PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO DEL SISTEMA TURISTICO LA SUBLIMAZIONE DELL ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO DEL SISTEMA TURISTICO LA SUBLIMAZIONE DELL ACQUA"

Transcript

1 PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO DEL SISTEMA TURISTICO LA SUBLIMAZIONE DELL ACQUA (art. 4 legge regionale n. 15/ 2007, Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo ) PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO INIZIALE A DOCUMENTO STRATEGICO Gennaio 2008

2 2

3 A DOCUMENTO STRATEGICO IL SISTEMA TURISTICO LA SUBLIMAZIONE DELL ACQUA 1.1 Il contesto territoriale: dati turistici e rilevanza turistica dell area territoriale pag Il sistema infrastrutturale pag Analisi delle risorse e attrazioni turistiche disponibili pag Acqua, ghiaccio e vapore: la sublimazione pag Terra e roccia: natura e storia pag Spirito e materia: cultura, lavoro e tradizioni pag Prodotti tipici ed enogastronomia pag Altre forme di turismo: il turismo congressuale, il turismo dello shopping e l autodromo di Franciacorta pag Analisi SWOT del settore turistico dell area pag Strategia di comunicazione, promozione e commercializzazione pag. 82 3

4 IL SISTEMA TURISTICO LA SUBLIMAZIONE DELL ACQUA 1.1 Il contesto territoriale: dati turistici e rilevanza turistica dell area territoriale Il Sistema turistico: La sublimazione dell acqua fa riferimento ad un area geografica appartenente alla Regione Lombardia, inserita nelle due province di Bergamo e Brescia e comprendente le aree geografiche territoriali appartenenti alla Valle Camonica, alla Val di Scalve, alla Val Cavallina, al Sebino bresciano e bergamasco, alla Val Calepio e alla Franciacorta. Il Sistema turistico: La sublimazione dell acqua comprende e interessa almeno tre aree territoriali e turistiche connesse a specifici prodotti turistici prevalenti e principali secondo una tripartizione riferita: 1) area territoriale e turistica di PIANURA e COLLINA con specifico riferimento all area Franciacorta la cui forma turistica d eccellenza è rappresentata dal TURISMO ENOGASTRONOMICO connesso in particolare al TURISMO D AFFARI; 2) area territoriale e turistica LACUALE e FLUVIALE con specifico riferimento ai laghi d Iseo, Endine e laghi alpini e al fiume Oglio e ai relativi affluenti, seppur con un entroterra prevalentemente montano e significative valenze enogastronomiche e rurali; 3) area territoriale e turistica MONTANA le cui forme turistiche d eccellenza sono rappresentate, da una parte e per l inverno, dalle stazioni sciistiche e quindi dal TURISMO BIANCO e, dall altra parte per le altre stagioni, dai Parchi, in particolare il Parco Regionale dell Adamello, e quindi dal TURISMO ATTIVO nelle sue diverse accezioni e declinazioni quali a titolo esemplificativo il turismo naturalistico, attivo e didattico e le sue prevalenti pratiche come il trekking, il cicloturismo e l escursionismo all insegna dell avventura, dello sport e del pieno rispetto dell ambiente. Il TURISMO ATTIVO (cicloturismo e trekking), VERDE, CULTURALE e RURALE, nonché TERMALE rappresentano forme di turismo trasversali al territorio interessato. 4

5 In base agli indirizzi metodologici espressi nella ricerca IReR 2003 Modelli innovativi per l organizzazione del turismo a livello regionale Mappatura del turismo lombardo per definire la rilevanza turistica di una determinata area territoriale l indicatore più immediato, ancorché non sufficiente è stato identificato nella densità turistica (rapporto tra presenze nelle strutture ricettive e popolazione residente) rilevata a livello comunale e quindi aggregata per aree. La soglia minima di densità turistica è stata stabilita secondo un rapporto di almeno presenze ogni abitanti; mentre, la densità ricettiva alberghiera minima secondo una soglia di almeno 4 posti letto ogni abitanti. La selezione così operata ha portato a individuare 503 comuni turistici in Lombardia a fronte dei esistenti pari circa ad un terzo del totale. Essendo questo parametro, come sottolineato, non sufficiente ad interpretare e leggere il fenomeno complesso del turismo in una determinata area territoriale, sono state identificate ulteriori informazioni utili a consentire una sua più consona e approfondita lettura ed interpretazione. Sono state così a loro volta individuate le seguenti informazioni: 1. Il movimento turistico: ha come obiettivo quello di spiegare la rilevanza dei fenomeni turistici e, per alcuni aspetti, la loro tipologia, per cui è risultata fondamentale la rilevazione dei seguenti indicatori: a) durata della permanenza media; b) l incidenza della domanda estera. 2. La dotazione di servizi: ha come obiettivo quello di spiegare la dotazione dell offerta, limitatamente ai servizi connessi all ospitalità. In particolare, gli indicatori sono: a) l individuazione delle strutture ricettive; b) la dotazione di servizi di ristorazione; c) la presenza sul territorio di alcuni servizi ricreativi-tipo e la presenza di servizi di informazione e di accoglienza. 3. Le attrazioni turistiche: l individuazione dei fattori di attrazione viene articolata su sei voci: a) arte e cultura; b) terme; c) enogastronomia; d) fiere; e) congressi; f) parchi ricreativi. 4. La dinamicità dello sviluppo turistico: il trend di evoluzione dell offerta; 5. L eccellenza dell offerta: si intende mettere in evidenza il livello di eccellenza nell offerta relativamente ad alcuni servizi presenti in tutte, o in parte delle aree: a) la ricettività alberghiera; b) la ristorazione; c) la dotazione di impianti sciistici. 6. Il grado di sistemicità dell area: grado di collaborazione e integrazione esistente tra gli operatori pubblici e privati. Ciò premesso, di seguito, analizzeremo e confronteremo, punto per punto (con l esclusione del punto 3, oggetto del primo capitolo e del punto 6), la rispondenza dell area costituente il Sistema Turistico La sublimazione dell acqua, a questi indicatori e all identificazione delle aree turistiche realizzate da parte della stessa ricerca IReR. 5

6 Come si potrà riscontrare, esiste una forte congruità ed uniformità alle risultanze e prospettive della ricerca IReR, per altro le discrepanze, dallo studio sottolineate e non taciute, verranno adeguatamente, seppur succintamente motivate e chiarite. Analisi delle aree turistiche del sistema turistico: la sublimazione dell acqua La ricerca IReR 2003 ha individuato in totale 32 aree turistiche. Le tabelle della ricerca IreR 2003 riguardanti le aree turistiche: 1. Bassa Valle Camonica (Area turistica numero 5.2); 2. Iseo Franciacorta (Area turistica numero 7) 3. Alta Valseriana Val di Scalve (Area turistica numero 11) 4. Sebino Val Cavallina (Area turistica numero 15) fra loro accorpate coincidono esattamente con il territorio di riferimento del Sistema Turistico. Le quattro aree della ricerca IReR 2003 comprendo infatti tutti i comuni interessati dal Sistema Turistico, salvo due discrepanze: 1) l inclusione dei Comuni di Edolo e Corteno Golgi nell area turistica Bassa Valle Camonica (Area turistica numero 5.2). 2) l esclusione di tutti i comuni dell Alta Val Seriana dall area turistica Alta Valseriana Val di Scalve (Area turistica numero 11). Fatte salve queste considerazioni e discrepanze generali, di seguito analizzeremo le quattro aree turistiche. BASSA VALCAMONICA ANGOLO TERME ARTOGNE BERZO DEMO BERZO INFERIORE BIENNO BORNO BRAONE BRENO CAPO DI PONTE CEDEGOLO CERVENO CETO CEVO CIMBERGO CIVIDATE CAMUNO DARFO BOARIO TERME ESINE GIANICO LOSINE LOZIO MALEGNO MALONNO NIARDO ONO SAN PIETRO OSSIMO PAISCO LOVENO PASPARDO PIAN CAMUNO PIANCOGNO PRESTINE SAVIORE DELL'ADAMELLO SELLERO SONICO Per ciò che concerne la Bassa Valle Camonica su 33 comuni è stata attribuita una rilevanza turistica a 16 Comuni (in corsivo e grassetto). Nella bassa Valle Camonica la media dei comuni a rilevanza turistica è del 48,5%. 6

7 L esclusione del Comune di Bienno si giustifica ovviamente a causa degli indicatori e, tuttavia, per la ricchezza delle attrazioni turistiche appare contestabile considerando che: esiste un Museo Regionale; vengono organizzate molte manifestazioni tra cui la Mostra Mercato assai frequentata e conosciuta; Bienno appartiene al prestigioso e ristretto Club dell ANCI I Borghi più belli d Italia. A quest elenco, come detto, si devono per altro aggiungere il Comune di Edolo ed il Comune di Corteno Golgi che nella ricerca sono entrambi inseriti nella Alta Valle Camonica, ma che fanno parte integrante di questo Sistema Turistico. Il Comune di Edolo non ha infatti partecipato al PISL dell Alta Valle Camonica, bensì a quello appunto di Edolo e Sonico. Il Comune di Corteno Golgi non ha infatti partecipato al PISL dell Alta Valle Camonica, bensì al PISL denominato START promosso in parternariato con il Comune di Aprica. I comuni risultano quindi non 33, ma 35, considerando che la ricerca considera i due comuni mancanti di rilevanza turistica, per questa area il totale dei comuni di rilevanza turistica è 18 e la media è dunque oltre il 50%. ISEO FRANCIACORTA ADRO CAPRIOLO CAZZAGO SAN MARTINO CORTE FRANCA ERBUSCO ISEO MARONE MONTE ISOLA MONTICELLI BRUSATI OME PADERNO FRANCIACORTA PALAZZOLO SULL'OGLIO PARATICO PASSIRANO PISOGNE PROVAGLIO D'ISEO RODENGO-SAIANO SALE MARASINO SULZANO ZONE Per ciò che concerne l area Iseo e Franciacorta su 20 comuni è stata attribuita una rilevanza turistica a 17 Comuni (in corsivo e grassetto). La media di rilevanza turistica per quest area è dell 85%. ALTA VALSERIANA VAL DI SCALVE ARDESIO ONORE AZZONE PARRE CASTIONE DELLA PRESOLANA PIARIO CERETE PONTE NOSSA CLUSONE PREMOLO COLERE ROVETTA FINO DEL MONTE SCHILPARIO GANDELLINO SONGAVAZZO GORNO VALBONDIONE GROMO VALGOGLIO OLTRESSENDA VILLA D'OGNA ONETA VILMINORE DI SCALVE Per ciò che concerne l area Alta Valeriana e Val di Scalve su 24 comuni è stata attribuita una rilevanza turistica a 13 Comuni (in corsivo e grassetto). La media di rilevanza turistica è dell 54,2%. 7

8 In base alla suddivisione del Sistema Turistico La sublimazione dell acqua l area comprende esclusivamente i comuni appartenenti alla Valle di Scalve, cioè Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve, per cui su questi ultimi comuni è stata attribuita una rilevanza turistica a 3 comuni Tre su quattro sono i comuni di rilevanza turistica e dunque la media di rilevanza turistica, della Valle di Scalve, scorporata dall alta Valle Seriana, sale dunque al 75%. SEBINO VAL CAVALLINA (l area è data dall unione delle Comunità Montane: Monte Bronzone Basso Sebino, Alto Sebino e Valle Cavallina) ADRARA SAN MARTINO ADRARA SAN ROCCO BERZO SAN FERMO BIANZANO BORGO DI TERZO BOSSICO CASAZZA CASTRO CENATE SOPRA COSTA VOLPINO CREDARO ENDINE GAIANO ENTRATICO FONTENO FORESTO GANDOSSO GAVERINA TERME GRONE LOVERE LUZZANA MONASTEROLO DEL CASTELLO PARZANICA PIANICO PREDORE RANZANICO RIVA DI SOLTO ROGNO SARNICO SOLTO COLLINA SOVERE SPINONE AL LAGO TAVERNOLA BERGAMASCA TRESCORE BALNEARIO VIADANICA VIGANO SAN MARTINO VIGOLO VILLONGO ZANDOBBIO Per ciò che concerne il Sebino e la Val Cavallina su 38 comuni è stata attribuita una rilevanza turistica a 18 Comuni (in corsivo e grassetto). La media di rilevanza turistica è del 47,4%. A conclusione di questa parte del raffronto bisogna constatare che: 1) la media dei comuni turistici in Lombardia è di 503 su 1.546, cioè il 32,5%; 2) sulle 32 aree turistiche individuate dalla ricerca IReR, 4 appartengono al Sistema Turistico La sublimazione dell acqua, cioè il 12,5% del totale; 3) i comuni compresi nell area interessata dal Sistema Turistico La sublimazione dell acqua, sono 97, vale a dire il 6,2% del totale dei comuni lombardi; 4) 56 dei comuni appartenenti al Sistema Turistico sono stati considerati comuni turistici e dunque il 57,3% del totale; 5) il 10,9% del totale dei comuni turistici lombardi appartiene al territorio del Sistema Turistico. Analisi della domanda e dell offerta nelle aree individuate La distribuzione dei flussi turistici nelle strutture ricettive. 8

9 Sinteticamente l area metropolitana milanese accoglie il 37% delle presenze complessive della regione e il 46,6% degli arrivi. La fisionomia prevalente del turismo lombardo è dunque il turismo business ad elevata mobilità. La sponda lombarda del lago di Garda (Basso e Alto Garda) con oltre 5,2 ml di presenze (21,6% della regione) costituisce di gran lunga la prima area di destinazione ricettiva, seguita dall Alta Valtellina, area montana per eccellenza, con oltre 1,5 ml di presenze (6,5% della regione). Complessivamente, l area metropolitana milanese, il Garda e l Alta Valtellina concentrano il 65% delle presenze regionali e sono da considerarsi aree forti: destinate per altro a dar vita ad altrettanti sistemi turistici assestanti. Escluse le aree forti, le presenze complessivamente, inerenti alle restanti aree, si riducono dunque a circa il 35%, cioè su un totale di all incirca presenze. Se le presenze nelle 4 aree del Sistema Turistico ( ), a livello regionale, rappresentano il 5,9%, le stesse presenze rappresentano il 16,8% del restante, escluse cioè le aree forti. Anche ed ovviamente gli arrivi regionali totali ( ) si concentrano per il 65,0% nelle aree forti contro un restante 35% ( arrivi). Se gli arrivi nelle 4 aree del Sistema Turistico ( ), a livello regionale, rappresentano circa il 5,%, gli stessi arrivi rappresentano il 11,1% del restante, escluse cioè le aree forti. Si può notare, sia a livello regionale, che nella restanti aree, senza le aree forti, una maggiore percentuale per ciò che concerne le presenze rispetto agli arrivi e dunque l area si caratterizza per un grado di maggiore permanenza e soggiorno. Per ciò che concerne la densità turistica la regione presenta una densità modesta (2,8 presenze per abitante) ben lontana da quella delle regioni a maggiore orientamento turistico (il Trentino A.A., ad esempio, presenta un apporto presenze/popolazione di 41,3, la Valle d Aosta di 27,1, il Veneto di 12,8), il che riflette pienamente il ruolo che il turismo occupa nel sistema economico regionale. 9

10 Fanno eccezione le aree come l Alto e Basso Garda, l Alta Valtellina, a spiccata vocazione turistica, che presentano una densità oltre il 65 presenze per abitante, ed in parte l Alta Valle Camonica e il Lario Occidentale rispettivamente 22,8 e 16,1. La densità nelle 4 aree turistiche appartenenti al Sistema Turistico è così ripartita (la media si riferisce all area e non alla Regione): La densità media dell area, 4,7, è dunque superiore alla media regionale. Un alta permanenza media è indice della presenza di un turismo fortemente stanziale, spesso in ricettività extralberghiera, mentre una bassa permanenza media caratterizza solitamente il turismo itinerante, sia nella accezione di turismo culturale che in quella, più diffusa in Lombardia, di turismo d affari. La mappa evidenzia chiaramente come tutte le aree di vacanza presentino una permanenza media più elevata. Una permanenza molto elevata (es Bassa Valcamonica 6,6 gg.) potrebbe essere anche indice di una domanda molto statica in estate e di uno scarso apporto di forme di turismo breve. Le altre aree Iseo e Sebino presentano una media di 3 o 4 giorni e 5 giorni la Val di Scalve. 10

11 Il grado di internazionalità del movimento turistico è mediamente alto in Lombardia, con un incidenza degli stranieri che nell intera regione si colloca sul 46,1%, inferiore solo alla Toscana (48%) al Lazio (53,7%) al Trentino Alto Adige (53,9%), peraltro condizionato dalla forte presenza tedesca in Alto Adige, e al Veneto (58,4%). Complessivamente la presenza di stranieri è ben distribuita sul territorio, indotta sia da turismo di vacanza (laghi, ad esempio), sia dal turismo d affari (aree urbane). Le aree a maggiore incidenza (in qualche caso ci si avvicina all esclusività) del turismo estero sono tutte quelle lacuali, ove le presenze estere variano dal 65 al 90%. Nelle aree urbane l incidenza varia tra il 40 e il 60%, in ragione soprattutto del grado d internazionalità economica delle aree stesse, essendo largamente dipendenti dal turismo d affari. Le aree in cui l incidenza è più bassa sono quelle ove il turismo è orientato alla sola vacanza montana estiva o al soggiorno termale (Bassa Valcamonica, Valli Bergamasche, Valsassina, Oltrepo pavese). Molte di queste aree sono anche quelle che presentano una permanenza media più elevata, indice di scarsa mobilità. L attrazione nei confronti degli stranieri (Presenze straniere/presenze totali) è nel Sistema Turistico così distribuita (la media si riferisce all area e non alla Regione): Come sottolineato dalle considerazioni presenti nella ricerca dell IReR, anche per il presente Sistema Turistico è prevalentemente il prodotto turistico lago ad attrarre il turista estero, ciò spiega l alta affluenza di turisti stranieri nel Sebino e nell area Iseo/Franciacorta, in quest ultima è probabilmente anche il vino ad attrarre il turismo internazionale. Bisogna sottolineare invece come le aree Bassa Valle Camonica e Val di Scalve, fra le 32 aree, siano agli ultimi due posti di questa particolare classifica. Rispetto alla media regionale l area interessata dal Sistema Turistico presenta una media inferiore. 11

12 Il turismo extralberghiero è essenzialmente turismo in campeggio, essendo questa la forma di ricettività maggiormente rilevata. L incidenza del turismo nei campeggi è massima nelle aree lacuali, dove supera ovunque il 50% delle presenze complessive: Val Sabbia-Val Trompia (Lago d Idro), Iseo-Franciacorta, Basso Garda, Lario Occidentale, Lago Maggiore; in alcuni di questi casi la forte presenza di turismo in campeggio si accompagna ad una elevata incidenza di stranieri. Presenta tuttavia una significativa incidenza (dal 20 al 40%) anche in aree montane dove il campeggio svolge una funzione di succedaneo alla seconda casa, con l utilizzo di caravan stanziali per i turisti pendolari delle aree urbane lombarde (Val Camonica, Val Brembana, Val Seriana, Valsassina). L incidenza di questa particolare forma di turismo nelle aree del Sistema Turistico è assai rilevante: si va infatti da una incidenza tra il 20 ed il 35% nelle aree Sebino e Bassa Val Camonica, quindi tra il 35% e il 50% nell area della Valle di Scalve e infine oltre il 50% nell area di Iseo/Franciacorta. 12

13 Il tema del turismo in appartamento è assai ostico per cui ci limitiamo a riportare un grafico di sintesi, ricordando che la media per aree è di 12,8 (p.l.appart.tur.+p.l.alloggi REC/p.l.alberghi): Riportiamo di seguito una tabella riassuntiva inerente alla ricettività alberghiera ed extralabreghiera con riferimento esclusivo alle aree del Sistema Turistico. Dalla tabella di sintesi emergono almeno due fatti degni di attenzione e riflessione: 1) da una parte, con l eccezione dell area Iseo/Franciacorta, prevale nettamente la ricettività in appartamento; 2) dall altra parte, sempre con l eccezione dell area Iseo/Franciacorta, appare del tutto irrilevante il soggiorno in agriturismo. Queste due caratteristiche non rappresentano per altro un anomalia all interno della Regione Lombardia, tutt altro, se si escludono le aree di pianura, e, tuttavia, sembrerebbe fondamentale, al fine di diversificare l offerta ricettiva lombarda incentivare il soggiorno in albergo e negli agriturismo e specialmente e soprattutto nelle aree montane. Il territorio appartenente al Sistema Turistico, in linea generale, sembra rientrare nelle due tipologie Aree lacuali a prevalente vocazione open air e Aree di montagna a prevalente ricettività in appartamento. Affrontiamo ora l analisi secondo una differenziazione di tipologia ricettiva. 13

14 L offerta ricettiva e le sue caratteristiche IL SOGGIORNO IN ALBERGO La disponibilità quantitativa di posti letto alberghieri sul territorio è indice indipendentemente da altre variabili della consistenza dell offerta che garantisce un turismo più evoluto, più duraturo nell arco stagionale ed a maggiore redditività per l intero territorio ( ) La distribuzione dei posti letto per tipologie di ricettività consente di individuare un profilo delle aree in rapporto all offerta ricettiva. 14

15 Dalle due cartine si nota una certa uniformità delle quattro aree interessate con due distinguo: 1) le due aree montane Bassa Valcamonica e Val di Scalve, presentano indici più elevati soprattutto in riferimento alla densità ricettiva alberghiera; 2) l area Sebino/Val Cavallina appare la meno strutturata. Per analizzare e leggere i dati sul soggiorno in albergo proponiamo alcune chiavi interpretative partendo da due considerazioni oggettive che appaiono ai nostri occhi fondamentali e discriminati: 1) Milano per il turismo d affari, il Garda per il turismo lacuale e la Valtellina per il turismo montano spiccano ed appaiono le aree a maggior vocazione turistica e con il maggior afflusso del turismo internazionale, quindi sono destinate a costituire altrettanti sistemi turistici a se stanti. 2) è nelle aree a forte intensità urbana che il turismo si caratterizza per un offerta essenzialmente alberghiera, e quindi prevalentemente nelle aree di pianura; Come abbiamo detto il territorio interessato dal Sistema Turistico La sublimazione dell acqua potrebbe rientrare nelle categorie Aree lacuali a prevalente vocazione open air e Aree di montagna a prevalente ricettività in appartamento e tuttavia ad un raffronto più ravvicinato si possono notare alcune differenziazioni. Di seguito riportiamo i dati assoluti di presenze e posti letto del Sistema Turistico: Ad un confronto comparativo su base regionale le presenze in albergo nel Sistema Turistico costituiscono il 4,4% del totale regionale e rappresentano il 6,6% per ciò che concerne i posti letto. 15

16 Il risultato appare assai modesto anche perché, sempre ad un livello regionale, il maggior peso della seconda voce indica chiaramente un minor utilizzo delle strutture alberghiere. Tuttavia, nella classifica regionale fra presenze e posti letto e dunque tra domanda ed offerta emerge che la Bassa Valcamonica ed il Sebino conservano le loro posizioni (10 a e 25 a ), mentre la Val di Scalve è 22 a posizione per ciò che concerne la domanda, ma 14 a per ciò che concerne l offerta. Viceversa l area Iseo è 14 a per ciò che concerne la domanda e 18 a per ciò che concerne l offerta. In base alle due considerazioni precedenti proponiamo, tuttavia, due distinte ed alternative letture dei dati. 16

17 1. I grafici che seguono riportano i dati su presenze e posti letto in albergo scorporati: al totale della Regione Lombardia e al totale del Sistema Turistico si affiancano i dati delle tre aree forti (Milano, Garda e Valtellina) e le restanti aree turistiche In questa logica e prospettiva, ciò che appare discriminate ed interessante è allora il raffronto fra il Sistema Turistico e le altre aree turistiche con l esclusione dunque delle tre aree forti. In questo caso, la percentuale di presenze e posti letto in albergo del Sistema Turistico rispetto al totale delle rimanenti aree turistiche è rispettivamente del 14,9% e del 17,9%. 17

18 2. I grafici che seguono riportano i dati su presenze e posti letto in albergo scorporati: al totale della Regione Lombardia e al totale del Sistema Turistico si affiancano i dati delle aree a forte intensità urbana e dunque di pianura e le restanti aree turistiche. In questa logica e prospettiva, ciò che appare discriminate ed interessante è allora il raffronto fra il Sistema Turistico e le altre aree turistiche con l esclusione dunque delle tre aree urbane e pianeggianti. In questo caso, la percentuale di presenze e posti letto in albergo del Sistema Turistico rispetto al totale delle rimanenti aree turistiche è rispettivamente del 13% e del 15,8%. 18

19 3. Infine, se volessimo ulteriormente scorporare i dati escludendo sia le aree urbane che quelle forti e confrontare il Sistema Turistico con le aree restanti risulterebbero i seguenti grafici e dati. In questo caso, la percentuale di presenze e posti letto in albergo del Sistema Turistico rispetto al totale delle rimanenti aree turistiche sarebbe rispettivamente del 36,2% e del 33,9%. In altre parole, ad un raffronto con aree più simili ed omogenee, il peso del sistema alberghiero del Sistema Turistico, apparirebbe meno irrilevante che a livello regionale e, perciò, notevolmente meno ristretto. Per di più e soprattutto, si riscontra un utilizzo maggiore delle stesse strutture alberghiere. Queste percentuali, per altro, per essere soppesate e comparabili più adeguatamente, dovrebbero anche tener conto dell estensione delle aree analizzate e del numero degli abitanti residenti nelle stesse. Analizziamo ora gli stessi dati da una prospettiva interna al sistema turistico. 19

20 La ricettività open air L offerta di campeggi e villaggi turistici ha la sua maggior concentrazione su tutti i laghi lombardi, per questo motivo il raffronto in questo caso più adeguato è forse fra aree gravitanti intorno ai quattro laghi maggiori: Garda, Maggiore, di Como e lago di Iseo. L esistenza di molti laghi alpini è in questo caso trascurata seppur non del tutto irrilevante in questa analisi. Su base regionale, il Sistema Turistico rappresenta come disponibilità di posti letto in campeggio il 15,6% del totale, mentre raffrontato alle aree gravitanti intorno agli altri quattro laghi (Aree: 8, 9, 17, 18, 19, 20, 21, 24, 25 e 26) rappresenta il 22,7%. Vale la pena di raffrontare ora, esclusivamente, i quattro laghi scorporando quindi la voce Altre Aree Lacustri. In questo caso la ricettività open air fra laghi vede il lago di Garda rappresentare il 44,8% della ricettività, il lago di Como il 21,6%, il lago Maggiore il 17,2 ed il Sistema Turistico lago d Iseo il 16,5%. 20

21 La ricettività in Agriturismo Come precedentemente detto, in Italia e Lombardia lo sviluppo agrituristico è stato relativamente debole. Le aree turistiche appartenenti al Sistema Turistico vedono una decisa contrapposizione fra l area bresciana e quella bergamasca: Iseo e Bassa Val Camonica presentano infatti tra i 100 e i 200 posti letto in strutture agrituristiche, inferiori solo agli indici del Lago Maggiore Orientale e all Alto Garda, mentre le aree Sebino e Val di Scalve soltanto fino a 30 posti letto. Qualità e tipologia dell offerta ricettiva alberghiera La qualità e la tipologia dell offerta ricettiva alberghiera, nell analisi dell IreR, come nella nostra analisi, meritano sicuramente una particolare attenzione. La definizione di una strategica di sviluppo e promozione turistica che possa perseguire efficacemente e realisticamente la finalità di implementare i flussi turistici nella Regione Lombardia, come nel Sistema Turistico, non può assolutamente prescindere dalla qualità dell offerta turistica alberghiera. Allo stesso tempo non è possibile prescindere dalla precisa identificazione del/i segmento/i di mercato turistico su cui si vuole concentrare lo sviluppo e la promozione turistica e, dunque, sull identificazione della/e forma/e di turismo su cui indirizzare e concentrare le azioni e gli interventi. In altri termini, è la sfida alla qualità e tipologia del prodotto e dell offerta turistica a risultare il vero e primo fattore di competitività del settore turistico. La dimensione alberghiera costituisce un indicatore importante per valutare indirettamente il grado di competitività aziendale. ( ) La crescita della dimensione media alberghiera è 21

22 condizione per il rafforzamento del sistema turistico lombardo e dovrà quindi essere considerata con molta attenzione nelle politiche regionali. Da un punto di vista dimensionale interno all area del Sistema Turistico l area del Sebino appare quella meno strutturata (35), spicca in questa classifica invece la Val di Scalve (41). La media (37,5) è comunque inferiore ai 40 posti e dunque inferiore alle 20 camere per struttura ricettiva. All interno dell area del Sistema Turistico l albergo a tre stelle risulta essere la tipologia più diffusa (4.483 posti letto totali), mentre l albergo di qualità a 4 o 5 stelle risulta sul territorio poco diffuso (1.317 posti letto totali per una percentuale del 14,3%). Fa eccezione l area di Iseo/Franciacorta che non solo presenta una differenziazione più articolata e bilanciata, ma con ben 815 posti letto in alberghi da 4 e 5 stelle rappresenta nel Sistema Turistico il 61,9% dell offerta di qualità complessiva. Vi è una buona correlazione tra dimensione media alberghiera e livello qualitativo dell offerta, per cui, di seguito, riportiamo una tabella riassuntiva del Sistema Turistico inerente alla distribuzione per livelli di offerta (distribuzione % posti letto per stelle). Posti letto Alberghieri Distribuzione % 1-2 stelle 3 stelle 4-5 stelle Residence Bassa Valcamonica ,0 48,3 9,4 5,2 Iseo Franciacorta ,1 36,9 37,7 4,3 Sebino - Val Cavallina ,7 54,0 5,3 0,0 Alta Valseriana - Val di Scalve ,2 57,6 5,1 0,0 TOTALE ,9 48,8 14,3 2,9 Per ciò che concerne il rapporto bagni/camere tutte le aree del Sistema Turistico sono al di sopra della quota minima di livello di qualità per strutture considerate di qualità decisamente bassa fissata a 0,9 e tuttavia con l eccezione della Valle di Scalve (0,97) sono inferiori alla media regionale 0,96. Infine, dall analisi dell utilizzo lordo alberghiero ((presenze/posti letto x 365)x 100) emerge che le due aree bresciane Iseo e Bassa Valcamonica presentano una percentuale d utilizzo fra il 20 e 30%, mentre nelle due aree bergamasche la stessa è inferiore al 20%. 22

23 Altrettanto importante è analizzare l evoluzione dell offerta alberghiera, così abbiamo rielaborato ed applicato al Sistema Turistico l analisi della ricerca IReR nella parte inerente alla variazione dei posti letto e alla variazione di dimensione aziendale tra il 1994 ed il L area interessata dal Sistema Turistico appare in forte crisi: su 12 aree in contrazione ben tre appartengono al Sistema Turistico: le aree che hanno visto il maggior decremento dei posti letto sono in larga prevalenza le aree della bassa montagna. Fa eccezione l area Iseo/Franciacorta in rilevante espansione (+25,2% prima fra le aree turistiche regionali): l area con maggiore incremento di posti letto si rivela l Iseo-Franciacorta, che già attraverso altri indicatori è emersa come un area in ascesa, caratterizzata dall eccellenza enogastronomica e dalla buona qualità delle strutture. Con l eccezione dell area Iseo/Franciacorta (+27,4) ed in parte del Sebino (+10,5) anche la dimensione aziendale non presenta indici particolarmente rosei ad un confronto regionale. Addirittura in negativo la Bassa Valcamonica. A conclusione della breve analisi sull evoluzione dell offerta alberghiera diamo un occhiata alle presenze con riferimento all intervallo temporale che va dal 1998 al 2001: la variazione delle presenze è il miglior indicatore di sintesi per decretare il successo turistico di un area. 23

AVVISO PUBBLICO Rivolto a soggetti svantaggiati non percettori di indennità o sussidi derivanti dallo stato di disoccupazione o inoccupazione

AVVISO PUBBLICO Rivolto a soggetti svantaggiati non percettori di indennità o sussidi derivanti dallo stato di disoccupazione o inoccupazione AVVISO PUBBLICO Rivolto a soggetti svantaggiati non percettori di indennità o sussidi derivanti dallo stato di disoccupazione o inoccupazione 1. PREMESSA Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale,

Dettagli

IL SISTEMA TURISTICO

IL SISTEMA TURISTICO IL SISTEMA TURISTICO LA SUBLIMAZIONE DELL ACQUA Sviluppo, valorizzazione e promozione del turismo integrato come modello di responsabilizzazione sociale dei territori a vocazione turistica INDICE IL SISTEMA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

PROGRAMMA di SVILUPPO TURISTICO

PROGRAMMA di SVILUPPO TURISTICO PROGRAMMA di SVILUPPO TURISTICO del SISTEMA TURISTICO delle OROBIE BERGAMASCHE DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO INIZIALE (legge regionale 14 aprile 2004, n. 8, Norme per il turismo in Lombardia ) Albino 20 settembre

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

CARATTERI E PROBLEMI DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BERGAMO

CARATTERI E PROBLEMI DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BERGAMO CARATTERI E PROBLEMI DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BERGAMO Andrea Macchiavelli- CeSTIT Università di Bergamo LA PROVINCIA DI BERGAMO IN LOMBARDIA LA MONTAGNA IL LAGO BERGAMO E LA PIANURA La montagna INDICATORI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME

UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME La Valle dei Segni 3 marzo 2012 Capo di Ponte UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME Arch. Michela Vielmi Presidente Consorzio Turistico Terme di Boario I TEMI 1. CONTESTO: Valle

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

REPORT SCUOLE ITALIANO

REPORT SCUOLE ITALIANO REPORT SCUOLE ITALIANO Riuscire a fare una ricapitolazione di quanto emerso dai questionari effettuati non è stato facile, per via del fatto che le realtà prese in considerazione risultano essere abbastanza

Dettagli

L attività della CCIAA di Bergamo nell ambito dei Distretti del Commercio. Lunedì 21 maggio

L attività della CCIAA di Bergamo nell ambito dei Distretti del Commercio. Lunedì 21 maggio L attività della CCIAA di Bergamo nell ambito dei Distretti del Commercio Lunedì 21 maggio L impegno della CCIAA di Bergamo nel progetto La logica dei Distretti del Commercio ha trovato terreno fertile

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Progetti di Educazione alla Salute nelle scuole di Val Seriana

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

Progetto di valorizzazione turistico sportiva del comprensorio Sebino Camuno

Progetto di valorizzazione turistico sportiva del comprensorio Sebino Camuno SEB-1 Progetto di valorizzazione turistico sportiva del comprensorio Sebino Camuno Partner e sostenitori Legambiente Alto Sebino Castro Gruppo Guide Alpine SEB1 Cooperativa sociale ISPARO - Provaglio

Dettagli

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione. Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione. 1 Il Patrimonio culturale statale Alcuni dati di riferimento delle dimensioni del Patrimonio culturale del MiBac¹. 37.355.538

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini

Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini Brescia 1 agosto I due Infopoint cittadini fanno registrare

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Indagine sulla conoscenza e fruizione del patrimonio culturale: verso l Osservatorio per la Cultura e il Turismo della Valle Camonica

Indagine sulla conoscenza e fruizione del patrimonio culturale: verso l Osservatorio per la Cultura e il Turismo della Valle Camonica Indagine sulla conoscenza e fruizione del patrimonio culturale: verso l Osservatorio per la Cultura e il Turismo della Valle Camonica VISION E MISSION DELL OSSERVATORIO VISION Diventare il luogo di osservazione

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA 1 SERVIZI SOCIETA DOLCE PROVINCIA DI BERGAMO SAD ADI DALMINE E BERGAMO D.G.R. 2942 MISURA 2 e MISURA 4 SAD COMUNITA MONTANA LAGHI BERGAMASCHI

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON RESIDENZIALE Guida all individuazione di opportunità di investimento Criteri di selezione 1/2 Nell ambito

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli