SUPERARE LA CRISI DELL EUROZONA CON UN ATTIVA POLITICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPERARE LA CRISI DELL EUROZONA CON UN ATTIVA POLITICA"

Transcript

1 SUPERARE LA CRISI DELL EUROZONA CON UN ATTIVA POLITICA MONETARIA MARCELLO MINENNA 1. L AREA VALUTARIA UNICA E LA SUA STRUTTURA DEI TASSI DI INTERESSE Un area valutaria richiede un unica struttura a termine dei tassi di interesse. Il tasso di interesse, infatti, definisce il costo del denaro su diverse scadenze e tra due aree valutarie sono sempre i tassi di interesse che definiscono relazioni di parità attraverso il tasso di cambio. Con la partenza dell Euro si è assistito ad una convergenza dei tassi di interesse dei Paesi che avrebbero costituito l Eurozona. In questa convergenza un ruolo chiave è stato svolto dalla regolamentazione che attraverso le direttive sulla misurazione dei rischi per banche (Basilea), assicurazioni (Solvency) e fondi comuni di investimento (UCITs) ha stabilito l identità dei rischi dei debiti europei. Questa identità ha orientato i comportamenti degli operatori sui mercati che hanno posto in essere operazioni di quasi-arbitraggio sui titoli di Stato dei Paesi che avrebbero costituito l Eurozona (non a caso denominate convergency trades ). Infatti, i mercati scommettendo sulle regole che non discriminavano i rischi dei vari debiti sovrani e del ruolo di garanzia svolto su tale aspetto dalla BCE ha venduto i titoli di Stato con i rendimenti più alti e ha acquistato quelli con i rendimenti più bassi sino a quando tutti i titoli hanno mostrato il medesimo rendimento dei titoli tedeschi. Questa operatività è proseguita dopo la partenza dell unione monetaria attraverso un acquisto generalizzato da parte dei sistemi bancari dell Eurozona dei titoli di Stato, determinando un fenomeno di europeizzazione dei vari debiti pubblici. Vi sono evidenze sul fatto che l allineamento dei tassi di interesse abbia consentito un aumento della correlazione dei cicli economici altrimenti difficilmente realizzabile, incentivando allo stesso tempo le possibilità di spesa dei vari Paesi membri con conseguente aumento del debito. L esplosione della bolla immobiliare americana amplificata dall abuso di derivati e dal default di Lehman Brothers ha portato in evidenza i limiti della regolamentazione e le delle convenzioni di mercato sulla misurazione del rischio di credito. Il rischio di credito nell Eurozona era infatti omogeneo nei testi delle direttive ma i Paesi membri avevano beneficiato della germanizzazione dei tassi di interesse e della europeizzazione dei debiti senza mettere in atto quelle riforme strutturali necessarie alla convergenza sostanziale delle economie. L interconnessione globale che i mercati finanziari avevano raggiunto a partire dagli anni 90 trasferì istantaneamente la crisi nell Eurozona, trovandovi la tempesta perfetta. A ridosso del primo fallimento bancario europeo (la IKB tedesca nel 2009) il governo tedesco precisò che ogni Paese membro avrebbe fatto fronte alle proprie crisi bancarie. Divenne evidente che l Eurosistema era un architettura omogenea solo sulla carta e quindi correttamente iniziò ad apprezzare un differente rischio di credito dei vari titoli governativi attraverso uno spread. Tale spread aveva un importante ripercussione sul mercato interbancario dei pronti contro termine: il tasso di interesse era differente in base al titolo di Stato posto a garanzia dell operazione. In altri termini le banche discriminavano il collaterale (i.e. il titolo di Stato posto a garanzia) chiedendo in base alla rischiosità del Paese un maggiore rendimento. 1

2 A rafforzare questo clima di incertezza sulla tenuta dell Eurosistema, nel febbraio 2011, la BCE quasi volendo prendere atto della disomogeneità tra i vari paesi decise di conformarsi alla pratica di discriminazione dei collaterali effettuata sul mercato interbancario. A garantire l uguaglianza dei rischi dei debiti dell Eurozona veniva quindi a mancare anche il supporto della BCE. Questa decisione non poté che essere interpretata dai mercati finanziari come l assenza di una politica istituzionale in grado di difendere l euro; divenne credibile una scommessa contro la tenuta dell Eurozona. L Italia venne attaccata in quanto Paese membro che per dimensione di PIL e debito, in caso di fallimento avrebbe potuto far saltare l euro. In poco meno di tre anni si disgregava dunque l unicità della struttura a termine dei tassi dell Eurozona che aveva costruito in quasi un decennio (figura 1). Figura 1 Divergenza dei tassi di interesse dei titoli governativi (10 anni) 40% 35% Avvio dell Euro La Grecia entra nell Eurozona Esplosione della crisi del debito greco 30% 25% 20% 15% Grecia Portogallo Spagna Irlanda Italia Francia Germania 10% 5% Lo spread rappresenta nei fatti una contraddizione in termini rispetto al concetto stesso di area valutaria ed esprime l incapacità di superare i nazionalismi dei vari Paesi membri; in un area valutaria non possono coesistere infatti 26 differenti curve dei tassi di interesse. 2. DEBITO PUBBLICO E VALUTE OMBRA Un più alto tasso di interesse pagato sul rifinanziamento del debito pubblico implica che il governo è in difficoltà e sfiduciato dai mercati: in queste circostanze emerge abbastanza naturalmente il fenomeno della nazionalizzazione del debito pubblico; ai sistemi bancari nazionali è richiesto di farsi carico dei rischi dei propri debiti. Questo fenomeno presenta evidenti profili di criticità; primo tra tutti il fatto che il rischio di credito di un Paese membro diviene perfettamente correlato a quello del proprio sistema bancario. Uh esempio perfetto di questo rapporto vizioso governi/banche è rappresentato dalla grave 2

3 crisi finanziaria della Spagna nel Da circa il 2010 il sistema bancario spagnolo si era caricato dei titoli governativi scaricati sul mercato dagli altri Paesi. Tale sforzo tenuto conto della dimensione contenuta del debito pubblico spagnolo soprattutto se paragonata al PIL avrebbe dovuto essere sostenibile, ma a causa dell incidenza delle perdite sui debiti privati dovute alla crisi immobiliare, la Spagna ha assistito al default del proprio sistema bancario ed ha necessitato di quasi 100 mld di euro di liquidità fornita in parti eguali dalla BCE e dal fondo salva-stati. Il mercato interbancario dell Eurozona nel corso della crisi si è dovuto adattare ad una realtà operativa diversa caratterizzata da spread sui tassi di interesse che riflettono le differenti rischiosità dei Paesi membri. Tenuto conto che le transazioni finanziarie in media in Europa rappresentano dieci volte l economia reale ciò implica che sui mercati le transazioni sono regolate in valute differenti: euro-lire laddove lo spread rifletta il rischio-italia, o in euro-pesetas se riferite al rischio-spagna etc. Per intuire tale concetto, si consideri che gli equilibri dei flussi finanziari tra due aree valutarie si riflettono attraverso il tasso di cambio e il differenziale tra i tassi di interesse. Se è infatti più conveniente investire in un Paese specifico ci sarà un eccesso di domanda di valuta di quel Paese con la conseguenza che il tasso di cambio si apprezzerà e quindi si ridurrà la convenienza ad investire. Senza perdite di generalità: prima della nascita dell euro, prendendo ad esempio Italia e Germania, il differenziale di rendimento tra il BTP e il BUND ed il tasso di cambio lira-marco qualificavano le dinamiche anche di rischiosità tra le due economie (figura 2-sx); l andamento dello spread BTP-BUND determinava quindi movimenti nel tasso di cambio lira-marco e viceversa. Nell ipotesi che Italia e Germania avessero lo stesso rischio-paese, è evidente che un differente rendimento dei titoli di Stato esprimeva de facto l impatto del tasso di cambio tra le due valute che rende il BUND più costoso del BTP. Dopo la nascita dell euro l assenza di un tasso di cambio e la mancanza di una valutazione differenziata del merito di credito tra Italia e Germania hanno comportato l azzeramento dello spread BTP-BUND (figura 2-dx). A partire dal 2008, con il conseguente apprezzamento da parte dei mercati finanziari delle differenti rischiosità dei debiti dei vari Paesi membri dell Eurozona, è riemerso nuovamente lo spread che contrariamente al passato ed in mancanza di un tasso di cambio è diventato un mero indicatore delle differenze con il rischio di credito della Germania. Lo strumento è ora rappresentato dal differenziale tra i premi pagati sui CDS ( relativi al debito governativo italiano ed a quello tedesco (figura 2-dx). Ipotizzando in astratto che il BTP e il BUND presentino la stessa rischiosità, la maggiore onerosità del BUND rispetto al BTP (espressa dallo spread BTP-BUND) sarebbe semplicemente il riflesso di un deprezzamento di un teorico tasso di cambio tra euro-lire e euro-marchi che ha reso l attività finanziaria tedesca più costosa. Quest ultima grandezza finisce per svolgere, infatti, un ruolo di tasso di cambio ombra tra i due Paesi analogo tenuto conto della circostanza di condividere un unica valuta a quello svolto dal tasso di cambio lira-marco. L impatto delle valute ombra potrebbe non rimanere confinato all operatività del sistema bancario e potrebbe trasmettersi ai debiti pubblici dell eurozona in quanto viene amplificato 3

4 dalla perdita della sovranità monetaria delle Banche centrali nazionali a favore della BCE. L impossibilità per i singoli Paesi di controllare la loro offerta di moneta comporta l oggettiva difficoltà ad imbastire qualsivoglia intervento di controllo sul debito pubblico. Tale circostanza in altre aree valutarie si verifica allorquando il debito pubblico sia denominato in una valuta estera. Lira italiana/marco tedesco Figura 2 Tasso di cambio, spread dei titoli governativi e dei CDS di Italia e Germania. Tasso Tasso di cambio di Cambio lira/marco Lira/MarcoSpread titoli Govt governativi Spread (BTP Bund) (BTP-BUND) CDS Spread (ITA-GERM) (IT DE) % CDS % BTP-Bund In questa prospettiva, lo spread rappresenterebbe la stima di mercato dell iniziale svalutazione della valuta ombra, che diverrebbe reale in caso di rottura dell euro. In tale circostanza infatti, ogni Stato recupererebbe la sovranità sul debito e deciderebbe plausibilmente di ridenominarlo in una nuova valuta ottenendo una svalutazione implicita. Tale considerazione qualifica un profilo di criticità, tenuto conto che l esperienza storica insegna che laddove il debito in valuta estera superi il 70% del rapporto debito/pil è assai probabile un default e dato che tutti i principali Paesi membri sono sopra tale percentuale. Alcuni come l Italia, largamente. 3. GLI SQUILIBRI STRUTTURALI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI Dal 2002 fino al 2012 si è assistito alla compresenza di un persistente surplus commerciale tedesco e di un deficit di quasi tutti gli altri Paesi dell Eurozona (figura 3); questo trend si interrompe nel 2013 con un surplus dei Paesi periferici, espressione però non di un miglioramento delle esportazioni bensì della riduzione delle importazioni per il crollo della domanda interna. Questi squilibri dei flussi commerciali hanno un articolata spiegazione non solo riconducibile alle maggiori capacità del sistema produttivo tedesco. Infatti, surplus commerciali tra due aree valutarie con sistema di cambi flessibili non possono essere in alcun modo permanenti. Il surplus di un Paese avrebbe come contraltare un eccesso di domanda della sua valuta con apprezzamento del tasso di cambio; ciò implicherebbe che i prodotti del Paese in surplus diverrebbero relativamente più costosi e pertanto si normalizzerebbe la bilancia commerciale. I Paesi dell Euro zona invece condividono la stessa valuta ed è come se operassero in un regime di cambi fissi. 4

5 Figura 3 Andamento della Bilancia commerciale dei principali Paesi dell eurozona (Eurostat ) Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Portogallo % del PIL 5% -5% -10% -15% L euro nella prospettiva di un sistema valutario a cambi fissi offre pertanto una spiegazione degli squilibri dei flussi commerciali intra-europei. A partire dal 2008 è stata osservata la persistenza nel tempo di spread elevati sui titoli governativi dei Paesi periferici rispetto ai titoli tedeschi, al picco della crisi addirittura a due cifre. Tale circostanza ha contribuito ad aumentare le spese per interessi che il settore manifatturiero di tali Paesi ha dovuto sostenere, determinando quindi una fonte di divario competitivo. Si tratta anche qui di meccanismi di carattere finanziario che incidono sull industria manifatturiera europea e che si aggiungono ad una situazione già compromessa dai differenziali di inflazione presenti nell Eurozona. Infatti, nonostante l appartenenza ad una area valutaria come l euro in cui la BCE ha un obiettivo di inflazione impostato al 2%, i vari Paesi membri dell Eurozona hanno presentato un inflazione eterogenea e comunque sempre tendenzialmente più alta di quelli tedesca; ad esempio per l Italia e la Spagna si sono cumulati nel tempo differenze positive rispetto alla Germania su base annua tra lo 0,6% e l 1,1%. L impatto degli spread sugli oneri finanziari da sostenere per supportare la produzione, laddove non hanno potuto essere controbilanciati da una compressione dei salari o da delocalizzazione della produzione, sono stati trasferiti sui prezzi di vendita dei prodotti. Tenuto conto che larga parte del PIL è costituita da prodotti perfettamente sostituibili si è determinato un vantaggio competitivo per la Germania in termini di riduzione degli oneri per il finanziamento della produzione. Per comprendere meglio questa dinamica, si consideri, ad esempio l acquisto nell Eurozona di fibra ottica cioè di un prodotto la cui concorrenza è sostanzialmente sul prezzo da parte di un impresa USA. Prima dell entrata nell euro si ipotizzi un prezzo di $ 10 sia da parte di un impresa tedesca che da parte di una italiana. Trasferendo sul prezzo di vendita i maggiori oneri finanziari dovuti allo spread BTP-BUND ed al differenziale di inflazione, nel 2013 l impresa tedesca è in grado di vendere il prodotto a circa il 20% in meno di quanto può fare la sua concorrente italiana (cfr. Figura 4). Gli spreads forniscono un ulteriore spiegazione del 5

6 surplus commerciale tedesco. L esame dell andamento dei crediti commerciali erogati dal sistema bancario tedesco a favore dell Eurozona consente infatti di verificare se a sostenere il surplus commerciale tedesco vi sia anche stato un fenomeno di vendor financing cioè di finanziamento della domanda interna europea per sostenere l offerta del proprio sistema produttivo. All interno della medesima area valutaria, infatti, in presenza di un cambio fisso e di un vantaggio competitivo derivante da minori oneri finanziari è evidente che uno schema di vendor financing trovi terreno fertile. I crediti mostrano un andamento ciclico negli ultimi 10 anni; fino al 2010 cresce l esposizione al rischio di credito verso l Eurozona delle banche tedesche sino ad un livello di oltre mld di euro, confermando quindi un operatività di vendor financing della Germania. Figura 4. Gap competitivo tra i paesi dell Eurozona. Nel biennio vi è una riduzione dei crediti, pilotata dal provvedimento BCE degli LTRO. Le banche dei Paesi periferici ricevono dalla BCE la liquidità per poter saldare i loro debiti verso la Germania, con riduzione dell esposizione tedesca al rischio di credito dei Paesi periferici generata dal vendor financing. Questo secondo ciclo si sta articolando in modo differente in quanto le misure di austerità hanno determinato una compressione della domanda di prodotti tedeschi da parte dei Paesi periferici, con conseguente calo del livello di indebitamento delle loro banche verso le banche tedesche. Nell Eurozona l unico Paese su cui restano possibilità di applicazione dello schema resta quindi la Francia, che non a caso sta incrementando il suo peso sia nelle partite correnti della Germania che nei crediti delle banche tedesche verso l Eurozona e resta l unico Paese in deficit commerciale nel Contemporaneamente la Germania sta tentando di uscire dai confini europei avviando lo schema di vendor financing su scala worldwide attraverso il crescente peso dei Paesi extra-ue, sia all interno del saldo delle partite correnti sia tra i destinatari dei crediti erogati dal suo sistema bancario. Uno schema di vendor financing extra-ue non è però di facile applicazione in quanto la Germania dovrà fronteggiare difficoltà in termini sia di arena competitiva che di dinamiche dei tassi di cambio e di interesse tra diverse aree valutarie. Non potrà inoltre fare affidamento sulla rendita da posizione di cui gode all interno dell Eurozona, derivante prevalentemente da 6

7 questioni di carattere finanziario. 4. LE DISFUNZIONI ARCHITETTURALI RIFLESSE NEL SALDO TARGET2 Uno dei fondamenti dell architettura dell Euro, ovvero il sistema interbancario Target2 che registra i regolamenti di transazioni finanziarie tra le banche private ed il trasferimento sui bilanci delle banche centrali fornisce una chiave di lettura delle disfunzioni dell economia reale nell Eurozona. In particolare, negli ultimi 12 anni il saldo netto Target2 ha evidenziato valori positivi (cioè crediti) persistenti della Germania rispetto ai Paesi periferici (Figura 5). Figura 5. Saldo netto Target 2 dei paesi periferici (EZPC) e della Germania. Miliardi di euro EZPC Germania Banca d Italia: miliardi di euro -600 Banco de España: -239 miliardi di euro -800 Bundesbank: 510 miliardi di euro Un semplice esempio può far comprendere il significato di questo saldo. Quando una banca italiana cancella un debito di 100 verso una banca tedesca, l operazione è regolata attraverso Target2 e genera un credito della Bundesbank nei confronti della Banca d Italia di pari importo. Questa operazione non costituisce un semplice esercizio contabile. Infatti, dopo l operazione di saldo e la conseguente registrazione del credito di 100 per la Bundesbank, questo viene garantito dall'eurosistema e quindi mutualizzato tra tutti i paesi membri. Prima dell entrata in vigore del sistema Target2, nel caso in cui la banca italiana non avesse onorato il proprio debito, la banca tedesca sarebbe incorsa in una sofferenza, che avrebbe potuto determinare il fallimento della stessa. In una tale situazione, poiché l articolo 125 del Trattato sul Funzionamento dell UE non consente all Eurosistema di operare il salvataggio di una banca privata, le eventuali procedure di salvataggio sarebbero state a carico del governo tedesco. Ancor oggi problematiche di questo tipo non sono state superate dal legislatore comunitario; l'unione bancaria ed il discusso Meccanismo Unico di Risoluzione sono lontani in termini di realizzazione. È dunque possibile capire perché all interno del saldo netto Target2 sia annidato un rischio sistemico per l Eurozona. Per comprendere meglio questo punto è sufficiente considerare cosa 7

8 sarebbe potuto accadere se la Grecia avesse lasciato l Eurozona nel novembre Quando il primo ministro George Papandreou propose un referendum sull uscita della Grecia dall euro, la Banca Centrale Greca aveva un saldo netto Target2 negativo pari a 123 mld di. È possibile presupporre che se il referendum avesse avuto un esito positivo questi debiti nei confronti delle altre banche centrali sarebbero teoricamente diventati esigibili. Ma in che termini? I debiti/crediti tra le varie Banche Centrali non hanno maturity: in termini formali è dovuto soltanto il flusso di interessi. La Grecia dunque avrebbe potuto limitarsi al pagamento di circa 61,5 mln senza dovere dichiarare default o uscire dal sistema Target2. Solo nello scenario (poco probabile) di impossibilità da parte della Grecia di far fronte a tale esigua somma, il saldo Target2 greco si trasformerebbe in una perdita secca per l Eurosistema, da assorbire in solido tra tutti i membri restanti (mutualizzazione dei rischi). Inoltre l analisi congiunta delle misure non convenzionali di politica monetaria adottate dalla BCE (ovvero gli LTRO presi in prestito dai Paesi periferici tra la fine del 2011 e l inizio del 2012), del saldo cumulato delle partite correnti della Germania rispetto all Eurozona e del saldo netto Target2 tedesco fornisce una chiave di lettura del processo di mutualizzazione sull Eurozona del rischio di credito del sistema finanziario tedesco. Il trend positivo esibito dalle partite correnti tedesche negli ultimi 12 anni dipende per la quasi totalità dal surplus commerciale della Germania. Nello stesso periodo il saldo netto Target2 tedesco mostra una crescita graduale ma non in linea con la crescita della posizione creditoria della Germania. E ciò in quanto il totale dei crediti netti derivanti dal surplus commerciale era costituito da crediti a lungo termine, non liquidati nell immediato. Durante la crisi finanziaria, la posizione delle banche dei Paesi periferici in termini di liquidità peggiora, mentre si accresce il rischio dell esposizione creditoria delle banche tedesche. Difficilmente le banche dei Paesi periferici avrebbero potuto liquidare la massa di crediti a lunga scadenza dovuta alle banche tedesche senza supporti di liquidità; infatti solo con l arrivo del trilione di euro della BCE, le banche dei Paesi periferici hanno la possibilità di cancellare i debiti sottoscritti per finanziare gli acquisti di beni tedeschi (l Italia ha ripagato circa 30 mld e la Spagna circa 50) realizzando così il deleveraging del sistema bancario dell Eurozona. Appare dunque evidente come liquidazione dei crediti tedeschi in composizione con gli acquisti di titoli di stato lasci poco o nessuno spazio al pass through dei prestiti LTRO all economia reale. È possibile dunque sostenere che i prestiti LTRO della BCE siano serviti a regolare i debiti verso l Eurozona (principalmente verso la Germania) ed a riacquistare titoli di Stato reimmessi massicciamente sul mercato (anche dalle banche tedesche) durante i periodi di panic selling. Questi dati mostrano come l erogazione dei due LTRO da parte della BCE abbia salvato il sistema bancario dell EZ supportando il sistema bancario tedesco. 5. LA POLITICA MONETARIA DELLA BCE ED IL SUO FUTURO Alla fine del 2014 l eurozona permane in uno stato disfunzionale; dal momento della sua progettazione gli squilibri commerciali e finanziari si sono accumulati nel tempo ed hanno messo in difficoltà le economie periferiche, affette da recessione, disoccupazione e deflazione. Ragionando sui possibili interventi anche strutturali si constata come qualsiasi tentativo soltanto a livello dei singoli stati membri non può risolvere in via definitiva i problemi 8

9 economici e finanziari. Nel caso dell Italia, non vi è dubbio che vi sono nodi strutturali da affrontare, quali la riforma amministrativa, della giustizia, la lotta all evasione fiscale e la corruzione; tuttavia affrontare in via esclusiva questi problemi non basterà a riportare la crescita. È indubbio che occorrerebbero interventi concertati a livello europeo che affrontino l armonizzazione delle politiche fiscali. Tuttavia, al momento è possibile intervenire in maniera coordinata su tutta l eurozona soltanto attraverso la politica monetaria con misure implementabili dalla BCE che consentano di ottenere apprezzabili risultati nel breve periodo. 5.1 Pagare subito meno interessi Allo stato attuale la BCE ha nel suo attivo circa 300 mld di di titoli governativi dell eurozona, principalmente degli stati periferici. Questi titoli sono fruttiferi di interessi, che vengono pagati alla BCE: si stima che tali interessi ammontino a circa 10 mld di l anno, di cui 4 mld l anno pagati dal governo italiano. Secondo le norme statutarie, la BCE ridistribuisce questi interessi alle Banche Centrali dell eurozona in proporzione al capitale sottoscritto; ciò implica che oltre 4 mld di l anno vengano trasferiti dalla BCE alla Bundesbank. Di questi 4 mld, 1,5 mld sono pagati dal governo italiano. Paradossalmente quindi l Italia, insieme agli altri stati periferici, sostiene degli oneri finanziari che pesano sul bilancio che sono connessi ad un programma di mitigazione delle difficoltà finanziarie del Paese. Pertanto una misura immediata sarebbe quella di sospendere il pagamento degli interessi sui titoli governativi nel portafoglio BCE, ottenendo un beneficio per gli stati periferici di circa 10 mld l anno. 5.2 Rifinanziare il Debito Pubblico europeo Un secondo step di intervento più incisivo vedrebbe la BCE imitare il comportamento della FED all indomani del fallimento di Lehman Brothers, avviando quindi un Quantitative Easing su larga scala, volto a re-profilare le scadenze del debito europeo e ad abbattere la spesa per interessi. La misura si concretizzerebbe nell acquisto di titoli governativi da parte della BCE attraverso un Programma di Rifinanziamento del Debito Pubblico europeo (EPDRP). Il rifinanziamento del debito dei Paesi dell eurozona verrebbe effettuato per il tramite di titoli a lungo termine acquistati dalla BCE fino al 40% del PIL, pari a circa mld di. Una simile espansione del bilancio BCE non sarebbe inusuale per una banca centrale. Ad esempio, negli USA attualmente la Federal Reserve detiene intorno ai mld di $ di titoli di debito pubblico su cui non percepisce interessi: circa il 50% di questi sono stati emessi dal Tesoro USA e il restante 50% sono titoli garantiti da mutui (MBRS) emessi dalle società pubbliche Fannie Mae e Freddie Mac. Usando il PIL come numerario, lo scetticismo tedesco verso la mutualizzazione dei rischi sovrani verrebbe a ridursi in quanto alla Germania spetterebbero circa mld di di rifinanziamento del debito. In considerazione delle scadenze medie del debito dei Paesi dell eurozona il Programma dovrebbe avere una durata di circa 4 anni (Figura 1), garantendo la sospensione delle aste. 9

10 Si evidenzia inoltre che lo EPDRP non altererebbe l entità del debito degli stati periferici e realizzerebbe in modo soft un re-profiling in quanto ogni Paese rifinanzierebbe il debito con titoli a lunga scadenza acquistati dalla BCE. Inoltre, il Programma avrebbe come ulteriore vantaggio quello di ridurre gli interessi pagati dai Paesi degli stati periferici fino a 90 mld di al termine dei 4 anni, liberando così risorse finanziarie che potrebbero contribuire a rilanciarne l economia e a rispettare gli obiettivi del Fiscal Compact, ammesso che questo continui a essere rilevante. In particolare, anche sulla riduzione della spesa per interessi la Germania riceverebbe dal Programma il maggior contributo con un risparmio di oltre 30 mld di, Francia e Italia di oltre 20 mld e Spagna intorno ai 15 mld. Figura 7. Struttura per scadenze del debito pubblico dell eurozona. Miliardi di euro Lo EPDRP avrebbe altresì il vantaggio di creare base monetaria permanente, ponendo perciò i presupposti per una ripresa della domanda interna dell eurozona e consentendo al contempo l uscita dall attuale stato di deflazione e supportando così la BCE nel raggiungimento dell obiettivo di inflazione del 2% per l area euro. 5.3 Monetizzare una parte del debito La minaccia della deflazione oramai sta insidiando tutte le economie europee, colpendo più duro soprattutto in Italia. La conseguenza peggiore della deflazione è connessa alle dinamiche del rapporto Debito/PIL: poiché il PIL è espresso in termini nominali, la deflazione ne rallenta la crescita mentre il debito risulta rivalutato in termini reali. Ne consegue che, a prescindere dall andamento del deficit, il rapporto Debito/PIL tende comunque a deteriorarsi velocemente. In questo contesto, un intervento straordinario di monetizzazione parziale ad opera della BCE andrebbe a colpire simultaneamente sia il debito sia la deflazione e quindi si presenterebbe come appropriato, a prescindere dalla sua fattibilità politica. Questa misura di carattere straordinario sarebbe quantificata in base alla dimensione del PIL dei vari Paesi (e non in base alla dimensione del loro debito). L intervento consisterebbe nel graduale acquisto da parte della BCE modificandone opportunamente i trattati istitutivi di titoli di Stato per quasi mld di (cifra pari alla 10

11 somma del 30% del PIL UE) e nel loro contestuale annullamento. La gradualità viene realizzata selezionando i titoli seguendo la struttura per scadenza del debito dei vari Paesi; la durata minima dell intervento si può stimare in 36/48 mesi. L effetto immediato della proposta sarebbe la riduzione dello stock di debito sovrano nell eurozona. In particolare il rapporto debito/pil si posizionerebbe al di sotto della soglia del 100% per tutti i Paesi dell UE (Grecia esclusa). Il ridimensionamento dei livelli di debito sovrano a sua volta consentirebbe agli Stati membri di evitare per un po il rifinanziamento del debito. La proposta avrebbe il pregio di re-distribuire in modo equo e virtuoso il contributo della BCE nei confronti degli Stati appartenenti all eurozona in proporzione al positivo contributo dato alla crescita, risultando così più facilmente accettabile anche dagli Paesi core, da sempre contrari a forme di monetizzazione. In analogia con il programma EPDRP, la monetizzazione espanderebbe la base monetaria, accentuando gli effetti di ripresa della produzione e cancellando le aspettative di deflazione. Allo stato, il rischio di un accelerazione delle dinamiche inflattive appare basso in rapporto ai benefici conseguibili. Bibliografia Al-Eyd, A and S P Berkmen (2013), Fragmentation and Monetary Policy in the Euro Area, IMF Working Paper 13/208. Bank of England (2013), Monetary policy trade-offs and forward guidance, August. Bank for International Settlements (BIS), Consolidated Banking Statistics, Bindseil, Ulrich, and Philipp Johann Koenig (2011), The economics of TARGET2 balances, SFB 649 Discussion paper Nr Bundesbank, Statistics, Cour-Thimann, Philippine (2013), Target Balances and the Crisis in the Euro Area, CESifo Forum, 14 De Grauwe, P (2011), "The Governance of a Fragile Eurozone, Economic Policy, CEPS Working Documents. Expert Group on Debt Redemption Fund and Eurobills (2014), Final Report, European Commission, 31 March European Central Bank, Statistical Data Warehouse, Eurostat, Statistics, German Federal Statistical Office, Statistisches Bundesamt, Goodhart, Charles and Gerhard Illing (eds.) (2002), Financial Crises, Contagion, and the lender of last resort, a Reader, Oxford University Press. IMF (2014), The fund s lending framework and sovereign debt, 22 May Krishnamurthy, A and A Vissing-Jorgensen (2011), The Effects of Quantitative Easing on Interest Rates: Channels and Implications for Policy, Brookings Papers on Economic Activity, 43(2): Menichelli, F (2014), Lo squilibrio strutturale della bilancia dei pagamenti e le sue conseguenze, Interventi, Minenna, M (2013), La moneta incompiuta, Ediesse Mody, A and F Bornhorst (2012), TARGET imbalances: Financing the capital-account reversal in Europe, VoxEU.org, 7 March Parello, P P and V Visco(2012), The European redemption fund : a comparison of two proposals, Politica economica : rivista di studi e ricerche per la politica economica, Vol , 3, p

12 Paris, P and C Wyplosz (2013), Politically Acceptable Debt Restructuring in the Eurozone, Geneva Reports on the World Economy Special Report 3 Sinn, H W and T Wollmershäuser (2012), Target Loans, Current Account Balances and Capital Flows: the ECB s Rescue Facility, International Tax and Public Finance, 19(4), pp Sinn, H W (2014), Responsibility of States and Central Banks in the Euro Crisis, CESifo, volume 15, no. 1 12

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 104 i dossier www.freefoundation.com FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 10 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Fiscal Compact Lo stato dell arte in Europa Lo stato dell arte in Italia Le misure

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 1 Tassi di cambio e instabilità finanziarie Le attese di svalutazione che si generano in presenza di un accordo sui cambi, producono tensioni tra i paesi aderenti all accordo.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Breve approfondimento sulla situazione Greca

Breve approfondimento sulla situazione Greca Breve approfondimento sulla situazione Greca 15 Giugno 2015 2 Premessa Quattro mesi di colloqui tra la Grecia e i suoi creditori non sono bastati a raggiungere un accordo per sbloccare gli aiuti al governo

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Scenario internazionale Economia globale sconta ancora l eredità della crisi

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli