IGiochidiArchimede-GaraTriennio 22 novembre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IGiochidiArchimede-GaraTriennio 22 novembre 2006"

Transcript

1 PROGTTO OLIMPII I MTMTI U.M.I. UNION MTMTI ITLIN SUOL NORML SUPRIOR IGiochidirchimede-GaraTriennio novembre 006 1) La prova consiste di 5 problemi; ogni domanda è seguita da cinquerisposteindicate con le lettere,,,,. ) Una sola di queste risposte è corretta, le altre sono errate. Ogni risposta corretta vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza risposta vale 1 punto. ) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammessecancellatureo correzioni sulla griglia. Non è consentito l uso di alcun tipo di calcolatrice. ) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova èun oraemezza. uon lavoro e buon divertimento. Nome ognome lasse ) Laura sta leggendo un libro e nota che il numero della pagina a cui è arrivata è divisibile per, e 5. Qual è la cifra delle unità del numero dellapaginasuccessiva? () 1, (), () 5, () 6, () 9. ) laudia ha disegnato sul quaderno l iniziale del suo nome, una. Il disegno è stato fatto tagliando esattamente a metà una corona circolare con raggio interno 1 cm e raggio esterno cm. Quanto misura il perimetro della? () 5cm, () 5π cm, () (6 + 5π) cm, () (5 + 6π) cm, () (6 + 10π) cm. ) Il numero reale a è t a l e c h e l e q u a z i o n e x +ax +1=0 ha due soluzioni reali coincidenti. Quanti sono i possibili valori di a? () Nessuno, () uno, () due, () tre, () quattro. ) Quanti sono i multipli di maggiori o uguali di 000 e minori o uguali di 000? () 666, () 667, () 668, () 669, () ) In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull ipotenusa misurano m e 1 mrispettivamente.quantomisural areadeltriangolo? () 5 m, () 60 m, () 7 m, () 8 m, () 90 m. 6) Francesco è interessato a un modello di televisore che viene venduto nei supermercati Landscape a 800 uro. Si accorge poi che nei negozi Ipersfera vendono lo stesso modello al 15% in meno e praticano uno sconto del 10% a tutti i clienti di nome Francesco. Quanto spende acquistando il televisore nei negozi Ipersfera? () 600 uro, () 61 uro, () 680 uro, () 70 uro, () 790 uro. 7) Nella figura a fianco, il segmento è p a r a l l e l o a. d Sapendo che l area di è u g u a l e a i di quella di eche misura 1 m, quanto misura? () m, () ( ) m, () m, () m, () m. 8) Quanti divisori positivi ha 6! = 1 5 6? (Traidivisoridiunnumerodevono essere contati anche 1 e il numero stesso.) () 5, () 6, () 10, (), () 0. 9) Le misure delle diagonali di un rombo sono l una i dell altra e la loro somma è 56 m. alcolare il perimetro del rombo. () 60 m, () 80 m, () 96 m, () 100 m, () 108 m. 10) Mettere in ordine crescente i tre numeri 6, 5, 11. () 11 < 5 < 6, () 11 < 6 < 5, () 5 < 11 < 6, () 5 < 6 < 11, () 6 < 5 < ) In una scacchiera 8 8lerigheelecolonnesononumerateda1a8. Suogni casella Mauro appoggia dei gettoni secondo questa regola: guarda il numero di riga e di colonna corrispondenti alla casella, li somma e mette sulla casella tanti gettoni quanto è il risultato della somma. Quanti gettoni appoggia in tutto sulla scacchiera? () 8, () 576, () 768, () 10, () ) Ogni ora il patrimonio di zio Paperone aumenta del 50%. Se alle 1diuncerto giorno Paperone possiede 6 fantastiliardi, quale sarà il suo patrimonio alle 16 dello stesso giorno? () 19 fantastiliardi, () 56 fantastiliardi, () fantastiliardi, () 86 fantastiliardi, () 10 fantastiliardi. 1) Tra i 00 alunni di una scuola, 150 hanno partecipato ad una gara di chimica e 10 hanno partecipato ad una gara di fisica. Quanti studenti hanno partecipato ad entrambe le gare? () 70, () 80, () 10, () 10, () non è possibile determinarne il numero in base ai dati del problema.

2 1) Gigi dispone su un tavolo sei gettoni rossi, tondi, uguali tra loro e di raggio 10 cm, in modo che si tocchino a due a due senza sovrapporsi e che i loro centri siano disposti sui vertici di un esagono regolare. Poi nota che in mezzo c è ancora spazio per appoggiare un gettone blu, tondo, in modo che tocchi tutti eseiigettonirossi senza sovrapporvisi. Qual è il raggio del gettone blu? () 5 cm, () 10 cm, () 10 cm, () 15 cm, () 0 cm. 15) Quante soluzioni reali ha l equazione a + =1? () Nessuna, () una, () due, () tre, () otto. 16) ndrea entra in un negozio con la somma di denaro esatta per comprare una caramella per ciascuno dei suoi compagni di classe, al prezzo di tredici centesimi l una. Il prezzo delle caramelle però è sceso a dieci centesimi l una e ndrea compra sei caramelle in più del previsto, finendo il denaro che aveva. Quanti sono i compagni di classe di ndrea? () 18, () 0, () 1, (), (). 17) Nella figura a fianco, chiamiamo Q il quadrato circoscritto alla circonferenza e Q il quadrato inscritto nella circonferenza. Quanto vale il rapporto tra l area di Q e quella di Q? (), (), (), (), (). 18) In quanti modi distinti si possono ordinare le lettere I, S, O, L,,inmodochenon vi siano due consonanti consecutive? () 60, () 7, () 8, () 96, () ) Gli abitanti di un isola si dividono in due categorie: quelli chesonosempresinceri equellichementonosempre. Fratreabitantidell isola, ndrea, arbara e iro, avviene questa conversazione: ndrea dice: arbara è sincera, arbara dice: ndrea e iro sono sinceri, iro dice: ndrea è bugiardo. Possiamo concludere che () sono tutti e tresinceri, () sono tutti e trebugiardi, () ndrea e arbara sono sinceri e iro è bugiardo, () ndrea e arbara sono bugiardi e iro è sincero, () ndrea è sincero e iro e arbara sono bugiardi. 0) Nella figura a fianco il triangolo è e q u i l a t e r o e h a l a t o 1meFG è u n q u a d r a t o. Q u a n t o m i s u r a i l? l a t o () 1 m, () ( ) m, () 1 m, () 1+ m, () ( 1) m. G F 1) Qual è la cifra delle unità di 17 17? () 1, (), () 5, () 7, () 9. ) Un vandalo taglia tutti i copertoni delle auto e delle motociclette parcheggiate lungo una strada. La polizia lo arresta e rileva che i veicoli danneggiati sono. Il responsabile viene condannato a pagare le spese di sostituzione dei 1 copertoni da lui tagliati. Quante motociclette erano parcheggiate in quella strada? () Meno di 9, () più di 10 e meno di 1, () più di 15 e meno di 19, () più di 0 e meno di, () più di 5. ) Nel quadrato, aventeillatolungo1m,illato viene diviso in tre segmenti, F e F di uguale lunghezza. Si tracciano i segmenti e F che si intersecano nel punto H. Quantoèl areadeltriangoloh? () 6 m, () 8 m, () 5 m, () 60 m, () 7 m. ) Il numero è: () un numero primo, () un quadrato perfetto, () un multiplo di tre, () un cubo perfetto, () un multiplo di undici. 5) Sia Q un cubo e sia S una sfera che ha centro in uno dei vertici di Q eraggiouguale al lato di Q. Ilvolumedell intersezionetraq e S è : () un ottavo del volume della sfera, () un quarto del volume della sfera, () un sesto del volume del cubo, () un quarto del volume del cubo, () metà del volume del cubo. H F

3 PROGTTO OLIMPII I MTMTI U.M.I. UNION MTMTI ITLIN SUOL NORML SUPRIOR IGiochidirchimede-SoluzioniTriennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta Problema Risposta corretta Risoluzione dei problemi 1. La risposta è (). Il numero della pagina a cui è arrivata Laura, essendo divisibile per, per e per 5 deve necessariamente essere divisibile anche per il loro minimo comune multiplo, ovvero per 60. Tutti i multipli di 60 terminano per zero quindi la pagina successiva avrà 1 come cifra delle unità.. La risposta è (). Possiamo suddividere il perimetro del disegno in quattro parti: due segmenti ( e )eduesemicirconferenze(gliarchi e di raggio rispettivamente cm e 1 cm). La lunghezza dei segmenti è pari alla differenza tra iraggidelleduecirconferenze: = =cm. La lunghezza delle semicirconferenze è la metà della lunghezza della circonferenza corrispondente: = π =π cm; = π 1 = π cm. In definitiva, =(6+5π) cm.. La risposta è (). Una equazione di secondo grado ammette una sola soluzione soltanto nel caso in cui il discriminante sia uguale a zero. Nel nostro caso si deve annullare =a. bbiamo quindi che a 1=0dacuia =1 oppure a = 1. i sono quindi due valori di a per cui l equazione ammette una sola soluzione. 1

4 . La risposta è (). Il più grande multiplo di tre inferiore a 000 è I multipli di tre successivi possono essere scritti come a k =1998+k con k intero positivo. d esempio per k =1otteniamoa 1 =001, il più piccolo tra i numeri cercati. Si tratta di stabilire qual è il più grande valore di k per cui a k < 000, cioè per cui k < La disuguaglianza è soddisfatta per k<,cioèperk< 00 = ma, dato che k è i n t e r o p o s i t i v o, q u e s t o e q u i v a l e k a d 667. i r e Il numero dei multipli di compresi tra 000 e 000 è quindi La risposta è (). L ipotenusa ha come lunghezza la somma delle lunghezze delle proiezioni dei cateti, ovvero m +1 m = 15 m. La lunghezza dell altezza H può essere calcolata utilizzando il secondo teorema di uclide: H = H H =6m. H i conseguenza H =6mel arearisultaessere = 5 m. 6. La risposta è (). Il prezzo del televisore nei negozi Ipersfera è di 800 (1 0.15) euro = 680 euro. questa cifra va applicato lo sconto del 10% praticato da Ipersfera ai clienti di nome Francesco, per cui il costo effettivo del televisore per Francesco è di 680 (1 0.1) euro = 61 euro. Si osservi che le operazioni fatte non corrispondono a ridurre del 5% il prezzo del televisore praticato da Landscape perchè in questo caso la riduzione del 10% sarebbe calcolata su 800 euro e non sui 680 euro corrispondenti al prezzo non scontato di Ipersfera. H 7. La risposta è (). Itriangoli e sono simili. Sappiamo che il rapporto tra le aree di due figure simili è uguale al quadrato del rapporto tra lati corrispondenti. i conseguenza, ( ) = area () area () =, cioè = = m 8. La risposta è (). La scomposizione in fattori primi di 6! = 6 5 è: 5. Un suo divisore dovrà avere quindi una scomposizione in fattori primi del tipo a b 5 c dove a =0, 1,,,, b =0, 1,, c =0, 1. iascun divisore è individuato da una particolare scelta dellaterna(a, b, c). ontare i divisori equivale a contare quante terne distinte si possono formare. i sono 5 possibili scelte per il valore di a, treperilvaloredib edueperquellodic per cui complessivamente le terne (a, b, c) possibilisono5 =0. 9. La risposta è (). + = + = 7 =56m,cioè =me =m. Il lato del rombo è = 1 + = m=0m. i conseguenza il perimetro del rombo è di 80 m.

5 10. La risposta è (). Ricordiamo che se a>b>0en>0alloraa n >b n. Osserviamo che scegliendo n =6,cioè pari al minimo comune multiplo degli indici delle radici (6,, rispettivamente), il confronto fra le seste potenze dei numeri assegnati si riduce ad un confronto tra numeri interi. Si ha quindi: ( 6 ) 6 = 6 =18. ( 5) 6 =5 =15, ( 11) 6 =11 =11. Poiché 11 < 15 < 18 abbiamo che 11 < 5 < La risposta è (). onviene immaginare che la deposizione dei gettoni avvenga in due fasi. Prima depositiamo su tutte le caselle un numero di gettoni pari al numero della rigacuiappartengono,poidepositiamo su tutte un numero di gettoni pari al numero della colonna. In entrambi i casi depositiamo 8 volte 1 moneta, 8 volte monete, 8 volte monete fino a 8 volte 8 monete per l ultima riga o colonna. Quindi per ciascuna delle due fasi depositiamo 8 ( ) = 8 6 = 88 gettoni. Il numero totale di gettoni depositati è quindi 88 = La risposta è (). l passare di ogni ora, il valore P del patrimonio di Paperone aumenta del 50%. Il suo valore è allora quello precedente ( aumentato della sua metà tre. parole, In al ad ogni ora il valore del patrimonio aumenta da P a P 1+ 1 ) = P.lterminedelleorecheintercorronotrale 1 e le 16 il patrimonio varrà quindi fantastiliardi. ( ) volte il suo valore iniziale, cioè 6 ( ) = 1. La risposta è (). Indichiamo con N il numero di studenti che non hanno partecipato a nessuna competizione, con F e il numero di quelli che hanno partecipato soltanto alle gare di fisica e chimica rispettivamente, con il numero di quelli che hanno partecipato ad entrambe. Il testo del problema fornisce le informazioni seguenti: F + =10, + =150, F N =00. Si potrebbe subito osservare che si tratta di un sistema lineare di equazioni in incognite la cui soluzione, quando esiste, non può essere unica. Questo permette di scartare le risposte,,,, per cui la risposta esatta non può essere che (). Procedendo in maniera costruttiva osserviamo invece che: = (F + )+( + ) =(F + + )+ =(00 N)+, cioè =80+N. IlvaloremassimodiN è 5 0 e c o r r i s p o n d e a l c a s o i n c u i t u t t i i 1 0 p a r t e c i p a n t i alla gara di fisica abbiano anche partecipato alla gara di chimica. N dovrà necessariamente essere un numero non negativo per cui potrà assumere un qualunque valore intero compreso tra 0 e 50. ciascun valore lecito di N corrisponderà una diversa soluzione con che potrà assumere un qualunque valore intero tra 80 e 10 inclusi. Il problema ammette quindi 51 soluzioni distinte per cui i dati forniti non sono sufficienti ad individuare un particolare valore di.

6 1. La risposta è (). Indichiamo con r la lunghezza del raggio del gettone blu e con R quella del raggio dei gettoni rossi. Per simmetria il centro del gettone blu deve trovarsi nel centro dell esagono. Il triangolo è equilatero poiché i centri dei gettoni rossi sono disposti sui vertici di un esagono regolare. In particolare = =0cm. altraparte = r+r = r+10 cm, da cui r =10cm. lternativamente si può osservare che =10,che = =60 equindiche è u n p a r a l l e l o g r a m m a. Q u i n d i = epossiamoprocederecomeinprecedenza. 15. La risposta è (). a + =1significache a + puòessereugualea1oppureugualea 1, cioè a + vale oppure 1. Qualunque sia il valore di a, ilsuovaloreassolutoènonnegativo quindi a + inognicaso.iconseguenzal unicapossibilitàèchesia a + =,da cui a =0. L equazioneammetteunasolasoluzione. 16. La risposta è (). Indicato con x il numero dei compagni di ndrea, la cifra che prevede di spendere è 1x centesimi mentre quella che effettivamente spende è 10x centesimi. La differenza tra queste corrisponde esattamente al costo di 6 caramelle, cioè a 60 centesimi. i conseguenza x può essere determinato risolvendo l equazione 1x 10x =60,ovverox =60,dacuix =0. La risposta esatta è la. 17. La risposta è (). Q è u n q u a d r a t o i n s c r i t t o n e l l a c i r c o n f e r e n z a e p u ò isegnatoe s s e r e d indifferentemente con i lati paralleli a quelli di Q oconiverticinei punti di contatto tra Q elacirconferenza. Tracciando le diagonali di Q il quadrato Q risulta diviso in 8 triangoli rettangoli isosceli congruenti di cui quattro fanno parte anche di Q.Il rapporto fra le due aree risulta essere 8/ =. 18. La risposta è (). onviene calcolare il numero richiesto per differenza tra il numero totale di permutazioni (cioè 5! = 10) e quelle in cui troviamo due consonanti consecutive. i sono quattro modi distinti di avere due consonanti consecutive: ai posti 1 e, ai posti e, e, e 5. Per ciascuna di queste possibilità possiamo disporre le due consonanti in due modi diversi (SL ed LS) e le tre vocali in! = 6 modi. i conseguenza, il numero totale di ordinamenti delle lettere di ISOL in modo da avere due consonanti consecutive è 6=8. Il numero di ordinamenti richiesto è allora 10 8 = La risposta è (). Supponiamo che ndrea sia sincero. llora l affermazione che fa è vera e quindi è vero che arbara è sincera. i conseguenza è vero anche quello che dice arbara ovvero che sia ndrea che iro sono sinceri. In particolare afferma che è vera l affermazione di iro, ovvero che ndrea è bugiardo. Questo contraddice la nostra ipotesi di partenza. i conseguenza ndrea non può essere sincero, ovvero ndrea è bugiardo. ome conseguenza l affermazione di ndrea è falsa, cioè anche arbara è bugiarda. L affermazione di arbara d altra parte non può essere vera (ndrea è bugiardo quindi ndrea

7 eirononpossonoessereentrambisinceri). Fermandosiaquesto punto niente si può dire della situazione di iro. Resta però da esaminare l affermazione da lui fatta, cioè ndrea è bugiardo che sappiamo essere vera. i conseguenza iro è sincero. 0. La risposta è (). Sia H l altezza del triangolo relativa alla base esiax =. Osserviamo che i triangoli H e GK sono simili; vale quindi la proporzione: H : H = GK : K. altra parte,h =1m,H = / m,gk = x/ me K = H x = / x m. Segue allora: 1 : = x : x, cioè x = x. Ricavando la x, ( ) x = + m= m=( ) m. 1. La risposta è (). La cifra delle unità di un prodotto è determinata soltanto dal prodotto delle cifre delle unità dei fattori. Quindi: 17 ha la stessa cifra delle unità di 7 7cioè9; 17 ha la stessa cifra delle unità di 9 7cioè; 17 ha la stessa cifra delle unità di 7cioè1; 17 5 ha la stessa cifra delle unità di 1 7cioè7,ovverolastessacifradelleunitàdi17 1. La cifra delle unità delle potenze di 17 si ripete dunque ogni valoriconsecutividell esponente. Poiché 17 = +1lacifradelleunitàdi17 17 è l a s t e s s a d i 1,cioè La risposta è (). Indichiamo con x il numero delle motociclette e con y il numero delle auto danneggiate. I veicoli danneggiati sono x + y =mentreglipneumaticisonox +y =1. Quindi: x +y =(x + y)+y = + y =1dacuiy =8. Ilnumerodellemotociclette danneggiate è allora x = y =16. G K x/ H x F. La risposta è (). Il triangolo H è isoscele. HK Se è l a s u a a l t e z z a r e l a t i v a a si ha K = K. SiapoiG il punto di intersezione tra il prolungamento di eilprolungamentodif. Itriangoli K HK e G sono simili quindi HK = 1 G. nche i triangoli FG e G sono simili per cui vale la proporzione : F = G: G, dacuig = G. Inoltre G = + G equindi H G = =18meHK = 1 G =9m. Infine, F area (H) = HK = 1 9 m =5m G 5

8 . La risposta è (). Utilizzando i noti criteri di divisibilià per e per 11 si possono escludere subito le risposte ed. Ricordandopoilaformulaperilquadratodiunbinomio,abbiamo che ( ) = = ovvero il numero proposto è un quadrato perfetto (quindi anche la è f a l s a ). S e f o s s e v e r a a n c h e ila numero assegnato dovrebbe essere contemporaneamente un cubo e un quadrato di un intero, ovvero dovrebbeesistereunintero di cui è la sesta potenza. In altre parole dovrebbe essere in cubo di un intero ma così non è. L unica risposta possibile è la. 5. La risposta è (). Il cubo Q è individuato dagli spigoli O, O, O di lunghezza pari a quella del raggio della sfera. Il centro della sfera coincide dunque con il vertice O del cubo. Per simmetria, il piano contenente i punti, O, divide la sfera in due parti di uguale volume. La calotta così ottenuta è a sua volta divisa in due parti uguali dal piano passante per, O,. Il piano, O, infine divide ancora in due parti uguali lo spicchio sferico. iconseguenzailvolumedellapartedisfera contenuta in Q è un ottavo del volume della sfera da cui siamo partiti. O Q 6

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniTriennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniTriennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-SoluzioniTriennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta 1 4 5 6 7 E 8 E 9

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

I Giochi di Archimede -- Soluzioni triennio 21 novembre 2007

I Giochi di Archimede -- Soluzioni triennio 21 novembre 2007 PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE I Giochi di rchimede -- Soluzioni triennio 1 novembre 007 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio novembre 0 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il numero 200013 2013

Dettagli

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Soluzioni del Certamen Mathematicum Soluzioni del Certamen Mathematicum dicembre 2004 1. Notiamo che un qualsiasi quadrato modulo 4 è sempre congruo o a 0 o a 1. Infatti, se tale numero è pari possiamo scriverlo come 2k, seè dispari invece

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Kangourou Italia Gara del 1 marzo 001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC?

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC? Avvertenze: quelli che seguono sono esempi di quesiti. Non si tratta, nel suo complesso, di un esempio di prova, nel senso che non sono necessariamente rispettate le proporzioni di quesiti dei diversi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Ancora sugli insiemi. Simbologia ncora sugli insiemi Un insieme può essere specificato in vari modi; il più semplice è fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali è { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU}

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011 Quesiti 1. Un lungo viaggio Quando a Londra sono le 17.00, a S. Francisco sono le 09.00 (dello stesso

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 0 Settembre 008 Spnz0000 Ingegneria - Scienze Matematiche Fisiche Naturali - Scienze Statistiche Test di Matematica D. Il numero è uguale a A 5 B 5 C D 0 0 D.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Maths Challenge 2014

Maths Challenge 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1-71100 Foggia - ITALY tel. 0881-781778 fax 0881-781752 Maths Challenge 2014 15 aprile 2014 1. La prova consiste

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 009 1. È data una sequenza di n numeri dispari consecutivi. etto M il maggiore della sequenza ed m

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

5) Il numero 3 54 + 6 4èugualea: (A) 18 58, (B) 9 54 4, (C) 6 112, (D) 3 56, (E) 4 3 2. (A) 5m 2, (B) 5, 5m 2, (C) 6m 2, (D) 7m 2, (E) 7, 5m 2.

5) Il numero 3 54 + 6 4èugualea: (A) 18 58, (B) 9 54 4, (C) 6 112, (D) 3 56, (E) 4 3 2. (A) 5m 2, (B) 5, 5m 2, (C) 6m 2, (D) 7m 2, (E) 7, 5m 2. PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO ELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-GaraTriennio 1 novembre 007 1) La prova consiste di 5 problemi; ogni domanda è

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche Il tempo a disposizione per la risoluzione dei quesiti è di 90 minuti. Il test si ritiene superato

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 7 novembre 0 Risoluzione dei problemi (l ordine si riferisce

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli