quale si computano i prezzi nodali per un insieme rilevante di nodi al fine per implementare le aste dei Financial Transmission Rights.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "quale si computano i prezzi nodali per un insieme rilevante di nodi al fine per implementare le aste dei Financial Transmission Rights."

Transcript

1 univocamente dalle offerte delle imprese né dall interazione con la domanda), anche in assenza di potere di mercato è necessario che il mercato dei diritti di trasporto internalizzi l esternalità di rete e neutralizzi la rendita informativa del gestore di rete. Tuttavia, la creazione di questo tipo di mercato è assai ardua. Infatti, affinché tale mercato possa funzionare deve essere sufficientemente liquido. Un sistema di diritti finanziari o reali basati sui prezzi nodali richiede che vi siano scambi per tutti i rami della rete (ovvero per tutti i tratti della rete separati da due nodi), e per ogni possibile direzione di flussi. Ciò significa che, specialmente per le reti molto interconnesse, esiste un enorme numero di diritti da commercializzare, il che implica la necessità di una grande liquidità. Inoltre, i diritti per quei rami non congestionati (o per quei flussi che si realizzano raramente, come i controflussi) hanno un prezzo nullo (o addirittura negativo). In tal caso, è probabile che un solo acquirente ne acquisti la proprietà, facendoli diventare un bene scarso e pertanto potenzialmente dotato di valore economico, rispetto al quale esercitare il proprio potere di mercato, essendone il monopolista. 5.5 I prezzi zonali Per superare almeno parte delle difficoltà appena evidenziate, in molti mercati non si adottano i prezzi nodali 26, preferendo definire un unico prezzo per l acquisto e la vendita di energia, ovvero prezzi zonali (dove una zona accorpa un insieme di nodi della rete). Questa scelta è motivata anche da vincoli di natura sociale e dagli elevati costi amministrativi necessari per implementare un sistema di prezzi nodali. In questo modo, dunque, si tenta di creare aree di mercato sufficientemente omogenee, cioè caratterizzate da un unico prezzo, nel 26 Con la notevole eccezione, nel settore dell energia elettrica, del PJM, nel quale si computano i prezzi nodali per un insieme rilevante di nodi al fine per implementare le aste dei Financial Transmission Rights. 119

2 cui ambito sia possibile sviluppare anche un sistema di diritti di trasmissione. Evidentemente, questa è una situazione di compromesso che, sebbene sia ragionevole nella pratica, presenta strutturalmente alcuni importanti limiti. Infatti, nonostante l esistenza di un prezzo unico per ciascuna zona, il disallineamento tra la quantità di energia effettivamente scambiata per ciascun nodo e quella ottimale che sarebbe commercializzata in un sistema di first best a prezzi nodali permane immutata. I prezzi zonali, dunque, non consentono di per sé di raggiungere una migliore configurazione in termini di benessere sociale ma, al più, di raggiungere la configurazione di second best a prezzi nodali. Infatti, anche in un sistema sufficientemente aperto alla concorrenza e in cui l interazione fra domanda e offerta fosse in grado di condurre all identificazione dell equilibrio ottimale di quantità di energia prodotta, il gestore del sistema dovrebbe comunque, per tenere bilanciata la rete, regolare i disallineamenti tra le quantità contrattate e quelle effettivamente utilizzabili dati i vincoli della medesima rete 27. La regola di scambio non potrebbe che socializzare tra tutti gli operatori di sistema l onere dei disallineamenti (proprio a causa dell assenza di prezzi nodali), e sarebbe causa di inefficienza. Vediamo graficamente perché. Nella figura 5.2 riportiamo, nella parte destra, la domanda di energia in due nodi, 1 e 2, che supponiamo essere uguale (e per comodità anche totalmente rigida) 28 e il costo marginale di produzione in ciascuno di essi, che supponiamo essere maggiore nel nodo 2 rispetto al nodo Tramite l attività di risoluzione delle congestioni di rete. 28 Le conclusioni del testo sono sufficientemente generali da valere per ogni tipologia di domanda. 120

3 d 1 =d 2 C 2 v m P 2 r a e f C 1 P z n o S n 1 D n 2 y i E h z p 1 s b g d t c figura 5.2. inefficienza del prezzo zonale Supponiamo che nessun operatore goda di potere di mercato. Per un confronto con la figura 5.1, riportiamo nella parte sinistra della figura 5.2 la domanda netta di energia nel nodo 2 e l offerta netta di energia nel nodo 1, costruite a partire dalle curve di offerta e di domanda della parte destra del grafico. Si noti come, per definizione, l angolo formato tra la curva di domanda e la curva di offerta nel nodo 2 (angolo emf) è uguale all angolo che insiste tra l ordinata e la curva di domanda netta nel nodo 2 (angolo rva), e similmente per gli angoli stb e gcd. Supponiamo che vi sia un vincolo di trasmissione pari a K (= sb=ra = ie = Eh), e, per un istante, che si possa discriminare i prezzi in base alla localizzazione dei punti di immissione e prelievo. L equilibrio corrisponde al prezzo p 1 nel nodo 1 e p 2 nel nodo 2. E un 121

4 equilibrio di second best, che sconta l inefficienza derivante da una insufficiente capacità di trasmissione. In particolare, la differenza tra l ottimo paretiano e l equilibrio di second best è data dall area abo, che fornisce la misura del costo di congestione. La rendita di congestione (area rabs = iefe+ehdg) può essere attribuita al gestore di rete oppure girata agli operatori a seguito della commercializzazione di K = ie (= Eh) diritti di trasmissione a un prezzo unitario p 2 p 1. La scelta non è indifferente in quanto nel primo caso l operatore di sistema godrebbe di una rendita informativa, che potrebbe sfruttare a proprio vantaggio in modo strategico riducendo ad-hoc la capacità di rete al fine di aumentare il differenziale di prezzo (trasformando quindi una rendita informativa in una rendita finanziaria). Torneremo su questo punto nel paragrafo seguente. Supponiamo per ora che il gestore di rete non si comporti in modo strategico. Rimuoviamo altresì l ipotesi di esistenza dei prezzi nodali e supponiamo che vi sia un unico prezzo zonale per la rete che comprende i nodi 1 e 2. Tale singolo prezzo può derivare dall implementazione di contratti bilaterali tra gli operatori a prescindere dal nodo in cui essi producono, oppure gli operatori possono essere vincolati a scambiare con alcuni trader che possono operare indipendentemente dal riferimento spaziale; alternativamente, p z può essere il singolo prezzo di equilibro di un mercato centralizzato (in cui il gestore di rete non potesse discriminare le offerte). 29 In entrambi i casi, il gestore di rete si deve preoccupare del bilanciamento fisico della rete, ovvero del rispetto dei vincoli di trasmissione. Denominiamo il singolo 30 prezzo di equilibrio p z. E 29 Così è, ad esempio, se è organizzato tramite un asta al singolo prezzo (vedi dopo il capitolo 6). 30 Il prezzo di equilibrio è compreso tra l estremo inferiore p 1 (il minimo prezzo a cui gli acquirenti localizzati nel nodo 2 possono acquistare energia) e l estremo superiore p 2 (il massimo prezzo a cui i produttori localizzati nel nodo 1 possono vendere energia). L effettiva determinazione 122

5 questo il prezzo di equilibrio di mercato che garantirebbe l ottimo paretiano nel caso in cui non vi fossero vincoli di capacità. Infatti, il surplus sociale sarebbe vot = (yme+ezc) > vabt (=ieme+ehdc). Sembrerebbe pertanto che tramite l implementazione di un prezzo unico si sia potuto migliorare il surplus sociale. Ciò non è corretto. Infatti, il gestore di rete dovrebbe comunque gestire gli sbilanciamenti razionando la capacità di trasporto, contrattata per un ammontare pari a ye = Ez ma utilizzabile solo in parte, dato il vicolo K = ie = Eh. Sarebbe costretto, di conseguenza, a ridurre la quantità effettivamente esportata dal nodo 1 al 2 affinché non superi K. Peraltro, i produttori nel nodo 1 al prezzo p z sarebbero disposti a produrre la quantità di energia da vendere al nodo 2 pari a Ez, acquistabile dai consumatori al nodo 2 perché questi al prezzo p z vorrebbero esattamente ye=ez. Pertanto, il gestore di rete dovrebbe indurre i produttori nel nodo 2 a incrementare la quantità di energia prodotta per un ammontare pari alla differenza tra la domanda netta a tale nodo (p z o=ye) e la quantità effettivamente veicolabile tramite la rete (p z n = ie), ovvero no = yi, e contemporaneamente dovrebbe indurre i produttori nel nodo 1 a non produrre più di K = Eh, ovvero a ridurre la produzione di un ammontare pari a hz. Si determinerebbe una riduzione del surplus sociale pari al costo della congestione essendo eyi =ano e hzd = bno. In effetti, l inefficienza creata è dovuta al fatto che al prezzo p z il gestore di rete sarebbe costretto a far produrre i produttori nel nodo 2 per un ammontare pari a yi sebbene ciò comporti un costo di produzione (area yie), maggiore rispetto al costo a cui avrebbero prodotto gli operatori localizzati nel nodo 1 (area hdz), sebbene questi ultimi potrebbero produrre tale quantità di energia a un costo totale del prezzo di equilibrio dipende dalle elasticità delle varie curve di domanda e di costo. Si noti come i trader nel caso di contratti bilaterali svolgano lo stesso ruolo del banditore del mercato centralizzato nell equilibrare il mercato esaurendo le possibilità di arbitraggio tra i nodi. 123

6 inferiore rispetto ai produttori nel nodo Questo extra costo della produzione da parte dei produttori al nodo 2 e la mancata riduzione del costo dovuta alla mancata produzione al nodo 1 corrisponde al costo della congestione, che viene socializzato in modo inefficiente tra tutti gli operatori. 32 In sintesi, l inefficienza, dovuta al vincolo posto dalla limitata capacità di trasmissione, sarebbe identica a quella di una situazione di second best a prezzi nodali: vi sarebbero impianti più efficienti fermi, non a causa del prezzo zonale, bensì della limitata capacità di rete. Questo problema riconduce immediatamente l analisi che abbiamo svolto con il problema dell espansione della capacità di rete, che tratteremo nel paragrafo 7.2. Per ora, è sufficiente notare come, qualora il costo del potenziamento della capacità sia inferiore alla rendita di congestione, è effettivamente inefficiente non ampliare la capacità; nel caso contrario, l inefficienza del mercato (che impedisce di dispacciare gli operatori secondo il merito economico) 31 Ciò è quanto avviene in una borsa elettrica, in cui non viene pagato chi non può essere dispacciato mentre viene pagato il costo marginale di chi è chiamato a produrre, anche nel caso in cui quest ultimo abbia un costo di produzione maggiore di chi non è stato discacciato (cosiddetti impianti constrained on e constrained off). 32 Si noti come l extra-costo derivante dal singolo prezzo zonale deve comunque essere pagato da uno o più operatori nella filiera. Si potrebbe imporre al system operator di acquisire la rendita di congestione tramite una tariffa di trasporto p 2 -p 1 (per l ammontare K) e finanziare tramite questa tale costo, compensando i produttori nel nodo 2 per il mancato profitto (hdz) e quelli nel nodo 1 per gli extra costi (yei), ma non è affatto detto che la rendita (area rabs =iefe+ehdg) compensi il costo da sostenere. Alternativamente, si può implementare una regola per cui venga pagato solamente chi è dispacciato per un ammontare pari al proprio costo marginale. Dal punto di vista del surplus totale del sistema non cambia nulla (se non l identificazione dei soggetti in capo a cui ricade l onere dell inefficienza della rete): i consumatori finali di energia pagano yei, e i produttori nel nodo 1 affrontano un mancato guadagno pari a hdz. 124

7 appare imputabile alla struttura dei costi di espansione della rete piuttosto che alla scelta strategica di qualche operatore. 5.6 Diritti di trasmissione e potere di mercato Riprendendo e proseguendo l analisi del paragrafo 5.4 (quindi, prescindendo dai prezzi zonali e mantenendo la presenza dei prezzi nodali, seppure in un contesto di second best), passiamo a esaminare le conseguenze dell introduzione di un sistema di diritti di trasmissione. In assenza di potere di mercato, questi strumenti sono in grado di risolvere il problema delle asimmetrie informative a vantaggio del gestore di rete. Infatti, consentono di anticipare al tempo t (il momento in cui si determina l equilibrio nel mercato dei diritti) le rendite di congestione e quindi gli oneri di trasporto nei vari nodi al tempo t+n (il periodo cui si riferisce il diritto stesso). Pertanto, neutralizzano l incertezza endogena: le eventuali variazioni tra i prezzi previsti e incorporati nel mercato dei diritti e quelli effettivamente realizzati nei vari nodi nel brevissimo periodo deriverebbero quindi esclusivamente da variazioni stocastiche nelle funzioni di domanda e offerta. Si noti come ciò non implichi l inutilità del gestore della rete: le variazioni stocastiche giustificano comunque l esigenza di determinare un bilanciamento della rete nel brevissimo tempo (con più o meno flessibilità a secondo che si tratti di bilanciare l energia elettrica o il gas naturale). Però, non vi sarebbe alcuna differenza, in media, tra le previsioni di prezzo incorporate nei diritti e quelle effettivamente realizzate, posto che in assenza di potere di mercato nessun operatore gode di alcun vantaggio informativo. 33 L ipotesi di assenza di potere di mercato, peraltro, appare estremamente irrealistica. Il mercato della generazione di energia (e di gas naturale) è caratterizzato da una (maggiore o minore) capacità di 33 Com è noto, in assenza di potere di mercato da parte di uno o più soggetti i mercati sono (informativamente) efficienti. 125

8 adottato può essere presa solo con riferimento alle condizioni concorrenziali del settore a cui si applica: in particolare, potrebbe essere ragionevole partire da uno schema basato sul modello 3, cioè in cui parte dei clienti sono tenuti a rifornirsi tramite questo tipo di fornitura, per poi passare a uno schema in cui la regola è una fra le opzioni disponibile per tutti i clienti (modello 4). E ovviamente importante che il soggetto che gestisce le aste sia indipendente dagli altri operatori di mercato. 7.2 Espansione della capacità In questo paragrafo consideriamo il problema dell espansione della capacità di rete (di trasmissione o di trasporto). Come abbiamo detto sinora, le reti sono caratterizzate da fenomeni di esternalità e incertezza che, a loro volta, generano rendite informative; valutiamo, pertanto, quali problemi nascono per l espansione di una rete nel momento in cui si spezza un monopolio (cioè, si abbandona il modello 1) e si va verso modelli più evoluti (2, 3 o 4). Ci chiediamo, in particolare, che interazioni ci siano tra le diverse possibili strutture proprietarie della rete e gli incentivi all espansione della capacità di trasporto e se la creazione di un mercato del lungo periodo (cioè della capacità di trasporto) sia in grado di determinare un equilibrio socialmente efficiente o meno. Procediamo, nell analisi, introducendo in primo luogo il problema analitico di base, e considerando poi un modello sempre più dettagliato, caratterizzato da reciproche interazioni tra le decisioni di espansione e quelle di gestione della rete esistente. Richiamiamo in primo luogo l analisi del costo di congestione che abbiamo svolto nel capitolo 4. Si veda la figura

9 p p 2 a S 1 o p 1 b D 2 K q Figura 7.1 Rendita e costo di congestione Come abbiamo osservato, la presenza di un vincolo K alla capacità di trasmissione dal nodo 1 al nodo 2 crea un differenziale di prezzo η = p 2 p 1 e una rendita di congestione pari a ηk (area p 2 abp 1 ombreggiata in figura). Il costo sociale di tale congestione è la perdita di surplus (dead weight loss), pari all area puntinata abo in figura. Tale perdita rappresenta il costo della congestione. Supponiamo, in primo luogo, che si debba prevedere un espansione della rete, da parte di un soggetto che si occupi solo di pianificare e realizzare l espansione e che sia remunerato con un corrispettivo di trasporto basato sul costo di congestione (evitato) 19 senza alcun 19 Chiaramente, un soggetto che ottenesse come remunerazione del trasporto sulla nuova linea una tariffa flat, svincolata cioè dal costo di congestione evitato grazie a tale espansione (pari al differenziale tra il prezzo di acquisto 179

10 riferimento proprietario con chi gestisce la linea esistente. In tal caso, il problema di massimizzazione del profitto di tale soggetto sarebbe: π k = ηk c(k) (7.1) Dove c(k) è la funzione di costo di espansione della linea, con c/ K 0. Le condizioni del primo ordine sono: η = c K (7.2) Si noti come, se ipotizzassimo che non vi fossero costi nell espansione della rete, sarebbe ottimale espandere la rete fino a eliminare del tutto la congestione: η = 0. In presenza di costi positivi di espansione, il livello di K che fornisce la soluzione della 7.2, ovvero l ottima espansione della rete, è dato da quel livello di K per cui il guadagno marginale dall espansione della rete equivale al costo marginale dell espansione della stessa. Indichiamo tale livello con K*. E molto poco plausibile ipotizzare un problema di espansione della rete scollegato dalla gestione della stessa, per una serie di ragioni. In primo luogo, si ricordi che è necessario individuare il prezzo della congestione η per ogni coppia di nodi per poter implementare la soluzione 7.2. Ciò richiede, in una rete molto magliata, un consistente ammontare di informazioni che sono in possesso, in primis, del gestore di rete. E plausibile pertanto che questi attribuisca un valore alle stesse e che voglia quindi essere compensato per il rilascio di tali informazioni, tanto più in quanto, come vedremo a breve, l espansione della rete determina una riduzione della rendita di al nodo importatore e il prezzo di vendita al nodo esportatore) non avrebbe alcun incentivo ad effettuare l espansione laddove è più efficiente, ma solo dove è meno costosa. 180

11 congestione per l operatore esistente. Inoltre, è necessario garantire il collegamento operativo tra gestore di rete e chi ha effettuato l espansione della rete, il che determina, ancora una volta, una rendita informativa a favore del gestore. Per questo, sembra ragionevole rimuovere l ipotesi che il problema dell espansione della rete sia slegato dalla gestione della rete esistente e attribuire all operatore esistente l onere di pianificare e realizzare le espansioni della rete, e il diritto di acquisirne il corrispettivo in termini di rendita di congestione. 20 In tal caso, si modifica la funzione di profitto dell operatore. Infatti, egli deve tenere conto che dall espansione della rete deriva un duplice effetto: uno positivo, in quanto riesce a trattenere parte del costo di congestione e uno negativo, in quanto la diminuzione della congestione determina una riduzione del prezzo della stessa, che a sua volta riduce il valore della rendita di congestione sulla rete esistente. Infatti, il problema di massimizzazione del profitto diviene: 20 Nella realtà dei sistemi energetici l operatore non sempre viene remunerato tramite la rendita di congestione. Dal punto di vista economico questo significa che non c è uno schema incentivante che lo induca ad effettuare il suo lavoro massimizzando l efficienza, ovvero cercando di garantire per ogni nodo il miglior coordinamento possibile tra domanda e offerta di energia. E possibile, chiaramente, che un tale obbligo sia imposto normativamente. Peraltro, date le ben note asimmetrie informative a favore dell operatore esistente, sarebbe ben poco implementabile ex post e quindi non vincolante ex ante. Anche in questo caso, quindi, supponiamo che l operatore esistente acquisisca la rendita di congestione sulla rete esistente. Chiaramente, ciò non vuol dire che necessariamente debba o possa mantenere per sé tale rendita. E ben possibile implementare una regola per la quale tale rendita sia poi girata agli operatori, al mercato o ad altri soggetti. In altri termini, l operatore può essere inteso come un soggetto pubblico regolamentato o una public company, ed essere soggetto ad una regola di revenue cap. Chiaramente, valgono tutte le considerazioni critiche riguardo entrambe le categorie e le difficoltà di tali forme di regolamentazione, ben note e studiate in letteratura. 181

12 π k = η(k)k c(k) (7.3) Si noti come ora il prezzo della congestione sia per il gestore di rete endogeno rispetto alla scelta di espansione della stessa rete. La soluzione del problema 7.3. si ha per quel livello di K per cui: η + η c K = K K (7.4) Ove il termine η/ K < 0 indica l effetto negativo dell espansione della rete sul prezzo della congestione. Confrontando l equazione 7.2 con la 7.4, appare evidente come il livello ottimale di K che risolve la 7.4, chiamiamolo K, è inferiore rispetto a quello che risolve l equazione 7.2, cioè K*. Si veda la figura 7.2. Il gestore di rete deve controbilanciare il guadagno derivante dal potersi appropriare di parte del costo di congestione (area dfge, tratteggiata in diagonale in figura) con la perdita di parte della propria rendita di congestione preesistente all espansione della rete (area p 2 adp 2 + p 1 ebp 1, puntinata in figura). Si crea, quindi, una prima forma di riduzione del surplus sociale, dovuta al potere di mercato dell operatore esistente rispetto alle scelte di espansione della rete. Vi è dunque un primo problema di subottimalità nell incentivo all espansione della rete di trasporto: se le decisioni di ampliamento sono lasciate a un soggetto che ha il diritto di acquisire la rendita di congestione, egli é indotto ad ampliare la rete meno di quanto sia socialmente efficiente. 182

13 p p 2 a S 1 P 2 d f P 1 e g o p 1 b D 2 K K q Figura 7.2 Rendita di congestione senza separazione proprietaria Estendiamo l analisi supponendo che il proprietario della rete sia attivo anche sul lato della produzione. Rispetto all analisi precedente, la decisione relativa al dimensionamento della rete influenza anche il grado di concorrenza che egli subisce nel mercato del bene che viene veicolato tramite la rete stessa e, quindi, la sua domanda netta: D 2 =D 2 (K). Si noti come l espansione della rete ha un duplice effetto sulla domanda dell energia che viene veicolata da tale rete. Da un lato, consente al produttore esistente (o ai produttori) di ampliare la propria quota di mercato. Di conseguenza, vi è un effetto positivo sulla domanda di energia. Peraltro, una rete molto congestionata non consente a potenziali entranti di entrare nel mercato. L espansione della stessa, quindi, ha anche l effetto di determinare un aumento della concorrenza che subiscono gli operatori esistenti (cioè quanti erano 183

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Fabio Leoncini - Presidente Il Trader nel panorama energetico italiano 5 dicembre 2000 - Università Bocconi Agenda... Il ruolo del trader nel panorama

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli