VALVOLE DI REGOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALVOLE DI REGOLAZIONE"

Transcript

1 VALVOLE DI REGOLAZIONE DIMENSIONAMENTO E SCELTA INTRODUZIONE Questa pubblicazione ha lo scopo di fornire indicazioni, suggerimenti e formule per una corretta scelta delle valvole di controllo per processi industriali e, in particolare, delle valvole di tipo pneumatico. Per quanto riguarda il dimensionamento del solo corpo, le formule di calcolo proposte possono essere impiegate per qualsiasi altra valvola, sia essa di tipo motorizzato che di tipo manuale, purché ne sia noto il coefficiente di portata Kv (unità metriche) o Cv (unità anglosassoni). A DIMENSIONAMENTO DEL CORPO A Determinazione del diametro di passaggio Il primo passo da compiere è quello del calcolo del diametro di passaggio da assegnare alla valvola di controllo in funzione del tipo di fluido controllato, delle condizioni di esercizio (pressione, temperatura, massa volumica, viscosità ecc), della portata e della caduta di pressione, ammissibile o richiesta, attraverso la valvola. Nella maggioranza dei casi esso coinciderà col diametro nominale del corpo valvola, ma in presenza di vapori e gas, nel caso di cadute di pressione elevate, potrà esser necessario utilizzare un corpo valvola di diametro nominale superiore a quello risultato dal calcolo per contenere entro limiti accettabili la velocità del fluido nel corpo valvola stesso. Per la sua determinazione si potrà procedere al calcolo del coefficiente di portata richiesto nel caso specifico e, in base ad esso e ai dati forniti dal costruttore, selezionare il diametro di passaggio della valvola necessaria A Liquidi La formula da impiegare per il calcolo del Kv, con liquidi a temperature sufficientemente basse per non dar luogo a rievaporazione a causa della caduta di pressione, è la seguente: In caso di liquidi viscosi il coefficiente Kv, calcolato con la precedente formula, va moltiplicato per uno dei coefficienti della tabella 1 in funzione della viscosità, alle condizioni di esercizio, espressa in gradi Engler. Tab. 1 Viscosità E Coefficiente correzione Viscosità E Coefficiente correzione 2 1, ,38 5 1, , , ,60 1,32 0 1,68 Nel caso la valvola sia utilizzata per ridurre la pressione, occorre verificare che la caduta di pressione attraverso di essa non sia tale da dar luogo a cavitazione, fenomeno molto dannoso per la valvola stessa a causa delle vibrazioni e, soprattutto, delle erosioni dell otturatore che esso può provocare. A questo scopo ci si può servire dell indice di cavitazione C, calcolabile con la formula sotto riportata, che, alle condizioni di progetto, dovrà essere superiore o, al limite, uguale a 0,5. In caso contrario occorrerà realizzare il salto di pressione in due stadi o con valvole speciali con otturatore a gabbia. La formula di calcolo del coefficiente C è la seguente: C = (P 2 -p v ) / p P 2 = pressione assoluta a valle () p v = tensione di vapore, relativa alla pressione atmosferica, alla temperatura del liquido () p = caduta di pressione attraverso la valvola () Deve essere: C > 0,5 Per l acqua i valori di P V sono riportati nella tabella 2. Kv = Q 1 Q 1 = portata volumica oraria di liquido espressa in m 3 /h m 1 = massa volumica del liquido alle condizioni di esercizio espressa in kg/dm 3 p = caduta di pressione attraverso la valvola espressa in. m 1 p Tab.2 - Tensione del vapor d acqua da 10 a 100 Temperatura p v Temperatura p v 10 0, , , , , ,4734 0, , , ,0132 GEN 07 REV.0-1 -

2 A Vapor d acqua saturo Le formule da utilizzare sono due: 1 caso: pressione assoluta ridotta superiore al 58% della pressione assoluta in entrata alla valvola. Q 2 Kv = 18,05 p P 1 2 caso: pressione assoluta ridotta uguale o inferiore al 58% della pressione assoluta in entrata alla valvola (efflusso critico). Q 2 Kv = 11,7 P 1 Q 2 = portata massima oraria espressa in kg/h P 1 = pressione assoluta a monte espressa in P 2 = pressione assoluta a valle espressa in p = salto di pressione (P 1 - P 2 ) espresso in A.1.3 Vapor d acqua surriscaldato Anche per questo fluido le formule da usare sono due: 1 caso: pressione assoluta ridotta superiore al 55% della pressione assoluta in entrata alla valvola. Q 2 Kv = Fs 17,44 p P 1 2 caso: pressione assoluta ridotta uguale o inferiore al 55% della pressione assoluta in entrata alla valvola (efflusso critico). Q 2 Kv = Fs 11,7 P 1 Q 2 = portata massima oraria espressa in kg/h P 1 = pressione assoluta a monte espressa in P 2 = pressione assoluta a valle espressa in p = salto di pressione (P 1 - P 2 ) espresso in Fs = fattore di correzione per vapore surriscaldato (tabella 3) Tab. 3 tss - ts Fs 1, , , ,12 0 1,18 tss = temperatura del vapore surriscaldato () ts = temperatura del vapore saturo alla stessa pressione () A Aria e gas Le formule sono le seguenti: 1 caso: pressione assoluta ridotta superiore al 53% della pressione assoluta in entrata alla valvola. Kv = Q 3 d 2 T 480,4 p P 2 2 caso: pressione assoluta ridotta uguale o inferiore al 53% della pressione assoluta in entrata alla valvola (efflusso critico). Kv = Q 3 239,8 P 1 d 2 T P 1 = pressione assoluta a monte espressa in P 2 = pressione assoluta a valle espressa in p = salto di pressione (P 1 - P 2 ) espresso in Q 3 = portata oraria volumica espressa in Nm3/h d 2 = densità relativa all aria (aria = 1) T = temperatura assoluta del fluido in K (K = + 273) Una volta determinato il coefficiente di portata Kv con una delle formule sopra riportate, lo si confronterà con i valori elencati sulla specifica tecnica della valvola che si intende utilizzare. A questo proposito, dato che i valori forniti si riferiscono a valvola completamente aperta, sarà opportuno selezionare un diametro di passaggio avente un Kv leggermente superiore a quello calcolato (10-% in più). Nel caso di variazioni di portata e/o di pressione a monte molto ampie, sarà opportuno calcolare il coefficiente di portata per le due condizioni limite (portata massima con p minimo e portata minima con p massimo). Il rapporto tra i due valori di Kv cosi calcolati non dovrà superare i seguenti limiti: otturatore con caratteristica lineare PL o LV o MFP: Kvmax / Kvmin 10 otturatore con caratteristica equipercentuale EQP o MFS: Kvmax / Kvmin 20 Nel caso che tali limiti siano superati, è consigliabile impiegare due valvole in parallelo, funzionanti in sequenza, calcolate rispettivamente per 1/4 e 3/4 della portata massima e con p minimo. In questo caso l otturatore consigliato è quello equipercentuale EQP o MFS per entrambe le valvole. GEN 07 REV.0-2 -

3 A Scelta del DN del corpo valvola A Liquidi Se il fluido controllato è un liquido, il DN del corpo valvola dovrà essere uguale al diametro di passaggio corrispondente al coefficiente Kv calcolato con le formule precedenti. In nessun caso esso dovrà essere superiore a quello della tubazione su cui la valvola dovrà essere installata. Se così fosse, cioè DN valvola > DN tubazione, verificare i calcoli e/o i dati di progetto. A Vapore e gas Quando il fluido controllato è un vapore o un gas e sono in gioco elevati salti di pressione, è opportuno fare una verifica della velocità che esso assumerebbe nel corpo valvola nel lato pressione ridotta, nel caso si utilizzasse una valvola con DN uguale al diametro di passaggio corrispondente al coefficiente Kv calcolato. Il limite di velocità che si consiglia di non superare è di 180- m/s per il vapore d acqua saturo e di m/s per il vapore surriscaldato e i gas. Nel caso che questi limiti vengano superati, sarà opportuno utilizzare una valvola con DN superiore al diametro di passaggio calcolato, in modo di contenere la velocità del fluido a pressione ridotta entro i limiti sopra indicati. Le formule da utilizzare sono le seguenti: Vapor d acqua saturo o surriscaldato 1) - Calcolo della velocità a valle nel corpo valvola V e = 3,7 x Q 1 x Se il valore così calcolato supera i limiti sopra citati, occorrerà determinare il diametro del corpo valvola con la formula seguente. d 2 2) - Calcolo del diametro del corpo valvola V e V lim Q1 d Aria o gas d = 18,8 Q 1 x V lim = velocità del vapore in m/s = velocità limite ammissibile (180-0 m/s) = portata massima di vapore in kg/h = volume specifico del vapore alla pressione ridotta in m3/kg = diametro interno del tubo, corrispondente al DN della valvola, in mm 1) - Calcolo della velocità a valle nel corpo valvola V e = 1,222 x Q 3 x T P 2 x d 2 2) - Calcolo del diametro del corpo valvola d = 1,105 x Q 3 x T P 2 V lim V e = velocità del gas in m/s V lim. = velocità limite ammissibile (-0 m/s) Q 3 = portata volumica di gas in Nm 3 /h T = temperatura del gas in K (K= t) P 2 = pressione assoluta a valle in d = diametro interno del tubo, corrispondente al DN della valvola, in mm. A Scelta del rating e dei materiali di costruzione del corpo valvola A Corpo Il tipo di materiale e di connessioni da adottare dipendono dalla natura, dalla pressione e dalla temperatura del fluido in entrata. Per i limiti di impiego, in funzione del rating e del materiale del corpo valvola, riferirsi alla tabella e al diagramma nell appendice (pag.6). Per quanto riguarda le temperature inferiori a 0, i limiti di impiego dei vari materiali sono i seguenti (minima temperatura operativa): Ghisa GG: Acciaio al Carbonio GS-C o ASTM A216 WCB: Acciaio inox. AISI 316 ASTM A743 CF8M: A Cappello L esecuzione standard può essere adottata per temperature del fluido controllato comprese tra -5 e +. A secondo della temperatura massima di esercizio gli anelli di tenuta dello stelo dovranno essere in PTFE fino a 0, in PTFE caricato al % di grafite fino a e in grafite 100% per temperature fino a 0. Quando la temperatura del fluido è inferiore a -5 occorre dotare la valvola di castello prolungato guarnito in PTFE, mentre per temperature superiori ai dovrà essere adottato il castello alettato guarnito in grafite. Per servizio con vapore o acqua surriscaldata a temperatura uguale o superiore a 0, oltre al castello alettato, è consigliato l impiego del lubrificatore della camera del gruppo premistoppa guarnito con grafite. In presenza di fluidi nocivi, quali, ad esempio, gli oli diatermici, è consigliabile il castello prolungato speciale con tenuta dello stelo a soffietto in acciaio inox AISI 321 disponibile nelle serie PN16 (a doppia parete spessore 0, mm), PN (a tripla parete spessore 0, mm) e PN4O (a tripla parete spessore 0,20 mm). La Tab.4 riporta i relativi limiti di impiego che possono ridurre il rating del corpo valvola. GEN 07 REV.0-3 -

4 Tab. 4 - Limiti operativi per tenute a soffietto PN 16 PN PN TMO TMO TMO Nota: I valori in neretto sono applicabili solo ai corpi in acciaio inossidabile AISI 316 ASTM A743 CF8M. A Organi interni Il tipo di otturatore da adottare dipende dal tipo di processo controllato. In linea di massima è consigliabile il profilo a caratteristica lineare PL o LV o MFP per i sistemi di controllo del livello, della pressione (quando le variazioni di portata e/o di pressione a monte non sono molto ampie) e di temperatura (quando il carico è relativamente costante). Negli altri casi è da preferire il profilo a caratteristica equipercentuale EQP o MFS. Per le valvole a tre vie, di norma utilizzabili solo con liquidi, il profilo dell otturatore può essere solo di tipo a caratteristica lineare PL o LV. Le curve caratteristiche portata in funzione della corsa sono riportate nell appendice (pag.7). La costruzione standard in acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316 può essere impiegata con salti di pressione fino a 9. Per valori superiori è raccomandata la stellitatura grado 6 sia del seggio che dell otturatore. Per temperature oltre 0, in particolare con vapore o acqua surriscaldata, la stellitatura va estesa allo stelo e alla relativa bussola di guida. Nel caso sia richiesta la perfetta tenuta prevedere l otturatore con guarnitura in PTFE che però limita la temperatura di impiego a 190 e il salto di pressione attraverso la valvola a 5. B SCELTA DEL SERVOMOTORE PNEUMATICO B Scelta del modello Innanzitutto occorrerà scegliere il modello - ad azione diretta o ad azione inversa - tenendo presente che, nel primo caso in mancanza di segnale di comando lo stelo sale, mentre, nel secondo caso, nelle stesse condizioni, Io stelo scende. Tenendo conto del tipo di corpo cui sarà accoppiato, si sceglierà l attuatore in grado di portare la valvola in posizione di maggior sicurezza in caso di emergenza. Ad esempio, per un gruppo di riduzione della pressione è consigliabile l impiego di una valvola che, in mancanza di aria compressa, vada in chiusura, mentre per un sistema di raffreddamento sarà opportuno impiegare una valvola che, in mancanza di segnale, vada in completa apertura. B Determinazione della misura Il passo successivo è la determinazione della misura del servomotore da accoppiare al corpo valvola precedentemente dimensionato. A questo scopo bisogna, sulla scorta del circuito di controllo in cui la valvola sarà inserita, valutare quale sarà la massima pressione differenziale esercitata sull otturatore a valvola chiusa. Frequentemente la pressione differenziale a valvola chiusa è notevolmente superiore al valore utilizzato per il calcolo del diametro di passaggio e quindi bisogna porre molta attenzione alla valutazione della condizione più sfavorevole. In particolare, per i sistemi utilizzanti vapore, la differenza di pressione da considerare è di norma uguale alla pressione a monte della valvola che, in alcuni casi, può raggiungere quella del generatore a spillamento nullo. Per i sistemi idraulici l analisi è un po più difficile causa la complessità dei circuiti e il conseguente variare delle pressioni nella rete, soprattutto quando si utilizzano valvole a due vie. Un elemento importante da conoscere è la prevalenza della/e pompe a portata nulla, che può identificarsi con la massima pressione differenziale a valvola chiusa che ci interessa conoscere. Nel caso di valvole a tre vie invece, quasi sempre, la pressione differenziale massima per la scelta dell attuatore coincide o è di poco superiore a quella di calcolo del diametro di passaggio. Una volta determinato questo fattore sarà facile, con l ausilio dei dati forniti dalle specifiche tecniche, individuare la grandezza di servomotore necessario. Nel caso di valvole con tenuta dello stelo a soffietto, occorre tener presente che la pressione differenziale massima indicata sulla specifica della valvola va ridotta per tener conto della forza richiesta per lo schiacciamento del soffietto. Le entità delle riduzioni da apportare sono le seguenti: Tenuta a soffietto PN16: Tenuta a soffietto PN: 10% fino a DN20 5% per misure superiori 50% fino a DN20 5% per misure superiori Tenuta a soffietto PN: 65% fino a DN20 50% per misure superiori La prima verifica dovrà esser fatta riferendosi al segnale di controllo da 0,2 a 1 e solo in mancanza di un servomotore sufficientemente potente si potrà far riferimento al segnale 0,4-2. In quest ultimo casi bisogna accertarsi che Io strumento, cui dovrà esser collegata la valvola, abbia un segnale di comando in uscita appropriato. In caso contrario il servomotore dovrà essere corredato di posizionatore pneumatico. Con strumenti elettronici aventi segnale in uscita 4-20 ma, nel caso non sia sufficiente un servomotore con molle per segnale 0,2-1, per il quale basterebbe un trasduttore elettro-pneumatico, si potrà ricorrere a servomotori per segnale più elevato, ma la valvola dovrà essere corredata di posizionatore elettro-pneumatico con segnale di comando adeguato GEN 07 REV.0-4 -

5 APPENDICE Massa volumica di alcuni liquidi Densità di alcuni gas (aria = 1) SOSTANZA M - kg/dm3 (*) GAS D Acetone 0,791 Azoto 0,966 Alcool etilico 95% 0,789 Anidride carbonica 1,519 Alcool metilico 95% 0,792 Anidride solforosa 2,210 Benzine 0,680-0,710 Butano 2,005 Etere etilico 0,714 Elio 0,138 Glicerina 1,260 Etano 1,038 Olio combustibile 0,8-0,920 Gas di città 0,4 Olio di lino 0,9 Idrogeno 0,070 Olio dì oliva 0,911 Metano 0,553 Acqua a 4 1,000 Ossigeno 1,104 Acqua a 20 0,998 Etilene 0,968 Acqua a 0,992 Propano 1,522 Acqua a 60 0,983 Acqua a 80 0,972 Acqua a 100 0,958 ( ) a 20 C Caratteristiche fisiche del vapore saturo Pm Pa T V m 3 /kg Pm Pa T V m3/kg Pm Pa T V m 3 /kg 0 1, ,0 1,673 4,5 5,513 5,6 0,343 11,0 12, ,0 0,163 0,2 1, ,2 1,414 5,0 6,013 8,9 0,3 12,0 13, ,7 0,1 0,4 1, ,5 1,312 5,5 6, ,1 0,292 13,0 14, ,1 0,141 0,6 1, ,5 1,038 6,0 7, ,0 0,272 14,0, ,3 0,132 0,8 1, ,1 0,971 6,5 7, ,8 0,5,0 16, ,4 0,124 1,0 2,013,4 0,881 7,0 8, ,5 0,2 16,0 17, ,4 0,117 1,5 2, ,6 0,714 7,5 8, ,0 0,227 17,0 18, ,2 0,110 2,0 3, ,7 0,603 8,0 9, ,4 0,2 18,0 19, ,9 0,105 2,5 3, ,0 0,521 8,5 9, ,7 0,204 19,0 20, ,5 0,100 3,0 4, ,7 0,461 9,0 10, ,0 0,194 20,0 21,013 2,0 0,095 3,5 4, ,9 0,395 9,5 10, ,1 0,185 21,0 22, ,3 0,090 4,0 5,013 2,0 0,374 10,0 11, ,1 0,177 22,0 23, ,6 0,087 Pm = pressione al manometro; Pa = pressione assoluta; T = temperatura; V = volume specifico Volume specifico del vapore surriscaldato - m3/kg Pm Temperatura ,074 1,121 1,168 1,2 1,262 1,309 1,5 1,1 1,448 1,494 1,5 2 0,714 0,746 0,778 0,809 0,841 0,872 0,904 0,9 0,966 0,997 1, ,533 0,557 0,582 0,606 0,630 0,653 0,677 0,701 0,724 0,748 0, ,424 0,444 0,464 0,483 0,503 0,522 0,541 0,560 0,579 0,598 0, ,2 0,369 0,385 0,2 0,418 0,434 0,450 0,466 0,482 0,498 0, , 0,3 0,329 0,343 0,7 0,371 0,385 0,399 0,413 0,426 0,4 7 0,261 0,274 0,287 0, 0,312 0,324 0,336 0,349 0,361 0,373 0, ,231 0,243 0,4 0,265 0,277 0,288 0,299 0,309 0,320 0,331 0, ,206 0,217 0,228 0,238 0,248 0,8 0,268 0,278 0,288 0,297 0, ,186 0,196 0,206 0,216 0,2 0,234 0,243 0,2 0,261 0,270 0, ,170 0,179 0,188 0,197 0,206 0,214 0,223 0,231 0,239 0,247 0,5 12 0,5 0,165 0,173 0,181 0,190 0,197 0,205 0,213 0,220 0,228 0,2 13 0,143 0,2 0,160 0,168 0,175 0,183 0,190 0,197 0,204 0,211 0, ,133 0,141 0,149 0,6 0,163 0,170 0,177 0,184 0,190 0,197 0,204 0,131 0,139 0,146 0,3 0,9 0,166 0,172 0,178 0,184 0, ,123 0,130 0,137 0,143 0,149 0,6 0,162 0,168 0,173 0, ,1 0,122 0,129 0,1 0,141 0,147 0,2 0,8 0,164 0, ,109 0,1 0,121 0,127 0,133 0,139 0,144 0,149 0,5 0, ,102 0,109 0,1 0,121 0,126 0,131 0,137 0,142 0,147 0,2 20 0,097 0,103 0,110 0,1 0, 0,1 0,130 0,1 0,1 0,144 GEN 07 REV.0-5 -

6 PRESSIONI E TEMPERATURE MASSIME OPERATIVE DEI CORPI VALVOLA MATERIALE RATING () TMO () MATERIALE RATING () TMO () Ghisa GG Acciaio GSC Acciaio GSC Acciaio GSC Acciaio GSC UNI PN16 UNI PN16 UNI PN UNI PN UNI PN , , Acciaio GS-C Acciaio al C ASTMA216WCB Acciaio al C ASTM A21 6 WCB UNI PN100 ANSI 0RF ISO PN20 ANSI RF ISO PN5O ,6 17,7,8 14,0 12,1 10,2 8, 6,50 51,1 46,4 45,2 43,8 41,7 38,7 37,0 34, Norme: UNI DIN ISO* *solo PN PN ANSI - ISO I limiti per le serie PN 10 E PN 16 si riferiscono a ghisa G20 (max temp. permessa ) e a ghisa GS43 (max temp. ) ma sono validi anche per acciaio Aq42. (Norma UNI 1284) GEN 07 REV.0-6 -

7 CLASSIFICAZIONE DELLE PERDITE ATTRAVERSO IL SEGGIO DI VALVOLE DI REGOLAZIONE (secondo norma ANSI B ) Designazione della classe di perdita Massima perdita ammessa Fluido di prova Pressione di prova I II III IV V VI 0,5% della portata calcolata 0,1% della portata calcolata 0,01% della portata calcolata 0,005 mi/min per pollice di diametro del seggio, per psi di pressione differenziale Non deve superare i valori della tabella basati sul diametro del seggio Aria o acqua tra 10 e 52 Come sopra Come sopra Acqua tra 10 e 52C Aria o azoto tra 10 e 52C Da 45 a 60 psig o la massima pressione differenziale di esercizio; la minore tra le due Come sopra Come sopra Massima pressione differenziale di esercizio attraverso l otturatore o il rating del corpo; la minore tra le due (minima press. differenziale: 100 psi) 50 psig o la massima pressione differenziale di esercizio attraverso l otturatore; la minore tra le due PERDITE AL SEGGIO AMMESSE PER LA CLASSE VI (secondo norma ANSI Bl 6.104) DIMENSIONI DEI TUBI IN ACCIAIO (mm) Diametro nominale Perdita ammessa DN De Di Trafilati DIN2448 Saldati DIN2458 mm in mi/min Bolle al minuto 21,3 17,3 17, ,9 22,3 22,9 1 0, 1 33,7 28,5 29,7 11/2 0, ,4 37,2 37, , ,3 43,1 43, /2 0, ,3 54,5 55, , ,1 70,3 70, , ,9 82,5 83, , ,3 107,1 107,9 1 0, ,7 131, , ,3 9,3 160,3 219,1 206,5 210,1 De = diametro esterno - Di = diametro interno CURVE CARATTERISTICHE CORSA/PORTATA DEI DIVERSI OTTURATORI GEN 07 REV.0-7 -

8 GEN 07 REV PORTATE MASSICHE DI VAPORE SATURO IN TUBI DIN 2448 A DIVERSE VELOCITA Pm V Portata (kg/h) mis DN DN2O DN DN32 DN4O DN5O DN65 DN8O DN100 DN1 DNO DN 0, , , , Pm = pressione al manometro Steam One S.r.l. 90 SETTALA (MI) - ITALY - Viale delle Industrie Nord, 1/A - Tel Fax info@steam-one.it

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio Importanza delle dimensioni delle valvole La scelta della dimensione delle valvole è molto

Dettagli

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½ 2) I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 AB Ed. 1 IT - 2014 Serie BCV / DN15 50 (½" 2") Descrizione

Dettagli

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo Pagina 1 di 8 TI-P373-14 CH Ed. 3 IT - 2010 Descrizione Le valvole in bronzo per controllo on/off della serie PF51G sono del tipo a due vie ad attuazione pneumatica, progettate per l utilizzo con un ampia

Dettagli

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Classificazione e Campi di Applicazione La PVS 803 è una valvola di sicurezza servo azionata nella quale l apertura e la chiusura della valvola sono controllati

Dettagli

Regolatore di Pressione. Staflux 187

Regolatore di Pressione. Staflux 187 Regolatore di Pressione > Regolatore di pressione Introduction I regolatori di pressione STAFLUX 187 sono regolatori ad azione diretta con comando a membrana ed azione di contrasto con camera pressurizzata,

Dettagli

Serie C. Valvole di regolazione a gabbia. First for Steam Solutions

Serie C. Valvole di regolazione a gabbia. First for Steam Solutions Serie C Valvole di regolazione a gabbia First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y S e r i e C Serie C Valvole di regolazione a gabbia Serie C La serie C

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Valvola metallica a piattello

Valvola metallica a piattello Valvola metallica a piattello Costruzione La valvola a piattello a 2/2 vie a comando pneumatico GEMÜ è dotata di un attuatore a pistone in alluminio a manutenzione ridotta. La tenuta della stelo della

Dettagli

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Applicazione Valvola progettata per l impiantistica con liquidi, gas e vapore acqueo Diametro nominale DN 15 DN 100 Pressione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Valvole di sicurezza a molla qualificate ad alzata totale Leser modello 441 e 442 (DN 20-200)

Valvole di sicurezza a molla qualificate ad alzata totale Leser modello 441 e 442 (DN 20-200) Pagina 1 di 9 6A.050 Ed. 6 IT - 2009 Leser modello 441 e 442 ( 20-200) Impiego Le valvole di sicurezza modello 441 e 442 sono utilizzabili con vapore, gas e liquidi. Versioni Mod. 4411 - Costruzione in

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

Dival 600 Regolatori di Pressione

Dival 600 Regolatori di Pressione Dival 600 Regolatori di Pressione Regolatore di pressione Dival 600 Il regolatore di pressione DIVAL serie 600 è un regolatore ad azione diretta con comando a membrana ed azione di contrasto a molla, per

Dettagli

VALVOLE A SOFFIETTO A FLUSSO AVVIATO. Via Pascoli, 5-24060 Bagnatica (Bergamo) Tel. 035.681919-Fax. 035.684461 valvole industriali

VALVOLE A SOFFIETTO A FLUSSO AVVIATO. Via Pascoli, 5-24060 Bagnatica (Bergamo) Tel. 035.681919-Fax. 035.684461 valvole industriali 4.01 VAVOE A SOFFIETTO A FUSSO AVVIATO Via Pascoli, 5-24060 Bagnatica (Bergamo) Tel. 035.681919-Fax. 035.684461 CARATTERISTICE DEE VAVOE A SOFFIETTO e fusioni sono sottoposte a trattamenti termici di distensione

Dettagli

Valvole di regolazione

Valvole di regolazione Valvole di Regolazione Valvole di regolazione Sono attuatori che servono a modulare la portata di fluido (liquido o gassoso) nei circuiti idraulici Diffusissime nel controllo di processo industriale (es:

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100 Pagina 1 di 10 TI-P357-30 CH Ed. 8 IT - 2012 Descrizione Gli attuatori pneumatici serie PN9000 sono una famiglia di attuatori lineari compatti, disponibili con diaframmi di 3 dimensioni diverse per andare

Dettagli

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN 15 100

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN 15 100 Pagina 1 di 10 TI-P357-30 CH Ed. 7 IT - 2010 Descrizione Gli attuatori pneumatici serie PN9000 sono una famiglia di attuatori lineari compatti, disponibili con diaframmi di 3 dimensioni diverse per andare

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando

Dettagli

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: Pag.1 di 30 COLLETTORI MODULARI PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: PROVE DI VALIDAZIONE Emesso da: Ente: Quality Control Nome: LEGE Ermano Data: 24.06.2014

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Misura di portata Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Scheda tecnica WIKA FL 10.05 FloTec Applicazioni Produzione di petrolio e raffinazione Trattamento

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata Regolatori autoazionati serie 5 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 5-1 Tipo 5-2 Installazione nella mandata Tipo 5-3 Tipo 5- Installazione nel ritorno Applicazione

Dettagli

Termoregolatori auto-servoazionati a pilota 37D e 37DE

Termoregolatori auto-servoazionati a pilota 37D e 37DE TI-P102-01 CH Ed. 4 IT - 2006 Termoregolatori auto-servoazionati a pilota 37D e 37DE Descrizione Le valvole 37D sono dei regolatori di temperatura a pilota per l utilizzo su applicazioni di scambio termico

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Valvole di regolazione Serie "L"

Valvole di regolazione Serie L 7C.10 Edizione 2-2001 Valvole di regolazione Serie "L" Descrizione Valvole di regolazione serie "L" a due vie a sede semplice, con caratteristica lineare, equipercentuale o ad apertura rapida. Gli attacchi,

Dettagli

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla.

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla. s 4 831.2 Valvole a sfera 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off PN16 I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Versioni a 2 vie

Dettagli

REGOLATORI DI PRESSIONE

REGOLATORI DI PRESSIONE REGOLATORI DI PRESSIONE Serie R Tipo R/70 Tipo R/72 Process Management TM Regolatori di Pressione ad Azione Diretta Modelli Disponibili R/70 Entrata-uscita a squadro R/72 Entrata-uscita assiale Caratteristiche

Dettagli

PALLONI E OTTURATORI

PALLONI E OTTURATORI PALLONI CON BY-PASS MAGGIORATO PER CONDOTTE A GRAVITA VOCE DI CAPITOLATO : Fornitura di pallone otturatore con by-pass maggiorato per condotte a gravità avente corpo realizzato in gomma a forte spessore

Dettagli

Valvole a tre vie, PN16

Valvole a tre vie, PN16 4 464 Valvole a tre vie, PN6 VXG44... Valvole a tre vie con attacchi filettati esterni, PN6 Corpo valvola in bronzo Rg5 DN5... DN40 mm (½...½ ) k vs 0.25... 25 m 3 /h Corsa 5.5 mm Comando manuale di serie

Dettagli

Unità automatica di scarico e pompaggio APT14, APT14HC e APT14SHC

Unità automatica di scarico e pompaggio APT14, APT14HC e APT14SHC Pagina 1 di 5 TI-P612-02 ST Ed. 7 IT - 2009, HC e SHC Descrizione Le unità automatiche di scarico e pompaggio Spirax Sarco, HC e SHC funzionano come pompe volumetriche e hanno attacchi filettati o flangiati

Dettagli

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione ANNO 2009 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica del 14-01-2010

Dettagli

Serie RS. Valvole rotative a tre vie per sistemi di controllo della temperatura

Serie RS. Valvole rotative a tre vie per sistemi di controllo della temperatura Serie RS Valvole rotative a tre vie per sistemi di controllo della temperatura s e r i e R S Serie RS Valvola rotativa a tre vie per sistemi di controllo della temperatura Valvola miscelatrice e deviatrice

Dettagli

ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI UNITARI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EXTRA CANONE

ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI UNITARI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EXTRA CANONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS TECNICI AL STATO LIQUIDO E GASSOSO E SERVIZI AD ESSA CONNESSI PER LE SEDI DIPARTIMENTALI DELL A.R.P.A. DEL LOMBARDIA PER UN PERIODO DI 48 MESI ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

Misuratore magnetico di portata FM-M

Misuratore magnetico di portata FM-M IS Misuratore magnetico di portata FM-M magnetico ITT Flygt Misuratore di portata FM-M Il misuratore magnetico di portata con elettronica a microprocessore serie FM-M è stato appositamente studiato, progettato

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Dispositivo di protezione e regolazione TR5037TE

Dispositivo di protezione e regolazione TR5037TE 3B.501 Ed. 4.1 IT - 2006 Dispositivo di protezione e regolazione TR5037TE per scambiatori a vapore ed acqua fino a 100 C Raccolta R - Prot. ISPESL (ANCC) 26460 del 29/7/1981 - DM 1/12/75 Descrizione Il

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Informazioni tecniche generali - Concetti base di pneumatica 0 - Normative 03 - Unità di misura, tabelle di conversione 04 - Simbologia Pneumatica 05 - Materiali, grassi, oli 06 - Unità di trattamento

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR Nuoval è certificata UNI EN ISO 9001: 2000 VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR NUOVAL srl Località Asola 38050 SCURELLE (TN) ITALIA Tel. 0461 782007 Fax 0461 780535 E-mail: nuoval@nuoval.com Web:

Dettagli

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 Vite di regolazione Molla principale in acciaio Corpo valvola in ottone attacco manometro 1/4" SAE Soffietto di equilibrio in acciaio Applicazione

Dettagli

Valvole rotative a tre vie serie RS

Valvole rotative a tre vie serie RS I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 7C.470 ST Ed. 3 IT - 2014 Valvole rotative a tre vie serie

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili . kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili Valvola MH Concetto MH Koltek è una valvola ad azionamento manuale o pneumatico concepita per impieghi nell industria alimentare, chimica, farmaceutica

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11 F111.HT.01 Sensore a Turbina per installazioni in carico MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11 INDICE 1. Introduzione 2 1.1 Istruzioni per la sicurezza 2 2. Descrizzione 2 Caratteristiche principali... 3 Dati

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

Il bilanciamento degli impianti idraulici con valvole Herz

Il bilanciamento degli impianti idraulici con valvole Herz Il bilanciamento degli impianti idraulici con valvole Herz BILANCIAMENTO IDRAULICO Per bilanciamento idraulico s intende la corretta distribuzione del fluido termovettore dove serve e nella quantità che

Dettagli

Controllo portata - Serie LRWA

Controllo portata - Serie LRWA CATALOGO > Release 8.6 > Servo valvole analogiche proporzionali Serie LRWA Servo valvole analogiche proporzionali Controllo portata - Serie LRWA Servo valvole 3/3-vie ad azionamento diretto per il controllo

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Filtro per il gas e per l'aria. GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN 125 - DN 200

Filtro per il gas e per l'aria. GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN 125 - DN 200 Filtro per il gas e per l'aria GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN 125 - DN 200 11.02 Printed in Germany Edition 02.13 Nr. 225 693 1 8 Caratteristiche tecniche Filtro per condutture

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES. EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Modello GES Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air Unità esterne R-40A MKS-G2VB

Dettagli

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (15) (20) (27) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 3,0-13,7 3,8-18,2 4,5-24,5 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 3,3-15,5 4,3-20,3 5,0-27,2 Potenzialità

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

catalogo tecnico Riduttori di pressione per vapore e acqua sezione

catalogo tecnico Riduttori di pressione per vapore e acqua sezione Riduttori di pressione per vapore e acqua RIDUTTORE DI PRESSIONE GESTRA Mod. 5801 F... pag. 1,2,3,4,5 REGOLATORI DI PRESSIONE AUTO-SERVOAZIONATI A PILOTA Mod. DP 27 - DP 27Y - DP 27E - DP 27G - DP 27R...pag.

Dettagli

IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV

IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. INTRODUZIONE Il sistema di controllo di processo modulare, Mod., costituisce una soluzione flessibile

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

V5832A/5833A,C. Valvole lineari PN16 con corsa 6.5 mm CARATTERISTICHE SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SPECIFICHE TECNICHE

V5832A/5833A,C. Valvole lineari PN16 con corsa 6.5 mm CARATTERISTICHE SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SPECIFICHE TECNICHE V5832A/5833A,C Valvole lineari PN16 con corsa 6.5 mm V5832A V5833A V5833C CARATTERISTICHE SPECIFICHE TECNICHE Le dimensioni ridotte consentono l'installazione anche in spazi limitati La corsa lunga consente

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Sensori di pressione Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Terminologia Pressione assoluta (Absolute Pressure) Pressione misurata relativamente

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014

PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014 PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014 La PROVA DI TENUTA di un impianto gas è una verifica che deve essere eseguita obbligatoriamente su un NUOVO IMPIANTO interno di adduzione

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

NARVIK-YARWAY. Indicatori di livello per medie pressioni - Modello 32

NARVIK-YARWAY. Indicatori di livello per medie pressioni - Modello 32 NARVIK-YARWAY Narvik è in grado di offrire indicatori di livello e sistemi elettronici per il controllo del livello dell acqua di vari modelli, dimensioni e materiali, per soddisfare qualsiasi tipo di

Dettagli

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Capitanio Airpumps Via Brigata Mazzini, 35/A 36016 Thiene (Vicenza) ITALY Tel. +39 0445 185.65.65 Fax. +39 0445 185.65.00 www.airpumps.it capitanio@airpumps.it

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086 TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH045+HPR20 8 Si osservi che l'immagine sopra riportata è fornita a solo scopo esemplificativo. La configurazione effettiva della macchina può variare. Alcuni degli

Dettagli