Un futuro già presente: i percorsi veloci in chirurgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un futuro già presente: i percorsi veloci in chirurgia"

Transcript

1 Un futuro già presente: i percorsi veloci in chirurgia Felice Borghi S.C. CHIRURGIA GENERALE Direttore: dott. Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle Cuneo

2 Il percorso veloce in chirurgia Percorso veloce in chirurgia Day Surgery Chirurgia Maggiore Fast-Track Surgery Enhanced Recovery After Surgery (E.R.A.S.)

3 Fast-Track o ERAS Percorso clinico peri-operatorio multimodale, creato per attenuare la risposta allo stress derivante dall intervento chirurgico, in modo da mantenere l omeostasi corporea ed accelerare la ripresa del paziente.

4 Elementi di un percorso veloce Fase Preospedaliera Fase Ospedaliera Fase post-ospedaliera

5 Fast-Track = multidisciplinare Fisioterapisti Dietologi Chirurghi Paziente Medici Base Anestesisti Infermieri Kehlet H. Am J Surg. 2002; 183 (6): Review

6 Applicazioni di percorsi Fast-Track Kehlet H. Langenbecks Arch Surg (2006) 391: Il programma Fast-Track, nasce nella seconda metà degli anni 90, in chirurgia colo-rettale (H. Kehlet).

7 Applicazioni di percorsi Fast-Track

8 difficoltà nell introduzione Cambiamento di mentalità per i sanitari (abbandono dei dogmi chirurgici del passato) Cambiamento nell organizzazione (fase preospedaliera, fase di ospedalizzazione e di follow-up) Creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari integrati Aspetti medico legali??

9 ma vantaggi per paziente e società Riduzione dello stress operatorio e delle sue conseguenze. Riduzione dell complicanze postchirurgiche. Degenze ospedaliere minori con riduzione dei costi sanitari. Recupero post-operatorio più rapido e convalescenze accorciate.

10 Fast-Track in chirurgia colorettale

11 Fast-Track in chirurgia colorettale Visita preoperatoria Chirurgo, Anestesista, Infermiere e Dietologo Ricovero Intervento Dimissione Contatto telefonico Visita ambulatoriale -J14 -J1 J0 J2 J3 J4 J7 J30 Dom Lun Merc Giov Ven Pre-ospedaliera Fase ospedaliera Fase Post-ospedaliera

12 Fattori condizionanti la ripresa

13 nella chirurgia colorettale Chirurgia mininvasiva Analgesia multimodale (catetere peridurale) Prevenzione NVPO Analgesia senza oppioidi Cateterismo peridurale Alimentazione precoce Carico glicidico preop. Prevenzione NVPO Analgesia senza oppioidi Alimentazione precoce Riposo non disturbato Ottimizzazione dell analgesia Mobilizzazione precoce (FKT) Non drenaggi, no SNG, CV Rimozione precoce infusioni Alimentazione precoce Chirurgia mininvasiva Prevenzione NVPO (no oppioidi) Ridotte infusioni endovenose

14 Fast-Track in chirurgia colorettale Pre-operatorio -Informazione -No preparazione intestinale -No premedicazione -No digiuno preop. -Carico glicidico Intra-operatorio -Tecnica mininvasiva -Normotermia -Analgesia multimodale -Remifentanil -Prevenzione sovraccarico idrico -Iperossigenazione Post-operatorio -Assenza di drenaggi chirurgici -Assenza di catetere vescicale e di SNG -Mobilizzazione precoce -Prevenzione TVP -Blandi agenti lassativi -Alimentazione enterale precoce

15 Fast-Track in chirurgia colorettale Ciascun elemento inserito all interno del programma Fast-Track è giustificato da studi clinici (evidence-based). Grade A B C Nature of recommendations Based on clinical studies of good quality and consistency addressing the specific recommendations and including at least one randomized trial Based on well-conducted clinical studies, but without randomized clinical trials Made despite the absence of directly applicable clinical studies of good quality

16 Lsaan K et al. Arch Surg. 2009;144(10):

17 Informazione pre-operatoria Un adeguata informazione facilita la ripresa post-operatoria, riducendo il dolore ed accelerando la ripresa della motilità intestinale. Egbert LD et al. N Engl J Med 1964; 270: Disbrow EA et al. West J Med. 1993;158(5): Spiegare il ruolo del paziente all interno del programma FT. 2. Spiegare nel dettaglio le tappe del programma FT e la gestione del dolore post-operatorio. 3. Ottimizzare lo stato pre-operatorio del paziente (patologie croniche, consumo di alcool e fumo, stato nutrizionale). 4. Ricercare i fattori di rischio per NVPO.

18 Preparazione intestinale La preparazione intestinale meccanica (MBP) causa disidratazione e alterazioni idroelettrolitiche (anziani) e prolunga l ileo postoperatorio. Holte K, et al. Dis Colon Rectum. 2004;47(8): Jung B, et al. BMC Surg. 2007;7:5. La MBP causa una perdita di peso di 1.2 kg ed una perdita nella capacità di esercizio del 9% in volontari sani. Soop M. et al. Curr Opin Crit Care 2006;12:166e70. Non c è evidenza scientifica che la MBP nella chirurgia resettiva del colon, riduca le fistole anastomotiche, il tasso di reinterventi o le peritoniti post-operatorie. Non viene usata nei programmi FT. Guenaga KF, et al. Cochrane Database Syst Rev. 2009; (1):CD001544

19 Fast-Track e alimentazione Il digiuno pre-operatorio limitato a 6h per i solidi e 2h per i liquidi privi di residuo, in assenza di rallentato svuotamento gastrico. ASA guidelines. Anestesiology 1999; 90: La somministrazione orale pre-operatoria (2-3 ore prima) di soluzioni arricchite in carboidrati oligomerici consente di diminuire la sete, il grado di ansietà del paziente, la NVPO e l insulino resistenza. Hausel J, et al. Anesth Analg. 2001; 93 (5): La rialimentazione precoce (dal giorno stesso dell intervento) consente di ridurre i rischi infettivi e la degenza post operatoria e non è associata ad un aumentato rischio di deiscenze anastomotiche. Lewis F et al. BMJ 2001; 323; 773.

20 Fast-Track e alimentazione Colle dell Agnello (mt 2748), pendenza massima 15%.

21 Ottimizzazione dell analgesia: il CPD L analgesia peridurale (CPD) con A.L. (+ oppioidi) (T8-10) per 2-3 gg riduce le complicanze polmonari, l ileo post-operatorio e la risposta allo stress chirurgico. Marret E. Br J Surg. 2007; 94 (6): L analgesia peridurale presenta vantaggi sulla gestione intraoperatoria dell anestesia, rappresenta il miglior strumento per il controllo del dolore ed è parte del programma Fast-Track.

22

23 Tecniche chirurgiche mininvasive La laparoscopia consente di migliorare gli outcomes a breve termine (minor dolore, minori complicanze di ferita, rapida ripresa del transito intestinale, dimissione precoce). Tjandra JJ, Chan MK. Colorectal Dis 2006; 8: La laparoscopia all interno del programma Fast-Track consente di ridurre le degenze post operatorie e la morbilità. Vlug MS, et al. Ann Surg La laparoscopia è elemento importante ma, se non applicabile, non esclude l inclusione di un paziente nell ambito del programma di riabilitazione rapida (Fast-Track).

24 Ottimizzazione del post-operatorio L utilizzo di ridotte quantità di liquidi endovenosi nell intra e postoperatorio riduce la morbilità post-operatoria ed accorcia la degenza. Tambyraja AL, World J Surg 2004 L utilizzo di ridotte quantità di liquidi endovenosi consente una più rapida ripresa del transito intestinale. Lobo et al, Lancet 2002

25 Ottimizzazione del post-operatorio Metanalisi hanno dimostrato che l utilizzo di drenaggi addominali dopo chirurgia resettiva del colon non riduce l incidenza o la severità delle deiscenze anastomotiche. Jesus EC et al. Cochrane Database Syst Rev L assenza di SNG nel post operatorio consente una più rapida ripresa del transito intestinale e una riduzione delle complicanze polmonari senza aumentare il tasso di deiscenze anastomotiche. Nelson R. Cochrane Database Syst Rev; 2007.

26 Mobilizzazione precoce La mobilizzazione precoce del paziente consente di evitare la perdita di massa e forza muscolare, migliora la funzione polmonare e l ossigenazione tissutale. POD J0 J1 J2 J3 Time out of bed 2 h 6h 8h 8h L assenza di drenaggi addominali, SNG, CV e la precoce rimozione delle infusioni endovenose (J1) favorisce la mobilizzazione precoce del paziente incluso nel programma FT.

27 Vantaggi del FT: revisione della letteratura Autore Anno Studio Pt ( FT vs TRAD) Lap/Open Degenza Anderson 2003 RCT 25 (14 vs 11) Open 4 vs 7 Delaney 2003 RCT 64 (31 vs 33) Open 5,2 vs 5,8 Gatt 2005 RCT 39 (19 vs 20) Open 5 vs 7.5 Khoo 2007 RCT 70 (35 vs 35) Open 5 vs 7 Ionescu 2009 RCT 96 (48 vs 48) Open 6,4 vs 9,1 Serclova 2009 RCT 103 (51 vs 52) Open 7 vs 10 Muller 2009 RCT 156 (76 vs 75) Open 5 vs 9 Teeuwen 2009 CCT 183 (61 vs 122) Open 6 vs 9 Basse 2004 CCT 260 (130 vs 130) Open 3,3 vs 10 Zargar 2008 CCT 52 (26 vs 26) Open 4 vs 6 Stephen 2003 CCT 138 (86 vs 52) Open 3,7 vs 6,6 Wichmann 2007 CCT 40 (20 vs 20) Open 6,7 vs 9,7 Hill 2008 CCT 100 (50 vs 50) Lap/Open 4 vs 6,5 Kariv 2007 CCT 194 (97 vs 97) Open / Raue 2004 CCT 52 (23 vs 29) Lap 4 vs 7 Bradshaw 1998 CCT 72 (36 vs 36) Open 4,9 vs 6 Polle 2007 CCT 107 (55 vs 52) Open/Lap 4 vs 6 Jakobsen 2006 CCT 160 (80 vs 80) Open 4,2 vs 8,3

28 Vantaggi del FT: revisione della letteratura Int J Colorectal Dis 2009; DOI /s

29 Vantaggi del FT: revisione della letteratura Autore Anno Studio Pt (FT vs TRAD) Lap/Open Degenza Morbilità % Mortalità % Anderson 2003 RCT 25 (14 vs 11) Open 4 vs 7 29,4 vs 45,5 0 vs 9,1% Delaney 2003 RCT 64 (31 vs 33) Open 5,2 vs 5,8 23,7 vs 30,1 / Gatt 2005 RCT 39 (19 vs 20) Open 5 vs ,3 vs 55,7 5,1 vs 0 Khoo 2007 RCT 70 (35 vs 35) Open 5 vs 7 26 vs 46 0 vs 6 Ionescu 2009 RCT 96 (48 vs 48) Open 6,4 vs 9,1 12,5 vs 22,9 / Serclova 2009 RCT 103 (51 vs 52) Open 7 vs 10 21,6 vs 48,1 0 vs 0 Muller 2009 RCT 156 (76 vs 75) Open 5 vs 9 21 vs 49,3 / Teeuwen 2009 CCT 183 (61 vs 122) Open 6 vs 9 14,8 vs 33,6 0 vs 1,6 Basse 2004 CCT 260 (130 vs 130) Open 3,3 vs vs 55 5 vs 3 Zargar 2008 CCT 52 (26 vs 26) Open 4 vs 6 / 0 vs 0 Stephen 2003 CCT 138 (86 vs 52) Open 3,7 vs 6,6 12 vs 25 / Wichmann 2007 CCT 40 (20 vs 20) Open 6,7 vs 9,7 / / Hill 2008 CCT 100 (50 vs 50) Lap/Open 4 vs 6,5 54 vs 66 0 vs 4 Kariv 2007 CCT 194 (97 vs 97) Open / / 0 vs 0 Raue 2004 CCT 52 (23 vs 29) Lap 4 vs 7 17,4 vs 24,7 0 vs 0 Bradshaw 1998 CCT 72 (36 vs 36) Open 4,9 vs 6 8,3 vs 11,4 / Polle 2007 CCT 107 (55 vs 52) Open/Lap 4 vs 6 27 vs 31 0 vs 0 Jakobsen 2006 CCT 160 (80 vs 80) Open 4,2 vs 8,3 / /

30 Vantaggi del FT: revisione della letteratura Gouvas et al. Int J Colorectal Dis 2009; DOI /s

31 FT in chirurgia colorettale: la nostra esperienza Criteri inclusione Consenso del paziente Contesto socio-familiare favorevole Patologia colica benigna o maligna Laparoscopia o Laparotomia ASA score I, II, III Criteri esclusione Rifiuto del paziente Contesto socio-familiare sfavorevole Intervento in urgenza Antecedenti neuro-psichiatrici Ansietà maggiore AFC index 0, 1, 2 Patologia a livello rettale (?) Progetto finanziato con il Bando Ricerca 2009 IBD (?) ASA score IV AFC index 3, 4 (?)

32 Pazienti ed indicazione chirurgica N pazienti Pazienti (M:F) 96 (61:35) Età (media) 66.2 anni (range, 43-89) Età (<50 anni) 10 pts (10.0%) Età (50-60 anni) 16 pts (17.0%) Età (60-70 anni) 39 pts (41.0%) Età (70-80 anni) 20 pts (21.0%) Età (>80 anni) 11 pts (11.0%) BMI (Kg/m^2) 24.5 (range, ) Patologie benigne (%) 9 pts (9.4%) Tumori o Polipi (%) 87 pts (90.6%)

33 Indic azioni ad intervento Indicazione all intervento tumore 1% diverticolite 24% polipo non as portabile endos copicamente volvolo 8% 67%

34 S ede del tumore Sede della lesione as cendente 13% 15% tras vers o 4% 1% 2% dis c endente 6% s igma retto s uperiore 6% fles s ura s inis tra 7% 46% fles s ura des tra giunto ceco

35 Tipo di intervento eseguito N patients Emicolectomia destra 32 (33.3%) Emicolectomia sinistra 55 (57.3%) Resezione del colon trasverso 2 (2.1%) Resezione anteriore del retto + PME* 7 (7.3%) Procedure laparoscopiche 85 (88.5%) Conversioni (%) 3 (5%) Procedure laparotomiche 11 (11.5%) * Inizialmente considerati pazienti da non includere nel programma Fast-Track

36 Analgesia: CPD N pazienti Posizionamento di CPD (%) 92 (95.8%) Problematiche CPD (%) 6 (6.2%) Sposizionamento di CPD 4 (4.3%) Ipotensione severa 2 (2.2%) Giornata rimozione CPD (mediana) II giornata

37 Analgesia: VAS (1-10) J0 J1 J2 J3 VAS 1-10 N dosi aggiuntive farmaco/pazienti (%) VAS 1-3 (%)* 3/79 (3.8%) VAS 4-6 (%) + 3/79 (3.8%) VAS 7-10 (%) 0/79 (0%) VAS 1-3 (%)* 18/79 (22.8%) VAS 4-6 (%) + 3/79 (3.8%) VAS 7-10 (%) 0/79 (0%) VAS 1-3 (%)* 15/79 (19.0%) VAS 4-6 (%) + 8/79 (10.1%) VAS 7-10 (%) 0/79 (0%) VAS 1-3 (%)* 8/79 (10.1%) VAS 4-6 (%) + 4/79 (5.1%) VAS 7-10 (%) 1/79 (1.3%) * Dose supplementare di Paracetamolo 1g endovenoso + Dose supplementare di FANS per via endovenosa Somministrazione di morfina endovenosa Analisi eseguita sui primi 79 pazienti inclusi nello studio

38 J0 J1 J2 J3 Analgesia: VAS (1-10) Dolore post operatorio (VAS) pazienti con dolore pazienti senza dolore VAS 5-10 VAS 4-7 VAS 1-3 VAS 5-10 VAS 4-7 VAS 1-3 VAS 5-10 VAS 4-7 VAS 1-3 VAS 5-10 VAS 4-7 VAS 1-3 Lieve aumento del dolore moderato a J2 (periodo di rimozione del CPD) 0% 20% 40% 60% 80% 100% % pazienti

39 Risultati post-operatori N pazienti Pazienti con SNG al risveglio 0 Ri-posizionamento di SNG 5 (5.2%) Rimozione catetere vescicale J0 10 (10.4%) Rimozione catetere vescicale J1 78 (81.2%) Rimozione catetere vescicale J2 8 (8.3%) Necessità di ri-cateterizzazione 8 (8.3%) Problemi rialimentazione precoce (vomito) 11 (11.4%) Ripresa transito ai gas (mediana) Ripresa transito alle feci (mediana) J1 J2

40 Complicanze post-operatorie N pazienti (tot 96) No complicanze (Dindo-Clavien 0) 67 (69.8%) Complicanze minori (Dindo-Clavien 1-2) 22 (22.9%) Complicanze maggiori (Dindo-Clavien 3-5) 7 (7.3%) Mortalità (%) 0% Complicanze post-operatorie nell ambito del programma Fast- Track in letteraura: 4 47% (bias: tipo di classificazione!!).

41 Criteri di dimissione La dimissione avviene soltanto se 4 criteri sono contemporaneamente rispettati: 1. Controllo del dolore con analgesia orale 2. Ripresa della nutrizione orale 3. Recupero del transito intestinale ai gas 4. Volontà del paziente di ritornare al domicilio

42 Degenze post-operatorie N pazienti (tot 96) Degenza post-operatoria mediana (giorni) 3 giorni [range, 2-35] Degenza post-operatoria Degenze post-operatorie media±ds (giorni) 4.5 ± 4.1 giorni DPO 2 giorni DPO 3 gg DPO 4 gg DPO > 4 gg 16; 17% 3; 3% 83% dei pazienti dimessi entro la IV giornata postoperatoria 21; 22% 54; 58%

43 FT in chirurgia colorettale: la nostra esperienza N patients Pazienti non riammessi 91 (94.8%) Riammissioni a 30 giorni (%) 5 (5.2%) Reinterventi dopo riammissione 1 (1.0%) Riammissioni ospedaliere nell ambito del programma Fast-Track in letteraura: 0 25%.

44 Ecco il suo biglietto del bus! Quando si sveglia può prendere l autobus davanti all ospedale!

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS in chirurgia colo-rettale Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi ERAS in chirurgia colo-rettale Corrado Pedrazzani Innovazioni

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ERAS

APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ERAS APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ERAS ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL CHIRURGO Domenico Vespa U O C di Chirurgia Generale ULSS 8 Berica Direttore dr. Francesco De Marchi Cosa significa ERAS? Fast track

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA. ERAS, nuovi percorsi di cura ASPETTI GESTIONALI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA. ERAS, nuovi percorsi di cura ASPETTI GESTIONALI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA ERAS, nuovi percorsi di cura ASPETTI GESTIONALI Valeria Perilli Servizio Controllo di Gestione AOUI Verona 2 dicembre 2016, Centro Medico Culturale

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali CORSO DI LAUREA Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14

Dettagli

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti prof. Nicolò de Manzini

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AZIENDA USL VDA DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AREA DEGENZA AREA PREVENZIONE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA S.C. DISTRETTO 1 S.C. DISTRETTO 2 S.C. DISTRETTO 3 S.C. DISTRETTO 4 S.C. OSPEDALIERE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto

ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto ANGELO MARZULLO U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Montebelluna e Castelfranco Veneto Miglior recupero dopo un intervento

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio PROPOSTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Aurelio Sessa Presidente SIMG Lombardia Piùdi 1/3 dei DRG chirurgici vengono trattati in regime di day surgery Il

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6.

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6. ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina 5. Età: 6. BMI (kg/m 2 ): 7. ASA Score: I II III IV 8. Pregressi interventi addominali:

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

Chirurgia TECNICA DI NUSS AOU MEYER

Chirurgia TECNICA DI NUSS AOU MEYER TECNICA DI NUSS Nel 1998 viene pubblicata la tecnica di Nuss che ha la particolarità di non richiedere resezioni costali o sternali, né incisione nella regione mediana dello sterno. La tecnica di Nuss

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA UOC FIBROSI CISTICA, DMP OPBG- IRCCS e ASSOCIAZIONE OFFICIUM ONL.US. PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA Sviluppo ed Implementazione della cultura assistenziale del malato cronico

Dettagli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE ISCHEMICO dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE Secondo la definizione i i della IASP (International ti Association for the

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Margherita Vizio Nuoro gennaio 2014 1 Di che cosa parliamo Epidemiologia: frequenza, eziologia, popolazione esposta, tipo di

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici Prof. Marco Zoli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

Indicazioni dell ERAS e sua applicabilità in ospedali Spoke

Indicazioni dell ERAS e sua applicabilità in ospedali Spoke Indicazioni dell ERAS e sua applicabilità in ospedali Spoke M. Rigamonti M. Battocletti U.O. Chirurgia Generale Ospedale di Cles (Trento) Direttore Dr. Marco Rigamonti La Fast Track in chirurgia laparoscopica

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. d Annunzio Chieti-Pescara. Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. d Annunzio Chieti-Pescara. Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Marisa Cacchio Tesi di Laurea Protocolli innovativi in chirurgia:

Dettagli

La promozione dell autonomia e il miglioramento degli esiti in chirurgia

La promozione dell autonomia e il miglioramento degli esiti in chirurgia UCO Chirurgia Generale Direttore: Nicolò de Manzini La promozione dell autonomia e il miglioramento degli esiti in chirurgia Nicolò de Manzini Biagio Casagranda Davide Cosola The reduction in health-care

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia a cura di Renato Caviglia, MD, PhD Introduzione La diverticolite, complicanza frequente della diverticolosi (Fig. 1), è una condizione relativamente

Dettagli

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico 1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico Padova 8 marzo 2014 Azienda ospedaliera di Padova Week Surgery Dott.ssa F. Barzon, Dott.ssa S. Fontana La chirurgia bariatrica

Dettagli

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO Anna Myriam Perrone myriam.perrone@aosp.bo.it SSD Oncologia Ginecologica Responsabile dr. P. DE IACO Azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL

PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL F. NIFOSI Dipartimento di Chirurgia e Oncologia Università di Verona Chirurgia Generale A Dir. Prof. A. Guglielmi Proctocolectomia Restaurativa VL HALS vs LAP P Durata

Dettagli

La resezione colica elettiva: chi, quando, come

La resezione colica elettiva: chi, quando, come Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi La resezione colica elettiva: chi, quando, come Corrado

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

Eras (enhanced recovery after surgery)

Eras (enhanced recovery after surgery) Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Eras (enhanced recovery after surgery) L EVOLUZIONE DELL ASSISTENZA Coordinatore Infermieristico Iselle Fabiola Counselling INFORMARE COLLABORARE Obiettivo

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

LE FISTOLE ANALI. LA PROCTOLOGIA IN DAY SURGERY Portofino Vetta, 17 Aprile 2009

LE FISTOLE ANALI. LA PROCTOLOGIA IN DAY SURGERY Portofino Vetta, 17 Aprile 2009 Servizio Autonomo di Proctologia Chirurgica Responsabile: Dott. Massimo Giordano Casa di Cura VILLA IGEA Acqui Terme (AL) LE FISTOLE ANALI LA PROCTOLOGIA IN DAY SURGERY Portofino Vetta, 17 Aprile 2009

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici

Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici 1 Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici Prof. Paolo Zola Dr.ssa Giulia Parpinel 11/06/2019 2 Definizione e Classificazione Si definisce complicanza post-operatoria qualunque

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA - '01030014 ANESTESISTA GENERALE, EPIDURALE O SPINALE - Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Onorario

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara S.D.N.C Regione Piemonte AOU San Giovanni

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

IL PROGRAMMA FAST TRACK IN CHIRURGIA COLORETTALE PERCORSO PER IL PERSONALE MEDICO ED INFERMIERISTICO

IL PROGRAMMA FAST TRACK IN CHIRURGIA COLORETTALE PERCORSO PER IL PERSONALE MEDICO ED INFERMIERISTICO A.O. S.Croce e Carle Cuneo IL PROGRAMMA FAST TRACK IN CHIRURGIA COLORETTALE Correlato a PDTA Colon-Retto Struttura CHIRURGIA GENERALE, Responsabile Dott Felice BORGHI Indirizzo: V. Michele Coppino 26 Telefono

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Lo screening dei tumori del colon-retto in provincia di Cuneo nel 2010: valutazione scientifica del braccio rettosigmoidoscopico e di quello FOBT

Lo screening dei tumori del colon-retto in provincia di Cuneo nel 2010: valutazione scientifica del braccio rettosigmoidoscopico e di quello FOBT Orione L, Rimondot M, Allasia B, Moirano F, Segnan N, Senore C, Vesuvio S, Tavella D, Ferreri E, Morabito F, Bracco G, Frigeri MC, Cento G, Alberico G, Roggia S, Bedogni C. Lo screening dei tumori del

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) FINALITÀ DELL INTERVENTO La revisione o sostituzione del dispositivo

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIUG

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIUG ASSOCIAZIONE ITALIANA DI UROLOGIA GINECOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO XXI CONGRESSO NAZIONALE AIUG CENTRO CONGRESSI LINGOTTO TORINO NOVEMBRE 2011 LA PELVI: CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE Nuove idee sulle

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli