AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE"

Transcript

1 Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture turistiche all aria aperta. AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE

2

3 Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture turistiche all aria aperta. AD USO DI OPERATORI E ADDETTI DEL SETTORE Manuale realizzato in collaborazione tra: Ente Bilaterale Nazionale del Turismo EBNT e Faita Federcamping rivolto agli operatori dell open Air. A cura di Marco Sperapani Tutti i diritti riservati

4 Federalberghi Fipe Faita Fiavet Federreti Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-Uil

5 L ENTE BILATERALE NAZIONALE DEL TURISMO (EBNT) è un organismo paritetico costituito nel 1991 dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative nel settore Turismo: Federalberghi, Fipe, Fiavet, Faita, Federreti, Filcams - CGIL, Fisascat - CISL, Uiltucs - UIL. EBNT è un ente senza fini di lucro e costituisce uno strumento per lo svolgimento delle attività individuate dalle parti stipulanti il CCNL Turismo in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionali. EBNT svolge e promuove attività di studio e ricerca, sperimentazione, documentazione, informazione e valutazione. Fornisce un supporto tecnico-scientifico alla rete degli Enti Bilaterali Territoriali sulle politiche e sui sistemi della formazione e dell apprendimento continuo, del mercato del lavoro e dell inclusione sociale, ne coordina il lavoro e ne definisce le linee operative di indirizzo. EBNT riveste un ruolo determinante nella creazione e consolidamento dell occupazione di settore e ne studia l evoluzione, anche in relazione al tema delle pari opportunità, promuovendo interventi mirati volti al superamento di ogni forma di discriminazione nel luogo di lavoro. L impegno di EBNT, inoltre, è quello di offrire risposte alle situazioni di crisi congiunturali che si manifestano sul territorio nazionale, intervenendo con forme di sostegno al reddito a favore dei lavoratori dipendenti, salvaguardando l occupazione e la professionalità degli addetti. EBNT intende investire molto sul valore della bilateralità, ritenendo le relazioni tra l'impresa e il sindacato come una risorsa. Ente Bilaterale Nazionale Turismo Via Lucullo, Roma Tel Fax info@ebnt.it 3

6 Federalberghi Fipe Faita Fiavet Federreti Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-Uil

7 L Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, costantemente attento alle esigenze del complesso sistema turistico, ha voluto approfondire gli aspetti legati al mondo delle imprese della ricettività turistica open air (campeggi e villaggi turistici). In collaborazione con la FAITA FEDER- CAMPING - Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico ricettivi all'aria aperta - ha fortemente voluto la realizzazione di un Manuale dedicato alla figura professionale dell Animatore Turistico, analizzando gli aspetti legati alla formazione professionale e alla organizzazione delle attività di animazione. Il lavoro di animatore turistico è uno dei più belli ed entusiasmanti, ma spesso, tuttavia, viene affrontato con superficialità e approssimazione. Si tratta, infatti, di un lavoro che non si improvvisa, per il quale è necessaria una buona attitudine alla relazione interpersonale, al lavoro di gruppo, alla organizzazione delle attività e del tempo personale e che quasi sempre richiede solide competenze tecniche o sportive. Una vera e propria professione, che offre l opportunità di viaggiare in luoghi affascinanti, conoscere persone sempre diverse ed acquisire esperienze che permettono anche interessanti sviluppi di carriera per i talenti migliori. Le imprese della ricettività turistica open air necessitano di un concreto impegno per raggiungere livelli qualitativi, strutturali tali da garantire rispondenza alle necessità di una domanda sempre più in crescita e diversificata. Il Manuale costituirà, in tal senso, un prodotto di facile consultazione, un testo agile per muoversi con più sicurezza nel mondo dell'animazione turistica e cogliere le numerose opportunità disponibili per quanti sono capaci di un impegno molto intenso che richiede sempre alta motivazione e il sorriso sulle labbra. Insieme a FAITA FEDERCAMPING, l EBNT ha precedentemente realizzato anche i manuali Guida Normativa per la Gestione dei Campeggi e Villaggi turistici, Web Marketing per lo sviluppo e l utilizzo di sistemi avanzati di web marketing tesi a favorire una sempre più efficiente comunicazione tra domanda e offerta, fornendo una valida risposta all esigenza del nuovo ruolo assunto da internet nella programmazione turistica delle famiglie; ed il manuale Turismo Accessibile, che ha volto uno sguardo particolare al tema dell accessibilità nelle strutture ricettive open air. La VicePresidente Lucia Anile Il Presidente Alfredo Zini Ente Bilaterale Nazionale Turismo Via Lucullo, Roma Tel Fax info@ebnt.it 5

8

9 FAITA FederCamping rappresenta e tutela gli interessi ed i diritti delle Imprese Turistico Ricettive dell Aria Aperta (camping e villaggi turistici). La Federazione è attiva ed opera da più di 50 anni associando la maggioranza delle imprese italiane del settore attraverso 18 associazioni regionali. FAITA FederCamping è da sempre impegnata nella tutela e promozione delle aziende aderenti e più in generale del comparto turistico ricettivo all aria aperta. L obiettivo prioritario federale punta alla valorizzazione del comparto attraverso la promozione della cultura d impresa e la qualificazione del management aziendale. In questo senso sono stati sviluppati programmi di certificazione sia del processo aziendale, sia ambientali, già applicati in numerose strutture. Inoltre, la politica federale, orientata alla promozione del settore, è integrata da iniziative direttamente rivolte ai camp manager quali la formazione professionale, l ausilio all adeguamento ed al miglioramento delle dotazioni strutturali, le politiche promozionali, l attività di lobbying, di rappresentanza e di partenariato. La Federazione realizza servizi per le Associazioni Regionali (stesura del contratto nazionale di lavoro, osservatorio congiunturale, studi e pubblicazioni, accordi e convenzioni) e coopera con loro per la soluzione delle problematiche locali. FAITA FederCamping è tra i soggetti fondatori di CONFTURISMO ed aderisce alla CONFCOM- MERCIO ed all EFCO, organismo europeo di rappresentanza di settore. FAITA FEDERCAMPING Via Cola di Rienzo, ROMA Tel Fax nazionale@faita.it 7

10

11 Da molto tempo le aziende turistiche, in genere, ed i campeggi, in particolare, hanno evoluto la loro struttura modellandola via via sul profilo della domanda. Questo processo ha fatto sì che i campeggi ed i villaggi turistici, da aziende generalmente semplici ed impegnate prevalentemente, se non esclusivamente, nell offerta di ospitalità, si siano trasformati in complesse strutture per l erogazione di una gamma di servizi poliedrici e, ancorché legati dall obbiettivo comune di rendere più piacevole e ricca la permanenza degli ospiti, assai distanti e diversificati tra loro. Dalla ristorazione al tempo libero sono entrate nei campeggi numerose professionalità il cui denominatore comune è sempre l alto livello qualitativo del servizio erogato. Ma si fa presto a definire di qualità qualsiasi livello si decida di erogare, in realtà la qualità è un risultato che si raggiunge solo a patto di utilizzare elementi i cui prerequisiti essenziali ed ineludibili sono la preparazione e la professionalità. Tuttavia non sono pochi gli imprenditori che considerano la preparazione e la professionalità in materia di animazione un accessorio opzionale del talento personale. Si tratta di un grossolano errore di valutazione, che discende direttamente dalla scarsa conoscenza delle dinamiche che più di recente hanno modificato il profilo della nostra clientela portando, all interno delle aziende open air, ospiti che considerano la vacanza come una variabile indipendente dalla destinazione e la giudicano per la complessità, la gamma ed il livello dell insieme dei servizi erogati. Ecco dunque che il responsabile o l addetto all animazione possono condizionare la percezione dell intera vacanza perché, più e meglio di altre figure aziendali, essi sono a contatto diretto e costante con la clientela. Questo manuale, che non pretende di esaurire la complessità, la profondità e l ampiezza della materia, vuole, invece, rappresentare un introduzione ed una guida per l approccio al tema del servizio di animazione. Un approccio che ritengo sia utile tanto all imprenditore, che deve comunque ampliare la conoscenza delle tecniche e delle specificità del servizio di intrattenimento ed animazione, quanto a chi sarà poi chiamato a porre in essere detti servizi. Per questi motivi Faita-FederCamping ritiene che l edizione di questo agile compendio costituisca un ulteriore tassello del progetto di promozione e crescita della cultura d impresa del settore open air e, personalmente, auspico che attraverso di esso si possa giungere a considerare nella giusta dimensione di professionalità anche questo servizio, per troppo tempo ritenuto secondario ed affidato all improvvisazione ed all estro del momento. Maurizio Vianello Presidente di FAITA-FederCamping 9

12

13 INDICE Il mestiere dell Animatore Professionista del divertimento e Organizzatore dell evento Introduzione pag Il mestiere dell Animatore - L Animatore come Manager dell Evento 15 Nascita, sviluppo ed applicazione di una professionalità complessa 16 Il contesto in Italia e all estero La Formazione Dal gioco alla Professione 19 La formazione come percorso obbligato 21 Metodologie didattiche e contenuti 22 Stage come forma di prova attitudinale 25 Cenni di psicologia di gruppo Analisi delle competenze 29 Competenze trasversali 29 L Organizzazione 30 La psicologia dell ospite e della sua vacanza 32 Il rapporto con la clientela 38 Competenze disciplinari 41 Animatore di contatto e tecnici 43 Animatore di contatto 43 Organizzatore di tornei 43 D.J. - tecnico suono/luci 44 Coreografo 45 Scenografo 45 Costumista 46 Musicista 46 11

14 Animazione sportiva pag. 47 Sport di terra 47 Sport di mare 48 Attività aerobiche/fitness 49 Animazione per bambini e ragazzi 49 Baby club 49 Mini club 50 Junior club 50 Responsabili di Settore 52 Capo Sport 52 Capo Animazione 52 Capo Villaggio La qualità nel servizio offerto 55 La qualità come requisito fondamentale 56 Analisi dell ospite Aspetti organizzativi nella gestione delle attività 59 Organizzazione interna delle attività 60 Rapporti con la Direzione e con altre Figure Professionali della struttura 61 Gestione ed organizzazione delle attività ludiche e sportive 62 Arrivo del cliente 63 Prima serata di presentazione 63 Attività diurne 64 Attività pomeridiane 65 Attività serali 65 Eventi particolari 66 Chiusura del periodo di soggiorno 66 12

15 Introduzione Le imprese turistiche, oggi più che mai, devono essere concepite come un sistema in continua evoluzione, in cui la professionalità degli operatori è alla base del loro successo. Secondo la definizione formulata dal World Tourist Organisation (WTO) il turismo è l attività di coloro che viaggiano e soggiornano in luoghi diversi dal proprio ambiente abituale per un periodo non superiore ad un anno consecutivo per svago, lavoro e motivi diversi dall esercizio di un attività remunerativa all interno dell ambiente visitato. In quest ambito, spesso, tra le motivazioni che spingono un turista a scegliere la struttura dove trascorrere le proprie vacanze, i servizi cosiddetti accessori trovano un ruolo sempre più predominante. Tra questi non si può non tener conto dei servizi dedicati alla gestione del tempo libero del cliente, ovvero a tutti quei contesti collegati direttamente o indirettamente alle attività ludico/sportive. Figura professionale fondamentale ed imprescindibile per la gestione e l organizzazione di tali attività è l Animatore Turistico. Nel corso degli ultimi anni sono nate innumerevoli figure professionali, tutte identificate con il termine Animatore. In particolar modo, il target di clientela utilizzatrice delle strutture turistiche all aria aperta predilige un genere di Animazione molto legato alle attività sportive e ovviamente alla fruizione degli spazi aperti, inoltre la particolare organizzazione e tipologia delle imprese En Plein Air favorisce tutte quelle attività incentrate sulla socializzazione e coinvolgimento collettivo. Questo testo cercherà, attraverso concetti semplici ed esempi concreti, di illustrare il ruolo e le competenze, trasversali e disciplinari, dell animatore nelle strutture turistico ricettive all aria aperta. 13

16 14

17 1. IL MESTIERE DELL ANIMATORE L ANIMATORE COME MANAGER DELL EVENTO I contenuti dell attività dell Animatore Turistico potrebbero essere ricercati direttamente nella definizione, ora non più di moda, che ebbe questa figura professionale alla sua nascita: G.O. ossia Gentil Organisateur. Un Organizzatore Gentile deve possedere tutte quelle qualità che sono implicite in tale definizione; tali qualità e le tecniche per adattarle alle diverse situazioni saranno i contenuti di questo testo. Per facilitare il compito, è possibile distinguere le competenze e le professionalità che riguardano il sostantivo Organizzatore, da quelle riguardanti l aggettivo Gentile, identificando le une come il ruolo svolto e le altre come la modalità con cui si svolge tale mansione. L animatore, inteso come organizzatore, è colui che, con la propria esperienza e capacità, crea, pianifica, gestisce e prevede ogni necessità di un qualsiasi momento o avvenimento; colui che fornisce un servizio qualitativo addizionale all attività: è il manager dell evento. In ambito turistico, esso si rivolge ad un ospite chiaramente ben disposto al servizio fornito, ma che, in ogni caso, ha delle attese rispetto al servizio stesso. Gli animatori devono essere in grado di strutturare un programma d intrattenimento e d assistenza alla vacanza che possa corrispondere il più possibile alle aspettative ed alle esigenze dell ospite. La soddisfazione di queste attese è il fine ultimo delle imprese turistiche e l animazione, in tal senso, svolge un ruolo di fondamentale importanza. È possibile definire come buona organizzazione quella in grado di riconoscere ciò che l ospite si attende dal servizio che gli viene fornito. L animatore è, quindi, un esperto di comunicazione interpersonale, un ottimo organizzatore ed un efficiente assistente, un professionista con l impagabile qualità di prevedere le esigenze dei clienti e di curarne la soddisfazione. 15

18 NASCITA, SVILUPPO ED APPLICAZIONE DI UNA PROFESSIONALITÀ COMPLESSA La figura professionale dell animatore è comparsa con l avvento del villaggio turistico, quando il Club Méditerranée pensò ad una struttura giovane, senza troppi comfort alberghieri, con un servizio d assistenza ed un organizzazione che sapesse ricreare l ambiente di un villaggio per una vacanza all insegna del divertimento. In origine i villaggi turistici erano rinomati per un prodotto avente come nucleo centrale lo svago; animatori a piedi scalzi, pareo e fiore in testa rappresentavano l immaginifico dell evasione dai luoghi comuni; la loro vita fuori dagli schemi, completamente dedita al divertimento, rappresentava un esempio stimolante di scelta estremamente gratificante rispetto alla caotica vita cittadina. Il grosso successo di questo prodotto spinse l INSUD a creare una società a partecipazione pubblico-privata, la Valtur, che avrebbe con il tempo caratterizzato, con lo stile italiano, un prodotto originariamente francese. Il Villaggio turistico all italiana si distingueva per una ristorazione nazionale d alta qualità e per servizi di animazione sempre più professionali. Sulla scia di questa esperienza, altri gruppi nascevano e si differenziavano offrendo al mercato soluzioni diverse: il Club Vacanze offriva strutture di qualità superiore, con servizi destinati ad una clientela più esigente a livello alberghiero, rinunciando, in parte, all iniziale tipo di atmosfera che risultava più formale. La forte richiesta fece nascere così altre esperienze, dando inizio ad un periodo di prolificazione delle strutture e ad una rapida espansione del modello di Villaggio Turistico. Con un villaggio nella Repubblica Dominicana, che ha fatto epoca per la bellezza dei luoghi e dell ambiente caraibico, iniziava il percorso nell ambito turistico il gruppo Ventaglio. Nel tempo, tutte le strutture ricettive si resero conto della necessità di offrire un servizio d intrattenimento e d assistenza e di quanto questo fosse gradito alla propria clientela. La consolidazione di questa tipologia di servizi avvenne con la nascita di vere e proprie società, aventi come oggetto sociale l erogazione e la fornitura di pacchetti chiavi in mano di attività di animazione presso le strutture turistiche. Da queste premesse, la figura dell Animatore si evolse da quella legata a qualità 16

19 innate come simpatico intrattenitore dallo spirito libero, a professionista del customer satisfaction. Da qui l esigenza di prevedere continui aggiornamenti delle competenze acquisite, anche avvalendosi di percorsi formativi personalizzati, spesso integrati con elementi di discipline sociologiche e di marketing. IL CONTESTO IN ITALIA E ALL ESTERO Rispetto alle prime introduzioni di questa nuova figura professionale nelle strutture turistico ricettive, in Italia oggi sono poche le strutture che non ne dispongono. Ad esclusione delle strutture prettamente targettizzate su clientela business, in ogni realtà imprenditoriale, piccola o grande che sia, è possibile individuare professionalità riconducibili all animazione. Buona parte degli animatori turistici sono attualmente impegnati con grandi società turistiche quali Tour Operator o grandi catene turistico ricettive, altri vengono selezionati, spesso precedentemente formati e successivamente introdotti nelle varie strutture turistiche che ne facciano richiesta dalle Agenzie di Animazione preposte, numerosi sono coloro che vengono richiesti direttamente dalle strutture turistiche all aria aperta. È importante sottolineare che in Italia, più che in altri contesti, la professione dell animatore è ancora in continua crescita e con ulteriori prospettive di sviluppo, a patto ovviamente che si accompagni questo percorso di crescita con delle attività di formazione continua adeguate ed in linea con le nuove tendenze del mercato. Forse possiamo affermare che la professione dell animatore in Italia sia ben sviluppata e consolidata anche a causa del nostro retaggio socioculturale predisposto alla socializzazione. Diversamente, oltre confine, l animazione non ha avuto nel tempo uno sviluppo così consistente. Anche nelle strutture ricettive Open Air all estero spesso l animazione viene utilizzata come tipologia di intrattenimento. Molte grandi catene ricettive internazionali si avvalgono normalmente di giovani del 17

20 luogo che riescono, con la propria vitalità e conoscenza del territorio a trascinare l ospite nell atmosfera del proprio paese, nella maggior parte dei casi attraverso attività di escursioni organizzate. Le attività di carattere teatrale, generalmente svolte nelle ore serali, di norma vengono proposte attraverso spettacoli itineranti organizzati da professionisti esterni. Da non trascurare l importante evoluzione delle attività di animazione nel comparto crocieristico. 18

21 2. LA FORMAZIONE: DAL GIOCO ALLA PROFESSIONE Il percorso professionale dell animatore turistico ha inizio molto spesso per caso o per gioco. Frequenti sono i casi in cui si è passati dalla condizione di cliente a quella di animatore turistico. Accade infatti, spesso, di solito nelle piccole o medie strutture, che ad un cliente particolarmente simpatico, giovane e molto dinamico, venga fatta la proposta alla fine del periodo di soggiorno turistico di rimanere come componente dello staff d animazione. Il nuovo arrivato si inserisce a supporto di figure già formate e preparate, ma nella maggior parte dei casi ottiene la riconferma per la futura stagione con un ruolo definito. Anche se questo contesto avvia alla professione dell animatore, è evidente che per ricoprire ruoli più specifici o di responsabilità occorra avere un ampia esperienza o aver effettuato dei percorsi formativi. 19

22 20

23 LA FORMAZIONE COME PERCORSO OBBLIGATO La nascita di percorsi formativi mirati alle competenze di animatore è abbastanza recente. In passato il proprio bagaglio professionale veniva quotidianamente sviluppato dalla sola esperienza e dai consigli ed insegnamenti di amici, colleghi o responsabili del settore. Con lo sviluppo di questa nuova professione la preparazione dell animatore si è costruita attraverso un percorso nato da una forte volontà e spirito di socializzazione, ed arrivato al raggiungimento di un ruolo professionale spendibile nel mercato del lavoro. L itinerario formativo è complesso, può essere definito attraverso corsi di formazione svolti da scuole, agenzie e società di formazione, oppure attraverso percorsi sviluppati direttamente dalle imprese del settore. Il bagaglio di competenze che si dovrà acquisire sarà così profondo e completo da renderci in grado di attingervi nel nostro quotidiano. Più alto sarà il livello di professionalità che vorremo ottenere, maggiore e più approfondita dovrà essere la nostra conoscenza del settore. Partendo da questo concetto, possiamo facilmente desumere quale enorme valenza acquisti un processo formativo in questo campo, le sue metodiche e la loro fruibilità rispetto ai risultati che vogliamo raggiungere. Questi ultimi, infatti, saranno direttamente proporzionali alla qualità della formazione; la cura analitica, la capacità di comunicare nozioni (teoriche e pratiche) e la completezza della preparazione dei formatori saranno alla base dei risultati della formazione. Ogni competenza potrebbe seguire dei processi formativi distinti, necessitando anche di programmi completamente diversi. Spesso, a supporto di lezioni teoriche, sarà necessaria la pratica, in particolar modo per le competenze più tecniche o per quelle sportive, in ogni caso dovranno rimanere invariati lo spirito propositivo, l impegno e l attenzione sia da parte di chi apprende che da parte di chi insegna. Tale responsabilità si divide equamente tra le parti ma la figura del Formatore deve necessariamente essere ben definita. Su di lui, o sulla sua tecnica d insegnamento, infatti, gravano le responsabilità di un calo d interesse o d attenzione, d entusiasmo o di partecipazione, di un programma non completo od obsoleto, ma l allievo avrà il dovere di svolgere le esercitazioni e di partecipare alle lezioni con impegno e serietà. Solo se entrambe le figure sapranno svolgere il proprio compito in maniera efficiente i 21

24 risultati ottenuti potranno avvicinarsi alle attese. Altrettanto importante, per un ottimo risultato, sarà l utilizzo di un buon metodo. Dobbiamo applicare quello più utile e costruttivo sia per chi forma che per chi è formato: L ANALITICO. Prendiamo in considerazione le diverse questioni fin qui riscontrate, CONOSCIAMOLE risalendo alla loro causa, AFFRONTIAMOLE individuandone la soluzione migliore. METODOLOGIE DIDATTICHE E CONTENUTI Per quel che concerne i contenuti didattici è possibile analizzare le diverse peculiarità tecniche e comportamentali per ciascuna competenza. Tali caratteristiche verranno dettagliatamente descritte all interno dei paragrafi dedicati alle competenze trasversali e dei singoli settori. In questa fase sarà necessario semplicemente sottolineare come questi contenuti debbano essere trattati al fine di essere compresi e, quindi, utilizzati in concreto. Nel momento della formazione sarà necessario commettere più errori possibili, fare le domande più insensate e affrontare le questioni meno usuali. È l occasione che non avremo sul luogo di lavoro quella di provare sbagliando s impara. Considerando la particolare attitudine alla socializzazione ed all aggregazione, nonché all estroversione ed all esibizionismo che contraddistinguono il carattere di chi sceglie di misurarsi con questo mestiere, appare evidente che la gestione dell aula può rivelarsi difficile. Per essere compreso ed assimilato, ogni argomento di un programma di formazione deve essere PIANIFICATO, SPIEGATO, SIMULATO, CONTROLLATO. PIANIFICARE, perché: Le lezioni Teoriche devono svolgersi nei momenti di maggiore attenzione, prevedendo pause e momenti di pratica. L ambiente deve essere curato e confortevole ed ognuno deve avere il proprio spazio. È fondamentale che ogni lezione teorica non duri eccessivamente per evitare cali di attenzione. Ogni argomento affrontato deve essere riveduto con il gruppo, ed è in questo momen- 22

25 to che le note caratteriali, citate precedentemente, possono, se gestite in maniera costruttiva, rivelarsi importanti al fine dell integrazione e del progresso dell intero gruppo. Ogni lezione deve legarsi alle precedenti che devono essere richiamate o sintetizzate dal gruppo, prima della prosecuzione. Le nozioni devono essere comunicate anche VISIVAMENTE. SPIEGARE, perché: Il concetto deve essere chiaro ed elencato nel giusto ordine rispetto agli altri. Non devono esistere processi sottointesi. Deve esserne giustificato il valore, affinché possa essere ritenuto valido non per un atto di fede ma per una ragione, derivante dalla consapevolezza di questo valore. SIMULARE, perché: Ogni concetto per essere fatto proprio deve avere un riscontro nella realtà operativa, quotidiana un utilità. L applicazione del concetto appreso ci consente di scoprirne gli eventuali limiti e di correggerlo, se necessario. La simulazione va ben oltre la comprensione del singolo concetto, infatti, prevede la sintesi anche dei precedenti e la loro integrazione. CONTROLLARE, perché: Costituisce il riscontro finale sulla comprensione completa del programma. Ha la funzione fondamentale di riportare nuovamente all attenzione tutti gli argomenti, magari affrontati qualche tempo prima e quindi non ancora fissati nella MEMORIA A LUNGO TERMINE. A tal proposito è opportuno dedicare qualche istante ad un importante analisi del funzionamento della nostra memoria (organo perfetto purtroppo solo in fase di deposito con qualche problema nel richiamo). La memoria si compone, infatti, di tre diversi stadi: a) Breve termine b) Lungo termine c) Definitivo 23

26 Un informazione viene immagazzinata dalla nostra memoria inizialmente per un periodo breve dopo di che, se non avviene un riutilizzo di tale informazione, essa viene eliminata naturalmente. Tale richiamo deve quindi essere fatto prima che l informazione vada persa (24 ore); non sarà necessario rivederla completamente ma semplicemente riportarla alla memoria. A questo punto l informazione durerà nella nostra mente per circa una settimana ed ecco la necessità di una terza revisione. La quarta revisione sarà necessaria dopo un mese per fissare l informazione per un periodo più lungo. Se desideriamo che questa informazione non venga mai più persa, effettueremo un ultima revisione. Questa pianificazione si rivolge a nozioni che, chiaramente, non sono utilizzate spesso, infatti, è intuibile che un informazione in continuo utilizzo riceve questo trattamento senza una pianificazione volontaria. Queste informazioni potranno essere utili nell organizzazione del lavoro di formazione, soprattutto per quanto riguarda quella continua. Quindi, il DIRE FARE FAR FARE è una buona struttura di partenza per una formazione che rimanga nel tempo e nella memoria di chi affronta questo particolare processo formativo. Individualmente il singolo animatore dovrà sfruttare ogni momento formativo, che sia d aula o individuale, teorico o pratico, al fine di costruire una professionalità personale di buona qualità permettendogli di distinguersi in un universo in espansione dove la scarsa competenza professionale è in continuo, ed evidente, agguato. Le macro aree di un percorso di formazione relativo all animazione, in genere si possono identificare in: Elementi socio-psicologici Elementi di tecnica turistica Percorsi specifici per ogni competenza tecnica e sportiva Elementi di tecnica teatrale Lingue straniere 24

27 Alla fine dell apprendimento teorico, un esperienza diretta presso una struttura turistica si rende necessaria al fine di verificare ed applicare le competenze teoriche acquisite, nel paragrafo successivo andremo ad analizzare questa importante modalità di inserimento nel mondo del lavoro: lo stage. STAGE COME FORMA DI PROVA ATTITUDINALE Spesso questo tirocinio viene utilizzato dalle aziende anche come momento di valutazione e selezione dello staff. In linea generale, lo stage rimane un passo fondamentale per la costruzione della competenza dell animatore turistico. In questo periodo vengono messe a dura prova le capacità di adattamento e di convivenza di ogni singolo soggetto, rendendo necessario l inserimento all interno di un team di lavoro che richiede affiatamento e spirito di gruppo. Spesso le modalità di svolgimento dello stage prevedono gruppi composti da un numero a volte anche elevato di futuri animatori, questo potrebbe portare gli stagiaires, inesperti e presi dall entusiasmo di questa nuova esperienza, a chiudersi nel loro gruppo, dimenticando che l attività di animazione ha, come scopo prevalente, quello di coinvolgere e divertire gli ospiti. L animatore deve, quindi, possedere la capacità di gestire e promuovere le relazioni interpersonali senza dimenticare che le sue capacità di intrattenimento devono essere rivolte all ospite. È fondamentale che questa esperienza venga percepita, dai soggetti interessati, come parte integrante di un percorso formativo individuale, come opportunità di inserimento nella struttura e come prova personale per verificare le proprie attitudini. È altresì importante che questo periodo venga affrontato con serenità e consapevolezza delle proprie capacità professionali, e nel caso si tratti della prima esperienza, che questa venga affrontata con un forte spirito propositivo. 25

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L assistente turistico. Paola Mariani

L assistente turistico. Paola Mariani L assistente turistico Paola Mariani Chi è l assistente turistico? E colui che assiste il cliente e che segue i clienti dal momento del loro arrivo all aeroporto in una determinata località fino al momento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Definizione,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La formazione vola alto.

La formazione vola alto. ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli