AQUIDOTTO CALARITANUM ( Acquedotto Cagliaritano- II secolo d.c.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AQUIDOTTO CALARITANUM ( Acquedotto Cagliaritano- II secolo d.c.)"

Transcript

1 1 AQUIDOTTO CALARITANUM ( Acquedotto Cagliaritano- II secolo d.c.) Non era facile trovare in città dell acqua di buona qualità, i pozzi erano salmastri e con portate variabili secondo la stagione. Solino, geografo latino del III secolo d.c., fa notare che i pozzi erano il principale approvvigionamento idrico potabile dei cagliaritani: Hiberniae pluviae in aestivam penuriam reservatur; nam homo sardus opem plurimam de imbrido caelo habuit. La rete idrica, in città, era piuttosto organizzata ma l approvvigionamento precario e aleatorio. I romani sfruttarono le loro conoscenze tecniche, rifacendosi agli impianti trovati a Cagliari. Cisterne piccole ma anche grandi, per importanza e dimensione, come quella di Tuvixeddu e dei Cappuccini. Tuvixeddu, in particolare scavata dai punici, aveva una rete di canaletti per raccogliere e convogliare l acqua piovana verso le cisterne scavate nella roccia. Quella dei Cappuccini era di dimensioni notevoli, tanto che il La Marmora nel suo Itinerario dell Isola di Sardegna scrive: Molti credono che vi fosse un deposito d acqua destinato alle naumachie che si sarebbero tenute nel vicino anfiteatro al tempo dei romani, non era così. Semplicemente, anche se le dimensioni erano notevoli, si trattava di una cisterna per la raccolta delle acque per la città, scavata dai romani. Gli scavi nell orto dei Cappuccini sono molti, adibiti a cisterne. A questo scopo furono usate dopo il II secolo d.c., dopo che fu scavata la roccia calcarea per estrarne dei blocchi per il costruendo anfiteatro romano adiacente. Furono usate come latomie e prima ancora come cisterne, dopo essere state impermeabilizzate con il coccio pesto. La più capiente di esse può contenere un milione di litri di acqua piovana. Questa era raccolta attraverso cunicoli che provenivano dall anfiteatro, i cunicoli sono tuttora percorribili e ispezionabili. Le varie prospezioni hanno appurato che per un certo periodo la cisterna fu adibita a carcere. Sono stati ritrovati molti anelli alle pareti, sulle quali erano fissate le catene. In corrispondenza di una cisterna è stato trovato un graffito paleocristiano del IV secolo d.c.. L autore, probabilmente, doveva essere un martire cristiano sconosciuto, detenuto prima di essere sacrificato nei giochi dell anfiteatro. Il graffito rappresenta la Nave della Chiesa, Navicula Petri. L albero della vela è costituito da una croce monogrammatica e sul ponte i dodici Apostoli, schematicamente rappresentati nel salpare la rete (Dadea). I romani pensarono bene di sfruttare la rete idrica che gia in città avevano fatto i punici, dopo averla adeguata all espansione demografica. Lo Spano nella sua Guida della Città e Dintorni di Cagliari, annota: Nella vicina collina per andare alla necropoli se ne vedono altri scavati come questi sulla nuda roccia si può credere che siano opera dei primi popoli e che i Cartaginesi li abbiano ingranditi di mano mano che la città cresceva in popolazione. I romani li tennero in gran conto e si vedono i loro lavori che annunciano un età posteriore, perché nel fare gli sfiatatoi hanno dovuto bucare le sepolture che prima vi esistevano di carattere greco e punico. I romani quindi, perfezionarono un precedente impianto migliorarono i sistemi di raccolta, collegarono tra loro le cisterne, dotarono le condotte di sfiatatoi e di grossi decantatori da cui s irradiano le condutture per la distribuzione in città. Con questo modo di fare, i romani non si preoccuparono di quanto andavano modificando, anzi distruggendo. La necropoli punica fu scempiata. Da qui nacque un cattivo esempio e non fu sufficiente che giustificassero che quanto andavano facendo fosse per la vita e non a danno dei morti, il danno fatto a quelle testimonianze del passato non era reversibile. Cagliari si andava sempre più popolando, i traffici erano in continua espansione, ed anche l importanza politica aumentava. Per motivi di necessità e decoro diventava importante individuare e sfruttare, un approvvigionamento idrico costante. Fu così che nel II secolo d.c. (140) l imperatore era Antonino Pio, fu individuata una fonte di portata costante e d eccellente qualità, nella zona di Villamassargia-Cabudacquas (Caput Aquarum), si pensò di sfruttare questa sorgente per rifornire Cagliari. Per molto tempo questa sorgente fu confusa con quella di Domusnovas, tale confusione fu agevolata dall Angius, solo M.Emilia Piredda ne individuò il punto esatto alle falde del monte Ollastus. M.Emilia Piredda è la studiosa che con cura e maestria ha ricostruito il percorso extracittadino dell impianto. Ha individuato la captazione delle acque, localizzato l esatta fonte e ricostruito seppure in maniera virtuale, ma documentata, il percorso che per circa 30 miglia passum, attraversando una parte del Sulcis e del Campidano riforniva Cagliari. Da calcoli fatti si riteneva che la sua portata fosse sufficiente per una città di 30/32 mila abitanti, Karales nel II secolo d.c. si presume avesse 20

2 2 mila abitanti. La fonte di Monte Ollastus a Cabudacquas si trova a 116 m. di quota. Il Servizio Idrografico del Ministero dei Lavori Pubblici, segnalava nel 1934 i resti di un acquedotto romano. Alla fine degli anni 20 inizio anni 30 del secolo scorso, fu stimata la portata della sorgente in 150 litri/sec. Il percorso dell acquedotto non era agevole, misurava 48 Km., passava attraverso una parte del Sulcis e del Campidano meridionale. Attraversava il Cixerri e la confluenza dei fiumi a Decimomannu, ancora doveva superare le colline tra Elmas e Cagliari, dopo aver attraversato Assemini. Le opere d ingegneria andavano dalla captazione dell acqua alle opere murarie sulle quali scorreva lo specus. Questo era a 2-3 m. d altezza dal suolo. Il percorso, ricostruito virtualmente su dei punti fermi in base al ritrovamento di ruderi. Seguiva la Caralibus Sulcos[la vecchia strada statale 130]. Dalla sorgente sino alle zone limitrofe di Cagliari le acque erano convogliate con opere murarie a diversi livelli secondo le esigenze geomorfologiche. Nell avvicinarsi alla città l acquedotto seguiva dei percorsi anche sotterranei, aveva degli sfiatatoi che facilitavano lo scorrimento dell acqua. Passava accanto ai paesi che dalla sorgente portano a Cagliari. L acquedotto dopo aver attraversato il Cixerri continuava, passando accanto a Siliqua (Santa Maria di Arco), la cantoniera di Pelliconi e Villa Speciosa (nella zona dell attuale cimitero). A Decimomannu, dopo aver attraversato il Rio Flumineddu, Riu Sesi e Flumini Mannu seguiva un percorso che dalla chiesa di Santa Greca (qui c è un rudere accanto all ingresso della chiesa) andava verso il cimitero (una testimonianza orale conferma un ritrovamento che poi fu nuovamente sepolto). Ad Assemini, sono stati trovati ruderi presso la chiesa di Sant Andrea e nella zona di Luxia Arrabiosa. Ad Elmas, nella zona di Truncu Is Follas, qui il percorso diventava sotterraneo e superava la zona collinare della periferia della città, a Sa Murta l acquedotto scorreva a circa un metro di profondità, e nella zona dell Istituto agrario Duca degli Abruzzi a Villa Ciarella il percorso continuava a essere sotterraneo. La depressione del Rio Fangario era attraversata con un viadotto, simile a quelli di Decimomannu e del Cixerri. Nella zona di Sant Avendrace c era il castellum aquarum. Lì si raccoglievano le acque che poi sarebbero state distribuite dalla rete cittadina. Secondo Angius il castellum aquae era situato presso la chiesa dell Annunziata. Il trasporto dell acqua da Caput aquarum a Cagliari fu nel II secolo d.c. un lavoro lungimirante, come moltissime opere realizzate dai romani in Sardegna. I vari ponti, le strade che furono trascurate ma poi dove ce n era la possibilità riadattate. Basti pensare che Cagliari, una volta andato in disuso l acquedotto che da Cabudacquas convogliava l acqua in città, per secoli dovette ricominciare ad usare le cisterne e i pozzi che la costellavano. Addirittura coloro che potevano permetterselo e che desideravano avere acqua di una certa qualità, la acquistavano dai venditori che si rifornivano in certe zone e pozzi della città. Questa usanza durò sino a quasi 70 anni fa. L acquedotto riuscì a rifornire Cagliari per secoli, forse anche alcuni paesi che quest impianto attraversava e soddisfare le esigenze industriali della città nonché rifornire le navi che giungevano in porto. La captazione della sorgente di Monte Ollastus fu basilare per la sua realizzazione, la portata era congrua alle esigenze della città e chiaramente potevano ancora integrare le esigenze idriche con pozzi e cisterne. Dopo la caduta di Roma, le conseguenti invasioni barbariche segnarono la fine dell acquedotto che per tre secoli aveva rifornito Cagliari di acqua sorgiva. Le interruzioni del tracciato ne resero nulla l utilizzazione, la manutenzione necessaria non fu possibile anche per la mancanza di un amministrazione efficiente, quale era quella dell antica Roma. I materiali usati per la costruzione furono riutilizzati per altre opere, come successe anche per altri impianti e manufatti che fecero una fine analoga. Per alcuni siti non fu facile ricostruirne la memoria se non attraverso le fonti letterarie. Per mezzo di queste fu possibile avviare delle ricerche e studi che successivamente, permisero di ricostruire in concreto o virtualmente l impianto con la sua funzione. Nel secolo XVIII ci fu il tentativo di recuperare l acquedotto romano, in precedenza si sentì l esigenza di progettarne uno nuovo. Il 2 febbraio 1647 l architetto G.B. Mola presentò un progetto allo scopo, per richiesta del comune di Cagliari, questi era tra l altro l architetto del Papa. Lo studio che rimase tale e trovò solo polvere negli archivi del comune, prevedeva che la fonte da sfruttare sarebbe stata quella di San Giovanni di Domusnovas. Nel 1927 il comune di Cagliari sfruttò questa fonte per rifornire la zona periferica di sant Avendrace.

3 3 Quest acquedotto negli anni cinquanta e primi anni sessanta, riforniva ancora i paesi che erano attraversati dalla linea ferroviaria delle FF.SS. ed una parte di Cagliari. Nel 312 a.c. venne costruito il primo acquedotto romano (acquedotto Appio), inteso come impianto di trasporto continuo da fonte naturale di acqua verso i centri di utilizzazione. L importanza attribuita dai romani all approvvigionamento idrico è nota, esistono trattati e considerazioni da parte di ingegneri, poeti, scrittori. Gli acquedotti soppiantarono i sistemi idrici tradizionali, come raccolta di acqua piovana in cisterne impermeabilizzate, sfruttamento di pozzi, che rimasero solo come ausilio. L acquedotto captava sorgenti prescelte, anche se molto distanti dal luogo di utilizzazione. L acqua scorreva all interno di un condotto libero, lo specus, di solito a sezione rettangolare, coperto alla cappuccina, a volta o in piano di dimensioni tali che rendessero facile l accesso per l aerazione, la pulizia e la manutenzione. La tecnica di costruzione degli acquedotti in Sardegna non si discostava da quelle adottate in altri luoghi. Come spesso capita, naturalmente, venivano usati i materiali del luogo adattando o adattandosi alle varie produzioni locali. Si doveva anche conciliare gli spazi da ricoprire, la rapidità di esecuzione e limitare le spese. Le fonti delle materie prime per la costruzione dell acquedotto calaritano erano i fiumi Cixerri e Flumineddu dai quali si ricavava la sabbia ed il sabbione di granulometria adatta ad impasti resistenti e consoni a malte di tipo idraulico. La calce veniva estratta dalle colline cagliaritane ed era presente anche lungo il Cixerri. I laterizi in grandissima parte erano di produzione locale, sarebbe costato troppo importarli, quelli adoperati non avevano marchio. Nella zona di Decimo (Assemini e San Sperate) si disponeva di materia prima di ottima qualità, per la fabbricazione dei mattoni, quindi anche di impianti per la cottura. Questo tipo di industria nella piana dei paesi suddetti era assai famosa è importante, tanto che Decimo in primis divenne famosissima nei secoli successivi, sino alla metà del XX secolo. Dei fittili furono comunque importati da Roma, specie quelli usati in città, in molti di essi è stato riscontrato il bollo della famiglia Peducci che aveva una fabbrica attiva nel 139 d.c. e della gens dei Domizi (ex figlinis caminianis Domitiae Lucillae). I mattoni adoperati per la costruzione dell acquedotto erano di due tipi: bipedales [2] adoperati per gli archi e bessales [1] adoperati per la muratura, l uso dell opus caementicium favorì e acellerò notevolmente l edificazione dell acquedotto cagliaritano. Lo specus era posto sulla struttura costruita in modo robusto ad un altezza di 2-3 metri sul piano di campagna. Nel percorso extraurbano misurava metri 0,70 era ricoperto da un intonaco impermeabile in coccio pesto miscelato con del carbone, dello spessore di 1 centimetro. Pozzetti di aerazione da 75 centimetri di lato, favorivano l ispezione e garantivano la purezza dell acqua. Le acque molto dure tendevano a creare uno strato di decantazione calcareo che periodicamente doveva essere asportato. [1] Bessale, laterizio di epoca romana, mattone quadrato da 2/3 di piede romano (8 pollici) per lato (21 x21 cm. ca.), erano usati per la muratura interi o dopo essere stati tagliati in diagonale a metà, formando due triangoli isoscele. Venivano montati con la base rivolta all esterno del manufatto, in questo modo si formavano due muri, internamente a profilo di sega, questi fungevano da involucro, dentro veniva colato a riempire l opus caementicium (calcestruzzo di varia composizione), il risultato era l opus testaceum, assai resistente, veloce da realizzare e ottimo coibente onde mantenere l acqua fresca affinché non subisse evaporazione. [2] Bipedale laterizio di epoca romana di forma quadrata con lato di due piedi (59 cm.), da cui deriva il nome, era utilizzato sia intero che tagliato a metà, in modo da formare due rettangoli, in opere di rivestimento, in parametri faccia a vista e nella finitura di particolari parti costruttive e strutturali quali archi. Nel 1580, il Fara, non nomina nei suoi scritti le arcate dell acquedotto, pur essendo ben visibili accanto alla chiesa di santa Greca. Decimomannu ne era attraversato poiché passava oltre che per piazza Santa Greca anche dove c è l attuale cimitero, dovevano essere imponenti le arcate che attraversavano i fiumi, anche se non sono mai state trovate. Dell acquedotto è stato possibile individuare 11 punti di ricognizione: 1) Santa Sida, Villamassargia, 2) Santa Maria, Siliqua, 3) Cantoniera Pelliconi, Siliqua, 4) Pardu Bois, Villaspeciosa, 5) Santa Greca, Decimomannu, 6) Cimitero, Decimomannu, 7) Sant Andrea,

4 4 Assemini, 8) Luxia Arrabiosa, Assemini, 9) Sa Murta, Elmas, 10) Istituto Agrario, Elmas, 11) Sa Mura, Truncu is Follas. Questa indagine riguarderà il percorso extra urbano dell acquedotto. La parte che riguarda Carales esula dallo studio che come tematica ha Decimomannu, il suo territorio la curatoria. Sarebbe comunque molto interessante conoscere i percorsi ed i modi di trasportare l acqua in città, anche per via della sua orografia. Uno studio critico oltre che tecnico su alcune caratteristiche dell acquedotto, pone in evidenza l importanza dell opera. Sono stati individuati 11 punti di ricognizione e sono state fatte 12 di queste. Nel percorso dalla sorgente di Cabudacquas fino ad Elmas i resti trovati sono scarsi poiché si sono depauperati col tempo e ad opera dell uomo che ha usato una gran parte dei reperti per altre opere. Tutti i ritrovamenti hanno permesso di formulare le ipotesi, grazie al tipo di costruzione, al luogo del ritrovamento ed ai materiali usati. Il riconoscimento dell acquedotto Caput Aquas-Caralibus fu fatto dal Fuos, in precedenza non era noto, nel 700 lo trovò ancora in buone condizioni e si pensò di restaurarlo e ripristinarlo, il progetto vene abbandonato perché troppo costoso[g.b.mola]. Angius, nel 1835, ne fa una ricostruzione da Cagliari sino a Santa Maria di Arco (Siliqua), ma erroneamente individuò la fonte con Domusnovas. Maria Emilia Piredda nel suo lavoro, ci fa conoscere che i frammenti ritrovati a Santa Maria di Arco (Santamariacrara, Santa Maria Cabalis) possono essere ritenute parte di un pilone, le misure sono cm. 120x105x50. A Decimomannu, presso la chiesa di santa Greca, i ruderi dell acquedotto sono inglobati nelle fondazioni della chiesa e dalle abitazioni vicine, sono ridottissime e visibili sul lato nord. Ancora a Decimomannu nella zona del cimitero, sulla vecchia SS. 130 venne individuata la struttura dell acquedotto, mentre facevano dei lavori di scavo, ma poi subito ricoperti (testimonianza orale). Nella zona del Rio Flumineddu, sino a non molto tempo fa erano evidenti i lacerti di conglomerato cementizio (opus testaceum), c è da evidenziare che non sono mai stati trovati gli archi. In altre zone la segnalazione dei reperti è stata fatta da agricoltori del luogo, Assemini sulla strada Luxia Arrabiosa. La parte terminale dell impianto era ipogeica, ad Elmas presso Sa Murta e l Istituto Tecnico Agrario Duca degli Abruzzi. Continuava ad essere sotterranea anche a Villa Ciarella, periferia di Cagliari. Lo studio del percorso con le testimonianze archeologiche fa si che si possa ricostruire, paese per paese, la via seguita dall acquedotto: Villamassargia, Siliqua, Villaspeciosa, Decimomannu, Assemini, Elmas, Cagliari (percorso extra urbano). -Villamassargia: in questo comune si trova la sorgente di Caput Aquas da qui l acquedotto si dirigeva nella piana e costeggiava il Cixerri sino a superarlo nella zona di Santa Lucia. In questi siti non si sono trovate testimonianze archeologiche, in località Santa Sida ci sono dei blocchi sparsi e frammenti di laterizio riferibili all acquedotto. -Siliqua: sono visibili a Santa Maria di Arco (Arches) dei reperti, un basamento che la Piredda descrive come: parte inferiore del basamento murario. -Villaspeciosa: molte parti segnalate negli anni 70 non erano più visibili già nel 1984 (censimento). In tutti i punti segnalati vi erano delle frequentazioni romane con tracce di laterizi e ceramiche. A Pardu Bois è visibile un : largo nastro di calce frantumato, non ci sono tracce a Bascu Sorgiu, che la Piredda segnalò e a Pelliconi ci sono solo piccole tracce di malta che non convincono sulla loro appartenenza all acquedotto. Non si segnalano altre testimonianze, pur essendo stato censito un pozzetto ipogeico d ispezione, questo farebbe pensare ad un percorso sotterraneo che però la Piredda negò. -Decimomannu: sicuramente in questo paese, specie nella periferia accanto ai fiumi, l acquedotto doveva essere molto imponente. Sino agli anni 70 erano visibili sul Rio Flumineddu i grossi reperti che residuavano i piloni degli archi che sostenevano lo specus. Il paese era attraversato dall impianto idrico, da Santa Greca all attuale cimitero. Ora esiste ancora, solo una piccola traccia accanto alla Chiesa. -Assemini: i resti dell acquedotto erano già noti all Angius che li aveva individuati sulla strada di Sant Andrea che porta ad Elmas, la Piredda non li individuò. Secondo lo stesso Angius, il dorso della strada era costituito dal fondo del canale, all epoca si distingueva la malta

5 5 di rivestimento e se ne potevano evincere le dimensioni. All altezza della chiesetta di Sant Andrea,alcuni massi di conglomerato danno il segno della presenza, in quel punto, dell acquedotto. Spostandoci verso sud-est, seguendo le fonti locali, si individuano i resti dell acquedotto, lungo la strada Luxia Arrabiosa. La figura leggendaria, mitica e fantasiosa era già nota all Angius. Lungo la strada si notano nel piano stradale tracce quadrangolari di conglomerato.in questo sito si sono trovate almeno 10 tracce, poco emergenti dal piano stradale o addirittura evanescenti. Si presentano come conglomerati di sagoma quadrangolare senza elementi di rivestimento esterno. I blocchi variano da una lunghezza di m. 1,5 a m. 4,15, la larghezza è più costante, attorno a 1 m. circa, le tracce di distanza non regolare vanno da m. 1,70 a m.9 disposti in un allineamento nord-ovest/sud-est non in linea ma descrivendo una sinusoide larga 140 m.. Questo percorso può sembrare strano, non è così. Gli ingegneri romani quando costruivano gli acquedotti, badavano bene che la velocità dell acqua in arrivo, che determinava anche una pressione, non fosse eccessiva. Bisognava evitare che in città l acqua troppo veloce potesse danneggiare le condotte. Se pensiamo che dopo Assemini il percorso dell acquedotto diventava ipogeico e doveva superare le depressioni del Fangario, possiamo immaginare a quale pressione sarebbe stato sottoposto l impianto, con pericoli di scoppio e rotture nelle saldature e punti di collegamento. Tutto questo nonostante gli sfoghi di aerazione. Nelle località; Is Punteddus e Is Corrias de Santu Antoni non si sono trovate tracce. In località Sa Murta le tracce ritrovate sono parzialmente ipogeiche, mentre a Sa Serra (Duca degli Abruzzi) il percorso è completamente interrato e difficilmente ispezionabile. -Cagliari: ancora Angius individuò nella depressione del Fangario le arcate, necessarie al superamento del dislivello, altre tracce vennero individuate presso Villa Ciarella. Nella Piazza Sant Avendrace c era il castellum aquarium da dove venivano smistate le acque.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA Come si può leggere nell introduzione del trattato sugli acquedotti di Frontino, il noto curator aquarum (magistrato preposto

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO VIABILITA LUOGHI DI LAVORO RECINZIONE DEL CANTIERE OBBLIGATORIETA (Tav. n. 1) (Articolo 109 D.Lgs 81/08) Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA Strade e ponti Viadotti Acquedotti Pont du Gard (20-16 a.c): Ltot = 270m Luci campate: 25 m Chi vorrà paragonare le inattive

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch.

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch. 1 In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. In provincia di Vicenza ai piedi dell Altopiano di Asiago, l architetto Carlo Caretta di Thiene ha progettato una

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi. 1 POR (Piano Operativo Regionale) 2008-2013 Fondamento logico di Sequenza di Lavoro Questi progetti dal POR seguono e espandano i seguenti interventi gia eseguiti o in corso per valorizzare il sito archeologico:

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

NUOVO CONTROTELAIO MITO 2004

NUOVO CONTROTELAIO MITO 2004 NOVITA TECNICHE CONTROTELAIO INTONACABILE Il nuovo controtelaio MITO riesce a conciliare una maggior praticità di posa, che si traduce in un minor tempo di montaggio, con una miglior aderenza dell'intonaco

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

Un progetto di rivitalizzazione

Un progetto di rivitalizzazione MARE MORTO Un progetto di rivitalizzazione Nel dicembre scorso, la Giordania e Israele hanno firmato una convenzione che riguarda la realizzazione di un progetto sponsorizzato dalla Banca Mondiale che

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14 Quasi in dirittura d arrivo il completamento dei lavori di restyling di Piazza Dalla Chiesa Lavori dai costi ancora incerti ma allo stato attuale sicuramente superiori ai 60 mila euro La statua raffigurante

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Regione CAMPANIA - Note storiche

Regione CAMPANIA - Note storiche Regione CAMPANIA - Note storiche Terremoto dell Alta Irpinia del 1930 (Centro di Documentazione - Servizio Sismico Nazionale) ALCUNI DEI TERREMOTI PIU' DISTRUTTIVI NELL'ULTIMO MILLENNIO Data Intensità

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Le linee ferroviarie di Trieste

Le linee ferroviarie di Trieste Le linee ferroviarie di Trieste Trieste è da sempre una città porto cosmopolita, ricca di scambi, di afflussi di merci e di commercianti da tutto il Mediterraneo: basti pensare che fino a 5 anni fa era

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli