Relazione annuale 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione annuale 2000"

Transcript

1 Relazione annuale 2000 Sommario 1. Alcuni dati sull'attività svolta dal centro 2. I comuni di residenza dei cittadini 3. I problemi segnalati dai cittadini 4. Giudizio complessivo sui casi trattati 5. I tempi per fornire le risposte 6. Il ricorso alla Commissione mista conciliativa 7. L assistenza legale e medico legale 8. Le segnalazioni relative a enti e istituzioni varie 9. Alcune questioni prioritarie per il 2001 Alcuni dati sull'attività svolta dal centro Il numero complessivo dei casi seguiti dal Centro per la tutela dei diritti del malato, nel corso dell anno 2000, è stato superiore ai casi trattati negli ultimi anni, pur registrando una riduzione significativa nelle segnalazioni che hanno interessato l azienda ospedaliera S. Anna. Nella prima tavola che viene di seguito presentata, sono riportati i dati relativi alle testimonianze che sono state rilasciate al nostro centro, da cittadini della città e della provincia di Ferrara e anche da non pochi cittadini di altre province e di altre regioni. Andamento delle segnalazioni scritte trattate dal nostro Centro dal 1988 al Nell ultimo anno, come già sottolineato, si è registrato un decremento nel numero delle segnalazioni che ha riguardato l azienda ospedaliera S. Anna. Pressoché invariato, rispetto all anno precedente, è rimasto il numero delle segnalazioni relative all azienda sanitaria USL. Mentre un consistente aumento si è avuto per i casi che hanno interessato altre istituzioni pubbliche e private oppure che riguardavano singoli cittadini per questioni poste al nostro Centro. Per illustrare in modo più dettagliato qual è stato l andamento delle segnalazioni in un periodo che consenta utili confronti, possiamo riportare i dati relativi agli ultimi sei anni, disaggregandoli in tre grandi gruppi: A. azienda ospedaliera S. Anna; B. azienda sanitaria USL; C. altre istituzioni pubbliche e private o problemi riguardanti singoli cittadini. Numero di casi trattati nel periodo S. Anna USL Altre istituzioni Totale

2 Va dunque sottolineato il calo significativo delle segnalazioni riguardanti l azienda ospedaliera S. Anna (da 263 a 200). Una riduzione sulla quale ha certamente influito l azione svolta dai servizi aziendali per migliorare i rapporti di comunicazione tra operatori e cittadini e, pensiamo, per cercare anche di convogliare, il più possibile, le osservazioni critiche dei cittadini verso l ufficio relazioni con il pubblico dell azienda, per ridurre il numero degli insoddisfatti che si rivolgono al nostro Centro. L importanza del rapporto di comunicazione tra operatori e cittadini è un fatto da tempo e da molti conosciuto. Le relazioni personali, tra gli operatori sanitari e i malati o i loro familiari, riguardano le modalità dell accoglienza negli ambulatori o nei reparti, l informazione tempestiva e adeguata, la cortesia e la disponibilità all ascolto, il rispetto del pudore e della riservatezza, l attenzione premurosa nei confronti di chi presenta problemi gravi e urgenti. In più occasioni, abbiamo sottolineato che una percentuale non piccola delle segnalazioni avrebbe potuto essere evitata se, da parte del personale (e soprattutto da parte dei medici), ci fosse stata una maggiore disponibilità ad ascoltare i malati e i loro familiari, una più adeguata e tempestiva informazione sulla diagnosi e sulle cure prestate, e quella attenzione, cortesia e sensibilità verso chi soffre che dovrebbe caratterizzare, in modo permanente, l azione e il comportamento di tutto il personale, specie quello sanitario, e specialmente in una struttura ospedaliera. Vedremo, nei prossimi anni, se la riduzione registrata al S. Anna, nel 2000, è stata il frutto, solo temporaneo, di una serie di incontri in tutti i reparti e i servizi, oppure se si è in presenza di un mutamento culturale in grado di produrre cambiamenti permanenti in quegli atteggiamenti e comportamenti che, non di rado, sono tra le cause delle segnalazioni dei cittadini. Per un maggiore dettaglio, rispetto all attività svolta nell anno 2000, si può costruire un quadro che mette in evidenza il numero delle segnalazioni trasmesse, con una lettera di accompagnamento, alle istituzioni interessate, il numero dei solleciti che sono stati necessari per ottenere risposta e quello delle repliche che si sono rese indispensabili a causa di risposte insoddisfacenti. In totale, dunque, nell anno 2000 sono stati effettuati 1069 interventi scritti. Interventi nell'anno 2000 Segnalazioni Solleciti Repliche Totale interventi Azienda S. Anna Azienda USL Altri enti Totale A questi 1069 interventi scritti si devono aggiungere le innumerevoli telefonate che tante persone hanno fatto al Centro per avere informazioni e consigli; i colloqui che hanno preceduto e seguito l intervento scritto, i colloqui e le telefonate con molti altri cittadini per i quali il problema posto è stato risolto senza ricorrere ad una segnalazione scritta o con altri cittadini che non se la sono sentita di fare la segnalazione, ma che ci hanno comunque ringraziato per avere ascoltato le loro confidenze. Per un numero consistente delle segnalazioni scritte è stato inoltre necessario ricorrere a valutazioni legali e medico legali e, per una parte di queste, è stata attivata una richiesta di risarcimento danni. I comuni di residenza dei cittadini

3 Un dato interessante, anche se non particolarmente importante per la valutazione dei servizi sanitari, riguarda la residenza dei cittadini. Si potrà notare che si sono rivolti al nostro Centro cittadini provenienti da tutti i comuni della provincia di Ferrara, in maggior numero dai più popolosi, ma anche un discreto numero di persone provenienti da altri comuni di altre province della regione o di altre regioni. Con riferimento alle segnalazioni scritte inviate alle aziende o ad altri enti e strutture, si può costruire il quadro seguente in base ai comuni di residenza dei cittadini: Le segnalazioni in base ai comuni di residenza dei cittadini S. Anna USL Varie Ferrara Bondeno 5 1 Comacchio Formignana 1 Masi Torello 1 2 Migliarino 1 3 Ostellato Ro Ferrarese 1 Vigarano M Argenta Cento Copparo Iolanda di Savoia 1 1 Massafiscaglia 3 Migliaro 1 5 Poggio Renatico 1 1 S. Agostino Voghiera Berra Codigoro Goro Lagosanto 3 1 Mesola 3 5 Mirabello 3 Portomaggiore Tresigallo Cittadini provenienti da comuni di altre province Comune Cittadini

4 Rovigo 18 Modena 2 Padova 1 Venezia 1 Bologna 10 Ravenna 2 Parma 1 Piacenza 3 Novara 2 Savona 1 Forlì 2 Mantova 1 Trento 1 Totale Comune di Ferrara = 299 Comuni della provincia = 226 Altre province = 45 CTDM = 32 I problemi segnalati dai cittadini Azienda ospedaliera S. Anna e Azienda USL Utilizzando la griglia per la classificazione dei segnali di disservizio, che è stata concordata, da qualche anno, tra le due aziende sanitarie locali, il coordinamento provinciale del volontariato, il nostro Centro e i comitati consultivi misti, e in attesa di utilizzare la griglia che è stata recentemente approvata dal Comitato consultivo regionale per la qualità dei servizi sanitari dalla parte degli utenti, si può costruire il quadro seguente che si riferisce alle sole aziende sanitarie della nostra provincia: Oggetto della segnalazione Azienda S. Anna Azienda USL Totale A) Diritto alle prestazioni sanitarie Adeguatezza delle prestazioni Carenza di personale Carenza di professionalità Libera professione Orari 1 1 B) Diritto alle prestazioni alberghiere Comfort alberghiero Condizioni ambientali Igiene e pulizia Vitto 1 1

5 C) Diritto all informazione Adeguatezza e tempestività dell informazione Mancanza di informazione Richieste di informazione e/o di aiuto D) Diritto al rispetto della dignità della persona Comfort familiare Conflittualità interpersonale Dignità del malato 4 - Discriminazioni e privilegi Maltrattamenti fisici e/o verbali Pudore e riservatezza E) Diritto al buon funzionamento dei servizi Accessibilità fisica-parcheggi Attrezzature Difficoltà burocratiche Disguidi e disservizi Forniture Infortuni Manutenzione 8 - Organizzazione Sicurezza 10 - Strutture F) Proposte e suggerimenti G) Valutazioni positive H) Altro totale Totale Nota: Il numero totale delle segnalazioni relative al S. Anna e alla USL ( = 443), supera il numero totale delle testimonianze consegnate al nostro Centro ( = 383) perché in una sola testimonianza si possono riscontrare problemi che riguardano più reparti o servizi o diversi aspetti dell assistenza ricevuta. Valutando l insieme dei segnali, suddivisi secondo le voci principali nelle quali sono raggruppati, si possono sottolineare i seguenti aspetti: A) Diritto alle prestazioni sanitarie (234 su 443). Su questo insieme di voci si concentra buona parte (oltre la metà) delle segnalazioni e delle testimonianze presentate dai cittadini (S. Anna: 134; USL: 110, per un totale di 243 su 443, pari al 55%). In questo ambito, le lamentele più frequenti riguardano: S. Anna USL Totale Adeguatezza delle prestazioni Carenza di professionalità Tempi di attesa per visite ed esami

6 Ticket per prestazioni urgenti in P.S Le segnalazioni sull adeguatezza delle prestazioni sono per lo più dovute a dubbi e perplessità che i malati o i loro familiari esprimono sull esito delle cure e degli interventi o su atteggiamenti e comportamenti considerati inadeguati. I tempi di attesa riguardano sia i tempi di appuntamento per visite, esami o ricoveri (mesi o talvolta anni!), sia il tempo di attesa negli ambulatori, per visite o esami (una o più ore). B) Diritto alle prestazioni alberghiere (11 su 443). Lo scarso numero di segnalazioni in questo settore sta probabilmente a significare che i servizi offerti sono valutati, in generale, di qualità adeguata o, comunque, non presentano aspetti tali da sollecitare una segnalazione. Il problema del vitto, ad esempio, che in qualche colloquio non viene valutato positivamente, sia per la qualità che per la quantità, posto come problema prioritario solo in una segnalazione per l azienda ospedaliera. C) Diritto all informazione sui vari aspetti dell assistenza (53 su 443). Circa la metà di questi segnali (25 su 53) è costituita da richieste di informazioni o di valutazione di situazioni di bisogno, che non possono essere soddisfatte subito e che richiedono approfondimenti da parte delle aziende interessate. L altra metà di questi segnali (28 su 53) riguarda, invece, situazioni in cui i malati o i loro familiari denunciano difficoltà di rapporti con il personale o mancanza di informazione sulla diagnosi, sulle cure, sulle prospettive di guarigione, sui tempi delle dimissioni o per altre notizie che si vorrebbero avere. D) Diritto al rispetto della dignità e della riservatezza (21 su 443) Quasi la metà dei segnali di questo gruppo riguarda situazioni in cui si sono verificati episodi di conflittualità tra malati e/o familiari con personale medico o infermieristico. Più gravi, ovviamente, anche se per fortuna limitati, sono i segnali sul mancato rispetto della dignità dei malati e, soprattutto, su possibili maltrattamenti fisici o verbali. Va detto, però, che per quanto limitati questi segnali sono comunque troppi perché si tratta di episodi e di situazioni che non dovrebbero mai verificarsi in una struttura sanitaria pubblica. E) Diritto al ruo~ fu~zio~amento dei servizi (82 su 433) Circa un quinto del totale dei segnali su questo insieme di voci (44 per il S. Anna e 38 per l USL) riguarda vari aspetti critici nel funzionamento dei servizi delle strutture sanitarie pubbliche locali. Come risulta evidente dal quadro presentato nella pagina precedente, quasi la metà di questi segnali (57 su 109) è relativa a disguidi e disservizi che hanno provocato disagi (e malumori) nelle persone che li hanno subiti. Più volte, nel corso di questi ultimi anni, abbiamo tentato, con lettere alle aziende sanitarie, agli enti locali e alla regione, di sollecitare l attuazione della normativa che prevede un diritto al rimborso, anche se simbolico ( lire), quando questi disguidi e disservizi siano stati provocati dalle aziende. Ma, finora, non abbiamo ottenuto risposte adeguate. F, G) Proposte, suggerimenti e valutazioni positive (11 su 643). Anche se il Ce~tro per i diritti del malavo 6egrave; un punto di raccolta del malcontento, non mancano le segnalazioni nelle quali, oltre ad indicare servizi o reparti dove si sono verificate situazioni considerate negative, vi sono anche valutazioni positive su altri servizi o reparti. Oppure,

7 mentre si sottolinea il comportamento negativo di una persona, si esprimono apprezzamenti per altre persone dello stesso reparto o servizio. In qualche caso, inoltre, mentre si esprimono osservazioni critiche per l esperienza vissuta, si coglie l occasione per avanzare proposte e suggerimenti che, talvolta, vengono apprezzati. Giudizio complessivo sui casi trattati Il rapporto tra numero delle segnalazioni o reclami e quello dei solleciti o delle repliche è abbastanza consistente per entrambe le aziende sanitarie locali. Per il S. Anna: più repliche che solleciti. Per l USL: Più solleciti che repliche. Troppi, comunque, sia i solleciti che le repliche. Per eliminare i solleciti, sarebbe sufficiente che le aziende rispondessero nei limiti di tempo che le stesse aziende hanno fissato nei regolamenti di pubblica tutela. Per ridurre le repliche, sarebbe sufficiente una maggiore attenzione verso i problemi che i cittadini pongono. Non di rado, si giunge ad una soluzione soddisfacente, o almeno parzialmente soddisfacente, solo dopo aver sollecitato le risposte o solamente dopo aver dovuto intervenire, anche più volte, per chiedere risposte più adeguate. Particolari difficoltà, nell ottenere risposte adeguate, si verificano nei casi in cui i malati segnalano conseguenze negative di cure, di esami o di interventi chirurgici, con la necessità di andare alla ricerca di eventuali responsabilità. Per quanto concerne le due aziende sanitarie locali, e con il limite di soli tre livelli di giudizio (soddisfacente, parzialmente soddisfacente, insoddisfacente), si può costruire il quadro seguente: La qualità delle risposte ricevute Giudizio Soddisfacente Parz. Soddisfacente Insoddisfacente Totale Azienda S. Anna 51 26% 56 28% 93 46% 200 Azienda USL 61 33% 67 37% 55 30% 183 Totale % % % 383 Se si fa un confronto con i tre anni precedenti ( ), si può notare che il miglioramento nella qualità delle risposte ricevute, che avevamo positivamente registrato nel 1999, non ha avuto seguito nel C è stata, anzi, una inversione di tendenza, specie per l azienda S. Anna: si sono ridotte le segnalazioni, ma è peggiorata la qualità delle risposte. Azienda S. Anna Soddisfacente 24% 28% 36% 26% Parz. soddisfacente 37% 34% 33% 28% Insoddisfacente 39% 38% 30% 46% Azienda USL Soddisfacente 18% 32% 37% 33% Parz. soddisfacente 37% 31% 30% 37% Insoddisfacente 45% 37% 33% 30%

8 Come si vede, dunque, nel corso del triennio , la percentuale di risposte soddisfacenti è aumentata, passando dal 24 al 36%, per l azienda S. Anna, e dal 18 al 37%, per l azienda USL. Ma nel 2000 la situazione è peggiorata sia al S. Anna (dal 36 al 26%), sia, in misura minore, alla USL (da 37 al 33%). Nello stesso periodo, la percentuale di risposte insoddisfacenti, al S. Anna, è scesa dal 39 al 30%, per risalire al 46% nel Mentre invece, per l azienda USL, si è passati dal 45 al 33% e, nel 2000, al 30 % Occorre sottolineare, inoltre, che le risposte soddisfacenti sono più facilmente rintracciabili sulle questioni di minore importanza, come la richiesta di informazioni, o nella risposta alle segnalazioni relative a piccoli disguidi o disservizi. Ma sui temi e sui fatti di maggiore rilievo, da parte soprattutto dell azienda ospedaliera, è assai più difficile ottenere risposte soddisfacenti. Diritto alle prestazioni sanitarie Soddisfacente Parzialmente soddisf. Insoddisfacente S. Anna 134 su % 15% 27% 58% USL 110 su % 23% 32% 45% Tutte le altre prestazioni Soddisfacente Parzialmente soddisf. Insoddisfacente S. Anna 85 su % 36% 27% 21% USL 82 su % 31% 34% 35% I tempi per fornire le risposte Le segnalazioni che devono essere sottoposte a valutazioni medico legali, da parte delle aziende sanitarie, sono quelle che generalmente richiedono tempi particolarmente lunghi per le risposte. Anche in questi casi, tuttavia, si va molto al di là dei tempi che sarebbero necessari e auspicabili. Non di rado, infatti, si superano i sei mesi! Difficilmente, inoltre, soprattutto da parte dell azienda ospedaliera, vi è la disponibilità a riconoscere i danni o gli infortuni segnalati dai cittadini. E specie da quando l azienda S. Anna si è tenuta la gestione diretta dei casi che prevedono risarcimenti fino a 250 milioni. Ma al di là dei casi che richiedono valutazioni medico legali, che però non sono pochi, il tempo medio di risposta, per entrambe le aziende, è ancora troppo lungo sia rispetto ai limiti fissati dal regolamento di pubblica tutela (30 giorni) sia per quanto riguarda le giustificate aspettative dei cittadini. Il tempo lungo per le risposte, inoltre, obbliga i volontari del nostro centro a fare periodiche verifiche sulle pratiche in corso e ad inviare solleciti alle aziende, con ovvie perdite di tempo e anche di denaro. Tempo e denaro che potrebbero essere meglio utilizzati. Il ricorso alla Commissione mista conciliativa Come previsto dal regolamento di pubblica tutela, e come del resto indicato nel decreto sulle carte dei servizi, i cittadini che si ritengano insoddisfatti delle risposte ricevute dalle aziende possono fare ricorso a questo organismo di seconda istanza, previsto dal decreto sulle Carte dei servizi

9 pubblici sanitari, composto da rappresentanti delle aziende e del volontariato, e con un presidente che, a Ferrara, viene designato dalla conferenza dei sindaci. Purtroppo, dopo fasi alterne che hanno visto le dimissioni di due presidenti e un funzionamento della Commissione legato unicamente alle richieste di valutazione provenienti dal nostro Centro, la commissione non è stata ancora ricostituita. Rispetto all insieme delle risposte ritenute insoddisfacenti (80 per il S. Anna e 60 per l USL), che il nostro Centro ha sottoposto negli anni scorsi alla valutazione della commissione conciliativa, va detto che il parere è stato fornito in ritardo ai cittadini interessati e senza particolari commenti e valutazioni. E ciò, in non pochi casi, ha creato maggiore scontento in chi aveva già validi motivi di malcontento. In assenza di un organismo in carica, e funzionante, il nostro Centro ha deciso di non proporre più nessun ricorso alla commissione se, prima, non vengono modificate le modalità del suo funzionamento e, soprattutto, se da parte delle aziende non vengono presi impegni precisi per garantire risposte adeguate ai cittadini. Ciò richiederà, come del resto era stato auspicato dal presidente della commissione, prima delle dimissioni, e in accordo con gli altri membri della commissione, una modifica del regolamento di pubblica tutela. E un rispetto del regolamento anche da parte degli uffici per le relazioni con il pubblico delle due aziende che, negli anni trascorsi, non hanno mai sottoposto nessun caso al parere della commissione. L assistenza legale e medico legale Nel corso del 2000, si è intensificata l attività di consulenza e di tutela legale e medico legale esercitata dal nostro Centro. Numerosi, infatti, sono stati i cittadini che hanno segnalato situazioni per le quali avanzavano richieste di informazioni sul piano legale e medico legale, perché insoddisfatti dei rapporti e delle risposte date dalle aziende. Si è trattato di persone che hanno posto, in genere, problemi di inadeguatezza delle prestazioni sanitarie ricevute e di probabili danni subiti. Per queste persone, quindi, dopo una prima valutazione da parte del centro, sulla presenza di elementi che mettano in evidenza comportamenti o atti segnati da negligenza, imperizia o imprudenza, viene coinvolto il legale il quale, a sua volta, valuta la situazione e prende contatti con i medici legali per la formulazione di un parere che si trasforma in una perizia medico legale solo quando vengono riscontrati elementi certi di responsabilità. Anche nei casi in cui le responsabilità sembrano evidenti, il nostro Centro non consiglia procedimenti penali che richiedono tempi lunghi e possono avere risultati incerti. Preferiamo quindi consigliare richieste di risarcimento per gli eventuali danni subiti. Volendo fare un confronto tra l attività svolta nel 1999 e quella del 2000, e prendendo in considerazione tutti i casi conclusi o ancora in trattativa (relativi all azienda ospedaliera S. Anna, all azienda USL e ad altre strutture pubbliche e private), si può costruire il quadro seguente: Attività di consulenza legale e medico legale

10 Anno 1999 Anno 2000 Richieste di parere legale e/o medico legale per valutazione danni Con parere negativo per insufficienza di elementi certi di prova Con perizie positive e con presentazione di richiesta di risarcimento Con casi in attesa della valutazione medico legale 15 I casi con perizia positiva possono essere così suddivisi: Casi con perizia positiva Anno 1999 Anno 2000 Casi conclusi con accordo sull entità del risarcimento Casi per i quali è stato attivato un procedimento civile 4 10 Casi ancora in trattativa Cause penali attivate Causa contro il Ministero della sanità per risarcimento danni a causa di trasfusione di sangue infetto 55 Le segnalazioni relative a enti e istituzioni varie Il Centro per la tutela dei diritti dei malati è stato punto di riferimento per numerose segnalazioni di cittadini per problemi che non riguardavano le due aziende sanitarie locali, ma altri enti e altre istituzioni pubbliche e private della nostra e di altre province. Un impegno particolare è stato dedicato alle tante persone che hanno subito danni da trasfusione di sangue infetto. Per illustrare questa attività, si può presentare l elenco seguente con, tra parentesi, il numero dei casi trattati: A. Persone danneggiate da trasfusione di sangue infetto Ministero della Sanità e della Difesa (76) B. Persone danneggiate da sangue infetto Altre iniziative (98) C. Aziende sanitarie USL e Ospedaliere di altre province della nostra o di altre regioni (27) D. Assessorato regionale alla sanità (26) E. Case di cura private della nostra e di altre province (25) F. Sindaci e assessori alla sanità di vari comuni (19) G. Interlocutori vari (19) H. Singoli cittadini (6) A) Persone danneggiate da trasfusione di sangue infetto Ministero della Sanità e della Difesa (76) Si è trattato, per la quasi totalità dei casi, di interventi rivolti al ministero della sanità per chiedere informazioni e sollecitare risposte alle domande di indennizzo, in base a quanto previsto dalla legge 210/92, che numerosi cittadini della nostra provincia avevano presentato, da almeno 4 o 5 anni. Poiché le risposte venivano date raramente e con difficoltà, abbiamo scritto anche al presidente del consiglio dei ministri e ai capigruppo parlamentari di tutti i partiti, coinvolgendo, inoltre, i

11 parlamentari eletti nella nostra provincia perché si occupassero di un problema che concerne alcune decine di migliaia di persone in tutta Italia e circa 400 nella nostra provincia. Su pressione di associazioni e movimenti, a livello locale e nazionale, il ministero ha cominciato, finalmente, a fornire risposte. Inoltre, a conclusione dell anno 2000, è stato attuato il trasferimento della materia alle regioni, con la trasmissione di tutte le pratiche non ancora evase (circa per la sola Emilia- Romagna). B) Persone danneggiate da sangue infetto Altre iniziative (98) Su invito del nostro Centro, diverse decine di persone hanno aderito alla iniziativa promossa dal difensore civico della regione Toscana che mirava a modificare la legge 210/92 al fine di garantire un più adeguato trattamento per chi aveva contratto l epatite C da trasfusione di sangue infetto. Per altre persone, siamo intervenuti nei confornti della C.M.O. (Commissione medico ospedaliera) di Bologna e di Verona, per cercare di ridurre il tempo di appuntamento per le visite (oltre un anno per Bologna; tre o quattro anni per Verona!). Insieme alla Associazione per la lotta alla talassemia, abbiamo promosso iniziative per fornire informazioni a tutte le persone interessate e per sostenere, anche sul piano legale, le giuste richieste di risarcimento danni anche per coloro ai quali non era stato riconosciuto il diritto all indennizzo, per avere presentato domanda in ritardo o perché non ascrivibili a nessuna categoria, benché fosse stato riconosciuto il nesso di causa tra la trasfusione e l insorgere della infezione da epatite. Complessivamente, dunque, sono state 174 le persone seguite dal Centro per le varie iniziative adottate, a cominciare dalle informazioni sulla legge e dalla fornitura dei moduli per la presentazione delle domande. C) Aziende sanitarie USL e Ospedaliere di altre province della nostra o di altre regioni (27) I problemi segnalati, in prevalenza, da cittadini ferraresi per interventi chirurgici, effettuati in strutture pubbliche fuori provincia e anche fuori regione, con esiti ovviamente insoddisfacenti e per i quali è stato spesso necessario, oltre alla richiesta di chiarimenti nei confronti delle aziende per i fatti e i comportamenti segnalati, richiedere una valutazione legale e medico legale e attivare, in alcuni casi, le procedure necessarie per una richiesta di risarcimento danni. I casi seguiti hanno riguardato: A. altre aziende USL o ULSS (19) B. altre aziende ospedaliere (8) D) Assessorato regionale alla sanità (26) Il ricorso all assessorato regionale alla sanità è stato necessario per sollecitare risposte che non venivano date dalle aziende sanitarie o per porre quesiti su questioni alle quali le aziende sanitarie non fornivano risposte adeguate. Le questioni più frequentemente poste all attenzione della regione sono state: A. il problema del ticket in pronto soccorso anche quando si trattava di prestazioni urgenti (colore verde) o di prestazioni richieste da medici di base o di guardia medica, da pediatri o, persino, da altri pronto soccorso; B. l attivazione del registro unico delle prenotazioni;

12 C. l attuazione della normativa sul rimborso ai cittadini per disguidi e disservizi provocati dalle aziende; D. quesiti di varia natura su questioni poste dai cittadini. E) Case di cura private della nostra e di altre province (25) I problemi segnalati erano, in genere, relativi alla qualità dell assistenza ricevuta e al tipo di rapporto tra il personale e i malati ricoverati e i loro familiari. Spesso la segnalazione è stata inviata, anche, alle USL competenti per chiedere controlli. Ma il risultato non è stato, in genere, molto soddisfacente. I casi seguiti hanno riguardato: A. varie cliniche private (10) B. centri specialistici privati (8) C. ambulatori di specialisti privati (7) F) Sindaci e assessori alla sanità di vari comuni (19) Il sindaco del comune di residenza delle persone che presentano reclami o esprimono bisogni è un punto di riferimento importante e va coinvolto nella soluzione dei problemi sanitari o sociali dei suoi cittadini. Per questo, riteniamo giusto informarlo delle questioni che possono interessarlo per le funzioni che le leggi gli affidano, specie per quanto concerne l espressione dei bisogni sociosanitari della popolazione e per i compiti di programmazione e di controllo sulla qualità dei servizi. G) Interlocutori vari (19) A. Associazioni di volontariato (5) Quando la segnalazione di una persona può interessare una associazione che si occupa di particolari gruppi di malati, si invia copia della segnalazione per gli interventi che anche altre organizzazioni di volontariato possono promuovere a tutela dei diritti dei loro associati. B. Istituzioni varie (14) o Università (3); o Difensore civico regionale (3); o INAIL (3); o INPS (2); o Ordine dei medici (2); o Ordine dei farmacisti (1). Alcune questioni prioritarie per il 2001 Per il 2001, la prima questione da risolvere è legata ai problemi che si sono verificati, specie con l azienda ospedaliera S. Anna, in seguito al cambio di denominazione della nostra associazione, per la rottura dei rapporti che il Centro per i diritti di Ferrara aveva con il movimento nazionale e regionale di cui faceva prima parte. Altre questioni sono ovviamente connesse con le segnalazioni e le testimonianze che ci verranno consegnate dai cittadini, con particolare riguardo alle iniziative già avviate a sostegno delle richieste di risarcimento avanzate dalle persone danneggiate da trasfusione di sangue infetto.

13 Altri problemi da affrontare, in collaborazione con le altre organizzazioni di volontariato e di tutela dei diritti, specie con quelle impegnate nei Comitati consultivi misti, sono in relazione all attuazione di leggi e normative, di recente o da tempo approvate. Il Centro per la tutela dei diritti dei malati dovrà quindi prestare particolare attenzione e garantire adeguato impegno sulle seguenti questioni, già individuate come obiettivi prioritari anche per l anno scorso: La qualità dell assistenza fornita negli ospedali, nei poliambulatori e nei servizi territoriali Azioni: adozione di indicatori di qualità dal lato degli utenti per il monitoraggio delle attività e del livello di gradimento dei cittadini. Impegno da inserire nelle carte dei servizi. La qualità dei rapporti tra il personale e i malati e gli utenti dei servizi Azioni: adozione di indicatori di qualità per il monitoraggio delle relazioni interpersonali nelle strutture ospedaliere e nei servizi territoriali. Impegno da inserire nelle carte dei servizi. I tempi di attesa per gli appuntamenti per le visite, gli esami, i ricoveri Azioni: promozione di iniziative per assicurare il pieno rispetto delle disposizioni regionali in materia di tempi massimi di attesa nell azienda ospedaliera e nei distretti della USL. Impegno da inserire nelle carte dei servizi. Definire un rapporto temporale eticamente accettabile tra attività normale e quella in libera professione. I tempi di attesa, negli ambulatori, per le visite e le indagini diagnostiche Azioni: promozione di iniziative per garantire tempi massimi di attesa, in tutti gli ambulatori pubblici e privati convenzionati, compatibili con le esigenze dei cittadini (20/30 minuti). Impegno da inserire nelle carte dei servizi. Le modalità delle dimissioni ospedaliere e la qualit6agrave; dell6rsquo;assistenza domiciliare integrata Azioni: adozione di accordi e protocolli di intesa tra l azienda ospedaliera e l azienda USL al fine di garantire la necessaria continuità assistenziale agli utenti. Impegno da inserire nelle carte dei servizi. La piena e corretta attuazione del piano sanitario nazionale e regionale Azioni: promozione di iniziative, in accordo con il coordinamento dei comitati consultivi misti e con il coordinamento provinciale del volontariato, per la verifica dell attuazione degli obiettivi stabiliti dal p.s.r. La predisposizione dei piani territoriali e dei piani per la salute Azioni: promozione di iniziative con le varie realtà del Terzo settore, per verificare la coerenza tra i piani territoriali e le scelte e le decisioni aziendali. L attuazione della normativa sul bonus - malus e sul registro unico delle prenotazioni Azioni: promozione di iniziative, con il coordinamento dei comitati consultivi misti, affinché la normativa venga rispettata dalle aziende e venga richiamata nelle carte dei servizi. L aggiornamento delle carte dei servizi, con particolare attenzione ai diritti dei cittadini Azioni: promozione di iniziative, con i comitati consultivi e con il coordinamento provinciale del volontariato, per aggiornare le carte dei servizi secondo le linee guida della regione sulla comunicazione tra aziende e cittadini. Il funzionamento dei comitati consultivi misti e della commissione mista conciliativa Azioni: partecipazione alle attività del comitato regionale per la verifica della qualità dei servizi per contribuire a rendere omogenei, nella regione, i regolamenti dei comitati consultivi e i regolamenti di pubblica tutela.

14 Il rapporto con le associazioni impegnate nella sanità e nella tutela dei diritti dei cittadini Azioni: promozione di incontri con le altre organizzazioni di volontariato e di tutela dei diritti, per concordare obiettivi e iniziative comuni in tema di qualità dei servizi sanitari pubblici e di tutela dei diritti dei cittadini. Ferrara 26/04/2000 Il coordinatore del centro Prof. Crociani Giancarlo

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO DELL EMILIA ROMAGNA (Bologna - 5 febbraio 2005) I rappresentanti delle 2357 organizzazioni di volontariato, iscritte nel registro regionale e nei registri provinciali,

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMANDO POLIZIA LOCALE 5(*2/$0(172'(/*58332 92/217$5,&,9,&,&2081$/, 9$//(/20(//,1$ Approvato dal Consiglio Comunale in data 06 luglio 2007 con deliberazione

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La gestione del reclamo in Emilia-Romagna: una procedura concordata fra i rappresentanti dei cittadini e i servizi

La gestione del reclamo in Emilia-Romagna: una procedura concordata fra i rappresentanti dei cittadini e i servizi Programma a finanziamento ministeriale Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Seminario interregionale IL CIRCOLO VIRTUOSO DEL RECLAMO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili a) Fac - simile di lettera d invito per eventuale nomina b) Fac simile di lettera di conferimento incarico per Medico Competente

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli