4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3""."

Transcript

1

2 1 Premessa Normativa di riferimento Inquadramento dell area Inquadramento geologico e geomorfologico regionale Indagini geotecniche in situ Modalità d indagini Inquadramento geologico e geomorfologico locale Assetto litostratigrafico e geomorfologico Falda freatica Modellazione geotecnica del sottosuolo Liquefazione terreni Stima dei cedimenti post sismici dei terreni coesivi Sismica Condizioni topografiche Indagine sismica in situ Classificazione sismica del sottosuolo Valutazione di compatibilità con il rischio industriale Valutazione di compatibilità con il rischio idraulico Valutazione di compatibilità con il rischio da incendio boschivo "# "$% &'& ( ")*+ ("

3 1 Premessa,(' -(.(/*01*(2% 1 (.3 4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3"".(&( 6',7." "" (-((8# - &.(2 %% &%. &(.& &" 9 - &' & (& + &+./ ((..& " ((. (2%. (. &:1;9-2 '.'&% &'9-7%.((2.&( % 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"". 0 %' 3' *%%% "" & =..>6((3.4"(5, &( % + ( & ((.% "" "?2'?2 '.((2.+ ( *(( 1(".(.(& (+..+ %.(.(&((. +.

4 Figura 1.1 Inquadramento territoriale dell area (foto aerea estratta dal sito google.earth) 0&( &"-( ("2 +(#.% "".(9 %%% (( %%%.% " 0."".(-( (2%.("+ " (22."" "+" ". &(/ "".,%%% " - (( 7.'.2%.(+()..'( & ((.+ %..". ((2

5 , %.(%. 2." &"((%%. '&. +'. '(>7%.?2(.(-."" ".. +.% ((& ("2 '+. (/..+/ (.?2 &'(. ''" ( (. &(/ % ( "' (2?2(.2.2(.(' 1.1 Normativa di riferimento A. %. 3(..* (".: ( % " # $" % &'()*(2(('.+ >%.7((,"('. " $ ". "" < " + " # = : (. 0 +(22. (&, $" -: BB * + )*1,,33# "."", $" -/0) '112

6 2 Inquadramento dell area,7 (('.2?2.)(2' /*(2.((.-..(. 6'.'((2. + &&/ $((-. +(.+"&& Figura 2.1 Ubicazione area (Estratto catastale)

7 03 "'". +7"".(2. ("2 % # *< " = Figura 2.2 Estratto PRG

8 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale, ("2 (.% ( (. % < $ # # =.. * (% ( ' &(( +(+&"&&?2. 2((('.(. ("2+ " (2(('..&(.(." +2').% C& (2& (..& 2' ((& " &+./&.'(. 1"2 72. &+./.&( &@. &.% 2'.&( +2').%.&( + ' && ' " 2.&( (. & ((.(&""( %.".2.,&@ ( &&(.22..(.?22 "+ (2(. %, &@ (2( 2 & (&.7&& 9 & 7 "".(2. (((2 2 (.&" ((+"(..>(+(2' -2(.(( "( % 0(. (2&+4. &.&+./5. (( &&'& & +% ( ("2 %. +( & &' +2' (2((' & (. & 2+(,.&(%. & +2' '' '2 ("2 %.2 7(" /" 2.(. ( ( ( ' & 2 7(( ("+. % (2 ( % &(( 0 & ( 7 "".(2. ((. 2 +."+ 2 (.7?2. (&. &&?2. & % ( # (&. 2.7'. ( 4. &@ ".. 5.&( &@ "(( (& ((& ( (. &@+ (.(2' (2 2 ' 7 4?2. (.% %%. ((

9 ".(&5D2(& - +.7((.% # %%. +(. &@ ' (&. %.(+2'((.( 4(. "(( &((5.'%.&((4(. + "" &((5 C. 2 (&((?2..( "2 &.&+./ # " & &# " %%.&( %. &(( 2( (. + &(( ' ++ (&(((&( ('2&& ("2. (." ' +2' ' ( 9 " ( (...+ ".2(2. # (2.. (. %. +% &@+ -%%.&' %." " " ( "( " " +?2 % (.%.&'?2. +2' %%. %.+ (( 0.&(. & (2&+ (( (2.&( ((. / + ) 3( B&)A 4.(&&)""..& ( 2/ 2 2 &@(2&+..'. ("('.&+./&@&&+.(2..' ((& "+. 6 +" ).&(%.( ( '. % * 6" 3'. 3 2 &&( 2 "2, +% 2 ( (( % + (2&+9 %%% "..&((2&+ (( & (2..'(.&(% C.*2.'. %&( %.# E +2'.&(.&2.%%."(" "( 9 E.&(.&2.%%."(9

10 E.&(. ".( %%. ((( + + (( "(9 E.&(..(2." %%.(..+ 9 E.&(. " &((%%.(.+ 9 E.&(.&.%%.(."(( Figura 3.1 Stralcio della carta geologica di pianura (si riporta in rosso l area oggetto d indagine)

11 1'&&.*6"*6+"*2 4"25( +. +.(2%.".&(%.(- +2 4(5((.&'.' % " + ((.&( % &@.( Figura 3.2 Sovrapposizione della carta geologica di pianura e della carta geomorfologica comunale (si riporta in rosso l area oggetto d indagine)

12 ,.(2% ".(. &" 5-7(( "...'"% +2'.."+ %%' %,*.,". 12&+*2 4"2 5 '. % 2 7('/. & ++ " 2 &' %. (. "( (&. %.&'. " "(.(( Figura 3.3 Carta della Litologia di Superficie Comunale (si riporta in rosso l area oggetto d indagine) 0 '. %.*.3+./.12&+*2 4" (2&+ (& &(( & &" 6 &(." <= (&. %.&'. <((= ' (&. %. +2', (2(.(2&+ &. ' &.('(. +

13 *'. % %."""?2. ('.31*. * &2 &.7?2 2 &2( 2 (. &.(& +2 ((( ()((&.&""(()"('-&@&. %.(2%.+.'&& Figura 3.4 Carta della Profondità della Superficie Freatica Comunale (si riporta in rosso l area oggetto d indagine), " $ " -( (( &((. '/(() '. " 2. (( &(.(. (/ &0F)F"..(:1*. ((+% % <.((/=' ((/ %

14 C+"2(& ('+( " $".F000(."" Figura 3.5 Carta degli epicentri dei Terremoti della regione Emilia Romagna per classi di magnitudo,70(2 C%. 6+( 2 " &&.&(/ ((. % 4"25 + 7A. %3*:. & ( '. % 7% ((. (2 &/.. %.G +(2".4( H B(9 &2.>:BB75

15 Figura 3.6 Mappa della pericolosità sismica, ((+%. ". (2 &..+ 2 (. &2. %.(&.(&((+ &"2& & %% '.("2&# '.&.(&.(&((.& %% Categoria suolo S TB TC TD A 1,0 0,15 0,40 2,0 B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,0 D 1,35 0,20 0,80 2,0 '.&.(&.(&((.& ' Categoria suolo S TB TC TD A, B, C, E, D 1,0 0,05 0,15 1,0

16 Figura 3.7 Classificazione sismica dei comuni dell Emilia Romagna.

17 4 Indagini geotecniche in situ C7 ( ( ( ("2 2 (.7." &.'( &#." ( &.(/*01*(2% 1. -( ("2.&.(' >" 6%2 % """ &3 3"". %' &' 7(2%. &' & (4*3*3*35(& + &+./..& &" 9." "( &.(/ (2% 1. -( ("2.&. >6((3.2 7." ""& &. ( ("+."" ". ((. 3 &"". %' &'. 7(2% (2 (. *.&'& (4*3*3*35(& + &+./..& &"." + &.(/*01*(2% 1.34$5 (2% 1...*.( (("2.(' (2 (. * 2 (.." "" ( ' 3 3"" &&'& (4*3*3I*3*5 (& + &+./ ((..& &" 2 7." (( &:1;&'&..(2 0 +"2(& 72%.2." ("2 (2

18 CPT indagine settembre 00 CPT indagine agosto 07 CPT indagine febbraio 11 Figura 4.1 Ubicazione indagini (anno e 2011)

19 4.1 Modalità d indagini, 4*35 (( 7 +"" &(( 2 &2 <& I" = '/ (. B( (2. 2/(+% ((&& %.&2 7.( ). 2 &(. (&. &2, &' *3 (2 (( & 2 '.7. ("+ ' 7.'.2%.&". '(,. (.&2. ( (..%%&( #..(. J ".&2. JK 0 2 (2&+.,('.(. " '" ("2 &# )(( %7' %.(&2 3 4L"B 5J,&2 M* B9 )(( %7' %.((', 4L"B 5J4,,),32 5M * B,&'*3N&.# (27. ("+2 "' '(". (.(( %. '(.'.2&. '( &7.."(+.".'( 0 - ( ++2 ("2 &+./ 7.("2 +# 1O).& &".+ *3 1O ).& &".+ *3I 1O).& &".+ *3* 0 & 2%%-. & & 1P 4& & (5 (2. 2 ( '' (+ '(+ " ' +2"2. +(( +2 "..&.

20 "# (&.?2( '/.&&"% ((2..((."Q(Q".2 (" "%%,.(& /.&Q(Q (.'+("2 (&# E. %. Q(Q 4'/.... " &. &+./5&((+% ((.((24>:BB 59 E'+.. (( %. (/.9 E. %..2.". "./Q6 Q.,.& R?2(%.. Q(Q- ' &:1;4:2) P((+12+;'(5, (.%. (&'( (# E?2(%. 2 (" ((.?2/ (.%.&( %...('.'/..((9 E&((/.'+QR '( Q.'/ '. (( %9 E&( %. Q2. +.Q '&2?2/.(" ((?2(, $% ( ((2 +. Q.(&( Q 4'%.'/. +(..(( +2 %. +?2 % 2 "%%.R.5.. (2&+.. P" 4 '% 2 ' &(( ". ((""'5'' %%(+" 0&.%.. P"( #. Q(Q(&((. %%. (/.Q&Q,'/...P"(&. '/.Q(Q4(5,+(.'%%?2( ( (( % # E?2(%.(" (( 4((" (( &. '.. "+ 59 E%.Q(&.'/Q4'/.+(.. +2 %. +?2 %5.. Q3( 1+Q. %. Q2'..(&( Q9 E Q '( Q. 2'..(&(. 2 2%%. "" 4.% 2. 2'..(&( &'. (..(&(2 ((&%.(&(( + 5

21 00 (2 + - &+' 4 (. 5.. Q(Q +2 %.&+./, (2 % 2%% & R?2(%. %.. :1; (&'.." ( (("2 # E (("+." $*OA ) &... :IA6$A 1 %%..?2(%.". '/. &.(" (.+ ",S3((O%9 E (. "+ '. +?2 % && O%.( % "+ 42 "%%.(. 59 E(" "%% ((.L"9 E &2. "%%% (?2 %.( (..( %.) ))) ))."+ 9 E&.?2(%.(" (.9 E(+S;0C):1; &.. $(+& R%..((9 &" (2( (&.'/.(& B. B ".Q2'..(&( Q. + &+'.(

22 5 Inquadramento geologico e geomorfologico locale,7?2. ("+"+".."".7"".(2.-((22%%.% &" "" (++2 &.'( 5.1 Assetto litostratigrafico e geomorfologico 1 & (. ("2 (2(( ("+ '.2 7(2%.." 4 ))5# &' %. ()"(..&.& &".&+./ ')"()((... (.& +. 2 ((. > ) ( ' "( > ("+ ( ' ' - 2.( " / (("+". > ("2 ( & ( 7. ("+ & " &

23 CPT3 (anno 00) CPT1 (anno 00) CPT2 (anno 07) CPT1 (anno 07) Argille tenere

24 >"+ '"31*.((('7- ((. "+".' &('&( %.2 &'. C;)1$ Figura 5.2 Carta interattiva PSC Ferrara

25 5.2 Falda freatica C &"% (( (( ((2 & +..<+.+= 3?2 "2. ( (. &%. ( ( (2'( " # Penetrometria Data misurazione Quota falda da p.c. CPT1-2,80 metri CPT2 15/09/00 Foro chiuso a 3,00 mt CPT3 Foro chiuso a 2,00 mt CPT1-2,35 mt CPT2 29/08/07-2,39 mt CPT3-2,80 mt CPTA -0,80 mt 21/02/11 CPTB -0,70 mt CPTC 12/03/11-0,50 mt :"" && & &(( 2 72 (( &%. (&2 &+./.& &" +. T ( (('." 2 ' ++2 ("" %. +. ( +(&?2 "( &((

26 6 Modellazione geotecnica del sottosuolo, %%% ".((2-(.. '. &'& (*3*3 *3 4&".7." "( 75.&'*3*3I*3*4&".7." +759 ("2 ( & '..& && 4(( % &2? (( % ". * 2.2.:5&( "'" Tabella 6.1 Caratteristiche geotecniche (indagini agosto 07) Profondità qc Terreni da p.c. (m) (kg/cm 2 ) CPT1 Limi argillosi sabbiosi mediamente 0,2 2,6 Cu (kg/cm 2 ) Mo (kg/cm 2 ) 15,5 0,65 48,2 addensati 2,6 4,8 Limi argillosi da medi a molto compatti 9,6 0, ,8-6,4 Argille organiche tenere 5,3 0, ,4-15 Limi argillosi da medi a molto compatti 9,8 0,48 37,9 CPT2 0,2 2,2 Limi argillosi sabbiosi mediamente addensati 14,6 0,58 45,1 2,2 5,0 Limi argillosi da medi a molto compatti 10,7 0,43 33,5 5,0 6,8 Argille organiche tenere 5,1 0,26 18,5 6,8 15,0 Limi argillosi da medi a molto compatti 10,2 0,5 39,3 CPT3 0,2 2,6 Limi argillosi sabbiosi mediamente addensati 17,2 0,64 50,3 2,6 5,4 Limi argillosi da medi a molto compatti 8,5 0,40 26,9 5,4 6,8 Argille organiche tenere 4,7 0,24 17,8 6,8 15,0 Limi argillosi da medi a molto compatti 10,2 0,50 39,3

27 Tabella 6.2 Caratteristiche geotecniche (indagini febbraio 11) Profondità qc Terreni da p.c. (m) (kg/cm 2 ) CPTA Limi argillosi/argille limose debolmente 0,2 2,4 Cu (kg/cm 2 ) Mo (kg/cm 2 ) 12,9 0,58 43,8 sabbiose 2,4 4,4 Limi argillosi/argille limose 9,7 0,46 38,5 4,4-6,0 Argille debolmente limose 4,2 0,21 20,6 CPTB 0,2 2,0 Limi argillosi/argille limose 6,3 0,32 25,7 2,0 2,6 Limi argillosi debolmente sabbiosi 13,6 0,60 47,3 2,6 5,4 Limi argillosi/argille limose 7,3 0,36 30,8 5,4 6,0 Argille 3,3 0,17 13,3 CPTC 0,2 2,8 Limi argillosi/argille limose 8,3 0,41 35,2 2,8 4,6 Limi argillosi debolmente sabbiosi 17,5 0,68 51,2 4,6-6,0 Limi argillosi/argille limose 7,6 0,36 28,2 6,0 6,2 Argille 5,0 0, "(&7%.&' '"+.(( % N 2&&+..%%% " ' ("2(2(. ( " ("2 &(( $& 1. (2 & &'(&' # 1O).& &".+ *3 1O ).& &".+ *3I 1O).& &".+ *3* 12& ( (("2("2 (.#."4 & 1O1O1O5 &'. (.%.4 & 1O1O5 0+.&'( & '"4"5.("2 (& ( (2(2..'(&&". (

28 3 &' (- 2%% ((&&(. *(". 4*.&(/ "25 ((2. " 2. 2%%(?2.7..&(/ Figura Carta di plasticità Tabella Limiti di Atterberg Profondità LL Campione da p.c. (m) (%) LP (%) Wn (%) IP (%) SH1 4,40-4, Aspetto macroscopico Limo debolmente sabbioso marrone SH2 1,80-2, Limo marrone SH3 6,50-6, Argilla limosa grigio chiaro Classificazione (Carta di plasticità) Limi inorganici di bassa compressibilità Limi inorganici di bassa compressibilità Argille inorganiche di alta plasticità

29 , ' - 2 &' &(( ' (& ( &. * (( 7&& 2 (?2 %.. 2 &'.(2 2..+%.+2((.7?2'' ".'3" (&2 (.% &'&.. &. &((/ (.% &?2 +( (..&( Tabella Parametri calcolati dalla prova edometrica Campione Profondità σ p da p.c. (m) (Kpa) OCR CR Cc RR Cr Sr Cs SH1 4,40-4,75 720,05 16,9 0,096 0,17 0,0180 0,031 0,008 0,013 SH3 6,50-6,90 52,02 1,1 0,184 0,41 0,0994 0,2212 0,036 0,081 >'# σ7& &((.& (.% A* "..(' (.% * &&.&(( *..&(( &&.&(( *..&(( 1 &&." + *(.." + Tabella Coefficienti di consolidazione primaria e secondaria Campione Profondità da p.c. (m) Cv (cm 2 /s) Cv (cm 2 /s) Cv (cm 2 /s) Cα Cα Cα SH2 4,40-4,75 3,24E-03 4,131E-03 9,01E-03 3,99E-04 1,08E-03 1,17E-03 SH3 6,50-6,90 3,84E-04 4,18E-04 4,55E-04 4,74E-03 5,16E-03 5,86E-03 >'# *' ++. (.% *σ ++ (.

30 Tabella Valori di permeabilità Campione Profondità da K (cm/s) K (cm/s) K (cm/s) p.c. (m) SH1 4,40-4,75 4,19E-08 3,58E-08 5,03E-08 SH3 6,50-6,90 2,16E-08 1,22E-08 6,64E-09

31 7 Liquefazione terreni 1.+ (3#. 2%.(( %"B.".%%2(.R2.&(( (% 2 (2" (% ((,&/ (((2('+ +.?2+% - (( 2(('+ 2.("2.% # ' (((." 2.: +9 % ((( (2&+.% +)+.."9 % (( ( (2&+.% +)+.. " (. 2.("2 "# )+%.+ *(2&G..&(/03H9 )* G(( %4C 5 H9 )* G(( %4C 5 H.'4C 5 -' %%.(( %&.&'13.+.% # (Ni)60 = NsptCN 2++ * C -'.R(&(( CN = ( pa/σ v ) 0,5.(2% " 2( %. "2) ( /N * U. "2)& /N * H9 &+./.(".+.(2&.& &"

32 Figura 7.1 Fusi granulometrici di terreni suscettibili a liquefazione (Fig. 7.1-a e Fig. 7.1-b) >." (2.&. % "") ( ((' (2((( &.?2+%?2 ( ' (?2+ &.& &"

33 8 Stima dei cedimenti post sismici dei terreni coesivi 37.0.%%>, B.&(('(++4*2 V35 &(40& G5 2(&'.2.&(( (% 2 J 4 2Bσ '(((.. (.% ("2.((&%.&(( (%22(.2 &&&2T(('2."+& "2 +2 %..+%...&" "(. Figura 8.1 Valore del rapporto di pressione interstiziale ru in funzione della deformazione di taglio massima indotta dal terremoto.+% -'22%%.("2 (&(( # γ J4 ( B"5σ '. 4B65

34 >'# ( % (((2 " %."'/ σ ' ( '.( '.7% (( &+./. (( 4. J ) W5 6.2." % ( 3.. (' &'&.(2. (&(,."&'. (.%. Tabella Limiti di Atterberg Campione Profondità da p.c. (m) LL (%) LP (%) Wn (%) IP (%) Classificazione (Carta di plasticità) SH1 4,40-4, Limi inorganici di bassa compressibilità SH2 1,80-2, Limi inorganici di bassa compressibilità SH3 6,50-6, Argille inorganiche di alta plasticità 0 & 1O &( 2.. &(/ & G & 03>G. ("2 %(2 ((&... &((( (' C ("2 ( & ' 2%%&..+%. "(# Tabella 8.2 Deformazione di taglio Profondità Z σv G (m) (m) (kg/cm2) (Kg/cm2) rd γmax 6,4-6,9 6,65 1, ,90 8,0E-05

35 &.'..+%."((.. "+ 4"2 5 & 2 (2 + 3 (.% & &2 $.7. 0.%% >, B.. (.% ' 2.. (( (. / (2 + "" (

36 9 Sismica 1 %. (2..'( 2 ((2 (( 0 2 (( ' ' (2..'( " (.. '.7% %% &'( $7(.( (2..'(. ".% (( - '' 2 (2 (. ((/ "(.R. "" (.. (/ (2&. 2 ' %." ', &(/.2 R&2T((.(2 "((.R&& %. 2.((,(2.. ((+% (() ' (( % R.'.2%.% 2 & R((' %. (( %%%. 2' (2% ) X. + +( R". 2 X.R +2 % 2.(2&2T ' R""'" ++. ((3?2(" &2T(( (.2 (.Q( "Q&.'.2.'&&+..",. %.3(..* (".: ( K.% < " # $" =(( &." &((+% ((.&." 0 ((( A. % + ( & &&% 7.'.2%.% ((. %.. &&( " ((+%. (2 * ((2..'( % (( %.( 7 (/. (( (,7A. %.(&( " &''. 7.'.2% +%. "".7.% ((," $)" + &.% &&' >6. & 7&'/...<C &(2% =.2>:(

37 (&((+% ((& 7"I.>6B ( (.7A. % B (-(. + && <' = 4((/ (( 1J5 2 (2 ((" +.. %. % (( 2 ' 4 " B"5. "". (&. &((& Figura 9.1 Stralcio Tavola 6.4b Carta di sintesi prima fase analisi di pericolosità sismica (PSC Ferrara) >'<*.( (&+( (.&(/((=.31*. 2.( (. +(.%'4"25

38 , %%%. +.&% (( ' &("2 &"# )# &. ' 2(. % (2&+.(&(( (2& 4' ( H B(59 I" $ (&(('..'(. +.4'B(U (U B(C(&H*2HV359 * " $ 4' B(U(UB(UC(&UU*2U V359 >" " " 4'(U B(C(&U*2UV359 $ "# "# ( (&. &*>(&((&(" (22 (2(.&@". (H B(9 1.&(( ((&((. "B. (( (( % '.. &(/ 430 H 5 2.?2%%.'.(UB(4U*2U V35 1.&(. (""?2+%. "( ('?2(( ". ((+ &&.,((+%.'((((2(.'.'/... ((. " ( &.((2 '( &&2 &(&% ((9 ((&+(-( :1;

39 >&(&% (( ++2 (2(- ((+ '(" ") (8 & 7A. % B NBB, ((+%. ". (2 &..+ 2 (. &2. %.(&.(&((+ &"2& & %% '.("2&# '' 1J 1J I J I J * J * J > J > J 9.1 Condizioni topografiche, '&. (.%.% &"+((&+ ++. ((/.&.(&(&+ (. (&((( (..% &"+&(( & +"2% (2&+(& &2T((.("2 ((+% # Categoria Caratteristiche della superficie topografica T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15 T2 Pendii con inclinazione media i > 15 T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 i 30 T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30 0 % 7. +"(2)& "" -&((((+(. (("# J12&+& "" &.'( %.YK

40 9.2 Indagine sismica in situ 00((2.+.%.'((((+ +2 %.'/?2'..."Q 1 Q( &+./. '2%%.2 & (. &+ ""# (( %?2' & %. QC(&Q(( %".?2' Q*2Q R.R.&"-( ("2 2 R." ((. &:1; & '+.'/.&&"%... " Q(Q 4 (.R." ( ( &..(5 0 & - ( ("2 2 (. ((. 2 "%% "+ '. +?2 %&&O% Stendimento MASW Figura 9.2 Ubicazione stendimento MASW

41 >("2( & " "+ & &+' " (. 5 (("?2( ( (&. '/. +( "(&((.((( ' Q(Q. '.2.". "./Q6 Q Figura 9.3 Posizione stendimento MASW 9.3 Classificazione sismica del sottosuolo 0.?2(. (.. &( %..'( ((( '/.. Q(Q '. B( B( ( &+./. 6 ((&( " & &+'.'/..Q(Q2 ((2 '."(' '.'/Q(Q..2. ". Q6 Q ((". + 2%% % (&.'/..((. P" $ &+ '. %. '(.'/.'2 &(("". &@. ( ( &@'.."Q(Q. (( &@.."

42 ,R?2%.+. '&.Q(Q-("2 # (JB40B5 J(&((.(( J'/...".((,((+%.((2.( C*-("2 # Categoria Descrizione A Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi con valori Vs30 > 800 m/s con strati di alterazione superficiale h max = 3 m B Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o terre a grana fina molto consistenti, con spessori > 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica media Nspt > 50, o coesione non drenata media Cu > 250 KPa) C Depositi di sabbie o ghiaie mediamente addensate o terreni a grana fine di media consistenza, con spessori > 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (15 < Nspt < 50, 70 < Cu < 250 kpa) D Depositi di terreni granulari scarsamente addensati o di terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori > 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 < 180m/s (Nspt < 15, Cu < 70 RPa) E Terreni dei sottosuoli di tipo C e D per spessori <20 m posti sul substrato di riferimento (Vs30<800 m/s) S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs30< 100 m/s (ovvero 10 < Cu < 20 KPa) che includono uno strato spesso almeno 8 m di terreni a grana fine di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche S2 Deposito di terreni suscettibili alla liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti *+, --. #,,(2&+&"+.R-& "" ##&/

43

44

45 Strato Spessore Profondità Vs Densità G (m) (m) (m/s) (kg/cm3) (Mpa) 1 1,1 1, ,8 4, ,8 6, ,7 8, ,2 15, ,0 22, ,0 32,

46 3'"" +% (2&(/((.( ((2%% (2 &2.&" <1 0C6= + ( & 2 (. &&. &(/ (( &.'.2 & 4"5.7. (2. 4% %% ((. (2.+.7A3*: B (&.?2 % -365>T('?2((&+%.. 7 ' 4( +.2 &/.(2&.G 54"5 Figura 9.4 Mappa interattiva pericolosità sismica (Fonte: 2' ((+% ((. =. 0.%%. =& % %%% ((. " $ " &'.& 2.("2 % ((%%.&(2- &J(&(( +%.7%."'/"4 +" 54>, B5# +" J

47 3 2 '. ( + B( +. &+% - & J430CN>,B5.2(' &# 364 5J " Figura 9.5 Spettro di risposta per il suolo rilevato nel comune di Ferrara 3 (.(".&"% (&. +2 %. (.7& (.+ ( (&. (&( +. ' # " # " " 4 " " # " " # " % %% (((9 ' ((. +. &+%. (& % %% M* &.. %. '/ (. (& % %% 0 " &2( ( + '."M* (( &. %.% ((

48 C("2 (& '.&/.(2& &.'(( 2(&2T(& "&"% Tabella D.M Probabilità di superamento PVR al variare dello stato limite considerato Stati limite Probabilità di superamento nel periodo di riferimento VR (PvR) Stati limite di SLO 81% esercizio SLD 63% Stati limite ultimi SLU 10% SLV 5% > ("2 ( & & (( (. 2 && <(.&. = *. 7". >: " ( &(( '. (2.. & (& 4" M5. ( ( 2%%.+ +%.(&.+ Figura 9.6 Vertici della griglia di riferimento 1'2 &(& " M& (.&" 4&& <().&. =5 (.. 7&+% ("+ &" *&. >: 5 ".((2 45 ((.72(. (2% 45 4*&.>: 54"25

49 Figura 9.7 Parametri di input

50 1(2.?2( &?2%." (&. (&( ( %. & %% '( " 2' &. ("2#

51 C'2% 3 43*331*335('.%. &+%.'.72%%.7. 0.%% " >.7((,"(' B 3 &"%.(22 4&" (2'5( (. %. &+% ((()(&+.'.7&&%.>:BB

52 10 Valutazione di compatibilità con il rischio industriale 1.?2..7NA3* 6" 3% *' <3. $" %= 4&&' >%. * (" 3' B. BB5 3'.( &( ( (""..>,"(B(?2.((+.2((' 30.2((0. ' (.?2"(. " <(( % &(= & 2 &?2 ' ( & &'+(.2 '?22 7(( 2.2 7(&(. ". /.'2('2&&.2 7'/.( (((?2..2".2 &"'..++&(22 & 7 7 7(.( >" ( &( &'. ( 2 2. # C01 I1$,,1&4: 5 Z0,01&4OZ>A600,05 3A,0:$0$NA313 CZ,AA3$1& (&(.2(("".3 (2( <(.. ' = (8.'.2 '. 31*.*2.

53 11 Valutazione di compatibilità con il rischio idraulico C&' +(. &.+2& #3 3 # ((.?2( ( + (.. ( & (. " + ".. &( %." (. 0(( +2'- ( +"&X" ' & ( " (.+2 +( &2%.+%2 (& (((.% 4.'%..'%..3 " ( - %% +" ". &( %. 2'&'.2 " " (. +2.(&'."+ A T & 2 +(."+- ". 2 +."+ ( (&(.2.'<.2 +(22=.31*.*2. ( ( (2 ( +(. 3. I (. ".("" % &' '. C;)1$ 4("".(&(%.7.C.31*5

54 Figura 11.1 Stralcio Tavola Carta Vincoli Idrauli e infrastrutturali (PSC Ferrara)

55 12 Valutazione di compatibilità con il rischio da incendio boschivo 03 3'.$" %(.I('( (.>,"( B.'.2 & (.&'. $7&(( ""&.(. +((&( *2.:(* 6 I(.:(*2.:( I(1&.*)*2.*." (',.. )*2.*4, [.)*2.*4,.."15 (',..1& *2.*4,..1& 5.(:..)*2.:( 1 62( ( )*2.:( ( *2.)*2. ( 3.>*2 I41'5 I(.3 +)*2.1 7"( I(.'( *2.",7 "". 3?2. % ("" (.. (' % >6 6%

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Relazione Tecnica: allegato A

Relazione Tecnica: allegato A COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Regione Lombardia Provincia di Milano Relazione Tecnica: allegato A RELAZIONE GEOLOGICA e GEOTECNICA IL SINDACO IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMUNE DI BELLINZAGO

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di AYAS Région Autonome Vallée d Aoste Commune de AYAS Progetto REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. * 3.2 AZIONE SISMIA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione.

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009 ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano Data: 16/03/2009 Passo delle misure = 20,00 cm. Profondità della falda = 1,3 m. PROVA PENETROMETRICA

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10 I Parte I 3.2 1 1 3.2.1 Stati limite... e relative probabilità di superamento 1 2 3.2.2 Categorie... di sottosuolo e condizioni topografiche 2 3 3.2.3 Valutazione... dell'azione sismica 4 Parte II 7.11

Dettagli

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 25038 Rovato (Bs)

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 25038 Rovato (Bs) AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 2508 Rovato (Bs) Cedimenti differenziali e fessurazioni vasca di ossidazione linea 2 ed annesso magazzino Depuratore comunale acque reflue di Chiari (Bs) INDAGINE GEOLOGICA

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Committente: Studio di Architettura Laurent

Committente: Studio di Architettura Laurent Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO Pag. 1 di 23 VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO PIANO DI RECUPERO PER IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI CUI AL P.C. N 211/05/2009, LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI E LA TRASFORMAZIONE DELLA RESIDENZA STORICA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa

COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa Studio di Geologia COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa Variante al Regolamento Urbanistico INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE ai sensi del D.P.G.R. 53/R del 25/10/2011 di supporto alla fattibilità degli

Dettagli

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato 1. PREMESSA In seguito alle forti piogge verificatesi negli ultimi due inverni un tratto di circa 30 m della strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 3, DELLA L.R. 14/2009, COME MODIFICATO ED INTEGRATO DALLA L.R. 13/2011

PIANO ATTUATIVO AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 3, DELLA L.R. 14/2009, COME MODIFICATO ED INTEGRATO DALLA L.R. 13/2011 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato Cert. n. QMS-1336-2012 Sede legale: Via Fabbrica 3/a 45100 Rovigo Unità locale 1: via L. Barucchello, 82 45100 Rovigo Unità locale 2: via Zuanna Laita, 14

Dettagli

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA

GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO Dr. Geol. Marco Condotta PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA Procedura congiunta di VIA e modifica sostanziale di AIA per il progetto di completamento

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Relazione Tecnica comprendente:

Relazione Tecnica comprendente: Relazione geologica, geotecnica e sismica inerente lo studio del terreno di fondazione di un area da destinarsi ad ampliamento della zona residenziale, sita in Via Caduti di Nassiriya nel Comune di Soliera

Dettagli

R O T A T O R I A P O N T E D E L L E O C H E - R A S T I G N A N O RELAZIONE GEOLOGICA

R O T A T O R I A P O N T E D E L L E O C H E - R A S T I G N A N O RELAZIONE GEOLOGICA R O T A T O R I A P O N T E D E L L E O C H E - R A S T I G N A N O RELAZIONE GEOLOGICA Rev Data Descrizione delle revisioni 00 05/12/2012 Emissione per approvazione. Accordo Procedimentale ex art. 15

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA OPERA: PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 COMMITTENTE: AUTOVIE VENETE SPA, PIOVESAN E., P.,

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Prescrizioni delle NTC (2008)

Prescrizioni delle NTC (2008) La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

Studio Geologico di Raffaele Maioli P.I. 01349310199 C.F. MLA RFL 71P21F205N Via Izano 19 26013 Crema (CR) Tel/Fax Q : 0373 203226 Cel.

Studio Geologico di Raffaele Maioli P.I. 01349310199 C.F. MLA RFL 71P21F205N Via Izano 19 26013 Crema (CR) Tel/Fax Q : 0373 203226 Cel. P.I. 01349310199 C.F. MLA RFL 71P21F205N Via Izano 19 26013 Crema (CR) COMUNE DI TRIGOLO RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA RELATIVA ALLE INDAGINI PRELIMINARI GEOLOGICHE E GEOGNOSTICHE FINALIZZATE ALLA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CORTONA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CORTONA PROGETTO DEFINITIVO Sommario

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

Dott. Eraldo Viada Geologo

Dott. Eraldo Viada Geologo Dott. Eraldo Viada Geologo Via Tetto Chiappello, 21D 12017 Robilante (CN) 3404917357 1 Premessa Nella presente relazione sono esposte le risultanze delle indagini geologiche e geotecniche eseguite con

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA Committente: MONTESSORI 17 Società Cooperativa Edilizia a Responsabilità Limitata Oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO in variante al PRG ai sensi dell art. 15,

Dettagli

Oggetto: studio del terreno di fondazione di un civile fabbricato sito in via Matteotti n 36, nel Comune di Cento (FE).

Oggetto: studio del terreno di fondazione di un civile fabbricato sito in via Matteotti n 36, nel Comune di Cento (FE). Studio del terreno di fondazione di un civile fabbricato, sito in via Matteotti n. 36, nel Comune di Cento (FE) Rif. 47/2013 1 Relazione Tecnica comprendente: RELAZIONE GEOLOGICA inerente le indagini geognostiche

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO Allegato B COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L Elaborato SR4 Scala CONSULENZA Codice 2270C02_0 Data 0 Sett. 2011 1 2 3 Rev Titolo elaborato:

Dettagli

Relazione geologica geotecnica - geofisica

Relazione geologica geotecnica - geofisica Provincia di Bergamo Realizzazione Struttura Polivalente e Mercato Coperto in Largo XXV Aprile Relazione geologica geotecnica - geofisica Bergamo, 30-10-2007 Dott. Geol. Pedrali Carlo (O.G.L. n.860) INDICE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008

COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008 COMUNE DI BRESCIA INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA RELATIVA ALLA CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE DI NUOVI CAPANNONI INDUSTRIALI IN AMPLIAMENTO AD UN INSEDIAMENTO PRODUTTIVO ESISTENTE

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA Dott. Andreatta Giancarlo GEOLOGO 1 INDAGINE GEOFISICA INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA COMMITTENTE: BEACH PARK s.r.l. Via Canal Grande, 228 FAENZA

Dettagli

R06_INDAGINE GEOGNOSTICA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

R06_INDAGINE GEOGNOSTICA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA R06_INDAGINE GEOGNOSTICA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica dell'accordo ai sensi art. 6 L.R. 11/2004, rep. com. n. 3725 Comune di Roncade,

Dettagli

STUDIO TECNICO GEOLOGICO DR. CARLO FASSER VIA BEZZECCA, 6-25128 BRESCIA 030.5032739 030.380490 geo@fasser.it COMUNE DI CHIARI (BS)

STUDIO TECNICO GEOLOGICO DR. CARLO FASSER VIA BEZZECCA, 6-25128 BRESCIA 030.5032739 030.380490 geo@fasser.it COMUNE DI CHIARI (BS) COMUNE DI CHIARI (BS) INDAGINE GEOLOGICO TECNICA SUI TERRENI DI FONDAZIONE DI DUE EDIFICI A DESTINAZIONE ALBERGHIERA Committente: TWIN s.r.l. 1 RELAZIONE GEOLOGICA 2 RELAZIONE GEOTECNICA ALLEGATI: Estratto

Dettagli

Progetto ampliamento capannone industriale RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

Progetto ampliamento capannone industriale RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA REGIONE LOMBARDIA... Progetto ampliamento capannone industriale Ottobre 2011 Provincia di MILANO Via Passavone Robecco S/N MI Proprietà RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA COSMOGRAFICA ALBERTINI S.p.A. Via Passavone,

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

LAB RENEW_MEL Città di Reggio Calabria Università degli Studi Mediterranea Aprile 2014 Un Edificio laboratorio

LAB RENEW_MEL Città di Reggio Calabria Università degli Studi Mediterranea Aprile 2014 Un Edificio laboratorio Comune di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria LAB RENEW_MEL Città di Reggio Calabria Aprile 2014 Un Edificio laboratorio R4_RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA Data, Agosto 2014 Il Geologo Michele

Dettagli

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche. 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE PRO VINCI A DI PISTOI A PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELL IMMOBILE POSTO IN PIEVE A NIEVOLE VIA DELLA FORRA CIECA RELAZIONE GEOLOGICA E PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

Dettagli

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784 05 04 03 02 01 08.11.2010 VARIANTE 1 00 14.03.2009 Prima emissione Rev. DATA: Motivo Il Direttore dei Lavori Piano di Lottizzazione UTOE Pontedera Est Comparto 12 OPERE DI URBANIZZAZIONE PONTEDERA PI Loc.tà

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1.4 - RELAZIONE GEOLOGICA E RAPPORTO INDAGINI GEOTECNICHE IMPORTO 3.000.000,00 LUGLIO 2013

PROGETTO DEFINITIVO 1.4 - RELAZIONE GEOLOGICA E RAPPORTO INDAGINI GEOTECNICHE IMPORTO 3.000.000,00 LUGLIO 2013 REGIONE DEL VENETO - DIREZIONE PROGETTO VENEZIA DGRV 1270 DEL 05.05.2009, RIPARTO DEI FONDI 2007-2009 (L. 296/2006) DCRV N 11 DEL 05.03.2009 - SCHEDA PROGETTO D7 RICALIBRATURA DELLA RETE SCOLANTE DI BONIFICA

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONI SPECIALISTICHE SUI RISULTATI SPERIMENTALI: RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE DEL VOLUME SIGNIFICATIVO DI TERRENO. E-ST-00-04b Dott. ssa Geol. Per. Agr. ERIKA

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

1.1 Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura

1.1 Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura Comune di Cigole PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE 1 Caratterizzazione geotecnica del territorio All'interno del territorio comunale, possono essere distinte 3 diverse

Dettagli

Schema della presentazione

Schema della presentazione Presentazione COMUNE DI GRADARA (PU) Effettuazione delle Indagini di Microzonazione Sismica (MZS 1 Livello) Walter Borghi Schema della presentazione 1^ PARTE GENERALE SCOPO: fornire una traccia metodologica

Dettagli

Norme Tecniche per il Progetto Sismico di Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni

Norme Tecniche per il Progetto Sismico di Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni 1/58 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 21 novembre

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

Andrea Casella Geologo

Andrea Casella Geologo Andrea Casella Geologo studio tecnico Piazza Berlinguer 38, 56010 Metato (San Giuliano Terme - PI) COMUNE DI EMPOLI (FI) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX SEDE FABBRICA FIAMMIFERI ANGIOLO ROSSELLI E F.LLI

Dettagli