Blanchard: La crisi economica globale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blanchard: La crisi economica globale"

Transcript

1 Blanchard: La crisi economica globale Il modo migliore per capire l'origine della crisi è esaminare la figura 1 che ci mostra i prezzi delle case dal 1890 (linea rossa). La figura mostra due episodi in cui i prezzi delle case sono aumentati rapidamente. Il primo, alla fine degli anni quaranta è facile da capire: alcune case furono costruite durante la seconda guerra mondiale: al momento, l'economia stava usando la maggior parte delle sue risorse a fini bellici. Alla fine del conflitto si formarono molte nuove famiglie, molti nuovi bambini nacquero e la domanda di case esplose. Ma l'offerta di case era limitata, quindi i prezzi salirono vertiginosamente. Figura 1a. Prezzi delle case, costo dei mutui e crescita della popolazione Tuttavia, l'aumento dei prezzi delle case negli anni quaranta è piccolo rispetto a quello che si è verificato nel primo decennio di questo secolo. E in quel periodo non c'era alcun motivo evidente perché i prezzi dovessero aumentare così tanto. Come mostra la figura 1a, né i costi di costruzione che cadevano, né la crescita della popolazione che non accelera possono giustificare un rapido aumento dei prezzi. Eppure il boom continua per un decennio ma, infine, poiché nulla può durare per sempre, si ferma e la caduta dei prezzi delle case (i prezzi sono diminuiti in media circa il 30% negli Stati Uniti tra il 2006 e il 2009, vedi figura 1a) ha messo in crisi l'intera economia. Gli Stati Uniti non sono l'unico paese in cui i prezzi delle case sono aumentati molto. Nel Regno Unito, Irlanda e Spagna i prezzi sono aumentati ancora di più dal 1980 (figura 1b). La figura 2 mostra ciò che è accaduto alla fine: in meno di un anno il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti è più che raddoppiato, aumentando dal 4,5% al 9,5%. Subito dopo la recessione ha colpito il mondo intero. Il valore delle case in cui vivono rappresenta circa un terzo della ricchezza totale delle famiglie americane (32% nel 2007). Non è quindi sorprendente che un forte calo dei prezzi delle case possa avere indotto le famiglie a consumare meno. Tuttavia è sorprendente che un calo del 30% dei prezzi delle case abbia generato una fase di profonda recessione. Il 19 ottobre 1987 (successivamente chiamato "Lunedì Nero", Wall Street subì un calo del 20,4% in un solo giorno. I titoli sono meno importanti delle case nella ricchezza delle famiglie degli Stati Uniti: essi rappresentano comunque circa il 20% della loro ricchezza totale, una quantità non trascurabile. Ciononostante il crash del 1

2 1987 non ebbe quasi nessun effetto sulla crescita e il consumo. L'anno seguente la crescita del reddito accelerò al 4%, un punto in più del Figura 1b. Andamento dei prezzi delle case in altri paesi Figura 2. PIL e disoccupazione negli USA e nel mondo 2

3 Famiglie 'sott'acqua' Nella sezione precedente due domande sono rimaste senza risposta: perché il valore delle case è esploso dopo il 2000 e perché gli effetti della esplosione sono stati così drammatici? Cominciamo dall'aumento dei prezzi delle case. È evidente, guardando la figura 1b che i prezzi delle case stavano cavalcando una bolla. 'I prezzi delle case non possono cadere!', è stata una dichiarazione comune negli anni prima dello schianto. Tale esuberanza è spesso irrazionale. L'aumento dei prezzi delle case è stato anche l'effetto di un lungo periodo di tassi di interesse estremamente bassi che ha reso il prestito per comprare una casa molto attraente soprattutto se si ritiene che la bolla debba continuare! La Fed mantenne bassi i tassi di interesse perché l'inflazione era bassa. I prezzi delle case stavano aumentando molto velocemente, ma questi prezzi non entrano direttamente nell'indice utilizzato per calcolare l'inflazione. Quello che entra è il costo dell'affitto di una casa, e questo non aumenta così velocemente come i prezzi delle case e, in ogni caso, non abbastanza velocemente da modificare significativamente l'indice dei prezzi al consumo. Così, i prezzi delle case continuarono a crescere sia a causa dell'esuberanza razionale sia per i tassi di interesse molto bassi. Se i prezzi delle case fossero stati inclusi nell'indice utilizzato per calcolare l'inflazione, quest'ultima sarebbe aumentata e la Fed forse avrebbe aumentato i tassi di interesse. La bolla immobiliare non sarebbe forse cresciuta così tanto. I prestiti per la casa sono stati incoraggiati anche da un cambiamento nella severità dei requisiti fissati dalle banche per approvare un mutuo. Il risultato è stato che anche le famiglie che avevano una probabilità relativamente bassa di pagare le rate dei mutui, i cosiddetti clienti 'subprime', hanno ottenuto comunque un prestito. Perché le banche si assumono questi rischi? Il punto è che non lo hanno fatto, o almeno molto meno di prima. In passato una banca manteneva un mutuo sui suoi libri fino al giorno del completo rimborso. Aveva così un forte incentivo a vigilare sul cliente e assicurarsi che fosse solvibile. Oggi, invece, una banca può concedere un gran numero di mutui e vendere lo strumento finanziario che li contiene ad altri investitori. Quando un investitore, a volte un'altra banca, compra uno di questi titoli che contiene migliaia di ipoteche e viene chiamato mortgage-backed security non può controllare la qualità di ogni singolo prestito. La qualità e la sicurezza sono certificate da un'agenzia di rating. Ma le agenzie di rating non possono controllare ogni singolo prestito. Il risultato è che il controllo della qualità si è indebolito e le banche sono diventate molto meno attente nel concedere prestiti. Se le banche non sono attente non sorprende che, quando i prezzi delle case iniziano a cadere, alcune famiglie finiscano 'sott'acqua', ossia quanto hanno preso in prestito dalla Banca supera il valore di mercato della loro casa. Quando questo accade molte famiglie (soprattutto se pensano che 3

4 i prezzi delle case non torneranno più al livello precedente) sono costrette a lasciare la casa. Il mutuo quindi va in default e la casa viene pignorata ossia la proprietà è trasferita alla banca. Poiché il valore della casa è minore del valore del prestito che è stato inizialmente concesso, la banca realizza una perdita. Tuttavia, questo non basta per spiegare cosa è successo. La maggior parte delle famiglie non abbandonano la loro casa quando il prezzo della casa scende sotto il valore del prestito bancario (a meno che essi non possano più permettersi il mutuo). Le banche hanno realizzato grandi perdite sulle case pignorate, ma non abbastanza grandi da spiegare il tracollo del sistema finanziario internazionale. Né un calo del 30% dei prezzi delle case giustifica, di per sé, la forte caduta nei consumi delle famiglie ( 3.5% a tassi annui per due trimestri consecutivi) alla fine del Qualcos'altro deve aver lavorato per amplificare lo shock. Gli effetti amplificati della leva Per capire come l'effetto della caduta dei prezzi delle case è stato amplificato fino al punto da causare una forte recessione, abbiamo bisogno di introdurre un concetto non menzionato finora: il leverage o leva. Il modo migliore per farlo è con un esempio. Tavola 1. Cosa è il leverage (leva finanziaria)? Attività Passività Capitale Leva Banca Banca Prendiamo in considerazione i bilanci delle due banche che compaiono nella tavola 1. Entrambe hanno attività per un valore pari a 100. Queste attività potrebbero essere, per esempio, i prestiti ipotecari sulle abitazioni. Le due banche differiscono nel modo in cui le loro attività sono finanziate: la banca 1 ha finanziato i mutui con 20 di capitale proprio (il capitale iniziale accantonato quando è stata istituita) e ha preso a prestito 80 sul mercato, per esempio aprendo depositi per 80. La banca 2, invece, ha utilizzato solo 5 di capitale proprio e ha preso a prestito 95. La leva finanziaria è il rapporto tra attività e capitale proprio: Leva finanziaria = attività/capitale La banca 1 ha 100 di attività e 20 di capitale: la sua leva finanziaria è 100/20 = 5. Per la banca 2 la leva finanziaria è 20 (100/5). Ora chiediamoci che cosa accade se il valore delle attività passa da 100 a 80, per esempio perché i prezzi delle case scendono del 20%. Quando i prezzi delle case vanno giù il valore delle ipoteche (che sono sostituti dal valore delle case finanziate) va giù del 20%. Banca 1 rimane solvibile, dal momento che il suo capitale è sufficiente per assorbire la perdita di 20. Banca 2, invece, va in bancarotta perché non è in grado di far fronte alle perdite con il suo capitale. Ecco perché un rapporto di leva alto è rischioso: in caso di un calo del valore delle sue attività, la banca potrebbe diventare insolvente. Anche se è rischioso, le banche preferiscono avere un rapporto di leva elevato. Si supponga che il patrimonio che la banca ha investito garantisca un rendimento del 10% e dimentichiamoci i costi (immaginiamo per semplicità che la banca possa prendere in prestito senza pagare alcun interesse: questo è ovviamente irrealistico, ma negli anni prima della crisi, i tassi di interesse, come abbiamo già accennato, erano molto bassi). I proprietari della Banca 1 avranno un ritorno sul loro capitale del 50%: 10/20. I proprietari della Banca 2 fanno molto meglio: il loro rendimento è 10/5, cioè il 200%. Non c'è niente di nuovo in questo. È solo la 'ferrea legge della finanza': è possibile ottenere rendimenti più elevati solo se siete disposti a correre rischi più elevati. Fintanto che i prezzi delle case aumentavano, mantenendo una leva alta le banche potevano guadagnare enormi profitti e nessuna falliva. Ma questa lunga luna di miele non poteva durare all'infinito e, quando giunse al termine, molte banche si trovarono senza sufficiente capitale per assorbire le perdite: erano in bancarotta. 4

5 Perché il governo non intervenne, imponendo un limite sulla leva, è un'altra storia. Una spiegazione, come abbiamo già accennato, è che l'ampliamento del numero di cittadini americani possessori di una casa era un obiettivo politico: per raggiungerlo il governo doveva rendere attraente per le banche investire in prestiti immobiliari. Il modo per farlo era consentire alle banche di fare prestiti con una elevata leva finanziaria, cioè non con il proprio capitale, ma con denaro preso in prestito a buon mercato. Quando le cose andavano bene, questo significava rendimenti elevati per la banca e per i banchieri stessi perché i loro bonus erano legati ai profitti della banca. L'interesse dei banchieri spesso si traduceva in contributi per la campagna elettorale dei politici che poi facevano pressioni per mantenere una normativa permissiva in materia di leva. Nel corso del tempo l'esempio e la cattiva regolamentazione delle banche si sono diffusi ad altre istituzioni finanziarie. La tavola 2 mostra la leva media degli istituti finanziari più importanti negli USA nell'anno precedente alla crisi. Il mercato finanziario degli Stati Uniti ha cominciato ad apparire come una piramide invertita: un enorme massa di investimenti rischiosi si appoggiavano su un piccolo piedistallo di capitale. Non sorprende che quando il mercato ha smesso di crescere, queste istituzioni si siano rivelate molto fragili. Emettendo credit default swap alcune compagnie di assicurazione si sono esposte sul mercato immobiliare e, quando il mercato immobiliare è crollato e il valore dei prestiti è caduto, hanno cominciato a perdere senza avere sufficiente capitale per assorbire le perdite. Tavola 2. Leva finanziaria di alcune istituzioni finanziarie americane nel 2007 Banche commerciali 9.08 Banche cooperative 8.07 Società finanziarie Banche di investimento e hedge funds Fannie Mae e Freddie Mac Figura 3. Credito al settore privato non finanziario Finora, abbiamo capito perché la leva è attraente (per i banchieri), ma anche rischiosa. Che dire dell'amplificazione? Perché la leva alta ha amplificato gli effetti sull'economia della caduta dei prezzi delle case? Quando il valore del loro patrimonio è caduto, alcune banche con alta leva 5

6 finanziaria sono fallite. Ovviamente hanno smesso anche di concedere prestiti. Ma anche le banche che avevano abbastanza capitale e sono sopravvissute hanno cominciato a preoccuparsi. Per poter sopravvivere avevano usato quasi tutti i loro capitali e si erano indebolite. Riprendendo l'esempio precedente, Banca 2 va in bancarotta, Banca 1 si salva ma emerge dalla crisi con zero capitale e una leva infinita. Banche come Banca 1 hanno cercato di rafforzare la loro posizione in tre modi. In primo luogo cercando di raccogliere più capitali, ma questo non è facile perché le crisi non sono un buon momento per convincere la gente ad investire in una banca. In secondo luogo riducendo l'importo dei prestiti concessi, che significa fare meno nuovi prestiti e non rinnovare quelli in scadenza. In terzo luogo vendendo a qualunque prezzo altre attività liquide (principalmente titoli) in portafoglio. Il risultato è stato un congelamento del credito (come documentato nella figura 3) e una vendita di realizzo nel mercato azionario. Le vendite di realizzo (fire sales) accadono quando gli investitori hanno bisogno di vendere i loro asset rapidamente e questo fa cadere i prezzi. Questi sono i principali canali attraverso i quali la crisi finanziaria ha colpito l'economia reale. La stretta creditizia ha ridotto gli investimenti e la caduta del mercato azionario (in contemporanea con la caduta dei prezzi delle case) ha ridotto il valore della ricchezza delle famiglie e, di conseguenza, i consumi. Domanda di investimento, con le banche come intermediari Nella sezione precedente, abbiamo visto che un importante canale per la trasmissione della crisi all'economia reale sono i bilanci delle banche. Appena il loro capitale si è ridotto, le banche hanno iniziato a tagliare il credito, cioè smesso di fare prestiti e questo ha scoraggiato gli investimenti. Tutto questo non si spiega bene con un semplice modello IS-LM di investimento. Estendiamo quindi il modello IS LM per includere le banche. Consideriamo il caso di un'impresa che deve decidere se comprare una nuova macchina. L'impresa deve guardare al tasso di interesse. Tuttavia non c'è un tasso di interesse unico: il tasso di interesse (il tasso sui depositi bancari, i) ricevuto dai risparmiatori è di solito inferiore al tasso al quale le banche prestano alle imprese (il tasso di prestito, ). Quest'ultimo, cioè il costo di un prestito da una banca, è solitamente uguale al tasso ricevuto dai risparmiatori più un margine (spread) x: = i + x Dunque, quando un'impresa deve decidere se comprare una macchina, ρ è il tasso di interesse da considerare. La domanda di investimenti dipende quindi dal costo dei prestiti bancari (e non semplicemente dal tasso di interesse) e può essere espressa come: I = I (Y, ρ ) (+, ) Gli investimenti sono funzione del reddito reale e del tasso di prestito. Il segno positivo sotto Y (reddito reale) nell'equazione indica che un aumento del livello di reddito reale conduce a un aumento degli investimenti. Ciò accade perché un reddito più alto da luogo anche a una maggiore domanda di consumi, per fronteggiare questa domanda le imprese devono creare nuova capacità produttiva attraverso gli investimenti. Il segno negativo sotto ρ indica che un aumento del costo dei prestiti bancari porta con sé una diminuzione degli investimenti. Il margine x dipende da due fattori: 1) Il capitale delle banche (B). Come abbiamo detto nella sezione precedente, le banche vogliono e spesso hanno bisogno di mantenere un sufficiente livello di capitale: il livello minimo di capitale può essere determinato da norme, o semplicemente desiderato dalla banca per non aumentare troppo la sua leva. Ora si supponga che il capitale di una banca si riduca, per esempio perché alcuni clienti non riescono a rimborsare i loro prestiti. Il capitale della banca assorbe la perdita e si riduce di un 6

7 importo equivalente alla perdita nel portafoglio dei prestiti (ricordate sempre l'identità contabile: attività = passività, ovvero prestiti + altre attività = capitale + depositi). Una caduta del capitale della banca aumenta la leva. Per ovviare alla caduta del suo capitale, al fine di ripristinare l'originale rapporto di leva, la banca ha due opzioni: aumentare il capitale o diminuire le attività. Per aumentare il capitale può cercare nuovi investitori, disposti a investire nella banca capitale fresco. Oppure si può vivere con il capitale che resta e ridurre il proprio patrimonio riducendo il volume dei prestiti. Entrambe le strategie hanno l'effetto di ridurre la leva finanziaria della banca che è aumentata a causa delle perdite sul portafoglio dei prestiti. Ad esempio, immaginate che una banca, con un patrimonio pari a 100 e capitale pari a 20, registri una perdita pari a 2. Il capitale scende a 18. La leva quindi aumenta da 5 (= 100/20) a circa 5.5 (= 100/18). Per diminuire la leva tornando al livello precedente (5), la banca può aumentare il capitale a 20 (trovando investitori disposti ad investire una somma pari a 2 nel capitale della banca), oppure deve ridurre il suo patrimonio a 90, affinché leva vada giù a 5 (= 90/18). Per ridurre le attività da 100 a 90, le passività devono ridursi fino a 72 (in modo che passività (72) + capitale (18) = attività (90)). Poiché trovare nuovi investitori richiede tempo, la prima reazione a una perdita di capitale è quella di ridurre le attività riducendo il volume dei prestiti, per esempio con il blocco di nuovi prestiti. Di conseguenza, quando il capitale delle banche si riduce, cade anche l'offerta di prestiti. La contrazione dell'offerta porta con sé un aumento del prezzo, le banche quindi chiedono un margine più alto per concedere prestiti. 2) Capitale delle imprese (F). Per capire questo, si consideri un'impresa che debba decidere se comprare un nuovo macchinario il cui costo è I. Per acquistarlo l'impresa chiede alla banca un prestito pari a I. Si supponga ora che l'impresa abbia un patrimonio (il valore delle sue macchine e impianti, il denaro in banca, le attività finanziarie e altri beni che possiede) pari a F. Il costo del prestito dipende quindi dalla differenza I-F. Per capire meglio bisogna considerare che il valore di F, può essere utilizzato come una garanzia per il prestito: spesso un contratto di prestito specifica che se il debitore non riesce a ripagare I, la banca può appropriarsi di F. Ma prestiti superiori a F non possono essere garantiti dal capitale dell impresa e quindi sono più rischiosi per la banca. Per questo motivo, oltre a pretendere F come garanzia, la banca addebita un margine x. Questo spread viene chiamato premio finanziario esterno, ed è il premio che la Banca chiede per prestiti non pienamente garantiti. Quali fra gli asset dell'impresa saranno accettati come garanzia, e quindi il valore di F, dipende dalla banca. Alcune banche accettano solo attività molto liquide, contanti o obbligazioni pubbliche; altre possono accettare anche beni immobili che sono più rischiosi perché la banca non può essere sicura del valore ricavabile in caso di vendita. Ciò che spesso succede è che meno liquido è un bene e meno viene accettato come garanzia. Un capitale di credito F serve non solo come esplicita garanzia per la banca: esso crea anche incentivi a scegliere progetti di investimento redditizi e a portarli avanti con attenzione. Più alto è F, più l'impresa ha da perdere se il progetto non ha successo. Questa è un'altra ragione alla base dello spread, x dipende da I- F. Quindi lo spread x dipende sia dal capitale delle banche che da quello delle imprese, pertanto possiamo scrivere: x = x (B, F) ( ) I segni meno sotto F e B mostrano che, quando il capitale delle banche o delle imprese diminuisce, lo spread x aumenta e viceversa. La riduzione del capitale di banche e/o imprese influisce sui prestiti? Consideriamo una caduta del capitale delle imprese, F (cioè, una riduzione degli attivi finanziari che riduce il valore delle garanzie che l'impresa può fornire). Lo spread aumenterà e lo stesso farà il costo del credito. I prestiti bancari cadranno. Gli investimenti e l'output andranno giù. Prendiamo ora in considerazione l'effetto sui prestiti di una caduta del capitale delle banche, B. Abbiamo già visto che le banche sono propense a rispondere ad un calo di B tagliando i prestiti. 7

8 L'effetto è uguale a quello prodotto da una caduta del capitale delle imprese. Per ogni livello del tasso di rifinanziamento ρ una caduta di B aumenterà lo spread x e il costo del credito per le imprese e di conseguenza si ridurranno investimenti e output. Ora torniamo al modello IS-LM. Dal momento che gli investimenti entrano nella linea IS ma non in quella LM, tutto quello che dobbiamo fare è sostituire, nella relazione IS, la domanda di investimenti che conoscete con la nuova versione sopra descritta. La nuova curva IS è quindi una funzione dello spread x poiché l'investimento dipende dal costo dei prestiti e quindi da x: I [Y, i + x (B, F)]. Non cambia nient'altro. Così, quando il capitale delle banche si riduce per qualsiasi motivo, ad esempio perché il numero di famiglie non in grado di rimborsare i loro mutui o prestiti sulla carta di credito aumenta la curva di offerta dei prestiti si sposta verso l'alto, lo spread x aumenta e con esso anche il costo dei prestiti bancari anche se il tasso di interesse non è cambiato. Il risultato è che la curva IS si sposta a sinistra e il nuovo livello di equilibrio dell'output diminuisce come mostrato nella figura seguente. Figura 4. LM e 'nuova' IS. Figura 5a. Spread in alcuni paesi 5b. Crollo degli investimenti In sintesi: qualsiasi evento che colpisce il valore dei beni che compaiono nei bilanci delle banche (o delle imprese) quindi qualsiasi evento che modifica il capitale di banche o imprese incide 8

9 anche sul livello di equilibrio dell'output. Inoltre, più alta è la leva finanziaria maggiore è l'effetto sull'output di una data caduta del valore dei beni. Il motivo è che più alta è la leva maggiore è la riduzione del capitale per ogni data perdita di valore delle attività. Questo spiega esattamente perché la crisi finanziaria ha colpito l'economia reale così duramente: uno shock relativamente piccolo in termini di valore delle attività bancarie (le perdite sui subprime e altre ipoteche) è stato amplificato dalla leva alta e ha prodotto grandi perdite nel capitale delle banche. Ciò ha spinto verso l'alto lo spread provocando una corrispondente caduta degli investimenti. La figura precedente mostra proprio questo: l'ampliamento dello spread che nella figura è misurato dallo spread sui corporate bonds, vale a dire la differenza tra il tasso di interesse che le imprese pagano sulle obbligazioni emesse ( ) e il tasso di prestito ( ). Nella figura 5b è rappresentato il crollo degli investimenti in quattro paesi durante la crisi in Europa e negli Stati Uniti. Il contagio internazionale La crisi finanziaria che ha avuto inizio negli U.S.A. si è rapidamente estesa a tutte le principali economie avanzate e ai paesi emergenti. Il principale canale di trasmissione è stato il commercio. L' apertura dei mercati ha un'importante implicazione macroeconomica: i consumatori e le imprese spendono parte del loro reddito disponibile in merci straniere. Quando il reddito disponibile cade, anche il consumo diminuisce e questo riduce sia la domanda di beni prodotti all'interno sia quella di merci straniere, le importazioni. Durante la crisi finanziaria, quando i consumatori e le imprese hanno smesso di spendere, le importazioni statunitensi sono crollate. La figura 6 mostra che, in appena pochi mesi dal luglio 2008 al febbraio 2009, le importazioni americane di beni sono diminuite del 46%! Dato che gli Stati Uniti d'america sono il più grande importatore di merci in tutto il mondo (le importazioni americane rappresentano intorno al 13% delle importazioni totali del mondo), un simile crollo ha rappresentato una grande diminuzione delle esportazioni per i paesi esportatori verso gli U.S.A. Nel complesso, la contrazione del commercio internazionale (considerando sia le importazioni che le esportazioni) ha raggiunto il 12% nel corso del 2009 (figura 7). Figura 6. Importazioni degli Stati Uniti

10 Figura 7. Il commercio mondiale (esportazioni +importazioni) tra il 1970 e il Il contagio è stato maggiore nei paesi relativamente più dipendenti dal commercio estero, la Germania per esempio. Tra le economie aperte, quelle con forti legami commerciali con gli Stati Uniti Canada e Messico al di sopra di tutti, ma anche l'ue e la Cina hanno sofferto di più. Gli effetti del contagio internazionale sono stati amplificati in paesi come il Regno Unito e l'irlanda dove le banche nazionali hanno sofferto di problemi simili a quelli delle banche degli Stati Uniti. Più in generale, il virtuale arresto del mercato interbancario, che è il mercato dove le banche prendono a prestito fondi a breve termine da altre banche con eccesso di liquidità (che seguì il fallimento di Lehman Brothers su 15 Settembre 2008) ha colpito le banche di tutti i paesi diventando un altro importante canale di contagio. La politica economica e la crisi In questa sezione spieghiamo come le politiche monetaria e fiscale sono state utilizzate per rispondere alla crisi. I dati di base sono mostrati nella figura 8. Le Banche centrali hanno usato la politica monetaria per tagliare i tassi di interesse fino a valori vicini allo zero, mentre i governi hanno usato la politica fiscale per sostituire la domanda privata con quella pubblica, cercando di compensare la caduta nel consumo privato e nell'investimento privato con maggiore spesa pubblica. Parte dell'aumento del deficit di bilancio è stato automatico, a causa degli effetti degli stabilizzatori automatici (ad esempio, sussidi di disoccupazione più elevati), parte è dovuta a specifiche azioni da parte dei governi, come ad esempio l'aumento degli investimenti pubblici e la riduzione delle aliquote fiscali (pannello inferiore della figura 8). Queste misure hanno funzionato? Sono state cioè efficaci nel limitare l'effetto della crisi finanziaria sulla produzione e l'occupazione? Prima di rispondere a questa domanda, abbiamo bisogno di guardare più da vicino la politica monetaria, poiché ciò che hanno fatto le banche centrali non è stato solo portare i tassi di interesse vicino allo zero. Per capire questo che dobbiamo tornare alla trappola della liquidità nel modello IS LM. La vediamo nella figura 9. Figura 8. 10

11 Figura 9. Trappola della liquidità 11

12 Riducendo il capitale delle banche e, attraverso questo canale, scoraggiando l'investimento, la crisi finanziaria ha spostato la curva IS a sinistra fino a IS. Prima della crisi, l'economia era in piena occupazione nel punto E. La crisi ha spostato l'equilibrio in E. La politica fiscale ha parzialmente compensato lo spostamento della curva IS, portandola indietro a IS ma l'effetto non è grande, almeno nel breve periodo, perché, per esempio, gli investimenti pubblici nelle infrastrutture uno degli elementi quantitativamente più rilevanti nel pacchetto di politica fiscale richiede tempo per tradursi in spesa. La politica monetaria sposta la curva LM, ma quando raggiunge LM il tasso di interesse è pari a zero e la 'tradizionale politica monetaria' non funziona più perché il tasso di interesse nominale non può scendere sotto zero. Così l'economia è bloccata a Y e quello che la politica monetaria può fare è aspettare che gli effetti della politica fiscale spostino ulteriormente la curva IS. C'è qualcos'altro che la Banca centrale può fare? Ricordiamo perché la curva si è spostata in primo luogo. E' accaduto perché la riduzione del loro capitale ha indotto le banche a vendere parte dei loro beni, compresi i prestiti. Questo ha aumentato il costo dei prestiti per le imprese, e il risultato è stato una caduta degli investimenti. Se la Banca centrale interviene per acquistare alcuni dei beni di cui le banche vogliono sbarazzarsi (tra cui alcuni dei loro prestiti), il costo dei prestiti non deve necessariamente cambiare. Per esempio: assumiamo che la banca voglia ridurre i suoi prestiti al settore edile, e lo fa rifiutando di fornire qualsiasi nuovo prestito ai costruttori. Se la Banca centrale è disposta a comprare una parte del portafoglio di prestiti per abitazioni della banca (pagando in contanti), la banca può evitare di ridurre i prestiti a questo settore. In altre parole, offrendo di acquistare beni dalle banche commerciali, la Banca centrale può annullare l'aumento iniziale dello spread x, ed evitare una contrazione dei prestiti. In termini di figura 9, la curva LM si sposta verso destra (poiché la Banca centrale stampa denaro per acquistare beni delle banche), ma questo sposta anche la curva IS di nuovo verso destra. Il tasso di interesse rimane a zero, ma la produzione si muove di nuovo verso Y*. Questo politica è chiamata quantitative easing. La Banca d'inghilterra, per esempio, nel marzo del 2009 ha iniziato ad acquistare attività del settore privato. Questi beni erano prestiti che le banche avevano fatto a imprese o obbligazioni emesse da imprese e comprate da banche o da altri investitori. La Banca d'inghilterra ha affermato che lo scopo di questi acquisti era di 'alleviare la stretta nel mercato del credito alle imprese e, in definitiva, di aumentare la domanda nominale', proprio come abbiamo visto nella sezione precedente. Da settembre 2009, tali attività hanno rappresentato la quasi totalità delle attività detenute dalla Banca d'inghilterra (figura 10). Poiché il valore del patrimonio di una banca centrale è uguale al valore delle sua passività (cioè le banconote emesse), i beni acquistati dalle banche ammontavano a poco meno dell'intera offerta di moneta del Regno Unito. Figura 10. Composizione delle attività della Banca d'inghilterra 12

13 Figura 11. Andamento della produzione industriale e delle vendite Figura 12. Livello della produzione. Confronto fra la crisi attuale e quella del 29 Oggi sappiamo che l'intervento del governo ha funzionato consentendo di evitare una depressione. La figura 11 mostra l'andamento della produzione industriale e delle vendite al dettaglio fin dall'inizio della crisi. Anche se non si può attribuire l'inversione di tendenza osservata nell'estate del 2009 solo alle politiche monetarie e fiscali, gli effetti degli shock finanziari sembrano essere stati gravi ma limitati nel tempo. Questo è particolarmente sorprendente se confrontiamo la crisi del con ciò che è accaduto negli anni trenta. Figura confronta i percorsi di produzione industriale nella crisi del con ciò che è accaduto dopo il La figura 12 mostra la produzione industriale, che è una misura molto imperfetta delloutput ma è l'unica misura disponibile per gli anni trenta. È abbastanza evidente ciò che è accaduto è niente in confronto a quello che è successo dopo la crisi finanziaria del L'eredità della crisi Guardando avanti quale eredità ci lascia questa crisi? L'eredità principale deriva dall'utilizzo di criteri di politica fiscale che hanno portato ad un forte aumento del debito pubblico (vedi figura 13): 13

14 come sarà risolto questo problema? L'eredità del debito elevato sarà con noi per lungo tempo. La storia dimostra che l' accumulazione del debito per esempio durante le guerre richiede molto tempo per essere invertita. A volte un debito elevato va di pari passo con un'inflazione elevata, che è un modo per ridurre il valore reale del debito. La preoccupazione per l'inflazione si pone anche per il modo in cui è stata utilizzata la politica monetaria: non solo riducendo i tassi di interesse a zero, ma continuando con il quantitative easing, come abbiamo imparato nella sezione precedente. In tempi normali, la Banca centrale avrebbe 'creato' ulteriore denaro comprando buoni del tesoro sul mercato con operazioni di mercato aperto. Questa volta, tuttavia, la Fed e la Bank of England (in misura minore la BCE) hanno creato denaro acquistando dal mercato una vasta gamma di titoli che, come nel caso delle ipoteche comprate da parte della Fed, sono molto meno liquidi rispetto a quelli del tesoro. Quando le banche centrali decideranno che è giunto il momento di alzare i tassi di interesse per impedire l'inflazione, potrebbero trovare che la vendita di tali titoli sul mercato non è facile. L'eredità di un debito elevato e la necessità di ridurlo condizionerà la politica economica nei paesi sviluppati per molti anni a venire. 14

La crisi iniziata nel 2007

La crisi iniziata nel 2007 La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Capitolo 3. La domanda e l'offerta

Capitolo 3. La domanda e l'offerta Capitolo 3 La domanda e l'offerta Domanda e offerta sono parte di un modello che punta a spiegare in che modo vengono determinati i prezzi in un sistema di mercato I mercati Un mercato è un gruppo di acquirenti

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 26 Il sistema finanziario Il sistema finanziario fa in modo che

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 22 La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea In questa lezione La moneta e le sue funzioni: come si misurano gli aggregati monetari banche commerciali e creazione di moneta Il ruolo della

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE 0 COSA IMPAREREMO La teoria classica dell inflazione cause effetti Costi sociali In che senso classica? Assumiamo che i prezzi siano flessibili

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli