ALDO MORO. Rebecca Pastore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALDO MORO. Rebecca Pastore"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ESAME DI STATO Rebecca Pastore Classe V AL Sezione Scientifica La crisi: ieri e oggi Quando gli Stati Uniti starnutiscono il resto del mondo prende il raffreddore

2 Introduzione Fin dal primo momento in cui ho sentito parlare del mondo dell alta finanza, così lontano dalla mia vita, ne sono rimasta affascinata e anche leggermente spaventata. Fino a qualche anno fa non avevo la minima idea di cosa fossero le banche di investimento, le azioni, la Bce ecc.. Insomma, non conoscevo il mondo della Borsa. Subito mi sono informata su internet sul significato di svariati termini che sentivo dire al telegiornale, poi ho iniziato a chiedere alla mia famiglia cosa si intendesse per Titoli azionari. Ma cosa significa che una società si è quotata in borsa? Quali vantaggi le porta correre questo rischio? Proprio per soddisfare questa mia curiosità ho deciso di sviluppare la mia tesina trattando questo argomento e concentrandomi in particolar modo sulla crisi iniziata fra il 2007 e il 2008 e facendone un confronto con quella del Inoltre in un grande momento di crisi come quello che stiamo vivendo, ritengo sia importante, se non addirittura fondamentale, chiedersi da dove vengono tutti i problemi economici che il nostro Paese sta attraversando. 1

3 Procediamo cronologicamente 2

4 IL CROLLO DI WALL STREET E LA GRANDE DEPRESSIONE La data di inizio della crisi del 1929 si pone convenzionalmente al 24 ottobre dello stesso anno (chiamato anche Giovedì Nero) ma in realtà il crollo di Wall Street mette le sue radici già nei primi anni di quel decennio. Da tempo negli Stati Uniti si viveva l Età dell oro e le cifre parlavano chiaro: Dal 1925 al Le industrie americane erano aumentate da a Si diffondeva il consumismo generalizzato (nascevano le prime industrie di elettrodomestici, lavatrici, radio ecc..) e la produttività industriale salì al 43%. I salari aumentavano del 20% (crescita più lenta rispetto a quella della produzione industriale). La discrepanza fra la crescita della produttività e i salari spingeva le aziende di ogni settore a investire sempre più azioni in Borsa. Questa febbre frenetica di titoli sfuggì però ad ogni controllo e diventò febbre speculativa. La crescita convulsa e la politica del denaro facile contagiò un po tutti, dai piccoli risparmiatori ai più ricchi: erano i ROARING TWENTIES. MA.. La distribuzione del reddito non era affatto omogenea, infatti il solo 5% della popolazione statunitense aveva nelle mani l 1/3 dell intero reddito e tale concentrazione faceva sì che l economia dipendesse dalle loro decisioni. Questo 5%, però, era formato anche da persone le cui aziende avevano un valore nominale elevatissimo in contrasto con un valore reale minimo: questo vuol dire che sulla carta una certa azienda capitalizzava 1000 mentre nella realtà possedeva solo

5 Questi procacciatori di affari, impostori e truffatori fecero in modo che dal secondo semestre del 24 in cui i primi titoli quotati in Borsa valevano 106 punti, a fine agosto del 29 quegli stessi raggiungessero i 499 punti. Nel frattempo il potere d acquisto dei salari diminuì facendo calare spropositatamente la domanda, ci fu un surplus di produzione e i magazzini rimasero pieni di merce invenduta: era il periodo della SOVRAPPRODUZIONE. Nel 1923 le azioni negoziate furono 237 milioni; nel 1924, 280 milioni; nel 1925, 452 milioni; nel 1926, 449 milioni; nel 1927, 577 milioni; nel 1928, 920 milioni e quasi altrettanti nei sei mesi del fatidico 1929, cioè 827milioni. Corriere della Sera, 31 ottobre 1929 Già a settembre del 29, quindi prima del fatidico Giovedì nero, grandi economisti erano preoccupati dell imminente scoppio di questa Speculative Bubble (Bolla speculativa) che si era creata in questo periodo. Il 5 settembre l economista e imprenditore Roger Babson, tenendo un discorso a Wall Street, lanciò un allarme: Sooner or later a crash is coming, and it may be terrific. Factories will shut down, men will be thrown out of work, the vicious circle will get in full swing and the result will be a serious business depression. Presto o tardi il crack arriverà e sarà tremendo. Gli stabilimenti saranno chiusi, gli operai licenziati, il circolo vizioso diventerà inarrestabile e il risultato sarà una seria crisi economica. Di tutt altra opinione era invece Charles Mitchell, presidente della National City Bank e della Federal Reserve Bank di New York, che, il 15 ottobre, sosteneva: La situazione industriale negli Stati Uniti è assolutamente solida, nulla può fermare il movimento positivo del mercato. Il 21 ottobre il presidente Hoover rassicurò che le attività economiche del paese (quindi produzione e distribuzione delle merci) erano su basi solide. Anche il New York Times, che fino alla settimana prima aveva pubblicato articoli pessimistici riportando parole come quelle di Babson, cambiò posizione e rincuorò i risparmiatori e gli operatori in Borsa. 4

6 Il giorno dopo Mitchell, insieme ad altri banchieri, comprò un gran numero di titoli per frenare il forte ribasso che era iniziato e, a fine giornata, la situazione di pericolo sembrava finita. Il 23 ottobre iniziò la corsa disperata alla vendita di titoli e ormai la mattina del 24 ottobre, ancor prima che la Borsa aprisse, tutta New York era nel panico. A metà mattinata c era già il caos, dopo aver segnato un punto del non ritorno, si tocca il punto di collasso. Nell aula della Borsa gli agenti cadevano in delirio; altri uscivano dal palazzo urlando come presi da pazzia, mentre fuori, in Wall Street, la folla dei piccoli speculatori faceva ressa piangendo e gridando ad ogni notizia che segnava il polverizzarsi di patrimoni. Il panico dei finanzieri era diventato isterismo e cupe tragedie spirituali seguivano alle tragedie morali Il Corriere della Sera Figura 1: Il vocio di migliaia di persone davanti alla borsa era ormai diventato un chiasso assordante. Ma ad un tratto scese un silenzio tombale dall alto, infatti, tutti si misero a guardare in su. Dal tetto di un palazzo di fronte di dieci piani, si sporgeva un uomo; un altro suicidio? un altra tragedia? un altro agente rovinato? Attimi di gelo nelle vene. Ma era semplicemente un carpentiere che dal tetto dove lavorava si era affacciato per curiosità nel sentire sotto tutto quel baccano. La psicosi del dramma aveva fatto il resto. 5

7 Il martedì 29 ottobre fu ancora più disastroso: se il giovedì precedente le azioni messe in vendita furono quasi 13 milioni, il martedì superarono o i 16 milioni. L indice medio del valore dei titoli dimezzò. L America intera entrò in fibrillazione. Figura 2: l indice dei prezzi delle azioni alla Borsa di New York. Al mattino erano state buttate sul mercato azioni, alle ore 12 il numero era di 8 milioni, alle ore 13,30 era salito a , all ora di chiusura venne stabilito il nuovo primato degli scambi: azioni, che si assommavano a quelle del giovedì ( ) e con quelle di venerdì e sabato, toccavano l impressionante totale di azioni. Il Corriere della Sera 6

8 Ebbe inizio la GRANDE DEPRESSIONE. Il crac travolse il mondo finanziario e si abbattè su tutta l economia statunitense. Gli istituti bancari chiusero immediatamente le linee di credito (bloccarono quindi l accesso ai prestiti). Il potere di acquisto della media borghesia crollò bruscamente e di conseguenza anche il consumo. Ci fu una reazione a catena di fallimenti di Società finanziarie, Istituti di credito, aziende commerciali e industriali. Nell autunno del 30 fallirono 256 banche con depositi per 180 milioni di dollari, a dicembre altri 352 istituti di credito con 370 milioni di depositi e ancora fallì la Bank of United State of New York con più di 200 milioni di dollari di risparmi. Nel 31 da crisi bancaria si passò a crisi economica. Nel 31 i disoccupati erano 8 milioni. Nel 32 erano 12 milioni (un quarto della forza lavoro). Il reddito nazionale era sceso da 85 miliardi a 37 miliardi di dollari nel 32. Il presidente Hoover, ai primi segni dell indebolimento del sistema economico, reagì col protezionismo, continuando la politica economica precedente all anno fatidico. Furono messi in atto sbarramenti doganali all importazione delle merci e i crediti all estero furono sospesi. 7

9 Dall America si passò all Europa.. I governi dei paesi europei seguirono l esempio di Hoover: applicarono il protezionismo e questo fu un grave errore (l esempio più grande fu quello attuato dai Britannici che nel 31 misero in atto un sistema di tariffe preferenziali per gli stati del Commonwealth). Fu la paralisi del mercato internazionale: il flusso di denaro verso l Europa e delle merci da Europa ai mercati americani diminuì rapidamente e tutti gli indici economici crollarono. Ci fu un vero e proprio tracollo in tutti i settori e le lunghe file di persone disoccupate alla ricerca di un lavoro erano ormai un immagine quotidiana anche in Europa. STATO USA 83 Gran 94 Bretagna Francia Germania 86 Italia Figura 3: Indice produzione industriale dopo il 1929: l indice è posto uguale a 100 nel

10 I governi fronteggiarono la situazione affidandosi all economia liberale classica attraverso i seguenti provvedimenti: Conseguire il pareggio del bilancio. Taglio della spesa pubblica. Imposizione di nuove tasse. Questi provvedimenti non servirono a risolvere la situazione. 9

11 La Svolta Nelle elezioni del 1932 negli Stati Uniti si propose di nuovo Hoover, repubblicano, considerato responsabile della crisi che aveva portato il mondo alla rovina. Questa volta, però, fu il partito democratico a vincere le elezioni con la figura di Franklin D. Roosevelt, che fu poi rieletto nuovamente nel 1936, nel 1940 e nel Fin da subito F. D. Roosevelt parlò di New Deal (Il nuovo corso) e promise di portare gli Stati Uniti fuori dalla crisi. Il governo si sarebbe impegnato direttamente e avrebbe preso una serie di decisioni economiche, promuovendo quindi una politica di tipo interventista (diversa, se non opposta al liberismo). I governi possono sbagliare, i Presidenti possono fare errori, ma l immortale Dante ci dice che la divina giustizia pesa i peccati a sangue freddo e a sangue caldo con bilance differenti. Preferisco gli sbagli occasionali di un Governo che vive in spirito di carità alle continue omissioni di un Governo congelato nel ghiaccio della propria indifferenza. Franklin Delano Roosevelt, discorso di accettazione della (ri)nomina alla presidenza degli Stati Uniti, 1936 Il suo intervento fu sistemizzato e teorizzato dall economista britannico e padre della macroeconomia John Maynard Keynes. Egli sosteneva che l intervento pubblico statale nell economia con misure di politica di bilancio e monetaria fosse necessario: era favorita la regolamentazione delle attività economiche e la mediazione dello stato nei rapporti tra capitale e lavoro. 10

12 Il New Deal Nei primi 100 giorni di presidenza furono attuati una serie di provvedimenti a carattere straordinario : 1- Per evitare la corsa agli sportelli per paura di un impennata inflazionistica, le banche furono chiuse una settimana e furono sospesi i pagamenti in oro. 2- Emergency Banking Act: La Federal Reserve diventò Banca Centrale degli Stati Uniti e dovette gestire la politica monetaria, mentre le altre banche furono sottoposte a controlli periodici. 3- Fu introdotta una garanzia statale sui piccoli depositi. 4- Il dollaro fu svalutato, fino a essere deprezzato del 60% nel (Roosevelt voleva usare la svalutazione per operare una diminuzione dei debiti interni e per accrescere il potere d acquisto dei ceti agricoli, in modo che essi potessero intensificare gli acquisti di prodotti industriali, e quindi contribuire attivamente alla ripresa). 5- I tassi di interesse furono abbassati per favorire nuovi investimenti. 6- Furono emessi Titoli di stato per finanziare le spese pubbliche. 7- Furono emessi in gran numero prestiti per chi doveva estinguere il debito del mutuo che non poteva più pagare. Fu pertanto abbandonata la politica di pareggio di bilancio e furono adottate una serie di misure al fine di rimettere in moto l economia delle imprese e aumentare il numero di posti di lavoro. I processi economici furono indirizzati in modo tale da: Favorire la ripresa della produzione industriale. Realizzare una maggiore equità sociale eliminando la speculazione e riducendo lo strapotere dei grandi gruppi finanziari. 11

13 Vediamo ora una serie di misure dedite alla creazione di nuovi posti di lavoro: National Industrial Recovery Act (1933): riforma per introdurre un codice di condotta per la regolazione della concorrenza fra le varie imprese, per la stabilizzazione dei prezzi e per la garanzia di salari minimi e di diritti sindacali ai lavoratori. Agricultural Adjustment Act (1933): rilancio della produzione agricola. Le finanze pubbliche acquistavano le merci in eccedenza che venivano distribuite ai bisognosi. Work Progress Administration (1935): agenzia pubblica con l incarico di gestire i cantieri per la costruzione di opere pubbliche, assumendo manodopera nelle zone rurali e depresse. Fu creata la Tennessee Valley Authority: agenzia col compito di sviluppare energia a basso costo attraverso lo sfruttamento del bacino del Tennessee e di provvedere al riassetto ecologico del territorio. Sempre nel 1935 fu attuata una riforma fiscale per rendere più democratico il sistema delle tasse (in parole povere, più si guadagna più si paga). Social Security Act (1935): indennizzazione disoccupati e creazione di un fondo per la vecchiaia. Figura 4: Il grafico rappresenta il tasso di occupazione negli Stati Uniti fra il 1920 e il E da notare la grande discesa che c è stata fra la data d inizio della crisi e il 1933, mentre, a partire dalla salita al potere di Roosevelt, l andamento è stato nettamente crescente. 12

14 Come si può vedere dal grafico, a partire dal 1933 ci fu l inizio della ripresa. Il fenomeno, però, non fu contemporaneo in tutti i paesi. Per l Italia, ad esempio, bisognò attendere il 1934; per il Belgio, il 1935; ecc. Negli anni seguenti, la produzione continuò a crescere, e con essa l occupazione e gli investimenti. Questa fase di ripresa culminò nel 1937, facendo ritenere che si fosse di nuovo di fronte a un boom. Tuttavia, già sul finire di quell'anno, si poterono rilevare qua e là segni indubbi di recessione. E se questa recessione non si estese e non si aggravò, trasformandosi in una nuova drammatica crisi, questo avvenne perché il mondo aveva imboccato chiaramente la strada del riarmo e della guerra. Nell estate del 1938 l'annessione dell Austria alla Germania e l incontro di Monaco diedero il via, sul finire dell estate dell anno successivo, allo scoppio della seconda guerra mondiale. 13

15 Possiamo ora passare all altra grande crisi da analizzare.. 14

16 LA CRISI DEI MUTUI SUB-PRIME Dopo la Grande Depressione gli Stati Uniti d America hanno vissuto 40 anni di crescita economica senza crisi finanziarie. L economia era strettamente controllata. Le banche erano per lo più locali. Speculare con i risparmi dei clienti era severamente proibito. Le banche di investimento erano formate da pochi soci che mettevano a disposizione i loro soldi e soprattutto NON VOLEVANO RISCHIARE DI PERDERLI. Negli anni 80 le banche di investimento ricevevano una grande quantità di soldi e molti a Wall Street iniziarono ad arricchirsi. Dal 1981 al 1985, gli anni cioè di Ronald Raegan, iniziava il cosiddetto periodo di deregolamentazione in cui furono eseguiti una serie di investimenti rischiosi utilizzando i soldi dei clienti. Alla fine degli anni 80 centinaia di compagnie fallirono e ai contribuenti tutto questo costò 124 miliardi di dollari. Fu la più grande frode bancaria della storia e migliaia di dirigenti finirono in carcere per aver saccheggiato le loro compagnie. Ma l attività di speculazione iniziata con Reagan continuò negli anni 90 con l amministrazione Clinton ed entrambi ignorarono i segnali di allarme sul pericolo legato a quel tipo di investimenti. 15

17 Nel film Inside Job di Charles Ferguson la voce narrante di Matt Damon intervista ministri al tesoro come la francese Christien Lagarde, capi di governo come il primo ministro di Singapore Lee Hsieng Loong, finanzieri illuminati come George Soros, accademici, economisti e persino uno psicologo specializzato in top manager di Wall Street. Le loro parole sono chiare: questa era una crisi che si poteva evitare. Dopo le riforme che seguirono la Grande Depressione non una singola crisi colpì gli Stati Uniti, tuttavia la deregolamentazione progressiva diede origine a un industria sempre più criminale, le cui innovazioni produssero una successione di crisi finanziarie, una peggiore dell altra, eppure poche persone andarono in galera, e questo grazie alla ricchezza e al potere sempre maggiore dell industria. Ma la truffa causò centinaia di miliardi di dollari di perdite. Quando si pensa che è possibile costruire qualcosa dal nulla, è difficile resistere Primo ministro di Singapore Lee Hsien Loong Questa crisi non è stata un incidente: è stata causata da un industria fuori controllo Matt Damon 16

18 Interessante è la metafora utilizzata dal finanziere George Soros per spiegare la differenza fra un mercato regolamentato e uno non. Figura 5: l immagine rappresenta una petroliera avente scompartimenti. Figura 6: l immagine rappresenta una petroliera senza scompartimenti. Soros sostiene che le grandi petroliere hanno bisogno di scompartimenti per evitare che il petrolio al loro interno le rovesci. Le regolamentazioni introdotte dopo la Grande Depressione hanno introdotto questi scompartimenti (vedi figura 5). La deregolamentazione ha portato alla fine della compartizione quindi il mercato è destinato ad affondare (vedi figura 6). 17

19 Con la deregolamentazione, infatti, si falsificavano conti, si defraudavano i clienti e si riciclava denaro. Esempi significativi sono: La Credit Suisse aiutò a trovare fondi per il programma nucleare iraniano e per i missili balistici. La Citigroup (unione di Citicorp e Travelers che, oltretutto, andava contro una legge emanata dopo la degressione per prevenire che le banche partecipassero a investimenti rischiosi con i soldi degli investitori) aiutò a incanalare narcodollari fuori dal Messico. La FannieMae aumentò le entrate di più di 10 miliardi di dollari fra il 1998 e il Ma allora perché i governi, uno dopo l altro, favorirono questa politica economica al posto di frenarla? 1- Si dava grande fiducia all autoregolamentazione dei mercati. 2- Molte banche erano o troppo grandi o troppo coinvolte per fallire. 3- Il sistema economico era fortemente cambiato a partire dagli anni Le regole esistenti furono male applicate. 5- I pericoli che si correvano non erano stati ben capiti. Rispetto al punto 3 è necessario precisare che l inizio degli anni 90 fu caratterizzato dall invenzione di innovazioni finanziarie (particolari titoli) con le quali gli economisti sostennero di aver reso più sicuro il mercato, mentre nella realtà lo avevano reso altamente più instabile. Con questi derivati si poteva giocare d azzardo su internet in qualsiasi ambito. Alla fine degli anni 90 questa parte di mercato non regolamentato occupava 50 trilioni di dollari e furono addirittura fatte delle leggi per esentare questi strumenti derivati dalle regolamentazioni. L innovazione finanziaria consistette essenzialmente nell inventarsi dei titoli che andavano a occupare, quasi senza soluzione di continuità, tutte o quasi le possibili nicchie dei rapporti rischio/rendimento. I titoli spazzatura (junk bonds), per esempio, offrivano alti rendimenti perché erano ad alto rischio: in sostanza venivano finanziate società che non avrebbero avuto un prestito da banche normali. 18

20 In guerra, in amore e nel sistema bancario ombra tutto è permesso. Si crearono allora società di investimento che erano tagliate fuori dalla regola più importante alla quale una banca normale doveva sottostare, ossia il principio Basilea 2. Basilea 2 stabilisce che le banche devono avere un capitale pari almeno all 8% del loro attivo (questo rapporto viene chiamato Capital Ratio) dove l attivo è rappresentato dai prestiti e dai titoli presenti nel bilancio di una banca mentre il capitale è una sorta di garanzia per la banca: una certa quantità di denaro che essa non deve investire e, quindi, il depositante sa che può contare su questa cifra nel caso in cui le cose vadano male. Ma l attivo è caratterizzato solo da una serie di numeri nella pagina del bilancio, e stava lì, fermo: la banca non doveva fare altro che aspettare che i soldi prestati rientrassero nelle sue tasche. Ma questo non bastava ai finanzieri. Fu creato allora un nuovo marchingegno: le cartolarizzazioni. Questa grande innovazione finanziaria consiste nel vendere il proprio credito a qualcuno e trasferire quindi il rischio ai compratori di questi titoli cartolarizzati. Prendiamo, ora, un esempio pratico dal libro SOS economia ovvero la crisi spiegata ai comuni mortali di Fabrizio Galimberti per capire con più semplicità in cosa consistono. Supponiamo che io faccia un prestito a un caro amico, che ha bisogno di comprare una casa, ma gli mancano un po di soldi. Lui ha bisogno di 100mila euro e ci mettiamo d accordo sul tasso di interesse: mettiamo un 4,8% per 10 anni. Conviene a tutti e due, è meno di quel che la banca gli farebbe pagare e più di quel che potrei ottenere comprando titoli pubblici in euro. Il problema è che, dopo avergli prestato i soldi, succede qualcosa per cui io avrei bisogno di riaverli indietro prima della scadenza. Ma naturalmente l amico non può. Ha comprato la casa e al massimo mi può intestare qualche stanza, ma non mi può ridare i soldi. Cosa faccio? Guardo il mio bilancio, vedo nell attivo quel credito verso un amico e mi viene un idea geniale: vendere quel credito a qualcuno. Non è facile trovare un altro disposto a comperarsi quel credito e sborsare 100mila euro, ma forse posso trovare, fra amici e conoscenti, 25 persone disposte a sborsare 4mila euro ciascuna. Invece di tenere i soldi in banca, dove non rendono niente, me li danno e io do loro un pezzo di carta nel quale riconosco un debito di 4mila euro, pagabile fra 10 anni e sul quale verserò un interesse del 4,8%. Interesse che pagherò con i soldi del caro amico, che puntualmente (speriamo) mi pagherà gli interessi sul prestito di 100mila euro. E il capitale? Lo rimborserò ai magnifici 25 tra 10 anni con i soldi che sempre il caro amico mi avrà restituito. Cosa ho fatto? Ho cartolarizzato il mio credito. P

21 Quindi queste società emisero titoli ad alto rischio e ad alto rendimento. Fu così che il numero di titoli emessi aumentò in maniera spropositata e il settore finanziario si indebitò enormemente. Dopo il 2000 queste innovazioni esplosero e, quando negli Stati Uniti salì Bush nel 2001 l industria era dominata da: 5 banche di investimento: - Goldman Sachs - Morgan Stanley - Lehman Brothers - Merril Lynch - Bear Stearns 2 conglomerati finanziari: - Citigroup - Jp Morgan 3 compagnie di assicurazioni: - AIG - MBIA - AMBAC 3 agenzie di rating: - Moddy s - Standard & Poor s - Fitch Ma come sono legate l una all altra? Attraverso le cartolarizzazioni. 20

22 Prima delle e cartolarizzazioni la situazione era come in Figura 7: Figura 7 I mutui si concedevano con molta attenzione perché per ripagarli si impiegavano anni. La situazione odierna invece si presenta come in Figura 8: Figura 8 I venditori possono vendere i mutui alle banche di investimento, le quali uniscono i mutui ad altro capitale per fare dei prestiti chiamati Colletaralised Debt Obligation ovvero CDO (titoli derivati) ad azionisti (Figura 9). Figura 9 21

23 Figura 10 Le agenzie di rating vengono pagate per valutare i CDO e moltissimi ricevono una tripla A (AAA) che è il grado di investimento più alto, ovvero il più sicuro. Figura 11 Naturalmente non ci sono responsabilità se le loro valutazioni sono false. Fra il 2000 e il 2003 il numero di prestiti quadruplicò (Figura 12). Figura 12 22

24 Ma anche il numero di mutui più rischiosi (i Sub-Prime) crebbe parecchio (Figura 13). Figura 13 E, naturalmente, anch essi ricevettero una tripla A. Questo tipo di titoli era il preferito delle banche di investimento perché avevano tassi di interesse più alti. In questo modo a chiunque poteva essere concesso un mutuo, e, di conseguenza, i prezzi delle case salirono alle stelle: fu la più grande bolla speculativa della storia. Come si nota in Figura 14, ci fu un boom immobiliare esponenziale e dal 1996 al 2006 i prezzi delle case raddoppiarono. Figura 14 23

25 Inoltre in questi 10 anni il numero di mutui sub-prime aumentò da 30 miliardi a 600 miliardi. La Lehman Brothers era la prima società di assicurazioni per prestiti sub-prime. Nel 2004 la Commissione per i titoli e gli scambi (SEC) aumentò il limite di indebitamento per le banche d investimento, che quindi potevano ottenere prestiti maggiori. Dal 2005 al 2008 la Goldman Sachs, Morgan Stanley e Deutsche Bank e altre banche di investimento iniziarono a scommettere con i Credit Default Swaps contro gli stessi titoli che vendevano come estremamenti sicuri (i Credit Default Swaps sono un invenzione della AIG (American International Group): gli investitori pagavano parte dei CDO alla AIG che prometteva loro di pagare i debiti in caso di crollo del valore dei CDO. Tanti speculatori mettevano i propri soldi a disposizione per i Credit Default Swap poiché in caso di crollo del valore dei CDO la AIG avrebbe dovuto pagare sia gli speculatori che le banche di investimento (Figura 15)). Figura 15 24

26 La Moody s, Standard & Pool s e Fitch davano AAA ai subprime perché più ne davano, più venivano pagati. Esse quadruplicarono i profitti dal 2002 al Figura 16 25

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

La crisi iniziata nel 2007

La crisi iniziata nel 2007 La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 GENNAIO 2012 Delega al Governo per la separazione delle attività bancarie

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi Il Giocatore è solo accessorio al sistema, anche se è l unico che paga e quindi lo mantiene. 1 di 9 Quale è il punto d arrivo dei soldi dei giocatori? Che bisogna fare per far spendere di più il giocatore?

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

e arrivano le prime perdite

e arrivano le prime perdite e arrivano le prime perdite Con i prezzi delle case in ribasso, le banche che avevano concesso molti mutui subprime ora iniziano a registrare delle perdite sempre più grandi. Concessione del mutuo Pignoramento

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 1 operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 Interventi sul tema: Le origini della crisi La bolla dei sub-prime e il fallimento di Lehman Brothers La globalizzazione dei

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE Crisi dell Euro: il rischio bancario Giorgio Solcia Vicenza, 25 giugno 2012 Credenze incrollabili...crollate Gli immobili sono un investimento sicuro che non farà

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI

Dettagli

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Una crisi da deflazione del debito la cui gravità è determinata dall enorme accumulo di debito negli USA: privato, pubblico, estero Il debito si è

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

OGGETTO: SEPARAZIONE BANCARIA E RIFORMA NORMATIVA SECONDO IL MODELLO DELLA LEGGE GLASS - STEAGALL

OGGETTO: SEPARAZIONE BANCARIA E RIFORMA NORMATIVA SECONDO IL MODELLO DELLA LEGGE GLASS - STEAGALL REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Gruppo Consiliare Gruppo Misto Firenze, 7 maggio 2013 Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana On. Alberto Monaci MOZIONE (ai sensi dell art. 167 Reg. Interno)

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro 20 Aprile 2015 L'Oro per secoli è stato il bene che ha tresceso i confini delle nazioni. Una

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

TRASFERISCI legalmente i tuoi RISPARMI FUORI dall EUROZONA

TRASFERISCI legalmente i tuoi RISPARMI FUORI dall EUROZONA TRASFERISCI legalmente i tuoi RISPARMI FUORI dall EUROZONA La crisi iniziata nel 2009, per quanto ci dicano che sia prossima alla fine, avrà dei risvolti ancora negativi e probabilmente imprevedibili e

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli