NUOVI MOSAICI TERRITORIALI Un progetto di sviluppo turistico per la Via Francigena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI MOSAICI TERRITORIALI Un progetto di sviluppo turistico per la Via Francigena"

Transcript

1 Facoltà di Architettura di Ferrara _ Sessione di Laurea marzo 2008 Studente: Relatore: Isabella Tonioli Sebastiano Parmegiani Correlatori: Isabella Tagliavini Daniele Ferretti NUOVI MOSAICI TERRITORIALI Un progetto di sviluppo turistico per la Via Francigena

2 o _ Introduzione al progetto 1 _ Premessa 1.1_ Viaggio e viaggio turistico. 1.2_ Dal turismo di massa al turismo alternativo. 2 _ Il turismo alternativo 2.1_ Una definizione. 2.2_ I caratteri principali. 2.3_ Le condizioni per lo sviluppo. 2.4_ Ruolo e competenze degli attori istituzionali. _ 002

3 Questa prima parte del lavoro di Tesi contiene un analisi propedeutica al tema affrontato nel progetto. Il corso di studi universitario, proprio per la sua necessaria genericità nell'affrontare tutte le macroaree concernenti la formazione di un architetto, ha lasciato alcune carenze che ho cercato di colmare all'avvio del lavoro. La necessità di un approccio interdisciplinare e la specificità dei miei studi, e di conseguenza del mio punto di vista, sono due elementi essenziali che hanno collaborato alla realizzazione di questa prima parte di lavoro. Non ho avuto nessuna pretesa di completezza. Ho valutato essenziale inquadrare il tema nel necessario contesto interdisciplinare, presentando gli aspetti chiave di ogni disciplina in relazione al progetto intrapreso. Uno sguardo al mondo prima di passare alle specificità progettuali. Gli elementi ricavati da questa prima analisi delle dinamiche turistiche, sono quegli elementi che definiscono la strategicità delle scelte progettuali intraprese nel seguito di questo lavoro; attraverso le riflessioni portate avanti nei primi capitoli, ho ricavato le principali linee guida per un corretto approccio al territorio ed alla progettazione del suo sviluppo turistico. Nello specifico, da una prima serie di riflessioni legate all avvio del lavoro di Tesi, ho ricavato l oggetto principale di questa analisi preliminare nel turismo alternativo, definito in sintesi come una modalità di sviluppo locale che mette a sistema le singole risorse territoriali, allo scopo di garantirne una fruizione sostenibile da parte di categorie di utenti che sviluppano specifiche necessità, in relazione al loro rapporto con le risorse locali ed al loro mezzo di trasporto. Da questa definizione ho proseguito alla ricerca dei caratteri principali del turismo alternativo, individuati in rapporto ad alcune parole chiave quali territorio, sistema, mobilità dolce ed utenti; sempre in relazione a queste tematiche, sono stati stabiliti i presupposti per lo sviluppo del territorio in relazione alla sua fruizione turistica. Un ultimo paragrafo cerca di orientarsi tra le diverse competenze degli attori istituzionali coinvolti nei processi decisionali e di gestione dei sistemi turistici descritti. _ 003

4 3 _ Progetti di interesse europeo e nazionale 3.1_ I progetti a scala europea. 3.2_ Italia tra esistente e progetto. 3.4_ Conclusioni. 4 _ Esempi progettuali; uno sguardo all Europa 4.0_ Introduzione. 4.1_ Il sistema francese. 4.2_ La ciclopista sul Danubio. 4.3_ Il Cammino di Santiago. 4.4_ Il sistema Trentino-Alto Adige. 5 _ Conclusioni _ 004

5 La seconda parte del lavoro presenta una prima ricognizione sulle associazioni presenti in Europa ed in Italia e sui loro progetti per una fruizione alternativa del territorio internazionale. Sono inoltre descritti alcuni dei programmi di finanziamento della Comunità Europea che possono interessare la promozione e la realizzazione di progetti di turismo alternativo a scala nazionale ed internazionale. Parallelamente, si volge lo sguardo alle realtà estere attraverso l analisi dei progetti realizzati in alcuni Paesi Europei. Questo lavoro viene svolto per ricavare criticità e potenzialità delle dinamiche territoriali messe in atto dalle scelte progettuali e metodologiche portate avanti dai diversi enti decisionali. Da queste osservazioni si definiscono a loro volta le metodologie vincenti e le difficoltà a cui si va incontro, affrontando la progettazione con una maggiore consapevolezza degli effetti che le nostre decisioni avranno sul territorio. I quattro casi studio prescelti per il nostro lavoro sono stati i seguenti:. Lo Stato francese, in quanto presenta un sistema turistico complesso, in grado di integrare le diverse mobilità sul territorio nazionale con la valorizzazione delle singole risorse locali;. La pista ciclabile sul Danubio, in Austria, singolo percorso inserito in un più ampio sistema nazionale di cui si analizza la struttura organizzativa;. Il Cammino di Santiago, che presenta, nella sua gestione, una preponderante componente associativa rispetto a quella statale. La principale ragione per questo fenomeno è stata colta nel suo carattere particolare di via di pellegrinaggio religioso, elemento che accomuna questo caso studio alla Via Francigena in Italia.. Il quarto caso studio è il caso italiano del Trentino-Alto Adige, preso in considerazione per mostrare come, anche nella nostra realtà nazionale, si presentano elementi di grande interesse per il settore. Nonostante la sua particolarità di Regione a Statuto Autonomo, le politiche turistiche e regionali per lo sviluppo di un sistema di turismo alternativo rivolto al ricco patrimonio di risorse naturalistiche locali possono essere di esempio per le altre Regioni italiane. _ 005

6 6 _ La Via Francigena 6.1_ La Via Francigena: Un Territorio Strada. 6.2_ La Via Francigena oggi. 6.3_ Le ragioni di un progetto regionale. _ 006

7 La terza parte del lavoro si cala nella realtà italiana per definire il vero punto di partenza del nostro percorso progettuale. A cavallo tra la teoria, base essenziale per un cosciente esercizio della personale attività decisionale, e la pratica, che vede nel progetto di sviluppo territoriale la sua espressione concreta, questa sezione presenta le ragioni che hanno portato alla definizione di una strategia turistica per il territorio nazionale. Il rapporto quindi tra idea iniziale e pianificazione concreta si risolve in queste pagine e porta alla definizione degli obiettivi generali che il lavoro si propone. Elementi di importanza strategica della Via Francigena nel panorama nazionale..un solo intervento, di rilievo nazionale, per attivare l intera rete turistica locale italiana..elemento unitario, che funge da richiamo e da asse organizzatore della varietà dei progetti promossi a livello locale..un unico progetto che connette le realizzazioni locali ci permette di creare le condizioni per la realizzazione di quel prodotto turistico complesso in grado di soddisfare le esigenze della domanda contemporanea..la struttura stessa della Via Francigena, crea un sistema complesso che innerva il territorio e fonda le sue radici storiche nella molteplicità di eventi e trasformazioni avvenute nell Italia dell età medioevale..la ricchezza e la complessità di questa rete può essere realizzata nel tempo, a seconda delle necessità e delle possibilità economiche e culturali della realtà locale, senza forzarne la crescita. Il ruolo delle istituzioni e della pianificazione deve essere quello di guidare questo processo. Da queste considerazioni, e dallo studio presentato, nasce la sfida di questo progetto di Tesi, che vorrebbe suggerire una strategia di sviluppo per il turismo alternativo italiano, basato sulla Via Francigena e sulla sua conversione da tracciato medioevale ad itinerario culturale percorribile nella sua ricchezza storica, culturale ambientale e sociale. Un patrimonio per la nostra contemporaneità. _ 007

8 7_ Il caso studio 7.1_ La Via Francigena in Toscana. 7.2_ L analisi ambientale. 7.3_ L analisi turistica. 7.4_ Interazioni progetto-territorio. 8_ Il progetto Bassa Val d Arno 8.1_ LA centralità del progetto. 8.2_ Il sistema. 8.3_ La rete ed i suoi nodi. 8.4_ Conclusioni. _ 008

9 La quarta ed ultima parte descrive il percorso metodologico, di valenza generale, che dalla definizione delle linee guida nazionali porta alla reale concretizzazione sul territorio delle aspettative attese. Due sono i passaggi di scala necessari a questo processo: dal territorio nazionale a quello regionale e dal sistema regionale al sistema locale. Come caso studio esemplificativo è stata scelta la Regione Toscana; il metodo applicato è quello che, a partire dalle analisi turistiche ed ambientali, arriva a definire i progetti strategici da promuovere per un reale incontro tra le esigenze locali e le strategie nazionali. L analisi di fattibilità di ciascuno di questi progetti, svolta inizialmente a scala sistemica e di coordinamento, pone le condizioni a prescindere dalle quali gli interventi sul territorio rimarrebbero confusi ed incoerenti, portando allo spreco delle potenzialità di sviluppo che il progetto nazionale della Via Francigena offre al territorio che attraversa. _ 009

10 Il progetto come modello.la realtà regionale si pone come luogo di incontro delle esigenze espresse a scala nazionale e quelle espresse dalle singole comunità locali..promozione delle realtà turistiche, segnalazione degli itinerari e realizzazione dei primi servizi di supporto turistico, permettono di definire una matrice territoriale in cui successivamente si inseriranno le iniziative e la creatività locali..il progetto si definisce come modello per l approccio concreto alle diverse aree di sviluppo del percorso francigeno a scala nazionale. Il progetto risponde alla necessità di elaborare un metodo ed alcune linee guida che possano essere applicate ai diversi tratti della Via Francigena, una volta calati nelle peculiarità delle singole Regioni..La Regione Toscana è stata scelta in quanto realtà turistica complessa, in cui lo studio delle interrelazioni di questo sistema con il progetto della Via Francigena diventa estremamente articolato ed interessante..nella Regione Toscana i segni del periodo francigeno sono ancora ben radicati nel territorio e nella cultura tradizionale ed artigianale, arricchendo la Regione stessa di nuove opportunità di riscoperta, di radicamento e di sviluppo..la visione di sviluppo della Via Francigena dovrà essere relativa ad un contesto turistico allargato, che permetta di investire risorse pubbliche e private in diversi sistemi locali la cui complessità di offerta possa venire unificata dalla Via stessa allargandosi nel contempo ai territori limitrofi..l obiettivo del progetto e delle analisi che verranno svolte per la Regione Toscana, è il superamento delle contingenze locali legate al corridoio strada per individuare una reale offerta di prodotto turistico complesso ed integrato, su cui gli investitori potranno agire con lungimiranza per lo sviluppo complessivo della realtà toscana. _ 010

11 7 _ Il caso studio 7.2_ L analisi ambientale. _ 011

12 La comprensione di un territorio è un aspetto chiave per la progettazione di strategie ed interventi di sviluppo, che proprio nel territorio stesso trovano la struttura e la matrice base per la loro realizzazione. La complessità fisica, ambientale, sociale, economica e culturale di una Regione, ha reso però necessaria, in questo lavoro, una forte selezione degli elementi da coinvolgere nell analisi; quest ultima è stata portata avanti con un chiaro obiettivo finale, quello di individuare gli elementi coinvolti nel sistema turistico oggetto di progetto e le possibili interazioni tra il sistema progettato e la realtà ambientale. Le analisi proposte sono due: l analisi ambientale e l analisi turistica. Con il termine ambientale, si è voluto definire il contesto (demografico, economico, sociale ed infrastrutturale) in cui si inserisce il percorso francigeno, al fine di individuare alcune delle principali problematicità con cui questo itinerario dovrà dialogare. Un valido aiuto in questa prima ricognizione è stato il Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana per il periodo All interno dei suoi quadri analitici di riferimento ho potuto individuare potenzialità, debolezze, opportunità e rischi delle diverse aree in cui si inserisce il progetto francigeno. _ 012

13 Terminata questa prima parte di analisi, possiamo delineare alcune conclusioni. Per quel che riguarda l Area di Integrazione Policentrica, due sono le tematiche fondamentali che si possono dedurre dagli argomenti fin qui presentati: la prima di queste riguarda la salvaguardia ambientale, la seconda la qualità della vita negli ambiti fortemente urbanizzati che il progetto si troverà ad attraversare. L obiettivo di un sistema turistico in queste regioni, dovrà essere quello di connettere le maggiori emergenze naturalistiche locali, allo scopo di promuovere nuove relazioni tra gli abitanti ed il loro territorio, valorizzare una rete appetibile all utente turistico e creare corridoi ecologici che favoriscano la tutela della diversità faunistica e vegetale. La fruizione e la conoscenza delle riserve naturali presenti nella zona, sono di importanza strategica per la creazione di una rete verde che risponda alle esigenze non solo turistiche, ma anche della popolazione locale. Un sistema di mobilità dolce potrebbe favorire inoltre gli spostamenti all interno delle aree di influenza dei capoluoghi provinciali, promuovendo una alternativa sostenibile alle difficoltà che spesso provoca il pendolarismo. L operazione chiave per il raggiungimento di questi obiettivi è l infiltrazione di questo sistema turistico all interno della realtà edilizia, sociale e culturale del territorio che attraversa, per apportarvi nuovi elementi qualificanti e riconnettere i frammenti di un paesaggio disconnesso e destabilizzato dall urbanizzazione locale. Nelle Aree Rurali invece, il ruolo della Via Francigena è quello di farsi motore per lo sviluppo di un turismo alternativo locale, che valorizzi le risorse e stimoli una innovazione ed una diversificazione delle attività nelle zone agricole a rischio di abbandono. Il ruolo preminente della Regione Toscana nelle iniziative legate all integrazione delle imprese agricole con il turismo definito rurale, fonda buone basi per un ulteriore diversificazione ed organizzazione delle offerte, che devono concentrarsi sulle nuove categorie di utenze che un sistema di turismo alternativo porta sul territorio. Il fine del lavoro di progettazione dovrà essere un attenta ricognizione delle potenzialità turistiche regionali che potrebbero appoggiarsi alla via Francigena per promuovere ed integrare le diverse emergenze territoriali in un sistema dai vasti orizzonti spaziali. Un sistema, formato da un network fisico e da un network virtuale, per una lettura organica dei territori rurali toscani. _ 013

14 7 _ Il caso studio 7.3 _ l analisi turistica. _ 014

15 Per l individuazione delle emergenze coinvolte dalla progettazione della via Francigena, si è voluto procedere all analisi delle risorse turistiche presenti sul territorio regionale. Fedeli alla finalità del nostro lavoro, si è cercato di individuare quali offerte, all interno del panorama turistico toscano, potevano integrarsi con un sistema di turismo alternativo e con le esigenze che esso manifesta. Parallelamente all analisi ambientale, sono stati identificate due diverse realtà turistiche: quella del turismo di massa, legata alle forme tradizionali del turismo balneare e di quello dei centri artistico-culturali, e l altro turismo, che vede valorizzati gli elementi tradizionali, paesaggistici e gastronomici del territorio. Il turismo di massa, nonostante il ruolo di primaria importanza che ancora riveste a scala regionale, sta attraversando un momento di declino dovuto alle difficoltà di rinnovarsi per competere con i nuovi panorami turistici internazionali. Allo stesso modo, il turismo cosiddetto minore, ha spesso riscontrato un intrinseca difficoltà di sviluppo. Questa realtà bivalente è l oggetto delle analisi svolte, al fine di individuare le aree ed i nodi di maggiore interesse turistico situate lungo il percorso della Via Francigena. In questo abstract vengono omesse le carte di riferimento. Sono state da un lato rilevate le aree a maggior concentrazione di flussi turistici verso le città d arte e le località balneari, dall altro sono state illustrate le seguenti tematiche regionali:. Aree naturalistiche protette;. Altre aree di interesse turistico;. Le strade del vino;. Il sistema dei centri termali;. Il turismo religioso in Toscana;. La rete degli approdi turistici. _ 015

16 In conclusione, l analisi turistica, delinea un vasto panorama di offerte e di risorse territoriali intorno alle quali può organizzarsi un sistema di turismo alternativo che abbia tutte le caratteristiche prospettate nei capitoli iniziali di questo lavoro. L obiettivo raggiunto, è la creazione di una mappa virtuale delle opportunità a cui il progetto potrà attingere, base per la creazione di un sistema turistico regionale integrato. I rapporti tra la Via Francigena e le diverse forme di turismo presentate, andranno successivamente compresi allo scopo di individuare il ruolo di questa nuova infrastruttura dolce nel già complesso sistema di offerte presenti sul territorio. La strada si prospetta quindi non solo come un mezzo per fruire delle diverse offerte locali, ma anche il luogo in cui quest ultime vengono virtualmente connesse in un unico orizzonte spaziale e significante. Dimensione reale e dimensione virtuale si fondono e definiscono una realtà tangibile che si interfaccia con il preesistente in maniera di volta in volta differente, adattandosi alle contingenze ed alle necessità locali. Da promozione del territorio ad alternativa di fruizione dello stesso, il ruolo della Via Francigena si definisce a seconda del contesto. _ 016

17 7 _ Il caso studio 7.4 _ Interazioni progetto-territorio. Nelle pagine che seguono, vengono presentati i quattro progetti strategici a scala regionale che vengono dedotti dal confronto critico delle analisi fin qui presentate. Questi progetti rappresentano le realtà territoriali a cui ci si deve rivolgere nella costruzione delle diverse offerte turistiche. _ 017

18 Il progetto terre di Lunigiana Opportunità.Parco Regionale delle Alpi Apuane ed area montuosa della Lunigiana con ricche offerte di itinerari ed attività turistiche.valorizzazione di un territorio in declino per la sua marginalità.sviluppo nelle aree interne di sistemi turistici alternativi al turismo balneare lungo le coste Punti di forza.presenza di un territorio particolarmente ricco dal punto di vista ambientale.buon livello di promozione delle risorse locali.esistenza di Comunità Montane per la promozione del territorio.sviluppata rete museale integrata con strutture e servizi culturali Debolezze.Sovrapposizione, nell area costiera settentrionale, con le località balneari a forte presenza turistica.interazione con un territorio che presenta casi di recessione ed abbandono Il progetto per la Via Francigena in Lunigiana permetterà di connettere tra di loro le offerte turistiche di cui questo territorio è ricco. Nell area più meridionale, la Via Francigena interagisce con il Parco delle Alpi Apuane, gli itinerari di trekking, le ciclabili ed i percorsi equestri, i castelli ed i borghi fortificati. Si tratterebbe di un sistema interconnesso che potrebbe agire sullo squilibrio tra le aree costiere iperturisticizzate e le aree montane con il loro lento declino. _ 018

19 Il progetto Bassa Val d Arno Opportunità.Progetto regionale per un Parco Naturale lungo l Arno con realizzazione di un percorso ciclabile.progetto dell Ente Parco di Migliarino per la riqualificazione degli approdi nautici alla foce dell Arno.Possibile connessione tra Lucca, Pisa e Firenze attraverso un sistema di mobilità dolce.futuro sviluppo di un centro termale che sfrutti i fanghi del Lago di Massaciuccoli Punti di forza.presenza di aree protette di interesse naturalistico come il sistema delle aree paludose di Fucecchio ed il Parco regionale di Migliarino Debolezze.Sovrapposizione, nell area costiera settentrionale, con le località balneari a forte presenza turistica.prossimità di aree urbane e industriali caratterizzate da densità edilizia e periferie degradate Il progetto prevede la realizzazione di un anello di mobilità dolce tra Lucca, Fucecchio e Pisa. Il sistema integra mobilità ciclistica, pedonale, nautica e motorizzata, connettendo le risorse naturali locali ed inserendosi come elemento di qualificazione nei contesti urbani degradati che attraversa. _ 019

20 Il progetto Val di Chiana Opportunità.Rilancio del turismo rurale e montano nella Provincia di Siena.Sviluppo di un sistema turistico alternativo nella Val di Chiana senese Punti di forza.presenza di aree ad alto valore paesaggistico ed ambientale come le Crete senesi e la Val d Orcia, Patrimonio UNESCO.Ricchezza di borghi minori caratteristici.vicinanza con alcuni centri termali di grande suggestione.contesto naturale in molte aree ancora integro Debolezze.Assenza di un sistema turistico complesso ad eccezione della presenza del Parco della Val d Orcia: si tratta quindi di un progetto da affrontare nella sua quasi totalità Il progetto proposto, individua due percorsi ad anello che mettono in relazione tra loro la Val di Chiana e la Via Francigena, attraversando i territori delle Crete Senesi e del Parco della Val d Orcia. Un sistema così concepito, potrebbe permettere un rilancio del settore turistico rurale nella Val di Chiana Senese, sviluppo auspicato anche dal P.I.T. a scala regionale. _ 020

21 Il progetto Terre dei Tufi Opportunità.Rilancio del turismo rurale e montano nella Provincia di Siena.Sviluppo di un sistema turistico alternativo nella regione dei tufi.valorizzazione delle risorse attraverso lo sviluppo di un turismo rispettoso del contesto ambientale Punti di forza.ricchezza di borghi minori caratteristici e vicinanza con alcuni centri termali di interesse nazionale.ricchezza di siti archeologici etruschi in un contesto geologico e naturale unico e suggestivo.presenza di alcuni sistemi di offerta turistica locale Debolezze.Fragilità del contesto paesaggistico ed ambientale.interazione con aree montane a rischio di declino.difficoltà, già sperimentata, nel far sviluppare progetti turistici locali Nella regione dei tufi è già presente un sistema turistico locale che coinvolge i comuni di Pitigliano, Sovana e Sorano. La ricchezza di centri termali, quali Saturnia e Bagni di San Filippo, di vigneti, di percorsi pedestri e ciclabili e di borghi caratteristici, tra cui la stessa Pitigliano, ne fa una complessa ed articolata realtà turistica facilmente integrabile con la Via Francigena. _ 021

22 8 _ Il progetto Bassa Val d Arno 8.1 _ La centralità del progetto. La Bassa Val d Arno ha due vantaggi rispetto alle altre azioni proposte; da un lato è l unica area all interno di quella che abbiamo definito l Area di Integrazione Policentrica, con le sue criticità ambientali ed insediative. Dall altro lato invece, si tratta di una regione in cui diverse iniziative già esistenti pongono le basi per un possibile sviluppo in tempi brevi dei processi in questo lavoro auspicati. Proprio la fervente attività che esiste su questi temi e il ritmo crescente delle realizzazioni, impone una definizione chiara, univoca e rapida delle finalità che devono accomunare ogni intervento, delle linee guida per la progettazione concreta di infrastrutture e servizi, e del sistema di interrelazioni che ogni singola centralità deve costruire. _ 022 Riportiamo di seguito, in questo abstract, le tappe salienti del percorso progettuale finale.

23 Presupposti per lo sviluppo. punti di forza del sistema Territorio.Contesti naturalistici di pregio: le riserve naturali Sistema.Creazione di un prodotto turistico complesso: vie del vino. arte. natura. terme. diporto Mobilità dolce.realizzazione di percorsi di mobilità dolce: ciclopista lungo il fiume Arno. Via Francigena Utente.Gestione dei servizi a supporto: Associazioni. Attori privati. Enti Locali Esigenze nazionali Territorio.Promozione di una fruizione turistica sostenibile Sistema.Realizzazione di un unica infrastruttura per collegare le singole realtà locali Mobilità dolce.via Francigena come progetto chiave per una rete nazionale Utente.Diversificazione dell offerta turistica Esigenze locali Territorio.Promozione di un sistema unitario di salvaguardia ambientale Sistema.Via Francigena come luogo di incontro tra offerte locali e contesto regionale Mobilità dolce.integrazione tra finalità turistiche e mobilità locale Utente.Diversificazione dell offerta turistica _ 023

24 8 _ Il progetto Bassa Val d Arno 8.2 _ Il sistema. _ 024

25 Il primo elemento di progetto dovrà essere il sistema fisico in cui le risorse territoriali vengono messe in relazione. Nella sua definizione, si sono voluti sfruttare al massimo i progetti e le realizzazioni già presenti sull area, dandogli però una lettura globale ed una nuova organizzazione coerente con le finalità previste nelle precedenti fasi di analisi. Gli elementi individuati vengono letti quindi per livelli sovrapposti, per ognuno dei quali intervengono diversi attori e diverse categorie di azioni, ma che insieme costruiscono una rete di scambi e relazioni che si colloca alla base del nostro progetto. I livelli analizzati al fine di costruire il sistema nella sua complessità sono: Territorio _ le risorse naturali Territorio _ vie del vino _ città d arte _ centri termali Mobilità dolce _ pista ciclabile lungo il fiume Arno _ Via Francigena Mobilità _ rete ferroviaria _ approdi nautici _ 025

26 Il sistema turistico nella sua complessità _ 026

27 8 _ Il progetto Bassa Val d Arno 8.3 _ La rete ed i suoi nodi. In questo ultimo paragrafo sono contenute le azioni progettuali principali al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati durante il lavoro: sviluppo complessivo della regione di progetto ed organizzazione di un territorio in grado di offrire un prodotto di turismo alternativo complesso che si integri con le peculiarità e le esigenze specifiche dell area progettuale. _ 027

28 AZIONE 1. Individuazione degli itinerari turistici itinerario centrale La Via Francigena perde la sua connotazione lineare, unendosi con le ciclovie dei fiumi Arno e Serchio in un unico sistema circolare tra risorse naturali, borghi caratteristici e grandi città d arte. itinerario delle paludi Il percorso si caratterizza per una fauna ed una vegetazione tipiche delle aree umide interne, in un area chiave per i flussi migratori di una grande varietà di specie avicole. itinerario al lago di Massaciuccoli Centri termali odierni ed archeologici, attività sportive sul lago, costa marina e zone umide fanno parte di un unico itinerario alla periferia della Versilia e del suo turismo balneare. itinerari del vino Nelle aree collinari a ridosso dell itinerario centrale, una rete di percorsi carrabili secondari porta alla scoperta delle coltivazioni viticole e delle cantine di produzione locale. _ 028

29 AZIONE 2. Definizione degli standard qualitativi. Informazione verso gli attori pubblici e privati _ 029

30 _ 030

31 AZIONE 3. Prospettive di sviluppo per le centralità nodali Al fine di ottenere uno sviluppo complessivo del territorio, il lavoro di Tesi presenta, in conclusione, una prima ipotesi di crescita dei singoli nodi della rete, analizzati uno in stretta correlazione con l altro. Le singole funzioni precedentemente individuate, vengono declinate in base agli itinerari che si incrociano in ciascuna polarità. Territorio, storia ed economia dei centri segnalati concorrono alla definizione delle migliori strategie da attuare al fine di distribuire i benefici della Via Francigena al territorio circostante. _ 031

32 8 _ Il progetto Bassa Val d Arno 8.4 _ Conclusioni. _ 032

33 La definizione delle potenzialità di sviluppo delle singole centralità della rete turistica proposta, chiude il lavoro di tesi che vi abbiamo presentato. Oltre questo livello progettuale, saranno le singole Amministrazioni Locali, insieme ai privati, a definire le azioni specifiche da intraprendere nei loro ambiti territoriali. Abbiamo cercato di proporre un processo di pianificazione che permetta di realizzare obiettivi dagli ampi orizzonti spaziali nonostante la gerarchia con cui i diversi attori intervengono nel processo di concretizzazione progettuale. La definizione dei progetti strategici, l individuazione degli itinerari e il coordinamento dello sviluppo dei nodi della rete, permettono di individuare un offerta turistica complessa attraverso la quale le realtà puntuali possono investire in una visione di sviluppo che dia loro una concreta possibiltà di valorizzazione delle risorse. La Via Francigena, diventa così una realtà turistica che, snodandosi attraverso il territorio nazionale, innerva i tessuti sfrangiati che incontra e li rianima con una circolazione capillare di software territoriale, rivitalizzando un prato basso di opportunità che hanno il pregio di essere assai diffuse, variamente articolate e capaci di investire un estesa gamma di attori presenti sul territorio. Questo nuovo motore di sviluppo, apporta benefici economici alle Comunità Locali e, all interno delle aree periurbane a maggiore densità edilizia, realizza un infrastruttura ricreativa in grado di migliorare la mobilità locale e la qualità della vita. Ulteriori benefici si possono intravedere a scala territoriale, con la messa in rete dei sistemi ecologici, con un riequilibrio nei processi di sviluppo turistico e con la promozione di un nuovo approccio verso i luoghi visitati. L ampiezza del sistema e la tipologia di turismo che si propone di supportare, dovrebbero mitigare gli impatti maggiormente negativi che lo sviluppo turistico comportano sul territorio. Le ricerche iniziali sulle interazioni tra turismo alternativo e territorio, hanno portato ad un progetto di tesi in cui i segni tangibili delle azioni di intervento sono poco evidenti, certamente non stravolgenti, ma con ricadute che possono essere ricche di implicazioni positive. _ 033

34 _ 034 BIBLIOGRAFIA websites

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Il contesto: Monteriggioni Monteriggioni tra Siena e Firenze e tra il Chianti,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Presentazione Workshop Casale Monferrato

Presentazione Workshop Casale Monferrato Il Corso interateneo di Laurea Biennale Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Presentazione Workshop Casale Monferrato 14 maggio 2014 Referenti: Prof. G. Brancucci e Prof.ssa Ilda

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli