1 Sommario. 2 Allegati. 3 Persona di riferimento. Documento numero: DDD-005-A Versione: Short

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Sommario. 2 Allegati. 3 Persona di riferimento. Documento numero: DDD-005-A Versione: Short"

Transcript

1 Influenza del Dispositivo EconoTruck sui Consumi in Esercizio di un Autocarro IVECO Magirus 260E43/80 Strumentato per Mezzo di Acquisizione Dati con GPS Versione: Short Report 1 Sommario Il presente documento si articola nel riassunto della presentazione del confronto dei risultati di una serie di acquisizioni di dati di esercizio effettuate su un periodo di dieci giorni lavorativi svolte su un autocarro IVECO utilizzato per la raccolta dei rifiuti urbani in provincia di Pistoia. I dati di funzionamento sono stati raccolti installando sul veicolo una centralina di acquisizione dati dotata di GPS che ha permesso la mappatura, il controllo, la registrazione e l'analisi dei percorsi e dei dati di funzionamento del mezzo (quali regime di rotazione, accelerazioni sui tre assi, consumi istantaneo, posizione e velocità, apertura del gas, eccetera) per un periodo abbastanza esteso (dieci giorni interi di esercizio del mezzo, cinque in configurazione originale e cinque in configurazione EconoTruck) da consentire l'accumulo di sufficienti dati su cui svolgere un'analisi statistica degli stessi al fine di ottenere dei risultati attendibili, affidabili e ripetibili sul confronto tra le due configurazioni adottate. Oggetto del presente documento è la presentazione in breve dei risultati ottenuti dall'analisi dei dati acquisiti nei periodi di funzionamento svolti nelle due diverse configurazioni adottate: Configurazione ORIGINALE: veicolo non modificato Configurazione ECONOTRUCK: veicolo dotato di sistema EconoTruck 2 Allegati DDD-005-TabDAQ: Tabella di codifica delle acquisizioni dati realizzate. 3 Persona di riferimento Dott. Denis Ing. Sperotto denis.sperotto@afonica.it 1/9

2 Oggetto dell'indagine L'indagine svolta presso la ditta Dife (Pistoia) è stata focalizzata sull'acquisizione dei dati di esercizio di un autocarro IVECO modello 260E43/80 utilizzato per il carico ed il trasporto di rifiuti solidi urbani; ciò al fine di registrare dati sufficienti a permettere il confronto delle due diverse configurazioni realizzate e quantificare l'influenza, in particolare sui consumi del mezzo, del dispositivo EconoTruck rispetto alla configurazione di esercizio originale. Veicolo Oggetto dell'indagine Il veicolo oggetto dell'indagine è stato un autocarro IVECO modello Magirus 260E43/80 (Fig. 1), in utilizzo per la raccolta rifiuti tra Serravalle Pistoiese e Pistoia (Fig. 6). Fig. 1: Fase di allestimento dell'iveco Magirus 260E43/80 Fig. 2: Dettaglio fase di installazione EconoTruck. 2/9 Fig. 3: Econotruck installato sul veicolo.

3 Strumenti di Misura e Misurazioni Effettuate 1 Strumenti Gli strumenti di misura utilizzati per l'indagine sono: 1. Sistema di Acquisizione (DAQ) dati marca GET modello M40 dotato di GPS ( 2. Flussometro marca Technoton modello DFM 250D per la rilevazione del consumo istantaneo di combustibile. 2 Grandezze Rilevate Le grandezze acquisite per tutto il periodo di funzionamento del mezzo sono state: 1. Posizione GPS 2. Velocità 3. Accelerazioni sui tre assi 4. Regime di rotazione del motore 5. Posizione del gas (acceleratore) 6. Consumo istantaneo di combustibile 3 Acquisizioni Effettuate Ogni istante di esercizio del veicolo strumentato è stato e registrato dal sistema di acquisizione dati (DAQ) dando origine a 214 files (cfr allegato DDD-0005-TabDAQ e Fig. 5), ciascuno dei quali è stato codificato, analizzato e confrontato soprattutto per tratta, oltre che per caratteristiche di esercizio e di prestazione del veicolo, dando origine ad un confronto ponderale che ha consentito la quantificazione dell'influenza del dispositivo Econotruck sui consumi del mezzo nel suo quotidiano operare. CONFIGURAZIONE ORIGINALE CONFIGURAZIONE ECONOTRUCK Files Acquisiti lunedì 28 gennaio 2013 martedì 29 gennaio 2013 sabato 02 febbraio 2013 domenica 03 febbraio 2013 lunedì 04 febbraio 2013 martedì 05 febbraio 2013 mercoledì 06 febbraio 2013 giovedì 07 febbraio 2013 venerdì 08 febbraio (1h 36m 12s) CO (3m 54s) CO (1h 11m 38s) CO (29m 7s) CM (1h 6m 58s) CM-2-1T (1h 23m 16s) CM-3-1T (23m 45s) CM (1h 5m 28s) CM (1h 14m 7s) CM (14m 37s) CO (4m 28s) CO (47m 49s) CO (36m 54s) CM (7m 53s) CM (5m 21s) CM (9m 3s) CM (4m 24s) CM (4m 40s) CM (2m 5s) CO (40m 55s) CO-2-3T (0m 0s) CO (23m 6s) CM (4m 40s) CM (41m 2s) CM (1m 13s) CM (24m 20s) CM (53m 29s) CM (2m 21s) CO (1h 8m 50s) CO (35m 48s) CO (22m 55s) CM (1h 5m 10s) CM (1m 31s) CM (29m 34s) CM (16m 9s) CM (4m 42s) CM (33m 35s) CO-1-5T (48m 2s) CO (7m 42s) CO (10m 56s) CM (13m 17s) CM (27m 44s) CM (57m 31s) CM (0m 58s) CM (13m 35s) CM (13m 8s) CO (33m 21s) CO (4m 36s) CO (17m 14s) CM (12m 50s) CM (22m 58s) CM (16m 53s) CM (26m 35s) CM (19m 18s) CM (15m 16s) CO (6m 23s) CO (1m 30s) CO (29m 37s) CM (26m 48s) CM (23m 17s) CM (2m 6s) CM (14m 23s) CM (8m 56s) CM (34m 9s) CO (13m 45s) CO (24m 46s) CO (12m 2s) CM (16m 3s) CM (3m 6s) CM (4m 37s) CM (26m 43s) CM (18m 50s) CM (54m 46s) CO (1m 10s) CO (22m 39s) CO (54m 22s) CM (1m 36s) CM (18m 31s) CM (17m 54s) CM (2m 33s) CM (20m 32s) CM (23m 42s) CO (32m 16s) CO (13m 41s) CO (2m 14s) CM (4m 29s) CM (9m 13s) CM (2m 2s) CM (1h 9m 57s) CM (1m 51s) CM (42m 15s) CO (2m 4s) CO (6m 57s) CO (1h 8m 16s) CM (2m 1s) CM (33m 13s) CM (41m 17s) CM (9m 42s) CM (5m 31s) CM (25m 53s) CO (25m 14s) CO (4m 34s) CO (4m 30s) CM (1h 1m 27s) CM (0m 39s) CM (1h 9m 30s) CM (1m 30s) CM (29m 33s) CM (27m 14s) CO (39m 11s) CO (32m 25s) CO (0m 48s) CM (11m 55s) CM (1h 50m 33s) CM (11m 53s) CM (24m 35s) CM (1h 17m 27s) CM (22m 32s) CO (29m 17s) CO (54m 44s) CO (25m 44s) CM (24m 8s) CM (15m 10s) CM (11m 42s) CM (3m 22s) CM (19m 44s) CM (3m 51s) CO (2m 26s) CO (18m 33s) CO (7m 15s) CM (8m 54s) CM (12m 31s) CM (10m 51s) CM (58m 21s) CM (40m 32s) CM (21m 16s) CO (4m 39s) CO (8m 39s) CO (2m 24s) CM (7m 56s) CM (58m 19s) CM (10m 26s) CM (29m 17s) CM (1m 34s) CM (11m 48s) CO (1m 35s) CO (22m 22s) CO (19m 7s) CM (24m 49s) CM (49m 38s) CM (15m 50s) CM (0m 52s) CM (3m 20s) CM (12m 6s) CO (21m 16s) CO (2h 18m 14s) CO (23m 12s) CM (46m 5s) CM (1m 36s) CM (28m 43s) CM (4m 17s) CM (1h 20m 27s) CM (2m 6s) CO (42m 54s) CO (10m 34s) CO (4m 12s) CM (13m 15s) CM (15m 16s) CM (21m 13s) CM (3m 16s) CM (55m 42s) CM (51m 43s) CO (28m 1s) CO (33m 38s) CO (1h 30m 33s) CM (21m 54s) CM (8m 59s) CM (14m 42s) CM (30m 3s) CM (2m 52s) CM (0m 51s) CO (2m 17s) CO (29m 7s) CO (47m 33s) CM (58m 45s) CM (5m 38s) CM (52m 12s) CM (2m 34s) CM (1h 0m 36s) CM (0m 21s) CO (3m 33s) CO (1h 15m 39s) CM (36m 4s) CM (18m 5s) CM (28m 27s) CM (20m 39s) CM (4m 44s) CM (9m 17s) CO (5m 27s) CM (1m 26s) CM (17m 57s) CM (31m 40s) CM (0m 26s) CM (16m 42s) CO (3m 13s) CM (13m 46s) CM (1m 53s) CO (3m 16s) CM (8m 41s) CM (29m 29s) CO (9m 25s) CM (12m 15s) CM (3m 18s) CM (2m 18s) CM-4-29 Fig. 4: Immagine scorcio della tabella di codifica dei 214 files delle acquisizioni effettuate (cfr DDD-005-TabDAQ). 3/9

4 Zona di Operatività del Mezzo e Tratta Campione 1 Zona di Operatività Il mezzo strumentato oggetto dell'indagine ha operato, nel periodo che va dal 28/01/2013 al 08/02/2013, su vari percorsi urbani tra Pistoia e Monsummano Terme, parte dei quali è esemplificativamente rappresentata in Fig. 5. Si sottolinea che i percorsi riportati in Fig. 5 sono il risultato dell'importazione in GoogleEarth dei dati acquisiti dal GPS della DAQ installata sul mezzo, pertanto effettivi, reali e provenienti dal veicolo in prova. Fig. 5: Partedei percorsi effettuati dal veicolo strumentato nel periodo in analisi. 4/9

5 2 Tratta Campione Ai fini riassuntivi che si propone la presente versione Short Report si esporranno a seguire i risultati dell'analisi delle acquisizioni realizzate su una tratta specifica (Fig. 6): dal deposito di Serravalle Pistoiese verso Pistoia scelta per la sua lunghezza: circa 10 km di percorso, e per la sua configurazione: variegata, con accelerazioni, decelerazioni e tratti a velocità costante. La tratta è stata percorsa dal mezzo sempre a vuoto, così da non avere influenza sulle prestazioni inficiate da un eventuale differente carico trasportato. Fig. 6: Percorso cui fanno riferimento i dati acquisiti ed analizzati: dal deposito di Serravalle Pistoiese verso Pistoia. 5/9

6 Risultati delle Acquisizioni Dati 1 Confronto tra i grafici delle acquisizioni dati Si riporta in Fig. 7 il grafico risultante relativo alle acquisizioni dati effettuate sul mezzo in prova nel percorrere la Tratta Campione. Fig. 7: Grafico di confronto tra i dati acquisiti nella stessa tratta del mezzo nelle due configurazioni analizzate. 2 Grandezze riportate nel grafico di Fig Il grafico riporta in ascissa la distanza percorsa, pertanto tutti i dati sono riportati in funzione della posizione del mezzo [m]. 2. In ROSSO i grafici relativi alla configurazione STANDARD del veicolo 3. In BLU i grafici relativi alal configurazione con EconoTruck dek veicolo Partendo dal basso verso l'alto: 1. Il segnale della LATITUDINE acquisito dal GPS 2. il segnale della LONGITUDINE acquisito dal GPS 3. il segnale della velocità del veicolo, ottenuto dal GPS 4. il consumo di carburante del motore, acquisito per mezzo del sensore di flusso appositamente installato [litri]. 5. Il regime di rotazione del motore [rpm]. 6. La posizione dell'acceleratore [%] 6/9

7 3 Analisi dei dati acquisiti e punti notevoli Con riferimento al grafico di Fig. 7 si osserva quanto a seguire: 3.1 I grafici di Latitudine e Longitudine sono perfettamente sovrapposti: Ciò sta a significare che il percorsi effettuati dal veicolo nelle due configurazioni (ORIGINALE e con EconoTruck) sono esattamente lo stesso percorso. I grafici di prestazione vengono pertanto confrontati sulla stessa tratta di percorrenza: la Tratta Campione. 3.2 I grafici della Velocità sono simili: Analizzando i grafici delle velocità si nota che esso sono simili per conformazione, con inevitabili differenze imputabili all'effettivo utilizzo del mezzo nello svolgimento della propria attività. Il grafico blu, riferito alla configurazione EconoTruck, presenta valori di velocità superiori rispetto al grafico rosso, riferito alla configurazione Standard. In particolare si notano le diminuzioni fino a zero della velocità ai valori di ascissa 1361 m e poco dopo i 6961 m. In essi il veicolo si è fermato in prossimità di qualche incrocio presente sul percorso: tali sono infatti i punti evidenziati in Fig. 8 della Tratta Campione. Fig. 8: Punti della TRatta Campione ove il veicolo rallenta fino a fermarsi per poi ripartire. 7/9

8 3.3 I grafici del Regime Motore I grafici del regime di rotazione del motore hanno, nonostante evidenti inevitabili differenze, andamenti assai simili: in particolare in punti notevoli quali al valore di ascissa 1361 m, ove entrambi scendono repentinamente per poi altrettanto repentinamente risalire, così come poco dopo i 6961 m. Ai valori di ascissa sopra evidenziati si notano anche i valori dei grafici della velocità muoversi amologamente ai valori del regime di rotazione (cfr posizioni di Fig. 8). Si evince inoltre che, nell'intervallo di valori di ascissa tra 1361 m e 4161 m, essendo nei grafici rossi relativi alla configurazione Standard il regime di rotazione superiore mentre la velocità risulta inferiore rispetto alla configurazione EconoTruck il veicolo ha utilizzato una marcia superiore in configurazione EconoTruck. Ciò si può interpretare come un aumento di potenza connesso alla modifica effettuata sul mezzo che consente l'inserimento di una marcia in più a parità di condizioni. 3.4 I grafici del Consumo di carburante I grafici di consumo del carburante presentano sostanzialmente andamento equivalente, differenti per inclinazione rispetto all'asse delle ascisse:il grafico maggiormente inclinato, quello rosso relativo alla configurazione Standard, sta a rappresentare un consumo maggiore rispetto al grafico blu, meno inclinato, relativo alla configurazione EconoTruck. In particolare si nota come, sempre alle ascisse sopra citate 1361 m e 6961 m, le discontinuità dei grafici di regime di rotazione e velocità si riscontrino anche sui grafici del consumo di combustibile: in entrambi i casi si nota una variazione in crescita della curva del consumo: conformemente a quanto accade nel caso di accelerazioni del mezzo rispetto ad andature a velocità costante il consumo si impenna, per poi ritornare a valori di pendenza normale finita la fase di accelerazione con partenza da fermo. 3.5 I grafici della Posizione Acceleratore Dall'andamento tra loro simile come per le precedenti grandezze analizzate si nota sostanzialmente una differenza: l'autista del veicolo in configurazione EconoTruck ha dimostrato il piede notevolmente più pesante rispetto a quanto espresso nella guida del veicolo in configurazione standard: e ciò va a svantaggio della parsimoniosità sul consumo di combustibile, che nonostante ciò è risultato notevolmente inferiore in configurazione EconoTruck. 8/9

9 4 Conclusioni sui Consumi di Combustibile In tutte le serie di acquisizioni dati effettuate, e col presente con particolare riferimento alla Tratta Campione sopra descritta, l'influenza del dispositivo EconoTruck risulta, con particolare riferimento ai consumi di carburante, vantaggiosa rispetto alla configurazione standard del veicolo posto in analisi. In particolare dai grafici dell'acquisizione dati si misura il risparmio di combustibile dall'area tra i due grafici di consumo, come evidenziato in Fig. 9. Nel corso della prova effettuata sulla Tratta Campione, tra le due configurazioni del veicolo analizzate, le differenze di CONSUMO ISTANTANEO sono risultate essere: differenza minima pari a -5,59% della configurazione EconoTruck rispetto alla Standard differenza massima pari a -8,77 % della configurazione EconoTruck rispetto alla Standard La riduzione di consumo media sulla Tratta Campione nella sua interezza risulta essere stata del 7%. Fig. 9: Riduzione del consumo in evidenza sul grafico della DAQ. 9/9

Influenza del Dispositivo Tre "D" su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26.

Influenza del Dispositivo Tre D su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26. Influenza del Dispositivo Tre "D" su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26.2 da 485 kw Versione: Sintesi 0.1 Sommario Il presente documento si articola nel

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv Bi Esse Racing di Bordino Sergio C.so Romano Scagliola, 201 12052 Neive (CN) Tel. e fax 0173/67100 Cell. 338/7253271 www.biesseracing.com e-mail: info@biesseracing.com DYNO TEST Prova al banco dinamometrico

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 RISULTATI OTTENUTI DALLE PROVE PER LE EMISSIONI FATTE ESEGUIRE DAL GOVERNO DELL AUSTRALIA MERIDIONALE NELL IMPIANTO DI REGENCY PARK SOUTH AUSTRALIA IL COLLAUDO

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze Fonti 1 1. La dimensione del fenomeno in Italia Secondo i dati raccolti dall ISTAT, in Italia nel 2004 si sono verificati 224.553 incidenti stradali,

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza Focus sull autista Dall esperienza all eccellenza L equazione della formazione L equazione della formazione: piccoli miglioramenti equivalgono a grandi risultati. La formazione è solitamente un investimento

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC?

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC? Avvertenze: quelli che seguono sono esempi di quesiti. Non si tratta, nel suo complesso, di un esempio di prova, nel senso che non sono necessariamente rispettate le proporzioni di quesiti dei diversi

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 Oggetto: L.R. 45/98, DGR n. 3530/95. - Determinazione del costo degli abbonamenti particolari

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

1. Il servizio di raccolta indifferenziata

1. Il servizio di raccolta indifferenziata 1. Il servizio di raccolta indifferenziata Al fine di verificare l efficacia della dislocazione e del numero dei contenitori per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani nel comune di Perugia è stata realizzata

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili. Professore Giuseppe Di Gironimo M58/30 M58/1

Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili. Professore Giuseppe Di Gironimo M58/30 M58/1 Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili Professore Giuseppe Di Gironimo Giovanni Pugliese Carratelli Angelo Salvati M58/30 M58/1 A.A 2011/2012 Introduzione Il presente lavoro di modellazione

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di laurea ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO NELL' ESERCIZIO DI JUMP CON PATTINI IN-LINEA. Relatore:

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

RESOURCE MANAGEMENT MEMORIZZIAMO LE VOSTRE TRACCE NELLA NEVE.

RESOURCE MANAGEMENT MEMORIZZIAMO LE VOSTRE TRACCE NELLA NEVE. RESOURCE MANAGEMENT MEMORIZZIAMO LE VOSTRE TRACCE NELLA NEVE. PRINOTH RESOURCE MANAGEMENT Con Resource Management, il software di PRINOTH. 6 Risparmio di risorse 15 20 15 Aumento di efficienza Risparmio

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito Pagina n. 1 Introduzione e Istruzioni al Sito Ci trovi anche su: Pagina n. 2 A coloro che vogliono avere Risultati costanti nel tempo A coloro che vogliono fare della Borsa la fonte di denaro principale

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Allegato A Applicazione della metodologia di calcolo per l adozione

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE NON CONFORMITA, LORO CLASSIFICAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA NECESSITA DI AZIONI CORRETTIVE ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev CARATTERISTICHE

Dettagli