IMPOSTA DI SOGGIORNO: LO STATO DELL ARTE IN TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPOSTA DI SOGGIORNO: LO STATO DELL ARTE IN TOSCANA"

Transcript

1 IMPOSTA DI SOGGIORNO: LO STATO DELL ARTE IN TOSCANA Giugno 2012

2 Gruppo di lavoro: Emilio Becheri (Coordinatore) Ilaria Nuccio Alessandro Pesci Giuseppe Ferraina Mercury S.r.l. Turistica ANCI Toscana Via dei Bardi 39 Via Giovane , Firenze 50122, Firenze

3 INDICE L IMPOSTA DI SOGGIORNO Un imposta con tante facce Il provvedimento legislativo L imposta di soggiorno La tassa di sbarco Le modalità di applicazione dell imposta di soggiorno Le tariffe Le finalità Le grandi città d arte Il caso della Toscana Lo stato dell arte Come essere Comuni turistici per applicare l imposta Alcuni parametri Comuni e presenze Comuni e tipologie di turismo Turismi e presenze Comuni e Province Le modalità di applicazione Le risorse finanziarie apportate Alcune valutazioni...27 APPENDICE... Errore. Il segnalibro non è definito.

4

5 L IMPOSTA DI SOGGIORNO 1. Un imposta con tante facce Per i Comuni turistici la possibilità di trarre mezzi finanziari da turisti e dai visitatori in quanto utilizzatori dei servizi delle città (city users) rappresenta un opzione molto rilevante in termini di risorse aggiuntive per la gestione dei propri servizi sul territorio. Una destinazione è vissuta da tutti coloro che, per un motivo o per un altro, vi soggiornano pernottando: residenti (pernottanti continui), turisti (pernottano qualche giorno) o lavoratori (pernottano il tempo della durata del lavoro) e anche da coloro che la visitano per poche ore, generalmente definiti escursionisti. L imposta riguarda, di fatto solo uno di questi gruppi, i turisti che pernottano per un certo numero di notti. Molti provvedimenti escludono la sua applicazione ai lavoratori o a persone che pernottano per motivi sanitari, pertanto è un imposta eminentemente turistica o per altre emergenze. Quasi tutti i Regolamenti Comunali indicano che l imposta non è più applicata dopo un certo numero di pernottamenti; il limite varia da località a località, così come sono diversi i criteri e le modalità di non esclusione e applicazione per alcune categorie e per il periodo temporale di riferimento. Certamente l imposta non si applica agli escursionisti in quanto tali. Statisticamente un soggetto che pernotta in una data località, anche se vi dorme soltanto, è considerato un turista per la destinazione ove dorme ed un escursionista per quelle che visita durante il soggiorno. Sono molte le località che svolgono questa sorta di funzione dormitorio rispetto ad altre destinazioni. Ad esempio un cliente che alloggia a Calenzano e, quindi, dorme in un hotel di Calenzano per visitare Firenze, appare come turista nella prima località ed è un escursionista a Firenze, anche se sta tutto il giorno, dalla mattina alle 8 alla sera alle 23. Analoga situazione si verifica per quei turisti che alloggiano nelle città termali non per effettuare trattamenti salutiferi ma per visitare città d arte vicine, solo perché il costo è assai più ridotto, a parità di altre condizioni, rispetto all alloggio nella località obiettivo principale del viaggio. È quanto si verifica nel caso di coloro che pernottano 5

6 a Fiuggi per visitare Roma, a Montecatini Terme per visitare Firenze e presso le Terme Euganee per visitare Venezia. La distinzione fra escursionisti e turisti è un nodo difficile da risolvere perché in extrema ratio porterebbe all applicazione di due distinte imposte alla stessa persona: una in quanto escursionista e l altra come turista. Non è un ipotesi lontana dalla realtà; è quanto già avviene nel caso di chi alloggia in una località ove paga l imposta di soggiorno e si reca a visitarne un altra con un pullman turistico ove deve pagare, compreso nel prezzo del biglietto, il ticket. Il solo tributo che colpisce turisti ed escursionisti è la tassa di sbarco, istituita di recente, che si può però applicare per legge solo nel caso delle isole minori. Le difficoltà e le sovrapposizioni che l applicazione della cosiddetta imposta di soggiorno ha prodotto non sono poche; pertanto è necessario fare ordine e capirne motivazioni e applicazioni. Quali Comuni e perché possono applicare l imposta? Possono essere individuati i principali modelli di applicazione? Chi ha il potere di decidere se un Comune è turistico oppure no? 2. Il provvedimento legislativo 2.1 L imposta di soggiorno L imposta di soggiorno è stata presente in Italia fino al Fu abolita nel 1990 in occasione dei Mondiali di Calcio, con il pretesto di tenere bassi i prezzi degli alberghi durante l evento. Non tanto implicitamente si riteneva, dunque, che avesse una certa e significativa influenza sul prezzo, perché si pensava che la sua abolizione avrebbe favorito l afflusso di molti flussi turistici. In realtà questa previsione non si avverrò per niente e anzi successe il contrario. A distanza di circa venti anni si ripropone un tributo che è, almeno in parte è analogo; questo perché l imposta di soggiorno, che è stata attiva fino all anno 1989, era destinata in una parte significativa a finanziare l attività delle Aziende Autonome di Soggiorno e degli Enti provinciali del turismo. L imposta di soggiorno è prevista dal Decreto Legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 Disposizioni in materia di federalismo fiscale, il cosiddetto Decreto sul federalismo municipale. Tale decreto all art. 4 comma 1 così precisa: I Comuni capoluogo di provincia, le Unioni di Comuni nonché i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d'arte possono istituire, con deliberazione del consiglio, un'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, 6

7 da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, sino a 5,00 euro per notte di soggiorno. Ad ogni modo, non tutti i Comuni possono applicarla. Sono i Comuni esistenti in Italia, dei quali il 19,2% senza alcuna Struttura Ricettiva, per un totale di Comuni; pertanto, l universo da considerare non è il totale dei Comuni esistenti, ma i Comuni con almeno un esercizio ricettivo. Se si considerassero solo i Comuni ove è attivo almeno un albergo, oltre ad altri eventuali esercizi ricettivi, i Comuni da considerare sarebbero 4.423, pari al 64,8% del totale. Il gruppo di riferimento va ulteriormente ridotto perché, come è specificato sopra, possono applicare l imposta, oltre ai Capoluoghi di Provincia, solo i Comuni che aderiscono alle Unioni di Comuni nonché i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche. Secondo l analisi condotta con riferimento ai dati presenti sul sito dell ANCI, al momento sono circa i Comuni italiani che rientrano nelle categorie indicate dal Decreto sopracitato e che, quindi, hanno facoltà di applicarla. È da precisare, tuttavia, che l elenco dei Comuni dichiarati turistici dalla Regioni desumibile dalle tabelle riportate dall ANCI non corrisponde a quello che alcune Regioni indicano. Inoltre vi è una tendenza delle stesse Regioni ad allargare il numero dei Comuni turistici. Si ricorda che la Toscana, insieme all Umbria, è la sola regione ove in tutti i Comuni è presente almeno un esercizio ricettivo, con una copertura pari al 100% del territorio regionale, a fronte di una media nazionale dell 80,6% dei Comuni. In Toscana i primi cinquanta Comuni per ricettività alberghiera dispongono del 72% della ricettività alberghiera totale in termini di numero di esercizi e del 79% in termini di posti letto. Per la ricettività extralberghiera i primi 50 Comuni dispongono del 49% degli esercizi e del 76% dei posti letto (per la notevole dimensione media dei campeggi rispetto agli altri esercizi). Nell 89,5% dei Comuni è presente almeno un albergo, e per questo la Regione è leader in Italia, seguita dall Umbria (83,7%), a fronte di una media nazionale del 54,4%. Con riferimento al Centro Italia, l incidenza dei Comuni con almeno un esercizio ricettivo è del 94,0%, mentre era del 78,8% nel 1998; quella dei Comuni con un albergo è del 69,2%, mentre era del 68,9% dieci anni prima. 7

8 2.2 La tassa di sbarco Con il Decreto Legge n. 16 del 2012 è stato modificato l art. 4 del precedente Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, con l aggiunta del comma 3-bis che recita: I comuni che hanno sede giuridica nelle isole minori e i comuni nel cui territorio insistono isole minori possono istituire, con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, in alternativa all'imposta di soggiorno [ ] un'imposta di sbarco, da applicare fino ad un massimo di euro 1,50, da riscuotere, unitamente al prezzo del biglietto, da parte delle compagnie di navigazione che forniscono collegamenti marittimi di linea. La compagnia di navigazione è responsabile del pagamento dell'imposta [ ] L'imposta non e' dovuta dai soggetti residenti nel comune, dai lavoratori, dagli studenti pendolari, nonché dai componenti dei nuclei familiari dei soggetti che risultino aver pagato l'imposta municipale propria e che sono parificati ai residenti. I Comuni possono prevedere nel regolamento eventuali esenzioni e riduzioni per particolari casi e/o per determinati periodi di tempo. Le risorse finanziarie raccolte, in modo analogo a quanto avviene per l imposta di soggiorno, devono essere impiegate per interventi in materia di turismo, beni culturali e ambientali e servizi pubblici locali. L imposta è applicata in alternativa all imposta di soggiorno, secondo le modalità previste dal regolamento dall articolo 52 del Decreto Legislativo n.447 del I relativi regolamenti sono approvati con deliberazione del Comune e della Provincia non oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione. Dall applicazione dell imposta di sbarco sono esclusi i possessori di una abitazione per vacanza visto e considerato che da questi si traggono le risorse in altro modo (con un valore maggiorato dell applicazione dell IMU). L imposta, come sembra ovvio, è riscossa dalle compagnie di navigazione (eventualmente sanzionabili per omessa o infedele dichiarazione) con la vendita dei biglietti. Il Comune può introdurre esenzioni o riduzioni anche con riferimento alla stagionalità. 8

9 3. Le modalità di applicazione dell imposta di soggiorno 3.1 Le tariffe L imposta di soggiorno deve essere pagata da coloro che dormono negli esercizi ricettivi censiti, cioè dai turisti. Può essere variabile da 0,50 euro, generalmente per le strutture di basso livello e più a buon mercato, a 5,00 euro per le categorie di rango più elevato (alberghi cinque stelle e cinque stelle lusso e strutture assimilabili). In prima approssimazione può essere considerata a scaglioni perché generalmente aumenta con l aumentare del livello delle categorie, ma lo è solo parzialmente perché, ad esempio, all interno di una stessa categoria di stelle (alberghi) o di spighe (agriturismi) o di chiavi (B&B; alloggi privati) l incidenza della somma pagata assume un indicizzazione assai diversa a seconda del prezzo effettivamente pagato sul mercato. È un imposta commisurata alla qualità (più alta è la categoria più alto è l ammontare dell imposta) e alle condizioni dell offerta (in molti Comuni l imposta non si applica in periodo di bassa stagione oppure è molto ridotta). Guardando la realtà un imposta di 5,00 euro per un esercizio a cinque stelle incide per il 2,5% su un prezzo di 200 euro e del 2,5% rispetto a un prezzo di 200 euro. 3.2 Le finalità Il Decreto L.vo 23 del 2011 stabilisce che il gettito raccolto con l imposta di soggiorno è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. In altre parole l imposta di soggiorno può essere considerata, da un punto di vista fiscale, come un imposta di scopo, anche se lo scopo appare molto allargato perché fra gli interventi di fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali possono essere fatti rientrare quasi tutti gli interventi dei Comuni, in qualsiasi campo avvengano, dall apertura di una palestra all ampliamento di una strada. In mancanza di una specifica destinazione d uso, più che di imposta di soggiorno bisognerebbe più opportuno parlare di imposta di scopo o di imposta comparto (in quanto l impiego di quanto raccolto dovrebbe andare a favore del comparto del turismo e di comparti collaterali, integrati o complementari). Per questo motivo in un recente convegno della Confesercenti del 20 giugno scorso a Roma, si è affermato che è necessario ridurre le finalità di impiego delle risorse raccolte a obiettivi più caratterizzati in senso turistico, quali: 9

10 il monitoraggio dei mercati; il miglioramento dell'accoglienza turistica; azioni di promozione della destinazione; azioni di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. Proprio per realizzare queste finalità si suggerisce ai Comuni che vogliono imporre l imposta la redazione di un piano turistico triennale, orientato a definire gli impieghi. La Confesercenti ha presentato anche una proposta di modifica dell art 4 del Decreto L.vo 23/2011 ove si afferma che per interventi in materia di turismo si intendono quelli individuati in apposito piano di sviluppo turistico, del quale i Comuni dovranno dotarsi prima di istituire l'imposta. Detto piano dovrà analiticamente indicare gli obiettivi strategici perseguiti nonché le relative azioni attuative. Sembra che questa proposta non sia molto diversa per l ampiezza del campo di applicazione, rispetto a quella prevista dalla legge, anche se introduce una condizione in più, ossia il monitoraggio dei mercati e il piano di sviluppo turistico. Il monitoraggio dei mercati è in linea con quanto sta avvenendo in Toscana ove per l applicazione della legge è necessario disporre di un OTD. È quasi impensabile, tuttavia, l ipotesi che un piano di sviluppo turistico debba necessariamente avvenire a livello di Comuni, in particolare per quelli più piccoli. La dimensione di un Piano turistico può essere realizzata al minimo a livello di Unione di Comuni o di raggruppamenti, anche informali e istituzionalizzati per l occasione, di più Comuni. Più ragionevole è pensare a un Piano triennale di impiego e/o di gestione delle somme raccolte o ad un Osservatorio Turistico di Destinazione. Di fatto tutti i Comuni, nelle motivazioni di applicazione dell imposta di soggiorno, riportano la formula sopra riportata ripresa dallo stesso Decreto L.vo 23/2101, anche se in qualche caso ampliano ulteriormente lo spazio di applicazione. Ad esempio nel caso di Venezia si aggiunge che le somma raccolta è destinata ad interventi di promozione della città, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive; nel casi di Firenze si parla di finanziare interventi nel bilancio di previsione per il turismo, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali. La tendenza dei Comuni è verso l ottenimento di un maggior grado di libertà nella gestione della spesa; non è una opzione difficile, vista la genericità della formula proposta. 10

11 4. Le grandi città d arte I Comuni delle grandi città d arte, e fra questi Firenze, sono stati fra i primi ad introdurre la tassa di soggiorno, fin dall anno scorso: Roma dal 1 gennaio 2011; Firenze dal 1 luglio 2011; Venezia dal 24 agosto Non vi è stato alcun coordinamento fra loro, se non quello di rispettate i limiti e le condizioni previste dal Decreto istitutivo. Sono presenti altri tributi o altre tasse: nei tre Comuni il ticket sui bus turistici, a Roma la sovrattassa per i musei comunali, a Venezia il prezzo differenziato per i trasporti. Le esenzioni sono abbastanza generalizzate ma non uniformi, come accade anche in tutti gli altri Comuni grandi e piccoli che hanno applicato l imposta. Riguardano: Terapie riabilitative presso strutture specializzate. Chi fa assistenza a malati ricoverati nel territorio comunale (1 accompagnatore per ogni degente). Accompagnatori e autisti di gruppi turistici: uno per ogni figura a fronte di un certo numero di componenti soggiornanti nella stessa struttura (es. 25). Chi pernotta presso gli Ostelli e presso le Strutture Ricettive di proprietà comunale. Volontari della protezione civile in occasione di calamità ed eventi Forze di polizia e assimilate statali e locali che alloggiano per servizio Under 10, talvolta under 12, con sporadiche agevolazioni fra 12-16/18 anni In molti casi si tiene conto della stagionalità, non applicando l imposta in bassa stagione e riducendola notevolmente; Altro. 5. Il caso della Toscana 5.1 Lo stato dell arte Considerando la Toscana al momento l imposta è stata applicata da 75 Comuni, ossia da più di un quarto (26,1%) dei Comuni della Regione. La provincia con la massima densità di applicazione è quella di Firenze, ove l imposta è stata già attivata da 41 Comuni su 44, con una densità del 93,2%; solo i comuni di Scandicci, Signa e Vaglia non l hanno istituita. Va sottolineato che, l Amministrazione Comunale di Scandicci ha deciso esplicitamente di non applicare l imposta di soggiorno. L imposta è stata approvata anche da alcuni Comuni con ricettività esclusivamente non alberghiera come nel caso di Dicomano e Londa, in provincia di Firenze. 11

12 A Siena è stata attivata da 16 Comuni su 36 (44,4%) e a Livorno da 7 su 20 (35,0%). Seguono Pisa con 4 comuni su 39 (10,3%) e Arezzo con 3 su 39 (7,7%). Nelle province di Massa Carrara (Massa), Pistoia (Montecatini Terme), Lucca (Pietrasanta) e Grosseto (Follonica) solo un Comune ha attivato l imposta di soggiorno, mentre in quella di Prato nessun Comune l ha ancora introdotta. Altri Comuni stanno per introdurla e per questo stanno costituendo o stanno aderendo a un OTD: nello specifico, Pergine Valdarno (AR), Poggibonsi (SI) e Scarlino (GR). Lo stato dell arte è in continuo mutamento poiché il numero dei Comuni turistici è in fase di ampliamento. Tab. 1 Numero dei Comuni che hanno introdotto l imposta di soggiorno Con imposta Totale Comuni Quota con imposta 1 Firenze ,2 2 Siena ,4 3 Livorno ,0 4 Pisa ,3 5 Arezzo ,7 6 Massa Carrara ,9 7 Pistoia ,5 8 Lucca ,9 9 Grosseto ,6 10 Prato 0 7 0,0 Totale ,1 Fonte: elaborazioni Mercury S.r.l. 5.2 Come essere Comuni turistici per applicare l imposta Il percorso per potere attivare l imposta di soggiorno è essere un Comune turistico; per essere considerati tali è necessario, da un punto di vista amministrativoistituzionale, avere realizzato o essere in via di realizzazione dell OTD (Osservatorio Turistico di Destinazione), oppure essere parte di un OTD provinciale. Anche le Unioni di Comuni possono disporre di un OTD, valido per tutti i Comuni facenti parte. Inoltre l imposta può essere sostituita dalla tassa di sbarco nel caso dei Comuni delle isole minori, come già si sta facendo in alcune isole, fra cui anche l Isola del Giglio. Fra le attività dell Osservatorio sarebbe opportuno rientrasse anche il controllo su come i mezzi finanziari raccolti saranno impegnati. L opzione della Regione Toscana perché un Comune possa applicare l imposta di soggiorno è, dunque, quella di disporre di un Osservatorio Turistico di Destinazione o di fare comunque riferimento ad un Osservatorio di Destinazione di Unioni di Comuni o provinciale. 12

13 Al momento, tuttavia, restano alcuni chiarimenti da dare e controversie che è bene risolvere. Il Decreto Legge 23/2011 fa riferimento ai Comuni definiti turistici dalle singole Regioni, ma si verificano casi di sovrapposizioni fra elenchi. L ANCI riporta nel proprio sito Comuni turistici italiani e fra questi 69 appartengono alla Toscana. La Regione Toscana, al momento, indica come turistici 64 comuni che dispongono o aderiscono ad un OTD. Questo elenco è in continuo aggiornamento e i Comuni stanno aumentando di giorno in giorno. Nella realtà delle cose i Comuni della Toscana che hanno applicato l imposta sono 75. Quasi tutti sono località turistica o città d arte o Capoluogo di Provincia, ma alcuni appartengono anche alle Unioni di Comuni. Riportiamo, ad oggi 27 giugno 2012, i Comuni che la Regione ha riconosciuto come turistici secondo i propri parametri. Secondo quanto stabilito nella deliberazione del Consiglio Regionale n. 58 del 27 settembre 2011, è stato dato mandato alla Giunta Regionale di procedere alla costituzione e all aggiornamento delle località turistiche o città d arte indicando come requisito necessario ai fini dell iscrizione l istituzione, da parte del Comune richiedente, dell Osservatorio turistico di destinazione (ODT) di cui al progetto speciale Toscana Turistica Sostenibile e Competitiva approvato con Delib. G. R. 763/2009. I primi Comuni che si sono iscritti nell elenco secondo queste modalità sono stati San Gimignano e Fiesole, il 14 dicembre Le iscrizioni degli ultimi due, Viareggio e Sartiano, sta avvenendo in questi giorni. 13

14 Fig. 3: Mappa dei comuni della Toscana che hanno applicato l imposta di soggiorno a fine giugno 2012 Fonte: elaborazioni Mercury S.r.l. Mettendo a raffronto i Comuni iscritti all elenco di quelli turistici con quelli che hanno applicato l imposta non vi è piena corrispondenza perché alcuni sono Capoluoghi di Provincia e non rientrano nell elenco in quanto, per Decreto L.vo (23/2011), possono applicarla comunque; altri aderiscono a Unioni dei Comuni e l applicano come tale Fra i dieci Capoluoghi hanno applicato l imposta Firenze, Livorno, Massa, Pisa e Siena (evidenziati in verde scuro nella mappa). 14

15 Undici Comuni turistici non hanno ancora deliberato l approvazione dell imposta ma lo stanno facendo, mentre altri diciotto Comuni non turistici l hanno deliberata in quanto facenti parte di un Unione di Comuni. Tab. 2: Le Unioni di Comuni toscane Unione di Comuni Versilia Provincia LU Comune Camaiore Forte dei Marmi Massarosa Seravezza Pratomagno AR Stazzema Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Loro Ciuffenna Val di Chiana Senese SI Pian di Scò Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano San Casciano dei Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Val di Merse SI Trequanda Chiusdino Monticiano Murlo Radicondoli Valdera PI Sovicille Buti Bientina Calcinaia Capannoli Casciana Terme Chianni Crespina Lajatico Lari Palaia Peccioli Ponsacco Pontedera Santa Maria a Monte Valdarno e Valdisieve FI Terricciola Londa Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'arno Rufina Chianti Fiorentino FI San Godenzo Barberino Val d'elsa Tavarnelle Val di Pesa Unione di Comuni Fiesole-Vaglia FI Fiesole Vaglia Unione Colli Marittimi Pisani PI Casale Marittimo Castellina Pisana Guardistallo Montescudaio Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana GR Riparbella Arcidosso Castell'Azzara 15

16 Unione dei Comuni della Val di Bisenzio Unione di Comuni Montana Lunigiana Unione dei Comuni Media Valle del Serchio Unione dei Comuni Amiata Val d'orcia Unione Montana dei Comuni del Mugello Unione dei Comuni Montani del Casentino Unione Comuni Garfagnana Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana PO MS LU SI FI AR LU AR Castel del Piano Cinigliano Roccalbegna Santa Fiora Seggiano Semproniano Cantagallo Vaiano Vernio Aulla Bagnone Casola in Lunigiano Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Barga Borgo a Mozzano Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Abbadia San Salvatore Castiglione d'orcia Piancastagnaio Radicofani San Quirico d'orcia Barberino di Mugello Borgo San Lorenzo Dicomano Firenzuola Marradi Palazzuolo sul Senio San Piero a Sieve Scarperia Vicchio Castel Focognano Castel San Niccolò Chitignano Chiusi della Verna Montemignaio Ortignano Raggiolo Poppi Stia Talla Camporgiano Careggine Castiglione di Garfagnana Fosciandora Gallicano Giuncugnano Minucciano Molazzana Piazza al Serchio Pieve Fosciana San Romana in Garfagnana Sillano Vergemoli Villa Collemandina Anghiari Badia Tedalda Caprese Michelangelo 16

17 Unione di Comuni Montani Colline del Fiora Unione Montana Alta Val di Cecina Unione di Comuni Montana Colline Metallifere Fonte: elaborazioni Mercury S.r.l. GR PI GR Monterchi Sansepolcro Sestino Manciano Pitigliano Sorano Montecatini Val di Cecina Monteverdi Marittimo Pomarance Massa Marittima Monterotondo Marittimo Montieri Tot. 134 Tab. 3: Comuni toscani iscritti nell Elenco Regionale dei Comuni turistici e delle Città d Arte e Comuni che hanno applicato l imposta di soggiorno. Raffronto Comuni turistici delle Toscana Comuni che hanno applicato l'imposta 1 Asciano 1 Asciano 2 Barberino del Mugello 2 Bagno a Ripoli 3 Bagno a Ripoli 3 Barberino Val d Elsa 4 Barberino Val d'elsa 4 Bibbona 5 Bibbona 6 Borgo San Lorenzo 5 Bucine 7 Bucine 6 Calenzano 8 Calenzano 7 Campi Bisenzio 9 Campi Bisenzio 8 Campiglia Marittima 10 Campiglia Marittima 9 Capraia e Limite 11 Capraia e Limite 10 Casole d Elsa 12 Casole d'elsa 11 Castagneto Carducci 13 Castagneto Carducci 12 Castelfiorentino 14 Castelfiorentino 13 Castellina in Chianti 15 Castellina in Chianti 14 Castelnuovo Berardenga 16 Castelnuovo Berardenga 15 Castgilione d'orcia 16 Cecina 17 Cavriglia 17 Cavriglia 18 Cerreto Guidi 18 Cerreto Guidi 19 Certaldo 19 Certaldo 20 Chianciano Terme 20 Chianciano Terme 21 Città di Chiusi 21 Chiusi 22 Colle Val d Elsa 22 Colle Val d'elsa 23 Cortona 23 Cortona 24 Dicomano 24 Empoli 25 Empoli 25 Fiesole 26 Fiesole 26 Figline Valdarno 27 Figline Valdarno 28 Firenze 28 Firenzuola 27 Follonica 29 Follonica 28 Fucecchio 31 Fucecchio 29 Gaiole in Chianti 32 Gaiole in Chianti 30 Gambassi Terme 33 Gambassi Terme 31 Gavorrano 32 Greve in Chianti 34 Greve in Chianti 33 Impruneta 35 Impruneta 34 Incisa Valdarno 36 Incisa val d'arno 35 Lamporecchio 36 Lastra a Signa 37 Lastra a Signa 38 Livorno 39 Londa 40 Marradi 41 Massa 17

18 37 Massa Marittima 38 Montaione 42 Montaione 39 Montecatini Terme 43 Montecatini Terme 40 Montelupo Fiorentino 44 Montelupo Fiorentino 41 Montepulciano 45 Montepulciano 46 Montescudaio 42 Monteriggioni 47 Monteriggioni 43 Montespertoli 48 Montespertoli 44 Montevarchi 49 Palazzuolo sul Senio 50 Pelago 45 Pietrasanta 51 Pietrasanta 46 Piombino 52 Piombino 53 Pisa 47 Poggibonsi 54 Pontassieve 48 Pontedera 55 Pontedera 49 Portoferraio 50 Radda in Chianti 56 Radda in Chianti 51 Rapolano Terme 57 Rapolano Terme 58 Reggello 59 Rignano sull'arno 52 Rosignano Marittimo 60 Rosignano Marittimo 61 Rufina 53 San Casciano Val di Pesa 62 San Casciano val di Pesa 54 San Gimignano 63 San Gimignano 64 San Giuliano Terme 65 San Godenzo 66 San Piero a Sieve 55 San Quirico d Orcia 67 San Quirico d'orcia 56 San Vincenzo 68 San Vincenzo 57 Sarteano 69 Sarteano 58 Scarlino 70 Scarperia 59 Sesto Fiorentino 71 Sesto Fiorentino 72 Siena 60 Signa 61 Suvereto 62 Tavarnelle Val di Pesa 73 Tavarnelle Val di Pesa 63 Viareggio 74 Vicchio 64 Vinci 75 Vinci Fonte: elaborazioni Mercury S.r.l. 5.3 Alcuni parametri I Comuni toscani che al momento godono dell imposta di soggiorno al momento, 27 giugno 2012, sono dunque 75 sparsi in tutta la regione, Provincia di Prato esclusa, ma particolarmente concentrati in Provincia di Firenze ove hanno applicato l imposta 41 comuni su 44. Questi 75 Comuni raccolgono il 62,6% delle presenze turistiche rilevate nella regione, quasi due terzi. Se a questi Comuni se ne aggiungono altri undici che hanno fatto richiesta di attivare o di essere parte di un osservatorio, si raggiunge un incidenza delle presenze sul totale regionale del 68,5%. Gli undici Comuni che presumibilmente a breve attiveranno l imposta di soggiorno sono: 18

19 Cecina (LI); Cutigliano (PT); Gavorrano (GR); Laterina (AR); Monsummano (PT); Montevarchi (AR); Pergine Valdarno (AR); Poggibonsi (SI); Scarlino (GR); Signa (FI); Viareggio (LU). Complessivamente gli undici Comuni attivano il 5,9% delle presenze regionali Comuni e presenze Considerando la situazione attuale i sei comuni con più di un milione di presenze (Firenze, Pisa, Montecatini T., San Vincenzo, Siena e Massa) determinano un po più di un terzo (34,0%) del movimento turistico regionale in termini di presenze (pernottamenti). Tab. 4: Quota di presenze turistiche rispetto al totale regionale dei comuni indicati. Anno 2010 N Comune Quota N Comune Quota 1 Firenze 17,9 39 Barberino del Mugello 0,2 2 Pisa 4,2 40 Pontassieve 0,2 3 Montecatini Terme 4,0 41 Bucine 0,2 4 San Vincenzo 2,8 42 Radda in Chianti 0,2 5 Siena 2,5 43 Gambassi Terme 0,2 6 Massa 2,5 44 Certaldo 0,2 7 Bibbona 2,4 45 Rapolano Terme 0,2 8 Chianciano 2,3 46 Borgo San Lorenzo 0,2 9 Piombino 1,9 47 Colle Val d'elsa 0,2 10 Follonica 1,6 48 Sarteano 0,2 11 Castagneto Carducci 1,4 49 Asciano 0,2 12 Pietrasanta 1,3 50 Rignano sull'arno 0,2 13 Rosignano Marittimo 1,3 51 Bagno a Ripoli 0,2 14 San Gimignano 1,1 52 Gaiole in Chianti 0,2 15 Figline Valdarno 1,1 53 Lastra a Signa 0,1 16 Livorno 0,9 54 Vinci 0,1 17 San Giuliano Terme 0,8 55 Chiusi 0,1 18 Sesto Fiorentino 0,7 56 Pontedera 0,1 19 Calenzano 0,7 57 Cavriglia 0,1 20 Montaione 0,6 58 Castelfiorentino 0,1 21 Montepulciano 0,5 59 Empoli 0,1 22 Reggello 0,5 60 Scarperia 0,1 23 Campi Bisenzio 0,4 61 Vicchio 0,1 24 Cortona 0,4 62 Cerreto Guidi 0,1 25 Greve in Chianti 0,4 63 San Piero a Sieve 0,1 26 San Quirico d'orcia 0,4 64 Capraia e Limite 0,1 27 Campiglia Marittima 0,4 65 Dicomano 0,1 19

20 28 Castellina In Chianti 0,3 66 Montelupo fiorentino 0,1 29 Castelnuovo Berardenga 0,3 67 Pelago 0,1 30 Impruneta 0,3 68 Palazzolo sul Senio 0,1 31 Barberino Val d'elsa 0,3 69 Marradi 0,1 32 Tavarnelle Val di Pesa 0,3 70 Incisa Val d'arno 0,1 33 Monteriggioni 0,3 71 Fucecchio 0, San Casciano V. dpesa 0,3 72 Firenzuola 0, Montespertoli 0,3 73 San Godenzo 0, Fiesole 0,3 74 Rufina 0, Casole d'elsa 0,2 75 Londa 0, Montescudaio 0,2 Totale 6,2,6 Fonte: elaborazioni Mercury S.r.l. I sette Comuni con più di presenze e meno un milione di presenze (Bibbona, Chianciano, Piombino, Follonica, Castagneto Carducci, Pietrasanta e Rosignano Marittimo) sono tutti orientati al turismo balneare e attivano il 12,1% delle presenze regionali. I 24 Comuni con presenze comprese fra e attivano un movimento regionale dell 11,7%. I restanti 38 Comuni che hanno applicato l imposta attivano un movimento turistico di presenze del 4,8% rispetto al totale regionale. Ai limiti estremi fra i Comuni che ad oggi hanno attivato l imposta si trovano, per la maggiore incidenza, Firenze (17,9% delle presenze regionali, per un valore assoluto che nel 2010 è stato di 7,5 milioni di presenze), Pisa (4,2%) e Montecatini (4,0%); per la minore incidenza San Godenzo (0,029% delle presenze regionali), Rufina (0,013%) e Londa (0,012%, per sole presenze nel 2010) Comuni e tipologie di turismo Con riferimento alle tipologie turistiche può apparire sorprendente che quella con la maggiore incidenza di comuni che hanno applicato l imposta sia rappresentata dai comuni non altrimenti classificati, ma è spiegabile con il fatto che la Toscana è una regione tutta turistica, con una ricettività diffusa in tutti i comuni. Fra le varie tipologie è rilevante anche la quota di coloro che hanno applicato l imposta anche fra i Comuni termali (44,4%), mentre i Comuni città d arte hanno applicato l imposta nel 28,6% dei casi. Seguono le destinazioni balneari (27.3% dei Comuni) e quelle collinari e di campagna (25,0%). I Comuni montani sono la tipologia che meno ha utilizzato la possibilità si istituire l imposta di soggiorno. Solo due su 56 Comuni per una quota del 3,6%: Graf. 1: Quota di Comuni che hanno applicato l imposta di soggiorno rispetto al totale dei Comuni della tipologia di turismo indicata 20

Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord"

Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata Toscana Nord Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord" Abetone Aulla Bagni Di Bagnone Barga Borgo A Mozzano Camaiore Camporgiano Careggine Carrara Casola In Lunigiana

Dettagli

REGOLAMENTO 58R DEL 22 OTTBRE 2012 ED AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA, DEL. GRT N 878 DEL 08 OTTOBRE 2012

REGOLAMENTO 58R DEL 22 OTTBRE 2012 ED AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA, DEL. GRT N 878 DEL 08 OTTOBRE 2012 GENIO CIVILE DI AREA VASTA FIRENZE, PRATO, PISTOIA ED AREZZO. COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA. REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA

Dettagli

( # ) &(( * +, $ )' -! " # $. ( # / 0 &'$ (( * + 1 $2 0 0($. 0$3 0 ( (( 4 0!" # "$% &$ & ' # %#" " '' "5 5 ( $$6$3 ( $11$ " 4 0 $.

( # ) &(( * +, $ )' -!  # $. ( # / 0 &'$ (( * + 1 $2 0 0($. 0$3 0 ( (( 4 0! # $% &$ & ' # %#  '' 5 5 ( $$6$3 ( $11$  4 0 $. ! " # %&' ( # ) &(( * +, )' -! " #. ( # / 0 &' (( * + 1 2 0 0(. 03 0 ( (( 4 0!" # "% & & ' # %#" " '' ()*)))* "5 5 ( 63 ( 11 " 4 0. 7 4 7 ( + ' ",,*))) " 8 5 (( #. # 6 " - "5 9 " 4 9 " " - ":7 8 + " 5

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

ELENCO CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL GRT 431/06

ELENCO CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL GRT 431/06 AREZZO Stia 2 Pratovecchio 2 Poppi 2 Bibbiena 2 Chiusi della Verna 2 Castel San Niccolo' 2 Montemignaio 2 Sestino 2 Pieve Santo Stefano 2 Badia Tedalda 2 Ortignano Raggiolo 2 Caprese Michelangelo 2 Chitignano

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014 AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014 ELENCO DEI COMUNI TOSCANI CON INDICAZIONE DELLA ZONA SISMICA DI APPARTENENZA (in grassetto i nuovi comuni istituiti

Dettagli

Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013.

Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013. Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013. In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 2013 che ha dichiarato lo stato di emergenza per

Dettagli

Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato

Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato Giugno 2015 Informiamo che in seguito alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nelle Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato il giorno 5 marzo 2015, la Presidenza

Dettagli

OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico 2013-14 alla Società

OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico 2013-14 alla Società Firenze, 18 settembre 2013 OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico alla Società Consortile Energia Toscana. Esito gara. Il giorno 14 Agosto 2013, si è formalmente chiusa

Dettagli

STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO 1927 1937 1962 1982 2003 2006 ANGHIARI classificato in zona 2 declassificato non classificato riclassificato in zona 2 zona

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA AVVISO ALLA CLIENTELA Regione Toscana: informativa alla clientela per la sospensione delle rate dei mutui nei comuni alluvionati OCDPC n. 157 05/03/2014 Informativa alla Clientela per la sospensione delle

Dettagli

EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013.

EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013. EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013. In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 2013 che ha dichiarato lo stato di emergenza per

Dettagli

SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana

SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana Mettere insieme soggetti e competenze per avvicinare i servizi alle persone. Realizzazione e stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana

Dettagli

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello COMUNE di EMPOLI Servizio Edilizia Privata Empoli, 07/07/2015 A: Comune di Bagno a Ripoli comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it Comune di Barberino di Mugello barberino-di-mugello@postacert.toscana.it

Dettagli

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari Elenco Destinatari LIVELLO REGIONALE REGIONE TOSCANA Direzione Generale Presidenza Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Direzione Generale Governo del Territorio Settore

Dettagli

GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN

GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN GESTIONI ASSOCIATE E FUONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN CANTIERE APERTO IL PUNTO DI VISTA DEL COMITATO DIRETTIVO Firenze, 7 marzo 2013 Il processo di consolidamento delle forme di gestione associate tra Comuni

Dettagli

EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015

EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015 EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015 In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2015 che ha dichiarato lo stato di emergenza

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE N. 1 REGIONE N. 2 Comuni di: FIRENZUOLA, LONDA, MARRADI, PALAZZUOLO SUL SENIO, SAN GODENZO Comuni di: PELAGO, REGGELLO BOSCO CEDUO 1816,00 SI 1743,00

Dettagli

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato C4 Analisi consumi e fabbisogni del settore civile Università degli Studi

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO INDICE Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Principi e Criteri

Dettagli

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5 50121 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269. www.casaspa.it

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5 50121 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269. www.casaspa.it C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5 50121 FIRENZE Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269 www.casaspa.it Procedura di gara in economia mediante cottimo fiduciario, ex art. 125, D.lgs. 163/2006 e s.m. e i., da

Dettagli

Ristrutturazione Vigneti

Ristrutturazione Vigneti Ristrutturazione Vigneti newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 5 - novembre 2004 OCM Vitivinicolo Regolamento CE n. 1493/1999 Riepilogo per provincia. (dati campagna

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno

REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno Approvato dal Consiglio Comunale in data 02 Novembre 2011, n. 27. Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, adottato ai

Dettagli

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5 50121 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269. www.casaspa.it

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5 50121 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269. www.casaspa.it C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5 50121 FIRENZE Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269 www.casaspa.it Procedura di gara in economia mediante cottimo fiduciario, ex art. 125, D.lgs. 163/2006 e s.m. e i., da

Dettagli

Disabili residenti in provincia di Siena

Disabili residenti in provincia di Siena N disabili Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Disabili residenti in provincia di Siena Stime anno 2012 del numero di disabili residenti in provincia di Siena per comune, sesso, classe

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Comune di Montecatini Terme

OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Comune di Montecatini Terme Coordinatrice Prof.ssa Patrizia Romei Ricerca, analisi ed elaborazione dati Dott.ssa Annaluisa Capo OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Comune di Montecatini Terme Montecatini Terme OTD Fase 2 Report

Dettagli

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata,

Dettagli

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO' ALLEGATO B Territori montani La classificazione del territorio ai fini, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi dell articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000,

Dettagli

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011 Allegato D Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011 Territori montani La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi

Dettagli

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus Totale Comuni con presenza di Matsucoccus Allegato A COMUNE PROVINCIA COMUNE PROVINCIA Aulla Agliana Carrara Buggiano Casola in Lunigiana Lamporecchio Filattiera Larciano Fivizzano Marliana Fosdinovo Massa

Dettagli

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5-50121 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5-50121 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269 C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5-50121 FIRENZE Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269 www.casaspa.it Procedura di gara in economia mediante affidamento diretto, ex art. 125, D.lgs. 163/2006 e s.m. e i., da

Dettagli

Superficie comunale complessiva (ha) Territorio montano ai sensi della legislazione statale (ha) ANGHIARI

Superficie comunale complessiva (ha) Territorio montano ai sensi della legislazione statale (ha) ANGHIARI ALLEGATO B Territori montani La classificazione del ai fini, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi dell articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000, n. 82,

Dettagli

BERARDENGA MONTERIGGIONI

BERARDENGA MONTERIGGIONI ! Comune Reddito Imponibile Procapite LAJATICO 29.739 FORTE DEI MARMI 25.756 FIESOLE 25.458 SIENA 24.393 BAGNO A RIPOLI 23.951 FIRENZE 23.624 PISA 23.458 VAGLIA 23.080 IMPRUNETA 22.813 CASTELNUOVO BERARDENGA

Dettagli

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune Direzione Generale Governo del Territorio Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Diminuzione Gestione dei Rifiuti Pillar 10

Diminuzione Gestione dei Rifiuti Pillar 10 Diminuzione Gestione dei Rifiuti Pillar 10 È noto che il turismo oltre a innescare un maggior consumo di risorse (acqua, energia ecc.) genera anche un consistente aumento dei rifiuti. I dati che abbiamo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 23.06.2015 Articolo 1 - Istituzione dell imposta

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO Area Economico Finanziaria Tributi Cultura Ufficio Tributi Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 15

Dettagli

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Area di Coordinamento Prevenzione Integrata degli Inquinamenti e Programmazione

Dettagli

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Provincia Località Zona climatica Altitudine Premi ctrl+f per cercare il tuo comune AREZZO ANGHIARI E 429 AREZZO E 296 BADIA TEDALDA E 700 BIBBIENA E 425 BUCINE D 207 CAPOLONA E 263 CAPRESE MICHELANGELO E 653 CASTEL FOCOGNANO E 310 CASTEL SAN NICCOLÌ

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 18.11.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 18.11.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 18.11.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2009, n. 67 11 Considerato che con la somma complessiva di 8.000.000,00

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE

ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE Arezzo CASENTINO BIBBIENA 8.645 8.645 CAPOLONA 4.737 3.022 CASTEL FOCOGNANO 5.665 5.665 CASTEL SAN NICCOLO' 8.318 8.318 CHITIGNANO 1.472 1.472 CHIUSI

Dettagli

sull Imposta di soggiorno

sull Imposta di soggiorno 1 COMUNE DI PISA Regolamento sull Imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione del C.C. n. 56 del 21.12.2011 Modificato con Deliberazione del C.C. n. 70 del 21.12.2012 Modificato con Deliberazione

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola e Azienda USL n.5 CONSORZIO PUBBLICO

Dettagli

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI PALAIA (Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 10 del 19/04/2013) Articolo

Dettagli

5.12.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 26 novembre 2012, n. 1019

5.12.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 26 novembre 2012, n. 1019 5.12.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 26 novembre 2012, n. 1019 Indagine regionale sul gas radon negli ambienti di vita e di lavoro. Individuazione delle aree ad

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

1) OBIETTIVI 2) RISORSE E ZONE DI SPERIMENTAZIONE

1) OBIETTIVI 2) RISORSE E ZONE DI SPERIMENTAZIONE ALLEGATO A) Bando per l erogazione di prestiti sociali d onore 1) OBIETTIVI La Deliberazione del C.R. n. 108 del 27.07.04, prevede la riserva di un Fondo per l erogazione di prestiti sociali d onore a

Dettagli

Per saperne di più (allegato A)

Per saperne di più (allegato A) Per saperne di più (allegato A) La sede Inail competente per territorio ad erogare tutte le prestazioni è quella dove è residente la persona che ha subito l infortunio sul lavoro o dove sono residenti

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 12.5.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13. il seguente Regolamento: Capo I Oggetto

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 12.5.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13. il seguente Regolamento: Capo I Oggetto SEZIONE I 12.5.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI il seguente Regolamento: Capo I Oggetto 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 maggio 2006,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale) ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale) La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Zonizzazione del territorio. Per l'individuazione delle zone e degli agglomerati si è fatto riferimento ai confini amministrativi a livello comunale.

Zonizzazione del territorio. Per l'individuazione delle zone e degli agglomerati si è fatto riferimento ai confini amministrativi a livello comunale. Allegato 1 Zonizzazione del territorio Il territorio regionale è stata suddiviso in zone e agglomerati secondo l art. 3 del D.Lgs. 155/2010 nel rispetto dei criteri di cui all appendice I dello stesso

Dettagli

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale)

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale) base dei Comune di Abbadia San Salvatore 15.666,76 1.747,99 17.414,75 Comune di Agliana 73.477,13 7.850,34 81.327,47 Comune di Altopascio 68.463,76 7.990,80 76.454,56 Comune di Anghiari 17.703,44 1.763,60

Dettagli

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE (Art.4 Imposta di soggiorno del d.lgs. n.23/2011 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale - Del. GR n.141/2018

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma CIRCOLARE N. 2/DF DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE PROT. 23185 Roma, 29 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1, comma 677, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

WEEK END DI PASQUA, 25 APRILE E PRIMO MAGGIO CON L IMPOSTA

WEEK END DI PASQUA, 25 APRILE E PRIMO MAGGIO CON L IMPOSTA WEEK END DI PASQUA, 25 APRILE E PRIMO MAGGIO CON L IMPOSTA SINTESI DI UN INDAGINE DELLA UIL - SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO Dal Gran paradiso al Gargano, passando per le colline

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati per Infanzia ed Età scolare Prov Zona Comune/Unione Allegato A Infanzia Scolare totale AR Aretina Arezzo 27.348,06 166.907,90 194.255,96

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Organo Nome Cognome Inizio Carica Fine Carica. Approvazione Bilancio 2014 Vice Presidente CDA Bruno Pecchi 13 luglio 2012 3 esercizi

Organo Nome Cognome Inizio Carica Fine Carica. Approvazione Bilancio 2014 Vice Presidente CDA Bruno Pecchi 13 luglio 2012 3 esercizi FIDI Toscana S.p.a. ANAGRAFICA Nome: Codice ATECO: 64.99.6 Forma Giuridica: S.p.a. Tipologia: Attività: Indirizzo: Città: FIDI Toscana S.p.a. Società Partecipate Esercizio del credito, raccolta del risparmio,

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna Deliberazione n. 62 COPIA Cat. 4 Cl. 1 Fasc. 1 Prot. 0007728 del 15/04/2015 /Cg VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO L.R. della Toscana n. 42 del 23 marzo 2000 Regolamento n. 18/R del 23 aprile 2001 Atto Dirigenziale della Provincia di Firenze n. 507 del 4 febbraio 2002 (aggiornato al 13 novembre

Dettagli

DOCUMENTO DI STIPULA

DOCUMENTO DI STIPULA 1 PATTO TERRITORIALE PREMESSO CHE I Soggetti pubblici e privati locali si sono impegnati per l impostazione e la predisposizione del Patto territoriale della provincia di Pisa, quale espressione dell intento

Dettagli

Regolamento dell imposta di soggiorno

Regolamento dell imposta di soggiorno COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA Regolamento dell imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione di C.C. n. 38 del 27/11/2012. Modificato con Deliberazione di C.C. n. 16 del 29.04.2014.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni Allegato B totale totale UNIONI DI CODICE COMUNI Totale COMUNI SIBEC Prov Zona Comune/Unione

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Zone carenti per l assistenza primaria e la continuità assistenziale presso le Aziende Usl della regione Toscana -I semestre 2014.

Zone carenti per l assistenza primaria e la continuità assistenziale presso le Aziende Usl della regione Toscana -I semestre 2014. 240 4.6.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Zone carenti per l assistenza primaria e la continuità assistenziale

Dettagli

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Premialità per gestioni associate ex art. 6 dell'avviso

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Premialità per gestioni associate ex art. 6 dell'avviso ex ex avviso avviso Abbadia San Salvatore 295 108 9.555,93-36,79 9.592,71 Agliana 274 474 29 41.939,91 20.222,37 161,46 62.323,74 Altopascio 182 461 40.789,65-157,03 40.946,68 Anghiari 46 126 11.148,58-42,92

Dettagli

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 27.08.2012 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 15.10.2012 e con Deliberazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

COMUNE DI MASSA. Regolamento Imposta di Soggiorno

COMUNE DI MASSA. Regolamento Imposta di Soggiorno COMUNE DI MASSA Regolamento Imposta di Soggiorno Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.16 del 29/03/2012 Regolamento Imposta di Soggiorno Articolo 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI LIVORNO ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO Indice Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Presupposto dell'imposta

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

COMUNE DI PORTOPALO DI CAPO PASSERO (Provincia di Siracusa) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI PORTOPALO DI CAPO PASSERO (Provincia di Siracusa) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI PORTOPALO DI CAPO PASSERO (Provincia di Siracusa) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 DEL 01.08.2012 INDICE ART. 1

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dell art. 52

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Riserva ex Strategia nazionale per le aree interne

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Riserva ex Strategia nazionale per le aree interne lista ex avviso avviso Abbadia San Salvatore 295 108 9.159,05-5,20 9.164,25 Agliana 274 474 24 40.198,09 16.298,86 22,73 56.519,68 Altopascio 182 461 2 39.095,62 1.358,24 22,11 40.475,97 Anghiari 46 126

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli