Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
|
|
- Agata Bernasconi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Allegato A ISTRUZIONI OPERATIVE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.1 La consistenza complessiva delle assunzioni realizzabili a livello provinciale è stata fissata direttamente dal Ministero e comunicata, tramite il Sistema Informativo, agli Uffici scolastici periferici. Il contingente è stato calcolato su tutti i posti censiti dal sistema informativo e vacanti e disponibili dopo le operazioni di mobilità. Si è poi provveduto a distribuire tale consistenza tra i diversi ruoli, posti e classi di concorso, fornendo agli stessi Uffici il rispettivo numero massimo di assunzioni effettuabili. Si procederà alle nuove assunzioni solo dopo aver concluso tutte le operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria previste dalla normativa vigente. A.2 In relazione al disposto dell art. 2, comma 4 del D.M. 73 del 4 agosto 2009, secondo cui, qualora le assunzioni non possano essere disposte sulla totalità dei posti assegnati (per esaurimento della graduatoria, ovvero perché sono venuti meno in sede di adeguamento i posti previsti in organico di diritto), fermo restando il limite del contingente provinciale attribuito, è consentito destinare le eventuali eccedenze a favore di altre graduatorie, avendo riguardo alla tipologia del posto di cui trattasi. Si precisa che la ripartizione dovrà essere effettuata, se possibile, nello stesso ordine e grado di istruzione, ivi compreso il sostegno e nell ambito della scuola secondaria di primo e secondo grado, in relazione alle esigenze accertate in sede locale, con particolare riguardo agli insegnamenti per i quali da tempo esista la disponibilità del posto e agli insegnamenti per i quali non sia stata prevista l attribuzione di contingenti, ma che diano garanzia di assorbimento nell organico. Per i posti di sostegno, in caso di mancanza di candidati le eccedenze vanno assegnate al sostegno di altra area o di altro ordine o grado di scuola, prima di destinarle ad incrementare posti comuni. A.3 Le graduatorie valide per le assunzioni a tempo indeterminato sono quelle relative ai concorsi per esami e titoli banditi nell anno 1999 e alle graduatorie ad esaurimento di cui all art. 1, comma 605, lett. c) della legge 27 dicembre 2006, n.296. I posti disponibili vanno ripartiti al 50% tra le due diverse graduatorie. A.4 Per i posti e per le classi di concorso, per i quali non sono stati banditi concorsi per esami e titoli nel 1999, conservano validità le graduatorie dei precedenti corrispondenti concorsi, ai sensi dell art 1, comma 4, della legge n. 124/99. A.5 Ove il numero dei posti disponibili, dopo aver effettuato i previsti recuperi relativi alle precedenti operazioni di assunzione, risulti dispari, l unità eccedente viene assegnata alla graduatoria penalizzata nella precedente tornata di nomine.
2 A.6 Per quanto riguarda le nomine da effettuare su graduatorie di merito relative a concorsi svolti su base regionale, si ritiene opportuno che le operazioni di scelta della provincia e della sede di servizio, sulla base delle disponibilità complessive a livello regionale, si svolgano a cura del Direttore dell Ufficio scolastico regionale con la presenza dei Dirigenti interessati delle sedi provinciali degli Uffici scolastici regionali. A.7 Per la definizione delle quote di riserva si richiamano le disposizioni contenute nell art.3 e nell art.18 della legge 12 marzo 1999, n. 68, nella C.M. 248 del 7 novembre Circa le assunzioni a favore del personale avente titolo alla riserva di posti iscritto nelle graduatorie ad esaurimento, si richiamano le sentenze della Corte di Cassazione, sezioni unite, n del 22/02/2007 e sezione Lavoro, n dell 11 settembre 2007, secondo cui la graduatoria ad esaurimento deve essere considerata, ai fini della copertura dei posti riservati ai sensi della legge 68/99, come graduatoria unica. Si richiama, inoltre, l attenzione delle SS.LL. sull obbligo di applicare alle assunzioni del personale scolastico, la normativa di cui all art. 3, comma 123, della legge 244/07 che assimila, ai fini del collocamento obbligatorio, gli orfani o, in alternativa, il coniuge superstite, di coloro che siano morti per fatto di lavoro, ovvero siano deceduti a causa dell aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro, alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata di cui all art.1, comma 2, della legge 407/98. A.8 Per quanto concerne l assegnazione su posti di sostegno, ripartiti a metà tra i vincitori dei concorsi ordinari e i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, in possesso del titolo di specializzazione, saranno utilizzati i rispettivi elenchi. Per la scuola secondaria di II grado, tali elenchi includono i docenti inseriti nelle graduatorie concorsuali, relative alle classi di concorso rientranti nelle singole aree disciplinari, di cui all art. 4 del D.M. 26 aprile 1993 n. 132, secondo i punteggi e le precedenze delle graduatorie di origine. Nella scuola secondaria di I grado tutte le classi di concorso sono inserite in un unica area disciplinare. La ripartizione delle assunzioni per ogni ordine e grado di scuola e all interno di ciascuna area va effettuata in proporzione ai posti vacanti e disponibili. A.9 Il personale in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito nei corsi speciali riservati di cui all art. 3 del D.M. 21/05, nonché il personale di cui all art.1, comma 2, lettere a), b) e c) dello stesso D.M. (docenti in possesso del titolo di specializzazione per il sostegno, che sono stati ammessi ai corsi in quanto hanno prestato 360 gg. di servizio sul sostegno) è obbligato a stipulare, ai sensi dell art.7, comma 9, del D.M.21/05, contratto a tempo indeterminato e determinato con priorità su posto di sostegno, secondo quanto specificato ai successivi punti A.16 e A.18, 2 cpv.. A.10 Nel caso di nomine su posti di sostegno da effettuare nella scuola secondaria sulla base di elenchi in cui confluiscano più classi di concorso, e per cui debbano essere utilizzate graduatorie di merito di concorsi precedenti - su base provinciale - e graduatorie di merito di concorsi banditi nel su base regionale - considerata la disomogeneità delle graduatorie e la complessità dei relativi adempimenti, si ritiene di procedere con la formulazione di un unico elenco graduato compilato a cura dei Direttori Regionali, in cui siano collocati, nel rispetto del punteggio conseguito nel concorso, tutti i candidati dei concorsi ordinari banditi nell anno 1990 (e non reiterati nell anno 1999) e tutti i candidati dei concorsi ordinari indetti nell anno 1999 che abbiano conseguito il titolo di specializzazione entro il termine di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione ai concorsi indetti con DD.MM e , fermo restando che i candidati dei concorsi ordinari banditi nell anno 1990 possono aspirare solo ai posti e alle cattedre della provincia nella cui
3 graduatoria sono inseriti. A.11 In merito all integrazione degli elenchi aggiuntivi di sostegno, compilati ai sensi dell art. 3 bis della legge n.143/04, si confermano le istruzioni impartite con nota prot del 29 maggio Tali elenchi aggiuntivi saranno utilizzati dopo l assunzione degli aspiranti di cui al precedente punto A.10. Sulla validità dei titoli di sostegno, conseguiti ai sensi dell art. 6 del D.I. n. 460 del 24 novembre 1998 (corsi biennali attivati in via transitoria dalle Università), si richiamano le disposizioni contenute nel D.M. n. 287 del 30 novembre A.12 Anche per l assunzione a tempo indeterminato del personale educativo tutte le nomine dovranno essere effettuate ripartendo al 50% la graduatoria del concorso ordinario e la graduatoria ad esaurimento. Si procede alle nomine nei convitti ed educandati secondo le prescrizioni di cui all art. 4 ter, comma 3, della legge 333 del 20 agosto A.13 Per quanto riguarda le assunzioni per la classe 77/A - strumento musicale nella scuola media -, dopo aver assicurato le assunzioni in relazione alle effettive disponibilità a tutti i docenti presenti in seconda fascia ( ex prima fascia), le eventuali residue disponibilità sono ripartite tra i docenti inseriti in terza fascia (ex seconda fascia), secondo il criterio generale enunciato all art.2, punto 1 del decreto di ripartizione dei posti. A.14 Le nomine in ruolo disposte in surroga di operazioni di assunzione effettuate entro il 31 agosto 2009, comportano l assunzione in servizio dal 1 settembre I contratti a tempo indeterminato stipulati dopo tale data avranno la decorrenza giuridica dall a.s. 2010/2011 ed assunzione in servizio dall anno scolastico successivo. A.15 Ai sensi dell art. 9, comma 3, del D.M n. 42/09, l accettazione di una proposta di assunzione a tempo indeterminato in una provincia per un posto o classe di concorso comporta la cancellazione, con effetto immediato, dalle graduatorie ad esaurimento per il medesimo posto o classe di concorso di tutte le altre province, in cui il candidato è iscritto, salvo che si tratti di candidato incluso in prima fascia in due diverse province. In tal caso in tal caso il candidato, se nominato in una delle due province di appartenenza o in una delle province opzionali collegate alla provincia di appartenenza, può mantenere per l a.s. 2010/11 l altra provincia di appartenenza. Gli effetti della disposizione contenuta nell art. 1, comma 4 quinques della legge 167/09 saranno operativi sulle graduatorie ad esaurimento prima dell integrazione prevista per l a.s. 2011/12. La rinuncia a una proposta di assunzione a tempo indeterminato in una provincia per un posto o classe di concorso comporta la decadenza dalla relativa graduatoria ad esaurimento nella predetta provincia, ma non comporta la cancellazione dalle graduatorie ad esaurimento per il medesimo posto o classe di concorso nelle altre province in cui il candidato è iscritto. A.16 L accettazione o la rinuncia nell ambito del medesimo anno scolastico di una proposta di assunzione a tempo indeterminato su posto di sostegno consentono di accettare nello stesso anno scolastico e nella stessa provincia successiva proposta per altri insegnamenti di posto comune sulla base della medesima o altra graduatoria, salvo quanto previsto dal precedente punto A.9 e dal successivo A.18, 2 cpv., per i candidati vincolati alla nomina prioritaria su posto di sostegno.qualora l accettazione riguardi l assunzione 2010/11e su posto di sostegno, la cancellazione viene effettuata
4 per il prossimo anno scolastico dai corrispondenti elenchi di sostegno di tutte le province. Con effetto dall a.s. 2011/2012, il candidato è cancellato anche dalla graduatoria ad esaurimento di posto comune, da cui è derivata la posizione nell elenco di sostegno, in tutte le province in cui risulta incluso. Se il candidato rinuncia all assunzione su posto di sostegno, la cancellazione è limitata all elenco del corrispondente posto di sostegno della provincia in cui il candidato ha ricevuto la proposta di assunzione. Per l anno scolastico successivo la cancellazione sarà operativa anche su posto comune. A.17 La prima accettazione di una proposta di assunzione a tempo indeterminato per qualsiasi classe di concorso/posto, in qualsiasi provincia, comporta per l aspirante l obbligo della relativa assunzione in servizio per l a.s.2010/2011. A.18 L accettazione di una proposta di assunzione a tempo indeterminato in una provincia consente, nello stesso anno scolastico, di accettare un eventuale altra proposta a tempo indeterminato per altra classe di concorso, posto o per una diversa tipologia di posto (posto comune/sostegno) nella medesima o in altra provincia. In tal caso, l ulteriore nomina avrà effetti giuridici per l a.s. 2010/2011, con assunzione in servizio nel successivo anno scolastico. I candidati vincolati alla nomina prioritaria su posto di sostegno, di cui al precedente punto A.9, non possono esercitare la successiva opzione dell accettazione della nomina su posto comune, per insegnamenti collegati ad abilitazioni conseguite ex D.M. 21/05, né nella stessa, né in altra provincia. Pertanto, qualora accettino la proposta di contratto a tempo indeterminato su posto di sostegno, vengono cancellati, con effetto immediato, nella medesima provincia, dalla graduatoria di posto comune da cui è derivata la posizione nell elenco di sostegno e dalle corrispondenti graduatorie di posto comune e dai correlati elenchi di sostegno in tutte le province in cui il candidato è incluso. Se, invece, viene accettata prima la proposta di contratto a tempo indeterminato su posto comune in una provincia e poi viene proposto il contratto a tempo indeterminato per il sostegno in altra, il candidato ha la facoltà e non l obbligo di accettare l ulteriore proposta. Se accetta, rientra nelle situazioni disciplinate dal precedente capoverso. Qualora i candidati in questione, vincolati alla nomina prioritaria su posto di sostegno, rinuncino alla relativa proposta, la cancellazione è disposta sia dall elenco di sostegno che dalla graduatoria di posto comune e, nel caso che la nomina riguardi la scuola secondaria di II grado, da tutte le graduatorie comprese nell area disciplinare che abbia dato luogo alla proposta di nomina e per le quali abbiano conseguito i titoli abilitanti ex.d.m.21/05. A 19 In caso di più proposte di nomine in ruolo, fermo restando che la prima accettazione determina l effettiva sede di servizio dell aspirante per l a.s. 2010/11, l ultima accettazione assicura l assunzione in servizio, nel successivo a.s. 2011/12, per la nuova classe di corso o posto. A.20 Se viene accettata la proposta di contratto a tempo indeterminato conferita per la lingua inglese nella scuola primaria, la cancellazione dal posto comune è immediata. A.21 Per il personale docente destinatario di nomina su posto di sostegno relativo a qualsiasi ordine e grado di scuola permane l obbligo di permanenza quinquennale su tale tipologia di posto. A.22 E possibile stipulare, avendone i requisiti e le condizioni, contratti in regime di part-time, ai sensi dell art.73 del decreto legge 112 del 25 giugno 2008.
5 A.23 Sul contingente di posti destinati alle assunzioni in ruolo nelle scuole speciali per minorati della vista e dell udito può essere nominato solo il personale inserito nelle corrispondenti graduatorie ad esaurimento, che dovrà permanere per almeno cinque anni su tale tipologia di posto (art.7, del D.M. 42 dell 8aprile 2009). A.24 Nelle sezioni di scuola dell infanzia o nelle classi di scuola primaria che attuano la didattica differenziata Montessori, può essere nominato solo il personale in possesso del titolo di specializzazione nella specifica metodologia didattica, conseguito presso l Opera Nazionale Montessori. A.25 All atto della individuazione e della accettazione della nomina i docenti immessi in ruolo nella scuola primaria dovranno rilasciare apposita dichiarazione in merito al possesso dei requisiti per l insegnamento della lingua inglese. Nell ipotesi di dichiarazione negativa, al candidato viene notificato, contestualmente, l obbligo di partecipazione al primo corso utile di formazione per l insegnamento della lingua inglese. Quanto sopra deve essere notificato anche al dirigente scolastico che amministrerà il docente per l a.s. 2010/2011. A.26 La scelta della sede provvisoria a livello provinciale è assegnata prioritariamente al personale che si trova nelle condizioni previste, nell ordine, dall art. 21 e dall art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge 104/92. La precedenza viene riconosciuta alle condizioni previste dell art. 7 del CCNI 12/02/2009, relativo alla mobilità del personale di ruolo. La priorità nella scelta della sede, per chi beneficia del citato art. 33, è limitata alla sola provincia ove risiede il congiunto da assistere.
PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Allegato A ISTRUZIONI OPERATIVE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.1 La consistenza
BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ANNO 133 Roma, 12-19 ottobre 2006 N. 41-42 BOLLETTINO UFFICIALE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE Poste Italiane S.p.A. - sped. in abb. post. 70% - DCB Roma ISTITUTO
VADAMECUM IMMISSIONI IN RUOLO E QUOTA RISERVISTI
sede di Nola Via Anfiteatro Laterizio,180 tel. fax 081/3652976 antoniodascoli1@virgilio.it CONITP ( sindacato autonomo) Sede Nazionale Via Luigi Carbone,23 San Gennarello di Ottaviano Napoli 80040 Tel
RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA L'ORARIO COMPLETO ACCETTO SU SOSTEGNO
SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 6 AGOSTO 2010 a cura di Laura Razzano SUPPLENZE ANNUALI O FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITA CONFERITE A LIVELLO PROVINCIALE ENTRO IL 31 AGOSTO 2010 RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008376.27-07-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE Cagliari, 27/07/2015 VISTO il testo unico delle disposizioni legislative
Prot. n. MIUR AOODRVE.UFFIII/9789/C2 Venezia, 8 Agosto 2014. Agli Uffici Scolastici Territoriali. Alle Organizzazioni sindacali regionali
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio III - Personale della Scuola
e, p.c. AI RAPPRESENTANTI REGIONALI delle OO. SS. L O R O S E D I
Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE Ufficio III - Personale della scuola. Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio IV dirigenti scolastici e personale della scuola
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio IV dirigenti scolastici e personale della scuola Prot.n.AOODRPU 6009 Bari, 26 agosto 2013 il dirigente: C.Nappi Ai Dirigenti degli
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MIURAOODRSA Prot. n 13674 Cagliari, 27/08/2013 IL VICEDIRETTORE VISTO il testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione approvato con il decreto legislativo del 16 aprile 1994, n 297
MIURAOODRVE/UFF.III/10804/C7A VENEZIA, 4 settembre 2014. e, p.c. AI RAPPRESENTANTI REGIONALI delle OO. SS. LORO SEDI
MIURAOODRVE/UFF.III/10804/C7A VENEZIA, 4 settembre 2014 AI DIRIGENTI degli UFFICI SCOLASTICI TERRITORIALI DEL VENETO LORO SEDI AI DIRIGENTI delle ISTITUZIONI SCOLASTICHE di ogni ordine e grado LORO SEDI
e, p.c. ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA - LORO SEDI OGGETTO: CALENDARIO CONVOCAZIONI PERSONALE DOCENTE A.S 2013/2014 ISTRUZIONI OPERATIVE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale UFFICIO IX- AMBITO TERRITORIALE DI FOGGIA CIRCOLARE N.20 PROT.N.4723 FOGGIA,3.9.2013
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale
MIUR.AOODRUM.REGISTRO UFFICIALE(U).0011265.04-09-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale Criteri generali per la stipula
FEDERAZIONE GILDA UNAMS
ISTRUZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2011 2012 Secondo le Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. a cura di Laura Razzano Innanzitutto raccomando
Prot. n. MIUR AOODRVE.UFFIII/10292/C2 Venezia, 20 Agosto 2014. Agli Uffici Scolastici Territoriali. Alle Organizzazioni sindacali regionali
Prot. n. MIUR AOODRVE.UFFIII/10292/C2 Venezia, 20 Agosto 2014 Agli Uffici Scolastici Territoriali Alle Organizzazioni sindacali regionali Loro sedi Loro sedi Al sito web per la pubblicazione Sede OGGETTO:
Prot.n.3944 Ragusa, 03/08/2015 IL DIRIGENTE
Unità Operativa n. 4 Area IV Ufficio I Ufficio Scuola Primaria e Infanzia Prot.n.3944 Ragusa, 03/08/2015 IL DIRIGENTE VISTO il dlg.vo 297/1994 e succ.modifiche ed integrazioni; VISTA la legge 124/99 VISTO
FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE (1 SETTEMBRE 30 GIUGNO)
ACCETTO NON ACCETTO 2012-2013 a cura di Laura Razzano Il Ministero dell'istruzione ogni anno definisce le procedure e le regole per l'individuazione degli insegnanti precari a cui assegnare le supplenze
Prot. n. 4096/13/USC Ragusa, 28 agosto 2013
Prot. n. 4096/13/USC Ragusa, 28 agosto 2013 Responsabile del Procedimento Sig. Pappalardo Carmelo Funzionario Amm.vo Area3 F 1 IL DIRIGENTE VISTO il T. U. approvato con il D. L.vo 16 aprile 1994, n 297,
RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009
SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 a cura di Laura Razzano RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA PER QUEST'ANNO (2009/2010)O NON POTRO' PIU' LAVORARE NELLA GRADUATORIA DI QUELLA PROVINCIA POTRO'
Ufficio XVII - Ambito territoriale per la provincia di Rimini
pag. 1 di 5 Prot. n. 5718/C21 Rimini, 22 Agosto 2014 Il Dirigente Viste: La nota ministeriale prot. n. 7955 del 07/08/2014 concernente le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente ed educativo
Prot. n. 4286 Venezia, 27 giugno 2005
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Calle dei Miracoli - Cannaregio 6071-30131 VENEZIA Ufficio III - Politiche del
Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l ISTRUZIONI OPERATIVE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO ALLEGATO A A.1 La consistenza complessiva delle assunzioni realizzabili a livello provinciale è stata fissata direttamente dal Ministero
Prot. n. 9427 Messina, 30 /07/2015 IL DIRIGENTE
Unità Operativa n. 4 Area IV Ufficio II Ufficio Mobilità e Reclutamento Docenti Primo ciclo Esami primo ciclo Tfa Graduatorie ad esaurimento Prot. n. 9427 Messina, 30 /07/2015 IL DIRIGENTE VISTO il dlg.vo
Prot. n. MIUR AOODRVE.UFF.III/11531/C21 Venezia, 17 Agosto 2011. email urgente Agli Uffici Scolastici Territoriali della Regione Veneto loro sedi
Prot. n. MIUR AOODRVE.UFF.III/11531/C21 Venezia, 17 Agosto 2011 email urgente Agli Uffici Scolastici Territoriali della Regione Veneto loro sedi Alle Organizzazioni sindacali regionali loro sedi Al sito
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 53 il decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative in
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N. 73 DEL 4 AGOSTO 2009 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994,
DEL SOSTEGNO/SPECIALI E METODI DIFFERENZIATI)
1) FAQ - Chi ha barrato la preferenza Q, avendo prestato servizio nella scuola alle condizioni previste dalla predetta lettera Q, della sez. H2 (titoli di preferenza) del Mod 1 ha titolo a barrare anche
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per il 2011/2012
Di cosa si tratta Si tratta della possibilità che ha il personale della scuola di poter partecipare alla "mobilità annuale", e cioè di poter prestare servizio, per un anno, in una scuola diversa da quella
` Ç áàxüé wxäät câuuä vt \áàüâé ÉÇx?
Prot. 6143 CAGLIARI, 18 maggio 2007 allegati: fac-simile domande Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Regione Sardegna Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0007919.22-08-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AOODRTO Firenze, 22/08/2013 Ufficio VI Ai Dirigenti degli Uffici territoriali dell USR per
IMMISSIONI IN RUOLO 2014/15: RISERVE DI LEGGE NELLE ASSUNZIONI.
IMMISSIONI IN RUOLO 2014/15: RISERVE DI LEGGE NELLE ASSUNZIONI. Pubblicato Sabato, 23 Agosto 2014 14:37 Scritto da LiberoTassella www.professioneinsegnante.it Nelle assunzioni si tiene conto delle quote
JI~~J~J deii~erlella ~ q;~fu»e ii~ educativo cii ~ e cii~ q;~ ~fu»eil[!/)~../~
ca MIUR _Ministero dell'istruzione dell'universuà e della Ricerca AOODPIT _DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI Prot. n. 0000767 _ 17/07/2015 _ REGISTRAZIONE 1111_11111 JI~~J~J
Presentazione. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2014/2015
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2014/2015 Presentazione Il personale della scuola ha la possibilità di partecipare alla mobilità annuale, cioè di poter
IL DIRIGENTE VISTO VISTE VISTA VISTA VISTI. MPI AOOUSPRM. Registro Ufficiale Roma, 21.08.2015 prot. n- 19539 USCITA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio VI - Ambito territoriale di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma - sito: http://www.atpromaistruzione.it
Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ
Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante
All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA
All. 4 TABELLA 2 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo annessa quale All. 2 al D.D.G. 16 marzo 2007 del
Vademecum sulle utilizzazioni relative alle materie di indirizzo del Liceo musicale
Premessa L anno scolastico 2013/2014 è il quarto anno del riordino della secondaria di secondo grado in applicazione delle norme previste dall art. 64 della Legge 133/08 che hanno comportato una riduzione
(1) Dopo il comma 9 dell articolo 11 della legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24, e successive modifiche, sono aggiunti i seguenti commi 10 e 11:
q) Legge provinciale 26 gennaio 2015, n. 1 1) Modifiche di leggi provinciali in materia di istruzione, di stato giuridico del personale insegnante e di apprendistato 1) Pubblicato nel supplemento n. 1,
2. Le procedure di reclutamento, di cui al presente articolo, dovranno garantire oltre all adeguata pubblicità della selezione, l imparzialità nello
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ CONNESSE A PROGRAMMI DI RICERCA E PER L ATTIVAZIONE DI INFRASTRUTTURE TECNICHE COMPLESSE
Il reclutamento nella scuola
Il reclutamento nella scuola Accesso Art. 97 della Costituzione I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo da assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.
CCNI del 26 Febbraio 2014
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 CCNI del 26 Febbraio 2014 PERSONALE DOCENTE E EDUCATIVO I POSTI DISPONIBILI E LE PREFERENZE ESPRIMIBILI POSTI DISPONIBILI PER LE OPERAZIONI DI MOBILITÀ L'elenco dei posti
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO
AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE Decreto Ministeriale n. 235 del 1 aprile 2014 AA.SS. 2014/2015-2015/2016 e 2016/2017 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI TERMINI DI PRESENTAZIONE
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE. AA.SS. 2009/2010 e 2010/2011
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE Decreto Ministeriale n. 42 dell 8 aprile 2009 AA.SS. 2009/2010 e 2010/2011 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE TERMINI DI PRESENTAZIONE DAL 10 APRILE ALL
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Prot. n. AOODGPER 4133 Roma, 28 aprile 2014 Uff. III Ai Direttori
B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato
B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato Art. 1 Modalità assunzione personale docente 1. L assunzione del personale docente a
Prot. n.aoouspts - 3547C7a/3 Trieste, 20 agosto 2015
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Ufficio VII - Ambito territoriale per la Provincia di Trieste 34123
ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA
ALLEGATO 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, APPROVATA CON D.M 27
NUOVA GUIDA DEL SUPPLENTE Aggiornata all a.s. 2010/2011
NUOVA GUIDA DEL SUPPLENTE Aggiornata all a.s. 2010/2011 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Roma, 6
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO
OGGETTO: Mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. a. s. 2015/16. Indicazioni operative.
U.O. 5 Prot. n. 811 Taranto, 26.2.2015 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI ALL UFF. RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE ALL UFFICIO COMUNICAZIONE-
Ufficio Mobilità e Reclutamento Scuola Secondaria. Prot. n 8037/1 Reggio Emilia, 29.8.2013 ALL ALBO S E D E
Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Ufficio XVI Ambito Territoriale per la Provincia di Reggio Emilia Via Mazzini, 6 42121 Reggio Emilia - Tel. 0522 407611 - Fax 0522 438624/437890 www.provvstudi.reggioemilia.it
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE. Decreto Ministeriale n. 42 dell 8 aprile 2009
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE Decreto Ministeriale n. 42 dell 8 aprile 2009 Anni scolastici 2009/10 e 2010/11 TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 10 APRILE all 11 MAGGIO 2009 LE
29, 19 30 2010, 240 24 2014, 478) INDICE
Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (emanato con decreto rettorale 24 ottobre 2014, n. 478) INDICE
Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni
Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni Personale inserito in I e II fascia: valutazione dei titoli Personale inserito o che intende inserirsi in III fascia: valutazione
MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0014852.27-08-2014
MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0014852.27-08-2014 Ufficio Reclutamento Personale Docente Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado - Pers. Educativo -----------------------------------------
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NEI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE E DI SPECIALIZZAZIONE Capo I
REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali
REGOLAMENTO per il conferimento delle supplenze al personale educativo dei nidi d infanzia, delle scuole dell infanzia, dei ricreatori e del s.i.s. comunali Articolo 1 Principi generali 1. Al fine di garantire
PERSONALE DOCENTE MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI
PERSONALE DOCENTE MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI O.M. n. del aprile 2016 Termini di presentazione delle domande differenziati in base alle diverse fasi dei movimenti FASE
In questa fase è prevista l immissione in ruolo di 36.627 docenti così ripartiti:
Il Piano Parte il piano di assunzioni per il 2015/16 così come previsto dalla Legge 107 del 13 luglio 2015. L obiettivo è coprire i posti vacanti e disponibili e creare il nuovo organico dell autonomia.
CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA. A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli
CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE
BIENNIO 2014 2015. Allegato alla Circ. n. 9 del 6 novembre 2013
Allegato alla Circ. n. 9 del 6 novembre 2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.
prot. n. 171 Roma, 10 gennaio 2013 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI LORO SEDI e, p.c. All Ufficio di Gabinetto dell On. Ministro SEDE Oggetto: posizioni economiche personale ata
Gli aspetti di maggiore rilievo di tale normativa, ai fini della presente circolare, possono essere così riepilogati:
DIREZIONE GENERALE AI DIRIGENTI GENERALI COMPARTIMENTALI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica CIRCOLARE N. 66 DEL 10 DICEMBRE 2004 AI DIRETTORI DEGLI UFFICI PROVINCIALI
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale
Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia
PERSONALE OBBLIGATO ALLA PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA Sono obbligati alla presentazione della scheda: i dirigenti scolastici in servizio preposti ad
PERSONALE OBBLIGATO ALLA PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA Sono obbligati alla presentazione della scheda: i dirigenti scolastici in servizio preposti ad istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado,
Graduatorie ad esaurimento
La scheda Uil Scuola con le risposte alle domande più frequenti Quando scadono le domande? Le domande vanno inoltrate dal 14 aprile al 10 maggio 2014, entro le ore 14.00, e hanno validità per il triennio
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale
Prot. n. 4635 Foggia, 23/8/2013 IL DIRIGENTE VISTO il T.U. 16.4.1994, n. 297; VISTA la Legge 12.03.1999, n.68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; VISTA la C.M. n. 248 del 7.11.2000 che
Istanza POLIS. Presentazione domanda di permanenza, aggiornamento, trasferimento, conferma o scioglimento riserva in GaE
Istanza POLIS Presentazione domanda di permanenza, aggiornamento, trasferimento, conferma o scioglimento riserva in GaE 1 Introduzione Istanza POLIS Da quest anno la presentazione della domanda di permanenza/aggiornamento
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO 22 2007, 1027) INDICE
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO (modificato con decreto rettorale 22 ottobre 2007, n. 1027) INDICE Articolo 1 (Criteri
1 La Ricostruzione di carriera dei docenti di religione
1 La Ricostruzione di carriera dei docenti di religione 1.1 La situazione dei docenti di religione 1.1.1 Contesto normativo Con l approvazione della Legge 18 luglio 2003, n. 186, si è conclusa una vicenda
Compilare in stampatello, in modo chiaro e perfettamente leggibile DOMANDA CONCESSIONE PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2014
Compilare in stampatello, in modo chiaro e perfettamente leggibile DOMANDA CONCESSIONE PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2014 Termine di scadenza di presentazione della domanda al Dirigente scolastico:
CCNI 26 febbraio 2014
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 CCNI 26 febbraio 2014 L INDIVIDUAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI L INDIVIDUAZIONE DEL DOCENTE PERDENTE POSTO Il CCNI stabilisce che per l individuazione
(annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007)
TABELLA 1 (annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007) TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI III FASCIA (ivi compreso
IL DIRETTORE GENERALE
Prot. n. 2244/C3 Bologna, 21.02.2006 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, il quale prevede che l Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica possa avvalersi,
BANDO. Per il Corso di formazione in Europrogettazione
BANDO Per il Corso di formazione in Europrogettazione - Presentazione L accesso ai finanziamenti diretti e ai fondi strutturali dell Unione europea rappresenta un opportunità di sviluppo e di apertura
ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE... SEDE PROVINCIALE DI (2).
DOMANDA PER L INCLUSIONE NEGLI ELENCHI PRIORITARI RELATIVI ALL ANNO SCOLASTICO 2011/2012, AI FINI DELL ASSEGNAZIONE, CON PRECEDENZA ASSOLUTA, DELLE SUPPLENZE TEMPORANEE AL PERSONALE, DI CUI ALL ART. 9
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Direzione Generale - Ufficio V Ambito Territoriale Provinciale di Cosenza Corso Telesio, n. 17, 87100 - COSENZA - Tel. 0984 894111 Prot. n 8950 Cosenza, lì 20 ottobre 2015 Ai Dirigenti Scolastici di ogni
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento di attività
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Centro Servizi Amministrativi di Napoli
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Centro Servizi Amministrativi di Napoli Prot.n. 13461/651 2005 Napoli, 30 giugno AI DIRIGENTI SCOLASTICI
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO
CCNI 26 febbraio 2014
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 CCNI 26 febbraio 2014 PERSONALE DOCENTE LA MOBILITA SUI POSTI DI SOSTEGNO POSTI DI SOSTEGNO, DI TIPO SPECIALE E AD INDIRIZZO DIDATTICO DIFFERENZIATO (artt. 26-30) I posti
Circolare n. 347 Trieste, 08 giugno 2013
LICEO ARTISTICO e ISTITUTO STATALE D ARTE Enrico e Umberto NORDIO Distretto scolastico n. XVII - 34143 TRIESTE Via Calvola, 2 - Tel. (040) 30.06.60 - Fax (040) 31.16.46 - Cod. Fisc. 80019860321 Circolare
MOBILITA PER L A.S. 2013/2014
MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 L INDIVIDUAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI L INDIVIDUAZIONE DEL DOCENTE PERDENTE POSTO Il CCNI stabilisce
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e Ata della scuola
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e Ata della scuola Scheda di lettura del contratto annuale integrativo del 15 luglio 2010. Di cosa si tratta Si tratta della possibilità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Decreto n. 58 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA VISTA La Legge 19
ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE... SEDE PROVINCIALE DI (2).
DOMANDA PER L INCLUSIONE IN CODA AGLI ELENCHI PRIORITARI RELATIVI ALL ANNO SCOLASTICO 2010/2011, AI FINI DELL ASSEGNAZIONE, CON PRECEDENZA ASSOLUTA, DELLE SUPPLENZE TEMPORANEE AL PERSONALE, DI CUI ALL
Vademecum sulle modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo del Liceo musicale a.s. 2014/15
Premessa Con l anno scolastico 2014/2015 va a regime il riordino della secondaria di secondo grado in applicazione delle norme previste dall art. 64 della Legge 133/08, che hanno comportato una riduzione
OGGETTO: Disciplina della procedura di mobilità volontaria nazionale 2012. Circolare
Direzione Centrale del Personale Settore Gestione del Personale Ufficio Mobilità e Personale Centrale Roma, 25 maggio 2012 Alle Direzioni Regionali LORO SEDI Agli Uffici Centrali LORO SEDI Prot. n. 2012/73668/IM
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO 2014/17
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO 2014/17 TUTTO CIO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE GAE MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE A CURA DI Antonio Antonazzo LE GAE SONO COSTITUITE A FASCE SECONDO I SEGUENTI CRITERI: I
TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Regionale Via Fattori, 60 90146 Palermo Prot. n. AOO.DIRSI.REG.UFF.13446 Palermo, 24.6.2013
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Per Nuova Utilizzazione o Completamento orario ) (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Per Nuova Utilizzazione o Completamento orario ) (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL
Piazza G. Bovio, 22 scala D, secondo piano, interno 3 tel. 081/7944165 - fax 081/0112560 riservato alle scuole
Piazza G. Bovio, 22 scala D, secondo piano, interno 3 tel. 081/7944165 - fax 081/0112560 riservato alle scuole - 081/2512845 e-mail: gildanapoli@gildanapoli.it Gli errori più frequenti nella valutazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0009623.20-07-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio VII Ambito territoriale di Lecco e
CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
A) L accesso alla qualifica di dirigente scolastico avviene per corsoconcorso selettivo di formazione bandito annualmente dalla SNA; B) Il corso-concorso è bandito per tutti i posti vacanti e disponibili
(Riservato agli aspiranti che hanno conseguito l abilitazione dopo il 31/07/2014, secondo quanto disposto dal D.M. 03/06/2015 n.
Modello B GRADUATORIE DI CIRCOLO E D'ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE PER GLI ANNCOLASTICI 2014/2015, 2015/2016 e 2016/17 MODELLO DCELTA DELLE ISTITUZIONCOLASTICHE (Riservato agli aspiranti che hanno conseguito
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 85 del 18 novembre 2005 VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO Il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con il quale è stato approvato
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Prot. n 3074 /C13 Brindisi, 17/09/2012 All Albo All albo dell Ufficio Territoriale VIII dell USR Puglia Pubblicazione su www.monticellisimone.altervista.org Oggetto: Bando per la costituzione di graduatorie
Liceo Musicale Cosenza Liceo Musicale Belvedere
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE per il LICEO MUSICALE - A. S. 2015/2016 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE COSENZA COGNOME. NOME... nat..il. a..(prov..) residente a. (prov...) via
ISTITUZIONE SERVIZI INFANZIA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
REGOLAMENTO ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER INCARICHI E SUPPLENZE PRESSO GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL' INFANZIA. Deliberazione Consiglio di Amministrazione dell istituzione ISIDE n. 4 del 05/01/2010