Esercizi di Matematica Discreta e Geometria. Parte II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Matematica Discreta e Geometria. Parte II"

Transcript

1 Esercizi di Matematica Discreta e Geometria Parte II 14 gennaio 2010 AVVISO: Sia i testi che gli svolgimenti proposti possono contenere errori e/o ripetizioni Essi sono infatti opera di vari collage e, per ovvie questioni di tempo, non sono stati rivisti Pertanto non intendono sostituire alcun libro di esercizi Gli studenti sono quindi pregati di prestare particolare attenzione Prego infine gli studenti di volermi cortesemente informare sia direttamente che per (quattrocchi@dmiunictit) di qualunque errore o sospetto di errore notato esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 1

2 Indice 1 Calcolo combinatorio 3 2 Induzione 15 3 Teoria dei numeri 18 esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 2

3 1 Calcolo combinatorio 1 Quante schedine devo giocare per essere certo di fare sei al superenalotto? E per il 5 + 1? 2 In quanti anagrammi della parola GATTO la lettera O sta tra le due T (anche se le tre lettere non sono consecutive)? Scrivere tutti gli anagrammi che soddisfano tale condizione 3 In una società il consiglio di amministrazione è composto da 5 membri: a, b, c, d, e In quanti modi differenti si può raggiungere una maggioranza che comprenda i due membri a e b? E se c non voterà mai come d? 4 Quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA che iniziano per M e finiscono per A? 5 Quanti sono i numeri interi positivi aventi 5 cifre e la cui terza cifra è uguale a 2? E se la terza cifra compresa fra 0 e 2? 6 Quanti sono i numeri pari di 5 cifre che risultano uguali leggendoli sia da sinistra verso destra che viceversa? Giustificare la risposta (Esempio: è valido mentre e non sono validi) 7 Per conseguire il diploma in una scuola di specializzazione bisogna superare 7 esami, di cui almeno 3 esami di discipline matematiche Se gli insegnamenti matematici sono 5 ed i rimanenti sono 6, in quanti modi diversi si può presentare il piano di studi? 8 In uno stabilimento un semilavorato è sottoposto a 5 lavorazioni diverse, a, b, c, d, e Se la lavorazione a deve precedere quella b, in quanti modi diversi si possono ordinare le lavorazioni? E se anche la lavorazione c deve precedere quella d? 9 Una prova d esame consiste in 6 domande con risposte del tipo vero o falso Quante sono le possibili sequenze di risposte tali che ci siano almeno tre risposte vere e al più due risposte false? 10 Quanti sono i numeri naturali di sei cifre tali che il prodotto delle prime tre cifre valga 9? 11 Calcolare (x + y) 5 12 Trovare il coefficiente di x 5 y 8 nello sviluppo di (x + y) Trovare il coefficiente di x 9 nello sviluppo di (2 x) Determinare il numero di parole di lunghezza 5 che si possono formare con al più 4 lettere uguali ad E, 2 uguali a R, 1 uguale a V, 1 uguale a G ed una uguale a N esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 3

4 15 Dimostrare, per via combinatorica, la seguente uguaglianza: ( ) ( ) n n 1 k = n k k 1 Aiuto: contare il numero di modi in cui si può partizionare un insieme di n elementi in tre sottoinsiemi A 1, A 2, A 3 tali che A 1 = 1, A 2 = k 1 e A 3 = n k 16 Nel piano cartesiano sono consentite le seguenti mosse (una alla volta): (a) avanzare di 1 nella direzione positiva dell asse x; (b) avanzare di 1 nella direzione positiva dell asse y Partendo da O (0, 0) quanti possibili percorsi esistono per raggiungere il punto P (6, 7)? 17 Nello spazio sono consentite le seguenti mosse (una alla volta): (a) avanzare di 1 nella direzione positiva dell asse x; (b) avanzare di 1 nella direzione positiva dell asse y; (c) avanzare di 1 nella direzione positiva dell asse z Partendo da O (0, 0, 0) quanti possibili percorsi esistono per raggiungere il punto P (6, 7, 5)? 18 Quante differenti partite di doppio possono giocare tra loro otto tennisti? (beati loro che hanno questo tempo!) 19 In quanti modi 6 persone possono occupare 3 macchine aventi 6 posti ciascuna supposto che: sia le persone che le auto sono distinguibili?, oppure le persone sono indistinguibili mentre le auto sono distinguibili?, oppure le persone sono distinguibili mentre le auto sono indistinguibili?, oppure sia le persone che le auto sono indistinguibili? (Suggerimento: se siete ricchi e non volete impazzire, regalate ad ogni persona una bella auto nuova!) 20 Determinare in quanti modi differenti 12 libri possono essere ordinati in 4 distinguibili scaffali nel caso in cui i libri sono 12 copie identiche dello stesso libro; i libri sono tutti diversi fra loro esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 4

5 21 In quante maniere diverse possono collocarsi due pedine su una scacchiera, sotto la condizione che le due pedine siano su righe e colonne distinte e che le due pedine hanno lo stesso colore? oppure le due pedine hanno colore differente? 22 Quante sono le targhe automobilistiche di cui si sa che le prime due lettere sono uguali e le ultime due contengono almeno una B? 23 Alberto, Barbara, Chiara e Davide mescolano un mazzo di 40 carte e poi ne distribuiscono 10 a testa Alberto guarda le sue carte ed esclama: Che strano, non ho nessuna carta di picche Sapendo questa informazione, qual è al probabilità che anche Barbara non abbia nessuna carta di picche? (nota: le carte di picche sono 10) 24 La professoressa Scappavia insegna matematica in una scuola in cui si fano 6 ore di lezioni al giorno di lezione, dal lunedì al venerdì Il suo orario settimanale prevede 18 ore di insegnamento ed ella, per ragioni personali, gradirebbe non insegnare mai nell ultima ora di lezione La commissione che fa l orario concede però alla professoressa solo di scegliere la suddivisione giornaliera delle sue ore di lavoro, dopodichè il suo orario verrà sorteggiato a caso Quale delle seguenti disposizioni conviene scegliere alla professoressa per avere la maggior probabilità di non avere mai l ultima ora di lezione? (a) ; (b) ; (c) ; (d) ; (e) sono tutte equivalenti 25 In Italia le targhe automobilistiche sono composte da 2 lettere, seguite da 3 cifre ed altre due lettere Nel paese di Ailati le cose vanno alla rovescia e le targhe sono composte da 2 cifre, seguite da 3 lettere ed altre 2 cifre Supponendo che in entrambi i paesi si usino 10 cifre e 22 lettere (I, O, U, Q non sono utilizzate), determinare la differenza tra il numero di tutte le targhe possibili fra quelle italiane e quelle di Ailati 26 Qual è il numero minimo di carte che bisogna pescare da un ordinario mazzo di 52 carte (formato da 13 carte per ogni seme: cuori, fiori, picche, quadri) per avere almeno il cinquanta per cento di probabilità di estrarre una o più carte di cuori? 27 In una ditta, ogni giorno, vengono assegnate 5 mansioni diverse a 5 impiegati In quanti modi si possono assegnare le mansioni in modo che nessun impiegato abbia la stessa mansione del giorno prima? esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 5

6 TRACCIA DELLO SVOLGIMENTO Si tratta di una diversa formulazione del problema degli accoppiamenti proibiti risolto a lezione mediante il principio di inclusione esclusione Brevemente, denotato con {I 1, I 2, I 3, I 4, I 5 } l insieme degli impiegati, il problema equivale a determinare il numero delle permutazioni dell insieme {I 1, I 2, I 3, I 4, I 5 } verificanti la proprietà che I i, per ogni i = 1, 2,, 5, non appare al posto i-esimo 28 (a) Un centro di calcolo ha 9 diversi programmi da far girare Quattro sono scritti in C++ e cinque in BASIC I programmi in C++ sono considerati indistinguibili fra loro e così quelli scritti in BASIC Determinare in quanti modi diversi si possono ordinare i 9 programmi per farli girare se: non vi è alcuna condizione; i programmi in C++ devono girare consecutivamente; sia i programmi in C++ che quelli in BASIC devono girare consecutivamente; i linguaggi devono essere alternati (b) Supponiamo che il costo per passare da un programma in C++ ad uno in BASIC sia di 10 unità, quello per passare da uno in BASIC ad uno in C++ sia di 5 unità e che non vi sia alcun costo per passare fra programmi nello stesso linguaggio Qual è il più efficiente (minor costo) modo di ordinare i programmi prima di farli girare? (c) Ripetere la parte (a) nell ipotesi che sia i programmi in C++ che quelli in BASIC siano distinguibili l uno dall altro 29 In un magazzino si devono etichettare 625 articoli in modo che articoli distinti ricevano etichete distinte Ogni etichetta viene individuata da una parola di k lettere prese da un alfabeto di n distinte lettere (a) Se n = 2 determinare il più piccolo valore di k per cui si possano formare sufficienti parole Quante parole non utilizzate rimangono? (b) Esistono alfabeti con n caratteri che, per una opportuna scelta di k, permettono di formare esattamente 625 parole? Quanti di questi alfabeti esistono? Per ognuno di essi si determinino i valori di n e k SVOLGIMENTO Quesito (a) Le parole di k lettere formate con un alfabeto di n lettere sono n k, cioè le disposizioni con ripetizione delle n lettere prese a k a k Se n = 2 le parole di lunghezza k che si possono formare sono 2 k Avendosi 2 9 = 512 e 2 10 = 1024, ne viene che k = 10 è il più piccolo valore per cui si hanno sufficienti parole per etichettare i 625 articoli Le parole non utilizzate risultano = 399 esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 6

7 Quesito (b) Poiche è 625 = 5 4 = (25) 2 = (625) 1, e dovendo essere 625 = n k, ne viene che esistono esattamente tre alfabeti rispettivamente con 5, 25 e 625 caratteri con i quali si possono etichettare esattamente 625 articoli con parole rispettivamente di 4, 2, 1 caratteri 30 In un magazzino si devono etichettare 343 articoli in modo che articoli distinti ricevano etichete distinte Ogni etichetta viene individuata da una parola di k lettere prese da un alfabeto di n distinte lettere (a) Se n = 2 determinare il più piccolo valore di k per cui si possano formare sufficienti parole Quante parole non utilizzate rimangono? SVOLGIMENTO Le parole di k lettere formate con un alfabeto di n lettere sono n k, cioè le disposizioni con ripetizione delle n lettere prese a k a k Se n = 2 le parole di lunghezza k che si possono formare sono 2 k Avendosi 2 8 = 256 e 2 9 = 512, ne viene che k = 9 è il più piccolo valore per cui si hanno sufficienti parole per etichettare i 625 articoli Le parole non utilizzate risultano = 169 (b) Esistono alfabeti con n caratteri che, per una opportuna scelta di k, permettono di formare esattamente 343 parole? Quanti di questi alfabeti esistono? Per ognuno di essi si determinino i valori di n e k SVOLGIMENTO Poiche è 343 = 7 3 = (343) 1, e dovendo essere 343 = n k, ne viene che esistono esattamente due alfabeti rispettivamente con 7 e 343 caratteri con i quali si possono etichettare esattamente 343 articoli con parole rispettivamente di 3 e 1 caratteri 31 In un ospedale sono ricoverate 2000 persone Si possono dimettere solo pazienti che non accusano alcun sintomo di malattia Fra i pazienti: 300 hanno problemi di stomaco, 200 hanno problemi di respirazione, 400 hanno la febbre Inoltre é noto che 25 hanno sia problemi di stomaco che di respirazione, fra quelli che hanno la febbre 100 hanno problemi di stomaco, 20 hanno problemi di respirazione e 15 hanno entrambe le patologie Determinare il numero massimo di persone da dimettere 32 Il direttore di una ditta deve scegliere un gruppo di persone da mandare in un paese avente condizioni climatiche disagiate Pertanto ogni operaio deve avere età minore di 40 anni e nessun problema di salute Il personale a disposizione é di 1000 operai, di cui esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 7

8 200 hanno problemi di vista, 100 hanno problemi di cuore, 300 superano i 40 anni Inoltre é noto che 20 persone hanno sia problemi di vista che di cuore, fra le persone aventi più di 40 anni 100 hanno problemi di vista, 40 hanno problemi di cuore e 5 hanno entrambe le patologie Determinare il numero massimo di operai idonei 33 Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 20 x 1 1 x 2 > 0 x 3 0 x 4 > 3 SVOLGIMENTO Il sistema assegnato equivale al seguente x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 20 x 1 1 x 2 1 x 3 0 x 4 4 Posto z 1 = x 1 + 1, z 2 = x 2 1, z 3 = x 3 e z 4 = x 4 4, esso diventa z 1 + z 2 + z 3 + z 4 = 16 z 1 0 z 2 0 z 3 0 z 4 0 Se con S denotiamo l insieme delle sue soluzioni intere, si ha S = ( ) = 19! 3! 16! 34 Determinare le cardinalità degli insiemi di soluzioni intere dei due seguenti sistemi: x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 15 x x x 2 + x 3 + x 4 = 15 x (a) x 2 > 0, (b) 1 0 x x x x 4 > esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 8

9 SVOLGIMENTO Sia S b l insieme di soluzioni del sistema (b) La cardinalità di S b non è finita Infatti si verifica facilmente che (15, 0, n, n) è soluzione per ogni n N Poichè la cardinalità di Z Z Z Z coincide con quella di N, si ha S b = N Il sistema (a) equivale al seguente x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 15 x 1 3 x 2 1 x 3 0 x 4 3 Posto z 1 = x 1 3, z 2 = x 2 1, z 3 = x 3 e z 4 = x 4 3, esso diventa z 1 + z 2 + z 3 + z 4 = 8 z 1 0 z 2 0 z 3 0 z 4 0 Se S a denota l insieme delle soluzioni del sistema (a), si ha S a = ( ) 11 3 = 11! 3! 8! 35 Determinare le cardinalità degli insiemi di soluzioni intere dei due seguenti sistemi: (a) x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 14 x 1 0 x 2 0 x 3 0, (b) x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 14 x 1 > 2 x 2 0 x 3 > 4 x 4 1 SVOLGIMENTO Sia S a l insieme di soluzioni del sistema (a) La cardinalità di S a non è finita Infatti si verifica facilmente che (14, 0, n, n) è soluzione per ogni n N Poichè la cardinalità di Z Z Z Z coincide con quella di N, si ha S a = N Il sistema (b) equivale al seguente x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 14 x 1 3 x 2 0 x 3 5 x 4 1 Posto z 1 = x 1 3, z 2 = x 2, z 3 = x 3 5 e z 4 = x 4 1, esso diventa esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 9

10 z 1 + z 2 + z 3 + z 4 = 5 z 1 0 z 2 0 z 3 0 z 4 0 Se S b denota l insieme delle soluzioni del sistema (b), si ha S b = ( ) = 8! 3! 5! 36 Determinare le cardinalità degli insiemi di soluzioni intere dei due seguenti sistemi: (a) x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 14 x 1 > 0 x 2 > 0 x 3 > 0, (b) x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 14 x 1 > 2 x 2 > 0 x 3 4 x 4 > 1 37 Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 17 x 1 > 2 x (a) 2 1 x 3 > 0 x 4 > 2 x Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 2 < x x < x 3 < 4 x 4 > 2 x 5 2 TRACCIA DELLO SVOLGIMENTO Si considerino i seguenti sistemi: x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 > 2 x 1 4 x (a) 2 1 x (b) 2 1 x 3 > 0 x 3 > 0 x 4 > 2 x 4 > 2 x 5 2 x 5 2 esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 10

11 (c) (e) (g) x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 > 2 x 2 5 x 3 > 0 x 4 > 2 x 5 2 x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 4 x 2 5 x 3 > 0 x 4 > 2 x 5 2 x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 > 2 x 2 5 x 3 4 x 4 > 2 x 5 2 (d) (f) (h) x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 > 2 x 2 1 x 3 4 x 4 > 2 x 5 2 x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 4 x 2 1 x 3 4 x 4 > 2 x 5 2 x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 30 x 1 4 x 2 5 x 3 4 x 4 > 2 x 5 2 Per ogni i {a, b, c, d, e, f, g, h} si indichi con (i) il numero delle soluzioni intere del sistema (i) Per il principio di inclusione esclusione, il numero di soluzioni intere del sistema assegnato è dato da (a) (b) (c) (d) + (e) + (f) + (g) (h) Il numero di soluzioni intere di ogni sistema (i) si può determinare come negli esercizi precedenti 39 Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 = 12 1 x 1 2 x x 3 2 SVOLGIMENTO Si considerino i seguenti sistemi: (a) x 1 + x 2 + x 3 = 12 x 1 1 x 2 0 x 3 0, (b) x 1 + x 2 + x 3 = 12 x 1 3 x 2 0 x 3 0, esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 11

12 (c) x 1 + x 2 + x 3 = 12 x 1 1 x 2 0 x 3 3, (d) x 1 + x 2 + x 3 = 12 x 1 3 x 2 0 x 3 3, Per il principio di inclusione esclusione, il numero di soluzioni intere del sistema assegnato è dato dal numero di soluzioni del sistema (a) meno il numero di soluzioni del sistema (b), meno il numero di soluzioni del sistema (c), più il numero di soluzioni del sistema (d) Il sistema (a) è equivalente al seguente x 1 + x 2 + x 3 = 12 x x 2 0 x 3 0 Posto z 1 = x 1 + 1, z 2 = x 2 e z 3 = x 3, esso diventa z 1 + z 2 + z 3 = 13 z 1 0 z 2 0 z 3 0 Se con N (a) denotiamo l insieme delle sue soluzioni intere, si ha N (a) = ( Il sistema (b) è equivalente al seguente x 1 + x 2 + x 3 = 12 x x 2 0 x 3 0 Posto z 1 = x 1 3, z 2 = x 2 e z 3 = x 3, esso diventa z 1 + z 2 + z 3 = 9 z 1 0 z 2 0 z 3 0 Se con N (b) denotiamo l insieme delle sue soluzioni intere, si ha N (b) = ( Il sistema (c) è equivalente al seguente x 1 + x 2 + x 3 = 12 x x 2 0 x ) ) esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 12

13 Posto z 1 = x 1 + 1, z 2 = x 2 e z 3 = x 3 3, esso diventa z 1 + z 2 + z 3 = 10 z 1 0 z 2 0 z 3 0 Se con N (c) denotiamo l insieme delle sue soluzioni intere, si ha N (c) = ( ) Il sistema (d) è equivalente al seguente x 1 + x 2 + x 3 = 12 x x 2 0 x Posto z 1 = x 1 3, z 2 = x 2 e z 3 = x 3 3, esso diventa z 1 + z 2 + z 3 = 6 z 1 0 z 2 0 z 3 0 Se con N (d) denotiamo l insieme delle sue soluzioni intere, si ha N (d) = ( ) In conclusione il numero di soluzioni intere del sistema assegnato è dato da N (a) N (b) N (c) + N (d) 40 Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 = 12 1 < x 1 < 2 x 2 > 0 0 < x 3 < 2 41 Si deve eleggere il presidente di un consiglio di amministrazione di un azienda I candidati sono tre (A, B e C) ed i votanti 20 Quante sono le possibili distribuzioni dei voti tali che il candidato A abbia la maggioranza assoluta (cioè maggiore del 50%) dei voti? 42 Siano date due liste di candidati: lista A (composta da 10 membri) e lista B (composta da 6 membri) Quante diverse composizioni può avere un organo elettivo di 5 membri, sotto la condizione che almeno 3 provengano dalla lista A e al più 2 dalla B? esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 13

14 43 Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 = 12 1 x 1 < 2 x 2 > 1 0 < x Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 = 12 1 x 1 < 2 0 < x Determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere del sistema x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 12 1 x 1 < 2 0 < x Si vogliono riempire quattro differenti recipienti R i, i = 1, 2, 3, 4, con quattro differenti liquidi L i Si tenga inoltre presente che in ogni recipiente si può versare un solo liquido e che il recipiente R i non può contenere il liquido L i Determinare in quanti modi distinti sia possibile riempire i recipienti dati rispettando le condizioni imposte SVOLGIMENTO Questo esercizio si risolve ricorrendo al principio di inclusione esclusione (esso è del tutto equivalente al ben noto problema degli accoppiamenti proibiti) Sia S il numero di tutti i possibili accoppiamenti fra L 1, L 2, L 3, L 4 e R 1, R 2, R 3, R 4 È evidente che S = 4! Sia ora S i il numero di tutti gli accoppiamenti liquido-recipiente in cui accade che il liquido L i viene versato nel recipiente R i Si ha, per ogni i, S i = (4 1)! = 3! Per ogni i, j {1, 2, 3, 4}, con i j, indichiamo con S ij il numero degli accoppiamenti in cui accade sia il liquido L i viene versato nel recipiente R i che quello L j viene versato in R j Si ha S ij = (4 2)! = 2! Per ogni i, j, t {1, 2, 3, 4}, con i, j e t a due a due distinti fra loro, indichiamo con S ijt il numero degli accoppiamenti in cui accade che i liquidi L i, L j e L t vengono rispettivamente versati nei recipiente R i, R j e R t Si ha S ijt = (4 3)! = 1 Sia infine S 1234 il numero degli accoppiamenti in cui il liquido L i viene versato nel recipiente R i Ovviamente S 1234 = 1 Denotiamo con ρ il valore cercato Per il principio di inclusione esclusione, si ha ρ = S 4 S i + ij i=1 S ij ijt S ijt + S 1234 esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 14

15 dove ij ( ijt ) indica la somma degli S ij estesa a tutti i sottoinsiemi distinti {i, j} {1, 2, 3, 4} (degli S ijt estesa a tutti i sottoinsiemi distinti {i, j, t} {1, 2, 3, 4}) Quindi ( ) ( ) ( ) ρ = 4! 3! + 2! = Induzione 1 Usando il principio di induzione, si dimostri che per ogni n N valgono le seguenti uguaglianze: n = n(n+1) 2 ; n 2 = n(n+1)(2n+1) 6 ; n 3 = ( n(n+1) 2 ) 2 ; (2n 1) = n 2 ; n (n+1) = n n+1 2 Provare che per ogni n N si ha 2 n > n 2 n SVOLGIMENTO Per induzione 2 0 > 0 Supposta vera la disuguaglianza 2 n > n 2 n, proviamo che vale 2 n+1 > (n + 1) 2 (n + 1) Si ha 2 n+1 = 2 2 n > 2(n 2 n) Per n 3 si ha 2n 2 2n (n + 1) 2 (n + 1) Inoltre si verifica facilmente che 2 2 > e 2 3 > Provare che per ogni x R, x 0, e per ogni n N vale la disuguaglianza (1 + x) n 1 + nx 4 Provare che per ogni x R, x 1, e per ogni n N si ha 1 xn+1 1 x = 1+x+x 2 + +x n 5 Provare che n 3 n é divisibile per 3 per ogni n N 6 Provare che 5 n 1 é divisibile per 4 per ogni n N 7 Verificare che per ogni n N vale la disuguaglianza 4 n n2 n+1 SVOLGIMENTO Dimostriamo la disuguaglianza per induzione Sicuramente essa vale per n = 0, 1 Bisogna quindi dimostrare che se essa è vera per n = m allora lo è anche per n = m + 1 Avendo supposto per ipotesi che 4 m m2, si ha m+1 4 m+1 4 m2 m2 Si verifica facilmente che 4 m2 +2m+1 Da cui la tesi m+1 m+1 m+2 8 Provare che la seguente disequazione log 2 (n + 1) n 2 esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 15

16 vale per ogni n N SVOLGIMENTO Si proceda per induzione Sia P (n) la proposizione log 2 (n + 1) n 2 P (0) diventa log 2 1 0, la quale é vera essendo log 2 1 = 0 Supposta vera P (n) proviamo che P (n + 1) é vera Dobbiamo quindi provare che log 2 ((n + 1) + 1) (n + 1) 2 o la disuguaglianza equivalente 2 (n+1)2 n + 2 Si ha 2 (n+1)2 = 2 n2 +2n+1 = 2 n2 2 2n+1 Poiché P (n) é vera, 2 n2 n + 1, quindi 2 (n+1)2 = 2 n2 2 2n+1 (n + 1)2 2n+1 (n + 1)2 n Verificare che per ogni n N vale la disuguaglianza 3 n n2 +1 n+2 10 Verificare che per ogni n N vale la disuguaglianza 2 n n Determinare il più piccolo n 0 N tale che 3 n > 4n 2 + n + 2 per ogni n n 0, n N TRACCIA DELLO SVOLGIMENTO: Si verifica facilmente che per n = 0, 1, 2, 3, si ha 3 n < 4n 2 + n + 2 Invece, per n = 4, otteniamo 3 4 = 81 > = 70 Pertanto è possibile supporre che possa essere n 0 = 4 Dimostriamo per induzione che, per ogni n 4, 3 n > 4n 2 + n + 2 A tale scopo basta provare che supposta vera la disuguaglianza per n = m 4, essa vale anche per n = m + 1 Sia allora 3 m > 4m 2 + m + 2 Moltiplicando entrambi i membri per 3 otteniamo 3 m+1 > 12m 2 + 3m + 6 Per completare la dimostrazione è sufficiente verificare che, per ogni m 4, vale la disuguaglianza 12m 2 + 3m + 6 4(m + 1) 2 + (m + 1) + 2 Si lascia allo studente la verifica di quest ultima disuguaglianza 12 Determinare il più piccolo n 0 N tale che n! > 2 n+1 per ogni n n 0, n N SVOLGIMENTO Si verifica facilmente che per n = 0, 1, 2, 3, 4, si ha n! < 2 n+1 Invece, per n = 5, otteniamo 5! = 120 > = 64 Pertanto è possibile supporre che possa essere n 0 = 5 Dimostriamo per induzione che, per ogni n 5, n! > 2 n+1 A tale scopo basta provare che supposta vera la disuguaglianza per n = m 5, essa vale anche per n = m + 1 Sia allora m! > 2 m+1 Moltiplicando entrambi i membri per m + 1 otteniamo m!(m + 1) > 2 m+1 (m + 1) Poichè, per ogni m 5, 2 m+1 (m + 1) > 2 m+1 2, otteniamo (m + 1)! = m!(m + 1) > 2 m+1 (m + 1) > 2 m+1 2 > 2 m+2 esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 16

17 13 Provare che per ogni n N si ha n 3 n 0 (mod 6) 14 Dimostrare, utilizzando il principio di induzione, che 3 2n 2 3 n 3 (mod 4), n N 15 Dimostrare, utilizzando il principio di induzione, che n (3i 2) = i=1 n(3n 1), n Dimostrare, utilizzando il principio di induzione, che n 2 i = 2 n+1, n 3 i=3 17 Dimostrare, utilizzando il principio di induzione, che 4 2n 3 4 n 4 (mod 3), n N 18 Sia a n, la successione di numeri reali così definita: Provare che (a) 0 < a n < 3 per ogni n N (b) a n < a n+1 per ogni n N SVOLGIMENTO a 0 = 1, a n+1 = 3a n, n N La (a) si prova per induzione Evidentemente 0 < a 0 = 1 < 3 Supposto vero che 0 < a n < 3 provo che 0 < a n+1 < 3 Infatti 0 < a n+1 = 3a n < 3 è vera se e solo se è vera 0 < 3a n < 9 Quest ultima catena di disuguaglianze è vera per l ipotesi induttiva Proviamo la (b) Si ha che a n < a n+1 se e solo se a n < 3a n Elevando al quadrato (operazione lecita in quanto abbiamo già provato che a n > 0 per ogni n) l ultima disuguaglianza risulta equivalente a a 2 n < 3a n la quale è vera se e solo se a n < 3 Quest ultima disuguaglianza è stata provata vera nel punto precedente 19 Sia a n, la successione di numeri reali così definita: Provare che a 0 = 1, a n+1 = 5a n, n N esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 17

18 (a) 0 < a n < 5 per ogni n N SVOLGIMENTO L asserto si prova per induzione Evidentemente 0 < a 0 = 1 < 5 Supposto vero che 0 < a n < 5 provo che 0 < a n+1 < 5 Infatti 0 < a n+1 = 5a n < 5 è vera se e solo se è vera 0 < 5a n < 25 Quest ultima catena di disuguaglianze è vera per l ipotesi induttiva (b) a n < a n+1 per ogni n N SVOLGIMENTO Si ha che a n < a n+1 se e solo se a n < 5a n Elevando al quadrato (operazione lecita in quanto abbiamo già provato che a n > 0 per ogni n) l ultima disuguaglianza risulta equivalente a a 2 n < 5a n la quale è vera se e solo se a n < 5 Quest ultima disuguaglianza è stata provata vera nel punto precedente 20 Sia a n la successione (di Fibonacci) cosí definita a 0 = 0, a 1 = 1, a n+1 = a n + a n 1 Provare che comunque fissato k N esiste un n 0 N tale che a n > k per ogni n > n 0 21 Siano date n 2 rette nel piano tali che due rette qualsiasi si intersecano in un punto ma tre qualsiasi non hanno un punto in comune Sia p(n) il numero di parti in cui viene suddiviso il piano Dimostrare che: p(n + 1) = n p(n); p(n) = n2 +n Teoria dei numeri 1 Calcolare i MCD fra le seguenti coppie di numeri e scrivere la relativa identità di Bézout: (421, 90), (572, 364), (5992, 322), (5982, 621), (7341, 522) 2 Dire, giustificando le risposte, se le seguenti equazioni hanno soluzioni: (a) 2x 3 (mod 6); (b) 2x 4 (mod 6); (c) 2x 3 (mod 5) L equazione ax b (mod n) ha soluzioni se e solo se (a, n) b Quindi (a) non ha soluzioni mentre (b) e (c) hanno soluzioni 3 Dire, giustificando le risposte, se le seguenti equazioni hanno soluzioni: (a) 2x 4 (mod 8); (b) 2x 5 (mod 8); (c) 2x 3 (mod 7) SVOLGIMENTO L equazione ax b (mod n) ha soluzioni se e solo se (a, n) b Quindi (b) non ha soluzioni mentre (a) e (c) hanno soluzioni esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 18

19 4 Dire se ha soluzioni ed eventualmente risolvere la seguente equazione 2x 5 (mod 6) SVOLGIMENTO L equazione ax b (mod n) ha soluzioni se e solo se (a, n) b Poichè (2, 6) = 2, l equazione data non ha soluzioni 5 Dire se ha soluzioni ed eventualmente risolvere l equazione 18x 12 (mod 30) SVOLGIMENTO Si ha (18, 30) = 6 Poichè 6 12, l equazione ha soluzioni Determiniamo tali soluzioni L equazione data equivale alla seguente 18x 30k = 12 L identità di Bézout per 6 = (18, 30) è 6 = 2 18+( 1) 30 Quindi 12 = Quindi una soluzione è x = 4 Tutte le soluzioni sono date da x = 4 + ρ 30 6, cioè x 4 (mod 5) 6 Dire se ha soluzioni ed eventualmente risolvere l equazione 6x 9 (mod 5) SVOLGIMENTO Si ha (6, 5) = 1 Quindi l equazione ha soluzioni Essa equivale alla 6x 5k = 9 L identità di Bézout per 1 = (6, 5) è 1 = ( 1) 5 Quindi 9 = Quindi una soluzione è x = 9 Tutte le soluzioni sono date da x = 9 + 5ρ, cioè x 9 (mod 5) 7 Dire se ha soluzioni ed eventualmente risolvere l equazione 9x 16 (mod 27) 8 Risolvere le seguenti equazioni: 2x 7 (mod 6), 12x 16 (mod 14), 9x 4 (mod 7) 9 Dire, giustificando la risposta, se i seguenti sistemi hanno soluzioni: (a) x 4 (mod 5) x 3 (mod 4) x 9 (mod 21), (b) 2x 4 (mod 6) 2x 3 (mod 5) 2x 7 (mod 4) SVOLGIMENTO Il sistema (a) verifica le ipotesi del teorema cinese del resto, quindi ha soluzioni Mentre il sistema (b) non ha soluzioni in quanto la terza equazione non ha soluzioni 10 Dire, giustificando la risposta, se i seguenti sistemi hanno soluzioni: (a) 3x 9 (mod 18) 3x 3 (mod 4) 3x 8 (mod 6), (b) x 4 (mod 7) x 3 (mod 5) x 7 (mod 4) SVOLGIMENTO Il sistema (b) verifica le ipotesi del teorema cinese del resto, quindi ha soluzioni Mentre il sistema (a) non ha soluzioni in quanto la terza equazione non ha soluzioni esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 19

20 11 Trovare le soluzioni intere del seguente sistema di congruenze x 3 (mod 7) x 4 (mod 6) x 2 (mod 5) SVOLGIMENTO Poichè i moduli sono a due a due coprimi, il sistema può risolversi o uguagliando a due a due le congruenze oppure mediante il teorema cinese del resto Primo metodo Si risolva il sistema { x 3 (mod 7) x 4 (mod 6) Si ha 3 + 7k = 4 + 6h e quindi 1 = 7k 6h Da cui k = h = 1 Le soluzioni sono cosí x 10 (mod 42) Si risolva ora il sistema { x 10 (mod 42) x 4 (mod 6) Si ha ρ = 4 + 6µ Da cui 8 = 5µ + 42( ρ) Essendo 1 = (42, 5), per l identità di Bézout si ha 1 = 42( 2) e quindi 8 = 42( 2) Da cui µ = 72 e una soluzione particolare é 682 Tutte le soluzioni del sistema assegnato sono quindi x 52 (mod 210) Secondo metodo (teorema cinese del resto) Le tre congruenze di cui si cerca una soluzione particolare sono 30y 1 1 (mod 7), 35y 2 1 (mod 6), e 42y 3 1 (mod 5) Per l identità di Bézout si ha 1 = (7, 5 6) = ( 3), quindi y 1 = 3; 1 = (6, 7 5) = ( 1), quindi y 2 = 1; 1 = (5, 7 6) = ( 2), quindi y 3 = 2 Una soluzione particolare é cosí x = 3 30 ( 3) ( 1) ( 2) = 578 Tutte le soluzioni sono x 52 (mod 210) 12 Risolvere i sistemi (a) x 4 (mod 9) x 3 (mod 4) x 2 (mod 5) e (b) x 4 (mod 5) x 3 (mod 4) x 2 (mod 9) esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 20

21 SVOLGIMENTO Poichè i moduli sono a due a due coprimi, entrambi i sistemi possono risolversi o uguagliando a due a due le congruenze oppure mediante il teorema cinese del resto Primo metodo (uguagliare a due a due le congruenze) Il sistema (a) equivale al seguente x = 4 + 9k x = 3 + 4m x = 2 + 5n Risolviamo il sistema (1) { x = 4 + 9k x = 3 + 4m Si ha 4 + 9k = 3 + 4m, 1 = 4m 9k, m = 2 e k = 1 Una soluzione di (1) è quindi x = 5 Tutte le soluzioni di (1) sono t Risolviamo il sistema (2) { x = t x = 2 + 5n Si ha 5+36t = 2+5n da cui 7 = 36t 5n Poichè 1 = si ha 7 = Quindi t = 7 e quindi una soluzione di (2) è x = = 247 Tutte le soluzioni del sistema (a) sono così x = ρ, cioè x 67 (mod 180) Risolviamo ora il sistema (b) sempre uguagliando a due a due le congruenze Esso equivale al seguente x = 4 + 5k x = 3 + 4m x = 2 + 9n Risolviamo il sistema (1) { x = 4 + 5k x = 3 + 4m Si ha 4 + 5k = 3 + 4m, 1 = 4m + 5( k) Essendo (5, 4) = 1, l identità di Bézout è 1 = ( 1) e quindi k = 1, m = 1 Una soluzione particolare di (1) è x = 1 Perciò tutte le soluzioni di (1) sono x = t Risolviamo il sistema (2) { x = k x = 2 + 9n Si ha t = 2 + 9n, 3 = 20t + 9( n) Essendo (20, 9) = 1, ricaviamo l identità di Bézout tramite il metodo delle divisioni successive: 20 = , 9 = esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 21

22 Quindi 1 = = 9 (20 9 2) 4, e l dentitá di Bézout è Ne segue 1 = ( 4) 3 = ( 12), e quindi t = 12, n = 27 In conclusione una soluzione particolare di (2) è x = ( 12) = 241 e tutte le soluzioni di (2), e quindi del sistema (b), sono x = ρ o, equivalentemente, x 119 (mod 180) Secondo metodo (teorema cinese del resto) Risolviamo (a) Le tre congruenze di cui si cerca una soluzione particolare sono 20y 1 1 (mod 9), 45y 2 1 (mod 4), e 36y 3 1 (mod 5) Si scrivono le identità di Bézout per 1 = (9, 20), 1 = (4, 45), 1 = (5, 36) Esse sono rispettivamente 1 = 20 ( 4) + 9 9, 1 = ( 11) e 1 = ( 7) Le ultime due sono immediate, per ricavare la prima usiamo il metodo delle divisioni successive: 20 = , 9 = , 2 = Quindi 1 = = 9 (20 9 2) 4 = ( 4) Abbiamo quindi y 1 = 4, y 2 = 1, y 3 = 1 e una soluzione particolare del sistema assegnato è data da x = 4 20 ( 4) = 113 Tutte le soluzioni sono quindi x = k, per ogni k Z Cioè x 67 (mod 180) Risolviamo (b) mediante il teorema cinese del resto Si osservi che (a parte l ordine) i moduli di (b) coincidono con quelli di (a) Pertanto, riscrivendo il sistema nel modo seguente, x 2 (mod 9) (b) x 3 (mod 4), x 4 (mod 5) le congruenze di cui bisogna cercare le soluzioni particolare coincidono con quelle di (a): 20y 1 1 (mod 9), 45y 2 1 (mod 4), e 36y 3 1 (mod 5) Abbiamo quindi y 1 = 4, y 2 = 1, y 3 = 1 e una soluzione particolare del sistema assegnato è data da x = 2 20 ( 4) = 119 Tutte le soluzioni sono quindi x = ρ, per ogni ρ Z Cioè x 119 (mod 180) 13 Trovare le soluzioni intere del seguente sistema di congruenze { x 1 (mod 3) 2x 6 (mod 4) SVOLGIMENTO Il sistema assegnato equivale al seguente { x 1 (mod 3) x 3 (mod 2) esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 22

23 Sia α una soluzione particolare di quest ultimo sistema Tutte le sue soluzioni sono x = α + [3, 2]ρ per ogni ρ Z, ([3, 2] denota il minimo comune multiplo fra 3 e 2, cioé 6) Quindi é sufficiente determinare α L intero α é soluzione se e solo se esistono h, k Z tali che { α 1 = 3k α 3 = 2h Da cui si ha 2 = 3k 2h Si vede facilmente che k = h = 2 Quindi α = 7 14 Trovare le soluzioni intere del seguente sistema di congruenze { 2x 4 (mod 6) 3x 5 (mod 4) SVOLGIMENTO Il sistema assegnato equvale al seguente { 3x 6 (mod 9) 3x 5 (mod 4) Posto y = 3x, risolviamo il sistema { y = 6 + 9h y = 5 + 4k Si ha 6 + 9h = 5 + 4k, 1 = 4k + 9( h) Essendo 1 = ( 2), si ha k = 2, h = 1 Poichè soluzione particolare dell ultimo sistema è y = 6+9h = 3, tutte le soluzioni sono y = 3+36ρ al variare di ρ Z Da cui 3x = 3+36ρ Quindi tutte le soluzioni del sistema assegnato sono x = ρ o, equivalentemente, x 11 (mod 12) 15 Risolvere i seguenti sistemi di congruenze: { x 3 (mod 4) x 5 (mod 6), { x 2 (mod 4) x 5 (mod 6), { x 3 (mod 4) 2x 5 (mod 6), { 5x 6 (mod 7) 2x 5 (mod 3), x 3 (mod 5) x 5 (mod 6) x 4 (mod 7), x 3 (mod 4) 2x 4 (mod 5) x 2 (mod 3), 5x 6 (mod 8) 2x 5 (mod 6) x 4 (mod 9), x 0 (mod 3) x 0 (mod 6) x 0 (mod 5), x 4 (mod 5) x 3 (mod 4) x 2 (mod 9) 16 I seguenti quattro esercizi sono stati presi dal libro: Algebra di Lindsay Childs, ETS editrice (1989) esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 23

24 (a) Ecco un antico problema cinese Tre contadini coltivavano insieme il riso, e al tempo del raccolto lo dividevano in parti uguali Un anno ciascuno andò ad un mercato differente per vendere la sua quota di riso In ciascuno dei tre mercati si trattava il riso in multipli di un certo peso base, che era differente in ciascuno dei tre Il primo contadino vendette il suo riso ad un mercato in cui il peso base era di 87 libbre Vendette tutto quello che potè, e ritornò con 18 libbre di riso Il secondo contadino vendette il suo riso ad un mercato in cui il peso base era di 170 libbre Vendette tutto quello che potè, e ritornò con 58 libbre di riso Il terzo contadino vendette il suo riso ad un mercato in cui il peso base era di 143 libbre Vendette tutto quello che potè, e ritornò contemporaneamente agli altri due con 40 libbre di riso Quanto riso avevano raccolto in totale? (b) È dato un cesto di uova Si sa che se si levano le uova 2 alla volta, resta un uovo, se si levano 3 alla volta restano 2 uova, se si levano 4 alla volta restano 3 uova, se si levano 5 alla volta restano 4 uova, se si levano 7 alla volta non ne restano Quante uova c erano nel cesto? (c) Due problemi di Gauss: i Trovare un numero che sia congruo a 17 (mod 9), a 4 (mod 5), a 4 (mod 7) ed a 33 (mod 16) ii L indizione, numero d oro e ciclo solare degli anni si ripetono ogni 15, 19 e 28 anni, rispettivamente Ogni quanto tempo si ripetono anni con la stessa indizione, numero d oro e ciclo solare? (d) Un problema di Yih-hing, 717 DC Risolvere x 1 (mod 2) x 2 (mod 5) x 5 (mod 6) x 5 (mod 12) 17 Trovare le soluzioni intere del seguente sistema di congruenze: x 3 (mod 7) x 2 (mod 5) x 3 (mod 4) esercizi proposti agli studenti di matematica discreta e geometria (aa ) dal prof g quattrocchi 24

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi Calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio consiste nello sviluppo di nozioni e tecniche per contare i possibili ordinamenti di un insieme e le possibili scelte di sottoinsiemi di un insieme Ha numerosi

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli