CAMMINO di FOTOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMMINO di FOTOGRAFIA"

Transcript

1 24 FEB CAMMINO di FOTOGRAFIA creare un racconto per immagini OGNI VENERDì ORE Per provare a restituire all'immagine la sua forza comunicativa, il suo potenziale espressivo e narrativo, non solo raffigurativo. Ogni incontro si dividerà in: - una parte più nozionistico-teorica per poter apprendere le leggi, la tecnica, le regole e i buoni usi in fotografia - una fase in cui si discuterà insieme su fotografie dei più grandi fotografi della storia, ma soprattutto di scatti portati dagli stessi corsisti. Il corso trova il suo culmine nella redazione di un proprio racconto fotografico che poi verrà discusso insieme a tutti i corsisti nell'ultimo incontro. Modica Alta circolo Di Vittorio corso principessa Maria del Belgio, 7 10 incontri (3 pratici) per un totale di 30 ore info: organizzato da tenuto da Andrea Scarfò è un fotografo freelance interessato soprattutto in reportage sociali e ambientali. Originario della Calabria, siciliano conquistato, si interessa anche di fotografia naturalistica, urbana, commerciale e di eventi. Inoltre sta anche sperimentando un personalissimo percorso di macrofotografia astratta. Lavora con alcune riviste ed agenzie fotogiornalistiche italiane. Ha ricevuto riconoscimenti e premi internazionali. È autore di diverse mostre e di un libro fotografico.

2 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CALENDARIO creare un racconto per immagini GIORNO#2 CALENDARIO febbraio ore marzo ore NO! 9 marzo ore NO! marzo ore marzo ore marzo ore NO! 6 aprile, venerdì santo: fotografate :) aprile ore aprile ore aprile ore maggio ore RECUPERI marzo ore 18.00

3 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 CAMPO LUNGHISSIMO Il campo lunghissimo, o C.L.L., ci mostra un ampia porzione di spazio nella quale non possiamo ancora distinguere persone o oggetti. E la classica immagine da panorama da cartolina. Risponde genericamente alla domanda Dove siamo? Sicilia, vicino l Etna

4 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 CAMPO LUNGO E un immagine un po più ravvicinata rispetto al campo lunghissimo, risponde in maniera più dettagliata alla domanda Dove siamo?, L elemento umano è ancora assente. Aci Trezza

5 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 CAMPO MEDIO pur rimanendo predominante l elemento ambientale, inizia a presentarsi l elemento umano. Risponde quindi alla domanda Dove siamo? cosa accade? Burkina Faso, Africa

6 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 FIGURA INTERA mostra la figura umana dalla testa ai piedi. Possiamo capire chi è il personaggio che ci viene presentato in base all aspetto esteriore (sesso, età, abbigliamento). Rappresenta quello che noi possiamo conoscere quotidianamente delle persone che incontriamo per la strada. Risponde genericamente alla domanda Chi è?

7 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 PIANO AMERICANO inquadra la figura umana dalla testa fino a metà coscia. Il suo nome deriva dai film western americani in cui c era l esigenza di mostrare il personaggio intento a sparare con la pistola tenuta nelle fondine ad altezza, appunto, di mezza coscia. Spesso viene ancora utilizzata per presentarci personaggi forti o minacciosi come i cow boy. Risponde sempre alla domanda Chi è?

8 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 MEZZA FIGURA o MEZZO BUSTO mostra il personaggio dalla testa alla vita. Sottolinea la parte del corpo che utilizziamo generalmente per comunicare, parlare, gesticolare. Per questo motivo è l inquadratura preferita dai politici e dai giornalisti. Al telegiornale viene utilizzata molto la M.F., tanto da prendere il nome di Mezzo Busto.

9 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 PRIMO PIANO inquadra il volto del personaggio, il collo e le spalle. Con questo tipo d inquadratura ci si avvicina alle emozioni e ai sentimenti del personaggio. La mimica facciale dell attore è molto importante. Possiamo capire se è triste, felice, arrabbiato. E il modo in cui vediamo normalmente i nostri migliori amici.

10 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 PRIMISSIMO PIANO inquadra il volto del personaggio senza fronte e mento. Siamo ancora più vicini al nostro personaggio. E il modo in cui vediamo le persone che amiamo e baciamo. povera donna!

11 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA CAMPI E PIANI creare un racconto per immagini GIORNO#2 PARTICOLARE / DETTAGLIO inquadra in dettaglio un oggetto o una parte del corpo. Come significato ha il valore di una sottolineatura, quindi non bisogna abusarne.

12 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 COMPOSIZIONE Il momento in cui guarda nel mirino, nel display e si schiaccia quel pulsante si immortala, si sacralizza la realtà ritratta Diamo a questo atto la sua dovuta importanza apprendendo alcune buone abitudini

13 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI /3 1 /3 1 /3 1 /3 1 /3

14 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI

15 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI punti di forza

16 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI esempi

17 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI esempi

18 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI diagonale discendente

19 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI a triangolo/in fuga

20 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI ad L

21 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA COMPOSIZIONE creare un racconto per immagini GIORNO#2 REGOLA DEI TERZI infrangerla

22 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA INQUADRATURA INQUADRATURA Vediamo gli errori più comuni SENTIRSI TROPPO ARTISTI

23 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA INQUADRATURA INQUADRATURA Vediamo gli errori più comuni TAGLIARE I PIEDI... E IL FOTOGRAFO

24 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA INQUADRATURA INQUADRATURA Vediamo gli errori più comuni ASSENZA DEL SOGGETTO

25 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE Il punto (. ) il punto o punto fermo serve per indicare una PAUSA lunga o uno stacco netto, si mette alla fine di una frase di senso compiuto o di un periodo. È un segno di punteggiatura molto forte, infatti alcune volte viene utilizzato per dare risalto ad alcune parti del discorso prendendo il posto di altri segni di interpunzione come, il punto e virgola, i due punti, la virgola.

26 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE LA LUCE fotografia = phôs, luce + graphè, scrittura non si può pensare di fare una fotografia senza luce non si può immaginare di fare una buona fotografia con della cattiva luce quindi l uso o l utilizzo della luce è un ingrediente necessario per delle buone foto

27 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE TIPI DI LUCE Diversi tipi di sorgenti luminose: sole luna lampadine fari stufe fuoco...

28 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE TEMPERATURA COLORE Ogni sorgente luminosa è caratterizzata da una temperatura del colore. Essa è la temperatura alla quale un corpo nero che emette energia radiante in grado di evocare un colore uguale a quello evocato da energia radiante generata da una determinata sorgente (come una lampada).

29 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE TEMPERATURA COLORE COOOSAAA? La temperatura in Kelvin è un numero che serve a riprodurre la realtà nel modo più verosimile possibile rispetto a come viene percepita dall occhio umano. Facciamo qualche esempio?

30 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE un paesaggio a luce ambiente il sole ha 5600 K

31 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE se invece quella in cielo fosse una gigantesca lampadina da 60W avrebbe 2750 K

32 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE Luce giorno (finestra con cielo sereno)

33 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE Luce tungsteno (vecchia lampadina)

34 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE Luce fluorescente (neon)

35 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE PROPAGAZIONE DELLA LUCE La luce si diffonde con l inverso quadrato della distanza, la sua intensità quindi ha un andamento parabolico... intensità sorgente luminosa distanza

36 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE PROPAGAZIONE DELLA LUCE soggetto e sfondo sono alla stessa distanza dalla sorgente luminosa intensità sorgente luminosa soggetto e sfondo distanza

37 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA LA LUCE PROPAGAZIONE DELLA LUCE intensità soggetto e sfondo sono a diverse distanze dalla sorgente luminosa sorgente luminosa soggetto sfondo distanza

38 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA I COLORI TEORIA ADDITIVA E SOTTRATTIVA OSSIA RGB E CMYK soggetto e sfondo sono a diverse distanze dalla sorgente luminosa ADDITIVA SOTTRATTIVA

39 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA I COLORI OSSIA RGB E CMYK ADDITIVA SOTTRATTIVA RED GREEN MAGENTA black YELLOW BLU CYAN La sintesi additiva si può ottenere con tre fasci di luce colorati La sintesi sottrattiva si ottiene facilmente anche con le tempere o con gli inchiosti delle stampanti

40 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA I COLORI TEORIA ADDITIVA E SOTTRATTIVA Ma a cosa serve sapere queste teorie in fotografia? Semplicemente perché se una fotografia ha una dominante basta aggiungere il colore complementare per portarla ad una colorazione più vicina possibile alla realtà

41 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA Siete pronti? LA FOTOCAMERA E quella scatola magica che fisicamente cattura le nostre visioni. Bisogna capire come funziona per poter dire che sia l oggetto a limitare l espressività

42 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA PARAGONE MACCHINA / OCCHIO Funziona in un modo simile all occhio diaframma obiettivo cristallino immagine sulla pellicola fotografica o sul sensore immagine sulla retina iride

43 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA SCHEMA REFLEX i componenti principali di una reflex 1. obiettivo 2. specchio 3. otturatore o tendina 4. pellicola o sensore 5. schermo di messa a fuoco 6. lente di condensazione 7. pentaprisma 8. mirino

44 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA SCHEMA REFLEX La sezione dei componenti ottici di una camera SLR mostra come la luce passi attraverso le lenti dell obiettivo (1), sia riflessa dallo specchio (2) e sia proiettata sullo schermo opaco di messa a fuoco (5). Attraverso una lente di condensazione (6) e le riflessioni interne al pentaprisma (7) l immagine appare nel mirino (8). Quando il fotografo scatta, lo specchio si muove in direzione della freccia, l otturatore (3) si apre e l immagine è proiettata sulla pellicola o sul sensore (4) esattamente come sullo schermo di messa a fuoco.

45 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA IL SENSORE La maggior parte di sensori sono CMOS o CCD che sono una matrice di pixel sensibili al rosso (R), al verde (G) o al blu (B). Esiste solo una tecnologia (Foveon) per cui ogni pixel è sensibile a tutti i colori. Lo schema di Bayer

46 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA RISOLUZIONE La risoluzione è impropriamente chiamata la superficie in pixel del sensore. Ad esempio questo sensore avrebbe una risoluzione di 54pixel 9 px 6 px E un uso improrio del termine in quanto la reale risoluzione è quella di stampa e si esprime in dpi (punti per pollice), cioè la densità di punti per lunghezza lineare o per superficie.

47 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA IL SENSORE Esempio di dimensioni in proporzione di alcuni sensori e pellicole

48 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA ESPOSIZIONE Scegliere la giusta luce per una foto è qualcosa che può essere paragonato a riempire un bicchiere d acqua dal rubinetto. Tale operazione dipende da: apertura del rubinetto pressione acqua tempo di apertura del rubinetto le dimensioni del bicchiere

49 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA LUI, LEI e LORO Ai tempi della pellicola si parlava di magica coppia Tempi/Aperture, ma grazie alla facilità di cambiare la sensibilità nel digitale oggi bisogna considerare sempre questo fattore. tempo apertura (o diaframma) ISO cost. 1/4000s f/ /2000s f/ /1000s f/ /500s f/ /250s f/ /125s f/ /60s f/ /30s f/16 100

50 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA LUI, LEI e LORO Ai tempi della pellicola si parlava di magica coppia Tempi/Aperture, ma grazie alla facilità di cambiare la sensibilità nel digitale oggi bisogna considerare sempre questo fattore. tempo cost. apertura (o diaframma) ISO 1/4000s f/ /4000s f/ /4000s f/ /4000s f/ /4000s f/ /4000s f/ /4000s f/ /4000s f/

51 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA LUI, LEI e LORO Ai tempi della pellicola si parlava di magica coppia Tempi/Aperture, ma grazie alla facilità di cambiare la sensibilità nel digitale oggi bisogna considerare sempre questo fattore. tempo apertura (o diaframma) cost. ISO 1/30s f/ /60s f/ /125s f/ /250s f/ /500s f/ /1000s f/ /2000s f/ /4000s f/

52 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA DIAFRAMMA Il diaframma è un dispositivo meccanico che serve a controllare la larghezza del foro attraverso cui passa la luce, e quindi controlla anche la quantità di luce. Insieme a questo la caratteristica del diaframma è far aumentare la sfocatura dei soggetti che non sono messi a fuoco. Questa proprietà è strettamente connessa al concetto di PROFONDITÀ DI CAMPO cioè quella porzione di spazio che oltre al piano di messa a fuoco resta comunque nitido

53 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA PROFONDITÀ DI CAMPO (pdc) cioè quella porzione di spazio che oltre al piano di messa a fuoco resta comunque nitido 100 ISO, f/22, 1/13 s 100 ISO, f/2.8, 1/800 s Con il diaframma chiuso la pdc aumenta. In questo caso si estende dalle foglie a fuoco quasi fino a quelle della parte opposta del ramo Con il diaframma aperto la pdc diminuisce. In questo caso è così ridotta che le punte delle foglie accanto già non sono più perfettamente nitide

54 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA MESSA A FUOCO La messa a fuoco è un dispositivo che permette di controllare dove cade il fuoco, cioè quale sia il raggio alla cui distanza li oggetti ritratti siano perfettamente nitidi. La distanza di messa a fuoco è esprimibile con una lunghezza (cm, m...) Come qualsiasi oggetto tecnologico anche questo ha avuto una sua evoluzione. Oggi ci sono tendenzialmente due sistemi di messa a fuoco: AUTOMATICO MANUALE

55 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA MESSA A FUOCO MANUALE La messa a fuoco manuale si effettua ruotando un apposita ghiera posta sull obiettivo o su alcune macchine digitali compatte tramite comandi sul corpo digitali. Guardando quindi nel mirino (o sul display) si decide quale sia la distanza di messa a fuoco avendone un riscontro immediato. E una tecnica che richiede più tempo e a volte porta in errore. In alcuni casi è da preferire perché la messa a fuoco AUTOMATICA non è sufficiente.

56 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA MESSA A FUOCO AUTOMATICA Funziona attraverso un sensore che percependo la differenza di contrasto, agisce massimizzando il brusco cambiamento di luminosità e colori tra zone adiacenti. Consiglio Utilizzare sempre la messa a fuoco al punto centrale del fotogramma, mettere a fuoco il soggetto desiderato e mantenendo la messa a fuoco scegliere l inquadratura. Perché? La messa a fuoco al punto centrale è sempre più veloce e precisa

57 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA FOTOCAMERA MESSA A FUOCO AUTOMATICA Consiglio: ESEMPIO

58 ALTRO CORSO DI FOTOGRAFIA L E T T U R A LEGGIAMO UN PO Ma guardiamo, leggiamo un po di foto!

59 Henri Cartier-Bresson - Francia, Hyères

60 Henri Cartier-Bresson - Francia, Parigi. Giardini della Tuileries

61 Henri Cartier-Bresson - Francia, Parigi. Place de L Europe

62 Henri Cartier-Bresson - Francia, Parigi. Place de la Bastille. Mangiatore di fuoco

63 Henri Cartier-Bresson - Francia, Parigi. Pescatore sul Pont du Carousel

64 Henri Cartier-Bresson - Francia, Parigi. Prigionieri tedeschi, dopo la Liberaz

65 Henri Cartier-Bresson - Francia, Parigi. Rue Mouffetard

66 Henri Cartier-Bresson - Francia, Parigi. Soldati britannici in Rue St Honoré, dopo la Liberazione

67 Henri Cartier-Bresson - Grecia, isola di Siphnos

68 Henri Cartier-Bresson - Italia, Firenze. Piazza della Signoria

69 Henri Cartier-Bresson - Italia, Roma

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

come fare photo Fotografare eventi sportivi

come fare photo Fotografare eventi sportivi come fare photo Fotografare 09 eventi sportivi Fotografare eventi sportivi FOTOGRAFARE LO SPORT NON È FACILE: OCCORRE AVERE UNA BUONA ATTREZZA- TURA, CONOSCERE LE REGOLE DELLA FOTOGRAFIA, E CONOSCERE LO

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Capita a tutti di ritrovarci con una foto dai colori irreali. Cosa è andato storto? Semplice, ci siamo dimenticati di impostare il corretto bilanciamento

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA FORMAZIONE TECNICHE DI VENDITA ALCUNI ESEMPI PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA VOCE!!! LA CAPACITA

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

RILASCIO O RINNOVO CARTA D IDENTITÀ

RILASCIO O RINNOVO CARTA D IDENTITÀ RILASCIO O RINNOVO CARTA D IDENTITÀ Cosa è La carta d'identità è un documento, rilasciato dal Comune di residenza, che attesta l'identità del titolare. A chi serve - i cittadini italiani maggiori di anni

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico Di Marco Donatiello Principi base dei ritratto Ritratto: Il termine si riferisce propriamente ad un'opera pittorica o ad un disegno, anche se per estensione

Dettagli

Benvenuti al corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo.

Benvenuti al corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Benvenuti al corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Fotografia dal greco fotos grafos: disegnare con la luce, tutto ciò di cui ci occuperemo

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Corso base di fotografia Programma: -1 lezione: macchina fotografica www.rifredimmagine.it La macchina fotografica REFLEX Perchè scegliere la Reflex Possibilità Possibilitàdidiaccedere

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0 Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore Le inquadrature Come accade per il cinema scrivere uno spot significa scrivere per immagini. In ogni paragrafo di sceneggiatura va indicata l inquadratura

Dettagli

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 CISCO Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 SCHEMA LUCE BASIC 1 beauty dish posto lateralmente alla modella con altezza di circa 2m 1 pannello dal lato opposto rispetto al beauty dish faretto con

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio blico Dominio MANUALE FOTO TESSERE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Codice Documento: #01Manuale Foto Tessera_Volontari_PCIV.rtf Revisione del Documento: 4 Stato della revisione del Documento: IN APPROVAZIONE

Dettagli

Tempi, diaframmi, sensibilità

Tempi, diaframmi, sensibilità Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) 1 LA LUCE NELLA STORIA Nell antica Grecia c era chi (i pitagorici) pensavano che ci fossero dei fili sottili che partono dagli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Francesco Zizola, Iraq

Francesco Zizola, Iraq LA LUCE SCRITTURA DI LUCE La luce è la base della fotografia. Il fotografo sa che senza luce non si fotografa, ma sa anche che la luce non è sempre uguale. Può essere poca o tanta, calda o fredda, dura

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.

Dettagli

CAM Measure Manuale d utilizzo

CAM Measure Manuale d utilizzo CAM Measure Manuale d utilizzo Per tutti quelli che vogliono misurare con un telefonino! App scritta da Adriano, per maggiori informazioni, visita: http://ovi.petrucci.ch Introduzione... 2 Calibrazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo.

Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Fotografia dal greco fotos grafos (giusto per smentirmi sulle cose non

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Pagina 1 Sommario Prima di iniziare: Non irritare il cliente... 3 Sorridi, stai lavorando!... 4 Ottenere informazioni senza chiederle!... 5 Fissare

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Photoshop Tutorial: Effetto Orton

Photoshop Tutorial: Effetto Orton Photoshop Tutorial: Effetto Orton Difficoltà tutorial: Durata tutorial: 10 minuti Strumenti necessari: Adobe Photoshop CS5 (per Windows) Indice del tutorial: Passo 0: Introduzione Passo 1: Scelta della

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso base di fotografia digitale Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso Base di fotografia digitale Durata: 14 lezioni; Frequenza: ogni 15 giorni il lunedì dalle 21 alle 23 in aula più tre domeniche

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli