PROGETTAZIONE DI UN MECCANISMO DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE DI UN MECCANISMO DI"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale PROGETTAZIONE DI UN MECCANISMO DI REVENUE PER MOTORI DI RICERCA FEDERATI Relatore: Ing. Nicola GATTI Correlatore: Ing. Sofia CEPPI Elaborato di Laurea di: Laura BONETTI Matr Anno Accademico 2010/2011

2

3 Sommario Negli ultimi anni lo sviluppo del Web ha portato significativi cambiamenti nelle abitudini di acquisto della popolazione mondiale e oggi rappresenta uno strumento di marketing imprescindibile e strategico. Le possibilità che il Web marketing mette a disposizione degli inserzionisti per realizzare le loro campagne pubblicitarie sono molteplici, ma senza dubbio la forma più efficace e diffusa è rappresentata dal keyword advertising. I recenti progressi nel campo del search computing hanno portato però alla definizione di nuovi paradigmi di ricerca che generano nuove sfide e richiedono l estensione dei meccenismi d asta attualmente disponibili. Una tra le nuove tendenze è legata all integrazione di dati eterogenei. In accordo a questa esigenza si sta cercando di definire un nuovo motore di ricerca in grado di integrare i risultati provenienti da motori di ricerca mono-dominio. I lavori disponibili in letteratura sono relativi solo alle tecniche di ricerca, mentre è per ora trascurato il problema di disegnare un meccanismo di revenue per questo nuovo paradigma. Data la primaria importanza che il suo disegno riveste per il successo di un motore di ricerca integrato si è deciso di definire come obiettivo del lavoro la sua progettazione.

4 3

5 Ringraziamenti Desidero ringraziare in primo luogo la mia famiglia per aver sempre creduto in me e avermi permesso di raggiungere un obiettivo così importante. Ringrazio il relatore di questa tesi, Ing.Nicola Gatti, che si è mostrato sempre molto gentile e disponibile. Ringrazio Sofia Ceppi per il suo prezioso contributo nella realizzazione di questa tesi, non solo come ricercatrice, ma anche come amica. Ringrazio Niccolò per essermi stato vicino in questi anni e per tutti i bei momenti che è riuscito a regalarmi. Ringrazio Giovanni, Isabella, Laura e Riccardo che oltre a essere compagni di studi sono diventati negli anni amici e hanno contribuito a rendere le giornate universitarie piacevoli. 4

6 5

7 Indice Titolo 1 Sommario 2 Ringraziamenti 4 Indice 6 Indice delle figure 8 Indice delle tabelle 10 1 Introduzione 13 2 Stato dell arte La pubblicità online Formati per l internet advertising Modalità di pagamento Relazione formato-pagamento Aste per link sponsorizzati Mechanism design Modello senza esternalità Meccanismi base Modello con esternalità Modello dell utente Proprietà

8 2.8.3 Conversion Modello di un motore di ricerca federato Modello senza esternalità Modello con esternalità Meccanismo execution contingent Meccanismi di redistribuzione Meccanismo di Cavallo Meccanismo ottimo nel caso peggiore Meccanismi di redistribuzione non dominati Metodo per costruire un meccanismo non dominato Progettazione del modello di business per motori di ricerca federati Modelli di business per gli attuali motori di ricerca Modelli di business per motori di ricerca federati Scenario di riferimento Requisiti Progettazione del modello di business Esempi Progettazione di un modello microeconomico per FSE Requisito di redistribuzione Modello microeconomico per motori di ricerca federati Notazione Requisiti Modello Meccanismi di redistribuzione per un FSE Redistribuzione con meccanismo di Cavallo Redistribuzione con meccanismo non dominato Esempi Esempio turismo con adv= Esempio turismo con adv= Esempio real estate con adv=

9 4.4.4 Esempio real estate con adv= Simulazioni Risultati con K= Risultati con K= Risultati con K= Risultati con K= Considerazioni sui risultati ottenuti Andamento al variare del numero di posizioni disponibili109 5 Conclusioni e sviluppi futuri Allegati 120

10 Elenco delle figure 2.1 Crescita dell internet advertising nel corso degli anni Contributo dei diversi formati alla costituzione dei ricavi totali dell internet advertising Contributo delle diverse modalità di pagamento alla costituzione dei ricavi totali dell internet advertising Risultato di una ricerca in Google Studio eye-tracking condotto da Google Scomposizione C i Esemplificazione cascade model Slate in un motore di ricerca Funzionamento di un motore di ricerca federato Flussi di un motore di ricerca federato Scenario di riferimento per un FSE Esempio di interazione tra gli attori Esempio di interazione tra gli attori Frazione redistribuita al variare del numero di SE Frazione redistribuita al variare del numero di advertiser Frazione redistribuita al variare del numero di SE Frazione redistribuita al variare del numero di advertiser Frazione redistribuita al variare del numero di SE Frazione redistribuita al variare del numero di advertiser Frazione redistribuita al variare del numero di SE Frazione redistribuita al variare del numero di advertiser

11 4.9 Andamento della frazione redistribuita al variare del numero di posizioni disponibili

12 Elenco delle tabelle 3.1 Esempi di attori che utilizzano il modello di business Esempi di attori che utilizzano il modello di business Esempi di attori che utilizzano il modello di business Esempi di attori che utilizzano il modello di business Esempi di attori che utilizzano il modello di business Esempi di attori che utilizzano il modello di business Esempi di attori che utilizzano più modelli di business contemporaneamente Valutazioni e qualità Valori riassuntivi per i fornitori di servizi di advertising Valori riassuntivi per i fornitori di contenuti Valutazioni e qualità Valori riassuntivi per i fornitori di servizi di advertising Valori riassuntivi per i fornitori di contenuti Valutazioni e qualità Struttura dati Webscope A3 di Yahoo! Andamento della frazione redistribuita al variare del numero di fornitori di servizi di advertising e del numero di advertiser per K= Andamento della frazione redistribuita al variare del numero di fornitori di servizi di advertising e del numero di advertiser per K=

13 Andamento della frazione redistribuita al variare del numero di fornitori di servizi di advertising e del numero di advertiser per K= Andamento della frazione redistribuita al variare del numero di fornitori di servizi di advertising e del numero di advertiser per K= Andamento della frazione redistribuita al variare del numero di posizioni disponibili

14 Capitolo 1 Introduzione Negli ultimi anni lo sviluppo del Web ha portato significativi cambiamenti nelle abitudini di acquisto della popolazione mondiale. L intera economia ha subito forti condizionamenti da parte di Internet, che con i suoi milioni di utenti, è entrato velocemente nelle case e nelle aziende di tutto il mondo economicamente avanzato e oggi rappresenta senz altro uno strumento di marketing imprescindibile e strategico. Nel corso degli anni è stato in grado di rivoluzionare il rapporto tra consumatori e imprese, ma anche il concetto di marketing. Le sue grandi potenzialità di interazione hanno permesso di mettere in relazione diretta chi compra e chi produce a vantaggio dell uno e dell altro, in maniera completamente diversa da quanto accadeva in passato, molto più trasparente e veloce. Le possibilità che il Web marketing mette a disposizione degli inserzionisti per realizzare le loro campagne pubblicitarie sono molteplici, ma senza dubbio la forma più efficace e diffusa è rappresentata dal keyword advertising. Per keyword advertising, detto anche pay-per-click, si intende la possibilità di acquistare, all interno di motori di ricerca, alcuni spazi di visibilità (link sponsorizzati o riquadri sponsorizzati) per i quali si paga una cifra legata al numero di ingressi al proprio sito Web, ottenuti attraverso tale presenza. Il servizio di keyword advertising si basa su meccanismi d asta che permettono al motore di ricerca di allocare gli inserzionisti che si sono iscritti per una o più parole chiave e stabilire quanto questi dovranno pagare in relazione 13

15 14 alla posizione che occupano all interno della pagina Web. Le aste per i link sponsorizzati, cioè le aste che vengono effettuate per definire l allocazione e il pagamento degli advertiser sono oggetto di molti recenti studi, anche se diversi ambiti restano inesplorati e molti problemi sono tuttora aperti. Il funzionamento di un asta per i link sponsorizzati è semplice. Quando un utente inserisce una parola chiave all interno di un motore di ricerca, una serie di link sponsorizzati collegati alla keyword vengono impressi nella pagina. Il motore di ricerca sceglie i link da visualizzare e li ordina utilizzando un asta dove i giocatori sono gli advertiser e gli oggetti a disposizione le posizioni. Lo schema di pagamento è il pay-per-click cioè l advertiser paga solo se il suo link viene cliccato. I meccanismi d asta più utilizzati sono il GSP, cioè un estensione di un asta secondo prezzo dove l advertiser paga una cifra corrispondente alla più alta offerta dopo la propria, o il VCG. I recenti progressi nel campo del search computing hanno portato però alla definizione di nuovi paradigmi di ricerca che generano nuove sfide e richiedono l estensione dei meccenismi d asta attualmente disponibili. In particolare una tra le nuove tendenze è legata all integrazione di dati eterogenei. In accordo a questa esigenza si sta cercando di definire un nuovo motore di ricerca in grado di integrare i risultati provenienti da motori di ricerca mono-dominio. L idea alla base di questo progetto è la seguente: la query inserita dall utente è multi-dominio. Questa viene automaticamente decomposta dall integratore in query singole mono-dominio e ciascuna di queste viene indirizzata al motore di ricerca mono-dominio più appropriato. Una volta che l integratore ha ricevuto i risultati li aggrega in un unico risultato. E logico immaginarsi che anche l integratore, così come i motori di ricerca tradizionali, si serva di link sponsorizzati per finanziare il suo servizio. In letteratura è presente un modello per la gestione di questi link. Secondo questo modello l integratore riceve una lista di link sponsorizzati dai diversi fornitori di servizi di contenuti specifici e li aggrega in un unica lista. Per generare quest unica lista FSE (motore di ricerca federato) tiene in considerazione l offerta di un motore di ricerca mono-dominio e la probabilità che il link venga cliccato. L integrazione di più liste di link sponsorizzati presenta due vantaggi.

16 15 Il primo è legato al fatto che l integratore può targhettizzare al meglio la pubblicità da mostrare all utente, analizzando più liste di link, il secondo è relativo al fatto che anche i piccoli motori di ricerca mono-dominio possano, aggregandosi, competere con i grandi player attuali come Google e Yahoo!, facendo aumentare la competizione e di conseguenza la qualità del servizio. Questo lavoro è strutturato nel modo seguente: nel secondo Capito, dopo una descrizione formale del concetto di mechanism design, utilizzato in seguito per modellizzare i diversi problemi analizzati, sono state descritte le aste per i link sponsorizzati, cioè quelle aste che permettono agli attuali motori di ricerca di definire le regole di allocazione e pagamento per i link sponsorizzati. Due sono i modelli matematici proposti, il primo considera la probabilità di click dipendente solo dalla posizione occupata dal link, nel secondo invece è stata aggiunta anche la dipendenza dall advertiser. Tutti i modelli sono stati descritti in termini di formalismo matematico, meccanismi d asta utilizzati e proprietà garantite. Sempre nel secondo capitolo è stato presentato il nuovo paradigma di ricerca che prevede l integrazione di n motori di ricerca e è stato esteso il concetto di aste per link sponsorizzati a questo caso. Anche quest analisi è stata condotta proponendo un modello dipendente solo dalla posizione e uno che considera anche l advertiser. Entrambi sono stati definiti in termini di formalismo matematico, meccanismi d asta utilizzati e proprietà garantite. I meccanismi proposti nello stato dell arte per l allocazione dei link e il pagamento da parte dei motori di ricerca mono-dominio, nel caso questi partecipino alle attività di un motore di ricerca federato, vogliono essere una sintesi dei lavori attualmente disponibili in letteratura sul tema. Altri lavori si occupano delle tecniche di ricerca, mentre è per ora trascurato il problema di disegnare un meccansmo di revenue per questo nuovo paradigma. Data la primaria importanza che il suo disegno riveste per il successo di un FSE si è deciso di definire come obiettivo di questa tesi la sua progettazione. Due sono le componenti di un meccanismo di revenue: un modello di busines, che specifica chi paga e quando, e un modello microeconomico. La prima di queste due componenti è stata progettata nel terzo capitolo. Tra i requisiti inseriti all interno della sua formulazione figura la necessità di inserire un meccanismo di redistribuzione che garantisca a tutti gli attori un incentivo a

17 16 partecipare alle attività di un FSE. La seconda componete del meccanismo di revenue, il modello microeconomico, è stata progettata nel quarto capitolo, in maniera tale che il requisito di redistribuzione fosse rispettato. Sempre nel quarto capitolo sono presentati i risultati sperimentali, ricavati dai dati presenti nel dataset Webscope A3 di Yahoo!. L obiettivo dell analisi è valutare la frazione di pagamento VCG redistribuita mediamente e la sua variazione al crescere del numero di fornitori di servizi di advertising, del numero di advertiser e del numero di posizioni messe a disposizione da un FSE. L ultimo capitolo conclude il lavoro e presenta i problemi aperti da cui partire per futuri lavori. Le analisi condotte all interno di questa tesi e i risultati ottenuti sono stati pubblicati in un paper dal titolo Desinging a revenue mechanism for federated search engines all International Workshop on Very Large Data Search (VLDS 2011) nel Settembre 2011 a Seattle (USA) [50].

18 Capitolo 2 Stato dell arte Lo scopo di questo capitolo è fornire gli strumenti necessari per comprendere il lavoro svolto. Nelle prime Sezioni è fornita una descrizione del marketing online. Il loro obiettivo è quello di fornire un quadro di riferimento all interno del quale inserire il lavoro svolto nei capitoli successivi. In particolare nella Sezione 2.1 è mostrato il trend crescente che caratterizza questo nuovo strumento di marketing, nella Sezione 2.2 sono presentati i formati utilizzabili per una campagna pubblicitaria online. Nella Sezione 2.3 i metodi di pagamento disponibili, mentre nella Sezione 2.4 la relazione tra i formati descritti nella Sezione 2.3 e i metodi di pagamento nella Sezione 2.4. Nella Sezione 2.5 è fornita una descrizione dettagliata del formato utilizzato dagli attuali motori di ricerca e cioè il search. Nella Sezione 2.6 è presentato lo strumento utilizzato per condurre l analisi, cioè il mechanism design. Nelle Sezioni 2.7 e 2.8, ricorrendo all utilizzo del mechanism design, saranno descritte in maniera formale le aste che stanno alla base del funzionamento di un motore di ricerca. Nella Sezione 2.9 sarà presentata un estensione di questi modelli, pensata per potersi adattare a un nuovo paradigma per la ricerca sul Web. Questo nuovo paradigma si basa sull integrazione di motori di ricerca mono-dominio. Infine nella Sezione 2.10 sarà introdotto il concetto di redistribuzione che risulta indispensabile per la creazione di un modello di business per questa nuova classe di motori di ricerca. 17

19 2.1 La pubblicità online La pubblicità online Il web advertising, o pubblicità online, è un canale di comunicazione che molte aziende utilizzano per arrivare ai propri clienti e promuovere i propri prodotti o servizi, sfruttando le enormi potenzialità offerte dal media Internet. L importanza del marketing, e di conseguenza del messaggio pubblicitario, è da diverso tempo univocamente riconosciuta. Il fatto quindi che l attività di marketing si spinga verso un media relativamente giovane, dalle potenzialità enormi ed in rapidissima evoluzione come Internet non può che rappresentarne una naturale nuova fase di sviluppo. Il Web infatti è ormai a portata di chiunque e può riuscire ad arrivare dove le altre forme pubblicitarie non riescono ad essere efficaci. E difficile dire se sia preferibile una pubblicità definita, per così dire, classica o sul Web. Non esiste una risposta valida in assoluto dal momento che la campagna promozionale più efficace è sempre quella che si adatta maggiormente alle caratteristiche specifiche dell azienda promotrice e del prodotto o servizio pubblicizzato. Ogni azienda ha la propria realtà, da cui dipendono gli obiettivi commerciali e le strategie di marketing. A questo proposito la pubblicità classica, se ben sviluppata, è sempre efficace, proprio perché sfrutta i media tradizionali considerati degni di fiducia dal senso comune. La tendenza che la maggior parte delle aziende sembra aver deciso di seguire è quella di una giusta combinazione tra questi due modi di fare pubblicità; con il termine cross media si vuole indicare questa integrazione tra le due modalità. E indubbio che fare pubblicità online possa portare diversi vantaggi. Il vantaggio principale è l aumento di visibilità del proprio marchio: una campagna promozionale ben ideata e ben realizzata, abbinata ad un buon lavoro di posizionamento sui motori di ricerca, tramite le tecniche di SEO (Search Engine Optimization), può garantire un grande ritorno in termini di immagine, a livello nazionale ed internazionale. Dal punto di vista commerciale, a prescindere dai fattori esterni che possono influenzare ogni tipo di pubblicità, uno dei vantaggi maggiori è l alto tasso di accessibilità al media Internet. Il Web è certamente privo degli sbarramenti tipici di molti media tradizionali e

20 2.2 Formati per l internet advertising 19 questo non può che essere positivo. Una delle peculiarità del web advertising, che ne costituisce in questo senso uno dei punti di forza, è la misurabilità degli effetti e dei risultati della campagna. A differenza delle forme classiche infatti, nella pubblicità online, è possibile tenere sotto controllo il numero di volte in cui l inserzione viene vista dagli utenti (impression), quanto viene cliccata (click-through), le azioni che l utente compie dopo aver cliccato sull elemento pubblicitario, la fedeltà dei visitatori e calcolare il ROI (Return On Investment). La Figura 2.1, tratta dal rapporto Iab 2010 [24], mostra la crescita dell internet advertising nel corso degli anni Figura 2.1: Crescita dell internet advertising nel corso degli anni. 2.2 Formati per l internet advertising I metodi per fare pubblicità online sono molteplici e in questo senso la rete consente soluzioni adatte ad ogni esigenza. Tra le tipologie di advertising troviamo: ˆ Banner: il messaggio può essere presentato tramite un semplice banner, questo è definito come un inserzione pubblicitaria statica che può contenere il link al sito dell inserzionista.

21 2.2 Formati per l internet advertising 20 ˆ Rich media: se il budget a disposizione dell azienda è più elevato è possibile utilizzare tecniche pubblicitarie più sofisticate definite rich media, molto simili a dei banner, ma contenenti anche video e/o audio. ˆ Sponsorship: in alcuni casi è possibile ricorrere alla cosidetta sponsorship ovvero a un banner dalle dimensioni ridotte, definito bottone, collocato in un sito che, previo compenso, decida di ospitarlo. Questa a volte diventa una tecnica di co-branding ovvero rientra all interno di una partnership tra due siti web che si sponsorizzano a vicenda. ˆ l inserzionista può pagare per l invio di contenenti il proprio banner o rich media. La società incaricata, si presterà, previo compenso, per l invio di a una lista di propri clienti, contenenti un annuncio. Il numero e la frequenza con cui vengono inviate le dipende dal compenso versato alla società. ˆ Classifieds: l inserzionista può sfruttare società come le Pagine gialle [2] per essere messo in un elenco. ˆ Lead generation or referrals: se l inserzionista vuole essere sicuro che si rivolgano a lui soltanto clienti qualificati, cioè clienti che sono realmente intenzionati ad acquistare il prodotto o servizio allora può utilizzare questa tipologia di advertising, rivolgendosi a società che effettuano uno studio sui clienti e sull azienda e garantiscono questo risultato. ˆ Search: senza dubbio il formato che viene oggi maggiormente utilizzato e che porta il maggior ritorno in termini economici è il search. L inserzionista paga perché il link al suo sito appaia quando vengono inserite determinate parole chiave da lui scelte. La Figura 2.2, tratta dal rapporto Iab 2010 mostra il contributo dei diversi formati alla costituzione dei ricavi totali dell internet advertising.

22 2.3 Modalità di pagamento 21 Figura 2.2: Contributo dei diversi formati alla costituzione dei ricavi totali dell internet advertising. 2.3 Modalità di pagamento Ognuno dei formati precedentemente menzionati può utilizzare una o più modalità di pagamento: 1. Pay-per-impression (PPI/CPM): l inserzionista paga perchè il suo annuncio pubblicitario appaia sulla rete, indipendentemente dal fatto che l utente clicchi sul link o acquisti il prodotto o servizio da lui offerto. Generalmente si paga per un milione di impressioni(cpm) ed è possibile scegliere il tempo, per esempio un milione di impressioni al mese, o lasciare che il motore di ricerca faccia apparirre l annuncio per un tempo non definito a priori. Questa modalità di pagamento è senza dubbio vantaggiosa per la società che offre il servizio di advertising perché il pagamento avviene per il solo fatto che l annuncio sia apparso sul Web. 2. Pay-per-query (PPQ): l utente paga per avere accesso ai dati. Il motore di ricerca può richiedere all utente un pagamento per la visualizzazione dei contenuti richiesti oppure può consentire la visione di alcune informazioni di base e chiedere un pagamento per l accesso a informazioni di maggior dettaglio.

23 2.4 Relazione formato-pagamento Pay-per-conversion (PPC): l inserzionista paga solo se l utente che visiona il sito, a cui ha accesso tramite click su un annuncio sponsorizzato, acquisterà il bene o servizio da lui offerto o effettuarà una registrazione o una qualunque altra attività che vada oltre la semplice visione del sito. Questa modalità di pagamento va a vantaggio dell inserzionista che sarà sicuro di pagare solo per traffico di qualità. 4. Pay-per-click (PPC): questa è sicuramente la modalità oggi più utilizzata e rappresenta un compromesso tra CPM e PPC in quanto l inserzionista paga solo quando l utente clicca sul suo link. Questo modello fu introdotto da Overture nel 1997 e oggi è condiderato uno standard per le modalità di pagamento legate al search, infatti i maggiori motori di ricerca come Google [21] e Yahoo! [22] lo utilizzano abitualmente per regolare il meccanismo di link sponsorizzati. 5. Pay-per-action (PPC): questa modalità viene utilizzata quando la regola per il calcolo del pagamento tiene in considerazione anche le azioni compiute sui link di altri advertiser oltre a quello a cui si riferisce il pagamento. Uno studio realizzato da Iab [23] mostra quanto le diverse modalità di pagamento contribuiscano alla costituzione dei ricavi totali dell advertising online. In Figura 2.3 è indicata la percentuale di questi ricavi derivante da pay-per-impression, pay-per-performance e da un pagamento ibrido. Il pay-per-performance riunisce in un unica voce pay-per-conversion, pay-perclick e pay-per-action mentre per pagamento ibrido si intende un unione tra pay-per-impression e pay-per-performance. 2.4 Relazione formato-pagamento I formati di cui si è parlato nella Sezione 2.2 possono utilizzare una o più modalità di pagamento. Sicuramente il metodo più utilizzato per i formati banner e rich media rimane il pay-per-impression, anche se iniziano ad esserci casi di pay-per-click. Per avere un idea di massima dei prezzi applicati

24 2.5 Aste per link sponsorizzati 23 Figura 2.3: Contributo delle diverse modalità di pagamento alla costituzione dei ricavi totali dell internet advertising. possiamo dire che il costo per mille impressioni si aggira intorno agli 1/2 e a seconda delle dimensioni e del tempo di permanenza sul Web, mentre siamo intorno agli 0.15 e per il pay-per-click. Se ci riferiamo invece all invio di , ovviamente l unico modello applicabile è il pay-per-impression. Per l invio di newsletter contenenti il link a un sito si possono pagare 30 e per l invio di mail. Il pay-per-impression è utilizzato anche per il formato classified. In questo caso il costo indicativo è di 9.95 e per 30 giorni di impressione su un sito. Il pay-per-click è utilizzato per i referral, ma soprattutto per il search. Per le parole chiave più comuni la cifra è circa 0.5 e, mentre i valori minimi sono intorno a 0.05 e. 2.5 Aste per link sponsorizzati I formati disponibili per le campagne pubblicitarie sul Web sono molteplici (Sezione 2.2). Tra questi, come mostrato in Figura 2.2, quello che riveste la maggiore rilevanza all interno dell advertising online è il search. La sua importanza è dimostrata dal fatto che il 46% del fatturato globale dell Internet advertising è a lui dovuto. Si parla di 12 miliardi di dollari spesi nel 2010[23]. Come anticipato nella Sezione 2.2 il formato search è la pubblicazione di link sponsorizzati su motori di ricerca come Google e Yahoo!. Quando un utente

25 2.5 Aste per link sponsorizzati 24 Internet digita una o più parole chiave (keyword) nell apposito spazio della home page di un motore di ricerca (search engine) riceve come risultato una pagina, contenente sia link sponsorizzati che link non sponsorizzati. In particolare la pagina è costituita da due colonne, sulla sinistra abbiamo i link non sponsorizzati e a volte due o tre link sponsorizzati, ben separati dagli altri, mentre sulla destra solo quelli sponsorizzati. La schermata del principale motore di ricerca, Google, è presentate in Figura 2.4 Figura 2.4: Risultato di una ricerca in Google. Quando un utente clicca su un link sponsorizzato viene indirizzato al sito web dell inserzionista e questo paga per il click ricevuto. Il pagamento è quindi pay-per-click. Le decisioni relative a quali link sponsorizzati mostrare all utente e quale prezzo far pagare per ogni click ricevuto sono prese svolgendo un asta (sponsored search auction). Nella letteratura più recente sono presenti molti studi relativi alle aste per i link sponsorizzati, anche se molti ambiti restano ancora inesplorati. Nelle Sezioni 2.7 e 2.8 sarà fornita una descrizione dei meccanismi d asta per l allocazione e il pagamento dei link sponsorizzati.

26 2.6 Mechanism design Mechanism design Le aste per i link sponsorizzati possono essere modellate come un problema di mechanism design. In economia e in teoria dei giochi, si definisce mechanism design la progettazione di regole di un gioco o di sistemi che permettano di raggiungere uno specifico risultato. Questo viene realizzato costruendo una struttura che incentiva gli attori a comportarsi in maniera coerente alle regole. La formulazione matematica si basa sui seguenti assunti: Sia N il numero di partecipanti al gioco. Ognuno ha un segnale o tipo che gli permette di decidere quale sarà la sua azione, per esempio in un asta il tipo di un offerente è rappresentato dalla sua valutazione o dal suo prezzo di riserva. In base al suo tipo l attore compirà un azione, A rappresenta lo spazio delle possibili azioni. Continuando con l esempio precedente sarà un offerta. Ogni agente ha poi un utilità legata al prezzo pagato e al fatto o meno di ricevere il bene. Di conseguenza un meccanismo può essere descritto matematicamente nel modo seguente: M = (N, X, Θ, V, g, A) Dove N è l insieme dei giocatori, X l outcome, Θ è la distribuzione di probabilità di ciascun giocatore sul proprio tipo, V rappresenza la valutazione dei giocatori riguardo alle alternative, A è lo spazio delle alternative già discusso sopra, g è una funzione che dalle azioni A 1, A 2,..., A n porta all esito. Abbiamo due tipologie di meccanismo: 1. Meccanismo indiretto: M = ((A i ), g( )) con g : A X 2. Meccanismo diretto: D = ((θ i ) iɛn, f( )) con f : (θ 1x,..., θ nx ) X Grazie al revelation principle [1] è possibile focalizzarsi solo sui meccanismi diretti in quanto esso afferma che per ogni M esiste un D equivalente e per ogni D esiste almeno un M equivalente. Passiamo quindi a studiare la funzione f(.) che prende il nome di funzione di scelta sociale. Prima di andare a elencare le proprietà di cui gode la funzione di scelta sociale andiamo a specificare a che livello piò valere una proprietà:

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS LINK SERVIZI BUSINESS CAMPAGNA MARKETING VIRALE IL MARKETING VIRALE È UNA FORMA DI PROMOZIONE

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Breve introduzione. Tariffe anno 2011. ilmoesano 1/5 tel: 091 827 46 67 CCP 65-121010-3 redazione@ilmoesano.ch www.ilmoesano.ch.

Breve introduzione. Tariffe anno 2011. ilmoesano 1/5 tel: 091 827 46 67 CCP 65-121010-3 redazione@ilmoesano.ch www.ilmoesano.ch. Tariffe anno 2011 Breve introduzione Cambiamenti Con l inizio dell anno 2011 lo spazio del portale ilmoesano.ch verrà riorganizzato per permettere una disposizione più razionale del materiale promozionale

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 DELIANet di Amedeo Foti Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 web: http://www.delianet..eu email: info@delianet.it DELIANet WebAgency WebSolutions WebMarketing L AZIENDA

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Vuoi aumentare le tue vendite?

Vuoi aumentare le tue vendite? Vuoi aumentare le tue vendite? CONSULTA 1. Come funziona il nostro servizio 2. Vantaggi 3. Alcuni dati 4. Costi e garanzie 5. Contatti... con il nostro servizio on-line proponiamo un sistema sicuro ed

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group Il Primo Circuito di Media Locali Info utili e vocabolario area web Ownership: Rikke Raboel DMedia group www.dmediagroup.it informazione indipendente intorno a Te Ottimizzazione visibilità SEO Cos è e

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT WEB MARKETING SVILUPPO WEB DESIGN VISIBILITÀ E PUBBLICITÀ ON LINE FORMAZIONE E CONSULENZA MOTORI DI RICERCA Promobit genera traffico Internet qualificato che si

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 WEB MARKETING nei motori di ricerca SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 1 1. INTRODUZIONE I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata sul web e sono secondi solo alla posta elettronica nella lista delle

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

S earche ngineo ptimization

S earche ngineo ptimization la nuova frontiera per lo sviluppo delle vendite Nel mercato si fa sempre più sentire la differenza tra chi si concentra solo sullo sviluppo commerciale tradizionale e chi invece abbraccia le nuove tecnologie

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Convenzione. 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google

Convenzione. 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google Convenzione Con la Convenzione Vertical Booking Google si ottengono 2 vantaggi: 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it INTRODUZIONE AL WEB www.studiosamo.it Fondamenti di Internet Marketing DEFINIZIONE: il web marketing è la branca delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale web per studiare il mercato

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Il Search Marketing nel media/mktg mix delle aziende

Il Search Marketing nel media/mktg mix delle aziende Il Search Marketing nel media/mktg mix delle aziende Relatore: Marco Loguercio Blog: www.marcologuercio.com Founder & CEO Sems () mloguercio@sems.it Milano, 27 febbraio 2007 1 About Sems About Sems Società

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Come ti guardo la pubblicità sul web

Come ti guardo la pubblicità sul web Come ti guardo la pubblicità sul web Sono in pochi a non sapere che i pop-up in un sito sono considerati sempre più seccanti e i clickthrough di un messaggio pubblicitario si sono attestati su valori medi

Dettagli

Visibilità prima di tutto

Visibilità prima di tutto Internet è un mezzo che permette alle Aziende di trarre vantaggio da innumerevoli fonti di traffico. Focalizzare i budget aziendali nelle campagne tradizionali, risulta improduttivo e poco mirato. Attraverso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Web Marketing. Strategie di Business e di comunicazione per competere nella rete globale. MARCHI D IMPRESA E INTERNET - 11 Novembre 2015

Web Marketing. Strategie di Business e di comunicazione per competere nella rete globale. MARCHI D IMPRESA E INTERNET - 11 Novembre 2015 MARCHI D IMPRESA E INTERNET - 11 Novembre 2015 Web Marketing Strategie di Business e di comunicazione per competere nella rete globale Chi sono Samuele Toffanelli Mi occupo di web marketing e comunicazione

Dettagli

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli