MOTIVAZIONE Perché salvare gli animali?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOTIVAZIONE Perché salvare gli animali?"

Transcript

1

2 PREMESSA Le calamità naturali e i disastri provocati dalle attività umane spesso hanno, fra le loro incolpevoli vittime, anche animali di ogni tipo. L ovvia priorità dedicata al soccorso umano, che vede intervenire nelle emergenze numerose entità a sovvenzione pubblica (Vigili del Fuoco, Protezione Civile, ecc.), mette talmente in secondo piano gli interventi di soccorso veterinario che, anche successivamente alla fase acuta, essi rimangono spesso inattuati. L intervento di salvataggio degli animali è quindi affidato all episodica iniziativa del singolo oppure prettamente orientato agli animali da reddito, in quanto rientranti nei beni da recuperare. Nelle emergenze di una certa entità, il volontariato specifico, al di là delle sempre buonissime intenzioni, ha un efficacia fortemente limitata. Non solo per le scarse risorse di mezzi e personale derivanti dalla sola natura volontaristica, ma per l intrinseca diffidenza che talvolta emerge nell Autorità di gestione dell emergenza. Essa comprensibilmente deriva dalla percezione (offerta da chi si propone con approcci più animalisti che operativi), di un dilettantismo pericoloso, in grado di generare ulteriori problematiche ed emergenze nell emergenza. Esiste poi, da parte della stessa Autorità, il necessario freno alla confusione di ruoli, ingenerata da ambiguità determinate da quelle entità a ispirazione ambientale che, per ottenere qualche beneficio o visibilità in più, si riciclano nella Protezione Civile umana. Tutto ciò genera uno scollamento fra chi coordina l emergenza (che, ove si presentino necessità di soccorso animale, non ha un riferimento affidabile a chi rivolgersi) ed il volontario di soccorso animale, che spesso si vede costretto ad operare in iniziative estemporanee, per loro natura poco efficaci e che in qualche caso, a causa di una formazione errata o assente, si possono rilevare anche dannose. ENPA è conscia di tali problematiche e si è posta l obbiettivo di dare ad esse una propositiva risposta organizzativa, tracciando un percorso che si spera di veder condiviso con i referenti istituzionali e all interno dell associazione. Ciò anche sulla scorta dei recenti ed efficaci interventi di ENPA a seguito del tragico sisma del 2009 in Abruzzo: coordinati dall unità di crisi della Protezione Civile, le Guardie Zoofile e i volontari ENPA hanno salvato decine di animali, restituendoli ove possibile ai proprietari o provvedendo ad altra collocazione. Ma non ci si è fermati a questo: migliaia di razioni di cibo somministrate negli stalli o ad animali randagi, nonché il supporto dato a quelli ospiti nelle tendopoli con distribuzione di medicinali ed antiparassitari, attività di controllo e salvaguardia a tutela della reciproca convivenza e tanto altro ancora. Rimane indelebile il ricordo degli occhi di quegli animali e le parole colme di gratitudine dei loro proprietari che spesso ci hanno detto: Grazie! E quello che bisogna fare perché gli animali se lo meritano. Fate di tutto per attrezzarvi, perché possiate darlo a chi in futuro ne avrà bisogno!

3 MOTIVAZIONE Perché salvare gli animali? Una domanda certamente retorica per chi, come ENPA, fin dal 1871 difende gli animali dalla sofferenza e dalle crudeltà. La legislazione vigente considera gli animali soggetto con diritto di vita e benessere, tutelato dalla Legge e configurante reato penale ove tale diritto venga negato. Ma tale domanda non è peregrina quando ci si trova nello spaventoso contesto generale di sofferenza, disagio, morte determinato da un disastro, sia esso naturale o no. Le concezioni di vita, le sicurezze, le passioni vengono in pochi attimi spazzate via da una forza incontrollabile, cambiando la vita per sempre e lasciando nell animo di ogni sfortunato protagonista sgomento, paura, incertezze, che restano seconde solo all umanissimo spirito di sopravvivenza per sé e i propri cari. Le priorità subiscono radicali trasformazioni che investono necessariamente anche gli animali. Va oggettivamente valutato che essi, in condizioni normali, sono detenuti dalle persone per le più svariate ragioni, non sempre riconducibili alla sana zoofilia ed al rapporto di rispetto delle reciproche necessità che dovrebbe sempre regolarne il possesso. Il verificarsi di un evento traumatico può determinare reazioni molto diverse fra loro: dall attaccamento morboso (che spesso provoca interventi poco accorti che mettono a repentaglio la vita propria e quella dei soccorritori) al totale disinteresse. Da qui la necessità, all interno dell organizzazione dei soccorsi nelle emergenze, della presenza di un unità di soccorso specifica che, con attrezzature dedicate e personale sensibile alla tematica, consenta di affrontare con competenza e lucidità ogni problematica coinvolgente animali. Ciò, nella fase acuta, permette di non distrarre le risorse istituzionalmente impegnate sul fronte dell emergenza in queste attività, definibili secondarie. Successivamente consente in modo competente di filtrare ed individuare le priorità delle attività da svolgere con il personale professionistico (es. accessi alla zona rossa ). Certamente da non sottovalutare l importante sostegno psicologico a chi, all interno di un contesto già di per sé drammatico, percepirebbe con grave disagio il disinteresse nei confronti del proprio compagno di vita a 2 o 4 zampe, aumentandone lo stato depressivo. Esiste poi un motivo ancor meno emotivo che richiede la massima attenzione per quanto riguarda gli animali nelle emergenze: la prevenzione delle epidemie e delle zoonosi. Evitare la morte di animali significa efficacemente prevenire i successivi stati di decomposizione, che comportano alti rischi per la diffusione di malattie e infezioni batteriche. Analogo discorso per le zoonosi: il mantenimento di animali in salute e immuni da infezioni parassitarie ne consente, specialmente per quanto riguarda quelli d affezione, una miglior convivenza nei contesti di convivenza forzata (es. tendopoli). Da non sottovalutare poi il ruolo importante svolto da personale specificatamente istruito, come le Guardie Zoofile ENPA, nella mediazione di tali problematiche.

4 OBIETTIVI La creazione di una task force a livello nazionale, organizzata e finanziata dalle Istituzioni pubbliche come i servizi di emergenza (118 veterinario), è una strada auspicabile e certamente da perseguire, come d altronde richiesto da migliaia di italiani che, in un recente sondaggio promosso da ENPA, hanno messo tale iniziativa al primo posto nelle attività da attivare per tutelare di più gli animali. ENPA, coerentemente alla sua politica che prevede sempre di accostare proposte concrete alle richieste di intervento delle Istituzioni, per il medio termine ritiene più realistico sostenere e promuovere in prima persona un così globale progetto. Ciò attraverso la creazione al suo interno di unità di soccorso animali per le emergenze, intorno alle quali far gravitare iniziative di sensibilizzazione sulla tematica ed iniziative di formazione specifiche all interno delle proprie sezioni sparse su tutto il territorio nazionale. Obbiettivo primario è l allestimento di un unità mobile di soccorso non solo in grado di effettuare trasporti come ambulanza veterinaria, ma anche di procedere, ove disponibile personale veterinario, a piccoli interventi d emergenza. L allestimento previsto è volutamente essenziale per non pregiudicare la flessibilità di utilizzo, dai trasporti materiale al trasferimento animali, pur mantenendo prerogative ed elementi propri dell unità sanitaria - ambulanza veterinaria. Nelle situazioni di emergenza, si provvederà al trasferimento dell unità mobile di soccorso ed alla sua messa a disposizione delle sezioni ENPA territorialmente competenti. Tale unità, inoltre, verrà dotata di tutto il materiale a supporto di operazioni svolte in sinergia con Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Tali collaborazioni, attraverso contatti istituzionali già avviati, dovrebbero veder riconosciuto il ruolo di ENPA con uno specifico accreditamento per le attività in ambito veterinario nel quadro operativo della Protezione Civile. Ma il suo utilizzo non si limiterà a queste, si spera rarissime, occasioni. Si è organizzata, in collaborazione con le locali sezioni ENPA, una campagna itinerante nelle maggiori piazze italiane finalizzata (attraverso l indubbia fascinazione del mezzo) a sensibilizzare Istituzioni e popolazione sulla necessità del 118 veterinario non solo per le grandi emergenze, ma per quelle che si verificano ogni giorno in tutta Italia e che coinvolgono animali d affezione e selvatici. In tale contesto, l intento di ENPA è sviluppare protocolli di accordo con veterinari liberi professionisti operanti nella zona (per una loro collaborazione in caso di emergenza) ed iniziative di prevenzione, sia rivolte ai cittadini che alle strutture di detenzione animali. In parallelo verranno promosse iniziative di formazione per le emergenze, organizzate in 4 hub geografici (nord-ovest, nord-est, centro, sud), finalizzate ad individuare altrettante squadre specialistiche di primo intervento. Esse saranno orientate agli elementi essenziali della gestione dell emergenza, ossia il "sapersi muovere", saper risolvere i problemi, avere alta capacità di interlocuzione e mediazione. Obbiettivo finale è quindi creare una rete di punti di coordinamento in grado di gestire l emergenza, ovunque essa si verifichi sul territorio nazionale. Il tutto supportato ed ove possibile finanziato dal collegiale concorso della Sede Nazionale ENPA, del Servizio Nazionale Guardie Zoofile e delle collegate iniziative di fund-raising, all interno delle quali andrà prevista anche la raccolta di materiali indeperibili di utilità generale. OPERATIVITA Definizione di grande emergenza: evento non prevedibile che coinvolge una parte significativa della popolazione (oltre 1000 persone), con grave incidenza sui livelli di abitativi delle stesse. Tale definizione, per quanto riguarda gli interventi di soccorso veterinario, ha limiti più ampi da quelli freddamente individuati dai numeri. L intervento dell unità mobile di soccorso ENPA avrà

5 ragione d essere per quegli interventi che per natura, durata e conseguenze richiedono un attività continuativa e non di emergenza immediata, con interventi comunque compatibili alla natura volontaristica dei partecipanti, nonché la presenza in zona di un presidio territoriale ENPA. Potrà essere per contro esteso a quelle situazioni in cui la presenza di un ben distinto presidio protezionistico possa contribuire alla tutela degli animali relativamente a problematiche di ordine pubblico o eventi specifici. L intervento viene in ogni caso svolto senza sovrapporsi né in alcun modo inibire quelli di soccorso umano, da considerarsi comunque prioritari. NATURA DEGLI INTERVENTI: TERREMOTI, ALLUVIONI, POST-EMERGENZA INCENDI DI GRANDE ESTENSIONE Svincolo da mezzi di contenzione (catene/stalle/recinti) degli animali di cui non è possibile lo spostamento in zone sicure. Soprattutto nelle alluvioni costituisce la prima causa di mortalità. Intervento effettuabile, direttamente o attraverso appelli alla popolazione, nella fase acuta dell emergenza o quando alla fase scatenante ne possano seguire altre (rotture argini, nuove scosse, maltempo). L animale svincolato, attraverso una marchiatura standard a spray atossico, aumenta di molto le proprie autonome possibilità di sopravvivenza, recupero e restituzione ai proprietari Triage evacuazione strutture di detenzione animali con rilevamento rischi Con concetto analogo alle tecniche di classificazione applicate alle strutture di ricovero umano, il triage consente di assegnare ad ogni box, singola struttura o animale un codice cromatico che consente, in caso di necessità, un intervento ordinato ed efficace. Dal verde assegnato ad animali socievoli, gestibili da ogni operatore, al rosso e al nero per i casi più critici. Ovviamente, la diffusione di tale tecnica a prescindere dalle emergenze, promossa presso le strutture pubbliche e private nelle iniziative informative previste, è la maggior garanzia di efficacia. Gestione unità di crisi L unità di crisi di azione veterinaria non sempre dispone di personale, in quanto le professionalità espresse dai servizi veterinari ASL devono essere spesso dedicate, in questi frangenti, all azione diretta. L unità di soccorso, dotata di strumenti di comunicazione e telematici, nonché autonoma sul piano energetico ed operativo, può essere di fondamentale supporto per il coordinamento delle operazioni, soprattutto ove esse si svolgano in ambienti con assenza di strutture o scarsamente abitati. Attività specifiche per la prevenzione del rischio di malattie zoonosi, igiene zootecnica ed assistenza zooiatrica ad animali, da reddito e d affezione La pacifica convivenza, fra cittadini proprietari di animali e non, nelle tendopoli e nei luoghi di comunità forzata parte dalla prevenzione. Una sistematica e visibile attività di profilassi contro le infestazioni da zecche e pulci (auspicalmente attraverso uno sponsor farmaceutico) rappresenta il mezzo più efficace per l accettazione degli animali la cui presenza, per i proprietari, è certamente un importante elemento di stabilizzazione psicologica. Necessaria poi la massima informazione e definizione di regole di semplice applicazione, come ad esempio l asciugatura di animali bagnati prima del loro ingresso in aree comuni, applicazione dei guinzagli, Cane a catena annegato Una nuova vita venuta alla luce la notte dell arrivo delle Guardie Zoofile ENPA ad Onna

6 pulizia delle deiezioni e via di seguito. Il controllo sull applicazione, ove effettuato e imposto ai proprietari da personale zoofilo, viene accettato certamente di miglior grado. Per gli animali da reddito, poi, esistono profilassi obbligatorie che, ove non eseguite, non solo mettono a repentaglio il benessere dell animale, ma riducono fino ad azzerarlo il valore dell animale, richiedendo nei casi estremi l abbattimento. E pertanto certamente importante che i proprietari di questo genere di animali, di solito lasciati soli nell emergenza, abbiano il massimo supporto da unità specializzate. Attività inerenti il recupero e l eventuale contenzione di animali che non risultano più sotto il controllo umano, in particolare per la lotta al randagismo canino Questa attività è ad oggi potenzialmente complicata dalla scarsa applicazione delle normative nazionali e regionali circa l identificazione tramite microchip degli animali. All individuazione e temporanea immobilizzazione di un animale spesso ancora non corrisponde la certezza della sua classificazione in randagio o di proprietà. Compito comunque di un unità di emergenza verificare (attraverso specifico lettore) l eventuale presenza di microchip. Dove esso è identificato ne consegue la necessaria possibilità, attraverso strumenti telematici, di individuazione del proprietario per la sua restituzione e conseguente rimessa di responsabilità. Per quanto riguarda i randagi, in molte regioni d Italia le misure di contenzione fanno già fatica a realizzarsi in normali condizioni, ci si immagini nell emergenza. Pertanto, in questi casi, compito dell unità di soccorso è predisporre il più possibilmente ripetitivi punti di somministrazione cibo ed acqua, evitando così che questi animali generino problemi alla comunità umana (ricerca cibo e dispersione aree rifiuti) ed a se stessi (cibo sano = animale più sano). Attività di gestione dei ricoveri individuati dall Autorità Sanitaria (ripristino e/o ricostruzione di locali e di attrezzature, ricerca di alternative, approntamento di strutture momentanee) La gestione dei ricoveri nelle emergenze è essenzialmente legata all inagibilità delle strutture esistenti prima dell evento (canili municipali, allevamenti, ecc.) e che detengono animali che per loro natura e origine devono rimanere circoscritti in una specifica area. L intervento e il supporto di una specifica unità di soccorso unitamente alle Autorità e al Servizio Veterinario, è garanzia del mantenimento degli standard minimi di benessere animale. Attività inerenti la distribuzione di alimenti zootecnici, cibo per animali d affezione e distribuzione di acqua di abbeverata Le grandi emergenze generano una grande risposta di solidarietà, anche nei confronti degli animali, come favorevolmente riscontrato da ENPA in occasione del terremoto in Abruzzo del Conseguentemente è necessario che le forniture di medicinali e cibo per animali donati possano giungere dove è necessario con la massima tempestività, attraverso mezzi idonei e inseriti fra quelli autorizzati all ingresso nelle aree colpite dalla calamità. La distribuzione d acqua, per certi versi, è ancora più importante: data la priorità data al consumo umano, è comprensibile come solo un mezzo a specifica destinazione possa trasportare, con l ausilio di un carrello, acqua ad uso animale, reperita anche attraverso autoclave. Un abruzzese si aggira per le campagne di Tempera (AQ) Struttura temporanea di somministrazione cibo a L Aquila

7 Attività zooiatrica agli animali ammalati e/o feriti, catture di gatti per restituzione a proprietari, interventi di sterilizzazione La generale carenza di mezzi così specialistici a supporto logistico e strumentale dei medici veterinari pubblici può far diventare la presenza dell unità mobile di soccorso elemento determinante per la realizzazione e l efficacia degli interventi di cura o sterilizzazione preventiva. Attraverso la dotazione di gabbie trappola, l unità di soccorso può supportare operazioni di recupero dei felini di proprietà o feriti, sollevando da questo compito operatori professionali che possono così concentrare risorse e professionalità sulle fasi che effettivamente le richiedono. Attività specifiche inerenti la gestione e le terapie di animali selvatici Il rinvenimento di animali selvatici in difficoltà nelle zone di calamità è purtroppo evento abbastanza comune. L unità di soccorso ha essenzialmente funzione di trait d union fra il rinvenimento e la gestione, da effettuarsi in sinergia con i Centri di Recupero convenzionati (normalmente con l Amministrazione Provinciale, devono essere censiti in fase di organizzazione della rete informativa) a cui sono ovviamente demandati i successivi interventi di detenzione e cura. Attività di recupero carcasse (animali di piccole e medie dimensioni) Da realizzare, previa autorizzazione / richiesta del locale Servizio Veterinario, nella fase in cui non sia possibile l intervento delle Ditte appositamente Cattura gatti di proprietà a Onna Cervo imprigionato in una cancellata Recupero salme ungulati convenzionate. Consente la prevenzione dello svilupparsi di focolai infettivi, oltre a salvaguardare da possibili inquinamenti le falde acquifere. UNITA MOBILE DI SOCCORSO L unità mobile di soccorso rappresenta l elemento trainante del progetto per la sua bivalente funzione di mezzo operativo e promozionale. Parte integrante dell unità mobile di soccorso sono le attrezzature. Oltre a quelle di base per l assistenza veterinaria, sono previste dotazioni quali generatore di corrente, stazione di collegamento telematico, carrello con serbatoio d acqua, fornello a gas. Particolare attenzione si ritiene poi debba essere portata ad attrezzature specifiche per la sicurezza degli operatori e il trattamento, salvataggio e la contenzione di animali. Esse, pur non essendo talvolta ad utilizzo diretto, consentono all unità di portare fondamentale contributo alle operazioni di soccorso effettuate in sinergia con mezzi aerei o anfibi.

8 SALVATAGGI DI ANIMALI NEL MONDO. Alcuni esempi di intervento : ==================================================================== NOTA DELL AUTORE Negli eventi calamitosi di natura alluvionale o sismica in cui, negli anni, ho avuto occasione di intervenire come Guardia Zoofila o Volontario di Protezione Civile, ho sempre colto una sorta di disagio nei confronti del soccorso animale, come se dare spazio allo stesso necessariamente togliesse risorse all emergenza umana o intaccasse in qualche modo la sacralità della tragedia. Questo progetto è nato da queste esperienze, traendo ispirazione dal motto dell EARS americana nessun animale è lasciato indietro. Per chi ogni giorno opera per tutelare gli animali da ingiustizie e crudeltà, andare in loro aiuto quando avvengono disgrazie credo sia un dovere. Spero che in futuro, con il realizzarsi di questo progetto, il soccorso animale possa accostarsi naturalmente e con pari dignità alle attività di gestione delle emergenze. Marco Bravi ha assolto numerosi incarichi in ENPA (Tesoriere di sezione, Commissario Straordinario, ecc.). Dal 2004 è componente della Giunta Nazionale a cui si sono aggiunti gli incarichi, dalla fine del 2007, di Responsabile Nazionale del Servizio Guardie Zoofile. Dal 2010 è responsabile, per ENPA, della Comunicazione e delle iniziative di Sviluppo. Ha anche partecipato alla missione Abruzzo ed è volontario di Protezione Civile nel gruppo del Comune in cui risiede. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano per consulenze, suggerimenti, esperienze, sostegni documentaristici e morali : On. Carla Rocchi (Presidente Nazionale ENPA) Ilaria Ferri (Ufficio Scientifico ENPA) Antonio Fascì (Capo Nucleo Guardie Zoofile ENPA Caserta) Michele Gualano (Direttore Generale ENPA) Paolo Migliaccio (Coordinatore Azione veterinaria unità di crisi terremoto Abruzzo) Squadra Emergenza Vigili del Fuoco di Roma Dipartimento Nazionale Protezione Civile Gruppo Comunale Protezione Civile di Cuneo EARS I volontari e le Guardie Zoofile ENPA della missione Abruzzo

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. È quindi fondamentale portare le persone che posseggono animali, o vorrebbero

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 1579 21/10/2015 Oggetto : Approvazione per l'anno

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBROLLINI Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: PREMESSO CHE: - la sicurezza, quale diritto primario ad essi riconosciuto, costituisce per i cittadini una componente che caratterizza la qualità della vita esistente in un dato ambito territoriale; -

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Task Force Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Convivenza con gli animali Cambiamento della società: approccio più etico nella relazione con gli animali d affezione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Procedure operative animali d affezione

Procedure operative animali d affezione Procedure operative animali d affezione Marta Anello CELVA Convenzione relativa alle modalità di controllo del randagismo e protezione degli animali da affezione Durata: periodo compreso tra il 1 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione in Lombardia:

Lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione in Lombardia: Nota Informativa sull attuazione delle politiche regionali N. 10/2008 Lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione in Lombardia: una prima analisi dell attuazione della legge regionale 20 luglio

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Oggetto del Regolamento. Art. 3 - Definizioni e principi generali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (VET/07/86072) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la legge 20 luglio 2004, n. 189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali,nonché di impiego degli stessi

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 65 del 29 novembre 2004 pubblicata

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Unità di Protezione Civile

Unità di Protezione Civile CAMELOT PIEMONTE?! E una Unità di Protezione Civile -iscritta nel registro delle Onlus di P.C. della Regione Piemonte -Si occupa di messa in sicurezza di animali da reddito e compagnia e di aiuto ai loro

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO SISMA ABRUZZO 06-04 04-0909 L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO 4 giugno 2009 Palazzo Medici Riccardi Emergenza Sismica. Quale strada prendere? L EVENTO Il 6 Aprile 2009 alle ore 03:33 la

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Si ringrazia per la disponibilità del materiale didattico l I.P. Gian Mario Gnecchi Funzionario tecnico del Comando VV.F. di Bergamo www.vigilidelfuoco

Dettagli

Comune di Gissi Provincia di Chieti

Comune di Gissi Provincia di Chieti Comune di Gissi Provincia di Chieti AVVISO PUBBLICO CAMPAGNA PER L ADOZIONE DEI CANI ABBANDONATI ANNO 2014 ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE! Premesso: che presso il canile Abruzzo Servizi S.r.l. servizio

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione UTG-Prefettura Bari Il Metodo AUGUSTUS La Funzione 2 Nella Sala Operativa - CCS Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione Le funzioni di supporto: SALA OPERATIVA CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255 Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255 d iniziativa dei senatori AMATI, BASSOLI, CASSON, DELLA SETA, DONAGGIO, GRANAIOLA, MAGISTRELLI, PASSONI, PEGORER, Anna Maria SERAFINI e ZAVOLI COMUNICATO ALLA

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RINUNCE DI PROPRIETA DEI CANI NON RANDAGI E PER LE RICONSEGNE

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli