IL GRATTACIELO Evoluzione dello stile nell America del XIX e XX secolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GRATTACIELO Evoluzione dello stile nell America del XIX e XX secolo"

Transcript

1 IL GRATTACIELO Evoluzione dello stile nell America del XIX e XX secolo

2 Gli Stati Uniti d America sono un paese che, nella fase di sviluppo della sua architettura, non potendo avvalersi di una tradizione consolidata, subisce la colonizzazione culturale dell Europa. Gli stili architettonici che vengono usati, quindi, sono quelli importati dal vecchio continente nel corso del 1700 e durante il 1800, adattandoli al contesto locale : l Eclettismo e il Classicismo. Nel corso del tempo, però, si manifestano segnali di indipendenza culturale, in particolare con il Movimento per i Parchi Urbani di Olmsted e l architettura di Henry Robson Richardson. W. Thornton, B. Latrobe - Il Campidoglio Washington Jefferson - Università della VIrginia Parallelamente si definiscono anche alcuni caratteri tipici dell edilizia, quale conseguenza della politica urbanistica basata esclusivamente sulle leggi del profitto. Se gli edifici di rappresentanza sono ubicati in città ed usano gli stili europei, l edilizia residenziale si sviluppa fuori delle città ed è realizzata con prevalente struttura in legno su un massimo di due piani. Nel centro città (il cosiddetto Loop), invece, l edilizia commerciale dà inizio alla storia di un nuovo tipo : il grattacielo.

3 Funzione, struttura e stile La storia del grattacielo è la storia dell evoluzione di alcuni fattori tecnico - economici : - l alto prezzo delle aree fabbricabili del centro città che porterà a privilegiare, a Chicago come a New York, l altezza dell edificio rispetto alla sua estensione orizzontale; - le innovazioni tecnologiche che per le strutture riguardano l uso della ghisa e del ferro, per i sistemi di trasporto verticale l ascensore (a vapore : Otis nel 1864; idraulico : Baldwin nel 1870; elettrico : Siemens nel 1887), nonché del telefono e della posta pneumatica. A queste innovazioni farà seguito la ricerca di un linguaggio che sia adeguato al nuovo tipo di edificio ed alla società americana del XIX secolo che lo ha prodotto. Le innovazioni strutturali Dal punto di vista strutturale i grattacieli erano realizzati o in muratura portante, con gli inevitabili grossi spessori delle pareti in pietra o mattoni, o in struttura metallica, con l uso della ghisa e poi del ferro, in particolare per la realizzazione dei pilastri, che consentivano maggiori aperture vetrate e campate più ampie.

4 Sotto questo profilo gli indirizzi stilistici possibili erano sostanzialmente due. Il primo era orientato a mettere in luce, con grande chiarezza e sincerità, la struttura portante intelaiata che diventava, quindi, l elemento caratterizzante la forma dell edificio. Il secondo era quello di nascondere la struttura metallica sotto una muratura portante in pietra, dando quindi l impressione di un edificio in muratura tradizionale e lasciando al rivestimento esterno il compito di esprimere il carattere dell edificio. Non si può, però, attribuire a priori carattere di innovazione stilistica alla soluzione più razionale della messa in luce del telaio metallico, e di perseveranza storicistica a quelli in muratura, perché si manifesteranno continue interferenze tra i due tipi di intervento strutturale e di questi con la tradizione decorativa Beaux Arts parigina. L espressione della struttura metallica verrà condizionata da una decorazione storicista a volte esasperata, mentre avremo casi di grande sobrietà formale in edifici in muratura tradizionale. William L. Johnston Granite Building, Philadelphia Tribune Building New York

5 Le innovazioni stilistiche Dal punto di vista stilistico l architettura del grattacielo presenta due linee principali : l eclettismo e il funzionalismo, che non sono, però, in diretta relazione con la scelta strutturale. I due indirizzi si diversificano per un uso espressivo diverso della struttura portante dell edificio, da un lato ancora legato alla tradizione decorativa europea, dall altro nel tentativo di affrancarsi da questa tradizione. ECLETTISMO Negli esempi di questa pagina possiamo vedere come nell opera di Hunt, che è stato allevo dell Ecole des Beaux Arts di Parigi, vengono utilizzati apparati eclettici ispirati alla Parigi di Hausmann per mimetizzare il rivoluzionario organismo del suo edificio a struttura intelaiata in ghisa. Lo Yondorf Building, invece, si affranca in modo deciso dall eclettismo, proponendo una espressività basata unicamente sulle semplici superfici e sulla geometria e linearità delle finestre a nastro. RAZIONALISMO STRUTTURALE Richard Morris Hunt Edificio al n d Broodway (Cast Iron District) New York Autore sconosciuto Yondorf Building, Chicago 1892

6 L Eclettismo L Eclettismo tende a caratterizzare l edificio (sia esso basso, che alto come il grattacielo) secondo la logica storicistica, abbellendolo con motivi ed ornamenti tratti dalla tradizione o, in casi più radicali, strutturandone la forma come richiamo alle architetture del passato. Questo passato è quello già in voga in Europa nel 1700 e 1800 e contempla il Classicismo, in particolare francese, e il Gotico, in particolare anglosassone. Ware & Van Brunt - Memorial Hall, Harward University Cambridge, Mass La prima importazione ufficiale del classicismo in America è stata fatta da Thomas Jefferson ( ), futuro Presidente, che ha definito i caratteri dello stile di rappresentanza americano con la realizzazione dell Università della Virginia e del Campidoglio di Washington, aiutato dagli architetti Benjamin Latrobe ( ) e William Thornton ( ) Frank Furness e George W. Hewitt Pennsylvania Accademy of Fine Arts - Philadelphia

7 Allo stesso modo di Jefferson, a New York, dopo la metà del XIX secolo, un gruppo influenzato da Ruskin costituì l associazione per il progresso della Verità nell Arte che dichiarava che il Gotico era cristiano, morale e anche profondamente connesso con la tradizione americana. Da ciò veniva avviato un recupero delle istanze gotiche e medievali, in contrapposizione all universalismo classicista. Quale esempio di realizzazione può essere annoverato lo Harward Memorial Hall di William Ware e Henry Brunt. Ware & Van Brunt Memorial Hall, Harward University Cambridge, Mass H. R. Richardson American Express Building Chicago

8 Si aprirà, con Richardson, anche un filone Romanico che determinerà, pur nella continuità di un riferimento stilistico, l abbandono della tradizione Beaux Arts. Ed è proprio in questa direzione, anche se appartenente alla linea dell eclettismo, che si manifesteranno le più importanti innovazioni. H. R. Richardson Austin Hall, Harward University Cambridge, Mass

9 Il Razionalismo Strutturale Lo stile funzionalista tende a limitare progressivamente ogni riferimento agli stili del passato ed agli aspetti ornamentali, mettendo in evidenza la struttura dell edificio quale elemento caratterizzante la sua forma. Questa scelta determinerà il progressivo affrancamento dal Classicismo e dall Eclettismo, importati negli U.S.A. dall Europa nel XVIII e XIX secolo, e diventerà, in anticipo sugli sviluppi contemporanei europei, uno punto di riferimento delle ricerche moderne nel campo dell architettura. H. Sullivan Magazzini Walker Chicago

10 Come per l eclettismo, che ha ricevuto una spinta all affermazione da parte di Jefferson e delle teorie di Ruskin importante dall Europa, così la spinta verso una visione più funzionalista dell architettura inizia su pressione di alcuni intellettuali americani. Nel 1876 alla Johns Hopkins University l anno accademico apre i corsi con un programma di studi dove le materie scientifiche vengono parificate agli studi umanistici, che fino ad allora avevano avuto una posizione di privilegio. L indirizzo che ne derivò, sostenuto da insigni scienziati, fu di non realizzare più architetture in forma di parallelepipedi in stile gotico ma di promuovere la costruzione di edifici semplici, economici e funzionali, costruibili e progettabili da un onesto artigiano. Tipico risultato furono i Padiglioni di degenza del John Hopkins University Hospital di Baltimora, del La struttura si dimostrò sì efficiente, ma esternamente aveva l aspetto di un mucchio di mattoni. W. L. Baron Jenney Second Leiter Building Ma l indirizzo funzionale ormai era stato dato e da ora si svilupperà nella ricerca di una forma che lo rappresenti degnamente. Padiglioni di degenza del John Hopkins University Hospital Baltmora

11 La Scuola di Chicago Il grattacielo si sviluppa nella seconda metà dell ottocento in tutte le grandi città americane, ma la prima grande proliferazione, anche per le innovazioni apportate, avviene a Chicago tra il 1880 e il Tutti i grattacieli sono concentrati nel Loop, in nove isolati. Il Loop, che diventa un elemento tipico delle città americane, è caratterizzato da grandi edifici per uffici, alberghi, grandi magazzini e locali pubblici, e rappresenta il cuore pulsante dell economia della città, il centro nevralgico delle politiche economiche del self made men americano. Tra le molte figure professionali presenti nella Chicago del tempo le più significative sono rappresentate da H. R. Richardson, William Le Baron Jenney, John Wellborn Rooth e Daniel Burnham, L. Sullivan e D. Adler. Nel 1871 Chicago è distrutta da un grande incendio e sulla tabula rasa inizia la ricostruzione e la grande espansione della città. Per l architetto americano si pone ora un problema : essendo il grattacielo una tipologia di edificio non esistente in Europa, e volendo la cultura americana affrancarsi da quella Europea, quale stile dovrà avere questo nuovo tipo di edificio?

12 Fiera Mondiale di Chicago Nel 1890 viene approvato il piano generale della famosa Fiera Mondiale Colombiana o Fiera Mondiale di Chicago del 1893, disegnato da Daniel Burnham e Fredrick Law Olmsted, colui che aveva dato le basi scientifiche alla disciplina dl Plannig. La fiera diventerà un avvenimento storico in quanto, celebrandone i fasti, chiuderà un epoca dello sviluppo capitalistico statunitense.

13 Burnham e Olmsted interpreteranno i nuovi bisogni e miti, sconosciuti all America della Frontiera. L area su cui deve sorgere la Fiera comprende il Jackson Park (cui Olmsted aveva dato una prima sistemazione) e una ampia estensione di terreni prospicienti il lago Michigan. Il Piano Generale, però, vede l imposizione di altezze uniformi, di assi di simmetria, fuochi prospettici privilegiati e l adozione del linguaggio Beaux Arts che ha permesso la realizzazione dei bianchi padiglioni di stucco e di legno della Corte d Onore (che daranno il soprannome di White City a tutto il complesso). Questi elementi prefigurano una struttura unitaria, un fantasma di razionalità, in diretta polemica con la foresta di grattacieli che ha rappresentato la Chicago dei rimi anni ottanta. Mentre la Fiera apre suoi battenti impressionando un pubblico stupito, viene teorizzata la definitiva scomparsa della frontiera. Abbandonando ogni complesso di inferiorità verso l Europa, rimuovendo l angoscia derivante dalle modeste radici della propria storia e assumendole nel monumentale Kitsch della Fiera, la cultura americana fornisce al popolo una occasione di auto identificazione. Per la realizzazione dei maggior edifici sono chiamati famosi architetti da New York (RIchard M. Hunt; Mc Kim, Mead and White; George B.), da Boston (Peabody e Stearns) e da Kansas City (Van Brunt e Howe). Da Chicago il più rappresentativo è Sullivan con il suo Transportation Buiding. Sullivan - Padiglione dei Trasporti Transportation Building la Porta d Oro

14 Henry Robson Richardson ( ) Una prima risposta all architetture commerciale viene data da H. R. Richardson, architetto che a Chicago lascerà la sua impronta migliore.. Pur rientrando nel filone dell Eclettismo Richardson è un architetto moderno che, nello stesso tempo, abbraccia la tradizione antica. Stilisticamente l architettura di Richardson, pur ispirandosi al medio evo e al classico, non sarà mai una imitazione pedissequa degli stili del passato. Egli, infatti, rifiuta il Neogotico e il Neoclassicismo e sceglie il Romanico nel quale vede non uno stile ma un metodo compositivo che tiene conto della realtà costruttiva fondamentale : è sufficientemente austero, lascia spazio ad originali interpretazioni, riduce la decorazione all essenziale. Nel Romanico è la struttura l elemento prevalente e caratterizzante, espressivamente, l edificio. Ames Building Boston Allegheny County Jail and Courthouse Pittsburgh

15 Henry Robson Richardson La sua architettura è costituita da imponenti masse murarie in pietra e mattone, tagliate da archi, torri e grandi coperture, con superfici policrome e ornamenti che celebrano l artigianato. Il suo stile robusto evoca le forze sociali di una America che si trasforma da realtà rurale in urbana, ma evoca anche le conformazioni geologiche del paesaggio americano. Biblioteca Crane a Quincy, Mass Biblioteca Ames a North Easton Sever Hall a Cambridge, Mass Nasce nel 1838, studia a Parigi a Parigi all Ecole des Beaux Arts nel corso delgi ani 60. Rientrato in America apre uno studio a New York nel Nel 1976 è chiamato a dirigere, in società con Hunt e Mc Kim, l Esposizione Centenaria di Philadelphia. Richardson, con Louis Sullivan, John Root e Frank Lloyd Wright, è considerato il primo architetto della Chicago School.

16 Henry Robson Richardson Marshall Field Wholesale Store ( ) - Chicago E l più grande capolavoro del maestro americano. L interno era dotato di ascensore, colonne in ghisa e travature in ferro battuto per aumentare le luci. L esterno era realizzato con muri autoportanti in arenaria, poggiati su un basamento grezzo in granito. L edificio si presenta come un unico monolite con finestre ad arco. Richardson usa due tecnologie e due idee diverse : una vecchia e l altra nuova. L edificio rappresenta un monumento agli affari, come lo definisce Sullivan, ed evoca forza e vitalità. La sua architettura assume, con questi elementi, una forte valenza simbolica che rappresenta chiarezza, robustezza e severità : elementi tipici dello spirito imprenditoriale americano, simboli di forza e determinazione. Marshall Field Wholesale Store Chicago

17 Henry Robson Richardson Marshall Field Wholesale Store ( ) I riferimenti precedenti possono essere la Biblioteca di St. Genevieve di Labrouste ma anche il Palazzo fiorentino del L edificio si pone al limite tra una forma funzionale e una forma simbolica. Biblioteca di St. Genevieve di Labrouste - Parigi Vista interna

18 William Le Baron Jenney ( ) Lo stile funzionale nasce con la soluzione di combinare in modo coerente la tradizione scultorea della muratura con il telaio strutturale. Questo stile è rappresentato dal First Leiter Building di W. Le Baron Jenney, del L edificio è privo di ornamenti e si rifà a Viollet Le Duc, con una architettura basata sull espressione diretta di struttura e programma. Esso punta sulla estetica essenziale dell ortogonalità tra pilastro e cornice. W. L. Baron Jenney - First Leiter Building

19 William Le Baron Jenney W. Le Baron Jenney ( ) è considerato l iniziatore della Chicago School. Studia all Ecole des Beaux Arts di Parigi e fa il servizio militare con il grado di maggiore nel corpo dei genieri del Generale Shermann. Nel suo studio lavoreranno Martin Roche, William Holabird, Daniel Burnham e Louis Sallivan, cioè tutti i migliori esponenti della Chicago School. Se Richardson rappresenta il momento culturale dell evoluzione stilistica del grattacielo, W. L. B. Jenney rappresenta l aspetto tecnico. W. L. Baron Jenney - Second Leiter Building Richardson -Biblioteca Crane a Quincy, Mass

20 John Wellborn Rooth e Daniel Burnham Il Realiance Building appartiene a quel gruppo di edifici che fanno dell espressione sincera e diretta della struttura l elemento dominante. Qui il telaio di acciaio si stacca completamente dalle tradizionali opere in muratura e apre un mondo di trasparenze e superfici riflettenti. Il bow window, elemento tipico degli edifici per affari e residenze, diventa un elemento con una propria ragione d essere (noto come finestra di Chicago )che ha una membrana bucata con i lati sfaccettati per la ventilazione, un pannello centrale fisso per l illuminazione e snelli montanti verticali. I marcapiani sono rivestiti in terracotta color chiaro e sono create fasce continue orizzontali. L immagine è una gabbia quasi priva di peso, sospesa su una base, chiusa in sommità da una lastra sottile. Realiance Building, Chicago

21 John Wellborn Rooth e Daniel Burnham Il Monadnok Building è un opera di grandissima chiarezza e immediatezza. E un edificio alto sedici piani che, pur non avendo la struttura a scheletro dei grattacieli, entra nella storia come il primo grattacielo moderno. Esso rappresenta anche il punto conclusivo dello sviluppo della costruzione monolitica in muratura. Il committente Peter Brooks (imprenditore immobiliare di Chicago) voleva linee semplici per evitare confusioni stilistiche. Su un lotto stretto e lungo, occupato per metà dal palazzo, Rooth e Burnham evitano di realizzare il classico edificio con corte interna. L edificio è realizzato con una struttura in colossali muri in mattoni, strombati alla base, e ancorati a terra con uno zoccolo in granito. Le superfici uniformi dei muri in mattoni sono ritmate e tagliate per togliere l effetto di massa, e sono assottigliate gradualmente fino alla sommità, con una cornice astratta. Monadnock Building, Chicago

22 J. W. Rooth e D. Burnham Tutta l immagine dell edificio si basa sia sulla negazione e sia sull enfatizzazione del peso visivo. La forma che risulta possedeva un senso muscolare di pressione (bow windows) e resistenza (omogeneità del blocco di pietra). In un confronto diretto con l altra icona di Chicago, rappresentata dal Marshall Field Wholesale Store ( ) di Richardson, si possono cogliere le diverse valenze espressive dei due edifici : alla massa dell uno si contrappone la superficie dell altro, alla staticità si sostituisce lo slancio verticale e il movimento delle superfici ondulate, allo scavo delle aperture nella pietra di Richardson si sostituisce la pelle trasparente e movimentata di Rooth. Monadnock Building, Chicago

23 - Eclettismo Razionalismo Strutturale

24 Louis Sullivan e Dankmar Adler ( ) ( ) Sullivan, dal punto di vista teorico, rappresenta la punta più avanzata nella ricerca stilistica dei Chicago Architects, e rimane la figura più rappresentativa sia per le opere realizzate, sia per il fondamento teorico sul quale si è basata la sua pratica professionale. Nasce a Boston nel 1856, nel 1869 si trasferisce a Chicago e nel 1872 si iscrive al M.I.T. (dove sette anni prima era nata la prima scuola di architettura americana). Al M.I.T. andava di moda il Gotico Vittoriano, affermatosi in Inghilterra per opera di W. Butterfly e G. Street e propugnato da Ruskin. Ma il Direttore dell istituto invita ad insegnare anche Eugene Letang, diplomato alla Ecole des Beaux Arts di Parigi, con il quale sullivan affronterà lo studio degli ordini classici. Nel 1872 va a New York dove conosce le opere di Furness, che poi lo assume nel suo studio. Ma nel 1873 a causa della crisi lo licenzia. Tornato a Chicago, subito dopo il terribile incendio, Sullivan lavora con Le Baron Jenney. Nel 1874 parte per Parigi dove supera l esame di ammissione all Ecole des Beaux Arts, ma poco dopo parte per Roma e Firenze. L esperienza alla Ecole des Beaux Arts rimarrà, però, fondamentale soprattutto per l equilibrio della composizione. Nel 1875 rientra a Chicago. In questi anni, in città, si avvertono sintomi del rinnovamento, anche per merito della nascita, l anno successivo, della rivista the Western Architect and Builder che riporta le architetture di Viollet Le Duc proponendo l idea di un architettura che potesse nascere dallo sviluppo della struttura in acciaio, esprimendo chiaramente il proprio sistema costruttivo e senza influenze archeologiche. Da ora gli architetti di Chicago iniziano a parlare di realismo strutturale e costruzione razionale. A 19 anni diventa amico dell architetto Edelmann a su suo interessamento avrà un incarico di disegnare la decorazione per la Sinai Synagogue, fatta da Edelmann. Lo steso Edelmann nel 1979 presenterà a Sullivan l ingegnere Dankmar Adler sotto li quale Sullivan inizierà a lavorare per diventare socio nel 1881.

25 I primi lavori realizzati sono eclettici, come l edificio Borden ( ), i Magazzini Rothschild ( ) o il Revell Building ( ). e denunciano ancora una esigenza di originalità e pittoricismo Revell Building, Chicago Edificio Borden, Chicago L edificio Borden ha pilastri in mattoni, struttura secondaria in ghisa, ampie vetrate. Nonostante l innovazione tecnica l opera rimane incerta dal punto di vista compositivo tra la verticalità dei pilastri e orizzontalità delle travi, dimostrando un eccesso di struttura. I Magazzini Rothschild denunciano una maggiore tendenza al verticalismo e l esigenza di una più forte chiarezza strutturale nelle dimensioni più ampie delle finestre e nel tentativo di differenziare i pilastri portanti dai montanti di separazione tra le finestre. Rimane il disordine delle decorazioni a coronamento dell edificio. Magazzini Rothschild, Chicago

26 Con il Troescher Building del 1884 Sullivan mostra un grande progresso verso la chiarezza espressiva. I pilastri in mattoni e le larghe architravi senza decorazioni creano un immagine molto pulita e razionale della facciata, demandando l effetto finale alla pura griglia strutturale. Unico elemento di banalità è il coronamento superiore che riprende gli archi al piano terra. Fabbrica Selz Schwab & Co. Chicago Troescher Building, Chicago La fabbrica per calzature Selz Schwab ottiene un effetto monumentale con la sola struttura chiaramente denunciata, dalla forma arcuata delle architravi che denotano un controllo dei mezzi espressivi, nonché dalla progressiva rastremazione dei pilastri. Ma nonostante questi progressi Sullivan non riesce ancora a controllare la composizione di ampie masse e spazi e deve ricorrere ancora alla cura dei dettagli.

27 Auditorium di Chicago E l edificio che darà fama a Sullivan e Adler e nel quale i due architetti dimostrano una grande abilità tecnica, anche se risulta ancora immaturo espressivamente. L edificio, voluto da Ferdinand Peck, (l organizzatore del Festival dell Opera del 1885 che desiderava che Chicago avesse un suo teatro stabile) è un grande edificio a blocco con un teatro circondato da vari ordini di camere per l albergo e una torre per uffici commerciali. L Auditorium è stato realizzato per contenere posti, con un palchi e due ordini di gallerie. Per migliorare l acustica Adler farà inclinare il pavimento fino a cinque metri più in alto sul lato opposto al palcoscenico e realizzerà quattro archi ellittici sul soffitto, trasversali alla sala, per diminuire la riflessione delle onde sonore. L opera è una delle più vaste e più complesse degli Stati Uniti e, nonostante i spettatori, ha una visibilità ed una acustica perfette. La struttura dell edificio è realizzata con colone in ghisa all interno e muratura in mattoni pieni all esterno. Un edificio di tale pesantezza avrebbe potuto dar luogo ad assestamenti differenziati e per fare fronte a questa pericolosa eventualità Adler provvede a caricare sia la torre che le murature in rapporto alle capacità di resistenza delle fondazioni. Tutto l equipaggiamento meccanico è stato nascosto in un vasto ambiente posto al di sotto del palcoscenico, ed era disposto in modo da consentire un facile accesso a tutti gli impianti,m alle pompe, ai martinetti idraulici per il sollevamento delle scene ed alle macchine per la ventilazione. L edificio, infatti, era all avanguardia per l impiantistica interna.

28 Se Adler era impegnato a risolvere i tanti problemi tecnico strutturali dell edificio, Sullivan era impegnato a risolvere quelli formali. Nel primo schizzo architettonico di Sullivan si nota ancora l irregolarità della massa, priva di unità di motivi, ritmo e scala. La torre risulta ancora sproporzionata rispetto alla massa dell edificio ed il tutto è ricoperto da una fitta decorazione che, nonostante la quantità profusa, non riesce a dare unità all insieme. Nel secondo schizzo li volume acquista un significato più preciso ma i ritmi della composizione non sono ancora chiaramente determinati e risulta ancora ridondante il decorativismo romantico che caratterizza tutte le superfici. Alla fine per sopraggiunte difficoltà economiche, che al tempo sembrarono un problema ma che oggi possiamo considerare provvidenziali, Sullivan sarà costretto a ridurre la decorazione floreale. Con questa riduzione l edificio cominciò ad acquistare un aspetto più solido, chiaro ed unitario. L. Sullivan - Auditorium, Chicago schizzi preliminari

29

30 L. Sullivan - Auditorium, Chicago sezione La massa muraria e le campiture dei pilastri e delle colonne emergono nella loro forma funzionale e determinano i ritmi di tutto il complesso, favorendo anche l unità compositiva dello stesso,. All esterno l edificio si presenta poggiante su un basamento di granito bugnato, alto tre piani, e sopra una serie di logge ad archi. Nonostante la complessità dell opera e l ottimo risultato tecnico raggiunto, dal punto di vista compositivo ci sono ancora discontinuità come l attacco della torre al volume dell edificio, l eccessiva altezza del basamento. Nonostante ciò, però, la coerenza e l unitarietà raggiunta fanno superare in qualità i primi progetti. Dal punto di vista puramente strutturale il grande edificio di Sullivan e Adler è sostanzialmente antiquato, in particolare se riferito alle coeve realizzazioni di Le Baron Jenney e Rooth. Però ha il grande merito di essere superiore ad essi nella composizione d insieme, che implica una elevata finezza compositiva per realizzare in modo unitario un organismo complesso, articolato, differenziato nelle funzioni e con un forte carattere di urbanità. Nell edificio non è nascosta l influenza di Richardson che nel 1885 realizza i Magazzini Marshall Field i quali, nella loro assoluta originalità, sono però anche essi strutturalmente tradizionali. Pagina successiva vista interna dell auditorium

31

32

33 Auditorium le scale

34 Sullivan si rifà a Richardson anche nel Palazzo Dooly a Salt Lake City, ma solo nei Magazzini Walker, nel Loop di Chicago, attua una progressione formale attraverso il taglio esatto delle finestre e nella totale assenza di ornamento. Ancora, però, Sullivan non riesce a dominare la struttura a gabbia metallica dal punto di vista espressivo, come fa Jenney nel secondo Leiter Building del e Burnham e Rooth nel realiance Building del Edificio Dooly, Salt Lake City Il suo principio di uno sviluppo organico richiede di più, egli cerca una grammatica corrispondente alla società del suo tempo. Così Sullivan, nel 1890, pone le basi di una teoria dell architettura intesa come processo organico (che nasce dalle condizioni culturali e sociali del suo tempo). L architetto nella spiegazione si rifà alla forma dell albero (precisamente un pino) ed alle sue parti quali il tronco, i rami, le foglie, la circolazione della linfa, elementi, questi, che assieme definiscono lo stile dell albero pino, che è il risultato della sua essenza e dell interazione con il suo ambiente. Lo stle non è che l adattamento di un organismo al suo ambiente. L idea di organismo (che implica organizzare una struttura per uno scopo o per svolgere una funzione) era già nota ma di essa potevano essere date due interpretazioni : Magazzini Walker. Chicago

35 una meccanicistica ed una vitale. Nel primo caso, la meccanicistica, l organismo è concepito come una macchina che in architettura portava ad una enfasi della sua funzionalità teorica (distribuzione, rigore costruttivo, sincerità dei materiali). Nel secondo caso, l interpretazione vitale, rileva un aspetto più romantico dell espressone di un organismo, legato ala forza vitale dell individuo e dell immaginazione, come una accentuazione dei valori individuali, dell umanità e dell uguaglianza, cioè del rapporto dell uomo con il suo ambiente. La teoria organica nasce nel XVIII secolo ed è portata in America nel 1840 da un articoli di Horatio Greenhough e dagli scritti di Emerson. Nella su Autobiografia Sullivan esprime ammirazione per la teoria dell evoluzione e considera la società come un organismo che da entità semplice diventa complessa e organizzata. Sullivan ritiene che un edificio debba esprimere, oltre all ambiente fisico, anche l ambiente sciale dal quale si sviluppa. Il suo pensiero segue cinque punti essenziali : 1. Il processo della creazione di un opera deve essere naturale e deve seguire i procedimenti della natura in quanto più logici, coerenti ed organici della logica dei libri e delle teorie astratte (che per lui sono pericolose); 2. L architettura deve svilupparsi dal suo ambiente ed esprimerlo, deve essere adatta ad esso. Questo adattamento implica la rivalutazione del presente e quindi della tecnologia e dell industria moderna, ma anche della democrazia, come elemento caratteristico della società americana. 3. L architettura deve esprimere la sua funzione. 4. Deve essere fedele al suo sistema costruttivo ed alle necessità funzionali. 5. Deve trovare il suo mezzo espressivo in una decorazione basata sulle leggi naturali dello sviluppo.

36 Nel 1890 realizza alcuni edifici che mostrano la maturità professionale raggiunta : la tomba Getty a Chicago (1890) e la Sinagoga Anshe Ma ariu (1890). Nel 1887, fino al 1893, entra nello studio di Sullivan il giovane F. L. Wright. Tomba Getty, Chicago Sinagoga Anshe Ma ariu Chicago L arte di Sullivan è un arte che crea miti. A differenza di Richardson e Wright Sullivan non cercava nuovi principi di composizione ma un nuovo stile, una espressione architettonica dei nuovi ritmi e sistemi strutturali, che peraltro componeva classicamente per un supremo desiderio di calma. Infatti dopo le inquietudini dell Auditorium, negli ultimi edifici si nota una maggiore serenità, che nelle opere del mostreranno un riferimento più marcato al classicismo.

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

collezione scuri e persiane in alluminio

collezione scuri e persiane in alluminio collezione scuri e persiane in alluminio 2 donà. scegliere consapevolmente. collezione scuri e persiane in alluminio Premessa Il legno è l origine Qualità e materia prima I vantaggi del legno. Premessa

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole

La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole La qualità spaziale della casa forma, uso, luce uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole 01 uso analitico la luce aiuta a spiegare gli elementi dell architettura

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

FERRARI IMPIANTI MODENA

FERRARI IMPIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA L utilizzo del laminato di zinco-titanio è una delle nuove tendenze in architettura che sta conoscendo uno sviluppo decisamente interessante. In particolar

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a Concettualizzare...Innovare...Progettare...Migliorare Noi offriamo assistenza nella progettazione delle ringhiere, dal concetto sino alla fabbricazione.

Dettagli

La dimensione. di Valentina Valente

La dimensione. di Valentina Valente 10 Aa Inverno 2012 La dimensione sostenibile dell edificio, tra uffici e spazi pubblici di Valentina Valente Massima funzionalità ed equilibrio tra natura ed edificato: ecco i principi che hanno guidato

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

GoldEdition. piattaforme e ascensori

GoldEdition. piattaforme e ascensori GoldEdition piattaforme e ascensori SerieGold INDICE Questo piccolo catalogo vuole essere un punto di riferimento nel vasto panorama delle personalizzazioni di elevata qualità per il vostro ascensore,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli