sul quale l operatore, durante il rilievo diretto sul territorio doveva riportare in una scala opportuna tutti gli oggetti che venivano notati ad occhio nudo nelle giuste loro posizioni. Esistono diversi tipi di fotogrammetria: fotogrammetria aerea: usata a scopi cartografici, per realizzare cartografie di ampie zone con grande precisione fotogrammetria terrestre: usata per scopi cartografici, realizzata da terra esclusivamente in zone non facilmente visibili dall alto (scarpate rocciose, valli profonde, ecc ) fotogrammetria speciale: usata per piccole misurazioni, come ad esempio in campo medico per la visione di organi umani, o in campo industriale per misurazione e creazione di carrozzerie, documentazioni di incidenti stradali fotogrammetria architettonica: usata per il rilevo architettonico di particolari strutturali di edifici, volte, prospetti piani ecc La prima fotogrammetria fu senza dubbio analitica. Bisognava infatti calcolare le coordinate plano-altimetriche di ogni punto analiticamente, partendo dal fotogramma. Verso i primi del 900 queste operazioni venivano effettuate con l ausilio di mono o stereo comparatori di immagine, con i quali le operazioni risultavano senza dubbio più semplici. Evoluzione della restituzione analitica fu quella analogica, basata sul concetto si proiezione ottica del fotogramma sia di tipo meccanica che ottico-meccanica. Successivamente vennero affrontati diversi studi riguardo alla restituzione analitica, ma i risultati ottenuti, anche se molto considerevoli, non potevano essere presi in considerazione a causa della scarsa competitività dei prezzi delle apparecchiature analitiche con quelle analogiche. Solamente in tempi recenti questa competitività economica si è venuta a creare. Verso il 1981 è stata proposta la possibilità di usare immagini digitali fotogrammetriche dalle quali ricavare con estrema semplicità e velocità, grazie a calcolatori automatici, le coordinate di ogni singolo punto in maniera del tutto automatizzata. Fu questo l inizio della restituzione digitale. 28

29 PROCESSO DEL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO Il rilievo fotogrammetrico consiste nel rilevare dai fotogrammi le coordinate X, Y e Z di ogni singolo punto del fotogramma, usando solo le coordinate x e y dello stesso, con operazioni matematiche. Ciò può avvenire sia con l uso di un solo fotogramma, (ottenendo con il suo raddrizzamento un fotopiano), oppure con due fotogrammi di una stessa zona scattati da angolazioni diverse che vengono poi disposti in maniera tale da permettere una restituzione dell immagine in tre dimensioni grazie alla fusione dei due fotogrammi tramite una stereoscopio. In questo caso i fotogrammi vengono disposti nell esatta posizione in cui sono stati scattati, posti uno accanto all altro e poi osservati contemporaneamente ma separatamente. I restitutori di immagini possono essere di tre tipi: analogici: due portalastre nei quali vengono inseriti i fotogrammi orientati esattamente come al momento dello scatto. Il tracciamento è eseguito da pantografi collegati meccanicamente con le lastre analitici: due portalastre che vengono mossi meccanicamente con impulsi provenienti da un elaboratore, che le trasla automaticamente e simultaneamente. Il tracciamento avviene con l utilizzo di plotter che ricevono l impulso direttamente dai calcolatiri che estrapolano direttamente dai fotogrammi le coordinate ed effettuano sul momento i calcoli digitali: utilizza immagini a video, dette raster che, visionate con particolari occhiali vengono visualizzate in tre dimensioni. Il processo fotogrammetrico segue le seguenti fasi: progetto di presa presa dei fotogrammi topografia d appoggio formazione dei modelli e delle triangolazioni aeree restituzione grafica ricognizione finale sul terreno e disegno da plotter o archiviazione La presa dei fotogrammi viene effettuata con speciali camere metriche e realizzata in modo che due fotogrammi consecutivi di sovrappongano almeno del 60% l uno con l altro. Si ha così, con il giusto posizionamento, l immagine tridimensionale attraverso lo stereoscopio. 29

30 LE CAMERE DA PRESA Le camere da presa vengono classificate in base all angolo di campo di cui sono dotate, cioè in base all abbracciamento di territorio che riescono ad incorporare in un singolo fotogramma. Possono essere: camere normali (per grandi scale) camere grandangolari (per medie scale) camere supergrandangolari (per piccole scale) I fotogrammi sono in genere di dimensioni standard 23cm x 23 cm. In base al campo di visione si determinano le seguenti focali di campo: campo normale: 305 mm, 610 mm, 210 mm campo grandangolare: 152 mm campo supergrandangolare: 85 mm, 88 mm Le camere da presa aeree sono molto ingombranti e pesano all incirca 100 kg. Sono dotate di molte apparecchiature ausiliarie, come quelle per la regolazione del tempo di scatto tra un fotogramma e l altro, della regolazione dell inclinazione della macchina da presa rispetto a quella dell aereo, del caricamento della carta fotografica a rullo o digitale. Su una lastra sono presenti alcuni dati relativi allo scatto, come il numero progressivo della tavola, la scala di rappresentazione, le coordinate di latitudine e longitudine, ora data e luogo, griglia per le coordinate di ogni singolo fotogramma. L obbiettivo della macchina da presa viene costruito con una precisione molto alta, per avere un immagine più vicina possibile alla realtà. Ogni macchina è accompagnata da un certificato della casa costruttrice sul quale vengono riportate le caratteristiche tecniche della stessa, come, dato molto importante, la distanza focale (f) ovvero la distanza del centro dell obbiettivo con la lastra. L otturatore viene costruito assieme al diaframma. Il tempo di apertura dell otturatore deve essere molto breve, per evitare l effetto di trascinamento nei fotogrammi dovuto alla velocità di movimento dell aereo. Macchina da presa aerea 30

31 GEOMETRIA DELLA PRESA Con semplici relazioni matematiche si possono calcolare alcuni elementi geometrici utili per il rilievo aerofotogrammetrico. Si può ad esempio calcolare la quota di volo in base alla distanza focale (f) ed al rapporto di scala media di rappresentazione del fotogramma (l su L, dove l sta per la grandezza del fotogramma ed L la sua proiezione sul terreno in scala. Il loro rapporto è proprio la scala media di rappresentazione grafica). Si parla di scala media perché non si può garantire che tutti i punti sono alla stessa distanza H dalla machina da presa a causa delle variazioni di quota del terreno. Si assume così un valore medio di H. Sappiamo che la distanza focale (f), la quota di volo (H), la dimensione del lato del fotogramma (l) e la sua proiezione sul terreno (L) sono legate dalla seguente relazione: f : H = l : L Da qui ne ricaviamo la quota di volo H. Un altro fattore importante è il potere risolutivo dell obbiettivo, perché con ciò si può determinare la dimensione del più piccolo oggetto rappresentabile sul fotogramma in maniera chiara e nitida. La base di presa (b) nasce da una buona relazione tra il voler ottenere una buona immagine stereoscopica e precisa. È stato calcolato che per avere queste precisioni bisogna sovrapporre due fotogrammi consecutivi per almeno il 60%. La base di presa sarà allora il restante 40% della lunghezza L. Altro fattore da tenere conto è la sovrapposizione trasversale delle strisciate contigue. Questa sovrapposizione deve essere tra il 10% ed il 20%, ciò per garantire che non rimangano zone non rappresentate tra una strisciata e l altra. Per effettuare le strisciate l aereo può seguire rotte nord-sud oppure est ovest. Perché si possa effettuare correttamente u rilievo aerofotogrammetrico bisogna tener conto anche di alcune condizioni meteorologiche: assenza di nebbia o nuvole a bassa quota assenza di forti raffiche di vento per evitare eccessivi spostamenti della rotta dell aereo raggi solari inclinati di un angolo superiore a 30 - condizioni vegetative a terra ottimali per non coprire alcuni particolari Con queste condizioni, le giornate utili per i rilievi aerofotogrammetrici sono davvero poche. 31

32 Fotogrammetria Digitale Oggi è molto diffuso l utilizzo di immagini digitali create con apposite macchine digitali o con la digitalizzazione di un fotogramma tramite scanner. Con il loro uso si è in grado di rendere automatici molti processi fotogrammetrici, come l orientamento dei fotogrammi, il disegno delle relative cartografie per coordinate e la costruzione di modelli 3D, lavorando anche con immagini di scarsa qualità. Il processo di restituzione digitale di un immagine precede i seguenti passaggi: acquisizione dei fotogrammi tramite scanner orientamento interno creazione del modello 3D elaborazioni automatizzate dell immagine elaborazioni di disegno manuale a video E stata nominata nelle pagine precedenti l immagine digitale, meglio nominata raster. Questa immagine nasce dalla suddivisione dell immagine fotografica in elementi di dimensioni finite chiamati pixel, trasformando l immagine in una matrice righe per colonne. L origine di questo sistema viene fissato per convenzione nell angolo in alto a destra del fotogramma. È così possibile associare ad ogni singolo pixel delle coordinate. Per calcolare le coordinate di un oggetto rappresentato nell immagine basterà così calcolare la posizione del pixel all interno della matrice, calcolo che avviene in maniera del tutto automatica. RISOLUZIONE DELL IMMAGINE La risoluzione di un immagine è la nitidezza di rappresentazione della stessa, la possibilità di individuare chiaramente il più piccolo oggetto presente. Le risoluzione delle immagine possono essere di due tipi. Parliamo di risoluzione radiometrica quando ci basiamo sulle gradazioni di colorazione dell immagine. In un immagine ci sono 256 livelli cromatici differenti. Se l immagine è in bianco e nero, verrà fissato il valore 0 al colore nero, mentre il livello 255 al colore bianco. L intervallo tra i valori rappresenta ogni tipo di gradazione di grigio. Se l immagine è a colori, si divide ogni singola tonalità cromatica nei tre colori base rosso giallo e verde, ai quali si affidano valori da 0 (assenza di colore) a 255 (saturazione del colore). La radiometria di un pixel a colori nasce dalla somma dei valori di ogni singolo colore base. Parliamo di risoluzione geometrica quando ci si riferisce direttamente alle dimensioni dei pixel. È strettamente legata alla capacità di risoluzione delle macchine da presa e degli scanner. 32

33 VISIONE STEREOSCOPICA NEL CAMPO DIGITALE I sistemi di visione stereoscopica nel campo digitale sono sostanzialmente di sue tipi: occhiali a polarizzazione attiva schermo a polarizzazione attiva ed occhiali passivi Ambedue i sistemi permettono la creazione di un immagine tridimensionale dalla fusione di due fotogrammi, che si viene a creare con la proiezione alternata dei due fotogrammi ad alta frequenza, facendo visualizzare con l occhio destro l immagine destra e con l occhio sinistro l immagine sinistra. Nel primo caso si usano degli occhiali a polarizzazione, che, collegati al monitor, oscura con le stesse frequenze di visualizzazione dell immagine la vista dell occhio destro e sinistro. Nel secondo caso è uno schermo a cristalli liquidi posto davanti al monitor ad oscurare alternativamente le immagini. L operatore indossa dei normali occhiali polarizzati che permettono di visualizzare l immagine in 3D. ALGORITMI DI UN IMMAGINE DIGITALE Tramite questi algoritmi di autocorrelazione è possibile individuare automaticamente immagini omologhe in due fotogrammi, i modo da poterli orientare correttamente con una precisione pari alle dimensioni di un pixel. Queste operazioni possono essere eseguite basandosi o in base ai valori radiometrici dell immagine o i base alle relazioni tra gli spazi geometrici presenti. In generale si basano sulla comparazione delle gradazioni di grigio tra i pixel delle immagini. Ci si aiuta con una matrice sagoma che viene tenuta ferma sull oggetto da cercare all interno dell altro fotogramma, e di una matrice di ricerca, che cerca muovendosi all interno del secondo fotogramma l immagine analoga evidenziata nel primo fotogramma dalla matrice sagoma. Esistono due tecniche: tecnica Cross-corelation che si basa sulla correlazione tra i livelli di grigio e che fornisce una precisione al livello del pixel; tecnica Least Squares Matching che considera anche le distorsioni radiometriche e le deformazioni di immagine, ottenendo così una precisione inferiore al pixel Il processo di autocorrelazione avviene seguendo quattro punti: selezione dell entità per la correlazione dell immagine individuazione della corrispondente entità su un altra immagine calcolo della posizione nello spazio del punto considerato valutazione della qualità della correlazione Il primo punto sta a significare la ricerca automatica di punti facilmente individuabili nel primo fotogramma 33

34 Il secondo riguarda la ricerca degli stessi all interno di una seconda immagine,secondo i metodi della scomposizione piramidale (si scompone l immagine in immagini con risoluzioni via via più base e si parte a cercare da quella con risoluzione più bassa) e della geometria epipolare (basata sul presupposto che i fotogrammi sono fissati su un unico piano e che quindi i unti possono essere cercati su di una stessa linea). 34

35 ESERCITAZIONE DI AEROFOTOGRAMMETRIA Piano di volo per rilievo aerofotogrammetrico della regione Lazio DATI DI PROGETTO Scala 1 : Distanza focale (f): 150 mm Dimensioni fotogramma (l): 23 cm x 23 cm Velocità Aereo: 200 km/h CALCOLO DEL LATO DEL FOTOGRAMMA IN SCALA 1: PROIETTATO SUL TERRENO (L) Nota la scala di progetto, nota la dimensione dei lati del fotogramma, possiamo impostare la seguente proporzione: 1 cm : cm = 23 cm : X X = cm m CALCOLO DELLA QUOTA DI VOLO DELL AEREO (H) Sappiamo che la distanza focale (f), la quota di volo (H), la dimensione del lato del fotogramma (l) e la sua proiezione sul terreno (L) sono legate dalla seguente relazione: dove: f = 150 mm 0,15 m l = 23 cm 0,23 m L = m f : H = l : L Conoscendo I valori, impostiamo la proporzione: 0,15 m : H = 0,23 m : m H = m 35

36 CALCOLO DELL AREA DI UN FOTOGRAMMA PROIETTATA SUL TERRENO IN SCALA 1 : Sono note le dimensioni dei lati della porzione di terreno rappresentata all interno di un fotogramma. Pertanto possiamo calcolarne l area: A = L x L m x m = m 2 47,61 km 2 CALCOLO DELLA BASE DI PRESA (b) La base di presa b è definita come la distanza tra i centri di due fotogrammi, ed ha valore pari al 40% di L, ovvero 40% di m = m 2,76 km CALCOLO DEL TEMPO DI SCATTO TRA UN FOTOGRAMMA E L ALTRO Sapendo che l aereo vola a 200 km/h (velocità minima perché l aereo riesca a rimanere sospeso in aria) e conoscendo la base di presa, possiamo impostare la seguente proporzione, riportano le lunghezze in m e i tempi in secondi: s : m = X : m X = 49,68 s CALCOLO DEL NUMERO APPROSSIMATIVO DI FOTOGRAMMI DA SCATTARE Sappiamo che la superficie del Lazio misura km 2. Per regola, i fotogrammi contigui presenti all interno di una strisciata devono essere sovrapposti del 60% gli uni agli altri (fotogramma 2 sovrappone il fotogramma 1 per il 60%, fotogramma 3 sovrappone il fotogramma 2 per il 60 % e così via ). Così facendo si ottiene un fotogramma utile ogni tre fotogrammi continui sovrapposti. Proprio per questa ragione, basta dividere la superficie del Lazio per il valore della superficie di un fotogramma proiettato sul terreno e moltiplicare per tre il valore appena ottenuto, trovando così approssimativamente il numero di fotogrammi da scattare per avere una visione aerofotogrammetrica del Lazio km 47,61km fotogrammi puliti 362 x 3 = fotogrammi sovrapposti 36

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

SardegnaFotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

SardegnaFotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE SardegnaFotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Le scale di riduzione

Le scale di riduzione Le scale di riduzione Le dimensioni di un oggetto, quando sono troppo grandi perché siano riportate sul foglio da disegno, si riducono in scala. Scala 1 a 200 (si scrive 1 : 200) rappresenta una divisione.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0 Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0 NOTA BENE Durante le revisioni si verificherà che siano state seguite le indicazioni sopra

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli