Analisi discriminante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi discriminante"

Transcript

1 Capitolo 6 Analisi discriminante L analisi statistica multivariata comprende un corpo di metodologie statistiche che permettono di analizzare simultaneamente misurazioni riguardanti diverse caratteristiche (variabili qualitative o quantitative) di un insieme di individui in esame. Gli obiettivi principali delle metodologie di analisi multivariata sono riassumibili nella sintesi delle osservazioni ovvero nella semplificazione della loro struttura (riduzione del numero delle variabili), nell ordinamento e nel raggruppamento (classificazione) di osservazioni, nello studio delle interdipendenze tra le variabili, nella formulazione e verifica di ipotesi operative. Le diverse tecniche di analisi multivariata possono essere distinte a seconda che facciano o meno riferimento ad un modello distributivo assunto per le osservazioni e alla base degli sviluppi inferenziali. In questo senso le tecniche collegate allo studio della dipendenza (modello lineare generale, modelli lineari generalizzati) si contrappongono ad un insieme di metodologie giustificate prevalentemente da argomenti logico-intuitivi note sotto il nome di metodi di analisi dei dati. Sono questi dei metodi esplorativi (L. Fabbris,1991) ovvero di statistica descrittiva multidimensionale (L. Lebart, A. Morineau, J.P. Fénelon, 1982) che partono dal presupposto espresso chiaramente nella frase di uno dei maggiori esponenti della scuola francese di analisi dei dati: il modello deve seguire i dati, non viceversa (J.P. Benzécri, 1980). Un tale approccio porta a procedure di analisi euristiche, ovvero di carattere intuitivo-analogico, i cui risultati devono essere controllati e convalidati in un secondo tempo (logica del trovare), e si contrappone all approccio confermativo per il quale la verifica della sussistenza di assunzioni effettuate prima ancora della rilevazione dei dati, viene condotta sulla base di metodi statistico inferenziali (logica del giustificare). La scelta di uno dei due 91

2 92 A. Pollice - Statistica Multivariata approcci dipende sia dagli obiettivi del ricercatore che dalle informazioni disponibili riguardo alla distribuzione delle variabili in esame, ovvero dalla possibilità di controllare sperimentalmente l osservazione dei fenomeni. Per questo motivo l analisi dei dati è tradizionalmente collegata alle applicazioni in ambito socio-economico, mentre i metodi modellistico-inferenziali vengono maggiormente utilizzati nelle scienze sperimentali. 6.1 Funzione discriminante lineare di Fisher Per analisi discriminante si intende un corpo di metodologie che, considerando un universo campionario k-dimensionale X suddiviso in p sottopopolazioni X 1,..., X p, permettono di assegnare una generica osservazione x ad una delle p sottopopolazioni. Uno tra i primi a parlare di analisi discriminante multivariata fu R. A. Fisher (1936) con riferimento all attribuizione di alcuni reperti fossili alla categoria dei primati o a quella degli umanoidi in base a diverse misurazioni effettuate sugli stessi. Nell approccio di Fisher l obiettivo dell analisi discriminante è quello di individuare la sottopopolazione di appartenenza di un osservazione multidimensionale in base alla conoscenza campionaria del comportamento delle diverse sottopopolazioni. Non facendo alcuna assunzione sulla forma distributiva delle p sottopopolazioni da cui vengono estratti i campioni X 1,..., X p, l assegnazione dell osservazione x viene effettuata tramite una combinazione lineare W = a X delle k componenti della variabile X rilevata, tale da rendere massima la separazione (o discriminazione) tra i p campioni. Il criterio che viene utilizzato per definire la trasformazione, ovvero il vettore k-dimensionale di costanti a, consiste pertanto nel pretendere che sia massima la differenza tra le medie di W nei p campioni, in modo da rendere meno ambigua la classificazione dell osservazione w = a x. L informazione parziale di partenza sia dunque costituita da p campioni X 1,..., X p di numerosità n da ciascuna sottopopolazione X con = 1,..., p: X = x 11 x 1k.. x n 1 x n k con i = 1,..., n, h = 1,..., k e = 1,..., p. Siano inoltre = [x ih ] (6.1) X = 1 n X u n = ( X 1,..., X k ) (6.2)

3 Cap. 6: Analisi discriminante 93 la media campionaria del -esimo campione ed S = 1 n (X u n X ) (X u n X ) = [S hl ] (6.3) la matrice k k delle varianze e covarianze campionarie del -esimo campione (nelle espressioni precedenti h, l = 1,..., k e = 1,..., p). Trasformando tramite il vettore a la matrice n k del generico campione -esimo, si ottiene per = 1,..., p il vettore n -dimensionale con media e varianza campionarie date da W = X a (6.4) W = 1 n W u n = 1 n a X u n = a X (6.5) S 2 W = 1 n (X a u n a X ) (X a u n a X ) = = 1 n a (X u n X ) (X u n X )a = a S a (6.6) Complessivamente, posto n = p =1 n sia X = (X 1,..., X p) la matrice n k di tutte le osservazioni disponibili ed inoltre sia X = 1 n X u n = ( X 1,..., X k ) (6.7) il vettore delle medie campionarie complessive ed S = 1 n (X u n X ) (X u n X ) = [S hl ] (6.8) la matrice k k delle varianze e covarianze campionarie calcolate in base a tutti i p campioni. Considerando il generico elemento (h, l)-esimo della matrice S S hl = 1 n = n p (x ih X h )(x il X l ) = =1 i=1 p =1 n n S hl + 1 n p n ( X h X h )( X l X l ) (6.9) =1

4 94 A. Pollice - Statistica Multivariata la matrice di varianze e covarianze S può dunque essere scomposta nel modo seguente S = S (w) + S (b) (6.10) dove S (w) indica la matrice delle varianze e covarianze all interno dei p campioni (within) data da S (w) = p =1 n n S (6.11) mentre S (b) è la matrice di varianze e covarianze tra i p campioni (between). Analogamente trasformando tramite a la matrice X n k di tutte le osservazioni disponibili si ottiene il vettore n-dimensionale con media e varianza date dalle espressioni seguenti W = Xa (6.12) W = a X (6.13) S 2 W = a Sa = a S (w) a + a S (b) a (6.14) Si voglia ora definire W (ovvero determinare a) in modo tale da massimizzare le differenze tra le medie campionare W 1,..., W p. Ciò implica la massimizzazione della varianza between di W ovvero di a S (b) a. Ovviamente quanto maggiori in valore assoluto sono gli elementi del vettore a, tanto più elevato è il valore della forma quadratica. Quindi affinché il problema della determinazione del massimo assoluto di a S (b) a rispetto ad a sia ben definito, si considera un vincolo sulla dimensione di a dato dall espressione a Sa = 1. Tale vincolo corrisponde a pretendere che W abbia varianza unitaria. Pertanto per la determinazione di a bisogna risolvere il seguente problema di massimo vincolato: { maxa a S (b) a (6.15) a Sa = 1 La funzione lagrangiana prende la forma seguente, dove λ è il moltiplicatore di Lagrange (a, λ) = a S (b) a λ(a Sa 1) (6.16) Il problema di massimo vincolato si traduce nella soluzione del sistema (a,λ) { a = 2S (b) a 2λSa = o λ = a S (b) a = (6.17) (a,λ) λ = a Sa 1 = 0 a Sa = 1

5 Cap. 6: Analisi discriminante 95 si noti che la prima equazione del sistema può essere espressa nella forma di equazione caratteristica (o equazione agli autovalori) S 1 S (b) a = λa dalla quale risulta come λ sia uno degli autovalori di S 1 S (b) ed a l autovettore ad esso associato. Inoltre, affinché si verifichi λ = max a a S (b) a, bisogna scegliere tra gli autovalori di S 1 S (b) quello che assume valore massimo. La variabile W (1) = a (1) X (6.18) definita tramite l autovettore a (1) associato al maggiore degli autovalori λ 1 corrisponde dunque alla combinazione lineare delle componenti della variabille k-dimensionale di partenza che separa maggiormente i p campioni ed è detta prima funzione discriminante lineare. L autovalore λ 1 equivalente alla varianza between della variable W (1) è detto potere discriminante di W (1) e misura la capacità di W (1) di separare le medie dei p campioni. La definizione della seconda funzione discriminante lineare W (2) prevede che questa soddisfi la condizione di massimo e il vincolo precedenti, ed inoltre che sia incorrelata con W (1). In tal caso W (2) = a (2) X (6.19) dove il vettore a (2) è dato dalla soluzione del sistema max a(2) a (2) S (b)a (2) a (2) Sa (2) = 1 a (1) Sa (2) = 0 (6.20) Indicando con µ 1 e 2µ 2 i due moltiplicatori di Lagrange, la funzione lagrangiana è data da (a (2), µ 1, µ 2 ) = a (2) S (b)a (2) µ 1 (a (2) Sa (2) 1) 2µ 2 a (1) Sa (2) (6.21) in questo caso la soluzione del problema di massimo vincolato è ottenuta risolvendo il sistema = (a (2),µ 1,µ 2 ) a (2) = 2S (b) a (2) 2µ 1 Sa (2) 2µ 2 Sa (1) = o (a,µ 1,µ 2 ) µ 1 = a (2) Sa (2) 1 = 0 (a,µ 1,µ 2 ) µ 2 = a (1) Sa (2) = 0 S (b) a (2) = µ 1 Sa (2) + µ 2 Sa (1) a (2) Sa (2) 1 = 0 a (1) Sa (2) = 0 (6.22)

6 96 A. Pollice - Statistica Multivariata Premoltiplicando la prima equazione del sistema per a (1) si ottiene µ 2 = a (1) S (b)a (2), ovvero, poiché λ 1 è autovalore di S 1 S (b), µ 2 = a (2) S (b)a (1) = a (2) λ 1Sa (1) = λ 1 a (1) Sa (2) = 0 (6.23) e sostituendo µ 2 = 0 nella stessa equazione S (b) a (2) = µ 1 Sa (2) ovvero S 1 S (b) a (2) = µ 1 a (2) (6.24) Dall espressione precedente µ 1 = λ 2 risulta essere il secondo maggiore autovalore della matrice S 1 S (b), mentre a (2) è l autovettore corrispondente e tale che a (2) Sa (2) = 1. Si possono individuare tante funzioni discriminanti lineari quanti sono gli autovalori non nulli della matrice S 1 S (b), ossia un numero pari al rango della matrice stessa g = r(s 1 S (b) ). In genere si considera un numero t < g di funzioni discriminanti, interrompendo l analisi quando il potere discriminante della (t + 1)-esima funzione discriminante lineare, ossia il valore del (t + 1)-esimo autovalore di S 1 S (b), diviene trascurabile. Una misura del potere discriminante complessivo delle prime t funzioni discriminanti è data dal rapporto t q=1 λ t q q=1 g q=1 λ = λ q q tr(s 1 (6.25) S (b) ) Nel caso in cui si considerino t funzioni discriminanti lineari, l osservazione x è assegnata individuando il valore tale che, calcolato w (q) = a (q) x per q = 1,..., t, si abbia t q=1 w (q) W (q), = min t w (q) W (q), (6.26) essendo W (q), la media di W (q) nel -esimo campione, per q = 1,..., t. Da un punto di vista geometrico l analisi discriminante consiste nel rappresentare le p nuvole k dimensionali di n punti (i p campioni) in uno spazio euclideo di dimensione t < k tale da evidenziare opportunamente le distanze tra i campioni. L output dell analisi discriminante deve perciò includere il rango t del nuovo riferimento (ovvero del modello discriminante), la posizione di ciascuna dimensione del modello discriminante rispetto al riferimento originario (i vettori a (q) ), la posizione dei p campioni di osservazioni nel sottospazio delle variabili discriminanti (le medie W (q), ). q=1

7 Cap. 6: Analisi discriminante Funzione discriminante di massima verosimiglianza In questo caso è necessario assumere che la -esima sottopopolazione k- dimensionale abbia una certa distribuzione p (x) per = 1,..., p Completa specificazione delle distribuzioni delle sottopopolazioni Si supponga in prima istanza che le p distribuzioni k-dimensionali siano completamente specificate nella forma e nei parametri (ipotesi poco realistica, ma efficace dal punto di vista teorico). L obiettivo sia quello di classificare l osservazione x nel gruppo per il quale la verosimiglianza è massima. In tal caso x viene assegnata alla -esima sottopopolazione se vale p (x) p r (x) r r = 1,..., p (6.27) essendo p (x) la verosimiglianza dell osservazione x classificata nel -esimo gruppo. Si assuma adesso la normalità delle sottopopolazioni ovvero p (x) = N k (µ, Σ ) = 1,..., p (6.28) ln p (x) = k 2 ln(2π) 1 2 ln Σ 1 2 (x µ ) Σ 1 (x µ ) (6.29) e posto τ = 1 2 ln Σ si ottiene la regola di decisione seguente: l osservazione x è assegnata alla -esima sottopopolazione se vale τ 1 2 (x µ ) Σ 1 (x µ ) = max τ 1 2 (x µ ) Σ 1 (x µ ) (6.30) L espressione precedente è detta funzione discriminante quadratica. Qualora si possa assumere Σ 1 = = Σ p = Σ, ovvero τ 1 = = τ p = τ = 1 2 ln Σ, la funzione discriminante quadratica diventa τ 1 2 x Σ 1 x + x Σ 1 µ 1 2 µ Σ 1 µ (6.31) quindi posto α = 1 2 µ Σ 1 µ tale condizione coincide con α + x Σ 1 µ = max α + x Σ 1 µ (6.32) L espressione precedente è detta anch essa funzione discriminante lineare pur essendo evidentemente diversa da quella vista nel paragrafo precedente.

8 98 A. Pollice - Statistica Multivariata Assunzione distributiva di normalità delle sottopopolazioni Supponiamo ora che i parametri delle distribuzioni normali k-dimensionali delle sottopopolazioni X 1,..., X p siano incogniti. In tal caso considerando la matrice X = (X 1,..., X p) contenente tutte le osservazioni campionarie si possono calcolare le medie X e la matrice di varianze e covarianze within del campione S (w). Sostituendo queste stime nella funzione discriminante lineare si ottiene 1 2 ( X ) S 1 (w) X + x S 1 (w) X = max 6.3 Analisi discriminante bayesiana 1 2 X S 1 (w) X + x S 1 (w) X (6.33) Nella statistica bayesiana si assume generalmente di poter attribuire delle probabilità a priori a ciò che costituisce l oggetto dell inferenza (ad esempio ai parametri nell inferenza parametrica). Si parla di analisi discriminante bayesiana se è possibile, grazie a conoscenze preesistenti relative al fenomeno in esame, assegnare delle probabilità a priori π 1,..., π p alle sottopopolazioni in modo tale che π = Pr(x X ) per = 1,..., p. In tal caso, dette p 1,..., p p le distribuzioni completamente specificate del carattere X nelle sottopopolazioni, è possibile utilizzare il teorema di Bayes per calcolare la probabilità a posteriori di ciascuna sottopopolazione. Le probabilità a posteriori consistono nell aggiornamento delle probabilità a priori, effettuato tramite le osservazioni campionarie e pertanto integrano l informazione disponibile prima dell osservazione dei dati con quella contenuta in questi. La probabilità che, condizionatamente al valore osservato, l osservazione x sia generata dalla -esima popolazione è data per = 1,..., p da p(x x) = Pr(x X x) = = Pr(x X ) Pr(x x X ) Pr(x) π p (x) = p =1 π p (x) = (6.34) La regola di classificazione consiste nell attribuire x alla sottopopolazione che ha maggiore probabilità di averla generata, ovvero nel determinare il valore di tale che p(x x) = max p(x x) (6.35)

9 Cap. 6: Analisi discriminante 99 Questo approccio all analisi discriminante gode di notevoli proprietà che lo rendono ottimale da più punti di vista (Mardia, Kent, Bibby, 1979, Anderson, 1984). 6.4 Minimizzazione del costo atteso di un errata classificazione Un metodo alternativo per l analisi discriminante è dovuto a Welch (1939). In questo caso si considera la restrizione a p = 2 sottopopolazioni k-dimensionali X 1 e X 2 con distribuzioni rispettivamente p 1 e p 2. Sia Ω lo spazio campionario k-dimensionale dei possibili valori di x ed Ω = Ω 1 Ω 2 una sua bipartizione tale che x Ω 1 implichi che x venga assegnata alla prima sottopopolazione, ovvero alla seconda se x Ω 2. Dette ancora π 1 = Pr(x X 1 ) e π 2 = Pr(x X 2 ) le probabilità a priori delle due sottopopolazioni, la probabilità complessiva di una classificazione errata risulta data da Pr[(x Ω 1 ) (x X 2 )] + Pr[(x Ω 2 ) (x X 1 )] = = Pr(x X 2 ) Pr[x Ω 1 x X 2 ] + Pr(x X 1 ) Pr[x Ω 2 x X 1 ] = = π 2 p 2 (x)dx + π 1 p 1 (x)dx = Ω 1 Ω [ 2 ] = π 2 p 2 (x)dx + π 1 1 p 1 (x)dx = Ω 1 Ω 1 = π 1 + π 2 p 2 (x) π 1 p 1 (x)dx (6.36) Ω 1 Affinché tale probabilità sia di dimensioni ridotte l integrale nell ultima espressione, ovvero la funzione integranda, deve essere minore di zero. In altri termini la probabilità di classificazione errata è minima quando Ω 1 contiene elementi tali da soddisfare la condizione π 2 p 2 (x) π 1 p 1 (x) < 0 = p 1(x) p 2 (x) > π 2 π 1 (6.37) La regola di classificazione porta dunque ad assegnare x alla prima sottopopolazione X 1 se si verifica la condizione precedente e ad X 2 se vale p 1 (x) p 2 (x) < π 2 π 1 (6.38) Si assuma ora che c(1 2) e c(2 1) siano rispettivamente la perdita (o il costo) che si determina assegnando erroneamente l osservazione x alla sottopopolazione X 1 e alla sottopopolazione X 2. La perdita attesa complessiva

10 100 A. Pollice - Statistica Multivariata è dunque data da c = c(1 2)π 2 p 2 (x)dx + c(2 1)π 1 p 1 (x)dx = Ω 1 Ω 2 = c(2 1)π 1 + c(1 2)π 2 p 2 (x) c(2 1)π 1 p 1 (x)dx (6.39) Ω 1 Tale costo risulta minimo quando Ω 1 contiene elementi tali da soddisfare la condizione c(1 2)π 2 p 2 (x) c(2 1)π 1 p 1 (x) < 0 = p 1(x) p 2 (x) > c(1 2)π 2 c(2 1)π 1 (6.40) La regola di classificazione consiste nell assegnare l osservazione x ad X 1 se vale la condizione precedente e ad X 2 se invece vale p 1 (x) p 2 (x) < c(1 2)π 2 c(2 1)π 1 (6.41) 6.5 Stima della probabilità di errata classificazione nel caso di due gruppi Metodo parametrico Siano p 1 e p 2 le distribuzioni completamente specificate delle sottopopolazioni X 1 e X 2. La probabilità complessiva di errata classificazione è data da π 2 p 2 (x)dx + π 1 p 1 (x)dx (6.42) Ω 1 Ω 2 Nel caso in cui la forma distributiva delle due sottopopolazioni sia nota, mentre i loro parametri θ 1 e θ 2 vengono stimati tramite i dati campionari l espressione precedente diventa π 2 p 2 (x ˆθ 2 )dx + π 1 p 1 (x ˆθ 1 )dx (6.43) Ω 1 Ω 2 Il valore di quest ultimo stimatore dipende fortemente dalle probabilità a priori π 1 e π 2 e dalla sussistenza delle assunzioni distributive Metodi non parametrici In questo caso non viene assunto nessun modello distributivo alla base della stima della probabilità di errata classificazione.

11 Cap. 6: Analisi discriminante 101 Tassi di errore apparenti Anche detto metodo di risostituzione, consiste nel riclassificare le osservazioni dei due campioni estratti da ciascuna delle sottopopolazioni tramite la regola di decisione prescelta. Il tasso di errore è ottenuto calcolando la frazione di osservazioni classificate erroneamente (m 1 + m 2 )/n dove m 1 ed m 2 indicano rispettivamente il numero di osservazioni del primo campione assegnate alla seconda popolazione ed il numero di osservazioni del secondo campione assegnate alla prima. Il principale difetto di questo metodo di stima consiste nel fatto che gli stessi individui vengono utilizzati per definire la regola di discriminazione e per valutarla. Il metodo di risostituzione porta ad una stima distorta (troppo ottimistica) del tasso di errore. Infatti poiché sono le osservazioni dei due campioni a determinare la regola di decisione, la probabilità che esse siano classificate in modo erroneo è minima. Sample splitting (cross-validation) Ciascun campione viene suddiviso in due parti di cui una viene utilizzata per definire la regola di classificazione e l altra per valutarla, calcolando la proporzione degli individui classificati in modo sbagliato. Tale metodo è ritenuto poco economico dal punto di vista dell utilizzo ottimale dei dati a disposizione. Leave one out (cross-validation) Si prendono in considerazione n 1 1 osservazioni del primo campione e tutte le n 2 osservazioni del secondo per determinare la regola discriminante. In base ad essa si classifica l osservazione esclusa dal primo campione. Il procedimento esposto viene ripetuto escludendo volta per volta ciascuna osservazione del primo e successivamente ciascuna osservazione del secondo campione. La stima del tasso di errore è ottenuta dividendo per n il numero di osservazioni assegnate a una popolazione diversa da quella di provenienza.

Tecniche di analisi multivariata

Tecniche di analisi multivariata Tecniche di analisi multivariata Metodi che fanno riferimento ad un modello distributivo assunto per le osservazioni e alla base degli sviluppi inferenziali - tecniche collegate allo studio della dipendenza

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 2

Principi di analisi causale Lezione 2 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 2 Docente: prof. Maurizio Pisati Logica della regressione Nella sua semplicità, l espressione precedente racchiude interamente la logica della

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La statistica multivariata

La statistica multivariata Cenni di Statistica Multivariata Dr Corrado Costa La statistica multivariata La statistica multivariata è quella parte della statistica in cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi 3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi Consideriamo in questo capitolo gli esperimenti comprendenti un solo fattore fisso, e nel loro ambito quelli in cui questo criterio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Veronica Piccialli Roma 11 gennaio 2010 Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Le Support Vector Machines (SVM) sono una classe di macchine di che derivano da concetti riguardanti la

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli