SICUREZZA BIOLOGICA RISCHIO BIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA BIOLOGICA RISCHIO BIOLOGICO"

Transcript

1 SICUREZZA BIOLOGICA Il Decreto Legislativo n. 626/94 ha posto le basi per una adeguata azione di tutela della salute nei luoghi di lavoro e per quanto riguarda la protezione da agenti biologici chiarisce tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio biologico. D. Lgs.626 sancisce l obbligo di: valutazione del rischio (art. 78) adempimento ad un sistema di notifiche ed autorizzazioni (artt. 76,77) applicazione di procedure di buona prassi microbiologica (artt. 78,79) applicazioni di norme igieniche (art.80) applicazioni di misure del contenimento del rischio (artt ) applicazione di misure di emergenza (art. 84) informazione e formazione dei lavoratori (art. 85) sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti (artt ) RISCHIO BIOLOGICO Rischio professionale cui possono andare incontro alcune categorie professionali particolarmente esposte e che, in via continuativa, sono addette a quelle attività lavorative per le quali si può ipotizzare un rischio di esposizione ad agenti biologici. RISCHIO: probabilità matematica che un evento si verifichi, ovvero che sia raggiunto il livello potenziale di danno. PERICOLO: qualità o proprietà intrinseca di una determinata entità (materiali o attrezzature da lavoro, metodi e pratiche di lavoro) potenzialmente capace di causare danni. Si distinguono: a) pericolo per la sicurezza: condizioni che possono determinare incidenti con danni all individuo; b) pericolo per la salute: circostanze o agenti che possono colpire la salute dell operatore o della sua prole, sia nell immediato che nel futuro

2 CATEGORIA DI LAVORATORI ESPOSTE AL RISCHIO BIOLOGICO Tutti i lavoratori: - a contatto con animali e loro prodotti - addetti all industria di trasformazione delle carni, pelli, ecc. - addetti ai servizi sanitari ambulatoriali, ospedalieri e veterinari - addetti allo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi - addetti agli tabulari - addetti alle biotecnologie Il D.Lgs 626 nell'articolo 74 riporta la seguente definizione di agente biologico: "qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie, o intossicazioni". Più precisamente, gli organismi viventi o le sostanze di origine biologica alle quali si può essere esposti durante l'attività lavorativa e che presentano un potenziale rischio per la salute umana, possono essere classificati nei seguenti gruppi: 1) agenti biologici: microrganismi (batteri, virus, miceti) e parassiti (protozoi ed elminti); 2) colture di cellule animali, per i possibili agenti infettanti che le cellule in coltura possono ospitare (importanti soprattutto le cellule umane e dei primati) 3) liquidi biologici (sangue) ed altri campioni clinici potenzialmente infetti (feci, espettorato, biopsie, campioni autoptici); 4) tessuti provenienti da animali, sia da esperimento che da allevamento; 5) animali, sia da laboratorio che da allevamento, per possibili allergie (peli, piume) e/o aggressioni (morsi, graffi); 6) allergeni, cioè sostanze che provocano manifestazioni allergiche in soggetti sensibilizzati (polvere, pollini, miceti); 7) tossine di batteri, animali e piante.

3 REGOLE FONDAMENTALI tutto il personale afferente ad un laboratorio (anche tirocinanti, studenti) deve conoscere i rischi biologici, chimici, fisici a cui può essere esposto il responsabile del laboratorio deve accertarsi di ciò misura fondamentale di contenimento: buona pratica di laboratorio le attrezzature e i dispositivi di sicurezza sono complementari e non possono sostituire le misure di buona prassi VALUTAZIONE DEL RISCHIO Premesse: effettuata preventivamente basata fortemente sulla formazione ed informazione del personale Obiettivi: stima del rischio impostazione delle misura di tutela Situazioni di rischio biologico: 1) rischio biologico noto: microrganismi volutamente introdotti nel ciclo lavorativo, trattati e manipolati 2) rischio sporadico e/o imprevedibile (art. 78): esposizione per manipolazione e trattamento di materiali potenzialmente contaminati o per presenza di microrganismi nell ambiente di lavoro

4 AGENTI BIOLOGICI ( CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA PERICOLOSITA ) GRUPPO 1: presentano poche o nulle probabilità di causare malattia in soggetti umani GRUPPO 2: possono causare malattie in soggetti umani e conseguentemente costituire un rischio per i lavoratori; scarsa probabilità che si propaghino nelle comunità; sono disponibili efficaci misure terapeutiche e profilattiche; (es. HAV, B. pertussis, C. albicans, C. tetani, S. aureus) GRUPPO 3 : possono provocare malattie gravi in soggetti umani, rappresentando così un serio rischio per i lavoratori ; gli agenti biologici in questione possono propagarsi nelle comunità, ma sono disponibili misure profilattiche e terapeutiche; ( Brucelle, M. tuberculosis, HBV, HCV, HIV) GRUPPO 4: possono provocare malattie gravi in soggetti umani e, oltre a costituire un serio rischio per i lavoratori, possono presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; nei loro confronti non sono disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche; ( virus Ebola, virus Lassa, virus della febbre emorragica di Crimea/Congo)

5 Vie di trasmissione degli agenti biologici. Le vie di trasmissione degli agenti biologici in ambito lavorativo: possono essere diverse da quelle normalmente seguite all esterno sono condizionate dalle grandi quantità di microrganismi che vengono manipolate Quindi: RISCHIO PIU ELEVATO CHE IN ALTRE SITUAZIONI LAVORATIVE O NELLA VITA COMUNE Le più frequenti vie di trasmissione durante l'attività di laboratorio sono: ingestione inalazione inoculazione contaminazione di cute e mucose 1) Ingestione (via orale) : - il pipettamento a bocca di un liquido contenete agenti infettanti - il trasporto di microrganismi alla bocca con le mani - il consumo di alimenti e bevande contaminatesi in laboratorio - il fumo - gli spruzzi e gli schizzi in bocca in seguito ad incidenti N.B è assolutamente vietato in qualsiasi laboratorio e per qualsiasi livello di contenimento conservare alimenti e bevande, mangiare, bere, fumare o pipettare con la bocca.

6 2) Inalazione (via aerea) : - formazione di aerosol biologici - l uso di anse da batteriologia,di pipette, di siringhe - apertura di provette e di flaconi contenenti liquidi - centrifugazione - colture liofilizzate - colture batteriche essiccate - materiale biologico su tamponi secchi e su tappi di provette e di flaconi - spore fungine. 3) Inoculazione: - per punture accidentali - per ferite con oggetti taglienti - per morsicature e graffi di animali NB. è necessario una corretta e sicura eliminazione di oggetti appuntiti e taglienti da qualsiasi laboratorio per qualsiasi livello di biosicurezza. 4) Contaminazione di cute e mucose : - spruzzi o spargimenti sugli occhi o in faccia o sulla cute - contatto con superfici, strumenti ed altri oggetti contaminati - trasferimento diretto di microrganismi dalle dita agli occhi NB. poco pericolosa quella della cute integra molto più quella della cute con ferite o lesioni di continuo e quella delle mucose (congiuntive)

7 In base alla sicurezza con cui gli agenti biologici devono essere utilizzati, manipolati e conservati in laboratorio la legge individua 4 livelli di contenimento: 1) Laboratorio di base - livello di biosicurezza 1: agenti che non comportano rischio per il personale e la comunità garantito solo dalle misure di buona pratica di laboratorio applicabile ai laboratori didattici in cui si manipolano microrganismi appartenenti al gruppo 1 per i laboratori di ricerca è sempre opportuno seguire le misure del livello 2 2) Laboratorio di base - livello di biosicurezza 2: agenti a moderato rischio per il personale e la comunità prevede tutte le precauzioni del livello 1 più altre specifiche applicabile ai laboratori clinici, diagnostici ed anche a quelli didattici e di ricerca in cui si manipolano microrganismi appartenenti al gruppo 2 (i laboratori clinici o ospedalieri possono essere occasionalmente esposti a microrganismi appartenenti a gruppi di rischio superiori) 3) Laboratorio di sicurezza - livello di biosicurezza 3: agenti ad elevato rischio per il personale e a basso rischio per la comunità prevede tutte le precauzioni dei livelli 1 e 2 più altre specifiche applicabile ai laboratori in cui si manipolano microrganismi appartenenti al gruppo 3 4) Laboratorio di massima sicurezza - livello di biosicurezza 4: applicabile ai laboratori in cui si manipolano microrganismi appartenenti al gruppo 4

8 PROCEDURE DI EMERGENZA Si possono verificare i seguenti incidenti: 1) esposizione a bioaerosol; 2) spargimenti; 3) punture e ferite; 4) schizzi sulla faccia. In caso di esposizione a un aerosol biologico bisogna: - trattenere il respiro e abbandonare immediatamente il laboratorio, chiudere la porta ed avvisare le altre persone - rimuovere attentamente il camice e riporlo in un sacco biohazard - lavarsi le mani e la cute esposta con acqua e sapone disinfettante - affiggere un apposito segnale di contaminazione biologica ed evacuare il laboratorio per almeno 30 min. - segnalare l incidente al responsabile del laboratorio - chiedere l assistenza medica per i soggetti esposti La caduta di un matraccio, provette, flaconi con conseguente rottura e fuoriuscita di liquido richiede la bonifica immediata in relazione al livello di biosicurezza presente nel laboratorio. In caso di puntura o ferita è necessario lavare l area interessata con sapone disinfettante e acqua tiepida per 15 min., favorire l uscita di sangue dalla ferita, segnalare l incidente al responsabile, chiedere l assistenza medica. Anche per quanto riguarda gli schizzi sulla faccia, se l incidente ha generato un aerosol (al di fuori della cappa di sicurezza) bisogna immediatamente uscire dal laboratorio e seguire le procedure in un area sicura.

9 PROCEDURE DI BONIFICA IN CASO DI SPARGIMENTO DI MATERIALE INFETTO Livello di biosicurezza 1: *occorre segnalare immediatamente l incidente alle altre persone presenti nel laboratorio al fine di impedire un ulteriore diffusione al personale e all ambiente è necessario togliersi gli indumenti eventualmente contaminati e lavare la cute esposta con sapone disinfettante dopo aver indossato guanti, indumenti protettivi e protetto opportunamente la faccia occorre: a) coprire l area contaminata con carta assorbente; b) versarvi sopra una soluzione disinfettante concentrata (iodofori, ipoclorito di sodio) e lasciare agire per un tempo sufficiente (15 min.). Gli eventuali frammenti di vetro devono essere prelevati con pinza o paletta (monouso) e devono essere riposti in un idoneo contenitore resistente alla puntura. Tutto il materiale utilizzato per la disinfezione nei rifiuti biologici deve essere eliminato Il materiale riutilizzabile (pinze metalliche) deve essere decontaminato. Le mani vanno lavate con sapone disinfettante (iodofori) Livello di biosicurezza 2: occorre seguire tutte le misure precedenti il respiro deve essere trattenuto ed il laboratorio abbandonato immediatamente avendo cura di chiudere la porta e di avvisare le altre persone presenti nel laboratorio è necessario affiggere un apposito cartello di contaminazione biologica l incidente deve essere notificato al responsabile del laboratorio occorrono almeno 30 min. prima di poter rientrare in laboratorio (per metter fine ad un eventuale aerosol che si è formato) prima di effettuare la disinfezione è necessario indossare guanti, indumenti protettivi (camice, calzari monouso) e proteggere la faccia ( occhiali o mascherina chirurgica) il periodo di contatto del disinfettante deve essere protratto per almeno 20 min. è necessario disinfettare le aree circostanti con soluzione disinfettante ed asciugare tutta l area contaminata. L area deve essere spruzzata con una soluzione di ipoclorito di sodio e lasciata asciugare tutto il materiale utilizzato per la disinfezione deve essere riposto in un sacco biohazard autoclavabile per la sterilizzazione in autoclave.

10 Livello di biosicurezza 3: occorre seguire tutte le procedure precedenti il camice protettivo deve essere rimosso nella zona filtro e riposto in un sacco biohazard autoclavabile; dopo essersi tilto il camice è necessario togliersi i guanti e lavare le zone cutanee esposte con acqua tiepida e sapone antisettica in caso di puntura o ferita l area interessata deve essere lavata con sapone disinfettante ed acqua tiepida per 15 min.; è utile fuoriuscita di sangue dalla ferita in caso di esposizione oculare occorre lavarsi gli occhi con apposito lavaocchi per 15 min. è opportuno decontaminare le aree circostanti (pavimenti, superfici di lavoro) mediante carta assorbente imbevuta di varechina lasciando agire il disinfettante per min. la procedura di decontaminazione deve essere ripetuta due volte tutti gli strumenti monouso utilizzati devono essere decontaminati il camice protettivo utilizzato durante le procedure di disinfezione deve essere rimosso accuratamente e riposto in un sacco biohazard, dopo essersi tolti i guanti e gli occhiali protettivi è necessario lavarsi le mani con acqua tiepida e sapone antisettico per almeno sec. tutti i rifiuti prodotti durante la decontaminazione devono essere sterilizzati in autoclave PREPARARE UN KIT DI DECONTAMINAZIONE può essere costituito da un secchio in materiale resistente con applicato all esterno il simbolo biohazard il secchio deve contenere: a) varechina concentrata, b) pinze per prelevare il materiale, c) carta assorbente, d) guanti monouso, e) dispositivi di protezione per il viso

11 MISURE ELEMENTARI DI PROTEZIONE Una volta individuati i rischi presenti sul posto di lavoro, è necessario imparare come si può prevenire l esposizione. COSA BISOGNA FARE PER PREVENIRE L ESPOSIZIONE AD UN AGENTE INFETTIVO? Utilizzare le attrezzature più idonee ad adottare norme di comportamento sicure. LE MIGLIORI DIFESE SONO DUE: 1. tenere le mani pulite 2. utilizzare i dispositivi di protezione individuali (DPI), vale a dire indumenti da indossare (camici, grembiuli, impermeabili, copricapo, calzari) e strumenti specifici da adoperare (guanti, mascherine, occhiali, visiere) per la protezione delle persone dagli agenti infettivi.

12 IL LAVAGGIO DELLE MANI E molto importante lavarsi sempre le mani prima e dopo il contatto con un paziente o con qualsiasi cosa il paziente abbia toccato. Inoltre: lavare le mani subito dopo aver tolto i guanti e prima di mangiare, bere, fumare, truccarsi o maneggiare lenti a contatto. Sviluppare un abbondante schiuma con sapone non abrasivo ed acqua corrente, strofinando accuratamente tra le dita ed intorno le unghie. Risciacquare bene e a lungo. Lavare le mani al termine del lavoro Se le mani o altre parti del corpo sono venute a contatto con sangue ed altri liquidi corporei, lavare accuratamente e completamente la pelle esposta. Se sono state contaminate le mucose (es. schizzo di sangue nell occhio o in bocca) lavare con acqua corrente senza strofinare con le dita.

13 FARE USO DEL DPI I dispositivi di protezione individuale proteggono, aiutando la pelle, gli occhi, la bocca e gli abiti dall esposizione agli agenti infettivi. Essi, pertanto vanno sempre impiegati prima di eseguire procedure che possono provocare schizzi o spandimento di liquidi biologici: I responsabili dell azienda presso la quale si lavora devono mettere a disposizione i diversi tipi di DPI I responsabili delle strutture devono individuare ed indicare i DPI più efficaci, a seconda della mansione che si svolge. Inoltre, è loro compito assicurarsi che i lavoratori ne facciano uso. E importante non indossare mai DPI danneggiati o sporchi o a seconda dei casi non sanificati. Dopo l uso togliere i DPI DECONTAMINAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI DPI Gli indumenti protettivi personali ed i DPI devono essere tolti prima di allontanarsi dall ambiente di lavoro o quando si contaminano; essi vanno introdotti in appositi contenitori per la decontaminazione, la conservazione o la eliminazione, a seconda dei casi. Se un indumento si perfora, deve essere sostituito immediatamente o al più presto possibile. USO DELLE ATTREZZATURE Non usare frigoriferi destinati all attività lavorativa per conservare alimenti; il consumo di cibi e di bevande è vietato nei luoghi destinati all attività lavorativa. Infine, non conservare in un frigorifero normale prodotti infiammabili o esplosivi.

14 E BUONA NORMA: adottare una attitudine positiva verso la sicurezza, impiegando sistematicamente i DPI idonei allo scopo imparare a distinguere il codice di identificazione: - le etichette ed i segnali di rischio biologico sono contraddistinti da un simbolo particolare - i contenitori ed i sacchetti di colore rosso o arancione indicano che esiste la possibilità di presenza di materiale biologico a rischio

15 RISCHIO FISICO Gli agenti fisici che costituiscono un rischio per la salute sono: * elettrico * radiazioni ionizzanti * rumore * vibrazioni * ambiente termico (agenti caldo/freddo) * ambiente luminoso * radiazioni non ionizzanti

16 Il rischio elettrico consiste in : elettricità statica contatto con parti in tensione: carcasse di strumenti, tavoli metallici in tensione, condensatori elettrostatici formazione di archi I DPI contro i rischi elettrici sono: guanti elettricamente isolanti o antistatici tute elettricamente isolanti calzature di protezione: antistatiche o isolanti, scarpe, stivali o sovrastimali di protezione, resistenza elettrica e antistaticità I rischi elettrici nell Università sono presenti praticamente in quasi tutti i luoghi di lavoro: uffici in genere laboratori chimici e biologici (anche in presenza di liquidi) laboratori fisico/ingegneristici (uso di alta tensione o correnti elevate) officine e laboratori prove materiali

17 Le radiazioni ionizzanti: radiazioni corpuscolari (a,b, neutroni e altre particelle) raggi x e g materiali radioattivi (naturali:rocce, radon, raggi cosmici; artificiali: prodotti di attivazione neutronica, kit radioimmunologici) Gli effetti dell esposizione e quindi i danni sull uomo si distinguono in due categorie: Limiti di dose individuale i danni deterministici: frequenza e gravità variano con la dose, per essi è individuabile una dose soglia. danni stocastici: soltanto la probabilità di accadimento è funzione della dose e non la gravità; inoltre non esiste una dose soglia; sono distribuiti casualmente tra la popolazione e si manifestano dopo anni dall esposizione:comprendono le leucemie, tumori e malattie ereditarie della progenie. I limiti sono fissati dalla legge per tutti i lavoratori, compresi gli studenti, e per le persone del pubblico; essi non tengono conto delle dosi provenienti dal fondo naturale di radiazione e dell esposizione ricevuta dai pazienti durante gli esami e trattamenti medici. I limiti di dose si applicano alla somma delle dosi ricevute per esposizione esterna ed interna e a tutte le sedi ove l interessato lavora.

18 Misure di prevenzione e protezione ridurre il numero degli esposti formazione ed informazione del personale classificare il personale esposto e segnalare le aree a rischio utilizzare la minima attività/potenza possibile minimo tempo di esposizione distanza maggiore possibile dalla sorgente posizionarsi sempre dietro le barriere o schermi protettivi (plexiglass), o le pareti di protezione indumenti protettivi schermati minima area del campo radiante corrette procedure di lavoro idoneo uso delle apparecchiature controlli costanti da parte dell esperto qualificato Le radiazioni ionizzanti nell Università: impianti nucleari laboratori di radiochimica laboratori di radiobiologia e radioimmunologia diffrattometri a RX reparti radiodiagnostica laboratori di fisica laboratori prove materiali e controlli non distruttivi microscopi elettronici e a fluorescenza gascromatografi

19 IL SUONO E IL RUMORE Gli effetti del rumore: fatica uditiva: innalzamento temporaneo e reversibile della soglia uditiva (di solito entro gg) ipoacusia da rumore: spostamento permanente della soglia uditiva, che avviene in modo lento e graduale sordità professionale: deficit uditivo manifesto effetti extrauditivi: di solito legati ad un evento traumatico acustico acuto D. Lgs 277/91: i livelli di riferimento * Leq di riferimento giornalieri: Leq< 80dB (A): sicuro? Ottimizzare sempre 80<Leq<85dB(A): informazione sui danni, DPI, segnaletica, visita sanitaria a richiesta del lavoratore 85<Leq<90dB(A): informazione, DPI, segnaletica, controlli sanitari biennali, uso corretto macchinari Leq>90dB(A): informazioni, DPI, segnaletica, controlli sanitari annuali, delimitazione delle zone, uso corretto dei macchinari, ridurre l esposizione, registro degli esposti, nota a ISPL e ASL * Livello istantaneo (peak) massimo: 140dB: valore da non superare mai, procedere come > 90

20 DPI per il rumore: - cuffie antirumore - cuffie antirumore montate direttamente sull elmetto - cuscinetti auricolari (palline o tappi) - caschi avvolgenti IL rumore in Università: officine meccaniche ed in presenza di macchine utensili in genere laboratori prove materiali laboratori trattamento rocce giardino botanico e aziende agrarie eccezionalmente vicino a stampanti veloci meccaniche, non adeguatamente isolate centro calcolo laboratorio biochimico microscopio elettronico

21 AGENTI DI PERICOLO TERMICI I DPI contro i rischi termici: I rischi termici in Università: proiezione di materiale incandescente calore per contatto calore radiante fuoco, fiamme freddo, liquidi criogenici intemperie, raggi solari ambiente termico in genere occhiali o maschere per la protezione degli occhi e del viso guanti contro il caldo e il freddo indumenti per il caldo o il freddo calzature di protezione laboratori chimici e biologici laboratori fisico/ingegneristici officine per saldature camere fredde conservazione di cellule risonanze magnetiche giardini botanici nei lavori all aperto

22 La luminosità Rischi e rimedi I rischi: affaticamento visivo affaticamento generale infortunio per scarsa illuminazione abbagliamento solare o da lampade I rimedi: corrette condizioni illuminotecniche schermature idonee a finestre e elementi illuminanti

23 Le radiazioni non ionizzanti Rnl o NIR in Università: ultrasuoni: biologia, chimica, fisica, ospedali radiofrequenze: ingegneria, fisica risonanze magnetiche e campi magnetici: fisica, chimica, farmacologia, ospedali ultravioletto: chimica, biologia, strutture sanitarie laser: ingegneria, fisica, biologia, chimica, ospedali, trasmissione dati NIR: rischi collaterali rischio elettrico manipolazione di agenti chimici, gas compressi, gas/liquidi criogeni presenza di fumi e vapori movimentazione manuale dei carichi rumore produzione di ozono

24 RADIAZIONI NON IONIZZANTI: ultrasuoni Gli ultrasuoni sono una radiazione acustica di frequenza superiore a quella udibile dall uomo, generalmente 20kHz. Misure di prevenzione: barriere idonee cuffie acustiche non immergere le mani nei bagni sonici non toccare il trasduttore o l applicatore in funzione

25 CAMPI ELETTROMAGNETICI Misure di prevenzione: mappatura delle aree occupate da persone e identificazione delle zone critiche segnalare la presenza del rischio schermatura delle sorgenti usare i DPI formazione ed informazione uso selettivo dello spazio e del tempo (limitare l accesso ad aree con campi elevati, disporre le postazioni di lavoro/studio lontano dalle sorgenti, non stare inutilmente vicino alle sorgenti) Campi normalmente presenti in ambienti di vita e di lavoro: Esempi di sorgenti: campi statici campi a frequenza di rete campi ad alta frequenza spettrometri di massa (NMR) magneti permanenti elettrodomestici, forni a microonde elettrodotti antenne sui condomini telefoni cellulari

26 UV: sorgenti in Università DPI per le radiazioni non ionizzanti: lampade germicide a bassa pressione di mercurio per disinfezione dell aria degli ambienti confinati o di liquidi e nella sterilizzazione dei materiali lampade fluorescenti a bassa, media e alta pressione impiegate in applicazioni di fotochimica, polimerizzazione di molecole ed induzione di fluorescenza nei materiali transilluminatori (312nm) per la visualizzazione di strutture molecolari (DNA) diagnostica e terapia medica occhiali laser e UV indumenti/camici per UV guanti per ridurre le correnti di contatto maschere per saldatura protezione vie respiratorie

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GARANZIA SODDISFACIMENTO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA Esempi di pittogrammi Rischi d'impatto Rischi meccanici Calore o fuoco Rischi microbiologici Elettricità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale DPI

Dispositivi di protezione individuale DPI Cosa sono Dispositivi di protezione individuale DPI È considerato DPI qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o portata dal lavoratore per tutelarsi da uno o più rischi per la sicurezza e

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Definizione Il rischio biologico è legato alla possibilità che ha l agente biologico di penetrare nell organismo e di provocare

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

1) l introduzione del concetto stesso di

1) l introduzione del concetto stesso di Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Rischi da esposizione ad agenti biologici Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Blaise Pascal Circolare n. 36-2014 10-10-2014 Ai Collaboratori Scolastici Agli Assistenti Tecnici Ai preposti laboratori di Elettronica e Chimica p.c. Ai Docenti Al Direttore SGA Agli Assistenti Amministrativi Oggetto:

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE Rodolfo Veronesi Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli Argomenti Il concetto di pericolo,di rischioe di danno I fattori di rischio Prevenzione e protezione Il

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA Pag. 1 di 5... SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 10113 del 27/07/1999) Ditta: 2. Composizione - Informazioni sui componenti Carattere chimico Contiene

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Sicurezza nei laboratori di Chimica e Biologia. A cura della prof.ssa Fino Maria Pia

Sicurezza nei laboratori di Chimica e Biologia. A cura della prof.ssa Fino Maria Pia Sicurezza nei laboratori di Chimica e Biologia A cura della prof.ssa Fino Maria Pia Manuale di rischio chimico Sicurezza: caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Salvaguardia

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE E MUTAGENE

PROCEDURA OPERATIVA USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE E MUTAGENE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA PROCEDURA OPERATIVA USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE E MUTAGENE A cura di: Servizio Prevenzione e Protezione Servizio di Prevenzione e Protezione Data: 03/03/2015

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO Revisione 01 - Maggio 2013 A cura di: Servizio Prevenzione, Protezione, Ambiente e Sicurezza 1 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008 TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 Beauty ortho B Data di stampa: 5 ottobre 2015 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Beauty Ortho B 1.2 Utilizzi

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO SICUREZZA DPI DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAMICE GUANTI OCCHIALI PROTETTIVI VANNO INDOSSATI SEMPRE IN LABORATORIO

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l.

Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l. Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l. Rischio da agenti biologici Normativa Titolo X del D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 Agente biologico definizione:

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi di Interferenze Decreto legislativo 09.04.2008, art.26 comma 3 D.Lgs 81 Versione del 10/02/2012

Documento di Valutazione dei Rischi di Interferenze Decreto legislativo 09.04.2008, art.26 comma 3 D.Lgs 81 Versione del 10/02/2012 Documento di Valutazione dei Rischi di Interferenze Decreto legislativo 09.04.2008, art.26 comma 3 D.Lgs 81 Versione del 10/02/2012 1. PRIM FSE - Definizione del cronoprogramma lavori ed identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Lo scopo della segnalazione di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l'attenzione su oggetti e situazioni che possono determinare pericoli. La

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni

* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni * * RISCHIO CHIMICO alcune definizioni Ai sensi dell art. 222 del D.Lgs. 81/08 e smi si intendono per agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli