CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA (C.D.D.)
|
|
- Adelmo Romano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA (C.D.D.) CENNI STORICI Il CSE (Centro Socio Educativo) di Piario, ora CDD (Centro Diurno per persone con Disabilità) è stato aperto nel 1982 su iniziativa degli amministratori locali e dalla sollecitazione delle famiglie con ragazzi/e disabili. COSA SONO I CDD Il Centro Diurno per Disabili è un servizio per soggetti disabili gravi che si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio, con caratteristica semiresidenziale. Il Centro è organizzato in modo da poter garantire interventi educativi, sanitari, socializzanti ed assistenziali, sulla base di Progetti Individualizzati, prevedendo anche il coinvolgimento delle famiglie, attraverso interventi integrati tra le diverse figure professionali. Il Centro Diurno per Disabili non si costituisce come un servizio chiuso bensì caratterizzato da un apertura all esterno, in un ottica di integrazione con le risorse presenti sul territorio. UBICAZIONE STRUTTURA Il CDD è collocato in un immobile, denominato Villa Frassino. L immobile, che nell anno 2001 è stato ristrutturato per adeguarlo alle normative, ha una superficie di complessivi mq di cui 660 adibiti al C.D.D Il Padiglione in cui è collocato, inoltre, è inserito in un area verde di circa mq e dispone di un parcheggio riservato per n. 10 posti macchina. Il C.D.D. è autorizzato al funzionamento per n. 30 posti ed accreditato, per lo stesso numero, dal ARTICOLAZIONE DELLA STRUTTURA Requisiti strutturali specifici : Al piano terra non presenta barriere architettoniche e si accede al secondo piano con un ascensore, oltre alla scala. superficie complessiva : la superficie complessiva è di mq. 660 di cui mq. 318 al piano terreno e mq. 342 al primo piano. Il piano terra è composto da: un ufficio che viene utilizzato anche come sala riunioni; un locale utilizzato per attività collettive, quali l accoglienza ed il relax; 2 locali utilizzati per attività educative-riabilitative (attività espressive e lab. estetica) 1 cucina 1 salone per pranzo 2 bagni per gli utenti (attrezzati con 2 wc per disabili e 1 normale) di cui uno con doccia 1 bagno per gli operatori (con 2 WC e doccia) Al primo piano sono presenti 1 laboratorio attrezzato per attività psicomotorie 1 piccolo laboratorio utilizzato per attività di tipo sensoriale 1 laboratorio per attività musicali 1
2 1 laboratorio per attività di giornalino 2 locali utilizzati per altre attività educative-riabilitative 1 magazzino 3 bagni attrezzati per gli ospiti, 2 con doccia, uno con vasca per idromassaggio. OBIETTIVI Gli obiettivi del C.D.D., volti a garantire una qualità di vita che soddisfi i bisogni e le esigenze del soggetto disabile ed il sostegno alla famiglia, sono i seguenti : per l ospite supportare il soggetto a promuovere uno sviluppo globale teso al raggiungimento della massima gestione di sé, tenendo conto dello sviluppo psicomotorio, relazionale-affettivo e del grado di autonomia; promuovere la qualità di vita del soggetto con azioni mirate al mantenimento ed allo sviluppo della personalità, delle autonomie, favorendo l integrazione con l ambiente esterno, in particolare con la comunità di appartenenza. per la famiglia realizzare interventi di collaborazione con le famiglie, riconoscendole come componenti attive e partecipanti ai processi educativi. per il territorio raccordare il proprio intervento con le agenzie di volontariato e di aggregazione sociale, per creare concreti contatti e spazi di inserimento nel territorio. promuovere la cultura della diversità nella logica dell integrazione sociale del disabile DESTINATARI Il C.D.D. accoglie persone disabili gravi/gravissime (per aspetti clinici, familiari e sociali) e che necessitano di una continua e specifica assistenza, la cui fragilità è compresa fra le 5 classi S.I.D.I. (Scheda Individuale Disabili) L accoglienza è prevista per i disabili con età superiore a 18 anni. È prevista l accoglienza di persone con disabilità minori di età nel rispetto delle condizioni dettate dalla deliberazione regionale n. VII/18334 del 23 luglio La priorità per l inserimento al C.D.D., a parità di condizioni, è data alla persona residente nell ambito territoriale e valutata comunque l urgenza della situazione. ATTIVITÀ Le attività educative previste all interno del C.D.D., nel rispetto delle caratteristiche e dei differenti profili di fragilità previsti dalla classificazione S.I.Di.(Scheda Individuale Disabili) si articolano nell ambito delle seguenti aree in funzione dei progetti educativi individualizzati: Attività a prevalente contenuto assistenziale: Queste attività, hanno lo scopo di soddisfare i bisogni primari degli utenti, mantenere il loro benessere fisico, rendere accogliente e gradevole l ambiente nel quale passano la giornata. Per gli utenti più compromessi sono momenti privilegiati di relazione con il proprio corpo e con l altro; per gli utenti che hanno alcune abilità residue, sono invece attività improntate al mantenimento di autonomia personale. (bagni assistiti, igiene personale giornaliera, assistenza all alimentazione, ecc.) 2
3 Attività a prevalente contenuto riabilitativo Queste attività mirano a mantenere o potenziare le capacità psico-motorie degli utenti, ad aumentare la percezione del sé e a facilitare il contatto fisico. (psicomotricità, acquaticità, lab. Musicale, calcio, ecc.) Attività a prevalente contenuto socio-riabilitativo Le attività di questo gruppo hanno lo scopo di favorire-facilitare i processi di comunicazione tra le persone. Utilizzando dei mediatori (l attività stessa, strumenti, animali) si cerca di far emergere o valorizzare le possibilità di relazionarsi e comunicare degli utenti, in modo particolare di quanti non sono in grado di esprimersi utilizzando il linguaggio verbale. (Lab. espressivi, pet therapy, attività ludiche, uscite, ecc.) Attività a prevalente contenuto educativo Con queste attività si cerca di facilitare l integrazione degli apprendimenti, valorizzando gli aspetti cognitivi, di attenzione e percezione della realtà. Anche gli oggetti prodotti assumono importanza e la loro realizzazione diventa gratificante per il gruppo. (lab. creativi, serra, cucina, giornalino, ecc.) Al fine di favorire una reale integrazione con il territorio di appartenenza, il CDD potrà prevedere l utilizzo di strutture esterne, presso cui articolare le diverse attività, favorendo il rapporto tra gli utenti del servizio e le diverse agenzie presenti sul territorio. PERSONALE Un adeguata e qualificata progettualità educativa e assistenziale è favorita dalla collaborazione di varie figure professionali. Le figure professionali che operano nella struttura collaborano in modo coordinato e integrato al fine di garantire all ospite un adeguata assistenza personalizzata, sotto il profilo educativo ed assistenziale. La dotazione di personale è dimensionata sulla base della fragilità degli ospiti. Gli inserimenti o dimissioni di utenti in corso dell anno possono determinare una modificazione delle risorse gestionali. In base alla DGR 23 luglio 2004 n. 7/18334 è assicurata la presenza di personale appartenente alle aree socio-assistenziale, educativa, riabilitativa e infermieristica, e di volontari in possesso del titolo previsto ad erogare le prestazioni richieste. RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Gli interventi a favore degli ospiti presenti e potenziali non possono prescindere da una attenta considerazione della famiglia, alla quale offriamo: colloqui informativi e conoscitivi colloqui mirati con i diversi operatori (coordinatore di struttura, educatore, ASA, ecc.. ) libero accesso alla struttura previo contatto con il coordinatore di struttura assemblee di presentazione delle attività FUNZIONAMENTO - L apertura del servizio per gli ospiti è pari a 47 settimane annue per 235 giorni. La frequenza per gli ospiti è prevista per 35 ore settimanali su 5 giorni, garantendo 7 ore giornaliere, abitualmente da lunedì a venerdì (dalle ore 9.00 alle ore escluso il 3
4 tempo di trasporto), salvo diversa articolazione di orario giornaliero concordata in sede di programmazione. La giornata tipo si svolge nel seguente modo : - ore ,45 Attività di accoglienza, riunione di gruppo per apertura della giornata - ore 9,45 11,45 Attività educative, riabilitative, socio-riabilitative, come previste nella programmazione settimanale - ore 11,45-12 Igiene personale - ore Pranzo (con assistenza del personale del Centro) - ore Relax e igiene personale - ore 14 15,45 Attività educative, riabilitative, socio-riabilitative, come previste nella programmazione settimanale - ore 15,45 16 Preparazione per uscita - ore 16 Accompagnamento ai pulmini SERVIZI OFFERTI Prestazioni assistenziali, riabilitative socio-riabilitative, educative per ogni ospite sono previste, a seconda del proprio progetto individualizzato, attività funzionali che mirano allo sviluppo integrale della persona e alla promozione della sua qualità di vita (vedi paragrafo relativo alla tipologia di attività). Mensa IL C.D.D. garantisce il Servizio mensa ed il menu viene comunicato ad ogni famiglia. I menu, con caratteristiche stagionali, sono concordati con il responsabile dietista dell ASL. La stessa attenzione è posta qualora vi siano ospiti che necessitano di diete particolari, prescritte dal medico. Trasporto Servizio di accompagnamento domiciliare Parco mezzi Disponibilità di mezzi per garantire i servizi di accompagnamento necessari per la realizzazione di attività territoriali Progetto autonomia Soggiorno in località da stabilire in base al progetto individuale ACCOGLIENZA Ammissione Per accedere al CDD è necessaria la presentazione di apposita domanda da parte dell interessato, dei genitori, tutori o amministratori di sostegno. La domanda, redatta mediante specifica modulistica, è da inviare al servizio sociale del comune di residenza. Visite guidate E prevista la possibilità di visite guidate alla struttura da parte dei possibili ospiti e dei loro familiari, previo appuntamento e nel rispetto dei tempi e delle modalità previste dal servizio. All interno della struttura viene individuata la figura del Coordinatore come la persona incaricata per l espletamento di tale servizio. 4
5 Dimissione Le eventuali richieste di dimissioni verranno valutate congiuntamente con i servizi invianti, con la famiglia/tutore, al fine di individuare le condizioni di continuità del progetto individuale Frequenza part-time E prevista, come da normativa regionale, la possibilità di frequenza a part-time, articolabile in base al programma personalizzato. Progetto Ponte In previsione dell inserimento di un soggetto disabile è possibile realizzazione di un Progetto Ponte della scuola presso il centro. pensare alla RETTA MENSILE APPLICATA AGLI OSPITI La retta mensile unica praticata agli ospiti viene ripartita tra la famiglia ed il Comune come segue: la quota a carico della famiglia è pari ad..mentre quella a carico dell Amministrazione comunale è pari a. La retta deve essere versata entro sessanta giorni dalla data di emissione della fattura che sarà inviata bimestralmente alle famiglie. L intera retta mensile è dovuta sia per le assenze temporanee nel corso del mese, sia per la completa assenza durante il mese stesso. La conservazione del posto in caso di assenza motivata, per un periodo non superiore ai sei mesi, comporta la riduzione della retta a carico della famiglia nell ordine del 50%. Sono escluse dalla retta le attività svolte all esterno della struttura. Per gli ospiti frequentanti a part-time la retta mensile a carico della famiglia e dell Amministrazione comunale sarà pari al 50%. A CHI RIVOLGERSI Referente della Comunità Montana Valle Seriana Clusone tel fax Coordinatore del servizio tel.e fax STRUMENTI DI VALUTAZIONE E prevista la rilevazione del grado di soddisfazione delle famiglie e degli operatori, attraverso la somministrazione di questionari appositamente predisposti. La rilevazione viene espletata con cadenza annuale e la restituzione dei risultati emersi dall analisi e dalla elaborazione dei questionari sarà effettuata attraverso una comunicazione scritta agli interessati. È inoltre prevista una Scheda Reclamo/Apprezzamento messa a disposizione dei familiari che riceveranno risposta entro e non oltre 30 giorni dalla loro segnalazione. Si ritiene che l introduzione di indagini sistematiche sul grado di soddisfazione di familiari e operatori sia fondamentale per raccogliere informazioni utili al continuo miglioramento dei servizi offerti agli utenti, anche attraverso l attivazione di azioni migliorative delle criticità emerse. 5
SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO
SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO Cenni storici Il Servizio S.F.A. nasce nel giugno del 2001 in conformità con quanto stabilito nel Capitolato speciale
Centro Socio Educativo (C.S.E.) di Brembate Sopra Via xxv Aprile Via Donizzetti 60. Redatta in conformità alla D.G.R. n. 7/20763 del 16/02/2005
Centro Socio Educativo (C.S.E.) di Brembate Sopra Via xxv Aprile Via Donizzetti 60 Redatta in conformità alla D.G.R. n. 7/20763 del 16/02/2005 Brembate sopra, settembre 2010 La Carta dei Servizi è il requisito
Centro Diurno per Disabili (C.D.D.) di Zogno
Centro Diurno per Disabili (C.D.D.) di Zogno Redatta in conformità alla D.G.R. n. 18334 del 23/07/2004 La Carta dei Servizi è il requisito organizzativo per il miglioramento della qualità delle strutture
alle scelte e alle modalità di sviluppo della co-progettazione e gestione dei servizi;
Richiamata la convenzione quadro sottoscritta in data 6.7.2007 con il Consorzio di Cooperative Sociali Il Solco del Serio avente per oggetto la co-progettazione e la gestione dei servizi sociali relativamente
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA Allegato alla delibera di C.C. n.32 dell 11/05/07 1 ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili
via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it
via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it indice 1. FINALITA pag. 2 2. CRITERI DI AMMISSIONE E DIMISSIONE pag. 2 3. RETTA E SPESE PERSONALI pag.
Destinatari e ammissione
28 1. CENTRO DIURNO 1 Destinatari e ammissione Scopo e destinatari Hanno diritto ad usufruire di tale servizio le persone adulte-anziane con limitata autonomia residenti nel Comune di Trento. Il Centro
UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO
Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 93 del 01/07/2015 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO AVVISO DI RIDEFINIZIONE NORME ASSEGNAZIONE VOUCHER SOCIALI PER SOSTENERE LA VITA
Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi
Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi (come previsto dalla D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943) 1 SERVIZI SOCIALI PER PERSONE
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per
CITTÀ DI CLUSONE. Provincia di Bergamo. Ambito Territoriale n 9, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve
CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n 9, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CRITERI PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-EDUCATIVO ED ASSISTENZIALE PER L ACQUISTO DI PRESTAZIONI
DISCIPLINARE DI SERVIZIO
ALLEGATO B DISCIPLINARE DI SERVIZIO PER L ACCREDITAMENTO DELL UNITA DI OFFERTA SOCIALE SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER LE PERSONE DISABILI (S.F.A) Oggetto Oggetto del presente documento è la descrizione
COMUNE DI GORGONZOLA Provincia di Milano. Assessorato Servizi alla Persona - Sanità. Regolamento del Centro Diurno Disabili
COMUNE DI GORGONZOLA Provincia di Milano Assessorato Servizi alla Persona - Sanità Regolamento del Centro Diurno Disabili Delibera di Consiglio Comunale n. del 2 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA COMUNITA ALLOGGIO DEFINIZIONE DEL SERVIZIO La Comunità Alloggio si propone come soluzione strutturale idonea a rispondere nei casi in cui i genitori
C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598
C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598 SETTORE 3: POLITICHE SOCIALI E CULTURALI REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006
COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV)
COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV) Servizio di Formazione All Autonomia per Persone Disabili P.zza L. Meriggi 27049 Stradella (PV) Tel. 0385/44313 Fax 0385/246460 E-mail: sfacomunedistradella@libero.it
UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO
Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 22. del 4 marzo 2014 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO NORME VOUCHER-SAD PER POTENZIAMENTO PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI
1. DISABILI E FAMIGLIA
1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse
CARTA DEL SERVIZIO 2014/15
CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO E RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 17 del 22.3.1999 Comune di Cusano Milanino CENTRO DIURNO INTEGRATO REGOLAMENTO
Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it
Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare si configura come una struttura semiresidenziale,
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ART. 2 FINALITA DEL CENTRO
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ART. 1 IDENTITA DEL CENTRO DISABILI E istituito presso i locali di proprietà dell Ipab Manlio Canepa in V.le Vittoria loc. San Terenzo, un Centro diurno per disabili
UNITA D OFFERTA SOCIALI PER DISABILI
UNITA D OFFERTA SOCIALI PER DISABILI D.G.R. n. 20763 del 16 febbraio 2005 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi per l autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza
AVVISO PUBBLICO. 1. Premessa
Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute U.O. Terza Età e Case di Riposo Direzione AVVISO PUBBLICO Reperimento di Strutture residenziali per le persone anziane disponibili all inserimento
Bando di Accreditamento di Soggetti professionali per l erogazione di:
Bando di Accreditamento di Soggetti professionali per l erogazione di: 1. Interventi socio educativi finalizzati al sostegno di minori in affido e/o famiglie affidatarie; 2. Interventi socio educativi
Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3
Indice Allegato A - Indice Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3 Struttura residenziale per persone disabili gravi con attestazione di gravità
MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MEDIANTE VOUCHER SOCIALE
Piano di zona dei Comuni dell Abbiatense per il sistema integrato di interventi e servizi sociali Legge 328/2000 MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNITA FAMILIARE PER MINORI (LR 20/2002 art. 3, c. 2, lett. a)
ALLEGATO A COMUNITA FAMILIARE PER MINORI (LR 2/22 art. 3, c. 2, lett. a) codice paragrafo M - A Definizione La Comunità Familiare per minori è una struttura educativa residenziale che si caratterizza per
AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI
AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 3.1 CENTRI SERVIZI A RETE Centro a ciclo semiresidenziale
PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI
titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce
CARTA DEI SERVIZI. del CENTRO SOCIO EDUCATIVO ARCOBALENO
CARTA DEI SERVIZI del CENTRO SOCIO EDUCATIVO ARCOBALENO A cura del Comune di Castelfidardo Ufficio Assistenza PREMESSA Allo scopo di garantire informazione, trasparenza e standard adeguati di efficacia
l ABBRACCIO Onlus Cooperativa Sociale a.r.l.
MICRONIDO l ABBRACCIO VIA SAN CARLO 11 CASCINA POGLIANASCA ARLUNO (MILANO) CARTA DEI SERVIZI 2013/14 La Carta dei Servizi è un documento che evidenzia in tutta trasparenza le modalità di erogazione del
Allegato A Indice Indicazioni preliminari intensità assistenziale complessità organizzativa
Allegato A Indice Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale) Struttura residenziale per persone disabili gravi con attestazione di gravità (Residenza
Carta del servizio della Comunità Alloggio Crisalide - Coop. Il Raggio COMUNITÀ CRISALIDE CARTA DEL SERVIZIO. Sommario
COMUNITÀ CRISALIDE CARTA DEL SERVIZIO Questa carta del servizio è uno strumento di comunicazione tra il servizio e il pubblico. Contiene le informazioni essenziali per conoscere il servizio, le prestazioni
DISTRETTO DI LUINO CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO DIURNO DISABILI DI LUINO
DISTRETTO DI LUINO CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO DIURNO DISABILI DI LUINO Il Centro Diurno Disabili è gestito dal 2003 dal Comune di Luino in qualità di Ente capofila del Distretto di Luino a seguito del
COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)
APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina, all interno di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di competenza dei comuni
IL CONSIGLIO COMUNALE
Regolamento cdd IL CONSIGLIO COMUNALE Su conforme relazione dell Assessore ai Servizi alla Persona Graziella Invernizzi, la quale evidenzia che il regolamento per il funzionamento del servizio Centro Socio
I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :
Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza
LA CASA PROTETTA BACCARINI
Approvazione Delibera CDA n. 10 del 29 luglio 2010 INDICE LA CASA PROTETTA BACCARINI nel dettaglio 1. Dove siamo pag. 3 2. Chi siamo pag. 4 3. La giornata tipo pag. 6 Orari della Casa Protetta pag. 7 2
VIII. Delibera 7433 del 13 giugno 2008 ROBERTO FORMIGONI
Delibera 7433 del 13 giugno 2008 VIII ROBERTO FORMIGONI VIVIANA BECCALOSSI Vice Presidente GIAN CARLO ABELLI DAVIDE BONI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI MASSIMO CORSARO
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO Allegato 1 Art. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale regolamenta il servizio di assistenza domiciliare
Residenza per anziani "Le Querce"
Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani
DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE
DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE 21 maggio 2001, n. 308 "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale
QUADRO DELLE REGOLE DEL SISTEMA SOCIO - SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA ED INDICATORI DELLA QUALITA DEI SERVIZI PER GLI ADULTI CON AUTISMO
QUADRO DELLE REGOLE DEL SISTEMA SOCIO - SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA ED INDICATORI DELLA QUALITA DEI SERVIZI PER GLI ADULTI CON AUTISMO Moderato Lucio Molgora Marco FONDAZIONE ISF 1 SERVIZI PER L
Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.
Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,
Ambito territoriale 1 Bergamo Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone
Ambito territoriale 1 Bergamo Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone Criteri per l erogazione del Voucher socio-educativo e assistenziale per l acquisto di prestazioni
COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464
COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI Messina COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 Società Cooperativa Sociale AZIONE SOCIALE P.zza S.Giovanni, 15
Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS
Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non
Provenienza degli Ospiti Caratteristiche degli Ospiti Età
1 La Fondazione Molina ha realizzato un Nucleo NeuroPsicoGeriatrico (NPG) per sostenere persone e famiglie verso le quali, allo stato attuale, non sono stati ancora organizzati servizi specifici da parte
CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0
CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0 LA NOSTRA STORIA Una moderna e accogliente struttura residenziale che offre ad
PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:
Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,
AMBITO TERRITORIALE ALTO SEBINO COMUNI DI: Bossico, Castro, Costa Volpino, Fonteno, Lovere, Pianico, Riva di Solto, Rogno, Solto Collina, Sovere
AMBITO TERRITORIALE ALTO SEBINO COMUNI DI: Bossico, Castro, Costa Volpino, Fonteno, Lovere, Pianico, Riva di Solto, Rogno, Solto Collina, Sovere Indice Art. 1 - Individuazione del servizio - Tipologia
REGOLAMENTO DI GESTIONE COMUNITÀ ALLOGGIO PROTETTA
Documentazione Sistema Qualità Pag. 1 di 10 REGOLAMENTO DI GESTIONE COMUNITÀ ALLOGGIO PROTETTA (C.A.P.) IL MULINO DELLA ZONA ALTA VALDELSA Numero Revisione Motivo DATA 1 APPROVAZIONE CONSIGLIO DI GESTIONE
MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO. CENTRO POLIFUNZIONALE Carlo Marianetti DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO
CENTRO POLIFUNZIONALE Carlo Marianetti DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO Art. 1 DEFINIZIONE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO PER ANZIANI Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura semiresidenziale
DGR. n. 11496 del 17.3.2010
DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER
IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE
Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
I disabili (di età superiore a 18 anni)
3.9 3.8 I disabili (di età superiore a 18 anni) ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà POVERTà LAVORO RESIDENZIALITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la
COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)
COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio
RICCI ENRICHETTA, ROSSI ALESSANDRO E FIGLI
Residenza Assistenziale per Anziani RICCI ENRICHETTA, ROSSI ALESSANDRO E FIGLI PUNTO SERVICE Cooperativa Sociale a r.l CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA RICCI ENRICHETTA, ROSSI ALESSANDRO E FIGLI Via Dietro
Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;
D.M. 21 maggio 2001, n. 308, regolamento concernente "REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE,
Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est
Allegato alla delibera di C. C. n. del REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI ED HANDICAPPATI ADULTI Art.1 FINALITA L assistenza domiciliare è un servizio teso a favorire la ripresa sul piano
CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO ALLA FREQUENZA DEL CENTRO DIURNO PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DELL A.S.P. GIOVANNI CHIABA. Tra
CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO ALLA FREQUENZA DEL CENTRO DIURNO PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DELL A.S.P. GIOVANNI CHIABA Tra la ASP Giovanni Chiabà Ente Gestore del Servizio semiresidenziale "Centro diurno
REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità
REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità Per Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) si intende quel
Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento
Il progetto: valori ed orientamento La storia Il servizio nasce nei primi anni 80 come sviluppo del Servizio Formazione Autonomia (SFA), uno spazio per il tempo libero pomeridiano sorto grazie all Associazione
INDICE. Art. 1 Obiettivi pag. 2. Art. 2 L Utenza: caratteristiche e bisogni pag. 3. Art. 3 Caratteristiche strutturali degli ambienti pag.
INDICE Art. 1 Obiettivi pag. 2 Art. 2 L Utenza: caratteristiche e bisogni pag. 3 Art. 3 Caratteristiche strutturali degli ambienti pag. 3 Art. 4 Le attività della Comunità pag. 4 Art. 5 Tempi di apertura
COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera n. 16 adottata dal Commissario Straordinario nella seduta del 13.09.2007 Articolo 1 -
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto
CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI (Provincia di Teramo)
CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI (Provincia di Teramo) REGOLAMENTO COMUNITA EDUCATIVA PER MINORI INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART. 12 ART. 13 ART.
LA CARTA dei SERVIZI del Centro Diurno per Disabili CDD DI MERATE
LA CARTA dei SERVIZI del Centro Diurno per Disabili CDD DI MERATE Indice Introduzione pag. 3 Destinatari pag. 4 Organizzazione pag. 4 Personale pag. 6 Modalità di funzionamento del Centro pag. 7 Chi siamo
C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano.
CENTRO DIURNO INTEGRATO T GRUPPO P SEGESTA E S SACCARDO C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano. Il Centro Diurno Integrato Alzheimer (C.D.I.)
REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI
Comune di Calusco d Adda REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI (approvato con deliberazione del C.C. n.20 del 11.05.2007 e modificato con deliberazioni del C.C. n.22 del 26.04.2010 e n.14 del
GRUPPO AGAPE ONLUS Comunità Il Sorriso pag 1
GRUPPO AGAPE ONLUS Comunità Il Sorriso pag 1 GRUPPO AGAPE ONLUS Comunità Il Sorriso pag 2 La Carta Servizi della Comunità Socio-sanitaria Il Sorriso è per l Associazione Gruppo Agape ONLUS un modo per
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Premessa 1. Il Comune di Chignolo d Isola con il presente regolamento intende disciplinare il servizio
Direzione Politiche Sociali
Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto VITA AL CUBO [3] Ambito/settore di intervento A01 SETTORE: ASSISTENZA AREA: ANZIANI Tipologia destinatari ANZIANI Giorni
Casa famiglia per adulti con disabilità Marano Come Noi. via Marano, n.465-03023 Ceccano (Fr) Tel. 0775 604470
Casa famiglia per adulti con disabilità Marano Come Noi via Marano, n.465-03023 Ceccano (Fr) Tel. 0775 604470 Approvato con Deliberazione del Comitato dell Accordo di Programma n.4 del 17/11/2010 Distretto
Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno per Disabili. Un mondo a colori
Carta dei servizi Nella carta dei servizi sociali sono definiti i criteri per l accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 REGOLAMENTO "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA
Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa
Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del
Visto l art. 13, della L.R. 8.04.1997, n. 10 ai sensi del quale le Aziende per i servizi sanitari della Regione sono autorizzate a concedere
Visto l art. 13, della L.R. 8.04.1997, n. 10 ai sensi del quale le Aziende per i servizi sanitari della Regione sono autorizzate a concedere contributi a favore degli ospiti non autosufficienti accolti
Art. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione
DECRETO MINISTERIALE 21 maggio 2001, n. 308 Regolamento concernente "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e
Scopo e Destinatari. Modalità di Locazione. Gli ambienti. 1. Destinatari e ammissione. 2. Ubicazione e Struttura
33 1. Destinatari e ammissione Scopo e Destinatari La residenza protetta 3 è destinata a persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti ed a persone esposte al rischio di emarginazione
La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione
Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità
COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 66 DEL 15/06/2011 SOMMARIO: ART. 1 FINALITA ART. 2 OGGETTO
GLI STANDARD DI QUALITÀ
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti
COMUNE di FORMIA REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO-RIABILITATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI. Art. 1) Definizione
COMUNE di FORMIA Provincia di Latina REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO-RIABILITATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Art. 1) Definizione Il Centro Diurno Socio-educativo-riabilitativo (di seguito
VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";
D.M. 21 maggio 2001, n. 308, regolamento concernente "REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE,
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 28/06/2012 Premessa La Carta dei Servizi
Città di Adrano Città di Biancavilla Città di Santa Maria di Licodia ASP 3 Comune Capofila
Città di Adrano Città di Biancavilla Città di Santa Maria di Licodia ASP 3 Comune Capofila 1 DISTRETTO SOCIO SANITARIO D12 Adrano Biancavilla S.M. Licodia ASP 3 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Art. 1