1. FARE RIPARTIRE IL CREDITO ALL ECONOMIA REALE 2. TUTELARE IL RISPARMIO 3. EFFICIENTE GESTIONE PUBBLICA DELLA FINANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. FARE RIPARTIRE IL CREDITO ALL ECONOMIA REALE 2. TUTELARE IL RISPARMIO 3. EFFICIENTE GESTIONE PUBBLICA DELLA FINANZA"

Transcript

1 MANIFESTO PER LA BUONA FINANZA. LE BANCHE AL SERVIZIO DEL PAESE 1. FARE RIPARTIRE IL CREDITO ALL ECONOMIA REALE 2. TUTELARE IL RISPARMIO 3. EFFICIENTE GESTIONE PUBBLICA DELLA FINANZA 1. REGOLAMENTARE LA FINANZA STRUTTURATA E I DERIVATI 2. RIORDINO DELLE AUTORITÀ DI VIGILANZA, DELLE FONDAZIONI BANCARIE E DELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE 3. SEPARAZIONE TRA BANCA COMMERCIALE E BANCA D AFFARI PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE, LA RIPRESA DEGLI INVESTIMENTI, L INNOVAZIONE E LA TUTELA DEL RISPARMIO 4. RIDEFINIRE IL RUOLO DELLA BCE NELLA POLITICA MONETARIA E NELLA VIGILANZA BANCARIA 5. FAVORIRE LA LEGALITÀ E LA FINANZA SOSTENIBILE: TRASPARENZA E INCENTIVAZIONE DELLA TRACCIABILITÀ 6. RIDUZIONE DEI COMPENSI DEI TOP MANAGER 7. UNA FISCALITÀ IN LINEA CON L EUROPA PER UN SETTORE IN FASE 1 DI RIORGANIZZAZIONE. USARE LA LIQUIDITÀ PER FARE RIPARTIRE GLI INVESTIMENTI

2 COSA VOGLIAMO La proposta della Fisac-Cgil: un contributo in favore dell economia reale, della finanza pubblica, per la legalità e per una ritrovata equità 1. Vogliamo regole più incisive sulla finanza che la rendano utile alla crescita e per un equilibrato sviluppo del paese. Vogliamo una crescita stabile che tuteli i cittadini: lavoratori, risparmiatori e che tuteli le istituzioni dalla speculazione. Proponiamo l istituzione di una commissione d inchiesta che quantifichi l ammontare di derivati in circolazione. Senza conoscere la dimensione del fenomeno non è possibile definire il rischio e gli interventi necessari. Proponiamo che sia attribuita alla Consob la competenza sulla misurazione dei rischi dei derivati contratti dalle Amministrazioni centrali e che essa metta il proprio know-how tecnico a disposizione delle Amministrazioni locali. 2. Proponiamo di riordinare le autorità di vigilanza, anche attribuendogli maggiori poteri, affinché possa essere resa efficace l azione di contrasto a comportamenti fraudolenti. Non solo maral suasion per Banca d Italia ma veri e propri poteri di rimozione dei vertici (mai più MPS!) Inoltre vogliamo l interruzione del legame tra politica e banche e quindi proponiamo che sia portato a compimento quanto previsto in origine in tema di dismissione del capitale detenuto dalle Fondazioni bancarie tenendo conto, nei tempi e nelle modalità, delle condizioni del mercato. Proponiamo l elezione dei consiglieri delle Fondazioni coinvolgendo le associazioni del terzo settore maggiormente rappresentative sul territorio. Proponiamo una riforma della Consob affinché potenzi i propri strumenti di analisi dei rischi funzionali per favorire una vigilanza efficace. Le imprese e le famiglie devono conoscere quali sono le probabilità di perdere o guadagnare facendo un investimento e poter scegliere consapevolmente. Proponiamo per quanto riguarda la Governance di ispirarci al modello tedesco basato sul sistema duale e su un approccio partecipativo a livello aziendale, come espresso dall esperienza della partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori nei Consigli di sorveglianza con un ruolo di controllo e senza che ci sia interferenza con la gestione. Nel mondo della finanza la crisi è stata possibile per assenza di democrazia e quando c è stata non ha saputo operare come avrebbe dovuto e potuto. 3. Le banche in Italia devono tornare ad essere un volano per la ripresa favorendo la crescita dimensionale delle imprese. Devono tornare a fare credito all economia reale e smetterla di far prevalere l attività speculativa su quella tradizionale. Vanno quindi reperite le risorse per uscire da questa fase patologica di stallo, bisogna superare la fase di finanziarizzazione delle risorse e mettere il sistema finanziario al servizio del Paese. Proponiamo una separazione che favorisca la costituzione di un soggetto bancario che concentri la propria attività sull erogazione del credito favorendo la crescita dimensionale delle nostre imprese. Proponiamo la separazione, a livello europeo, tra banche commerciali e banche d affari in cui le prime concentrino la loro attività verso il credito a imprese e famiglie e mettano le proprie competenze 2 al servizio del paese. E affinché le seconde possano svolgere non solo la vendita ma anche l ingegnerizzazione dei prodotti finanziari. Proponiamo di stabilire, per le banche commerciali a livello europeo, dei limiti

3 quali/quantitativi di strumenti finanziari che possono essere utilizzati; il divieto di detenere partecipazioni, da parte delle banche commerciali, in banche d..affari, società di intermediazione mobiliare e, in generale, in tutte le società finanziarie che non sono autorizzate ad effettuare la raccolta di depositi tra il pubblico oltre a non poter detenere partecipazioni industriali; il divieto di ricoprire cariche direttive e di detenere posizioni di controllo nelle banche commerciali, da parte dei rappresentanti, dei direttori, dei soci di riferimento e degli impiegati delle banche d affari. 4. Vogliamo l Europa unita non solo per favorire lo scambio di merci ma anche come strumento di crescita e prosperità condivisa. Proponiamo la mutualizzazione di parte del debito e la facoltà di acquistare titoli del debito pubblico dei paesi membri da parte della BCE. Vogliamo che siano superati i differenziali nei tassi di interesse pagati tra i paesi europei. Oltre lo stato (che paga circa 80 miliardi di interessi l anno per rinnovare il proprio debito) anche le nostre aziende sono sfavorite da tassi di interesse più alti dei principali competitori (vedi Germania). 5. Senza una legalità diffusa non può esserci crescita. Vogliamo sostenere la legalità e le banche possono/devono dare un grande contributo. Proponiamo una sempre maggiore diffusione della moneta elettronica per contrastare l evasione fiscale e per diminuire i costi di transazione. Se recuperassimo anche solo lo 0,6% di evasione avremmo i fondi necessari per fare fronte al problema degli esodati! Proponiamo alle aziende di credito: tempi rapidi di cancellazione delle ipoteche che gravano sui beni confiscati; la rinuncia di parte degli interessi di mora e/o contrattuali; soluzioni standard transitive. Proponiamo l estensione della normativa antiriciclaggio coinvolgendo tutti i soggetti interessati (oltreché le banche, il Banco Posta, gli Albi professionali ecc) e il sostegno, a livello europeo, della normativa antiriciclaggio affinché sia contrastato il dumping che colpisce i paesi dell Unione. Proponiamo che i finanziamenti e gli investimenti sia "propri" delle banche sia "verso terzi" vengano valutati anche per gli impatti positivi o negativi sugli altri stakeholder nel medio lungo tempo (comprese le generazioni future e l ambiente) favorendo, così, quelle operazioni finanziare che generano prevalentemente impatti positivi nel medio-lungo termine. 6. E ormai indiscutibile che tra le cause della crisi ci siano le diseguaglianze che negli ultimi venti anni sono costantemente cresciute. Proponiamo che i compensi percepiti dal top management non superino 20 volte quanto percepito dai lavoratori del settore. Proponiamo il lancio di una legge di iniziativa Parlamentare Popolare da sostenersi unitariamente tra Cgil-Cisl e Uil con l obiettivo di raccogliere 100 mila firme affinché il rapporto 1 a 20 sia reso obbligatorio per legge. Proponiamo sia definito uno standard da seguire nella redazione delle relazioni sulle remunerazioni di cui alla previsione Consob e che ne sia estesa l obbligatorietà anche alle società non quotate. Diciamo: più reddito a chi ha margini di consumo 3 maggiori! Questo favorirebbe la crescita, oltreché essere in favore dell equità!

4 Si deve favorire la diminuzione del costo del credito, fare ripartire gli investimenti ed evitare che siano scaricati sull occupazione i costi della crisi. Chiediamo l armonizzazione fiscale a livello europeo in tema di: - Svalutazione delle sofferenze - Tobin tax - Rendite finanziarie Proponiamo,inoltre, di usare la liquidità presente nel sistema (stimata in 120 miliardi di euro) per fare ripartire gli investimenti seguendo il progetto già indicato nel Piano del Lavoro della Cgil a partire dal piano straordinario per i giovani. 4

5 A. LO SCENARIO ECONOMICO I numeri della crisi PIL: è sceso del 2,4% nel Nel 2011 si prevedeva una crescita di circa un punto. Per il 2013 le stime sono a -1,5% contro l iniziale -0,2%. Negli anni della crisi il Pil decresce di -10,4 punti percentuali. DISOCCUPAZIONE: si prevede aumenterà di un punto percentuale nel 2013 arrivando al 14% e continuerà a crescere nel 2014 con particolare sofferenza per quella giovanile che ha già raggiunto il 39,1%. Sono stati persi oltre 1,5 milioni di posti di lavoro in termini di giornate lavorative equivalenti dall inizio della crisi. CONSUMI: sono e saranno in calo. Il reddito reale delle famiglie decresce da un decennio (nel solo ,5% reale) e di conseguenza anche i consumi calano, - 3,4% nel Di conseguenza si contrae anche la propensione al risparmio -0,5%. CREDITO ALL ECONOMIA: si contrae il credito alle imprese, -36 miliardi. Nel 2012, per la prima volta, il numero di imprese che hanno chiuso è stato superiore al numero di quelle che hanno aperto. Serve un inversione di tendenza! Dinamica reale del PIL Tassi di crescita medi annui dal 2013 previsioni del FMI - In Italia si registra il dato peggiore nella crisi e si prevedono tempi più lunghi per la ripresa 5

6 - Le stime effettuate nel mese di Aprile 2011 e largamente condivise dai principali istituti di ricerca indicavano il 2015 come l anno in cui si sarebbe raggiunto, in termini di PIL, il pieno recupero rispetto al dato ante-crisi. - Le ultime proiezioni che considerano le manovre di Austerity hanno determinato un rallentamento della crescita a tal punto che si ritiene si tornerà ai livelli di PIL del 2007 non prima del

7 La perdita occupazionale negli anni Duemila - In termini di giornate lavorative piene, l occupazione è diminuita di oltre 1,5 milioni di unità. - I livelli delle unità di lavoro sono crollati sotto i valori di dieci anni fa (inizio 2001). - - Tenendo conto sia della CIG, sia dell effetto scoraggiamento, la Banca d Italia stima che il tasso reale di disoccupazione sia sopra il 14%. - Ipotizzando una costante crescita del tasso di occupazione già dal 2012 si stima un ritorno ai livelli ante crisi non prima del

8 Raccolta e Impieghi delle banche italiane - Se consideriamo l andamento degli impieghi al solo settore privato, il dato peggiora (1,99%) e scende ulteriormente (oltre 36 miliardi) se consideriamo solo gli impieghi verso famiglie e società non finanziarie (-2,41%). La contrazione maggiore si ha per i prestiti oltre un anno. Prestiti bancari alle società non finanziarie Variazione novembre 2012 su novembre Gli squilibri nella dinamica dei prestiti bancari alle imprese all interno dell eurozona è anche un problema di pagamenti sul sistema interbancario e dei relativi sbilanci che dalla primavera del 2011 si sono verificati. Ad agosto il saldo creditorio netto registrato sul sistema Target delle banche tedesche si è attestato al massimo di 750 miliardi di euro mentre il saldo di Italia e Spagna era in debito rispettivamente per 290 e 430 miliardi.

9 Sofferenze nette IL CONTO ECONOMICO - Le sofferenze nette bancarie (calcolate al netto delle svalutazioni) nella crisi sono cresciute di 46 miliardi di euro Utili netti - Al netto delle svalutazioni, gli utili hanno subito una contrazione, dall inizio della crisi, del 90%. 9

10 Interventi dei governi nazionali in favore di banche ed istituti finanziari Europa dicembre 2008-giugno Anche includendo gli ulteriori interventi già decisi per MPS, il sostegno pubblico alle banche italiane rimane molto contenuto nel confronto internazionale. Le ricapitalizzazioni pubbliche in Italia ammontano allo 0,3% del PIL; in base all ultima indagine della Commissione europea, a giugno del 2012 erano pari all 1,8% in Germania, al 2 in Spagna, al 4,3 in Belgio, al 5,2 nei Paesi Bassi e a oltre il 40 in Irlanda[ ]. (Intervento del Governatore della Banca d Italia Visco all Assiom Forex ) LA PROPOSTA FISAC Un piano per fare ripartire l economia La finanza e il credito sono elementi fondamentali per ritrovare la via della crescita e dell occupazione. In questa cornice definiamo le banche attività produttive private ad interesse collettivo. Fisac e Cgil avanzano sette proposte per quattro obiettivi che siano parte integrante di un programma di interventi più ampio come il Piano del Lavoro già definito dalla Cgil. 10

11 1. REGOLAMENTARE LA FINANZA STRUTTURATA E I DERIVATI Secondo la Banca dei Regolamenti internazionali, il valore dei derivati che circolano nella finanza globale si aggirerebbe intorno a dieci volte il prodotto interno lordo dell intero pianeta. Non vi sono dati precisi e unanimemente condivisi sull ammontare complessivo dei derivati nei singoli paesi. L ammontare di derivati in Europa: un confronto tra le principale banche europee - In Europa il totale dei derivati riconducibile alle principali banche ammonta a miliardi di euro; tra il 2010 e il 2011 l incidenza sul Pil dei derivati è passata da 41,3% a 53,2%. - Notevole è l incidenza dei derivati sul totale attivo delle principali banche svizzere: per Crèdit Suisse e Ubs rappresentano rispettivamente il 47,3% e il 32,5% dell attivo. Vicina al 40% la percentuale di Deutsche Bank e superiore al 30% quella di Barclays e Rbs. - Le due principali banche italiane possiedono derivati per oltre 177 miliardi di euro (17% del Pil). Per UniCredit e Intesa San paolo rappresentano rispettivamente il 12,4% e il 9% degli utili. 11

12 In un contesto recessivo, i derivati rappresentano una forma di investimento allettante per le banche Per via dei bassi tassi d interesse, offre margini risicati per la banca L opacità del prodotto consente di collocare investimenti più rischiosi e di caricare più costi, ottenendo più profitti BILANCI IN POSITIVO, DIVIDENDI PER GLI AZIONISTI! I derivati tossici stanno contribuendo alla stretta creditizia e al soffocamento del sistema produttivo europeo I RISCHI ECCESSIVI E GLI ALTI COSTI DEI FINANZIAMENTI STRUTTU- RATI RIDUCONO LA PROFITTABILITÀ 12 DELLE IMPRESE, PORTANDOLE AL LIMITE AL FALLIMENTO

13 La soluzione della crisi finanziaria deve partire da una più attenta regolamentazione del mercato finanziario Neanche l incidenza dei derivati sul sistema bancario italiano e negli enti locali, nonostante l esplosione del caso Mps è ancora quantificata con certezza, ma si sospettano cifre allarmanti. Emergenza derivati in Italia? GLI ENTI LOCALI Il dato sull ammontare dei derivati riconducibili agli enti locali in Italia è incerto e si ipotizza possa essere elevato. Secondo i dati della Banca dei regolamenti internazionali sono 220 miliardi di euro. Altre fonti stimano possa essere di oltre miliardi.??? L AMMINISTRAZIONE CENTRALE Anche le esposizioni in derivati dell Amministrazione centrale non sono note. La cattiva gestione ha generato ingenti perdite (swap Morgan Stanley, 2 miliardi e mezzo di euro). Questo implica meno risorse per l economi reale. Recenti stime parlano, solo per l amministrazione centrale di 160 mld di euro. LA PROPOSTA DELLA FISAC Istituzione di una commissione d inchiesta sui derivati che consenta di quantificarne l ammontare complessivo e la tipologia. Approvazione di una legge che attribuisca alla Consob la competenza sulla misurazione dei rischi dei derivati contratti dalle Amministrazioni centrali ed obbligo di mettere il proprio know-how tecnico a disposizione delle Amministrazioni locali. Definizione di limiti di derivati riconducibili alle banche commerciali. 13

14 2. RIORDINO DELLE AUTORITÀ DI VIGILANZA, DELLE FONDAZIONI BANCARIE E DELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE La propensione italiana al risparmio, nonostante le flessioni dovute al momento di crisi, rimane molto elevata e lo stock di ricchezza accumulato nel tempo è ancora molto alto rispetto al Prodotto interno lordo. RISPARMIO = 9% DEL REDDITO RICCHEZZA = 6 VOLTE IL PIL Il risparmio in Italia Investimenti in prodotti strutturati che contengono derivati (Volumi; dati in milioni di euro) - Buona parte del risparmio che non è destinato alle attività reali (il 38% del totale) è investita in strumenti finanziari diversi dai titoli di debito dello stato italiano. - Circa 170 mld di di risparmio sono allocati in investimenti che fanno uso più o meno intenso di strumenti derivati ed allocati a imprese e famiglie. 14

15 RISPARMIO TRADITO Spesso abbiamo assistito ad episodi di risparmio tradito (con perdite anche superiori al 70% dei risparmi investiti, v. caso Convertendo di Bpm) con soggetti (anche le banche, vedi caso Parmalat) senza scrupoli che, sfruttando una normativa comunitaria poco tutelante per i risparmiatori, hanno drenato risorse finanziarie preziose per il tessuto produttivo: collocando prodotti finanziari (semplici o strutturati) con rilevanti commissioni occulte; con operazioni spregiudicate (vendita di obbligazioni per recuperare i propri crediti) costruite ad hoc da parte di colossi finanziari per salvaguardare i loro interessi a danno dei piccoli azionisti (trasferendo su questi ultimi i rischi). PERDITA DI FIDUCIA NEL MERCATO FINANZIARIO L effetto spirale provocato dai derivati venduti dalle banche influisce negativamente sul risparmio delle famiglie e interrompe il circuito virtuoso di credito all economia reale Governance e partecipazione La crisi nasce in seno alla finanza e da essa continua ad essere alimentata. Un mondo, quello della finanza, in cui la democrazia non è mai entrata. Il settore del credito assume un ruolo determinante per uscirne. Si devono immaginare vie alternative di gestione e controllo. Dobbiamo introdurre elementi di democrazia economica per evitare che ci siano costi a carico della collettività a fronte di profitti privati. Quali strumenti per evitare nuove crisi? 1. Vigilanza europea e nazionale (Banca d Italia e Consob) 2. Requisiti patrimoniali (Basilea I,II,II) 3. Democrazia economica (introdurre elementi di partecipazione ) A differenza di una impresa industriale, meccanica, chimica o tessile l industria finanziaria ha elementi di complessità maggiori sintetizzati nell idea della sana e prudente gestione del risparmio. Poiché la vita di un impresa finanziaria è complessa e legata ai mercati nei quali opera, la buona governance può essere definita soltanto con riferimento ai vari stakeholders cui essa si rapporta, e cioè: 1. gli azionisti 2. i creditori 3. i fornitori 4. i dipendenti 5. i consumatori 6. la comunità locale Nel settore del credito, tenendo conto del ruolo particolare che ha sull economia reale e delle implicazioni di eventuali stati di crisi delle banche fanno parte degli stakeholders anche le autorità di vigilanza (7.) e i Governi (8.). Nell ottica dei lavoratori i principali interessi sono: avere tutti gli strumenti necessari a svolgere il proprio lavoro; ricevere il giusto grado d informazioni sulle strategie dell azienda; l equità di trattamento sotto il profilo di remunerazioni, benefit, carriere; un ambiente di lavoro immune da discriminazioni. È anche interesse loro e dei loro rappresentanti che sia garantita una sana e prudente 15 gestione, senza la quale non è garantita la continuità nel lungo periodo dell occupazio-

16 Negli ultimi 30 anni la finanza (e i banchieri) ha accresciuto il proprio potere. La finanza è arrivata a controllare la politica, e non il contrario. A livello internazionale si sono date diverse definizioni e spiegazioni sulla Governance - I Principi Ocse «...involves a set of relationships among a company s management, its Board, its shareholder s and other stakeholders. Corporate governance also provides the structure through which the objectives of the company are set, and the means of attaining those objectives and monitoring performance are determined». - Il Rapporto Viénot (Francia) Il Rapporto non fornisce definizioni di Corporate governance. Sottolinea però che la mission di una impresa coincide con l interesse comune di un Paese, anziché con gli interessi particolari degli azionisti o degli altri stakeholders. - Il Codice di Best Practice in materia di Corporate governance (Germania) «...achieves a responsible, value - oriented management and control of companies. Corporate governance Rules promote and reinforce the confidence of current and future shareholders, lenders, employees, business partners and the general public in national and international markets». Governance e partecipazione: la situazione attuale di interesse per il mondo del lavoro Germania Modello verticale con presenza di consigli di gestione (Vorstand) e consigli di sorveglianza (Aufsichsrat); Rappresentanza dei lavoratori nel consiglio di gestione Enfasi sui work council Francia Ruolo consultivo dei dipendenti sotto forma di work council; Rappresentanza dei dipendenti nel Cda, ma senza diritto di voto. Italia Strutture piramidali o gerarchiche; Concentrazione del controllo e sindacati di blocco; Scarsa rappresentanza dei dipendenti La governance delle banche in Italia Sin qui i diversi modelli di banca, siano essi Spa o Popolari (Mps e Bpm, ecc.), non hanno garantito il necessario funzionamento democratico, tale da evitare situazioni in cui sono dovute intervenire le autorità di vigilanza e la magistratura. La governance delle banche diverge tra Banche Spa, Banche popolari e di credito cooperativo. Per le popolari abbiamo esperienze diverse (Bpm con voto dei lavoratori, Banco Popolare senza). Breve nota sulle fondazioni di origine bancaria Nel 1990 la Legge Amato/Carli ha avviato 16 la trasformazione degli Istituti di diritto Pubblico in Società per azioni, smuovendo la foresta pietrificata che per cinquant anni ha caratterizzato il settore del credito in Italia.

17 La trasformazione in Spa delle banche è all origine della creazione delle fondazioni bancarie. Parte del capitale degli ex enti di diritto pubblico venne conferita a delle fondazioni, le quali avrebbero perseguito, con la rendita derivante dal capitale, interessi di pubblica utilità. Nel 1993 il Testo unico del Governo Amato, accogliendo la II direttiva bancaria Cee del 1992, istituisce la banca universale, abolendo ogni segmentazione nell esercizio del credito. Rimane l alternativa tra gruppo polifunzionale e banca universale. L evoluzione delle partecipazioni delle fondazioni di origine bancaria si è sviluppata nell ambito di un quadro normativo dinamico e talvolta contraddittorio nel tempo. L iniziale obbligo di detenere il controllo delle banche conferitarie fu abolito dalla Legge n. 474/94 e la relativa direttiva Dini favorì la diversificazione degli investimenti patrimoniali, introducendo il limite del 50% all incidenza percentuale delle partecipazioni bancarie rispetto al patrimonio. Nel 1998, la legge Ciampi introdusse l obbligo di cedere le quote di partecipazione che attribuivano il controllo delle banche conferitarie, obbligo da cui, successivamente, furono dispensate le fondazioni con un patrimonio inferiore ai 200 milioni di euro e quelle con sede in regioni a statuto speciale. GOVERNANCE, LA PROPOSTA DELLA FISAC Dare maggiori poteri alla Banca d Italia, non solo di moral suasion, ma anche la possibilità di rimuovere i vertici della banche. Riforma della Consob affinché potenzi i propri strumenti di analisi dei rischi funzionali per favorire una vigilanza efficace. Le imprese e le famiglie devono conoscere quali sono le probabilità di perdere o guadagnare facendo un investimento e poter scegliere consapevolmente. Portare a compimento la legge Ciampi in tema di fondazioni di origine bancaria e passaggio di competenza dal ministero dell Economia e delle finanze alla Banca d Italia. Elezione dei consiglieri delle Fondazioni, coinvolgendo le associazioni del terzo settore maggiormente rappresentative sul territorio. Per quanto riguarda la governance, possiamo ispirarci al modello tedesco, basato sul sistema duale e su un approccio partecipativo a livello aziendale, come espresso dall esperienza della partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori nei consigli di sorveglianza con un ruolo di controllo e senza che ci sia interferenza con la gestione. 17

18 3. SEPARAZIONE TRA BANCA COMMERCIALE E BANCA D AFFARI PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE, LA RIPRESA DEGLI INVESTIMENTI, L INNOVAZIONE E LA TUTELA DEL RISPARMIO Il quadro storico La legge bancaria del 1936 Come negli Stati Uniti, dopo il 1929, s interviene con il Glass Steagall Act, con la legge bancaria del 1936 viene portato a compimento il processo di regolamentazione e riordino del sistema bancario, assegnando poteri cogenti di indirizzo e sanzione alla Banca d Italia. La legge segue la grave crisi del 1929 e distingue fra aziende di credito che possono raccogliere e prestare a breve termine a tutta la clientela e istituti specializzati che possono esercitare il credito a medio e lungo termine, con la particolarità degli istituti di diritto pubblico (Banco di Napoli, Banco di Sicilia, ecc.) che operano a breve termine e con sezioni speciali a medio e lungo termine. Il riordino degli anni 90: la legge Amato-Carli Nel 1990 la Legge Amato/Carli avvia la privatizzazione delle Banche pubbliche con la trasformazione degli istituti di diritto pubblico e delle Casse di risparmio in società per azioni aventi come principale azionista le fondazioni di origine bancaria. Si smuove la foresta pietrificata che aveva fino ad allora ingessato il mercato del credito. Le innovazioni tecnologiche e finanziarie innalzano la concorrenza fra gli intermediari, si riduce la presenza pubblica negli assetti proprietari delle banche. Rispetto al 1992 la quota delle attività bancarie facenti capo a istituti al cui capitale gli enti pubblici e le fondazioni partecipino per più della metà è diminuita dal 68% al 10%. Il completamento in chiave europea Nel 1993 il Testo Unico del Governo Amato, accogliendo la 2a Direttiva bancaria Cee del 1992, elimina le segmentazioni nell operatività degli intermediari, ricostruendo di fatto la banca universale. Nel 1998 viene emanato il testo unico della Finanza che regolamenta l offerta dei prodotti nel campo della gestione del risparmio Nel 1999 un decreto del ministero del Tesoro consente agevolazioni fiscali per le fondazioni di origine bancaria che dismettano le loro partecipazioni di controllo. 18

19 Il contesto economico: prestiti bancari alle imprese, un confronto internazionale Concessione di credito alle imprese (valori percentuali) - Il calo nell erogazione di credito in Italia è più consistente che negli altri paesi Ue Tasso di interesse sui nuovi prestiti - Νell ultimo anno i tassi di interesse applicati alle aziende italiane sui nuovi prestiti sono stati superiori di circa un punto percentuale rispetto alla media dell area euro. 19

20 Prestiti bancari alle imprese per dimensioni d impresa (Italia) - Negli ultimi mesi il credito bancario si è contratto a un ritmo simile tra le varie classi dimensionali di impresa (Bollettino economico n. 72, Banca d Italia 2013). A differenza delle aziende minori, con bassa capacità di accesso a fonti di finanziamento alternative, quelle di dimensioni medio-grandi hanno fatto fronte alla restrizione creditizia effettuando emissioni lorde di obbligazioni per 32 miliardi nel Quota di imprese razionate (valori percentuali) - L accesso al credito rimane più difficile per le aziende di minore dimensione. La percentuale di piccole imprese che dichiarano di non aver ottenuto il credito richiesto risulta nettamente superiore rispetto a quella delle altre classi dimensionali. 20

21 Tassi di interesse sui nuovi prestiti bancari per dimensione d impresa valori percentuali - Il differenziale tra i tassi di interesse sui nuovi prestiti bancari alle imprese di piccole e grandi dimensioni si è ampliato rispetto alla fine del Imprese manifatturiere in Europa per dimensione Tra le prime 20, 10 sono tedesche e 6 italiane 21

22 LA PROPOSTA DELLA FISAC-CGIL Separazione, a livello europeo, tra banche d affari e banche commerciali In Italia il credito alle imprese si contrae più che nel resto dei paesi europei di diretta comparazione e i tassi di intersesse applicati nei confronti delle imprese italiane sono superiori alla media. Ciò nonostante, tra le prime venti aziende manifatturiere europee sei sono italiane e dieci tedesche. In Italia le aziende di piccola dimensione pagano tassi di interesse più alti e hanno maggiori difficoltà per ottenere credito. Il nostro è un contesto economico caratterizzato da una piccola impresa mediamente sottocapitalizzata. Un grande patto: le banche per la crescita Serve un grande patto in cui le banche svolgano il ruolo che gli compete. Immaginiamo banche commerciali che abbiano come core buisiness l erogazione del credito ad imprese e famiglie e che mettano a disposizione delle aziende che vogliano crescere di dimensione non solo risorse economiche, ma anche il know how di cui dispongono. Proponiamo una separazione che favorisca la costituzione di un soggetto bancario che concentri la propria attività sull erogazione del credito favorendo la crescita dimensionale delle nostre imprese. Proponiamo la separazione, a livello europeo, tra banche commerciali e banche d affari, dove le prime concentrino la loro attività verso il credito a imprese e famiglie e mettano le proprie competenze al servizio del paese, e le seconde possano svolgere non solo la vendita, ma anche l ingegnerizzazione dei prodotti finanziari. Proponiamo di stabilire, per le banche commerciali a livello europeo, dei limiti quali/quantitativi di strumenti finanziari che possono essere utilizzati. Proponiamo di stabilire, per le banche commerciali, il divieto di detenere partecipazioni in banche d affari, società di intermediazione mobiliare e, in generale, in tutte le società finanziarie che non sono autorizzate ad effettuare la raccolta di depositi tra il pubblico, oltre a quello di detenere partecipazioni industriali Analogo divieto, per rappresentanti, direttori, soci di riferimento e impiegati delle banche d affari, di ricoprire cariche direttive e di detenere posizioni di controllo nelle banche commerciali. 22

MANIFESTO PER LA BUONA FINANZA

MANIFESTO PER LA BUONA FINANZA CGIL CGIL ISRF FISAC Lab Presentazione alla stampa del: MANIFESTO PER LA BUONA FINANZA Le banche al servizio del paese Conferenza Stampa 03 / 07 / 2013 - ore 12:30 Cgil Nazionale - Sala Santi, Corso d

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Crisi finanziaria e accesso al credito

Crisi finanziaria e accesso al credito Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario BANCHE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli