PROF. MATTIA LETTIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROF. MATTIA LETTIERI"

Transcript

1 L OFFERTA DI MONETA PROF. MATTIA LETTIERI

2 Indice 1 LA BASE MONETARIA LA RISERVA OBBLIGATORIA LA RISERVA OBBLIGATORIA IN ITALIA FINO AL SEBC IL MERCATO INTERBANCARIO IL MOLTIPLICATORE L OFFERTA DI MONETA L EQUILIBRIO MONETARIO di 19

3 1 La base monetaria La moneta assolve essenzialmente tre funzioni: Funge da mezzo di scambio; È un mezzo per misurare il valore relativo di diversi beni; È una riserva di valore. Quindi, ogni bene in grado di adempiere queste tre funzioni può essere considerata moneta: banconote e monete metalliche, depositi in conto corrente. Ne consegue che l offerta di moneta è data da: M = Circolante + Depositi bancari È necessario introdurre il concetto di base monetaria, di cui il volume dei depositi bancari costituisce un multiplo. La base monetaria è costituita dagli strumenti finanziari utilizzabili dal sistema bancario nel suo insieme come riserve liquide e per soddisfare il vincolo di riserva obbligatoria imposto dalle autorità monetarie. Si è soliti analizzare l offerta di base monetaria facendo ricorso ai settori che costituiscono la controparte alle operazioni di credito della Banca Centrale. Poiché la base monetaria è costituita soprattutto da strumenti emessi dalla Banca Centrale come corrispettivo alle sue operazioni di credito. Questi settori, definiti come canali di creazione della base monetaria, sono: Le altre banche: esse chiedono finanziamenti alla Banca centrale, attraverso anticipazioni e risconti. In questo modo la Banca Centrale immette base monetaria nel sistema; Il Tesoro: il cui fabbisogno finanziario può venire coperto con il ricorso al conto corrente di tesoreria presso la Banca Centrale; 3 di 19

4 L estero: poiché un surplus, deficit, della bilancia dei pagamenti si traduce in un apporto, distruzione, di base monetaria; Altri settori: in cui avvengono operazioni atipiche, quali l acquisto di titoli non di Stato ed altre operazioni diverse. 4 di 19

5 2 La riserva obbligatoria Abbiamo, quindi, detto che le istituzioni che concedono credito, cioè che raccolgono moneta e la danno a prestito, sono le banche e gli istituti di credito in generale. Le banche raccolgono moneta mediante i depositi presso di esse della clientela e la danno a prestito a breve termine mediante le operazioni attive. Le operazioni attive delle banche sono i prestiti delle banche alla clientela. Le banche sono istituti di credito per prestiti a breve scadenza, la caratteristica di queste operazioni attive è che le aperture di credito delle banche alla clientela sono prestiti che hanno una durata tipica di pochi mesi. Le banche, dunque, da un lato raccolgono moneta e, dall altro, la mettono in circolazione mediante prestiti. Ad esse si rivolgono coloro che domandano moneta, mentre, a coloro che chiedono un prestito la banca dà moneta nei limiti in cui ne dispone e ha convenienza a farlo. Ai depositanti la banca è obbligata a restituire, a richiesta, tutta la moneta che essi hanno depositato, per questo motivo ogni banca deve sempre avere moneta liquida in cassa, e in quantità tanto maggiore quanto maggiore è l entità dei depositi della clientela presso di essa. Quindi il comportamento tipico di una banca: essa riceve moneta dal pubblico mediante i depositi ed è obbligata a restituire ai depositanti tutti i biglietti di banca di cui essi fanno richiesta, nei limiti delle somme che ciascuno ha depositato. La banca, però, sulla base dell esperienza, che in ciascun giorno solo una piccola parte della clientela chiederà la restituzione delle somme depositate e che nuovo denaro affluirà di continuo alle sue casse. La banca non avrà, per tanto, né necessità e né convenienza di tenere in cassa tutta la moneta raccolta e potrà investirne una parte facendo prestiti alla clientela o comprando obbligazioni già emesse. La riserva di una banca è la quantità di moneta che essa detiene per far fronte alle richieste dei depositanti, i quali, o possono chiedere denaro liquido o possono emettere assegni, che la banca deve pagare. Le riserve sono costituite dalle banconote detenute dalle banche e sono tenute in cassa o depositate presso la Banca Centrale. 5 di 19

6 La riserva obbligatoria è un istituto con cui si impone alle banche di detenere una percentuale K delle loro passività depositata presso la Banca Centrale. I motivi di tale imposizione normativa vanno ricercati: Nell esigenza di tutelare coloro che hanno effettuato depositi presso le banche, obbligando queste ultime ad investire una quota dalla loro raccolta in attività liquide ed a rischio nullo, si tutelano i risparmiatori; Nella possibilità per le autorità monetarie di controllare la quantità di moneta. Manovrando il coefficiente K di riserva obbligatoria, infatti, le autorità monetarie fanno variare in senso inverso la grandezza del moltiplicatore dei depositi e quindi l ammontare della quantità di moneta anche mantenendo costante la base monetaria; Nella possibilità di finanziare, in alcuni casi, il settore pubblico a condizioni di favore. Questo è quanto accadeva in Italia: permettendo alle banche di versare la riserva dovuta con titoli di Stato, si convogliava una parte del risparmio verso il settore pubblico e si assicurava un ulteriore forma di assorbimento dei titoli del Tesoro. Inoltre, il tasso di remunerazione della riserva in genere è più basso di quello di mercato. Questo permette alla Banca Centrale, se questa è obbligata, come accadeva in Italia fino al 1993, a finanziare il Tesoro, il finanziamento del settore pubblico a condizioni più vantaggiose; In determinate circostanze, ad esempio quando è possibile movimentare interamente o parzialmente la riserva grazie al meccanismo della mobilizzazione, la riserva obbligatoria svolge una funzione di ammortizzatore della liquidità sul mercato monetario. Invece, il rapporto di riserva è la percentuale dei depositi che le banche decidono di tenere in forma liquida, ovvero come riserva. Il rapporto di riserva è determinato dall esperienza passata e dalle previsioni delle banche circa i pagamenti e gli incassi futuri. Ogni banca è tenuta a depositare presso la Banca Centrale una certa percentuale del denaro che ad essa affluisce, stabilita dalle autorità monetarie denominata riserva obbligatoria. 6 di 19

7 2.1. La riserva obbligatoria in Italia fino al 1998 La tutela del risparmio era sicuramente la finalità prevalente quando l istituto della riserva obbligatoria fu introdotto in Italia nel Però, progressivamente, l istituto ha sempre assunto la funzione di strumento di politica monetaria. Dal 1975 esso è stato esteso a tutto il sistema bancario e lì aggregato soggetto a riserva ha via via compreso tutte le forme di raccolta fiduciaria delle banche. L ultima innovazione si è avuta all inizio degli anni Novanta con l introduzione della mobilizzazione della riserva. Fino all ottobre 1990, le banche erano obbligate al rispetto del vincolo di riserva in ogni singolo giorno. A partire da quella data, invece, le banche potevano prelevare dal deposito obbligatorio una percentuale fermo restando: Che l obbligo di riserva doveva essere rispettato non più ogni giorno ma in media durante il periodo di mantenimento, dal 15 di ogni mese al 14 del mese successivo; Che ogni giorno la banca presentasse un deposito non inferiore all importo dovuto al netto della parte mobilizzabile, con una percentuale mobilizzabile del 12,5 %, la banca a fine giornata doveva mantenere u deposito pari almeno all 87,5%. Era possibile prelevare dal deposito di riserva per uno o più giorni purché il prelievo fosse compensato nei successivi giorni del periodo di mantenimento. L innovazione mirava innanzitutto a ridurre lo svantaggio concorrenziale che gravava sul nostro sistema bancario senza ridurre drasticamente la percentuale di riserva obbligatoria. Quest ultima doveva rimanere comunque elevata per contrastare l espansione dei flussi di cassa del Tesoro. Dopo aver raggiunto il livello più alto alla fine degli anni Ottanta, 22,5%, la percentuale di riserva obbligatoria è progressivamente discesa, soprattutto in vista del processo di unificazione monetaria europea. 7 di 19

8 2.2. SEBC Dal 1 gennaio 1999 l UEM (Unione Economica e Monetaria) è entrata nella terza fase. Ciò ha comportato l adozione, in gran parte dei paesi dell UE, della moneta unica europea, ovvero l euro. Contemporaneamente, la responsabilità della politica monetaria dell area euro è stata affidata al Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), composto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle Banche Centrali dei paesi membri. Il SEBC è composto dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche Centrali dell Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno aderito fin dal 1 gennaio 1999 all Unione Monetaria, quindi: Regno Unito, Svezia, Danimarca e Grecia. Quest ultime, tuttavia, non partecipano al processo decisionale di definizione della politica monetaria unica. Esse fanno parte del Consiglio generale, il quale ha compiti e funzioni diverse dagli altri due organi della Banca Centrale Europea: il Comitato Esecutivo e il Consiglio Direttivo. Il principale obiettivo in funzione del quale il SEBC deve agire è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Tuttavia, compatibilmente con tale obiettivo, il SEBC ha anche l ulteriore obiettivo di sostenere le politiche generali dell Unione. In ogni caso, poi, esso deve agire in conformità del principio di una economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo una efficace allocazione delle risorse. Il SEBC ha il compito di: definire e attuare la politica monetaria dell Unione, svolgere le operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve in valuta estera degli Stati membri, promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento. Inoltre, contribuisce con le autorità nazionali alla vigilanza degli enti creditizi e alla stabilità del sistema finanziario. Tali compiti spettano al SEBC, ma la loro concreta attuazione spetta alla Banca Centrale Europea e alle Banche Centrali dei Paesi membri nell Unione Monetaria. Fra gli strumenti attivabili dal SEBC per perseguire gli obiettivi di politica economica vi è la manovra della riserva obbligatoria. Sfruttando la possibilità offerta dall art. 19 dello Statuto SEBC, a tutte le istituzioni creditizie operanti nell area dell euro è stato imposto di mantenere una riserva minima presso la BCE e le Banche Centrali Nazionali, riserva calcolata applicando un coefficiente alle passività nel bilancio delle istituzioni creditizie. 8 di 19

9 L obbligo si considera soddisfatto se l istituzione creditizia mantiene una riserva media giornaliera, calcolata nell arco di un mese, almeno pari all ammontare di riserva dovuto. È possibile movimentare l intera riserva purché a fine giornata il conto riserva/regolamento, ovvero il conto su cui la banca mantiene le proprie riserve presso la Banca Centrale, non presenti saldi negativi. L aggregato soggetto a riserva comprende le seguenti passività: deposti, titoli, di debito emessi, titoli dal mercato monetario. Sono, invece, escluse le passività nei confronti della BCE e delle Banche Centrali dei paesi dell area-euro, nonché delle banche soggette alla riserva obbligatoria del SEBC. Con scadenza mensile la BCE pubblica un elenco delle istituzioni soggette al sistema di riserva obbligatoria. L aggregato soggetto a riserva si compone di due parti: La prima comprende: depositi a vista e overnight; depositi con scadenza predeterminata fino a due anni; depositi rimborsabili con preavviso fino a due anni; titoli emessi con scadenza predeterminata fino a due anni; strumenti di raccolta a breve termine. Su questa prima parte è dovuta una riserva nella misura del 2%; La seconda comprende: depositi con scadenza predeterminata oltre i due anni; depositi rimborsabili con preavviso oltre i due anni; pronti contro termine passivi; titoli emessi con scadenza predeterminata oltre i due anni. Su questa seconda parte non è dovuta nessuna riserva, 0%, ma essa contribuisce al calcolo della franchigia. Per non penalizzare eccessivamente le banche minori, inoltre, è previsto che dall importo così determinato si sottragga una franchigia fissa, pari a 100 mila euro. Tale detrazione si applica per ogni singola banca assoggettata agli obblighi di riserva anche se questa si avvale della facoltà della riserva indiretta. Le banche, infatti, possono adempiere agli obblighi della riserva obbligatoria attraverso una banca intermedia. La banca intermedia è responsabile, congiuntamente alle banche intermedie, del rispetto di obblighi di riserva da parte di queste ultime. Le riserve minime obbligatorie sono remunerate al tasso medio dalle operazioni di rifinanziamento principali durante il periodo di riferimento. 9 di 19

10 In caso di mancato rispetto, totale o parziale, degli obblighi di riserva, la BCE può imporre una delle seguenti sanzioni: Pagamento di una somma calcolata applicando all inadempienza un tasso fino a 5 punti percentuali superiore a quello di rifinanziamento marginale ovvero pari a due volte lo stesso tasso; Obbligo della banca inadempiente di costituire un deposito infruttifero presso la BCE o la Banca Centrale Nazionale per un importo fino a tre volte l ammontare dell inadempienza. La durata del deposito non può eccedere quella del periodo per il quale la banca è risultata inadempiente. 10 di 19

11 3 Il mercato interbancario Il Trattato di Maastricht (attuale art. 101, ex 104) vieta qualsiasi forma di finanziamento in base monetaria agli Stati e ad altre istituzioni pubbliche. Il meccanismo di mobilizzazione della riserva ha avuto l effetto di stabilizzare i tassi di interesse sul mercato interbancario. Vediamo perché. Le banche possono fronteggiare eventuali momentanee carenze di liquidità o ricorrendo alla Banca Centrale oppure rivolgendosi ad un altro istituto di credito sul cosiddetto mercato interbancario. In quest ultimo caso, una banca con momentanee eccedenze di liquidità concede un prestito che in genere ha durata brevissima giungendo a compimento nel giro di un giorno e che per tale motivo si definisce overnight. Per evitare di dover ricorrere a tali finanziamenti, le banche oltre alle riserve necessarie per soddisfare il vincolo obbligatorio detengono ulteriori disponibilità liquide, riserve libere o in eccesso. L entità di queste riserve libere dipende essenzialmente dal costo-opportunità del loro mantenimento pari al rendimento derivante dal possibile impiego alternativo. Infatti, le banche rinunciano alla remunerazione che potrebbero ricavare impiegandole in depositi a brevissimo termine, come l overnight la cui durata è limitata ad un giorno. Pertanto, se il tasso overnight sale, aumenta il costo-opportunità delle riserve libere e ne diminuisce la domanda. Con la mobilizzazione la distinzione fra le due tipologie di riserve non ha più alcun senso, infatti ora, a differenza di quanto avveniva in precedenza, esse confluiscono nell unico conto di riserva/regolamento presso la Banca Centrale. Poiché le banche possono far fronte agli imprevisti movimentando la riserva obbligatoria purché rispettino l obbligo mensile. Con questo margine di manovra più ampio, le banche possono quindi fronteggiare senza eccessivi problemi eventuali shock, temporanei,di liquidità sul mercato monetario e non hanno più necessità di ricorrere all overnight per rimediare ad eventuali errori di previsione. Questa maggiore libertà di azione permessa dalla mobilizzazione comporta due vantaggi: 11 di 19

12 La domanda di riserve da parte delle banche dipende essenzialmente dalla differenza fra tasso overnight atteso e tasso overnight attuale. Se il tasso atteso è maggiore di quello attuale conviene detenere più riserve. In questo modo, nei giorni successivi, la banca potrà minimizzare le sue riserve, ed i conseguenti costi-opportunità; L influenza della BCE si esplica dapprima sui tassi interbancari e da qui si trasmette al resto del sistema economico. Se il mercato overnight è più stabile, la Banca Centrale può trasmettere i propri segnali di politica monetaria senza che questi subiscano le interferenze momentanee di un mercato eccessivamente volatile. 12 di 19

13 4 Il moltiplicatore Nella letteratura economica la base monetaria viene anche definita come moneta ad alto potenziale poiché essa costituisce la base per l espansione della moneta bancaria. La moneta ad alto potenziale è l insieme delle banconote, monete metalliche e biglietti di Stato in circolazione, sia quelli detenuti dal pubblico sia quelli nelle casse delle banche, dei depositi delle banche presso la Banca Centrale, del margine disponibile nei confronti di anticipazione delle aziende di credito e del Tesoro, ovvero i depositi presso il Tesoro e la Cassa Depositi e Prestiti, nonché le disponibilità in valuta convertibili in moneta legale. La quantità di base monetaria è regolata dalla Banca Centrale e determina, per mezzo del moltiplicatore, l offerta di attività liquide. Per ogni euro ricevuto a deposito le banche dovranno detenere riserve obbligatorie in base monetarie secondo una percentuale K fissata dalle autorità monetarie. La banca, in questo modo, potrà disporre liberamente della frazione (1-K) per ogni euro ricevuto e concedere prestiti. Se tali prestiti vengono reimmessi nel circuito bancario, le banche dovranno dedurre un ulteriore frazione K dalle some ricevute e concedere nuovi prestiti. La somma disponibile sarà sempre minore ed il processo si arresterà quando la somma delle riserve accumulate dalle banche sarà uguale al deposito iniziale. Al termine di tale sequenza, però, l ammontare dei depositi sarà un multiplo della base monetaria e, più precisamente, sarà pari a DB = m BM, dove DB indica i depositi bancari, BM la base monetaria e m è il moltiplicatore monetario pari all inverso del coefficiente di riserva obbligatoria. Tale coefficiente, che indica la percentuale dei depositi ottenuti che ciascuna banca deve detenere in base monetaria, è stabilito dalle autorità monetarie. La capacità delle banche di creare depositi partendo da una somma inizialmente depositata può essere illustrata attraverso un esempio numerico. Supponiamo che la Banca Centrale aumenti di euro la base monetaria, ad esempio stampando banconote, e che i cittadini depositino questa somma in una banca. La banca, ora, potrà creare ulteriore liquidità bancaria partendo dal deposito iniziale. Dopo aver accantonato una certa quota a titolo di riserva obbligatoria, ad esempio il 20%, la banca potrà prestare i restanti 800 euro a coloro che hanno bisogno di credito. 13 di 19

14 Se questo denaro ritorna di nuovo nel circuito bancario, la banca che lo riceve potrà riutilizzarlo, dopo aver nuovamente dedotto la quota di riserva obbligatoria, ovvero potrà concedere credito per 640 euro. Chiaramente la somma disponibile sarà sempre minore. Il processo si fermerà quando la somma delle riserve accumulate dalle banche sarà uguale al deposito iniziale. La formula del moltiplicatore dei depositi è data da: DB = m BM DB indica l ammontare della moneta bancaria ottenuta dal deposito iniziale, BM la base monetaria e m è il moltiplicatore dei depositi, espresso come l inverso del coefficiente di riserva obbligatoria K. Riprendendo l esempio precedente si può scrivere: DB = BM = = = Da una base monetaria iniziale di euro il sistema creditizio avrà generato moneta bancaria per un ammontare pari a euro. La dimensione del moltiplicatore dei depositi prima definito, in realtà, non viene mai raggiunta. Occorre infatti considerare che sia il pubblico sia le banche detengono presso di sé circolante per mantenere una scorta di liquidità. Ad ogni giro del circuito una certa quantità di base monetaria viene sottratta e minore risulta la quantità di depositi bancari creati. Se chiamiamo a la quantità di base monetaria trattenuta dal pubblico e b quella trattenuta dalle banche, il moltiplicatore dei depositi sarà: DB = BM La quantità di moneta trattenuta dal pubblico a è, molto verosimilmente, influenzata dal tasso di interesse sui depositi bancari, più esso è alto, minore sarà la convenienza a detenere scorte liquide. Le scorte monetarie delle banche b, invece sono influenzate: 14 di 19

15 Dal costo del rifinanziamento presso la Banca Centrale: tanto più onerose sono le operazioni cui esse ricorrono in caso di carenza di liquidità, tanto maggiore sarà la scorta di liquidità detenuta; Dal tasso di rendimento sui crediti poiché più gli impieghi sono remunerativi, minori saranno le scorte. 15 di 19

16 5 è determinata da numerosi fattori: Alcuni sono determinati dalle autorità monetarie, il coefficiente di riserva obbligatoria e le condizioni per il rifinanziamento delle banche di credito ordinario, o sono controllati direttamente da esse, il volume della base monetaria; Altri dipendono dal comportamento degli operatori, banche e pubblico, ma su tale comportamento le autorità monetarie possono esercitare un influsso indiretto. Lo stock di moneta, per questi motivi, può essere considerato: Una variabile esogena nel qual caso esso dipende esclusivamente dalle decisioni prese dalle autorità monetarie; Una variabile endogena influenzata dall andamento delle altre variabili del sistema economico. Sia i neoclassici che i monetaristi propendono per la prima ipotesi, poiché la moneta non influisce sulle variabili reali del sistema ma solo sul livello generale dei prezzi, dicotomia neoclassica, gli operatori esprimono una domanda di moneta in termini reali. Di conseguenza, lo stock di moneta nominale in circolazione non può derivare dalla domanda di moneta ma deve essere considerato una variabile esogena. Keynes, invece, ritiene che la moneta e le forze reali del sistema siano correlate. Una politica monetaria troppo restrittiva, ad esempio, può creare sfiducia negli operatori, spingendoli a abbandonare le attività reali in favore della liquidità. Se la quantità di moneta influenza gli investimenti reali, essa non può essere considerata una variabile esogena. 16 di 19

17 L argomento è stato ripreso dai post-keynesiani, e in modo particolare per Kaldor le autorità monetarie non hanno il potere di controllare la quantità di moneta offerta. Ciò è riconducibile innanzitutto a ragioni sociali. In presenza di congiunture negative le autorità monetarie sono sottoposte a forti politiche per adottare una politica monetarie espansiva. Vi sono valide motivazioni economiche a sostegno della natura endogena dell offerta di moneta. La legge di Goodharth afferma che una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo perde rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa svolte sono assunte da altri strumenti finanziari. La creazione di sempre nuovi strumenti finanziari comporta che la definizione degli aggregati monetari diviene sempre più incerta e, di conseguenza, meno efficace è l azione delle autorità monetarie. Se questo è vero, allora la composizione e il volume dell offerta di moneta sono determinanti in modo rilevante dalle scelte del pubblico e delle banche. Ciò significa che l offerta di moneta deve essere considerata elastica rispetto ai tassi di interesse, di conseguenza, le autorità monetarie possono solo fissare il tasso di interesse. Quest ultimo, influenzando gli investimenti determina un certo livello di reddito cui corrisponde una data quantità di domanda di moneta. si adegua a tale livello di moneta domandata: Se l offerta di moneta è esuberante rispetto alla domanda di moneta compatibile con il nuovo reddito, essa viene automaticamente estinta o con un rimborso dei debiti o convertendo la moneta esuberante in attività fruttifere; Qualora l offerta di moneta fosse insufficiente il pubblico può, con un procedimento opposto, pareggiare la due grandezze. 17 di 19

18 6 L equilibrio monetario Secondo la teoria della preferenza per la liquidità esiste una situazione di equilibrio quando sul mercato della moneta si stabilisce un dato tasso di interesse che permette di eguagliare la domanda e l offerta di moneta. La domanda di moneta può essere sintetizzata nella seguente equazione: M D = L 1 (Y) + L 2 (i) La domanda di moneta M D è data dalla somma della domanda di moneta per scopi transattivi e precauzionali L 1 che sono influenzati dal reddito Y mentre la domanda di moneta per fini speculativi L 2 è influenzata dal saggio di interesse. Poiché la domanda di moneta per motivi transattivi e precauzionali è generalmente stabile nel breve periodo ogni aumento dell offerta di moneta dovrà essere assorbito dal movente speculativo, tuttavia, ciò è possibile soltanto se il tasso di interesse è basso. Figura n di 19

19 Nella figura n.68 è illustrato l equilibrio sul mercato monetario dato dal punto di intersezione tra la retta dell offerta di moneta M s1 e la curva della domanda di moneta M D. Il tasso di interesse che porta in equilibrio la domanda e l offerta di moneta è, in questo caso, i r. Un basso tasso di interesse costituisce uno dei maggiori incentivi agli investimenti privati. Nella figura n. 68 viene dimostrato che le autorità di governo potrebbero porsi come obiettivo quello di ridurre il tasso di interesse aumentando l offerta di moneta, da M s1 a M s2. In questo caso il tasso di interesse scenderebbe fino al livello i 2. Tuttavia, oltre quel punto ogni ulteriore immissione di liquidità nel circuito economico non avrebbe effetti sul saggio di interesse. In questo caso, si verifica quella situazione che Keynes definì della trappola della liquidità, ovvero la possibilità che in corrispondenza di un tasso di interesse molto basso la domanda di moneta per fini speculativi diventi illimitata, poiché le aspettative dei risparmiatori saranno indirizzate verso un aumento del saggio di interesse e quindi preferiranno detenere moneta in forma liquida piuttosto che investirla. 19 di 19

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie I mercati finanziari migliorano la negoziabilità dei titoli; gli intermediari emettono passività più liquide dei titoli con i quali concedono credito. Solo

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 8 A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie

Dettagli

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli aggregati monetari dell area Euro

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 8

Economia Monetaria - Slide 8 Economia Monetaria - Slide 8 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO EURO Si avvicina il 1 gennaio 2002, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio utilizzare l euro come moneta di conto e altresì redigere e pubblicare in euro i documenti contabili obbligatori a rilevanza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli