MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCES"

Transcript

1 REVISIONE 0 APRILE 2012

2 MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCES Telecom Italia é la più grande azienda italiana operante nel settore delle telecomunicazioni e, in quanto tale, svolge un ruolo rilevante per la crescita e lo sviluppo del Sistema Italia. Da anni, il Gruppo ha scelto di perseguire un modello di sviluppo socialmente responsabile, nella convinzione che l adesione ai principi di sostenibilità e responsabilità faciliti la creazione di valore durevole per tutti gli stakeholder. Open Access è, all interno di Telecom Italia, una realtà composta da persone che con competenza e passione lavorano per soddisfare la Clientela mantenendo rapporti di fattiva collaborazione con i propri Fornitori di prodotti e servizi ed interagendo con l Ambiente in modo armonico e rispettoso. Il principale asset di Open Access è senza dubbio rappresentato dalle persone che vi operano e dal prezioso patrimonio di relazioni con il contesto circostante che queste hanno costruito nel tempo e contribuiscono ogni giorno a mantenere e sviluppare. La volontà di mantenere la Certificazione di conformità allo Standard SA8000 conseguita nel corso dell anno 2011 vuole pertanto dare evidenza formale ed ufficiale dell attenzione posta da Open Access e da tutto il gruppo Telecom alla propria performance sociale, rafforzando l impegno a migliorarla costantemente. Il Responsabile di Open Access Stefano Paggi T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 2 di 53

3 INDICE MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCES... 2 INDICE... 3 POLITICA PER QUALITÁ, AMBIENTE E RESPONSABILITÁ SOCIALE INTRODUZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITÁ OBIETTIVI PER IL GLI STAKEHOLDER DI OPEN ACCESS STAKEHOLDER INTERNI: I DIPENDENTI Dipendenti: Composizione e distribuzione del personale Dipendenti: Tipologie di contratto, assenze, straordinario Dipendenti: Caratteristiche socio-demografiche del personale Dipendenti: Pari opportunitá e valorizzazione della diversitá Dipendenti: Cura delle persone Dipendenti: Sviluppo e Formazione Dipendenti: Coinvolgimento comunicazione e ascolto Dipendenti: Tutela della salute e della sicurezza STAKEHOLDER INTERNI: ORGANIZZAZIONI SINDACALI STAKEHOLDER ESTERNI Clienti OLO Other Licensed Operators Organo di Vigilanza (OdV) Attività svolta dall Organo di Vigilanza nel corso del Fornitori Istituzioni Comunitá T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 3 di 53

4 4.4 RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDERS CODICI E CARTE VALORI T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 4 di 53

5 POLITICA PER QUALITÁ, AMBIENTE E RESPONSABILITÁ SOCIALE Open Access è la funzione di Telecom Italia che presidia il segmento di accesso della rete di telecomunicazioni gestendo i processi di creazione, esercizio e manutenzione delle infrastrutture, di erogazione dei servizi e di assistenza tecnica. Open Access considera il miglioramento continuo dei propri processi come uno dei principali strumenti strategici per la realizzazione della propria missione, che consiste nel rispondere tempestivamente ed efficacemente alle esigenze dei clienti. Nello svolgimento delle attività di Open Access è costante e centrale l attenzione verso l ambiente e tutti gli stakeholder. Considera le proprie Risorse umane e materiali un asset strategico da preservare e valorizzare mediante investimenti mirati a migliorare la qualità dei servizi offerti contestualmente all ottimizzazione dei costi operativi. Engineering e costruzione delle infrastrutture della rete di accesso fissa Esercizio e manutenzione delle infrastrutture della rete di accesso e governo dell attivitá in service verso network Fornitura e configurazione dei servizi alla clientela Assistenza tecnica al cliente attraverso le attivitá di front-end, back-office e interventi on field Network creation Network Operations & Mainten. Delivery Assurance Fig. 1 Process Model di Open Access Open Access progetta, implementa e gestisce i propri processi produttivi e di supporto garantendo il rispetto dei requisiti di legge vigenti e degli accordi sottoscritti, nazionali e internazionali. I principi cardine cui si ispirano la gestione dei processi e la progettazione di azioni di miglioramento, sono: Parità di trattamento di tutte le aziende che forniscono servizi di telecomunicazione al fine di garantire la piena soddisfazione di tutti i clienti finali; Diffusione della cultura della Qualità, dell Ambiente e della Responsabilità Sociale attraverso una costante azione di sensibilizzazione, comunicazione e formazione rivolta a tutte le risorse operanti nella struttura; Leadership dei responsabili e spinta motivazionale di tutte le risorse umane che convergano verso il cliente finale, quale elemento centrale dell organizzazione; Responsabilizzazione individuale e motivazione del personale a soddisfare le aspettative dei fornitori di servizi di telecomunicazione e dei loro clienti; Salvaguardia della sicurezza del personale coinvolto nei processi produttivi, dell ambiente di lavoro, dei dati trattati; T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 5 di 53

6 Attenzione agli aspetti sociali e di sviluppo del Paese connessi con le attività svolte e con i servizi gestiti; Tutela dell ambiente e sostenibilità delle strategie di sviluppo definite dal management; Definizione periodica, monitoraggio e riesame di obiettivi per la Qualità, l Ambiente e la Responsabilità Sociale e loro diffusione a tutti i livelli organizzativi; Attenzione costante agli stakeholder per migliorare la loro percezione dell immagine e della cultura per la Qualità, l Ambiente e la Responsabilità Sociale di Open Access; Attenzione all innovazione tecnologica come fattore chiave per il miglioramento della qualità e la riduzione dei costi e degli impatti ambientali. La Politica per la Qualità, l Ambiente e la Responsabilità Sociale viene riesaminata regolarmente al fine di recepire i cambiamenti interni ed esterni ad Open Access. Tale Politica si concretizza negli obiettivi che vengono assegnati ogni anno al Management utilizzando come driver i principi sopra enunciati. Quanto fin qui enunciato si sintetizza nei driver di QUALITÀ, TRASPARENZA, EFFICIENZA ed INNOVAZIONE, che la Direzione pone a fondamento di tutte le attività svolte dal personale di Open Access, e che devono essere costantemente coniugate con il rispetto e la conservazione dell ambiente, e con la consapevolezza del ruolo svolto verso gli stakeholder e verso il Sistema Paese. Open Access si impegna a garantire la conformità ai requisiti delle Norme ISO9001, ISO14001 ed SA8000, implementando un Sistema Integrato di Gestione che consenta di assicurare che i processi produttivi di competenza siano orientati al miglioramento continuo, all assicurazione della qualità a tutti i clienti, alla tutela dell Ambiente e ad un rapporto sostenibile ed etico con gli stakeholder. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 6 di 53

7 1 INTRODUZIONE Open Access è la funzione della Direzione Technology & Operations di Telecom Italia S.p.A. che presidia i processi afferenti al segmento di accesso della rete, comunemente definito ultimo miglio. Open Access è stata costituita nel febbraio 2008 con la Disposizione Organizzativa 185. Il 24 gennaio 2012, con Ordine di Servizio n.556, la responsabilità di Open Access è stata affidata all Ing. Stefano Paggi. La costituzione di Open Access ha consentito di ricondurre sotto un unica responsabilità i processi di Delivery ed Assurance precedentemente allocati nella funzione Field Services e quelli di Network Creation e Network Operation e Maintenance allocati nella struttura di Network, garantendo in tal modo il presidio end-to-end della rete di accesso nazionale. Open Access conta circa dipendenti con una presenza capillare sull intero territorio nazionale. Il Sistema di Gestione per la Qualità e l Ambiente di Open Access è stato certificato conforme alle Norme Internazionali UNI EN ISO 9001:2008 ed UNI EN ISO 14001: 2004, dalla Società SGS Italia S.p.A. Nel 2010 Open Access ha deciso di procedere all integrazione, nel proprio Sistema di Gestione, dei requisiti dello Standard Internazionale SA 8000:2008, conseguendo la certificazione da parte della Società SGS Italia S.p.A. nel Il presente documento costituisce il bilancio per l anno 2011 di Telecom Italia Open Access della performance sociale e dei rapporti con gli stakeholder, con riferimento ai principi indicati nello standard SA SA 8000 è uno standard internazionale sviluppato nel 1997 dal Social Accountability International (SAI) per aumentare l attenzione delle aziende e dei fornitori sulle condizioni dei lavoratori. La norma persegue l obiettivo del miglioramento delle condizioni lavorative delle persone attraverso i seguenti strumenti: Sviluppo e valorizzazione delle persone Formazione Rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori Controllo e verifica del rispetto dei requisiti della norma lungo l intera catena di fornitura Gestione dell immagine e della reputazione aziendale Ascolto di tutte le parti interessate T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 7 di 53

8 Le regole che Open Access deve rispettare Non impiego del lavoro minorile o infantile Non ricorso a nessuna forma di lavoro obbligato (costrizione dei dipendenti a lavorare con ricatti di qualunque tipo) Garanzia della salute e sicurezza dei lavoratori e rispetto rigoroso delle norme di legge Garanzia della libertá delle associazioni sindacali e dei propri aderenti Applicazione di procedure disciplinari nel pieno rispetto delle norme di legge Orario di lavoro rispondente ai requisiti di legge e agli accordi nazionali e/o locali Retribuzione rispondente al contratto nazionale e a quello integrativo aziendale Comunicazione all esterno dell impegno al rispetto della norma SA 8000 Impiego di fornitori che rispettino anch essi i principi della norma SA 8000 T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 8 di 53

9 2 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITÁ Open Access è costituita da una struttura di Headquarter e 6 strutture operative con articolazione organizzativa territoriale. La fig. 2 riporta l organigramma di Open Access. Fig. 2 Organigramma di Open Access Le responsabilità e relative missioni delle strutture che compongono Open Access sono: Open Access Ing. Stefano Paggi Garantisce lo sviluppo e la manutenzione delle infrastrutture e della rete d accesso, il presidio integrato dei processi di delivery e assurance dei servizi alla clientela nonché in service per Network Operations il delivery e l assurance sull elettronica distribuita in accesso. Governance - Ing. Stefano Bartoloni Assicura la pianificazione degli obiettivi tecnico-operativi per l ambito di competenza, monitorandone i relativi avanzamenti, e sviluppa i ricavi inerenti i servizi di engineering. La funzione assicura inoltre il presidio dei piani conseguenti alle tematiche regolatorie in coerenza con gli impegni assunti verso l Authority. Operations Management & Engineering, - Ing. Andrea Parisi Assicura il governo dei processi operativi di Open Access, il monitoraggio delle performance end-to-end ed il presidio dei servizi e dei progetti complessi per la clientela retail e wholesale in raccordo, rispettivamente, con le funzioni aziendali Top Clients e Network Operations e con National Wholesale Services. Engineering & Access Network Development - Ing. Giovanni Ferigo Assicura l engineering, lo sviluppo e la manutenzione delle infrastrutture di competenza nonché il presidio dei sistemi a supporto dei processi di Open Access. La funzione garantisce altresì l interlocuzione con T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 9 di 53

10 Network Operations per tutte le tematiche inerenti il service fornito sulle strutture di rete distribuite in accesso. Assurance Services Operations - Ing. Francesco Di Perna Assicura l assistenza tecnica per la clientela consumer, business e wholesale, attraverso le attività di front end, back office e supporto specialistico al territorio; la funzione presidia inoltre l end-to-end operativo del processo di assurance, in raccordo con le Access Operations Area. Access Operations Area: Area Nord Ovest - Ing. Giovanni Moretto Area Nord Est - Ing. Carlo Filangieri Area Centro - Ing. Giovanni La Spada Area Sud - Ing. Fulvio Parente Assicurano - ciascuna per l area territoriale di competenza - lo sviluppo/manutenzione della rete d accesso, l attivazione dei servizi di connettività alla clientela retail e wholesale, la realizzazione degli interventi di delivery ed assurance assegnati nonché le attività di esercizio e manutenzione delle strutture di rete distribuite in accesso in service per Network. Sono allocate a livello centrale di Telecom Italia S.p.A. le seguenti responsabilità: Human Resources and Organization Dott. Antonio Migliardi, per la gestione delle Risorse Umane; Supply Chain & Real Estate Dott. Stefano Ciurli per il presidio dei processi di acquisto e di supply chain nonché dei servizi di facility; External Relations Dott. Carlo Fornaro, per la comunicazione istituzionale e di prodotto/servizio nei confronti dei media e degli opinion makers, le campagne pubblicitarie istituzionali e di prodotto/servizio nonché la definizione del posizionamento ed il monitoraggio dell immagine di Gruppo. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 10 di 53

11 3 OBIETTIVI PER IL 2012 Open Access ha identificato le aree in cui concentrare gli interventi per l anno 2012, nelle quali definire specifici obiettivi, che possono ricadere sia interamente sotto la propria responsabilità che in condivisione con le funzioni aziendali responsabili per i processi di riferimento. DESCRIZIONE OBIETTIVO MANTENIMENTO DELLA CONFORMITÀ ALLO STANDARD SA8000 DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI OPEN ACCESS PROGETTO I care myself PER FAVORIRE LA FORMAZIONE EXTRAPROFESSIONALE DEI DIPENDENTI PRESSO L UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO : COPERTURA ALIQUOTE DISPONIBILI FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE ACCESS OPERATIONS AREA PIANIFICAZIONE SORVEGLIANZE PREVISTE PER I MESI DI MAGGIO E NOVEMBRE 2012 ENTRO GENNAIO % SU TOTALE ORE DISPONIBILI FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE ASSURANCE SERVICE AREA 6% SU TOTALE ORE DISPONIBILI REFRESH DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DI OPEN ACCESS SULLA NORMA SA8000 DIFFUSIONE IN ESERCIZIO DELLA NUOVA PROCEDURA INFORMATIZZATA DI GESTIONE DELLE ANOMALIE SEGNALATE DAL TECNICO ON FIELD PROGETTO CENTRALI PULITE : BONIFICA DEI SITI CRITICI OA 100% ENTRO DICEMBRE 2012 ENTRO SETTEMBRE SITI ENTRO DICEMBRE 2012 PROGETTO CENTRALI PULITE : BONIFICA DEI SITI 400 SITI ENTRO DICEMBRE 2012 CONTROLLI DI QUALITÀ SULLE IMPRESE DI OPEN ACCESS T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 11 di 53

12 4 GLI STAKEHOLDER DI OPEN ACCESS Con il termine Stakeholder si fa riferimento a tutti i soggetti interni ed esterni all azienda che hanno un interesse di qualsiasi natura verso l azienda stessa, che si concretizza in una serie di aspettative, esigenze informative, interessi di natura economica, ecc. I principali Stakeholder Interni sono i Dipendenti e le Organizzazioni Sindacali. Gli Stakeholder esterni di maggior rilievo per Open Access sono i Clienti, gli OLO (Other Licensed Operators), i Fornitori, le Istituzioni e la Comunitá. Nei prossimi paragrafi vengono elencati e descritti i principali Stakeholder di Open Access al fine di verificare la capacità di rispondere alle esigenze e richieste di ciascuno di essi attraverso un dialogo aperto, trasparente e basato sulla fiducia. Fig. 3 Strutture territoriali di OA snodo chiave nella relazione con stakeholder T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 12 di 53

13 4.1 STAKEHOLDER INTERNI: I DIPENDENTI Con i suoi circa dipendenti, Open Access è una struttura human intensive fortemente consapevole della centralità del ruolo delle risorse umane. Il contributo professionale delle persone è considerato il vero fattore chiave di successo della struttura ed è pertanto costante la spinta a promuoverne la crescita, a migliorarne le condizioni lavorative ed a garantire buone relazioni interpersonali basate sulla lealtà e la fiducia reciproca. L attuazione delle politiche di responsabilità sociale nei confronti dei lavoratori si sostanzia in un continuo sforzo per assicurare loro adeguate opportunità di sviluppo, per potenziarne il talento consentendone la piena espressione, per valorizzare l esperienza e la diversità, l iniziativa e l innovazione e per fornire pari opportunità a tutti. In quest ottica, la formazione, l informazione, il coinvolgimento e l ascolto sono gli strumenti chiave utilizzati. Un importanza non minore è naturalmente attribuita a tutte le iniziative volte a tutelare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro nonché i diritti di rappresentanza e di libera espressione. Il dialogo con le Organizzazioni Sindacali è costante ed è fondato sulla trasparenza nelle relazioni e sulla collaborazione. Tutte le attività e le iniziative realizzate in Open Access sono svolte in partnership con la funzione di Human Resources. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 13 di 53

14 4.1.1 Dipendenti: Composizione e distribuzione del personale Organico per territorio 2009 Organico per territorio DG: 439 Totale: DG: 490 Totale: Organico per territorio DG: 590 Totale: L aumento delle consistenze che si riscontra fra il 2010 e il 2011 è stato determinato dall inserimento in Open Access di risorse provenienti da altre strutture, reso possibile dalle variazioni organizzative intervenute all interno dell azienda. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 14 di 53

15 La distribuzione del personale per area geografica presenta la seguente configurazione: Distribuzione organico per territorio 2010 DG; 2,6% Sud; 23,7% Nord Ovest; 26,0% Distribuzione organico per territorio 2011 DG 3,1% Sud 23,3% Nord Ovest 22,7% Centro; 24,3% Nord Est; 23,4% Centro 27,8% Nord Est 23,9% Nel grafico che segue è riportato l andamento delle assunzioni e delle cessazioni di personale in Open Access negli anni : Assunzioni e cessazioni Assunzioni Cessazioni T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 15 di 53

16 4.1.2 Dipendenti: Tipologie di contratto, assenze, straordinario Quasi tutto il personale di Open Access è inquadrato con contratti a tempo indeterminato e di apprendistato, mentre non sono presenti risorse impiegate attraverso le altre tipologie di contratto disponibili (inserimento, interinale, tempo determinato). I contratti di apprendistato sono passati dai 530 del 2009 ai 427 del 2010 ai 14 del Contratti in Open Access contratti a tempo indeterminato contratti di apprendistato L istituto del part-time, continuativo o provvisorio, è un utile strumento per dare risposta alle esigenze di flessibilità dei lavoratori. In Open Access il ricorso al part-time è cresciuto del 15% dal 2010 al 2011 coinvolgendo poco più del 3% del personale. Il 27% del personale di sesso femminile che lavora in Open Access fruisce di un contratto parttime. Contratti part-time % incremento donne uomini totale donne uomini totale donne uomini totale donne uomini totale DG ,5% 66,7% 42,1% Nord Ovest ,1% -20,0% -10,0% Nord Est ,1% 33,3% 45,6% Centro ,8% 16,7% 15,2% Sud ,0% 0,0% 13,8% Totale ,0% 10,0% 15,2% T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 16 di 53

17 Contratti part-time in Open Access totale dipendenti donne 24,7% 25,1% 27,3% 2,5% 2,7% 3,1% Per quanto attiene le assenze per malattia, le ore medie procapite di assenza dei lavoratori di Open Access sono passate da 57,4 del 2009 a 50,3 del 2010 a 50,1 del Il tasso di malattia ha subito una significativa riduzione nel 2010 passando dal 3,2% dell anno precedente al 2,8%. Nel 2011 il valore si è mantenuto stabile attestandosi a 2,9%. Ore procapite di malattia ,5 43,8 42,3 58,0 49,7 48,9 53,7 46,2 45,5 62,4 55,8 54,9 56,4 57,4 50,2 51,4 50,3 50,1 DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD TOTALE T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 17 di 53

18 Ore (migliaia) e tasso di malattia 2009 Ore ( migliaia) e tasso di malattia ,3% 248 3,1% DG: 21 (2,9%) Totale : (3,2%) 245 2,8% 206 2,6% DG: 21 (2,8%) Totale : 956 (2,8%) 292 3,5% 262 3,1% 257 3,1% 226 2,7% Ore ( migliaia ) e tasso di malattia ,9% 207 2,7% DG: 25 (2,6%) Totale : 960 (2,9%) 289 3,2% 228 3,0% ore di permesso (inclusa aspettativa) Area DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD TOTALE Le ore di assenza per maternità sono passate dalle del 2009 alle del 2010 alle del 2011, registrando un incremento del 2,5%. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 18 di 53

19 Ore di assenza per maternità ore donne ore donne ore donne DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud Totale Le ore di straordinario procapite sono passate dalle 46 del 2009 alle 44,9 del 2010 alle 45,6 del 2011 con la seguente distribuzione territoriale: Straordinario: ore medie procapite ,8 47, ,5 42,1 50,6 47,2 48,4 46,4 47,5 43, ,9 45,6 11,5 9 10,7 DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD TOTALE Il rapporto fra ore di straordinario e ore ordinarie si è mantenuto intorno al 3% e sostanzialmente omogeneo per territorio. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 19 di 53

20 Straordinario:rapporto straordinario/ore ordinarie ,2% 3,1% 2,9% 2,7% 2,6% 2,6% 3,3% 3,0% 2,9% 3,0% 2,9% 2,9% 3,0% 2,9% 2,8% 0,7% 0,6% 0,7% DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD TOTALE Le ore totali di straordinario retribuito, diminuite di circa fra il 2009 e il 2010, sono risalite di circa fra il 2010 ed il 2011, effetto anche dell aumento complessivo dell organico. ore di straordinario retribuito Area DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD TOTALE T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 20 di 53

21 4.1.3 Dipendenti: Caratteristiche socio-demografiche del personale Il profilo socio demografico della popolazione di Open Access presenta alcune caratteristiche peculiari rispetto a quello del resto del Gruppo. Età media ,0 44,1 46,0 44,1 44,1 45,0 46,1 46,1 47,0 46,0 46,1 46,1 46,1 46,1 46,1 45,1 45,1 46,1 DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud Totale L età media delle risorse nel 2011 è leggermente superiore a quella di Telecom Italia risultando pari a 46,1 anni, mentre sia nel 2009 che nel 2010 era di 45,1 anni. Nel 2011, il 52,8% degli addetti rientra nella fascia di età fra i 46 e i 55 anni (45% nel 2009 e 47,8% nel 2010); i lavoratori compresi nella fascia fra i 25 e i 33 anni sono solo l 1,2% del totale (raggiungevano il 3,7% nel 2009 ed il 2,6% nel 2010). Distribuzione per fascia di età >=55 11% <25 1% <33 7% <45 28% <55 53% A livello territoriale, la distribuzione per età risulta la seguente: distribuzione organico per etá <20 <25 <33 <45 <55 >=55 <20 <25 <33 <45 <55 >=55 <20 <25 <33 <45 <55 >=55 DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD TOTALE T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 21 di 53

22 51,0% 39,2% distribuzione organico per fasce di età ,5% 6% 4% 7,9% 8,1% 2,3% 4,8% 11,0% 1,4% 6,8% 12,6% 3,3% 4,6% 37,2% 43,2% 52,1% 49,4% 48,0% 29,9% 30% 29,6% 14,4% DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD <25 <33 <45 <55 >=55 T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 22 di 53

23 Per quanto attiene la permanenza in azienda, circa il 70% delle risorse di Open Access è concentrata nella fascia di anzianità fra i 16 e i 30 anni percentuale in diminuzione, rispetto al 2010, di circa 2 punti percentuali. L incidenza della popolazione con anzianità fino a 6 anni, non raggiunge il 5%. anzianitá aziendale >=31 15,1% <2 <6 0,1% 6,6% <16 8,1% anzianità aziendale >=31 13,3% <2 0,3% <6 5,2% <16 9,4% <31 70% <31 71,8% anzianità aziendale >=31 15,8% <2 <6 0,3% 4,9% <16 9,5% <31 69,5% A livello territoriale, la distribuzione per fasce di anzianità risulta la seguente: distribuzione organico per anzianitá % 70% 73% 72% 65% 25,2% 15,5% 13,5% 13% 8,6% 5,9% 8,9% 8,6% 2% 4,3% 7,8% 5,4% 5,9% 6,1% 0,7% 0% 0% 0,1% 0,3% 19,5% DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD <2 <6 <16 <31 >=31 T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 23 di 53

24 61% distribuzione organico per anzianitá % 75% 74% 68% 8,4% 1,2% 24,7% 8,7% 13,3% 14,6% 6,0% 10,0% 11,6% 11,1% 4,3% 6,5% 4,7% 4,4% 5,6% 0,0% 0,0% 0,1% 0,3% 14,7% DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD <2 <6 <16 <31 >=31 distribuzione organico per anzianità ,7% 67,7% 71,2% 71,1% 68,7% 6,4% 1,0% 22,0% 16,5% 18,2% 15,3% 14,3% 9,2% 6,2% 9,5% 11,4% 7,8% 6,6% 4,4% 3,8% 5,6% 0,0% 0,0% 0,3% 0,0% DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD <2 <6 <16 <31 >= <2 <6 <16 <31 >=31 <2 <6 <16 <31 >=31 <2 <6 <16 <31 >=31 DG NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD TOTALE T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 24 di 53

25 Anche nella distribuzione per categorie professionali, Open Access si discosta dalle percentuali medie del Gruppo con una incidenza sensibilmente più bassa di Quadri e Dirigenti che si mantiene costante nel triennio distribuzione organico per categoria professionale dirigente quadro impiegato totale dirigente quadro impiegato totale dirigente quadro impiegato totale DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud Totale Distribuzione per categoria professionale 2011 dirigenti 0,3% quadri 1,4% impiegati 98,3% A livello territoriale la percentuale di Quadri e Dirigenti assume la seguente configurazione: Incidenza di quadri e dirigenti ,3% quadro dirigente 4,1% 0,8% 1,1% 1,0% 1,4% 0,3% 0,2% 0,3% 0,3% DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 25 di 53

26 Incidenza di quadri e dirigenti 2010 quadro dirigente 12,0% 3,5% 0,9% 1,2% 1,0% 1,3% 0,2% 0,3% 0,3% 0,2% DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud Incidenza di quadri e dirigenti 2011 quadro dirigente 10,2% 2,7% 1,0% 1,2% 1,0% 1,3% 0,3% 0,3% 0,3% 0,2% DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud Oltre l 80% degli addetti di Open Access sono in possesso di laurea o diploma superiore. La distribuzione a livello nazionale per titolo di studio è la seguente: distribuzione organico per titolo di studio 2010 altro 18,3% laurea 3,8% distribuzione organico per titoli di studio 2011 altro 15,6% laurea 3,9% diploma 77,9% diploma 80,5% La maggiore concentrazione di addetti in possesso di laurea si rileva ovviamente nella Direzione Generale dove la percentuale di laureati è passata dal 20,7% del 2009 al 22,4% del 2010 al 19,7% del T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 26 di 53

27 Di seguito la distribuzione territoriale per titolo di studio: distribuzione organico per titolo di studio ,5% 75,7% 69,2% 75,3% 76,5% 2,7% 20,7% 27,7% 22,7% 21,5% 18,9% 1,7% 3,1% 3,2% 4,6% DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud diploma altro laurea distribuzione organico per titolo di studio ,3% 79,7% 73,2% 78,3% 80,2% 2,2% 22,4% 23,4% 18,6% 18,3% 14,8% 1,7% 3,4% 3,4% 5,0% DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud diploma altro laurea distribuzione organico per titolo di studio ,6% 80,6% 76,9% 82,1% 82,8% 2,7% 19,7% 17,7% 19,9% 14,8% 11,9% 1,7% 3,3% 3,1% 5,3% DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud diploma altro laurea T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 27 di 53

28 distribuzione organico per titolo di studio laurea diploma altro totale laurea diploma altro totale laurea diploma altro totale DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud Totale T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 28 di 53

29 4.1.4 Dipendenti: Pari opportunità e valorizzazione della diversità Open Access è una struttura tecnica e, come tale, è caratterizzata storicamente da una presenza femminile sensibilmente più bassa rispetto alle altre funzioni del Gruppo Telecom. Se in Telecom Italia l incidenza delle donne si attesta attorno al 30%, in Open Access tale percentuale è intorno al 10%. Organico per genere: distribuzione territoriale % incremento donne uomini donne uomini donne uomini donne uomini DG ,3% 20,2% Nord Ovest ,6% -12,7% Nord Est ,6% 0,3% Centro ,7% 14,5% Sud ,8% -2,4% Totale ,7% 0,3% N.B. la % incremento è relativa al confronto tra 2010 e 2011 Nel 2009 sono state avviate iniziative, proseguite nel 2010 e nel 2011, volte a rafforzare la presenza femminile soprattutto nell ambito dei tecnici on field tradizionalmente caratterizzato come feudo maschile. Dal 2009 al 2010 le donne tecnico sono praticamente raddoppiate passando da 115 a 202 per poi attestarsi a 189 nel Gli inserimenti sono stati accompagnati da una intensa attività di formazione e da momenti di ascolto e monitoraggio finalizzati a raccogliere il feed-back del personale e a mettere in campo le azioni necessarie per facilitare la piena accettazione del nuovo ruolo tanto da parte delle dirette interessate che dei loro colleghi uomini (Progetto D.A.R.E Developing AOT Resources Expertise). Grazie allo sforzo consapevole del management, le donne di Open Access sono passate dalle unità del 2009 alle del 2010 e alle nel 2011 con un incremento del 6,7% nell ultimo anno a fronte di una popolazione maschile che ha praticamente mantenuto inalterato il proprio numero (+0.3%). % di donne in Open Access 10,1% 10,1% 10,3% 8,2% 9,1% 10,6% 7,3% 8,2% 8,3% 8,3% 9,2% 9,9% 8,7% 9,3% 9,9% 15,3% 15,3% 15,4% DG Nord Ovest Nord Est Centro Sud Totale T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 29 di 53

30 Donne tecnico Totale: Donne tecnico 2010 Donne tecnico Totale : Totale : Distribuzione dirigenti per genere 92,5% 92,4% 93,8% 7,5% 7,6% 6,2% uomini donne T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 30 di 53

31 Distribuzione quadri per genere 93,5% 93,2% 92,2% 6,5% 6,8% 7,8% uomini donne Distribuzione impiegati per genere 91,3% 90,6% 90,1% 8,7% 9,4% 9,9% uomini donne La retribuzione media percepita da donne e uomini, con riferimento alle categorie professionali di appartenenza (impiegato, quadro), non mostra differenze significative; risulta infatti pressoché allineata al valore medio per gli uomini, mentre si discosta del -3,1% per le donne: tale valore è correlato in primo luogo alla maggiore numerosità della popolazione maschile (che costituisce circa il 90% sul totale), nonché all elevata incidenza dei contratti part-time nella popolazione femminile (per circa il 25%). In coerenza con le politiche di recruitment di Telecom Italia, che escludono qualsiasi criterio discriminatorio, nella popolazione di Open Access sono presenti 329 lavoratori originari di nazioni diverse dall Italia (pari al 1,7% dei lavoratori di Open Access), tra i quali 2 risultano possedere nazionalità estera. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 31 di 53

32 4.1.5 Dipendenti: Cura delle persone La funzione di Telecom Italia delegata a presidiare le iniziative di cura del personale è People Caring, operante in ambito Human Resources. Attraverso strumenti di ascolto attivo presenziali ed informatici (focus group, incontri tematici, community, intranet, ecc.) questa struttura individua periodicamente i temi di maggiore interesse dei lavoratori su cui centrare la sua azione. Le attività di People Caring si concentrano principalmente su temi riguardanti: Equilibrio fra vita lavorativa e tempo libero Supporto alla famiglia Supporto alle iniziative di volontariato Valorizzazione della diversità Fra le iniziative che riguardano più da vicino Open Access, si segnala quanto posto in essere per i lavoratori di Telecontact, Società del gruppo Telecom, che presidia le attività di gestione di contatti inbound, per l assistenza da remoto dei clienti sulle problematiche di assistenza tecnica. Al fine di agevolare i lavoratori sono state attivate specifiche iniziative in termini di mobilità da e verso il luogo di lavoro (navette, mobility management, convenzioni sui parcheggi, abbonamenti per il trasporto pubblico gratuiti), supporto alle mamme (corsi di reinserimento post-maternità) ed alle famiglie (asili nido aziendali). In materia di assistenza sanitaria sono attive l ASSILT e l ASSIDA (dedicata ai dirigenti). Queste due associazioni effettuano campagne di medicina preventiva ed educazione sanitaria in collaborazione con istituti scientifici e strutture pubbliche; erogano inoltre rimborsi per prestazioni sanitarie integrative rispetto a quelle del Servizio Sanitario Nazionale. Alle associazioni sono iscritti dipendenti, pensionati e familiari. In ambito tempo libero e cultura, è presente il CRALT che organizza per i propri soci (dipendenti e pensionati) iniziative di carattere turistico (viaggi di gruppo ed individuali), sportivo, culturale e ricreativo (visite guidate, corsi di pittura, fotografie, serate teatrali e cinematografiche). In materia di valorizzazione delle diversità presenti nel contesto lavorativo, va segnalato il progetto Comunico-io finalizzato ad identificare ed implementare strumenti che agevolino la comunicazione con e fra colleghi affetti da sordità. La realizzazione del progetto, sponsorizzato dalla funzione People Caring (HR), è stata possibile anche grazie al forte impegno di Open Access che ha partecipato attivamente all analisi di fattibilità e allo sviluppo dei dispositivi a supporto dei dipendenti non-udenti. E inoltre a disposizione il nuovo servizio di Counseling del Centro People Caring con lo scopo di aiutare le persone ad affrontare situazioni percepite di disagio che emergono nel contesto lavorativo. Il Centro, in fase di sperimentazione, è destinato al personale di Telecom Italia delle regioni Liguria, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Sicilia. In una seconda fase sarà esteso alle restanti regioni. Sosteniamo un bambino a distanza Da febbraio 2012, è stata avviata una iniziativa di solidarietá in collaborazione con 3 Onlus che promuovono le adozioni a distanza. Tutti i lavoratori del Gruppo Telecom Italia hanno la possibilitá di adottare un bambino individualmente o in squadra. A un mese dal suo avvio, il progetto conta giá piú di adesioni con 364 squadre costituite. Sosteniamo un bambino a distanza nasce da un idea proposta da una lavoratrice di Open Access nell ambito del programma Archimede 2011 T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 32 di 53

33 4.1.6 Dipendenti: Sviluppo e Formazione Nel corso del 2009 le ore di formazione erogate da Open Access sono state più di (equivalenti a circa 38 ore medie procapite). Nel 2010 sono salite a circa (equivalenti a circa 41 ore medie procapite). Nel 2011 sono state circa (equivalenti a circa 34 ore medie procapite). Le ore di formazione procapite di Open Access sono superiori a quelle di Telecom Italia nel suo complesso e sono allineate alle best practice di industry. Media pro-capite ore di formazione 30,7 37,5 40,8 33,8 25,0 23, Telecom Italia Open Access Le attività di formazione sono concentrate principalmente nelle aree operative (Access Operations Areas e Assurance Service Operations T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 33 di 53

34 I principali strumenti utilizzati a supporto delle attività formative sono: la classica formazione d aula, il training on the job e l e-learning; sempre maggiore inoltre, è l impiego di sistemi knowledge-based che rappresentano un valido strumento per la diffusione di best-practice, di analisi di casi critici e di scambio e condivisione di informazioni attraverso le community e i forum. Oltre alle formazione manageriale, istituzionale e linguistica gestita dalle funzioni di Human Resources grande enfasi è posta sulla formazione specialistica e sui temi inerenti la salute e la sicurezza dei lavoratori. A partire dal 2009 sono stati sviluppati infine moduli formativi (d aula ed e-learning) finalizzati a sensibilizzare tutto il personale sugli Impegni assunti con l AGCom in materia di parità di trattamento degli Operatori e sul Codice Comportamentale. TIPOLOGIA DI INTERVENTI FORMATIVI 2009 e- learning 2% TIPOLOGIA DI INTERVENTI FORMATIVI 2010 e- learning 3% TIPOLOGIA DI INTERVENTI FORMATIVI 2011 e- learning 2% training on-thejob 61% aula 37% training on-thejob 58% aula 37% training on-thejob 63% aula 35% formazione del personale Open Access ore ore p.c. ore ore p.c. ore ore p.c. specialistica , , ,3 manageriale e istituzionale , , ,0 salute e sicurezza , , ,5 training on-the-job , , ,4 e-learning , , ,6 totale , , ,8 Nell ambito delle attività di formazione su salute e sicurezza si segnala il progetto Guida Sicura, condotto dalla funzione HRO.RI.SPPA ed indirizzato a tutti i lavoratori di Telecom Italia che utilizzano in modo significativo l automobile nello svolgimento delle proprie mansioni (ed in tale casistica ricade senz altro il personale tecnico di Open Access). Il progetto è al suo quarto anno e, finora, ha interessato risorse aziendali. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 34 di 53

35 In tema di Sviluppo delle risorse, è prevista la rilevazione delle competenze tecniche e manageriali delle risorse di Open Access, attraverso strumenti quali valutazione delle prestazioni e del potenziale. A tale valutazione segue l individuazione di piani di sviluppo delle risorse, con particolare riguardo ai talenti. Il processo di valutazione delle prestazioni è stato significativamente rivisitato nel corso del 2008, con l obiettivo di aumentare la selettività dello strumento e renderlo maggiormente coerente con le scelte meritocratiche. La valutazione effettuata nell anno 2009 ha interessato risorse e risorse nel 2010.E interessante sottolineare la sostanziale omogeneità dei risultati nei due anni interessati. Valutazione delle prestazioni ,7% 9,9% 20,5% Non del tutto corrispondente alle attese Corrispondente alle attese Pienamente superiore alle attese La valutazione delle prestazioni per l anno 2011, attualmente in corso, si concluderà nel primo trimestre T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 35 di 53

36 Uno degli interventi derivanti dalla valutazione delle prestazioni delle risorse consiste nell avanzamento di livello inquadramentale. 7,3% Passaggi di livello 6,9% 6,9% 5,7% 6,0% 5,8% 5,9% 5,5% 3,0% donne uomini totale Lo strumento dell assessment center infine, è mirato ad approfondire la conoscenza delle capacità e del potenziale delle risorse al fine di orientare lo sviluppo e la formazione. Nel corso del 2011 sono state effettuate complessivamente 51 risorse, così suddivise fra donne ed uomini: Assessment Center Donne 12% Uomini 88% Per il personale in posizione di responsabilità è prevista l incentivazione mediante MBO (management by objective). Per l anno 2011 nel perimetro di Open Access sono stati assegnati obiettivi incentivati complessivamente a 202 risorse. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 36 di 53

37 4.1.7 Dipendenti: Coinvolgimento comunicazione e ascolto Open Access è un organismo grande e complesso: è presente capillarmente su tutto il territorio con circa 800 sedi ed integra persone con competenze, storie, mestieri, provenienze diverse fra loro. Per fare in modo che una struttura così ricca ed articolata converga verso obiettivi comuni, è necessario garantire una forte integrazione centro-territorio e un flusso di comunicazione continuo a tutti i livelli. Per questa ragione, un grande impegno è stato posto dal management in progetti e programmi finalizzati al coinvolgimento delle persone ed alla valorizzazione delle esperienze, delle idee, delle innovazioni. Il programma di ascolto più importante realizzato da Open Access è senza dubbio Archimede giunto nel 2011 alla sua quarta edizione. Archimede è un concorso di idee aperto a tutto il personale operativo di Open Access che viene sollecitato a proporre soluzioni facilmente implementabili per migliorare la qualità dei servizi offerti, incrementare la customer satisfaction, realizzare le attività in modo più efficiente. L obiettivo è quello di fare tesoro e diffondere in tutta l organizzazione l esperienza maturata sul campo stimolando la partecipazione e l aggregazione. Archimede si avvale di dinamiche concorsuali semplici e strutturate, di momenti di animazione presenziali e, soprattutto, di un sito che è andato evolvendo nel tempo in una logica web 2.0. divenendo una vera best-practice per progetti analoghi anche a livello internazionale. Le idee vincenti di Archimede vengono prese in carico dal management Open Access ed implementate, generando un meccanismo virtuoso che promuove il miglioramento continuo in logica bottom-up e la generazione di nuove idee. le idee utenti distinti Archimede 2008 Archimede 2009 Archimede 2010 Archimede 2011 Archimede 2008 Archimede 2009 Archimede 2010 Archimede 2011 Nel corso del 2011 Telecom Italia ha varato il progetto di Corporate Social Responsability I care myself, iniziativa che offre gratuitamente ai dipendenti l opportunità di frequentare corsi di laurea e singole materie universitarie presso l Università Telematica Internazionale Uninettuno, con lo scopo di favorire lo sviluppo del patrimonio di conoscenze e competenze extra-professionali dei propri lavoratori. L iniziativa, condivisa con le principali Organizzazioni Sindacali di settore ha registrato un enorme successo tanto che sono state registrate oltre adesioni, di cui ai corsi di laurea, a fronte di una disponibilità di 600 corsi di laurea e di materie universitarie. Alla luce di questo grande successo, e per supportare al meglio lo spirito di un progetto che mette in primo piano il benessere e la soddisfazione dei lavoratori, l azienda ha deciso, sempre in accordo con le OO.SS. di rivedere i termini dell iniziativa e di accogliere tutte le richieste pervenute. Per quanto riguarda Open Access, sono state presentate ed accolte 530 richieste, di cui 463 di corsi di laurea e 67 di materie universitarie. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 37 di 53

38 4.1.8 Dipendenti: Tutela della salute e della sicurezza La tutela della sicurezza e dalla salute dei lavoratori è al centro dell attenzione di Open Access coerentemente con la centralità che ha la materia per l intero Gruppo Telecom. Open Access collabora attivamente con la funzione aziendale Sicurezza, Prevenzione, Protezione e Ambiente, che in ambito Relazioni Industriali Human Resources, offre un supporto altamente qualificato alle strutture operative di Telecom Italia in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In considerazione dell elevata incidenza di personale tecnico operante on field, Open Access presidia in modo capillare e sistematico il rispetto delle normative e delle prescrizioni inerenti la formazione, la dotazione di attrezzi di lavoro e di dispositivi di sicurezza individuali, le verifiche previste, al fine di minimizzare i rischi per i propri lavoratori. Vengono di seguito rappresentati i principali indicatori relativi all anno 2011, rilevati per tutta Telecom Italia e per Open Access Ore lavorate vs ore perse per infortuni anno 2011 N.infortuni e giorni di infortunio anno Ore lavorate (x ) Ore perse per infortuni (x 100) N. Infortuni sul lavoro verificati (escluso itinere) N. giorni di infortunio (x 10) Telecom Italia Open Access Telecom Italia Open Access Indici di gravità e di improduttività anno ,23 1,32 0,25 0,25 Indice di gravità degli infortuni Telecom Italia Indice di improduttività Open Access Indice di gravità: numero di giorni convenzionali perduti nell anno (norma UNI 7249 Dicembre 1995) ogni mille ore lavorate. Indice di improduttività: numero di ore perdute per infortunio ogni mille ore lavorate. 1 La rilevazione è relativa agli infortuni occorsi nel 2011 al personale in consistenza ad Open Access al 31 dicembre 2011, e quindi non da conto degli infortuni occorsi alle risorse trasferite da/verso Open Access nel corso dell anno. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 38 di 53

39 Indice di frequenza e durata media infortuni anno ,24 113,78 9,71 16,62 Indice di frequenza Telecom Italia Open Access Durata media Indice di frequenza: numero di infortuni per ogni milione di ore lavorate. Durata media infortuni: risultato del rapporto tra le ore lavorative perdute nell anno per infortunio e ricaduta ed il numero degli infortuni. Tutela della salute e della sicurezzza Telecom Italia Open Access Telecom Italia Open Access Ore lavorate Ore perdute Infortuni sul lavoro (escluso itinere) Giorni perduti a norma UNI per infortuni sul lavoro (esclusi itinere) Indice di gravità (gg perduti per infortuni/ore lavorate) x ,27 0,38 0,25 0,25 Indice di improduttività (ore perdute per infortuni/ore lavorate) x ,42 3,28 1,32 2,23 Indice di frequenza (n infortuni/ore lavorate) x ,20 20,77 9,71 16,62 Durata media in ore 144,91 140,42 112,24 113,78 Per quanto attiene gli infortuni sul lavoro (escluso in itinere) si è passati da 694 nel 2010 a 550 nel Analogamente sono diminuite anche le ore perdute passate dalle del 2010 alle del 2010 e i giorni perduti a norma UNI per infortuni sul lavoro sono passati dai del 2010 ai del T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 39 di 53

40 Nel contesto della salubrità dei luoghi di lavoro si segnala il progetto Centrali Pulite, nato in ambito Open Access, avente l obiettivo di presidiare e, ove necessario, migliorare le condizioni di vivibilità, sia ambientali che impiantistiche, dei siti aziendali frequentati dai propri lavoratori. A tale scopo è stato condotto un censimento su circa siti, e sulla base di quanto emerso è stata avviata un attività pluriennale di bonifica e mantenimento del loro stato di conduzione. A tale attività collaborano anche le altre funzioni aziendali coinvolte nella gestione dei siti sociali. Di seguito è riportato l avanzamento del progetto al 31/12/2011. Avanzamento progetto "Centrali pulite" situazione a maggio 2010 situazione a dicembre 2011 avanzamento attività Siti in ordine Siti con necessità di interventi lievi Siti con necessità di interventi Totale siti censiti T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 40 di 53

41 4.2 STAKEHOLDER INTERNI: ORGANIZZAZIONI SINDACALI In Telecom Italia, sulla base di quanto sancisce la vigente legislazione nazionale, l'organizzazione sindacale è libera e i sindacati possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Le organizzazioni rappresentative dei lavoratori e l associazione delle imprese esercenti servizi di telecomunicazione hanno stipulato, in data 23 ottobre 2009, il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL), cui aderisce Telecom Italia. Il CCNL è accessibile a tutti i dipendenti di Open Access, anche per il tramite dell intranet aziendale. Ad integrazione di quanto specificato nel CCNL, e come previsto dalla legislazione vigente, Telecom Italia ha inoltre deciso di negoziare la contrattazione aziendale sottoscrivendo, con le Organizzazioni sindacali di categoria firmatarie il CCNL e il Coordinamento Nazionale delle RSU, il rinnovo delle norme aziendali di raccordo con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. In particolare, i temi interessati nell ultima intesa del 14 maggio 2008 sono stati: il nuovo Premio di Risultato, orario di lavoro e reperibilità, permessi a vario titolo, formazione, malattia, trasferte e buoni pasto, bacheca sindacale elettronica, telelavoro. Telecom Italia e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali stipulanti hanno siglato, il 5 febbraio 2009, un accordo nel comune obiettivo di realizzare un assetto unitario ed esclusivo del sistema di rappresentanza sindacale (liberamente eletta) a livello aziendale, correttamente strutturato in relazione all assetto organizzativo della Società. In applicazione dell'accordo interconfederale del 20 dicembre 1993 e secondo quanto previsto dall art. 3 (Assetti contrattuali) del vigente CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione, le Rappresentanze sindacali unitarie -congiuntamente alle strutture territoriali delle organizzazioni sindacali stipulanti ovvero, per le aziende più complesse e secondo la prassi esistente, congiuntamente alle organizzazioni sindacali nazionali - hanno la capacità di partecipare alle trattative e la facoltà di sottoscrivere accordi collettivi in sede aziendale negli ambiti, per le materie e secondo le procedure e i criteri stabiliti dal CCNL stesso. T.OA.G.EQ.C - Tutti i diritti riservati - 41 di 53

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

CONTATTI: OPEN ACCESS GOVERNANCE TELECOM ITALIA S.P.A. VIA DELLA VIGNACCIA 167 00165 ROMA EMAIL: GOVERNANCEOPENACCESS@TELECOMITALIA.

CONTATTI: OPEN ACCESS GOVERNANCE TELECOM ITALIA S.P.A. VIA DELLA VIGNACCIA 167 00165 ROMA EMAIL: GOVERNANCEOPENACCESS@TELECOMITALIA. CONTATTI: OPEN ACCESS GOVERNANCE TELECOM ITALIA S.P.A. VIA DELLA VIGNACCIA 167 00165 ROMA EMAIL: GOVERNANCEOPENACCESS@TELECOMITALIA.IT REVISIONE 2 - MARZO 2015 3 MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCESS

Dettagli

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCES

MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCES REV. 3 16 GIUGNO 2011 MESSAGGIO DEL RESPONSABILE DI OPEN ACCES Telecom Italia é la più grande azienda italiana operante nel settore delle telecomunicazioni e, in quanto tale, svolge un ruolo rilevante

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Codice Etico. Gennaio 2010

Codice Etico. Gennaio 2010 Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli