Capitolo primo L Abc. 1. Il valore finanziario del tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo primo L Abc. 1. Il valore finanziario del tempo"

Transcript

1 L ABC Capitolo primo L Abc 1. Il valore finanziario del tempo Uno dei principi base della finanza è che il tempo ha un valore economico: 100 euro oggi valgono più di 100 euro incassati tra un anno. Infatti in un anno il denaro, il capitale, può essere utilizzato in vari modi che creano valore finanziario, ma può anche essere semplicemente depositato in un conto corrente che riconosce un interesse. Più è lungo il periodo del deposito, più è elevato l interesse corrisposto. Quindi il tempo è denaro. È un affermazione che sembra banale, in una società in cui l economia è completamente dominata dal denaro e dalla speculazione e scadenzata dal tempo che intercorre tra un investimento finanziario e il suo realizzo. In realtà ha radici molto lontane, che risalgono almeno al codice di Hammurabi (XVIII sec. a.c.), dove si prevedeva addirittura che i sacerdoti conservassero tutte le informazioni relative alle singole transazioni economiche natura, interessi e eventuali garanzie su tavolette di argilla. È poi con i greci, grazie a una vera e propria attività bancaria ufficiale, che si è consolidato il concetto di prestito che frutta interessi. Nel Medioevo invece chiunque prestasse denaro 17

2 C APITOLO PRIMO lucrando un interesse, indipendentemente dalla sua entità, per la Chiesa era un usuraio. «La moneta è stata inventata per gli scambi; il suo uso naturale e primo è dunque di essere utilizzata e spesa per gli scambi. Pertanto è in sé ingiusto ricevere un prezzo per l uso del denaro prestato; è in ciò che consiste l usura»: così afferma Tommaso d Aquino, uno dei massimi teologi cristiani, vissuto tra 1225 e il Sono parole che hanno definito il pensiero ufficiale della Chiesa medioevale sull usura e in generale la condanna di ogni forma di prestito del denaro con interesse, come uno dei peggiori peccati. La Chiesa considerava l attività del prestatore di denaro un peccato «contro natura», perché secondo la dottrina il denaro deve nascere dal lavoro e non dal denaro stesso e perché è un furto, dato che nulla in natura si genera da sé, ma tutto deriva da Dio. Soprattutto perché l usuraio guadagna sul periodo che intercorre fra il momento in cui viene prestato il denaro e quello in cui viene restituito, ossia sul tempo, un bene che appartiene solo a Dio. Nella Divina Commedia, Dante Alighieri ( ), conformemente al pensiero teologico del suo tempo, colloca gli usurai nel settimo cerchio dell Inferno lo stesso in cui si trovano tutti i peccatori «contro natura» dove siedono nudi sulla sabbia infuocata e sono incessantemente tormentati da fiammelle che cadono dal cielo. E «dal collo di ciascuno pendea una tasca», ossia la borsa piena di monete cui in vita erano tanto legati. Naturalmente in un epoca in cui nasceva la borghesia, destinata a gestire i commerci e le industrie, la disponibilità di credito era indispensabile. Allora la Chiesa, che pure ne aveva bisogno per le sue attività, 18

3 L ABC ammise la distinzione tra interesse lecito e illecito e introdusse il Purgatorio, concedendo la salvezza dell anima a chi, con un segno di pentimento, conciliava i profitti del prestito con opere di beneficenza. I banchieri si guadagnavano un posto in Purgatorio, scrollandosi di dosso l etichetta di usurai, attraverso consistenti donazioni, o finanziando opere d arte. Come Enrico Scrovegni ( ), ricco banchiere, che a Padova commissionò a Giotto la cappella che ancora oggi porta il suo nome, mentre i Medici a Firenze, per ripulire la loro immagine, finanziarono gli artisti del Rinascimento. In altre parole, i grandi banchieri sembravano consapevoli del fatto che dovevano restituire alla collettività almeno parte di ciò che la collettività aveva dato loro. L affermazione esplicita che «il tempo è denaro» è più recente. La usa Benjamin Franklin ( ), in Consigli ad un giovane mercante (1748), la raccomandazione a un giovane che intende intraprendere un attività imprenditoriale: Ricordati che il tempo è denaro; chi potrebbe guadagnare dieci scellini al giorno e va a passeggio mezza giornata, o ozia nella sua stanza, se anche spende solo sei pence per i suoi piaceri, non deve contare soltanto questi, oltre a questi ha speso, anzi buttato via, cinque scellini. Ricordati che il credito è denaro. Se uno lascia presso di me il suo denaro esigibile, mi regala gli interessi, o quanto io in questo tempo posso prenderne. Ciò ammonta a una somma considerevole, se un uomo ha molto e buon credito e ne fa uso adeguato. Ricordati che il denaro è di sua natura fecondo e produttivo. Il denaro può produrre denaro, e i frutti possono ancora produrne e così via. Cinque scellini impiegati diventano sei, e di nuovo impiegati sette scellini e tre pence... Chi uccide una scrofa, uccide tutta la sua discendenza fino 19

4 C APITOLO PRIMO al millesimo maialino. Chi getta via un pezzo da cinque scellini, uccide tutto quel che si sarebbe potuto produrre con esso: intere colonne di sterline (Weber, 1984). In termini generali, sia che il denaro venga investito, sia che il denaro venga preso in prestito, 100 euro oggi generano un flusso di interessi e avranno in futuro un valore più alto. Per capire in modo semplice quanto costa il denaro possiamo prendere a riferimento un conto corrente, lo strumento finanziario più elementare, al quale facciamo sempre riferimento quando si tratta di fare delle valutazioni economiche di impiego finanziario. Si versa un certo ammontare di denaro alla banca e dopo un determinato periodo di tempo a parte le tasse e le commissioni il capitale investito risulta aumentato di un interesse. Supponiamo di disporre di un determinato capitale iniziale e di investirlo per un anno, al tasso di interesse corrente. Se ipotizziamo che il tasso di interesse di mercato sia pari all 1% e che il capitale investito sia di 100 euro, la formula di calcolo è semplice: Capitale primo anno = Capitale iniziale (1+ r) = 100 (1+1%) = 101 dove r è il tasso di interesse che la banca riconosce per l intervallo di tempo in cui il capitale rimane depositato sul conto e il capitale maturato dopo un anno sarà pari a 101 euro. Avere oggi 100 euro è quindi equivalente ad avere tra un anno 101 euro. In altri termini, si può dire che 101 euro è il valore futuro di 100 euro disponibili oggi. Tanto più il capitale rimane investito nel conto, tanto maggiore sarà l interesse complessivo percepito. Infatti se il capitale maturato complessivamente al 20

5 L ABC termine del periodo viene ulteriormente investito per un analogo intervallo di tempo, il capitale dopo due anni sarà: Capitale secondo anno = Capitale iniziale (1+r) (1+r) E così via, finché non si decide di investire ulteriori somme di denaro o di ritirare i fondi dal conto corrente: Capitale finale = Capitale iniziale (1+r) (1+r) (1+r) dove abbiamo ipotizzato che il tasso r venga mantenuto costante ogni anno. Il processo che permette di calcolare il valore futuro di una certa somma di denaro si chiama «capitalizzazione» tempo FIGURA 1. Capitalizzazione Ma rovesciamo il punto di vista e chiediamoci: se fra un anno incasserò 100 euro, come posso confrontarli con il valore del denaro oggi? Oppure: se fra un anno dovrò spendere 100 euro, quanto devo accantonare oggi per essere sicuro di fare fronte alla spesa? Il ragionamento precedente ci porta a pensare 21

6 C APITOLO PRIMO che 100 euro fra un anno oggi valgano qualche cosa di meno: si tratta di calcolare quanto investire oggi, dato un tasso di interesse corrente pari all 1%, per avere 100 euro tra un anno. Invertendo le formule precedenti possiamo «attualizzare» 100 euro futuri ad oggi: Valore attuale = Capitale futuro / (1+i) = 100 / (1+1%) = 99,01 Questo processo si chiama «attualizzazione» e il tasso d interesse applicato (i) prende il nome di «tasso di sconto». 99, tempo FIGURA 2. Attualizzazione Per riassumere, il valore del denaro non è costante nel tempo: un euro oggi vale più di un euro ricevuto a una data futura e quindi somme disponibili in momenti diversi non sono tra loro paragonabili, perché non omogenee dal punto di vista della disponibilità temporale. Per misurare correttamente il valore della moneta, quando le prestazioni sono differite nel tempo, bisogna fare ricorso ai processi di capitalizzazione e di attualizzazione che abbiamo illustrato. 22

7 L ABC In questa forma semplificata, però, queste considerazioni si basano sull ipotesi, un po ottimistica, che il capitale non sia esposto ad alcun tipo di rischio. Sappiamo oggi quale è il tasso che verrà riconosciuto in futuro sul nostro conto corrente e diamo per certo che tra un anno la banca sarà in grado di rimborsare i soldi che ha preso in prestito. In realtà i tassi di interesse variano ogni giorno: ad esempio il tasso d interesse di riferimento per le transazioni finanziarie della durata di un giorno (denominato Eonia, Euro overnight index average) è passato dal 4% nel 2008 allo 0,07% nel marzo Non possiamo quindi sapere con certezza quanto frutterà in un anno una somma depositata in un conto corrente perché, se la banca modifica i tassi, il rendimento viene certamente influenzato. In questo periodo di tempo abbiamo anche assistito al fallimento di alcune banche e, per quanto in Italia esista una copertura per i depositi fino a euro da parte del Fondo interbancario di tutela dei depositi (al quale aderiscono tutte le banche italiane), nel caso in cui una banca dovesse subire un dissesto finanziario è comunque possibile che i risparmiatori perdano una parte del capitale depositato. Il capitale del quale potremo disporre alla fine del periodo d investimento è quindi soggetto a un certo margine di incertezza e anche per uno strumento semplice come un conto corrente esistono dei rischi non trascurabili e i risultati finanziari che sembrano certi forse non sono così scontati. 23

8 C APITOLO PRIMO Un po di matematica: i rendimenti semplici e i rendimenti composti I rendimenti degli investimenti non sono tutti uguali e bisogna saper distinguere. Un tasso d interesse apparentemente basso può avere nel tempo un impatto anche molto rilevante sul valore dell investimento. Si tratta di formule matematiche semplici, il cui effetto non sempre viene percepito in modo immediato. Vediamo un esempio concreto. Supponiamo di aprire un conto corrente versando un capitale di 100 euro. Se il tasso d interesse annuo che viene corrisposto è il 5%, alla fine dell anno il valore del capitale sarà pari a: % 100 = 100 (1 + 5%) = 105 Se negli anni successivi l interesse viene calcolato sempre sul capitale iniziale di 100 euro, si dice che viene corrisposto un «interesse semplice». Dopo n anni, il capitale investito con un interesse semplice del 5% sarà pari a: n volte % % % % % = 100 (1 + n 5%) Il capitale cresce proporzionalmente all interesse che viene corrisposto. Nella realtà è quello che succede se alla fine di ogni anno ritiriamo dal conto corrente la porzione di capitale maturata che è pari a 5% 100. Si parla invece di «interesse composto» quando l interesse viene calcolato alla fine di ogni anno sul capitale complessivo maturato: 100 (1+5%) alla fine del primo anno 100 (1+5%) 2 alla fine del secondo anno 24

9 L ABC 100 (1+5%) 3 alla fine del terzo anno 100 (1+5%) n alla fine dell n-esimo anno In questo caso il capitale cresce esponenzialmente: è quello che succede al nostro investimento quando lo lasciamo nel conto corrente senza effettuare prelievi. La differenza tra interesse semplice e interesse composto è più evidente se andiamo a guardare al capitale maturato complessivamente nei due casi. Su un capitale di 100 euro, dopo 9 anni con un tasso composto del 5%, gli interessi che incidono sia sul capitale di partenza sia sugli interessi già cumulati in precedenza, sono cresciuti fino a raggiungere 55 euro: più della metà del valore iniziale del capitale. Nel giro di 15 anni si arriva a più di 100 euro di interessi totali: il capitale è così diventato più di 200 euro, un valore pari al doppio di quello iniziale. Nel caso in cui gli interessi maturino su base semplice avremo invece 145 euro dopo 8 anni e 175 euro dopo 15 anni interesse composto interesse semplice FIGURA 3. Il capitale investito cresce in modo differente se l interesse è composto (in grigio scuro) oppure semplice (in grigio chiaro). Più lungo è il periodo di tempo preso in considerazione, più è evidente l effetto degli interessi composti. 25

10 C APITOLO PRIMO Questi aspetti sono importanti quando incassiamo gli interessi (ad esempio su un conto corrente, o un deposito), ma diventano rilevanti quando dobbiamo pagare gli interessi su un debito. In questo caso, il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione composta anziché in regime di capitalizzazione semplice determinerebbe una crescita esponenziale del debito: gli interessi capitalizzati producono a loro volta interessi che vanno a capitalizzarsi sul debito finale, e così via, in una spirale senza fine. La legge infatti vieta questa pratica (che si chiama anatocismo). La posizione finanziaria: attività e passività Tutti gli strumenti finanziari sono descritti dal flusso economico che generano. Questo vale per i mutui, i prestiti, i finanziamenti, ma anche per gli investimenti, come le obbligazioni, le azioni ecc tempo FIGURA 4. A fronte dell incasso iniziale di un capitale pari a 100 euro, viene corrisposta una serie di cinque pagamenti periodici e il rimborso del capitale alla scadenza. L asse orizzontale rappresenta il tempo e i flussi di cassa sono rappresentati dai blocchi: quelli sopra la linea (positivi, in grigio chiaro) sono le entrate di cassa, quelli al di sotto sono le uscite (negativi, in grigio scuro): questa sarà la convenzione che useremo d ora in poi. 26

11 L ABC Così un mutuo è uno strumento finanziario che prevede un entrata di denaro iniziale, interessi annuali e il rimborso del valore del debito alla scadenza. Nella figura 4 è riportato schematicamente il flusso finanziario per un debitore che ha contratto un mutuo per 100 euro a 5 anni, con un tasso d interesse del 4%. Analogamente, nella figura 5, se consideriamo un risparmiatore che investe il proprio denaro, il suo profilo di flussi di cassa sarà costituito da un esborso iniziale di capitale (il capitale investito) e da una serie di importi periodici che rappresentano il rendimento. Alla scadenza dell investimento il capitale viene rimborsato tempo FIGURA 5. La figura rappresenta un investimento, con scadenza a 5 anni, che corrisponde un interesse fisso periodico del 4%. A fronte di un esborso iniziale di 100 euro, l investitore riceve flussi periodici di interessi e il rimborso a scadenza del capitale investito. Questi esempi ci portano a due definizioni che ci saranno utili: le attività e le passività finanziarie. Un attività è sostanzialmente un investimento che genera un reddito (il rendimento dell investimento), una passività è un finanziamento che comporta un costo (il 27

12 C APITOLO PRIMO flusso di interessi pagati). Detenere attività o passività significa avere una «posizione» finanziaria e un insieme di posizioni finanziarie è un «portafoglio». Vediamone qualche esempio. 2. Le azioni o titoli azionari Quando pensiamo allo strumento finanziario rischioso per eccellenza la mente corre immediatamente alle azioni. Attraverso l acquisto di un pacchetto azionario si diventa soci della società emittente che d ora in poi chiameremo semplicemente società e si partecipa, nel bene e nel male, sia agli utili che alle perdite dell azienda, condividendo con gli altri azionisti il rischio di perdere tutto o parte dell investimento e la possibilità di incassare i proventi dell attività. In altri termini, il capitale investito è completamente esposto al rischio economico connesso all andamento della società. La redditività dell investimento in azioni dipende quindi dai profitti realizzati dall azienda, senza che sia garantita la restituzione del capitale investito, o un rendimento minimo. Fintanto che si rimane in possesso delle azioni il reddito è costituito unicamente dagli eventuali dividendi, che sono gli utili della società, distribuiti periodicamente agli investitori, mentre la restituzione del capitale investito può avvenire solo con la vendita delle azioni. Con la vendita, trascorso un tempo pari a t dall acquisto del pacchetto azionario, gli eventuali guadagni o perdite dell investimento dipenderanno dalla differenza tra il prezzo di vendita P t e il prezzo di ac- 28

13 L ABC quisto P 0, che potrà essere sia positiva che negativa. Il valore dell investimento è quindi pari a: Capitale t = P t Capitale iniziale / P 0 + dividendo 1 + dividendo dividendo n Se il prezzo di acquisto P 0 è noto, il prezzo futuro P t e l ammontare dei dividendi che verranno distribuiti che possono anche essere nulli, perché dipendono dalla redditività della società sono invece una grande incognita. Ogni società è caratterizzata da un proprio andamento economico e quindi i prezzi delle azioni (o corsi azionari) possono variare nel tempo, andando soggetti a fluttuazioni ampie, oppure possono avere una variabilità limitata. La figura che segue mostra, ad esempio, l andamento negli ultimi tre anni del prezzo di due azioni: Eni s.p.a. e Banca Monte dei Paschi di Siena s.p.a. Il confronto è di immediata evidenza: mentre il prezzo dell azione Banca Monte dei Paschi di Siena è soggetto a fluttuazioni elevate, l azione Eni ha oscillazioni più contenute. La figura mostra anche che in alcuni momenti le azioni si sono mosse in modo concorde verso l alto o verso il basso, segnale del fatto che i prezzi sono il risultato delle informazioni sulla valutazione specifica sulla società, ma anche dei movimenti sistemici di tutto il mercato (come ad esempio la performance presente e futura del comparto industriale in cui opera l azienda, oppure la situazione politica dello Stato di appartenenza). Il valore di un azione è soggetto a continue fluttuazioni nel tempo, perché il mercato finanziario elabora immediatamente le informazioni che vengono diffuse. In ogni istante l insieme degli azionisti esprime una 29

14 C APITOLO PRIMO valutazione della società, attraverso le proprie scelte di acquisto e di vendita, perciò il prezzo di un azione esprime in ogni momento il valore corrente che il mercato assegna alle quote della società giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ENI SpA Banca Monte dei Paschi di Siena SpA FIGURA 6. Movimenti dei prezzi delle azioni di Eni s.p.a. e Banca Monte dei Paschi di Siena s.p.a. nel periodo giugno giugno I movimenti sono stati calcolati ipotizzando un investimento iniziale di 100 euro. In questa prospettiva le azioni rappresentano uno strumento finanziario piuttosto semplice, perché sono esposte in modo diretto prevalentemente a un unico fattore di rischio l andamento della società emittente e il loro valore corrente, espresso dal prezzo, è una sintesi trasparente e completa delle informazioni disponibili in ogni istante sul mercato. 30

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I. Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni ISBN 978-88-97362-46-3 Copyright 2011 - Edizioni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli