MODULO 2 40 ore. Argomento della lezione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO 2 40 ore. Argomento della lezione:"

Transcript

1 MODULO 2 40 ore Approfondimento teorico in materia di efficienza energetica del sistema edificioimpianto affrontato attraverso l utilizzo della normativa tecnica cogente ai fini della redazione dell Attestato di Certificazione Energetica, ed implementato dallo studio delle caratteristiche dell involucro edilizio e dei sistemi impiantistici. Argomento della lezione: CLIMATIZZAZIONE ESTIVA: VALUTAZIONE QUALITATIVA E TECNOLOGICA DEGLI IMPIANTI IN REGIME DI FUNZIONAMENTO ESTIVO. Docente Dott. Ing. Michele Conti N Ore 4 ore 1

2 DEFINIZIONE DI EFFICIENZA ENERGETICA Energia sfruttata dal sistema Eff sistema = Energia spesa in fonte primaria Dove la fonte primaria è solitamente corrente elettrica Mentre l energia sfruttata è il calore sottratto (fornito) all ambiente utilizzatore LA DIFFERENZA SONO PERDITE (INEFFICIENZE) 2

3 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnologica degli impianti EFFICIENZA IMPIANTO = ALTO RENDIMENTO GLOBALE 3

4 IL MOTORE DI CARNOT 4

5 IL MOTORE TERMICO IL CICLO DI CARNOT 5

6 IL MOTORE TERMICO IL CICLO DI CARNOT 6

7 IL MOTORE TERMICO IL CICLO DI CARNOT 7

8 Importanza del Ciclo di Carnot CORSO DI ABILITAZIONE PER LA Il ciclo di Carnot è di notevole importanza per la Termodinamica, sia sotto l'aspetto applicativo che teorico. Dal punto di vista applicativo esso stabilisce un limite superiore al rendimento di una macchina termica, note la temperatura massima e minima del fluido di lavoro. 8

9 REVERSIBILITA DEL CICLO DI CARNOT SISTEMA TERMODINAMICO 20 Aprile 2012 Dott. Ing. Michele Conti 9

10 REVERSIBILITA DEL CICLO DI CARNOT MOTORE TERMODINAMICO POMPA DI CALORE 10

11 CHE COS'E' LA POMPA DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore presente in un fluido a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta. La pompa di calore deve il suo nome al fatto che essa provvede a trasportare del calore da un livello inferiore a un livello superiore di temperatura, invertendo il flusso naturale del calore che in natura, come noto, fluisce da un livello (temperatura) più alto ad uno più basso. La funzione della pompa di calore può quindi essere paragonata a quella di una pompa per l'acqua posta tra due bacini collegati tra loro ma posizionati a quote diverse: l'acqua naturalmente scorrerà dal bacino più alto a quello più basso. È però possibile riportare l'acqua nel bacino più alto utilizzando una pompa che preleva l'acqua dal bacino più basso pompandola verso il bacino più in alto. In commercio oggi sono disponibili diversi tipi di pompe di calore: quelle elettriche, cioè funzionanti per mezzo di un compressore che funziona elettricamente, e quelle ad assorbimento, funzionanti per mezzo di un bruciatore alimentato a gas metano o GPL. 11

12 COME E' FATTA E COME FUNZIONA UNA POMPA DI CALORE La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido (frigorigeno) che, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, assume lo stato liquido o gassoso (vapore). Il circuito chiuso è costituito da: Pompa di calore elettrica: un compressore, un condensatore, una valvola di espansione un evaporatore. Pompa di calore ad assorbimento a gas : un generatore, un assorbitore, un condensatore una serie di restrittori un evaporatore. Il condensatore e l'evaporatore sono costituiti da scambiatori di calore, cioè particolari tubi posti a contatto esternamente con i fluidi di servizio (che possono essere acqua o aria) all'interno dei quali scorre il fluido frigorigeno. Quando questo si trova ad alta temperatura nel condensatore cede calore all'acqua o all'aria (lato ad alta temperatura) mentre quando si trova a bassa temperatura nell'evaporatore (lato a bassa temperatura) sottrae calore all'aria o all'acqua. 12

13 IL CICLO IN POMPA DI CALORE CONDENSAZIONE EVAPORAZIONE 13

14 Pompa di calore (o macchina frigorifera) 14

15 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Pompa di calore 15

16 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Macchina frigorifera Energia primaria EPe 16

17 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Pompa di calore Energia primaria EPe 17

18 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Pompa di calore 18

19 IL COP DIPENDE DALLA SORGENTE SCELTA 19

20 20

21 21

22 22

23 FABBISOGNI DI ENERGIA PRIMARIA Definizioni introdotte dalla UNI TS FATTORI DI CONVERSIONE DA FOSSILE AD ELETTRICA. 23

24 FABBISOGNI DI ENERGIA PRIMARIA Definizioni introdotte dalla UNI TS FATTORI DI CONVERSIONE DA FOSSILE AD ELETTRICA. RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE DELLA RETE ELETTRICA NAZIONALE. η sen = 0,46 = 46% (fpe=2,18) RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE DELLA RETE ELETTRICA PROVINCIA TRENTO η sen = 0,40 = 40% (fpe=2,5) 24

25 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti ANALOGIA CON IL RISCALDAMENTO Sistemi impiantistici PRODUZIONE <> GRUPPI FRIGORIFERI DISTRIBUZIONE <> TUBAZIONI PER FLUIDO O GAS TECNICO REGOLAZIONE <> CONTROLLO TEMPERATURA, UMIDITA EROGAZIONE <> TERMINALI VENTILANTI, BOCCHETTE, RADIANTE. 25

26 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Tipologie impiantistiche ANALIZZIAMO IN ORDINE LE SEGUENTI TIPOLOGIE: Tradizionali: gruppi frigo funzionanti a corrente elettrica Evoluti: produzione del freddo con pompe di calore a gas (metano o gpl) abbinati a cicli termodinamici ad assorbimento di calore Innovativi: pompe di calore ad espansione diretta con flusso variabile del gas Entalpici: si basano sul calore latente assorbito da un liquido in fase evaporativa Free Cooling: ricambio d aria con recupero termico a tutt aria nella mezza stagione Solari: solar cooling, cioè energia solare termica abbinata ad un assorbitore.

27 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Frigo e Pompa di Calore Aria Acqua Chiller Piccola taglia Media Taglia Grande taglia 27

28 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo TIPOLOGIE TRADIZIONALI PRESENTI SUL MERCATO -- Pompa di Calore aria acqua (ventilatori assiali / centrifughi) -- Pompa di Calore acqua acqua (senza ventilatori) -- Pompa di calore geotermica (calore terrestre è sorgente)

29 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo I rendimenti di una P.D.C. Aria - Acqua In riscaldamento: C.O.P. (Coffecient Of Performance) In raffrescamento: E.E.R. ( Energy Efficiency Rate) ESEMPIO E.E.R. = 4.6/1.5 = 3,07 C.O.P. = 5.5/1.8 = 3,06

30 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo I rendimenti di una P.D.C. Acqua - Acqua In riscaldamento: C.O.P. (Coffecient Of Performance) In raffrescamento: E.E.R. ( Energy Efficiency Rate) ESEMPIO E.E.R. = 5.5/1.3 = 4,23 C.O.P. = 6.5/1.6 = 4,06

31 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Confronto efficienza P.D.C. Acqua-Acqua V.s Aria-Acqua E.E.R. = 4,23/3,07 ~ +30% C.O.P. = 6.50/4.06 ~ +40% Perché? La soregente è costante in T

32 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Pompe di calore ad assorbimento Gas combustibile Ciclo ad assorbimento - Ammoniaca - Bromuri di litio

33 33

34 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Pompe di calore ad assorbimento Gas combustibile INNESCO CICLO GAS METANO (Caldaia) Aria SORGENTE CICLO TERMODINAMICO Acqua Geotermia

35 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Pompe di calore ad assorbimento Gas combustibile Punto di lavoro

36 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Pompe di calore ad assorbimento: resa e rendimento

37 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Scelta della P.D.C. Non esiste una regola unica per la scelta, bisogna considerare: Sorgente disponibile: aria, acqua o geotermia Posizionamento della macchina termica Pesi ed ingombri del gruppo frigo Portata utile della struttura su cui sarà posizionata Infrastruttura impiantistica per poterla mettere in opera

38 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La generazione del freddo Punti fondamentali per l integrazione architettonico-impiantistica SINERGIA PROGETTUALE Posizionamento delle macchine frigorifere: Vincolo strutturale: spazio, pesi, ingombri; Vincolo ambientale: rumore, impatto visivo; Vincolo logistico: vie di fuga, viabilità e passaggi; Vincolo impiantistico: distanza, passaggi, cavedi; Vincolo energetico: lunghezze distribuzione, isolamento;

39 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La distribuzione del freddo SISTEMA DISTRIBUTIVO A DUE TUBI: Grandi impianti SISTEMA A COLLETTORE DERIVATO: Piccoli edifici o sotto sistemi impinatistici 39

40 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La distribuzione del freddo DISTRIBUZIONE MISTA: Dorsaliprincipali + Derivazioni terminali Distribuzione EFFICIENTE Accentramento dei componenti Simmetrie idrauliche Linee lunghezza minimizzata Linee ben Coibentate Diamteri appropriati Poche perdite localizzate Percorsi Semplici e lineari

41 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La distribuzione del freddo COIBENTAZIONE DELLE LINEE DI DISTRIBUZIONI Coibentare le lineee di distribuzione negli impianti di raffrescamento è molto Importante per due motivi: Efficienza energetica per basse perdite di calore (innalzamneto mandata) Evitare la formazione di condensazione sui tubi con formazione di macchie

42 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La distribuzione del freddo D.P.R. 412/93 Tab.1 Allegato B

43 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La distribuzione del freddo Linee coibentate Coibentazione con Guscio apposito Collettori coibentati

44 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La erogazione del freddo CONVETTIVI Ventilconvettori VENTILANTI CANALIZZABILI Canali d aria RADIANTI Pannelli radianti pavimento/soffitto

45 Tipologie di impianto: sistemi ad aria decentralizzati o split CORSO DI ABILITAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti In questi sistemi l aria è condizionata localmente al livello richiesto da ogni stanza. Sono basati su un sistema di condizionamento dell aria singolo o multiplo, in cui una o più unità, contenenti l unità refrigerante e lo scambiatore per espellere il caldo, sono poste esternamente, e sono collegate con linee contenenti il fluido refrigerante a una o più unità interne, collocate nelle stanza da condizionare. In ogni stanza, le unità interne provvedono il raffrescamento dell aria necessario attraverso la immissione di aria condizionata direttamente nella stanza o con condotti molto corti. La ventilazione con aria esterna deve essere fornita da un sistema di ventilazione aggiuntivo, che lavori in parallelo. I sistemi a tetto (rooftop) sono are unità combinate che assicurano anche la ventilazione dello spazio condizionato, fornendo una miscela di aria ricircolata dalla stanza ed aria fresca esterna. 45

46 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Tipologie di impianto: sistemi centralizzati ad acqua Questi sistemi forniscono una produzione centralizzata d acqua fredda che è distribuita alle differenti stanze dove si produce l aria condizionata localmente usando la fonte fredda. Il generatore centrale di acqua fredda usa un unità refrigerante, come un refrigeratore (chiller) raffrescato ad acqua o ad aria. L aria condizionata è prodotta da uno scambiatore tra l acqua fredda e l aria della stanza, per mezzo di diversi sistemi, come i ventilconvettori (fan coil), bocchette con batterie locali, pannelli radianti a pavimento o a soffitto. L aria esterna per la ventilazione deve essere fornita da un sistema di ventilazione aggiuntivo, che lavora in parallelo, o tramite un apertura verso l esterno a monte del ventilatore. La maggior parte dei sistemi di condizionamento dell aria possono anche fornire riscaldamento all edificio. 46

47 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La erogazione del freddo VENTILCONVETTORI Split a muro Verticale Orizzontale Cassetta controsoffitto 4 vie Da cartongesso

48 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La erogazione del freddo VENTILCONVETTORI Attacchi delle tubazioni

49 CANALIZZABILI CENTRALIZZATI CORSO DI ABILITAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Unità Roof Top canalizzabili ad aria In questi sistemi l aria è condizionata in una centrale di trattamento aria prima di essere distribuita alle stanze attraverso una rete di condotti per il trasporto dell aria. La centrale è composta da un Unità di Trattamento Aria (UTA), che produce freddo (e/o caldo) attraverso lo scambio termico con una fonte fredda (e/o calda) che proviene da un unità di refrigerazione, per esempio un raffreddatore d acqua (chiller). Il sistema in genere assicura anche le seguenti funzioni: Ventilazione, attraverso l immissione di aria fresca esterna nell edificio; pulizia dell aria, attraverso filtri. Il controllo della distribuzione di aria condizionata nelle stanze è fornito attraverso I condotti a dei diffusori o a delle unità terminali.

50 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La produzione dell aria fredda U.T.A. / C.T.A. Centrali Trattamento Aria canalizzabili

51 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La regolazione del freddo La REGOLAZIONE di un impianto di raffrescamento è molto importante E cambia in funzione della tipologia di terminale radiante: Ventilconvettore: 1 regolazione termostatica ON/OFF sulla ventilazione 2 regolazione termostatica modulante sulla valvolva tre vie in ingresso U.T.A. Termoventilante a canale 1 termoregolazione miscelata con sonda a canale e miscelatrice a tre punti 2 regolazione della portata d aria in funzione dell affollamento

52 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La regolazione del freddo TERMOSTATO Sonda di minima Valvola 3 vie

53 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti La distribuzione del freddo Regolazione della portata idraulica 53

54 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Soluzioni impiantistiche innovative: PDC e VRF/VRV 54

55 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti P.D.C. V.R.F. / V.R.V. Portata variabile del fluido termovettore associato a compressore modulante

56 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti P.D.C. V.R.F. / V.R.V. Capacità del sistema (%) Efficienza non lineare Carico richiesto (%) Capacità del sistema (%) Efficienza Lineare inverter Const. Speed Comp.1 Const. Speed Comp.2 Const. Speed Comp.1 Carico richiesto (%) Const. Speed Comp.3 Const. Speed Comp.2 Const. Speed Comp.1

57 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti P.D.C. V.R.F. / V.R.V.: schema tipo impianto due tubi

58 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti I sistemi VRF-VRV Syncro In edifici complessi può accadere che contemporaneamente funzioni riscaldamento e raffrescamento. Tipicamente avviene in inverno quando in alcuni locali c è una forte presenza di apporti gratuiti: macchine da ufficio, centro di calcolo, affollamento di persone; oppure per locali ampiamente finestrati esposti a radiazione solare. Anziché far lavorare due impianti in senso opposto, si potrebbe trasferire il calore espulso da un ambiente attraverso una macchina frigorifera direttamente nell ambiente che necessita di calore. La macchina dovrà poter lavorare sia con il sistema per dissipare il calore all esterno (motocondensante, torre evaporativa), sia con la batteria interna collocata nell altro locale da scaldare, ovvero con entrambi se quest ultima è insufficiente. Il sistema di regolazione deve poter gestire le diverse funzioni a seconda delle necessità. E importante poter calcolare i carichi in zone separate, valutare il carico da condizionamento e da riscaldamento, e confrontarli. 58

59 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti P.D.C. V.R.F. / V.R.V.: schema tipo impianto tre tubi Distributori a recupero di calore

60 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti P.D.C. V.R.F. / V.R.V.: terminali di erogazione (Unità Interne)

61 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Rafferscamento a pavimento 61

62 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti SISTEMI RADIANTI IN FUNZIONAMENTO ESTIVO BASSA TEMPERATURA PAVIMENTO RADIANTE PARETE RADIANTE 62

63 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti SISTEMI RADIANTI BASSA TEMPERATURA VANTAGGI: -Distribuzione uniforme dell irraggiamento fresco all interno degli ambienti. -Distribuzione con minori perdite di linea distributiva. - ASSENZA DI CORRENTI D ARIA FASTIDIOSE e malsane. 63

64 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti IL FENOMENO DELLA CONDENSA SUPERFICIALE R R A Vediamo quando si ha un punto di condensa o punto di rugiada A 64

65 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti SISTEMI RADIANTI CONTROLLO UMIDITA La valvola miscelatrice SFERA SETTORI OTTURATORE 3 VIE 4 VIE 65

66 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti RAFFRESCAMENTO ENTALPICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: 1 DISSIPAZIONE DI CALORE PER EVAPORAZIONE 2 ELEVATE PORTATE D ARIA PER LAVAGGIO AMBIENTI 66

67 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti LE MACCHINE 67

68 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti IL PRINCIPIO L EFFETTO All avvio: La temperatura ambiente ca. 30 L aria che lambisce le batterie a nido d ape in cartone bagnato genera l evaporazione dell acqua stessasottraendo calore all aria in uscita dalla macchina. A regime: La temperatura ambiente ca

69 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti VANTAGGI / SVANTAGGI Confort ambientale senza sbalzi termici eccessivi. Raffrescamento ventilato. Elevato rinnovo dell aria ambiente Costi di realizzazione bassi Costi di gestione quasi imperceibili NON è un condizionamento. Non vi è controllo termico o umidostatico. Al massimo si ottengono 3-4 gradi in meno Sale il tasso di umidità % 69

70 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti SOLAR COOLING 70

71 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Solar Cooling Con il termine solare cooling, si intende letteralmente raffrescamento solare. Il principio di base sta nel poter ottenere acqua raffreddata sfruttando come fonte di energia primaria il calore prodotto da pannelli solari. La tecnologia del Solar Cooling sfrutta il principio di funzionamento di una particolare macchina termica chiamata assorbitore o adsorbitore (a seconda se funziona ad assorbimento o adsorbimento in funzione del fluido termovettore impiegato). In un normale gruppo frigorifero, il ciclo del freddo è garantito da un motore elettrico che mette in movimento un compressore e grazie all evaporazione si riesce ottenere freddo disponibile all utenza. Nel ciclo ad assorbimento, comprimendo il refrigerante, il vapore è prodotto dall azione combinata di tre fattori: l assorbitore; la pompa di soluzione; il generatore termico per incrementare la temperatura della soluzione; queste tre funzioni sostituiscono il compito svolto dal compressore meccanico nei gruppi frigoriferi. Il vapore generato nell evaporatore è assorbito da una soluzione liquida (solitamente acqua ed ammoniaca o soluzione di acqua e bromuri di litio) nell assorbitore. Questa innovativa tecnologia consentirebbe di sfruttare comunque buona parte di calore prodotto dal sistema solare termico durante fase di massima produzione estiva che notoriamente coincide con la minima richiesta all utenza, sia essa per integrazione riscaldamento o produzione acqua sanitaria. 71

72 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti SOLAR COOLING SCHEMA DI MASSIMA DEL SISTEMA 72

73 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti Solar Cooling Il principio di funzionamento di un assorbitore a bromuri di litio Quando un liquido evapora assorbe calore da ciò che lo circonda: se si versa una goccia di alcool in una mano, si prova una sensazione di freddo dato che l'alcool, evaporando, assorbe calore dalla mano stessa. L'evaporazione e' alla base della progettazione della maggior parte delle macchine per la refrigerazione. L'acqua evapora a 100 C a pressione atmosferica (760 mm Hg o 1013 mmbar), ma puo' evaporare ad una temperatura molto più bassa in condizione di vuoto parziale o totale. Con una pressione di 6 mm Hg in un recipiente stagno, l'acqua può evaporare anche alla temperatura di 4 C. Il circuito frigorifero degli assorbitori a Bromuri di Litio utilizza, come fluido primario, una miscela di acqua e bromuro di litio, dove l'acqua funge da refrigerante ed il bromuro di litio da assorbente. La soluzione di bromuro di litio e' fortemente assorbente e può assorbire il vapore circostante mantenendo le condizioni di bassa pressione. La soluzione di acqua e bromuro di litio viene riscaldata nel generatore di calore (sorgente primaria esterna) provocando la separazione dell'acqua, sotto forma di vapore ad alta temperatura. Il vapore d'acqua viene condensato nel condensatore tramite acqua di raffreddamento proveniente dalla torre evaporativa. In condizione di vuoto, l'acqua refrigerante (alla temperatura di 4 C ed alla pressione di ca. 6 mm Hg) vien e spruzzata sui tubi dell'evaporatore, dove, evaporando a bassa temperatura, sottrae calore all'acqua dell'impianto di condizionamento, che circola all'interno degli stessi tubi dell'evaporatore, entrando a 14 C ed uscendo quindi a 7 C. Il vapore d'acqua a bassa temperatura viene assorbito dal bromuro di litio, con trasferimento di calore al circuito di raffreddamento della torre evaporativa, che a sua volta lo disperde in aria. A questo punto la soluzione iniziale di acqua e bromuro di litio, cosi' ricostituita, viene trasferita nuovamente, tramite una pompa, nel generatore di calore, per riprendere il ciclo. 73

74 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti LIMITI DEL SOLAR COOLING Il limite principale degli assorbitori che sfruttano calore da impianti solari termici è di tipo tecnico e si può riassumere nei seguenti due vincoli: Il primo è legato al ciclo termodinamico di una macchina ad assorbimento tradizionale necessita di temperature di innesco (ossia la temperatura di alimentazione dell energia primaria in ingresso nel sistema, analoga al lavoro meccanico per una pompa di calore) superiore a C; nelle macchine ad assorbimento per applicazioni tipo solar cooling, l evoluzione tecnologica delle soluzioni saline e/o ammoniacali, ha consentito di abbassarla a ca. 95 C consentendo di ottenere ancora rese termiche ed efficienze termodinamiche accettabili. Teoricamente, sarebbe possibile costruire macchine termiche operanti anche con temperature di funzionamento della sorgente inferiori a 90 C (l obiettivo delle ultime gener azioni in corso di sperimentazione è quello di arrivare a C): l inconveniente è che crescerebbero notevolmente le dimensioni delle batterie di scambio termico all interno del ciclo, e con esse i costi di produzione. Il secondo vincolo è comunque legato alla variazione di intensità solare durante l arco della giornata; in ogni caso, anche per macchine termiche progettate appositamente per applicazioni solari, i rendimenti termodinamici sarebbero comunque piuttosto bassi e fortemente influenzati dal ciclo solare. Sicuramente assumerebbe ancora più importanza il termoaccumulo, al fine di sfruttare l effetto di volano termico che ne deriverebbe. 74

75 COMFORT ABITATIVO Valutazione dell ambiente interno BENESSERE TERMOIGROMETRICO Temperatura esterna di progetto Temperatura interna Umidità relativa 75

76 RICHIAMO ALLA DELIBERAZIONE DELLA UNI TS

77 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 83

84 Si ripartisce in rapporto ad Su 84

85 85

86 86

87 87

88 88

89 89

90 90

91 91

92 92

93 93

94 94

95 95

96 96

97 97

98 98

99 99

100 100

101 101

102 102

103 103

104 104

105 105

106 106

107 107

108 108

109 109

110 110

111 111

112 112

113 113

114 COMFORT ABITATIVO Valutazione dell ambiente interno IL BENESSERE IGROTERMICO Equazione del benessere: relazione che riguarda gli scambi termici tra corpo umano ed ambiente dovuti al calore prodotto attraverso il metabolismo S = M ± E ± I ± C S = variazione nell unità di tempo dell energia accumulata nell organismo M = potenza termica prodotta attraverso i processi metabolici E, I, C = potenze termiche scambiate con l esterno rispettivamente per evaporazione, irraggiamento e convezione M è funzione del tipo di attività svolta e si misura in met: 1 met = 50 kcal/hm 2 = 58,2W /m 2 La resistenza termica del vestiario per unità di superficie corporea si misura in clo: 1 clo = 0,18 m 2 h C/kcal = 0,155 m 2 C/W 114

115 COMFORT ABITATIVO Valutazione dell ambiente interno VALORI DI PRODUZIONE DI CALORE PER ALCUNE ATTIVITA Attività Produzione (met) Durante il sonno 0,7 Disteso Seduto rilassato Seduto impegnato in un lavoro In piedi rilassato In piedi impegnato in un lavoro Impegnato in un lavoro molto pesante 115 0,8 1,0 1,0 1,3 1,4 1,6 2 8,0

116 COMFORT ABITATIVO Valutazione dell ambiente interno VALORI DI RESISTENZA TERMICA DI ALCUNI ABBIGLIAMENTI Tipo di vestiario Resistenza (clo) Uomo nudo 0 Solo pantaloni corti Abito estivo (pantaloni corti, camicia) Abbigliamento estivo normale (pantaloni lunghi leggeri, camicia, calze) Abito da uomo tradizionale invernale (pantaloni, giacca, camicia e cravatta) Vestito invernale con cappotto 116 0,1 0,25 0,3 0,5 1,0 1,2 1,8

117 DIAGRAMMA BIOCLIMATICO 117

118 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI Valutazione qualitativa e tecnoclogica degli impianti GRAZIE PER L ASCOLTO. a disposizione per chierimenti e domande!??

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

1. Premessa Il progetto mira a operare una rivalutazione generale delle architetture impiantistiche, volendo dare peso non solo all efficientamento energetico, ma piuttosto ripensando in toto gli impianti,

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Le pompe di calore 1

Le pompe di calore 1 Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

SOLAR COOLING SOLAR COOLING

SOLAR COOLING SOLAR COOLING SOLAR COOLING SOLAR COOLING Energia, esperienza e tecnologie di raffrescamento solare L INDIPENDENZA ENERGETICA CHE ARRIVA DAL SOLE Il sole da sempre è fonte inesauribile d energia, rispettosa dell ambiente,

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

COMPONENTI D IMPIANTO IN REGIME INVERNALE Dispositivi termici atti alla Distribuzione del Calore

COMPONENTI D IMPIANTO IN REGIME INVERNALE Dispositivi termici atti alla Distribuzione del Calore Dispositivi termici atti alla Distribuzione del Calore Distribuzione del calore E della portata idraulica Tipologie: A velocità fissa A 3 velocità regolabili A velocità variabile o elettronica modulante

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone Caldo e freddo con una pompa di calore ad acqua mimetizzata che scambia sulla rete dell'acqua o del riscaldamento Venerdì 16 Ottobre

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA

INTRODUZIONE AL TEMA Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it

Dettagli

Easy Compact Clima 4 in 1

Easy Compact Clima 4 in 1 Easy Compact Clima 4 in 1 Innovativo sistema compatto per la ventilazione meccanica a doppio flusso, il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con pompa di calore. In

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli