MARX, WALL STREET E LA LOTTA DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARX, WALL STREET E LA LOTTA DI CLASSE"

Transcript

1 MARX, WALL STREET E LA LOTTA DI CLASSE di RICCARDO CAVALLO Da poco è apparsa l ultima fatica di Domenico Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica 1 che, muovendosi controcorrente rispetto alla vulgata liberista imperante, si sofferma su uno dei nodi problematici più significativi dell opus marx-engelsiano: la teoria della lotta di classe. Si tratta di un ulteriore tassello che va inserirsi nel ventennale percorso di ricerca del filosofo urbinate che, oltre a stilare un vero e proprio cahier de doléance sui misfatti dell Occidente liberal-capitalista, intende intervenire nelle ferite ancora aperte della tradizione marxista mettendone in evidenza luci ed ombre. 1. What would Marx Think? Questo interrogativo campeggia sulla copertina della versione europea del Time del febbraio 2009, cioè nel momento clou della crisi finanziaria che partita dall esplosione del sistema dei mutui subprime originatasi negli Stati Uniti, stava per dilagare anche nel resto del mondo. Non è un caso allora che il prestigioso magazine decida di dedicare la propria cover story ad un possibile ritorno alle tesi marxiste nell epoca di Wall Street. Così il celebre ritratto del filosofo di Treviri diviene immagine pop, dai pixel giallo-oro che scorre al posto dei valori dei titoli azionari sul rullo della Borsa cui si accompagnano altre frasi fluorescenti che rimandano alla necessità di elaborare nuove idee per uscire dalla crisi e allo spauracchio del ritorno della povertà. Tutto insomma lascia presagire che le tesi di Marx, prima fra tutte quella sulla lotta di classe, siano più che mai da riprendere in considerazione come utile strumento per evitare il baratro generato dalla voracità autodistruttiva dei mercati. Malgrado le apparenze, nel suo articolo intitolato Rethinking Marx 2, l editorialista Peter Gumbel è ben lungi dal voler inneggiare ad un ritorno del marxismo, cercando anzi di evidenziare come le idee di Marx, seppur profetiche e a tratti geniali, abbiano nella pratica miseramente fallito. A tale scopo Gumbel intraprende una sorta di itinerario nei luoghi simbolo della vita del filosofo, ovvero le tre città che hanno avuto un ruolo determinante durante la sua esistenza: Treviri, sua città natale, Parigi dove aveva trovato rifugio per un po di tempo e infine Londra, in cui trascorse gli ultimi trentaquattro anni della sua vita e dove tuttora è possibile visitare la sua tomba su cui è scolpita la sua nota citazione, impressa con lettere dorate: «The philosophers have only interpreted the world in various ways. The point however is to change it». Tuttavia quello che può sembrare un nostalgico tour in realtà sembra avere ben poco l intento di auspicare un ritorno a Marx traducendosi, al contrario, in un netto rifiuto delle sue teorie. Alla fine del viaggio di Gumbel ciò che rimane è una visione del marxismo strettamente legata alle sue realizzazioni concrete e più o meno fedeli, nell Ex Unione Sovietica e nei paesi dell Est Europa. Un panorama piuttosto desolante in cui l unica via è, nonostante la crisi, non rinunciare ad un modello economico di tipo capitalistico. Ma l accostamento tra l opera di Marx e la situazione di impasse generata dalla crisi già alla fine del 2008 aveva inspirato diversi articoli, tra cui quello pubblicato sul settimanale The Economist 3 che si chiedeva cosa Marx avrebbe pensato e teorizzato di fronte alla crisi e quello, ancora più eloquente, intitolato Booklovers turn to Karl Marx as financial crisis bites in Germany. Qui senza mezzi termini Kate Connolly, corrispondente da Berlino per la nota testata inglese The Guardian, inizia il proprio articolo 4 con la seguente lapidaria affermazione: «Karl Marx is back», per poi dilungarsi sui motivi del successo editoriale delle opere di Marx, specie tra i giovani studenti universitari tedeschi, alla ricerca di risposte illuminanti in tempi bui e soprattutto di alternative valide al dominio dell Occidente liberal-capitalistico. Oltre all impennata di vendite de Il Capitale fino a sfiorare numeri da best seller, testimoniata dalle stesse parole del responsabile di uno dei maggiori editori specializzati in testi accademici in Germania, la Karl-Dietz-Verlag, ciò che è apparso ancora più sorprendente è 1 D. Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza, Roma-Bari,

2 stato il giudizio espresso da più della metà dei cittadini dell ex Germania dell Est che hanno dichiarato di essere fortemente delusi dal capitalismo che inizialmente li aveva abbagliati con le sue armi seducenti e ingannevoli mentre un altra buona parte di loro addirittura spera in un ritorno del socialismo. Tale sondaggio riportato da un altro giornalista della Reuters in un suo report 5 del 2008 costituisce il punto di partenza per un interrogativo più che legittimo: perché nonostante gli orrori e le storture del regime sovietico della DDR nascoste dietro un apparenza di giustizia sociale e miseramente svelati al mondo intero dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989 i cittadini della Germania dell Est rimpiangono il socialismo e disprezzano le gioie del capitalismo? Se il volto del socialismo è stato a tratti spietato quello del capitalismo si rivela persino peggiore: come un killer dai modi di fare ammalianti e cortesi ha prima sedotto la prima vittima con promesse tanto allettanti quanto irrealizzabili e poi l ha attaccata e uccisa nel peggiore dei modi. È allora inevitabile che, nel momento in cui in tanti si accorgono del volto mostruoso del capitale, si riscopra il valore delle teorie marxiste, specie quelle sulla lotta di classe, sia pure rivisitate, o meglio di un Marx reloaded, come ha affermato con un abile gioco di parole che richiama un noto film di fantascienza, il pedagogista critico Ramin Farahmandpur un paio di anni addietro in un saggio che si interroga proprio sulla necessità di far studiare l opera marxista nelle scuole pubbliche per contrastare l inarrestabile (quanto deleteria) avanzata della sfrenata società capitalistica In questo contesto va collocata l ultima fatica di Domenico Losurdo La lotta di classe. Una storia politica e filosofica 7 che, muovendosi controcorrente rispetto alla vulgata liberista imperante, si sofferma su uno dei nodi problematici più significativi dell opus marx-engelsiano: la teoria della lotta di classe. Si tratta di un ulteriore tassello che va inserirsi nel ventennale percorso di ricerca del filosofo urbinate che, oltre a stilare un vero e proprio cahier de doléance sui misfatti dell Occidente liberal-capitalista, intende intervenire nelle ferite ancora aperte della tradizione marxista mettendone in evidenza luci ed ombre. La domanda fondamentale da cui prende le mosse la riflessione di Losurdo può essere riassunta nei termini seguenti: cosa intendono Marx ed Engels per lotta di classe? Per rispondere a questo interrogativo occorre innanzitutto sapersi orientare nei labirinti marx-engelsiani alla ricerca di quei frammentari luoghi teorici da cui emergono, nonostante l evidente asistematicità, i principicardine di tale teoria e rileggerli nel milieu in cui sono maturati. Operazione a dir poco ardua che richiede, da un lato, una rigorosa analisi logico-filologica dei testi marx-engelsiani e, in modo particolare, del Manifesto e, dall altro, un articolata disamina del contesto storico, non dimenticando che la stessa lotta di classe come sottolinea giustamente Losurdo possa essere usata in maniera strumentale dal potere dominante ed essere quindi inserita nell ambito di un progetto complessivo di segno conservatore e/o reazionario, com è stato efficacemente dimostrato di recente da Luciano Gallino 8, il quale identifica l offensiva, messa in atto specialmente nell ultimo trentennio, dalle classi dominanti per rovesciare a proprio vantaggio, come una nuova lotta di classe atta a scardinare ogni conquista ottenuta dal basso in seguito alle vecchie lotte sociali. Perciò la seria e dettagliata ricostruzione losurdiana, seppure non sempre condivisibile, può costituire indubbiamente un utile filo di Arianna per orientarsi nel dedalo marxiano della teoria della lotta di classe che, agli occhi dell Autore, si presenta come una teoria generale del conflitto sociale, che operando una radicale rottura con le ideologie naturalistiche colloca tale conflitto sul terreno della storia. La conseguenza è che le innumerevoli forme in cui esso si manifesta nella realtà non possono essere non tenute in debito conto. Del resto, ciò di evince dalla scelta, nient affatto casuale, operata da Marx ed Engels di utilizzare non il singolare Klassenkampf ma il plurale Klassenkämpfe. A partire da questa arguta precisazione, la lotta di classe non rinvia solo ed R. Farahmandpur, Teaching against Consumer Capitalism in the Age of Commercialization and Corporatization of Public Education, in J.A. Sandlin, P. McLaren (a cura di), Critical Pedagogies of Consumption, Routledge, London-New York, 2010, pp D. Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza, Roma-Bari, L. Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna, Laterza, Roma-Bari, 2012.

3 esclusivamente al conflitto tra la borghesia e il proletariato. Quest ultimo pertanto non è l unica forma possibile della lotta di classe ma una delle possibili forme che essa può assumere concretamente nelle diverse epoche storiche. Riconoscere la dimensione plurale della lotta di classe significa almeno ammettere che le tre grandi lotte di classe emancipatrici sono: 1) la lotta per l emancipazione del proletariato; 2) la lotta per l emancipazione delle nazioni oppresse; 3) la lotta per l emancipazione della donna. Collocarsi sul terreno della comprensione storico-sociale comporta però il rifiuto di ogni spiegazione che enfatizzi, in modo unilaterale, elementi etnologico-razziali (esemplificati nella nota opera di Arthur de Gobineau, Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane) o psico-patologici (si pensi alla Psicologia delle folle di Gustave Le Bon) sottese ai paradigmi dominanti nella cultura borghese della seconda metà dell Ottocento che, in molti casi, finiscono per intrecciarsi e sovrapporsi. E proprio contro la reductio agli aspetti biologico-naturalistici degli appartenenti alle classi subalterne, assimilati a barbari o addirittura a soggetti di rango inferiore e la conseguente legittimazione dell istituto della schiavitù, che viene elaborata la teoria della lotta di classe. Ma quest ultima, Losurdo non si stanca mai di ripeterlo, va intesa non in maniera grettamente economicistica (lotta per la redistribuzione) ma anche e soprattutto come lotta contro i processi disumani e coercitivi che caratterizzano la società capitalistica (lotta per il riconoscimento). Innumerevoli sono le espressioni (anche forti) a cui ricorrono, molte volte, nei loro scritti i due filosofi e militanti rivoluzionari per denunciare le condizioni miserrime del proletariato che vanno ben al di là dell angusto orizzonte economicistico (come vuole la tradizione liberale) coinvolgendo anche ogni ostacolo all affermazione dell uomo in quanto tale e della sua dignità costantemente calpestata. Qui i riferimenti filosofici a cui ricorre Marx sono piuttosto evidenti e sono rintracciabili nel paradigma del riconoscimento di hegeliana memoria e, in particolare, nella dialettica tra servo e padrone immortalata nelle celebri pagine della Fenomenologia dello spirito. Se per un verso Marx sembra far tesoro della grande lezione hegeliana che considera l individuo realmente libero solo quando riconosce e rispetta l altro quale individuo libero, per un altro la traspone dal piano individuale a quello collettivo. La denuncia dell antiumanesimo che pervade il sistema capitalistico dunque non può ritenersi episodica o marginale ma rappresenta una sorta di Leitmotiv che attraversa il pensiero di Marx ed Engels e non può essere affatto confusa con la retorica umanistica. Ad incorrere in un siffatto errore è stato, com è noto, Louis Althusser, il quale aveva parlato di una rottura epistemologica nell opera marxiana, laddove Losurdo al contrario scorge solo il passaggio a un ordine diverso del discorso nell ambito del quale «la condanna morale dei processi di reificazione insiti nella società borghese e del suo antiumanesimo è espressa in modo più sintetico ed ellittico» Ma l elemento che più di ogni altra cosa emerge dal lavoro di Losurdo è la costante attenzione riservata da Marx ed Engels alla questione nazionale che molti studiosi marxisti sulla base del noto passaggio tratto dal Manifesto in cui si afferma che «gli operai non hanno patria», hanno liquidato in modo piuttosto frettoloso e superficiale. A smentire un siffatto assunto basta sfogliare le numerose pagine delle loro opere, rinvenibili in ordine sparso, dedicate a tale questione e, nello specifico, alla lotta del popolo irlandese contro il dominio degli inglesi da un lato e di quello polacco contro il regime zarista dall altro. Il significato politico-rivoluzionario di tali lotte, al di là delle differenze, sta nel fatto che la questione sociale si presenta quasi sempre come questione nazionale. In particolare, il caso irlandese viene visto da Marx con favore per la sua potenzialità di divenire una sorta di detonatore in grado di far esplodere la rivoluzione anche altrove; invece, quello polacco si presenta funzionale a fronteggiare la Russia zarista che all epoca, per il suo essere l ultimo bastione della reazione in Europa, rappresentava la principale minaccia verso la classe operaia e la democrazia. Non è un caso che quest episodio rimanga impresso nella memoria collettiva grazie alla lapidaria affermazione di Lenin: «la Russia era ancora addormentata mentre la Polonia era in fermento». Allo stesso modo, come non dimenticare il trasporto con cui Marx segue a più riprese le vicende dell India definita, non a caso, l Irlanda dell Oriente, in cui milioni di operai sono stati costretti a sacrificare la propria vita non per garantire un futuro migliore al loro paese quanto piuttosto - per riprendere l amara constatazione dello stesso Marx - «procurare 9 D. Losurdo, La lotta di classe, cit., p. 91.

4 al milione e mezzo di operai, occupati in Inghilterra nella medesima industria, tre anni di prosperità su dieci» 10. Ciò nonostante - Losurdo non manca di rilevarlo - in molti settori del movimento comunista prevale una sorta di internazionalismo dai tratti utopistici che mira a liquidare come falsi miti le identità nazionali. Un esempio emblematico di tale forma mentis è l atteggiamento cinico e sprezzante dell anarco-socialista francese Pierre-Joseph Proudhon reo, a detta di Marx ed Engels, di aver irriso e condannato le aspirazioni nazionali dei popoli oppressi. Già da queste brevi notazioni si scorge come la loro passione verso l emancipazione delle nazionalità oppresse sia inscindibile da quella per l emancipazione del proletariato. Del resto, la vittoria della Rivoluzione di Ottobre non si può comprendere - per parafrasare Walter Benjamin - omettendo la rilevanza del sentimento nazionale che il bolscevismo aveva sviluppato in tutti i russi senza distinzione di sorta e che Losurdo ritiene essere addirittura una delle cause (rectius: la causa) della disgregazione dell impero sovietico. In ultima analisi, eludere la questione nazionale vuol dire rovesciare il preteso cosmopolitismo o internazionalismo in una sorta di sciovinismo acritico e settario. Un ulteriore aspetto che Losurdo sembra avere a cuore e sul quale si sofferma nelle pagine conclusive consiste nella messa in guardia dalla ricorrente tentazione populista che, al di là delle sue diverse varianti, si basa sulla credenza mitologica del valore salvifico del popolo. Credenza oggi ancora più pressante a causa della crisi teorica che investe la dottrina marxista. In realtà, si tratta di un fenomeno per niente inedito, in quanto la semplicistica lettura binaria del conflitto la si ritrova, per esempio, già durante la rivoluzione bolscevica, laddove l emergere di un rozzo egualitarismo e un altrettanto grossolano ascetismo universale è ciò che sembra accomunare, al di là delle differenze, non solo il fervente cristiano Pierre Pascal e l operaio belga Lazarević ma molti altri seguaci del bolscevismo, tra cui lo stesso Lenin come si desume dal tenore letterale di alcuni discorsi pronunciati in questo periodo. Come non rammentare allora le taglienti parole di Antonio Gramsci che, nel noto scritto La Rivoluzione contro il Capitale, si scaglia contro il collettivismo della miseria e della sofferenza? Essa si ripresenta, in modo ancor più accentuato, negli scritti di Simone Weil che tende a ridurre la lotta di classe alla riscossa degli umili e dei reietti e che Losurdo, malgrado l empatia che la filosofa prova nei confronti del movimento operaio, rigetta ricorrendo a diversi esempi storici (tra cui la Comune di Parigi e la guerra di secessione americana) che dimostrano con estrema chiarezza la sua inadeguatezza, vista la diversità dei soggetti che, a seconda delle situazioni concrete, possono incarnare le istanze rivoluzionarie. Losurdo sembra qui tenere ben a mente il celebre ammonimento marxiano: «non c è nulla di più facile che dare all ascetismo cristiano una mano di vernice socialista». Da ultimo, una forma più o meno latente di populismo riemerge sia in alcuni lavori di Slavoj Žižek che non esita a qualificare l approccio di Weil, secondo cui solo i mendichi e reietti sono in grado di dire la verità, come «semplice e toccante», sia negli scritti di Antonio Negri e Michael Hardt, in cui il conflitto tra l impero e la moltitudine assume anch esso un intonazione di tipo moralistico soprattutto quando si celebra l eccellenza morale insita nella figura del ribelle che rimane tale solo fino a quando si tratta di liberare un popolo oppresso ed umiliato ma viene meno nel momento in cui esso si dismette di tali panni. 4. La lettura del volume di Losurdo si rivela dunque utilissima quanto affatto consolatoria: lo scenario che si presenta davanti ai nostri occhi è, a dir poco, inquietante se si pensa che la storia occidentale è stata costellata da brutali episodi, da cui emerge in maniera costante la volontà di ridurre l altro in schiavitù, sia in forme più o meno palesi, sia in forme più o meno subdole. Nonostante i facili trionfalismi diffusisi subito dopo la caduta del Muro di Berlino e la conseguente dissoluzione dell impero sovietico, nuove forme di colonialismo e di imperialismo da parte dell Occidente che, in realtà, ricordano molto da vicino le forme di schiavitù otto-novecentesche si stanno sempre più affermando. Un analoga riflessione suscita il riaffiorare, in molte metropoli, di una figura, a lungo negletta, come quella del working poor appartenente a quella fascia di lavoratori che, pur percependo un reddito, si avvicinano o si trovano al di sotto della soglia di povertà. A dispetto di quanto si possa pensare, tale fenomeno non riguarda solo coloro che per mancanza di qualifiche diventano obsoleti rispetto ai lavoratori più qualificati o in linea con l avanzamento tecnologico, ma paradossalmente colpisce soprattutto i giovani in possesso di 10 Ivi, p. 12.

5 rilevanti curricula costretti in molti casi a nascondere i propri titoli, pur di svolgere lavori sottopagati e privi di prospettive e adeguate garanzie. Tale triste scenario non fa altro che smentire le rassicuranti litanie sulla fine della lotta di classe nella società novecentesca avanzate dal sociologo Ralph Dahrendorf, il quale all inizio degli anni Sessanta la riteneva un anticaglia del passato da cui bisognava, prima o poi, liberarsi o dal filosofo Jürgen Habermas che, invece, alcuni decenni dopo, nel sottolineare, ancora una volta, che il superamento di tale conflitto era addirittura risalente agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale con l avvento dello Stato sociale, ometteva un particolare non trascurabile, cioè le lotte che avevano contribuito all edificazione di quest ultimo. In realtà, già agli albori dell Ottocento si era diffusa una corrente di pensiero che sosteneva, dopo il tramonto dell Ancien Régime e l avvento della società borghese, l inesorabile tendenza verso il livellamento delle differenze e l inutilità della lotta di classe. Ben lungi dall aver eliminato i conflitti di classe come pensavano John Stuart Mill e Alexis de Tocqueville, la società borghese come scrivono Marx ed Engels in realtà non aveva fatto altro che riproporli in forme nuove, acuendo, sia a livello nazionale che internazionale, le diseguaglianze. La dura lezione che possiamo trarre da queste tragiche vicende, di cui Losurdo ripercorre sia i passaggi più conosciuti e studiati, sia quelli dimenticati e condannati all oblio, in cui le innumerevoli lotte di classe, sviluppatesi a cavallo tra Otto e Novecento, assumono le sembianze più disparate (guerre di resistenza o di liberazione nazionale, insurrezioni o rivoluzioni anticoloniali) sta nel fatto che esse, al di là dei distinguo, sono accomunate dall essere sempre state lotte nazionali e vanno condotte non solo sul piano politico ma soprattutto su quello economico. L esempio paradigmatico, a cui ricorre più volte l Autore, è quello della nascita di Haiti, a proposito della quale vengono rievocate le gesta di Touissant Louverture che capeggiò la rivoluzione degli schiavi avvenuta alla fine del Settecento a Santo Domingo e la cui eco andò ben oltre i confini del piccolo paese sud americano, innescando un processo a catena di abolizione della schiavitù. La grande vittoria politica ottenuta sconfiggendo uno degli eserciti più potenti del mondo come quello napoleonico è stata tutt altro che duratura, poiché il sistematico isolamento diplomatico e la persistente offensiva economica da parte degli USA e degli altri paesi occidentali hanno provocato il collasso del paese sud americano. Forse per evitare che la storia si ripeta, Losurdo si concentra sul caso cinese e la sua ascesa nell attuale scenario geopolitico globale che segna, per molti versi, il tramonto dell epoca colombiana contrassegnata da secoli di dominio incontrastato dell Occidente e la radicale messa in discussione della divisione internazionale del lavoro imposta dal capitalismo. Lo spettro della lotta di classe che il pensiero mainstream sembrava dunque aver esorcizzato definitivamente è nuovamente sotto gli occhi di tutti, come evocativamente afferma di recente il corrispondente da Pechino Michael Schuman sul Time, in un articolo intitolato Marx s Revenge: How Class Struggle is Shaping the World 11, in cui, anche sulla base dei risultati di un accurato studio dell'economic Policy Institute (EPI) di Washington, riconosce il ruolo profetico di Marx nella teorizzazione dei guasti del sistema capitalista: l impoverimento crescente delle masse e la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi genera conflitti sempre più stridenti tra le classi sociali. Aver narrato i fasti di questa tormentata storia, attraverso la proposta di un altra narrazione alternativa a quella dominante, è l indubbio merito di Losurdo, che coglie altresì nel segno quando invita provocatoriamente i magnati del capitale e della finanza a rileggersi, di prima o di seconda mano, Marx. Ma il suo limite sta nell aver affrontato solo di sfuggita la questione ecologica che appare oggi un indispensabile terreno di confronto a sinistra, quantomeno se si vogliano, anche in questo caso, sviluppare criticamente le intuizioni di Marx ed Engels, riconoscendo accanto alla prima contraddizione (capitale/lavoro) anche la seconda (capitale/natura). Se tali idee sono ancora vive e feconde non è forse il caso di considerare le lotte ambientaliste intese lato sensu (ivi compresa quella per la tutela dei beni comuni) come l ultima ed inedita frontiera della lotta di classe? 11

6 Riccardo Cavallo svolge attività didattica e di ricerca con la cattedra di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Catania. La sua tesi dottorale si è aggiudicata nel 2005 il Premio di filosofia Viaggio a Siracusa. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti le monografie: L antiformalismo nella temperie weimariana (Giappichelli, 2009) e Le categorie politiche del diritto. Carl Schmitt e le aporie del moderno (Bonanno, 2007).

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni 1. Coesione e coerenza: i connettivi testuali I CONNETTIVI I passaggi da un capoverso ad un altro e da un paragrafo ad

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141 S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141 La crisi economica europea ha avuto importanti conseguenze sulla tutela dei diritti fondamentali a causa della riduzione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni In materia di assicurazione auto, gli assicurati svizzeri si mostrano poco inclini a cambiare. La maggior

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli