Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari
|
|
- Raffaela Ferretti
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari
2 Finalità dell iniziativa MImprendoItalia propone una competizione nazionale tra team multidisciplinari di studenti impegnati a sviluppare reali progetti innovativi proposti da imprenditori in diverse città universitarie italiane. Enti Promotori - Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria (Commissione Education) - Conferenza Nazionale dei Collegi Universitari di Merito ( Coordinamento Operativo - Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria - Padova - Collegio Universitario D. N. Mazza - Padova Promotori Locali - Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria territoriale - Collegio Universitario di Merito locale Destinatari - Aziende appartenenti a qualsiasi settore industriale associate a Confindustria - Studenti universitari dei corsi di laurea magistrale, di scuole di dottorato o laureati da non più di 12 mesi di ogni area disciplinare
3 Finalità dell iniziativa In un momento storico nel quale l innovazione non rappresenta più un plus per le aziende ma un asset strategico fondamentale, MimprendoItalia intende: Supportare lo sviluppo: fornire supporto alle aziende pronte a innovarsi attraverso l incontro tra idee innovative di imprenditori con le abilità creative degli universitari; Incrementare il rapporto università-impresa: Iniettare cultura imprenditoriale nella formazione universitaria e capitale intellettuale nel patrimonio aziendale; Formare all imprenditorialità: creare un percorso di promozione dell imprenditorialità attraverso una efficace esperienza di contaminazione diretta tra imprenditori e universitari; Promuovere il merito: premiare, attraverso modalità concorsuali, la creatività dei giovani, il merito e la loro capacità di proporre e sviluppare reali idee innovative applicabili a realtà aziendali esistenti.
4 Finalità dell iniziativa MImprendoItalia nasce come sviluppo nazionale di Mimprendo ( un esperienza territoriale di successo realizzata a Padova a partire dal Il progetto MImprendoItalia è volto ad assicurare un vantaggio concreto e tangibile per chi vi aderisce, studenti e aziende. Valore aggiunto per le aziende coinvolte - Moltiplicazione del tempo e delle risorse intellettuali dedicate all innovazione - Apporto di conoscenze universitarie multidisciplinari alla cultura d impresa - Impatto minimo sull organizzazione aziendale - Massima semplificazione di formalità e adempimenti burocratici - Supervisione specialistica di progetto da parte di innovation managers - Proprietà intellettuale sulle soluzioni di progetto - Economicità reale con finalità sociale Valore aggiunto per i giovani coinvolti - Acquisizione di un esperienza concreta spendibile sul CV - Introduzione ad un network esclusivo di relazioni professionali - Acquisizione di competenze sulla gestione di progetti innovativi - Promozione dell auto-imprenditorialità - Possibile avvio di collaborazioni professionali - Dal learning to adapt al learning to create - Possibilità di competere a un premio in denaro su criteri di merito ed eccellenza
5 Modello base dell iniziativa Studenti/dottorandi si candidano per svilupparla Il team lavora in autonomia e sviluppa la soluzione coordinandosi con l imprenditore tramite piattaforma web L imprenditore seleziona I migliori canditati per formare un team di sviluppo Il team viene supportato da coach specialistici L imprenditore lancia un idea (intuizione/idea di prodotto/servizio innovativo) Il team sviluppa la soluzione del progetto in collaborazione con l imprenditore grazie a team meeting periodici in azienda Il team di studenti compete per il premio nazionale L azienda ottiene un prototipo/modello di soluzione Contaminazione Mimprendo Project Intelligence Support 1) Tra imprenditori e universitari 2) Nei team tra diverse competenze disciplinari Efficienza Leggerezza Competizione 1) Focalizzazione su tempi e risultato 2) Project management tramite piattaforma web 1) Ampio spazio al social/net development 2) Minimo impatto sulla organizzazione aziendale 1) Selezione di alti profili di laureandi e laureati 2) Premi all eccellenza dei risultati
6 Destinatari dell iniziativa MImprendoItalia 2013 prevede la possibilità di attivare sedi operative presso le principali città universitarie italiane. I progetti aziendali di innovazione avranno come riferimento per la prima edizione le seguenti località: Padova, Verona, Milano, Pavia, Torino, Genova, Modena, Bologna, Roma, Bari, Napoli, Palermo, Catania. Le località sono state individuate in quanto sede di Collegi Universitari di Merito. Sono ammesse a partecipare le Associazioni territoriali di Confindustria, le aziende e gli studenti che fanno riferimento alle località indicate. Presso ogni località saranno attivate segreterie operative coordinate dalle sedi locali dei Collegi Universitari di merito e dei Giovani Imprenditori di Confindustria. A livello nazionale sarà curata una specifica campagna di informazione e di presenza sui media. Competizione tra progetti, idee, persone di eccellenza 13 città universitarie sedi di collegi Progetti aziendali in ogni città 45 progetti su scala nazionale Da 2 a 4 studenti in ogni team 20 atenei coinvolgibili
7 Destinatari dell iniziativa Requisiti di partecipazione - Possono presentare proprie idee di progetti innovativi le Aziende appartenenti a qualsiasi settore industriale associate alle 13 associazioni territoriali del sistema Confindustria. Non sono ammesse aziende personali o uninominali. - Possono candidarsi a MImprendoItalia gli studenti e/o laureati di tutte le università italiane e nello specifico: - Studenti iscritti al 1 anno e seguenti dei corsi di laurea magistrale/specialistica; - Studenti iscritti al 4 anno e seguenti a corsi di laurea a ciclo unico; - Studenti iscritti a scuole di dottorato di ricerca, specializzazione o master di 1 e 2 livello; Laureati da non più di 12 mesi.
8 Gli step dell iniziativa novembre dicembre Gennaio Adesione al progetto da parte delle sedi territoriali di Confindustria. - Raccolta di adesioni e idee progettuali da parte di aziende associate; - Campagna nazionale di comunicazione - Candidature on-line degli studenti mediante la piattaforma - Giornata di selezione dei candidati da parte delle aziende mediate colloqui personali - Costituzione di 1 team multidisciplinare di massimo 4 persone per ogni progetto aziendale - Sviluppo dei progetti da completarsi in 5 mesi attraverso la programmazione di incontri del team con l imprenditore presso l azienda o le sedi dei Collegi di Merito ogni giorni e lavoro a distanza. - Supporto mediante piattaforma web mimprendoitalia.it per contatti istituzionali tra aziende, team ed organizzazione centrale, reportistica di progetto; - Realizzazione di interventi di formazione a distanza per i team tutti i team su Creatività, Business Plan, Project Management. - Attivazione di attività di coaching da parte di specialisti a supporto del lavoro dei team. Ottobre Dicembre 3 - Valutazione nazionale dei risultati di progetto - Premiazioni nell ambito di un evento nazionale promosso congiuntamente da Confindustria e i Collegi di Merito.
9 Modello logico dell iniziativa novembre Roma Milano Padova Genova dicembre Gennaio 1 2 Raccolta delle idee innovative dagli imprenditori Candidature e selezione team di ricerca Lavoro nei team Offerta di Coaching formativo Animazione di team meeting Incontri con gli imprenditori Ambiente Collaborativo on-line Sviluppo del progetto Ottobre Dicembre 3 Demo Day - Valutazione nazionale
10 Competizione nazionale Modalità valutazione Tutti i progetti parteciperanno alla valutazione per l assegnazione dei premi nazionali. Ai fini della valutazione ogni team dovrà produrre: - Un abstract di progetto; - Prototipi, demo, riscontri, soluzioni prodotte dal team in riferimento all idea progettuale iniziale proposta dall Azienda. Una commissione tecnica indipendente nominata dai Giovani di Confindustria e dai Collegi di merito selezionerà i migliori 10 progetti ammessi alla valutazione nazionale. I 10 team ammessi alla fase finale, nel corso di un Demo Day presenteranno i loro risultati di progetto alla commissione in una giornata di valutazione finalizzata all assegnazione del premio MimprendoItalia I premi Il primo team classificato in seguito alla valutazione nazionale avrà diritto ad un premio di ,00. Saranno inoltre attribuite due menzioni speciali di 5.000,00. I premi in denaro saranno destinati ai soli studenti/laureati componenti dei team. La proprietà intellettuale dei risultati dei progetti sviluppati dai team sarà riconosciuta alle aziende.
11 Adesione all iniziativa I plus condividi L organizzazione centrale di MimprendoItalia curerà direttamente e garantirà le seguenti attività: - Campagna nazionale di comunicazione attraverso la piattaforma stampa, TV, radio, social network - Attivazione e gestione della piattaforma collaborativa - Predisposizione di tutta la documentazione di supporto per aziende, collegi e team di studenti - Preparazione modello grafico di flyer, locandine e banner per promozione MimprendoItalia presso le territoriali - Formazione e assistenza telefonica/skype e se richiesto in presenza per referenti dei collegi e GGI territoriali e alle singole aziende. - Monitoraggio generale progetti, aggiornamento piattaforma, coordinamento referenti collegi/associazioni locali. - Produzione ed erogazione formazione on-line per i team - Tutoraggio studenti dei team: monitoraggio settimanale della piattaforma e dello stato di sviluppo dei progetti; interventi di supporto a distanza del lavoro dei team; controllo attività, scadenze, reportistica di progetto. - Invio informazioni e strumenti di coordinamento e di lavoro del team. - Predisposizione materiali per giurie, schede di valutazione, criteri e coordinamento. - Supporto alle attività di valutazione nazionale - Organizzazione attività di valutazione e dell evento nazionale conclusivo di premiazione
12 Adesione all iniziativa Saranno di competenza delle associazioni territoriali la gestione diretta delle seguenti attività: - Coinvolgimento delle aziende locali e raccolta dei progetti innovativi - Raccolta dei progetti aziendali da lanciare con MimprendoItalia - Gestione della campagna territoriale di comunicazione per il coinvolgimento e la candidatura di giovani universitari - Organizzazione dell incontro di selezione dei team effettuati dalle aziende presso Collegio di Merito - Individuazione di coach specialistici per il supporto consulenziale ai team. Il referente/responsabile di MimprendoItalia di ogni associazione avrà accesso alla piattaforma mimprendoitalia.it per monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei progetti e i risultati del lavoro dei team. Le associazioni territoriali saranno supportate dai Collegi Universitari di Merito locali per lo svolgimento congiunto di alcune delle attività sopra elencate.
13 Adesione all iniziativa Per la realizzazione del progetto è necessaria l adesione di almeno 45 aziende a livello nazionale suddivise tra le singole territoriali partecipanti. Ad ogni Azienda è richiesta una quota di partecipazione di 1.250,00* Restano a carico delle singole territoriali i soli costi per la promozione del progetto a livello locale (stampa locandine e volantini) per cui sarà fornito format a cura del coordinamento nazionale. Tutti gli altri costi di progetto per attività di supporto aziendale o ai team saranno a carico della organizzazione di MimprendoItalia Al fine di ridurre la quota di partecipazione a carico delle singole aziende, le Associazioni territoriali potranno coinvolgere in qualità di partner co-finanziatori - enti territoriali quali Camere di Commercio, Provincia, Enti per il diritto alla studio, Parchi Scientifici nonché istituzioni e/o servizi universitari. La quota aziendale di partecipazione risulterà deducibile dal reddito d impresa. * L esperienza di Mimprendo Padova certifica che il valore complessivo per le aziende dei risultati prodotti dai team risulta nei fatti molto superiore alla quota di partecipazione.
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari
REGOLAMENTO MIMPRENDO ITALIA 2014-15
REGOLAMENTO MIMPRENDO ITALIA 2014-15 Articolo 1 -Definizione dell iniziativa Mimprendo Italia propone un esperienza formativa collegata ad una competizione nazionale tra team multidisciplinari di studenti
Education & Innovation Provider. www.mimprendo.it. Ideata da. Collegio universitario Don Nicola Mazza
Education & Innovation Provider Ideata da Collegio universitario Don Nicola Mazza IMPRENDITORI INNOVATIVI Imprenditori e i dirigenti aziendali spesso coltivano idee ed intuizioni ad alto potenziale innovativo.
per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009
Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia
START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA. Edizione 2012. Regolamento
START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2012 Regolamento Definizione e obiettivi START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2012 è la business plan competition dell Emilia-Romagna finalizzata
INDICE. Definizione dell iniziativa Obiettivi e Principi Rapporti con il territorio e con la comunità economica e finanziaria Organi e responsabilità
Regolamento Molise Start Cup 2014 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Definizione dell iniziativa Obiettivi e Principi Rapporti con il territorio e con
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST
La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori
La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori DIFFONDERE Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce per diffondere i valori della cultura
7 a edizione. Bando di concorso. Bando Premio Impresa Ambiente 7 edizione 1 di 6
7 a edizione Bando di concorso Bando Premio Impresa Ambiente 7 edizione 1 di 6 Art.1 Finalità, soggetti promotori e obiettivi Il Premio Impresa Ambiente è promosso dalla Camera di Commercio di Roma - Asset
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 10 GIORNATE DI AULA E 3 MESI IN AZIENDE INNOVATIVE 1
CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2015 BANDO DI CONCORSO
CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2015 BANDO DI CONCORSO Articolo 1 E' indetto il Concorso Start Cup Campania, competizione fra Progetti d'impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi
Bando del Progetto di Supporto allo sviluppo dell autoimprenditorialità sociale per le scuole superiori della regione Sicilia
Bando del Progetto di Supporto allo sviluppo dell autoimprenditorialità sociale per le scuole superiori della regione Sicilia 1. Presentazione Piano formativo Social Innovation in Learning e Concorso Social
Regolamento del concorso PREMIO START UP SOCIALI. Giovani idee per il social business
Regolamento del concorso PREMIO START UP SOCIALI Giovani idee per il social business ARTICOLO 1 - L INIZIATIVA Il Premio Start up sociali Giovani idee per il social business (di seguito solo Premio) è
Il dottorato industriale
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 17 luglio 2012 Il dottorato industriale Antonio Migliardi Responsabile Human Resouces & Organization Telecom Italia Il modello di relazione con le Università Le iniziative sul
PREMIO START UP SOCIALI. Giovani idee per il social business. Patrignano e Banca Prossima nell ambito della convenzione tra di esse in essere con
PREMIO START UP SOCIALI Giovani idee per il social business ARTICOLO 1 - L INIZIATIVA Il Premio Start up sociali (di seguito solo Premio) è organizzato da Fondazione San Patrignano e Banca Prossima nell
SMARTcup Liguria 2015 Regolamento
SMARTcup Liguria 2015 Regolamento Art. 1 - Oggetto e Finalità dell'iniziativa SMARTcup Liguria, edizione 2015, è promossa dalla Regione Liguria e gestita da FI.L.S.E. S.p.a.. L iniziativa intende favorire
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia
PRIMA EDIZIONE PREMIO GAETANO MARZOTTO UNA NUOVA IMPRESA ITALIANA
PRIMA EDIZIONE PREMIO GAETANO MARZOTTO Premio Gaetano Marzotto è un premio all intraprendere nella nuova Italia, istituito nell anno delle celebrazioni per i 150 anni dell Unità d Italia. Cerchiamo gli
START CUP LAZIO 2011
START CUP LAZIO 2011 COMPETIZIONE LOCALE CONNESSA AL WORKING CAPITAL - PNI 2011 PREMIO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE AVVISO Articolo 1 Definizione dell'iniziativa Il Concorso è una competizione tra progetti
Bando di Concorso per le scuole superiori. Concorso Social Innovation...in Progress
Bando di Concorso per le scuole superiori Concorso Social Innovation...in Progress 1. Presentazione La Fondazione ÈBBENE, in collaborazione con l Incubatore Certificato Consorzio Sol.CO Rete di imprese
INDICE. Criteri di ammissione. Modalità di partecipazione Validità del regolamento Trattamento e tutela dei dati personali
Regolamento Molise Start Cup 2015 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Definizione dell iniziativa e promotori Obiettivi e principi Rapporti con
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali presso l incubatore del Tecnopolo di Modena nell Unione Terre di Castelli
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali presso l incubatore del Tecnopolo di Modena nell Unione Articolo 1 Obiettivi La Fondazione Democenter-Sipe promuove un bando per selezionare, secondo
COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER IL PROTAGONISMO RESPONSABILE E LA CITTA' INTELLIGENTE
Settore: CI Proponente: 29.A Proposta: 2015/576 del 10/12/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 1279 del 18/12/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER IL PROTAGONISMO RESPONSABILE
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa 1. DESCRIZIONE E OBIETTIVO Coopstartup Puglia è un progetto di Legacoop Puglia per la nascita di nuove idee di impresa improntate
INNOVARE PER INTRAPRENDERE Verso un metodo per innovare e crescere nella globalità
INNOVARE PER INTRAPRENDERE Verso un metodo per innovare e crescere nella globalità Corso-concorso di formazione sull innovazione, gli intangibili e la nuova imprenditorialità Corso-Concorso Innovare per
STARTING UP Corso avanzato di Promozione dello sviluppo imprenditoriale
STARTING UP Corso avanzato di Promozione dello sviluppo imprenditoriale Seconda Edizione Settembre-Maggio 2016 INIZIATIVA INDIRIZZATA A STUDENTI, LAUREANDI E NEOLAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI
Urban Farming: Second Use of Public Spaces. Sviluppare progetti per il recupero urbano Entrepreneurial thinking. Scheda progetto
Urban Farming: Second Use of Public Spaces Sviluppare progetti per il recupero urbano Entrepreneurial thinking Scheda progetto CSAVRI - Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e Incubatore
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali da insediare presso
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali da insediare presso l Incubatore Knowbel del Tecnopolo di Modena presso l Unione Terre di Castelli. Articolo 1 Obiettivi La Fondazione Democenter-Sipe
Il progetto e quali opportunita
Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,
PER CHI VUOLE TRASFORMARE IL PROPRIO TALENTO IN UN IDEA IMPRENDITORIALE
PER CHI VUOLE TRASFORMARE IL PROPRIO TALENTO IN UN IDEA IMPRENDITORIALE Il Politecnico di Bari e l Università degli Studi di Bari Aldo Moro intendono promuovere l imprenditoria giovanile creando un laboratorio
1^ edizione regionale REGOLAMENTO INDICE
1^ edizione regionale REGOLAMENTO INDICE 1. Definizione del progetto e obiettivi 2. Destinatari 3. Progetti ammissibili 4. Servizi offerti e premi 5. Termini e modalità di presentazione della domanda 6.
CREATHON Maratona di idee per l innovazione tra cultura, turismo ed enogastronomia
CREATHON Maratona di idee per l innovazione tra cultura, turismo ed enogastronomia REGOLAMENTO 1. Cos è CREATHON CREATHON è un concorso di idee che chiama a raccolta squadre di creativi, sviluppatori e
Il più bel lavoro del mondo
REGOLAMENTO CONCORSO ANNUALE Il più bel lavoro del mondo 3 edizione 2012-2013 ART 1 Definizione Il concorso "Il più bel lavoro del mondo" (di seguito indicato come "Concorso") è una competizione promossa
Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS
Avviso 2015D-01 del 14/03/2015 Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS La Fondazione Bologna University Business School (di seguito BBS o Scuola ) rappresenta
Università degli Studi di Cagliari
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Università di Cagliari Università di Sassari P.O.R FESR 2007-2013 REGIONE SARDEGNA - ASSE VI COMPETITIVITÀ, LINEE DI ATTIVITA 6.1.2C; 6.2.1C; 6.2.1.D. PROGETTO INNOVA.RE
MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334
MASTER di II Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 Pagina 1/5 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI
1 PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle Professioni Digitali sono l Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A., Padiglione Italia
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
Gli Oscar della Sostenibilità I EDIZIONE 2014 Idee sostenibili al servizio del territorio lombardo
1 Gli Oscar della Sostenibilità I EDIZIONE 2014 Idee sostenibili al servizio del territorio lombardo REGOLAMENTO Condividono e collaborano al progetto: Acli Adiconsum BCC Cittadinanzattiva Con Voi Onlus
FAQ. Master in Finanza Avanzata 2015 (aggiornate a giugno 2014)
FAQ Master in Finanza Avanzata 2015 (aggiornate a giugno 2014) SELEZIONI E AMMISSIONI 1. Qual è la data di scadenza del bando? La scadenza per la presentazione della domanda è giovedì 23 ottobre 2014 alle
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Genova Placement e servizi di orientamento al lavoro www.studenti.unige.it/lavoro/ L Università di Genova offre ai propri studenti/laureati un servizio di accompagnamento al lavoro
pubblica amministrazione
scenario L Ente locale oggi è diventato promotore dello sviluppo di una società territoriale sempre più dinamica, complessa ed esigente. Comuni, Provincie e Regioni rispondono alla collettività e al territorio
126.000 aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva
È POSSIBILE TROVARE UN ORIZZONTE ALTERNATIVO Nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli ultimi mesi, la situazione macroeconomica del Paese stenta a migliorare e le imprese italiane hanno difficoltà
Il più bel lavoro del mondo
REGOLAMENTO CONCORSO ANNUALE Il più bel lavoro del mondo 1 edizione 2009-2010 ART 1 Definizione Il concorso "Il più bel lavoro del mondo" (di seguito indicato come "Concorso") è una competizione promossa
Start Cup Lazio 2015
Start Cup Lazio 2015 Competizione per la creazione di imprese innovative Bando e Regolamento 22 luglio 2015 Articolo 1 Definizione e obiettivi dell iniziativa La Start Cup Lazio 2015, organizzata nell
MASTER di I Livello EURO PROJECT MANAGEMENT. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA452
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA452 Pagina 1/8 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II Presentazione Un Master per i mestieri della cultura Un anno dopo la triennale, con una forte componente professionale,
Finalità, strumenti, tappe e organizzazione del progetto
Finalità, strumenti, tappe e organizzazione del progetto Info www.ascuoladiopencoesione.it ascuoladiopencoesione@dps.gov.it Pag. 1 1. Cos è A Scuola di OpenCoesione A Scuola di OpenCoesione [ASOC] è il
REGOLAMENTO GENERALE CONCORSO ANNUALE Il più bel lavoro del mondo
REGOLAMENTO GENERALE CONCORSO ANNUALE Il più bel lavoro del mondo ART 1 Definizione Il concorso "Il più bel lavoro del mondo" (di seguito indicato come "Concorso") è una competizione promossa annualmente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
FAQ. Master in Shipping 2016. (aggiornate a luglio 2015)
FAQ Master in Shipping 2016 (aggiornate a luglio 2015) SELEZIONI E AMMISSIONI 1. Qual è la data di scadenza del bando? La scadenza per la presentazione della domanda è giovedì 14 gennaio 2016 alle ore
Licenza d uso: Associazione BRAINS - Imprese per giovani menti
2 CHE COS È BOB? BOB è la prima Banca Internazionale del Capitale Intellettuale per Giovani Menti. 3 CHE COS È BOB? La Banca BOB ha due casseforti, una per le business ideas e una per i profili professionali
RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015
RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015 Breve introduzione La Commissione Accompagnamento al Lavoro del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology), muovendo dalle
Oggetto: Proposta di attività GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI DEL CAMBIAMENTO, anno scolastico 2015/2016 INDICE
Pistoia, 01-09- 2015 Pistoia Social Business City Via Abbi Pazienza, 1-51100 Pistoia Ai soggetti interessati Oggetto: Proposta di attività GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI DEL CAMBIAMENTO, anno
Regolamento. EY Business Game 2015
Regolamento EY Business Game 2015. PREMESSA EY Business Game 2015 (di seguito EY BG 2015) è una Business Game Competition organizzata da EY in tutte le Università Italiane, per gli studenti iscritti alle
PREMIO. AGRIstart up. I edizione 2011. Regolamento
PREMIO AGRIstart up I edizione 2011 Regolamento ART. 1 - DEFINIZIONE E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA Il Premio AgriStart Up (di seguito il Premio ), promosso e organizzato da Agriventure S.p.A, è una competizione
START CUP CALABRIA 2016 REGOLAMENTO
START CUP CALABRIA 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Definizione dell iniziativa La Start Cup Calabria 2016 (in breve: SCC) è una competizione tra studenti, laureati, ricercatori, docenti, neoimprenditori che
Master Universitario di I Livello in FUNDRAISING
Prot. n. 179/2012 D.R. n. 61 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con istudis.r.l. Istituto Studi Distribuzione Internazionale Uffici: Via San Giovanni sul Muro, 3 20121 Milano Italy
WEB SERVICES FOR HR MANAGEMENT
WEB SERVICES FOR HR MANAGEMENT Banner Company profile Database CV Invio DEM Job Posting WEB SERVICES J.E.To.P. - Junior Enterprise Torino Politecnico - vista l esperienza acquisita con il proprio brand
CONSORZIO Spinner - Bologna. Selezione di esperti di Tutoraggio per lo sviluppo di progetti di imprenditorialità innovativa
CONSORZIO Spinner - Bologna Selezione di esperti di Tutoraggio per lo sviluppo di progetti di imprenditorialità innovativa PREMESSA La Sovvenzione Globale Interventi per la qualificazione delle risorse
Presso lo Spazio Attivo BIC di Latina
Presso lo Spazio Attivo BIC di Latina 2 CLab nati dal BANDO MIUR: AZIONE In assonanza con il bando Miur del 2013 Linea Contamination Labs dedicato alle Regioni convergenza, l azione proposta intende realizzare,
Social Innovation AROUND Award
Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con
BIELLA BARCAMPER COMPETITION 2012 Il viaggio di una start up. Regolamento per la partecipazione
1 1. L iniziativa BIELLA BARCAMPER COMPETITION 2012 Il viaggio di una start up Biella Barcamper Competition 2012 (BBC 2012) è una business plan competition finalizzata ad individuare talenti e portatori
REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2013
REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2013 Articolo 1 - Definizione dell'iniziativa Il Premio Start Cup Sardegna 2013 (in seguito SCS) è una competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II Presentazione Un Master per i mestieri della cultura Un anno dopo la triennale, con una forte componente professionale,
Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione 2014-15
Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione 2014-15 Il Premio ROTARY STARTUP è promosso dal Rotary Club Distretto 2072 Emilia Romagna e San Marino. Il Premio ROTARY STARTUP Edizione 2014-15 (d ora in poi
MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362
MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono
SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali da insediare presso
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali da insediare presso l Incubatore Knowbel del Tecnopolo di Modena presso l Unione Terre di Castelli. Articolo 1 Obiettivi La Fondazione Democenter-Sipe
Progetto INTEP Innovazione tecnologica e di processo per il Settore Manifatturiero
Bando Start Intep PER LA SELEZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI IMPRESE START UP Premessa La presente procedura viene bandita
Un opportunità per i giovani studenti di realizzare e condividere la propria idea innovativa a contatto con le imprese.
+ z. www.co.camcom.gov.it Un opportunità per i giovani studenti di realizzare e condividere la propria idea innovativa a contatto con le imprese. Le adesioni sono aperte fino al 10 gennaio 2013. ART. 1
GARANZIAHACK AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMPETIZIONE APP PER GARANZIAHACK
GARANZIAHACK AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMPETIZIONE APP PER GARANZIAHACK Premessa Le "app", o applicazioni software, fanno ormai parte della vita di tutti noi. L'attuale generazione di giovani
Visto Considerato Considerato Considerato Ravvisata DECRETA Art.1 2, 3 e 5 ART. 2 DESTINATARI
Il RETTORE Visto il proprio decreto n 1614 del 11/06/2007, con il quale è stato approvato il Bando Fare impresa da laureati: sostegno alla creazione d impresa e alla diffusione della cultura imprenditoriale,
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE Di Antonella Della Rovere (luglio 2003) L ambiente accademico sta attraversando un momento di profonda trasformazione: la riforma dei corsi di studio
ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.
ALLEGATO A Apprendistato 2013 2015 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Programma straordinario contro la Disoccupazione Intellettuale
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Programma straordinario contro la Disoccupazione Intellettuale PROGETTO MULTIMEDIA SKILL Multimedia Skill è un progetto ideato e promosso da Poliedra Politecnico
Scadenza del Bando: 10 Febbraio 2016 Corso: dal 25 Febbraio 2016 al 22 Marzo 2016. Promosso da. In collaborazione con
Scadenza del Bando: 10 Febbraio 2016 Corso: dal 25 Febbraio 2016 al 22 Marzo 2016 Promosso da In collaborazione con PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle
AVVISO PUBBLICO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROJECT MANAGEMENT ANNO 2010-2011. Art. 1 Istituzione del Corso
AVVISO PUBBLICO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROJECT MANAGEMENT ANNO 2010-2011 Art. 1 Istituzione del Corso In conformità alle Delibere adottate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione,
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, COMPETENZE E ORIENTAMENTO Regolamento per la selezione
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione
COMPETITION 2012. Regolamento per la partecipazione
Regolamento per la partecipazione 1 1. L iniziativa Start Up Roma Competition 2012 è una business plan competition finalizzata ad individuare talenti e portatori di idee imprenditoriali ad elevato contenuto
CARTA DEI SERVIZI. del placement dell Università Iuav di Venezia
CARTA DEI SERVIZI del placement dell Università Iuav di Venezia 1 indice 1. La Carta dei Servizi 3 2. Il placement di IUAV 4-6 2.1. servizi offerti a laureandi e laureati 2.2. servizi offerti alle imprese
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali da insediare presso l Incubatore di Mirandola
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali da insediare presso l Incubatore di Mirandola -PROROGA- Articolo 1 Premesse e obiettivi La Fondazione Democenter-Sipe ha indetto un Bando finalizzato
Regolamento ALL START GAME 2015
Regolamento ALL START GAME 2015 ART 1 - Definizione La ALL START GAME 2015 (di seguito la competizione") è una competizione tra start-up innovative basata sulla raccolta on-line di capitale di rischio
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo
Coopstartup FarmAbility
Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI STUDIO MAESTRA GINA
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI STUDIO MAESTRA GINA Art. 1 - Premesse Il Comune di Amaroni promuove un bando per l assegnazione di due borse di studio denominato Maestra Gina, grazie a Venanzio
MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321
MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA321 www.unipegaso.it Titolo MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL
(Progetto n 2013 1 IT1 LEO02 03685)
Programma d'azione nel campo dell apprendimento permanente (Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006 che istituisce un programma d azione) PROGRAMMA di MOBILITA
START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2013. Regolamento
START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2013 Definizione e obiettivi Regolamento START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2013 è la business plan competition dell Emilia-Romagna finalizzata
PROMUOVE LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO. AGRIstart up 2012-2013 ******** 2/9
Agriventure S.p.A. è una società di consulenza del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al settore agroalimentare, agroindustriale e agroenergetico. E una realtà specialistica che opera sul territorio per comprendere
MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II
MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA
Scadenza del Bando: 10 Giugno 2016 Corso: dal 21 Giugno 2016 al 15 Luglio 2016. Promossa da: In collaborazione con:
Scadenza del Bando: 10 Giugno 2016 Corso: dal 21 Giugno 2016 al 15 Luglio 2016 Promossa da: In collaborazione con: PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle
MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)
MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202
Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese
Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata
CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2010 BANDO DI CONCORSO
CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2010 BANDO DI CONCORSO Articolo 1 E' indetto il Concorso Start Cup Campania, competizione fra Progetti d'impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi
CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013-2014 MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE DIRETTORE: Giuseppe Ambrosio COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Ambrosio, Carlo Borgomeo, Luigino Bruni, Lelio Miro, Antonio
Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative
Ricomincio da t(r)e Bando per la promozione di startup cooperative 1. DESCRIZIONE SINTETICA Coopstartup Calabria Ricomincio da t(r)e è un iniziativa nata allo scopo di accompagnare lo sviluppo di idee
PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. Azione 1.3 Sviluppo della Smart Community
Progettazione per lo sviluppo locale PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Azione 1.3 Sviluppo della Smart Community Attivazione Servizio Civico Comunale Smart Generation per la realizzazione di iniziative