Analisi e confronto dei metodi di sintesi in s e nel dominio della frequenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e confronto dei metodi di sintesi in s e nel dominio della frequenza"

Transcript

1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Controlli Automatici Analisi e confronto dei metodi di sintesi in s e nel dominio della frequenza Anno Accademico 2014/2015 Candidato: Carlo Messere matr. N

2 Alla mia famiglia, la mia ragazza e i miei amici, che mi hanno accompagnato in questi anni.

3 Indice Dedica... 2 Indice... 3 Introduzione... 4 Capitolo 1: Il luogo delle radici e la sintesi in s Definizioni Proprietà fondamentali Regole di tracciamento Regole principali Regole secondarie Sintesi tramite luogo delle radici Traduzione delle specifiche Scelta del controllore Fase di controllo Riflessioni finali sul luogo delle radici Capitolo 2: L'analisi e la sintesi in frequenza Introduzione Metodo di Nyquist proprietà e metodi di tracciamento del Diagramma di Nyquist Diagrammi di Bode Margini di stabilità e criterio di Bode Margine vettoriale Margine di guadagno Margine di fase Criterio di Bode Funzioni di sensitività Funzione di sensitività complementare F(s) Funzione di sensitività S(s) Funzione di sensitività del controllo Q(s) Sintesi in frequenza Traduzione specifiche Reti correttrici Validazione del controllo Riflessioni finali sulla sintesi in frequenza Capitolo 3: Confronto e conclusioni Bibliografia... 28

4 Introduzione Gli argomenti trattati in questa tesi riguardano strettamente la teoria dei controlli, e più precisamente il concetto di sistema retroazionato e di controllore. Fin dall'antichità l'uomo ha cercato di creare dei sistemi automatizzati, riuscendo con solo qualche risultato degno di nota. Tutto ciò fino alla seconda guerra mondiale, periodo in cui nacque definitivamente la teoria del controllo con l'invezione del radar, necessario per difendersi dai raid aerei tedeschi. In seguito grazie all'integrazione del mondo digitale sono stati fatti enormi progressi, che hanno influenzato fortemente lo stile di vita odierno. Nella teoria dei controlli l'obbiettivo finale consiste nel sintetizzare un controllore efficace ai fini di regolare il comportamento del sistema analizzato e ottenere l'uscita o le condizioni desiderate. Sorgono qui però i principali problemi, in quanto non esiste un metodo "perfetto" per ogni occasione, ed è necessario quindi creare un controllore specifico per ogni sistema. Fortunatamente esistono delle linee guida per la sintesi dei controllori, basate su procedure per tentativi (Trial&Error) che semplificano il carico di lavoro. Questi metodi vengono in genere divisi per il campo di applicazione, prevalentemente nel dominio del Tempo e della Frequenza (Criteri di Bode e Nyquist). Esiste inoltre un particolare metodo che sfrutta le proprietà del campo complesso, questo è il metodo utilizzato nel "Luogo delle radici" (Root Locus) I metodi trattati in questa tesi riguardano quelli relativi al dominio della frequenza e al luogo delle radici.

5 Capitolo 1 Il Luogo delle radici e la sintesi in s 1.1 Definizioni Il luogo delle radici(ldr d'ora in avanti) è un metodo grafico sviluppato da Walter Richard Evans, importante studioso americano della teoria dei controlli, nel Il metodo consiste nello studio della stabilità del sistema al variare del guadagno della funzione di anello L(s), più precisamente i punti del luogo rappresentano le radici della funzione stessa. È possibile inoltre ricavare tramite questo metodo anche il coefficiente di smorzamento ( ζ ) e la pulsazione naturale ( ωn ) del sistema interessato. Il LDR è basato su due condizioni fondamentali: 1. Condizione di modulo ( o regola della punteggiatura). 2. Condizione di fase. Per ogni sistema considerato esistono due tipi di luoghi simultaneamente, essi vengono definiti in base al segno del guadagno della funzione d'anello. Rispettivamente Luogo Diretto (LD) se il guadagno è positivo, e Luogo Inverso (LI) se il guadagno è negativo. Entrambi seguono le stesse regole di tracciatura tranne per qualche piccola differenza. 1.2 Proprietà fondamentali P1. Il LDR ha tanti rami quanti sono i poli della L(s). P2. Il LDR è simmetrico rispetto all'asse reale. P3. Il LDR è continuo rispetto al campo complesso ( C ) 1.3 Regole di tracciamento Regole Principali R1. Gli n rami del luogo partono dai poli della funzione e tendono negli eventuali m zeri

6 del luogo. I rimanenti n m rami divergono, si definisce v = n m e prende il nome di grado relativo del sistema. R2. Appartengono al LD tutti i punti sull'asse reale alla sinistra di un numero dispari di poli e zeri, analogamente appartengono al LI tutti i punti sull'asse reale alla sinistra di un numero pari di poli e zeri. R3. Gli n-m rami del LDR sì avvicinano a rette asintotiche che intersecano l'asse reale nel punto di ascissa: e formano con esso i angoli pari a: per il luogo diretto, e angoli pari a: per il luogo inverso. Regole secondarie R4. Il LDR attraversa l'asse immaginario nei punti in cui il Criterio di Routh applicato al polinomio 1 + ρl(s) mostra transizioni di radici a parte reale negativa a radici a parte reale positiva. R5. Eventuali punti di rottura sull'asse posso essere determinati tramite i punti di massimo o minimo della funzione:

7 Esempio di LD e LI di un sistema. 1.4 Sintesi tramite luogo delle radici Come già discusso i metodi di sintesi procedono per tentativi, lo stesso vale per la sintesi tramite il luogo delle radici. Il processo di sintesi può però essere suddiviso in tre passi fondamentali così da diminuire il carico di lavoro complessivo. Traduzione delle specifiche Le specifiche del sistema possono essere tradotte in dei semplici vincolisulla posizione nel piano complesso degli autovalori dominanti (in generale complessi coniugati) della L(s) Da questa equazione è possibile ricavare determinate specifiche in s:

8 (Da sinistra: Tempo di assestamento, pulsazione naturale e coefficiente di smorzamento) Questi vincoli grafici sono semplici ed immediati, la loro intersezione definisce una regione del piano in cui tutte le specifiche sono rispettate e di conseguenza ogni soluzione all'interno del sottpiano definito soddisferà i requisiti. Scelta del controllore Dopo la fase di traduzione si passa alla fase di progetto del controllore, che è il cuore del processo. Come da nome in questa fase si sceglie la forma del controllore, che sia esso un semplice controllore proporzionale per controlli statici o un controllore più complesso che deve gestire dinamiche particolari aggiugendo o rimuovendo poli e zeri del sistema Qualunque sia il tipo di controllore bisogna rispettare delle regole di realizzazione, ovvero: Fisico realizzabilità

9 Energia di controllo Costo Le prime due sono dettate da requisiti fisici, in quanto non è possibile realizzare un controllore analogico che abbia un numero di zeri maggiore del numero di ploi, infatti non esistono in natura azioni "derivatrici" (Nel caso di controllori digitali questo vincolo può essere sorvolato, creando delle leggi di controllo digitali che analogicamente risulterebbero irrealizzabili). Inoltre il controllore non può spendere un'energia sproporzionata rispetto al compito che deve svolgere, non solo perchè sarebbe poco efficiente, ma perché il controllore stesso potrebbe avere problemi nel funzionamento (Nuovamente, nel caso di controllori digitali questo vincolo non sussiste, è possibile creare controllori con funzioni molto sofisticate senza un'eccessivo consumo energetico). L'ultima regola è legata a motivi economici ma ciò non diminuisce la sua importanza infatti i controllori vengono prodotti su larga scala e sono utilizzati in quasi ogni dispositivo, più o meno elettronico, e avere un controllore troppo costoso rispetto al sistema stesso è semplicemente un controsenso. Infine va aggiunto anche che non è possibile cancellare poli a parte reale positiva, siccome la cancellazione causerebbe delle dinamiche incontrollabili fortemente deleterie. Fase di controllo È la fase in cui si plotta il LDR del sistema controllato e si verifica che le specifiche siano state rispettate. Se è così allora la sintesi è finita e il controllore realizzato svolge il proprio compito, altrimenti si ritorna alla fase di sintesi.

10 1.5 Riflessioni finali sul luogo delle radici Si può notare che uno dei punti forza del LDR è dato dal suo semplice metodo di applicazione, facile da tracciare rispetto per esempio ai diagrammi di Nichols, che proprio a causa della loro difficoltà sono stati abbandonati. Inoltre la sintesi in s risulta anche più immediata di quella in frequenza. Un altro fattore molto importante del LDR riguarda la possibilità di tracciare anche sistemi instabili, capacità che manca ai diagrammi in frequenza, che richiedono a monte la stabilità del sistema. È infatti comune usare la sintesi in s insieme alla sintesi in frequenza per sfruttare i punti di forza di entrambi e ottenere un controllo più sofisticato sui sistemi, ma ciò sarà trattato meglio in seguito. La semplicità del metodo ha però vari svantaggi, in particolare non è possibile tenere conto di eventuali ritardi temporali del sistema ed eventuali non linearità che introducono dinamiche non plottabili rendendo il metodo quasi impossibile da applicare. Inoltre in caso di sistemi con un elevato numero di zeri e poli anche il LDR risulta laborioso da tracciare! È in questi casi che risulta utile la sintesi in frequenza. Capitolo 2 L'analisi e la sintesi in frequenza 2.1 Introduzione La sintesi in frequenza è un metodo più complesso, ma più completo e fa uso di vari strumenti, in particolare i diagrammi di Bode (BD) e il metodo di Nyquist per lo studio della stabilità del sistema. Infatti prima della sintesi dobbiamo assicurare la stabilità del sistema e ciò richiede una lunga fase di analisi.

11 2.2 Metodo di Nyquist Il metodo di Nyquist è il primo strumento di analisi in frequenza e si divide in due passi: 1. Il Diagramma di Nyquist (DDN per abbreviare): Praticamente un diagramma polare della funzione d'anello nel piano complesso in jω (piano di gauss). 2. Il criterio di Nyquist (o CDN ): Criterio che studia la stabilità del sistema retroazionato tramire il DDN. Il CDN si basa sul principio degli argomenti di Cauchy (PAC), principio che mette in correlazione due variabili complesse differenti tramite la loro funzione di trasferimento. Più precisamente: data una funzione H nel piano complesso, si consideri una regione Ω appartenente al piano complesso e racchiusa da una curva Γ. Se H è analitica in Ω tranne che in un numero finito di singolarità, allora al variare di s lungo Γ, il diagramma della funzione H(s) traccerà una curva nel piano complesso che gira intorno all'origine un numero N di volte, pari alla differenza fra i poli e gli zeri di H(s). Ora se la funzione H(s) considerata corrisponde alla funzione di trasferimento 1 + L(s), scegliendo Γ pari al Percorso di Nyquist (PDN), una curva che racchiude tutto il semipiano complesso positivo, possiamo studiare la stabilità del sistema. Per assicurare la stabilità del sistema bisogna garantire che il numero di zeri della funzione di trasferimento considerata sia pari a zero. Ovvero che il numero di giri in senso antiorario intorno al punto -1 della funzione L(s) sia pari l numero di poli a parte positiva. Nota: Se il DDN passa per il punto -1 N non è definito! Ovvero siamo in una posizione al limite e il criterio di Nyquist non può essere applicato.

12 2.3 Proprietà e metodi di tracciamento del Diagramma Di Nyquist Il Diagramma di Nyquist gode di alcune utili proprietà che aiutano nel tracciamento. La più degna di nota è quella di simmetria rispetto all'asse reale: così come il LDR anche il DDN gode di questa utilissima proprietà, che semplifica il tutto in quanto basta calcolare il DDN rispetto ai soli valori positivi per poi tracciarne il simmetrico per i valori negativi. Per quanto riguarda il tracciamento bisogna: 1. studiare al variare di ω lungo il PDN la L(jω) e trovare parte reale e immaginaria della funzione. 2. Bisogna poi studiare le due parti in relazione ai limiti di ω che tende ad infinito e a zero. 3. Inoltre si cercano eventuali punti d'intersezione con l'asse immaginario e reale e se ne studia la fase analiticamente o tramite i diagrammi di Bode (o entrambi). 4. Infine si cerca il verso di percorrenza del DDN (orario o antiorario) studiando il DDN per piccole variazioni della ω.

13 Un esempio di diagramma di Nyquist. 2.4 Diagrammi di Bode I diagrammi di Bode sono delle rappresentazioni frequenziali della funzione di trasferimento G(s) e ognuno si divide in due diagrammi detti di Modulo e di Fase. I diagrammi sono in scala logaritmica lungo ω che si trova lungo l'ascissa, mentre sono lineari lungo l'asse delle ordinate, che rappresenta i decibel definiti come: Ci sono dei semplici principi per tracciare i diagrammi del modulo di Bode e possono essere ricondotti a delle relazioni con il guadagno, i poli e gli zeri della funzione G(s): Il guadagno della funzione, un valore costante che regola i decibel di partenza del diagramma. Per esempio un guadagno di 1 si traduce in un valore di partenza pari a 0, mentre un guadagno di 10 si traduce in 20dB. Gli zeri e i poli nell'origine implicano rispettivamente una pendenza iniziale di +K20 db e -K20 db per decade, dove K è il grado della singolarità considerata. Un polo doppio in 0 quindi darebbe una pendenza iniziale di -40 db per decade Analogamente le singolarità in punti diversi da 0 seguono lo stesso principio di

14 quelle nell'origine con l'unica differenza che le variazioni sul modulo iniziano nella singolarità stessa. Un polo triplo in 5 rad/s quindi fa diminuire di 60 db per dacade il modulo del diagramma a partire proprio da 5 rad/s. Il tracciamento dei diagrammi di fase è molto simile a quello dei moduli: Il guadagno indica la fase di partenza che risulta 0 se il guadagno è positivo o se il guadagno è negativo. Le singolarità in zero diminuiscono o aumentano la fase di g*90, rispettivamente zeri e poli, dove g è la molteplicità della singolarità considerata. Per quanto riguarda le singolarità non nell'origine il comportamento è un po' più complicato. I poli reali negativi e gli zeri reali positivi danno una caduta di fase di - g*45 per decade, i poli reali positivi e gli zeri reali negativi invece danno un anticipo di +g*45 per decade. I diagrammi sono tracciati in modo asintotico, ovvero sono una semplificazione dei diagrammi di Bode reali, che tengono conto di alcune correzioni in base al coefficiente di smorzamento della funzione ζ. In questo modo si hanno delle curve chiamate sovraelongazioni o sottoelongazioni, in base alla loro posizione rispetto al diagramma asintotico, che approssimano i diagrammi asintotici a quelli reali.

15 Un esempio di diagramma di bode di un sistema con profilo passa-basso. Abbiamo detto che il LDR ha problemi con la rappresentazione dei ritardi, i diagrammi di Bode invece consentono di tenerne conto. Il modulo rimane invariato, per quanto riguarda la fase invece il ritardo causa una caduta di fase in proporzione ad ω, che rende il grafico del sistema non più costante ma linearmente decrescente. Diversi valori del ritardo causano cadute più o meno marcate. I disturbi possono causare un marcato effetto sulla stabilità dei sistemi, e vanno quindi trattati adeguatamente. Come abbiamo visto si può utilizzare il CDN per controllare la stabilità dei sistemi. È possibile però utilizzare ulteriori strumenti chiamati margini di stabilità, che consentono di definire la L(jω) in modo più preciso in presenza di forti disturbi, e quindi quanto è possibile forzare il sistema senza perdere la stabilità del sistema. Se il sistema risulta ancora stabile a fronte di disturbi elevati esso è detto robusto.

16 2.5 Margini di stabilità e criterio di Bode I margini di stabilità sono tre, e fanno tutti riferimento ai diagrammi di Nyquist: Margine Vettoriale Margine di Guadagno Margine di Fase È possibile introdurre delle semplificazioni per definire meglio i margini, in particolare 1. Assenza di poli a parte reale positiva (P = 0) 2. Il DDN attraversa l'asse reale in un solo punto 3. Il DDN attraversa la circonferenza unitaria una sola volta Margine vettoriale È il margine più immediato e semplice ed è definito come la distanza minima fra il punto - 1 e il DDN. Se il DDN passa per il punto -1 non è possibile definire il margine vettoriale Margine di Guadagno Detto ωπ il valore di ω in cui il DDN interseca l'asse reale, si definisce come Margine di Guadagno il valore:

17 Il margine di guadagno rappresenta quindi la distanza del DDN dal punto -1 sull'asse reale. Per questo motivo se risulta maggiore di 1 vuol dire che il grafico non gira intorno al punto -1, quindi per le assunzioni fatte il sistema risulta stabile perchè P = N = 0. Nel caso in cui P fosse diverso da 0 il confronto non è altrettanto immediato e va valutato diversamente. Mentre se ci sono più intersezioni sull'asse reale basta considerare il caso peggiore, ovvero il punto più vicino a -1. Invece se non sono presenti intersezioni con l'asse reale il margine di guadagno risulta infinito Margine di Fase Detta ωc la pulsazione critica, corrispondente nei diagrammi di Bode al punto di guadagno uguale a 0 db oppure al punto di intersezione del DDN con la circonferenza unitaria. Si definisce il margine di fase come:

18 Il margine di fase risulta quasi sempre maggiore di 0, ma può essere specificato per imporre una maggiore reiezione ai disturbi. Inoltre può aumentare la robustezza di un sistema in caso di ritardi temporali, siccome questi diventano degli sfasamenti in frequenza. Tramite questa relazione si può stabilire lo sfasamento massimo e il ritardo massimo che il sistema può sopportare, definito pari a: Analogamente al margine di guadagno nel caso in cui ci fossero più intersezioni con la circonferenza unitaria va considerato il caso peggiore, ovvero quello con margine di fase minore. Anche il margine di fase risulta infinito se il DDN non interseca la circonferenza in alcun punto! Il margine di fase risulta quindi il più importante e completo fra i margini di stabilità, al punto da poter definire la stabilità di un sistema attraverso opportune ipotesi.

19 2.5.4 Criterio di Bode Il criterio di Bode è il criterio che lega il solo margine di fase alla stabilità a ciclo chiuso della funzione L(s) quando le assunzioni semplificative valgono ancora, precisamente: Si supponga che: a) L(s) non ha poli a parte reale positiva ( P = 0) b) Il BD de modulo della L(jω) attraversa una sola volta l'asse a 0 db. Allora, indicando con μ il guadagno della L(s) e con φm il margine di fase. Condizione necessaria e sufficiente affinché il sistema sia asintoticamente stabile è che risulti μ > 0 e φm > 0. Ciò rende sufficiente la sola analisi del margine di fase, ma se si vuole un'analisi più completa risulta comunque necessario analizzare anche i restanti margini, o almeno il margine di guadagno.

20 2.6 Funzioni di sensitività Le funzioni di sensitività sono un ulteriore strumento di controllo sui disturbi agendo in frequenza. Sono strettamente legate alla funzione d'anello L(s) ed ognuna agisce in un modo particolare. Le più caratteristiche sono la Funzione di sensitività e la Funzione di sensitività complementare che a volte sono accompagnate dalla Funzione di sensitività del controllo. Le prime due sono rispettivamente definite come: Questi risultati si ottengono dal sistema retroazionato quando sono presenti disturbi in ingresso ed in uscita. Risolvendo il sistema rispetto all'errore o all'uscita è facile ritrovare che ognuna di queste due funzioni ha un determinato effetto sui disturbi agenti sul sistema. Per le loro caratteristiche vorremmo una F(s) unitaria, mentre una S(s) nulla per ottenere così un'uscita uguale a quella desiderata e quindi un errore a regime nullo. Purtroppo non è possibile avere queste condizioni, che rimangono solo ideali. Infatti è necessario trovare una via di mezzo, un Trade-off fra le due funzioni: Funzione di sensitività complementare F(s) La funzione di sensitività complementare è legata ai disturbi d'ingresso del sistema, capaci di alterare i valori di riferimento in ingresso al controllo. La F(s) è generalmente analizzata in frequenza: Per evitare un eccessivo spreco energetico si tende a sceglie la F(jω) = 1 nelle bande in cui è presente il riferimento, così da avere errore nullo, mentre una F(jω) = 0 dove invece è concentrato il disturbo d'ingresso.

21 Per farlo mettiamo in relazione la F(jω) con la L(jω). Siccome la funzione d'anello risulta un filtro passa-basso per le proprietà con cui è definita, essa avrà una sola frequenza di taglio ωc (ovvero un solo punto a 0db), quindi è molto più grande di 1 negli intervalli precedenti ad ωc, e quasi nulla negli intervalli successivi ad ωc. Siccome la F(jω) si comporta in modo molto simile alla L(jω) si ha: Quindi ogni disturbo in ingresso che si presenta prima della frequenza di taglio risulta invariato, mentre quelli che si presentano dopo vengono più o meno attenuati in base all'andamento della L(jω) Funzione di sensitività S(s) La S(s) invece è legata ai disturbi d'uscita e per questo motivo si vorrebbe nulla,co da rigettarli. La S(s) è usata sia per l'analisi statica, non trattata in questa tesi, che per l'analisi in frequenza,nello specifico: La funzione di sensitività, a differenza della F(s), si comporta come il reciproco della L(s) per frequenze precedente a quella di taglio e si comporta come un valore costante unitario oltre: Quindi i disturbi che arrivano prima della ωc vengono attenuati siccome la S(s) ha un profilo passa alto, i restanti invece passano invariati.

22 Spesso nei sistemi reali vi sono un elevato numero di disturbi, o di vincoli sugli stessi, per questo motivo non va trascurata l'importanza di queste funzioni. Esempio di funzioni si sensitività e sensitività complementare di una data funzione Funzione di sensitività del controllo Q(s) La funzione di sensitività del controllo è legata ai valori d'ingresso del controllore ( u ), ed è definita come: Siccome è preferibile avere il minor numero di sollecitazioni sulla u in genere si impone che il modulo della Q(jω) sia piccolo per tutti i valori di ω. In frequenza la Q(s) si comporta come l'inverso del sistema ( 1/G(s) ), ovvero è simmetrica rispetto all'asse x nelle bande minore della pulsazione critica, mentre dipende univocamente dall'andamento del controllore in bande maggiori: Se la frequenza di taglio risulta molto elevata la funzione tende a seguire un comportamento passa alto alle alte frequenze, ciò comporta una grande spesa enegergetica

23 causata dall'alta velocità del sistema 2.7 Sintesi in frequenza Traduzione specifiche La sintesi in frequenza sfrutta tutti gli strumenti introdotti fino ad ora a causa dei sui stretti requisiti, traducendoli in vincoli sulla funzione L(s) Stabilità: Come già anticipato è necessario garantire la stabilità del sistema. (generalmente basta il criterio di Bode ed evitare la cancellazione di poli a parte reale positiva) Stabilità in presenza di disturbo: Vincolo legato principalmente ai margini di fase e di guadagno del sistema, che regolati opportunamente garantiscono una buona reiezione ai disturbi. Vanno anche considerati eventuali ritardi temporali e scegliere quindi una frequenza di taglio adeguata. Errore a regime: Per evitare l'errore a regime bisogna scegliere in modo adeguato la pendenza iniziale del sistema ( gmin ) data dai poli nell'origine, e il guadagno del sistema. Precisione dinamica: Per ottenere un uscita precisa quando il riferimento cambia velocemente si sceglie una ωc sufficientemente alta così da allargare la banda passante del sistema ( ωcmin e ωcmax). Attenuazione dei disturbi di uscita: Legata quindi alle caratteristiche della S(s) Attenuazione dei disturbi d'ingresso: Legata alla F(s) Moderazione variabile del controllo: Legata alla Q(s) Realizzabilità del controllore: La fisico realizzabilità del controllore si traduce in una pendenza minima alle alte frequenze, ovvero il controllore deve avere un profilo passa-basso, garantendo un eccesso poli-zeri della funzione e quindi la realizzabilità ( kmin ). Questi vincoli sono anch'essi grafici e vanno tracciati sul diagramma di Bode della L(s) in questo modo è possibile selezionare delle regioni del piano in cui i valori della funzione risulteranno validi o meno.

24 In particolare ωcmin e ωcmax definiscono una banda passante in cui deve trovarsi la frequenza di taglio, cancellando quindi frequenze sull'asse minori di ωcmin e maggiori di ωcmax. Il vincolo sul margine di fase cancella le frequenze sul diagramma della fase che non rispettano il vincolo. Infine kmin e gmin non definiscono delle regioni, ma obbligano il grafico stesso a seguire una certa forma definendone la pendenza. Dopo la traduzione delle specifiche si passa alla fase di sintesi del controllore, in modo completamente analogo alla sintesi in s, si procede per tentativi finchè non ri raggiunge un controllore valido, ancora una volta i controllori sono statici (proporzionali) quando lavorano esclusivamente sul guadagno del sistema, o dinamici quando introducono l'agigunta o la cancellazione di poli o zeri della funzione e bisogna sempre rispettare i vincoli di energia, costo e fisico-realizzabilità. L'unica cosa che differisce dalla sintesi in s riguarda la possibilità di usare opportune reti correttrici, che sfruttano le proprietà della frequenza per semplificare la fase di sintesi Reti correttrici

25 Lo scopo delle reti correttrici è quello di alzare o abbassare i diagrammi del modulo e della fase in modo opportuno, così da regolare la frequenza di taglio e il margine di fase per rispettare le specifiche. Per farlo le reti introducono delle coppie di zeri e poli in posizioni opportune, in base al loro posizionamento è possibile ottenere diversi tipi di reti: Rete Lead o Anticipatrice È definita come: Siccome α risulta compresa fra 1 e 0 il polo è più grande dello zero e quindi la rete alzerà di 20 db/dec a partire dalla posizione dello zero fino a quella del polo, aumentando quindi il guadagno e la fase in quella banda. Rete Lag o Ritardatrice In modo opposto alla lead è definita come: In questo caso siccome α maggiore di 1il polo precede lo zero causando una caduta di - 20db/dec diminuendo guadagno e fase in quella banda.

26 Rete Lead-Lag o Sella Più che una rete vera è propria è una combinazione di reti lead e lag, utile quando si vuole un controllo ancora più preciso sulla funzione Validazione del controllo Una volta definito il controllore si verifica se questo soddisfa tutte le specifiche, se è così la sintesi finisce, altrimenti si cerca un altro controllore capace di soddisfarle. 2.8 Riflessioni finali sulla sintesi in frequenza Come si è visto, la sintesi in frequenza è uno metodo molto utile, capace di plottare sistemi

27 perturbati o particolarmente complicati, mettendo a disposizione una serie di utili strumenti, il tutto però al costo di forti requisiti. Lo svantaggio più importante della sintesi in frequenza riguarda la necessità di avere un sistema stabile, il che non è sempre possibile. Esistono delle soluzioni per lavorare con sistemi instabili anche nel dominio della frequenza, uno di questi è quello di usare entrambi i metodi di sintesi. Capitolo 3 Confronto e conclusioni Concludendo quindi abbiamo visto come il Luogo delle radici risulti molto più semplice ed immediato di altri strumenti di sintesi, e della possibilità di utilizzo in caso di sistemi instabili, ma come questo sia limitato in caso di sistemi con disturbi o funzioni di trasferimento con elevato numero di singolarità. D'altro canto abbiamo visto come la sintesi in frequenza richieda una laboriosa applicazione di metodi, criteri e strumenti, che in cambio di un'analisi più complicata offrono un'analisi definitivamente più precisa, anche dove il LDR non può essere applicato. Dunque è possibile notare come ci sia un trade-off anche nella scelta degli strumenti e di come non esista uno migliore fra i due, esiste semplicemente il più adatto per il sistema considerato. Detto ciò va anche ricordato che grazie ai progressi dell'era digitale oggigiorni ogni calcolatore, con capacità di calcolo anche discrete è capace di plottare un qualsiasi diagramma di Nyquist, Bode o luogo delle radici praticamente in pochi secondi. Per questo motivo la difficoltà non è più uno dei principali motivi per la scelta del metodo, come invece poteva esserlo durante la metà del 19 secolo. È possibile inoltre combinare questi metodi di sintesi per poter sfruttare i loro punti di forza. In particolare si può lavorare in frequenza con sistemi instabili: Ciò si ottiene passando il sistema instabile ad un controllore in s, effettuando una prima fase di controllo, stabilizzando il sistema, per poi passare il risultato ad un secondo ciclo di

28 controllo, questa volta in frequenza. Si considera in seguito la funzione di sensitività del sistema complementare, in questo modo si mantiene il controllo sui margini di fase, la frequenza di taglio e i margini di guadagno e fase, che si perderebbero altrimenti. Questo è uno dei metodi per sorvolare le limitazioni dei due metodi e allo stesso tempo sfruttarli a pieno!

29 Bibliografia [1] Bolzern Paolo, Scattolini Riccardo, Schiavoni Nicola - Fondamenti di Controlli Automatici, MacGraw-Hill, 3a edizione, 2008 [2] Materiale didattico professore Mario Di Bernardo, corso di Controlli Automatici [3] KJ Astrom, RM Murray, Feedback Systems: an introduction for scientists and engineers, Princeton University Press, 2011

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Considerazioni sulle specifiche.

Considerazioni sulle specifiche. # SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Stabilità dei sistemi

Stabilità dei sistemi Stabilità dei sistemi + G(s) G(s) - H(s) Retroazionati Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto 1 Sommario In questa lezione si tratteranno: La funzione di trasferimento dei sistemi retroazionati

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa Corso di Controlli Automatici Prof. Tommaso Leo Indice UNIT

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Margine di fase e margine di guadagno

Margine di fase e margine di guadagno Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli