Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace..."

Transcript

1 Appunti di Controlli Automatici Capitolo - part I Traformata di aplac Introduzion ai gnali (cauali, rgolari, di ordin ponnzial)... Il gnal di Havyid... 3 Dfinizion di traformata di aplac... 3 PROPRIETÀ GENERAI DEA TRASFORMATA DI APACE... 5 inarità... 5 Proprità... 5 Olomorfia dlla traformata di aplac... 6 Smorzamnto nl tmpo... 7 Spotamnto nl tmpo... 7 Drivazion (dl ordin) nl tmpo... 8 Cao particolar: prnza di una dicontinuità... 8 Intgrazion nl tmpo... 8 gam tra l traformat di Fourir aplac... 9 Drivazion nl tmpo di ordin n... 9 Proprità di cala... Traformat di aplac di alcuni gnali notvoli... Drivazion nl dominio di aplac... Torma dl valor inizial... Torma dl valor final... Troncamnto di un gnal... 3 Il gnal rampa... 3 Empio... 5 Traformata di aplac di gnali priodici... 5 Orvazion... 6 Empio... 7 Empio... 7 Empio... 8 Empio... 9 Prodotto di convoluzion tra gnali... Prodotto di convoluzion tra gnali cauali... Succioni di gnali... 3 a funzion Sno Intgral... 3

2 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) Introduzion ai gnali (cauali, rgolari, di ordin ponnzial) Conidrrmo olo funzioni dl tipo f : R t C f(t) oia funzioni di variabil ral a valori compli. A qut funzioni i dà il nom di gnali. In particolar, conidrrmo olo i coiddtti gnali cauali: i dic ch un gnal è caual è nullo pr qualiai t<, oia quindi t < : f(t). E facil vrificar ch omm prodotti di gnali ono ancora di gnali. Tra i gnali cauali, ditinguiamo catgori molto importanti: una gnal caual i dic rgolar, pro un qualiai intrvallo limitato dlla rtta ral, in o il gnal prnta un numro finito di dicontinuità di pci, oia un numro finito di punti in ciacuno di quali itono finiti il limit initro il limit dtro di f(t), ma ono divri; un gnal caual i dic invc di ordin ponnzial itono un valor M> un valor ral α tali ch, pr t ufficintmnt grand, ia vrificata la rlazion f( t) M α t. In trmini analitici, ciò quival a dir ch it un numro ral γ tal ch lim t f(t) t γ Ovviamnt, tutt l funzioni limitat oddifano quta condizion pr γ. Pr i gnali cauali di ordin ponnzial, i può dfinir un ordin: i tratta dll trmo infrior di valori rali α ch oddifano la condizion f( t) M α t. Si è oliti indicar tal ordin con il imbolo α f. N.B. Quando conidriamo una qualiai funzion ral f(t) diciamo ch i tratta di un gnal, in dfinitiva intndiamo dir ch conidriamo qulla funzion ch è nulla prima di ch coincid con f(t) pr t>. Quto comporta una congunza important: conidriamo ad mpio la funzion co(t), ch in t val ; quta funzion, conidrata nl campo ral, oia pr t ch va da - a, è continua in t; al contrario, il corripondnt gnal, in t - val mntr in t val, pr cui prnta in t una dicontinuità. Divro è il cao, pr mpio, dl gnal in(t), il qual, invc, val comunqu in t pr cui è continuo in tal punto.

3 Traformata di aplac Il gnal di Havyid Un particolar gnal, molto util nlla pratica, è il coiddtto gnal di Havyid, ch i indica gnralmnt con H(t) d è dfinito nl modo gunt: H (t) t t < In primo luogo, i tratta di un gnal particolar, nl no ch ha part immaginaria nulla, oia è un gnal a valori rali; in condo luogo, è vidntmnt un gnal caual in quanto aum valor idnticamnt nullo prima di t; è anch un gnal rgolar, in quanto prnta un numro finito () di dicontinuità di prima pci; infin, è di ordin ponnzial in quanto è αt poibil trovar M> d α ral tali ch H(t) M : pr mpio, bata prndr M α, il ch ci dic, tra l altro, ch è l ordin dl gnal. Dfinizion di traformata di aplac Supponiamo di avr un gnal f(t) upponiamo in particolar ch ia rgolar di ordin ponnzial. Pr quto tipo di gnal ha no parlar dll oprator traformata di aplac, ch è dfinito nl modo gunt: F () [ ]() f (t) f (t) t dt a traformata di aplac è dunqu un oprator ch fa corripondr al gnal f(t) (oia una funzion compla di variabil REAE), una funzion compla nlla variabil compla. Non è dtto ch qull intgral convrga mpr, oia non è dtto ch, dato il gnal f(t), n poa in ogni cao trovar la traformata di aplac. Suit infatti il gunt critrio di itnza: Torma - Indicato con α f l ordin dl gnal f, la traformata di aplac di f it olo R()>α f. Quto torma dic in pratica ch l intgral di aplac ha no olo aumndo pr ipoti ch la variabil compla abbia part ral maggior dll ordin dl gnal in qution. Da un punto di vita grafico, quindi, il dominio di itnza (mglio dtto dominio di convrgnza) dlla funzion F(), nl piano di Gau (il piano di numri compli), è rapprntato dal mipiano a dtra di αf: 3

4 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) Piano di Gau Im() α f R() Dimotriamo quanto appna dtto. S è un numro complo, lo poiamo crivr nlla forma µjσ. Dato ch il gnal f(t) è pr ipoti di ordin ponnzial, itrà (in ba alla αt dfinizion) almno un numro ral α tal f (t) M. Smpr in ba alla dfinizion, appiamo ch l ordin α f dl gnal è l trmo infrior dll inim di tutti gli α ch oddifano qulla rlazion, pr cui α >α f. Pr ipoti, noi appiamo anch ch R()µ>α f: tra tutti i poibili α, nulla ci vita di cglir qullo tal ch α f < α < µ. Prmo tutto quto, pr dimotrar l itnza dll intgral di aplac dl gnal f(t), dobbiamo far vdr ch la funzion f(t) -t ammtt intgral improprio. Poiamo allora cominciar a crivr ch f (t) f (t) α t t ( ) t ( )t ( ) µ α µ M M M µ α t µ t Abbiamo dunqu trovato ch la funzion f(t) -t è maggiorata, in modulo, da una funzion ch ammtt intgral improprio, quto ci garantic ch lo ammtt anch a. N.B. Ritornando un attimo ulla dfinizion di traformata di aplac, gnaliamo ch, a volr r prcii, l itnza dlla traformata di aplac di un gnal f pr un fiato C ignifica prciamnt ch it finita la quantità lim T T f (t) Facciamo anch orvar un altra coa: in qull intgral, è vidnt ch non intrvngono in alcun modo i valori aunti dalla f prima di t, pr cui, in lina di maima, quti valori potrbbro r qualiai; la clta di conidrar invc olo gnali, cioè funzioni null prim di t, è dttata da altr ignz, non ultima qulla (ch aminrmo in guito) di riucir a dtrminar l prion di un gnal a partir da qulla dlla ua traformata. t dt 4

5 Traformata di aplac N.B. Tra l ipoti ulla f(t) prché n poa calcolar la traformata di aplac c è qulla pr cui f dv r rgolar, oia dv prntar un numro finito di dicontinuità di prima pci. Allora, dato ch il valor di un intgral non cambia il valor dlla funzion intgranda vin altrato in un numro finito di punti, poiamo fiar a notro arbitrio i valori di f ni punti di dicontinuità: in altr parol, talvolta potrmo prndr il limit dtro dlla f in qul punto, talaltra prndrmo il limit initro, talaltra ancora la mdia di du limiti. Concludiamo quta introduzion orvando ch l condizioni otto l quali una funzion f(t) è traformabil condo aplac ono abbatanza t, pr cui, in pratica, riultano oddifatt da qualunqu funzion dl tmpo ch rivta intr nll ambito dll analii di itmi. a condizion più important è ch f(t) ia nulla pr t< può r in gnr oddifatta mdiant una clta opportuna dll origin di tmpi. In raltà, la condizion f(t) pr t< non è trttamnt ncaria pr la traformabilità dlla funzion (i cui valori pr t< vngono comunqu ignorati nll oprazion di intgrazion), quanto pr la biunivocità dlla traformazion, in quanto, quando i gu l antitraformazion, i ottin comunqu una funzion nulla pr t<. Propriità gnrallii dlllla traformata dii apllac inarità a traformata di aplac di un gnal (rgolar di ordin ponnzial) è un oprator linar, oia vrifica mpr l gunti rlazioni: f (t) g(t) () f (t) () g(t) () [ ] [ ] [ ] [ f (t)]() a [ f (t)]( ) a dov f g ono gnali rgolari di ordin ponnzial a una qualiai cotant ral o compla. a dimotrazion di quta proprità i ffttua applicando mplicmnt la dfinizion di traformata di aplac ricordando la proprità di linarità dgli intgrali riptto alla omma d al prodotto pr cotanti. Proprità Data una funzion F(), condizion ncaria affinché a ia la traformata di aplac di un gnal f(t) è ch ia vrificata la rlazion lim F() R( ) 5

6 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) Nl cao la funzion F() non oddifi quta condizion, è poibil affrmar ch non i tratta dlla traformata di aplac di alcun gnal. Al contrario, qulla condizion è vrificata, quta poibilità it. a dimotrazion di quta proprità è abbatanza mplic. Pr dfinizion di traformata di aplac, poiamo crivr ch F () [ ]() f (t) f (t) t dt Dobbiamo allora far vdr ch la funzion compla F() coì dfinita è infinitima pr R(). Abbiamo intanto, in ba ad una nota proprità dgli intgrali, ch f (t) t dt f (t) t dt Prché n poa calcolar la traformata di aplac, il gnal f(t) arà crtamnt di ordin ponnzial: itrà allora almno un α ral tal ch α f( t) M t : poto allora µjω, poiamo crivr ch f (t) f (t) α t t ( ) t ( )t ( ) µ α µ M M M µ α t µ t, andando a otituir nlla rlazion di prima con gli intgrali, abbiamo ch t f (t) dt ( µ α )t M Qull intgral val M/(µ-α ), pr cui dduciamo ch dt lim F() µ M lim µ α µ Olomorfia dlla traformata di aplac Dtta F() la traformata di aplac di un gnal f(t), a è una funzion ch riulta olomorfa nlla rgion di itnza dll intgral di aplac, oia in A { C R() > α } Anch in quto cao la dimotrazion è abbatanza mplic. Applicando infatti l not quazioni di Cauchy-Rimann alla traformata di aplac dl gnal (di ordin ponnzial) f(t), ottniamo ch f 6

7 Traformata di aplac d d F() dµ dµ d d F() dω dω f (t) f (t) t t dt dt d f (t) dµ d f (t) dω t t ( ) dt f (t) ( t) ( ) t t ( ) dt f (t) ( jt) ( ) d d Da qui i dduc vidntmnt ch l quazion F() F(), è oddifatta dµ j dω pr qualiai nl piano complo; dato, prò, ch varia nll inim di dfinizion dlla traformata di aplac, dduciamo ch, pr qut ultima, il dominio di itnza qullo di olomorfia coincidono. dt dt Smorzamnto nl tmpo Sia dato il gnal f(t); i dfinic gnal morzato di f nl punto a il gnal g(t)f(t) at. Nll ipoti ch f ia di ordin ponnzial, anch g(t) lo è, pr cui è poibil calcolar anch pr qut ultimo la traformata di aplac: i ottin allora ch at (a )t ( a)t at [ ]() f (t) dt f (t) dt [ f (t) ]( a) f (t) Quindi, la traformata di aplac dl gnal morzato ( ) di f è pari alla traformata di f calcolata prò nl punto -a anziché nl punto. E vidnt ch tal traformata it olo pr R(-a)>α f. Spotamnto nl tmpo Dato mpr il gnal f(t), i dfinic gnal hiftato di f nl punto a il gnal g(t) H(t a)f (t a) Si tratta in pratica dl gnal f(t) tralato vro dtra di un tratto pari ad a. Nl cao ch f(t) ia di ordin ponnzial, lo è anch g(t) poiamo quindi calcolarn la traformata di aplac: [ a)f (t a) ] H(t a [ ]() f (t) () H(t a)f (t a) dov abbiamo vidntmnt poto Tt-a. t dt a f (t a) t dt f (T) (T a) dt Il trmin "morzamnto" è appropriato pr a numro ral ngativo, mntr, nlla proprità nunciata, a può r una qualiai cotant compla 7

8 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) Quta proprità motra dunqu com la traformata di aplac dl gnal hiftato di f ia il prodotto dl trmin -a (ch dipnd proprio dallo hift conidrato) pr la traformata dlla f. Drivazion (dl ordin) nl tmpo Sia dato il gnal f(t). Dirmo ch o è drivabil con continuità a tratti la ua drivata f (t) it pr t> trann un numro finito o numrabil di punti è una funzion continua a tratti. Supponiamo allora ch il gnal f goda di quta proprità ia inoltr rgolar di ordin ponnzial: otto qut ultima ipoti, i dimotra ch f (t) è a ua volta un gnal di ordin ponnzial prnd il nom di gnal drivato dlla f. Vdiamo allora quanto val la ua traformata di aplac: i ha ch t t t [ ]() f '(t) dt [ f (t) ] f (t) ( ) dt f (t ) [f (t)]() f '(t) Quindi, la traformata di aplac dl gnal drivato è pari alla omma di trmini: il primo è il prodotto di pr la traformata di f; il condo è il valor aunto da f nl punto t, cambiato prò di gno. Facciamo orvar una coa molto important: nl cao la funzion f non ia continua in tutto [,[, potrmmo comunqu calcolar la ua drivata d affrmar ch a è valida ni punti in cui è amma la drivazion; tuttavia, in quto cao non potrmo parlar di gnal drivato non potrmo applicar il riultato appna trovato. Cao partiicollar:: prnza dii una diicontiinuiità Nll t ipoti dlla proprità prcdnt, upponiamo ch il punto tα ia un punto di dicontinuità pr la funzion f(t). Dtta allora f (t) la drivata di f(t) (drivata ch è valida olo nll rgioni in cui è poibil calcolarla), i dimotra ch [f '(t)]() [f (t)]() [ f ( α ) f ( α )] E vidnt ch i trmini tra parnti tonda al condo mmbro ono qulli ch tngono conto dlla dicontinuità dlla f nl punto zα Intgrazion nl tmpo t Conidriamo un gnrico gnal f(t). Conidriamo inoltr la funzion f( x) dx, ch cioè aocia al notro gnal il uo intgral tra t. Quta funzion cotituic a ua volta un gnal, ch pr di più riulta di ordin ponnzial. Poiamo allora calcolarn la traformata di aplac. Pr farlo 8

9 Traformata di aplac conidriamo una funzion g(t) ch goda di du proprità: a dv r continua tal ch g (t)f(t). Calcolando la ua traformata di aplac, abbiamo ch [g'(t)]() [g(t)]() g(t ) [g(t)]() quindi ricaviamo ch [g(t)]() [g'(t)]() f [ (t)]() In altr parol, abbiamo concluo ch la traformata di aplac dll intgral di un gnal è pari al prodotto di / pr la traformata dl gnal to. Quindi, all oprazion di intgrazion la traformata di aplac fa corripondr la moltiplicazion pr /. gam tra l traformat di Fourir aplac Eit un intrant lgam tra la traformata di aplac di un gnrico gnal f(t) l intgral di Fourir di una funzion in qualch modo lgata a qullo to gnal. Infatti, i ha quanto gu: t H(t)f (t) dt t t [ ]() f (t) dt H(t)f (t) dt f (t) Poto ado µjω (nll ipoti ch µ>α f), abbiamo ch ( µ jω) t µ t jωt µ t [ ]() H(t)f (t) dt ( H(t)f (t) ) dt F[ H(t)f (t) ](j ω) f (t) Quindi la traformata di aplac dl gnal f(t) è pari all intgral di Fourir dlla funzion H(t)f(t) -µt Drivazion nl tmpo di ordin n Abbiamo in prcdnza vito a ch coa quival l oprazion di drivata prima riptto all oprator traformata di aplac. Ado vogliamo qui tndr il dicoro alla drivata n-ima. Cominciamo dalla drivata conda pr poi arrivar al cao gnral: i ha ch [f ' '(t)]() [f [f (t)]() '(t)]() f ' ( [ f ( ) f '( )] ) Si dduc allora la gunt rgola gnral: [ [f (t)]() f ( )] f ' ( ) 9

10 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) [f (t)]() [f (t)]() n n (n ) (n ) [ f ( ) f '( )... f ( ) f ( )] ( n ) n Quta proprità è di notvol utilità pratica quanto di tudiano l quazioni diffrnziali: infatti, è vidnt ch, applicando l'oprator traformata di aplac ad una quazion diffrnzial, di qualiai grado, nlla incognita f(t), l'quazion vin traformata in una quazion algbrica nlla incognita F(); una volta ricavata F(), mdiant una oprazion di "antitraformazion condo aplac" arà poibil trovar f(t). Proprità di cala Dato il gnal f(t), rgolar di ordin α, la ua traformata F(), è immdiato calcolari la traformata dl gnal f(t/a), dov a è una qualiai cotant ral: riulta infatti t f () [ f ()](a) a F(a) a dov la traformata ottnuta val olo pr R( ) > α / a. Traformat di aplac di alcuni gnali notvoli [ H (t)] () [ H (t a )] n [ H (t)t ] at [ H (t) ] n at [ H (t)t ] [ H (t) in( t) ] [ H (t) in( at )] [ H (t) co( t) ] a () n! () n () a n! () ( a ) n () a () a () a [ H (t) co( t) ]() R() > R() > R( a ) R() >

11 Traformata di aplac Facciamo orvar ch la quai totalità dll traformat di aplac di uo più corrnt nll analii di itmi linari i può ddurr dalla rlazion fondamntal n at n! [ t ]() n ( a) In quta rlazion, n è un gnrico numro intro poitivo, mntr a è una qualiai cotant ral o compla. Drivazion nl dominio di aplac Dato il gnal f(t), rgolar di ordin α, la ua traformata F(), vogliamo calcolar la drivata, di ordin k, di F(): applicando la dfinizion di traformata di aplac i ha ch, i ha ch d d k k k d F() d k k t k k ( ) ( f (t)t ) dt ( ) [ f (t)t ] k f (t) t dt d f (t) d k k t ( ) dt f (t)( ) k t k t dt Torma dl valor inizial Supponiamo di avr un gnal f rgolar di ordin ponnzial. Supponiamo ch i tratti anch di un gnal continuo, pr cui ha no parlar dl gnal drivato f (t). Supponiamo ch tal gnal ia anch o di ordin ponnzial, pr cui n poiamo valutar la traformata di aplac. Il torma dl valor inizial dic allora quanto gu: lim ) [f (t)]() f ( R( a dimotrazion è facil. a traformata di aplac dl gnal drivato f è la funzion G( ) F( ) f( ). Di quta funzion poiamo calcolar il limit pr R() in quanto it, in ba alla ipoti di continuità, il limit dlla f(). Tuttavia, G() è la traformata di un gnal di ordin ponnzial, pr cui è infinitima all infinito (proprità numro ()), oia i ha ch lim R() G() lim R() ) [ [f (t)]() f ( )] da qui vin fuori la ti.

12 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) Torma dl valor final Sia dato mpr il gnal f rgolar di ordin ponnzial. Supponiamo ch f(t) ia un gnal continuo con drivata prima continua a tratti (o gnralmnt continua). Nll ipoti ch itano ntrambi finiti i gunti limiti lim f (t) t lim F() quto torma affrma ch i dvono ncariamnt coincidr ( ). Prima ancora di aminar la dimotrazion, facciamo orvar ch l ipoti pr cui ita lim f( t) quival a upporr ch i poli dlla funzion F(), oia i t poli di F(), i trovino nl mipiano initro dl piano complo, il ch ignifica ch il itma dv r tabil (tutt al più i può avr un polo mplicmnt nll origin, vito ch F() vin moltiplicata pr ). Ad mpio quto torma i può applicar alla funzion F( ), mntr non può r applicato alla 4 funzion G( ) 4. Paiamo ado alla dimotrazion dl torma. itnza dl primo di qui du limiti ci dic ch la funzion f(t) è limitata pr t, oia ha ordin α f. Allora, pro un qualiai C tal ch R()>, poiamo calcolar la traformata di aplac dl gnal drivato f (t), oia [ ]() [ f (t)]() f ( ) f '(t) itnza dl condo limit, invc, ci dic ch il condo mmbro di qut ultima rlazion tnd ad un valor finito quando, pr cui lo to noi poiamo affrmar pr il primo mmbro: oia it finito D altra part, poiamo crivr ch lim [ f '(t)]() t [ ]( ) f '(t) dt f '(t)dt [ f (t)] [ lim f (t)] f () f '(t) quindi, uguagliando, abbiamo ch t [ ]( ) [ lim f (t)] f () [ lim F() ] f () f '(t) da cui caturic la notra ti. t Il trmin valor final indica vidntmnt il valor di f all. Quto torma fornic un critrio pr il calcolo di quto valor final, ma olo otto qull opportun ipoti, l quali garanticono l itnza di quto valor

13 Traformata di aplac Troncamnto di un gnal Prndiamo un qualiai punto α ral poitivo divro da zro conidriamo il gnal dfinito nl modo gunt: g( t) H( t) H( t a) Quto non è altro ch il gnal di Havyid troncato nl punto α, cioè il gnal ch coincid con qullo di Havyid fino al punto α poi riulta nullo. E molto facil trovari la traformata di aplac di quto gnal: i ha infatti, in ba all not proprità, ch α α [ H(t) H(t α) ]() Quto conctto di gnal troncato ci prmtt di far il gunt dicoro: upponiamo di avr un gnrico gnal f(t) upponiamo di r intrati olo al tratto di gnal compro nll intrvallo [α,β], con α β numri rali poitivi non nulli. Pr rapprntar analiticamnt quto tratto di gnal noi lo criviamo com f ( t) H( t α) H( t β ) [ ] Anch qui riulta facil il calcolo dlla traformata di aplac: [ [ H(t α) H(t β) ]() [ H(t α)f (t) H(t β)f (t)] f (t) α β α β [ α)f (t)]() [ H(t β)f (t)]() [ f (t)]() [ f (t)]() ( ) [ f (t)]() H(t () Il gnal rampa Si dfinic rampa il gnal r(t) t H(t) Mo otto quta forma, quto gnal ha rapprntazion grafica coincidnt con qulla dlla bittric dl 3 quadrant, oia la rtta paant pr l origin di cofficint angolar. utilità di quto gnal ta nl fatto ch connt di rapprntar analiticamnt, in modo fficac ai fini dl calcolo dlla traformata di aplac, gnali comunqu compli. Ad mpio, upponiamo di volr calcolar la traformata di aplac dl gunt gnal: f (t) t t t [,[ t [,[ t Dobbiamo trovar una comoda rapprntazion analitica pr quto gnal, ch graficamnt ha l aptto gunt: 3

14 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) Il tratto compro nll intrvallo [,[ coincid proprio con la funzion rampa; il condo tratto è invc il gmnto ch congiung (,) con (,), pr cui è un gmnto ch, riptto al prcdnt, part da (,) d ha cofficint angolar - ; l ultimo tratto è una mirtta ch coincid con l a dll aci. a rapprntazion analitica dl gnal arà allora f (t) r(t) r(t ) r(t ) Di quto gnal è immdiato trovar la traformata di aplac: [f (t)]() Facciamo comunqu notar ch allo to riultato è poibil arrivar fruttando il gnal drivato, ch it in quto cao in quanto la funzion f è continua a tratti. Tal gnal è prciamnt f '(t) t [,[ t [,[ t la ua rapprntazion analitica è f '(t) a ua traformata di aplac è H(t) H(t ) H(t ) [f '(t)]() quindi qulla di f(t) arà [f(t)]() (/)[f (t)]() dicontinuità 4

15 Traformata di aplac Empio Calcoliamo la traformata di aplac dl gnal il cui andamnto è riportato nlla figura gunt: Tutto ta a trovar una comoda rapprntazion analitica di quto gnal: poiamo ad mpio crivr ch f (t) a H(t) r(t) r(t a) a a da cui dduciamo ch F () a a a ( ) a a Traformata di aplac di gnali priodici Un gnal f(t) i dic ch è priodico di priodo T oltanto god dlla proprità pr cui f(tt)f(t) pr t, ch poi quival anch a f(t-t)f(t) t T. Quando i vuol ffttuar la traformata di aplac di un gnal priodico, è ovvio ch orgono di problmi con gli trumnti fino ad ora poti, pr il mplic fatto ch non è poibil trovar una comoda rapprntazion analitica dl gnal. E prciò util introdurr il conctto di gnal troncato di un gnal priodico. S T è il priodo dl notro gnal f(t), dirmo ch il gnal troncato di f in T è qul gnal f T (t) ch è idntico a f(t) nll intrvallo [,T] ch è nullo altrov: poiamo crivr prciò ch (t) f T f (t) t [,T] altrimnti Proviamo allora a calcolar la traformata di aplac di tal gnal: è ovvio ch quta rapprntazion non ci è affatto di aiuto; tuttavia, fruttando quanto dtto nl paragrafo prcdnt, poiamo crivr ch (t) f T f (t) [ H(t) H(t T) ] 5

16 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) quindi abbiamo ch [ (t)]() [ f (t) [ H(t) H(t T) ]() [ f (t) H(t) f (t) H(t T) ] f T T T [ H(t) ]() [ f (t) H(t T) ]() [ f (t)]() [ f (t)]() ( ) [ f (t)]() f (t) () da cui concludiamo ch [ f (t)] [ (t)] f T () T () In tal modo, la ricrca dlla traformata di aplac di un gnal priodico i riconduc alla ricrca di qulla dl uo gnal troncato. Orvaziion Soffrmiamoci ull ultima rlazion ottnuta: indicat con F() F T() l traformat di aplac ripttivamnt dlla f dlla f T, poiamo crivrla nlla forma F() F() a funzion F(), in quanto traformata di aplac, è una funzion olomorfa nlla rgion in cui it l intgral di aplac dlla f(t). vntuali ingolarità di quta funzion ono l t dlla funzion a condo mmbro l andiamo a ricrcar. ingolarità dlla funzion a condo mmbro ono da ricrcari tra catgori di punti: l ingolarità dlla funzion al numrator, oia F T(), gli zri dl dnominator. Pr quanto riguarda la F T(), a è dfinita olomorfa nlla rgion in cui it l intgral di aplac dlla funzion f T(t): tal intgral it pr ogni complo tal ch R()>α ft. Ci rv dunqu l ordin dlla f T: è vidnt ch l ordin è pari a -, pr cui F T() è olomorfa in tutto C. Quindi, l vntuali ingolarità dlla F() corripondono all radici dlla quazion - -T. Quti zri ono i punti C tali ch -T og() log j(arg()kπ) Ricordando ch log ch anch arg(), qut ultima rlazion divnta T kjπ,pr cui l ingolarità dlla F() ono mplicmnt i punti kjπ con k Z T Trattandoi di zri dl primo ordin pr il dnominator di punti rgolari pr il numrator, qut ingolarità ono poli dl ordin pr la funzion F(). Si nota anch ch i trovano tutti ull a immaginario, oia mancano dlla part ral. a concluion è dunqu ch la traformata di aplac di un gnal priodico è una funzion olomorfa in tutto C privato di un numro infinito di punti ch ono poli dl ordin i trovano tutti ull a immaginario. T 6

17 Traformata di aplac Il riultato invro non è mpr vro, ma lo è po: in altr parol, troviamo una funzion olomorfa l cui ingolarità i trovano tutt ull a immaginario, è molto probabil ch i tratti dlla traformata di aplac di un gnal priodico. Empiio Conidriamo la coiddtta onda quadra, oia il gnal f (t) n t < n, n altrimnti Si tratta di un gnal ch potrmmo dfinir cotant a tratti, nl no ch val u intrvalli altrnati di ampizza. Il priodo di quto gnal è T. Pr calcolarci la ua traformata di aplac, conidriamo il uo gnal troncato, ch arà (t) f t < altrimnti o poiamo rapprntar analiticamnt com f ( t) H( t) H( t ), pr cui abbiamo ch [ ] [ f (t)]() [ H(t) ]() [ H(t ) ]() f (t) () ( ) quta traformata è valida pr R()> in quanto quta è la condizion di itnza dlla traformata dl gnal di Havyid. Empiio Conidriamo il gunt gnal priodico: Si tratta di un gnal di priodo T. Pr applicar la formula rv la rapprntazion analitica dl uo gnal troncato: F() FT () T, ci 7

18 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) Dalla figura dduciamo ch tal gnal troncato è (t) f T mntr la ua traformata di aplac è r(t) r(t ) H(t ) FT () Poiamo prciò concludr ch la traformata di f(t) ha prion F() Empiio Conidriamo il gunt gnal priodico: priodo T Si tratta di un gnal di priodo T gnrico. Il uo gnal troncato è fatto nl modo gunt: 8

19 Traformata di aplac lo poiamo prciò crivr nlla forma (t) f T a ua traformata di aplac è dunqu FT () in ω ω T ( ω t) H(t) H t in ( ω t) H(t) H t [ H(t)in( ω t) ] H t in( ωt) ω ω T T ω ω T poiamo infin calcolar la traformata di f(t): T F() ω ω T T Empiio Conidriamo il gunt gnal priodico: 3 4 Si tratta di un gnal di priodo T4, il cui gnal troncato è fatto nl modo gunt: 9

20 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) 3 4 a rapprntazion analitica di quto gnal troncato è (t) f T quindi la ua traformata di aplac è r(t) r(t ) r(t 3) r(t 4) FT () ( ) Poiamo prciò concludr ch la traformata di f(t) ha prion F() 3 4 ( ) 4

21 Traformata di aplac Prodotto di convoluzion tra gnali Conidriamo l gunti funzioni rali gnrich: f : R R g : R R Si dfinic prodotto di convoluzion di qut du funzioni la gunt funzion: ( f *g)(t) f (t T)g(T) dt Anch non cndiamo ni dttagli, accnniamo al fatto ch quto tipo di intgral it olo l du funzioni conidrat oddifano dtrminat ipoti. Il prodotto di convoluzion è in dfinitiva un altro oprator, ch agic u du funzioni aociando ad la funzion, nlla variabil ral t, ch vin fuori dalla rioluzion di qull intgral. Sgnaliamo ch quto oprator god dll proprità commutativa, aociativa ditributiva, mntr invc non it l lmnto nutro: quto ignifica ch, data la gnrica f * h ( t) f( t). funzion f, non it alcuna funzion h:r R tal ch ( ) Prodotto dii convolluziion tra gnallii cauallii Il prodotto di convoluzion aum importanza particolar lo i collga all oprator traformata di aplac. Pr individuar quto lgam, cominciamo a vdr quanto val il prodotto di convoluzion tra du gnali cauali: la diffrnza con il cao dll du funzioni gnrich conidrat prima ta nl fatto ch i gnali cauali ono mpr nulli prima di zro. Vdiamo coa quto poa implicar. Siano f g du gnali cauali, oprattutto, rgolari. Calcoliamon il prodotto di convoluzion uando la dfinizion data prima: ( f *g)(t) f (t T)g(T) dt a variabil di intgrazion è la T: dato ch g è un gnal caual, prima di t è nulla, pr cui l trmo infrior di intgrazion può r cambiato in. Smpr dfinizion di gnal caual, la funzion f(t-t) è nulla pr t-t<, oia è nulla quando T>t: poiamo allora otituir anch l trmo uprior di intgrazion con t. Concludiamo quindi ch il prodotto di convoluzion tra du gnali cauali è dato da ( f *g)(t) f (t t T)g(T)dT Snza cndr nmmno qui in ultriori dttagli, accnniamo al fatto ch anch quto intgral it olo otto crt ipoti ull funzioni g f:

22 Appunti di Controlli Automatici - Capitolo (part I) tuttavia, i tratta di ipoti mno rigid gnrali riptto a qull ul prodotto di convoluzion di du funzioni gnrich. A quto punto, upponiamo ch i du gnali f g iano anch di ordin ponnzial: è poibil dimotrar ch anch il loro prodotto di convoluzion, ch abbiamo dtto r una funzion ral di variabil ral, è a ua volta un gnal di ordin ponnzial. E poibil allora calcolarn la traformata di aplac. A quto propoito, vogliamo dimotrar è il gunt torma: Torma - a traformata di aplac dl prodotto di convoluzion di du gnali (rgolari di ordin ponnzial) è pari al prodotto dll traformat di du gnali ti. Cominciamo ad applicar l dfinizioni di traformata di aplac di un gnal di prodotto di convoluzion di du gnali: [ ( ) ] t f *g (t) () f (t T)g(T)dT () f (t T)g(T)dT dt t Pr riolvr quto intgral, conidriamo il gunt dominio: E vidnt allora ch D [( f *g)(t)]() t < t < ( t,t) C D < T < t f (t T)g(T) t dtdt t f (t T)g(T) Quto dominio D ha la proprità di r normal ia riptto all a t (aci) ia riptto all a T (ordinat): infatti, i tratta dl dominio dlimitato dalla bittric dl primo quadrant (rtta Tt) dall a dll t. Poiamo allora applicar a qull intgral doppio l not formul di riduzion: [ ( ) ] t f *g (t) () dt f (t T)g(T) dt g(t)dt T Ponndo ado xt-t abbiamo ch T f (t T) (x T) T x [( f *g)(t)]() g(t)dt f (x) dx g(t) dt f (x) dx [ f (t)]() [ g(t) ]() Poiamo dunqu crivr, analiticamnt, ch [( f *g)(t)]() F()G() t dt t dtdt

23 Traformata di aplac Succioni di gnali Sia (f n(t)) n N una uccion di gnali coì fatti: (t) f n n H(t) H t n Calcoliamoci la traformata di aplac dl gnrico di quti gnali: [ (t)] f n () n H(t) H t () n H(t) H t () n n n Vdiamo coa uccd a quta traformata quando facciamo tndr n all infinito: vogliamo cioè vdr it quanto val lim f n [ (t)] n () lim n n n n Dato ch lim n n C, poiamo porr y/n crivr ch lim f n [ (t)] n () lim n y y quto è un limit notvol ch val attamnt. a funzion Sno Intgral Si chiama no intgral di t la funzion coì dfinita: i (t) t in T T dov T è una variabil ral. Si può dimotrar ch i tratta di un gnal di ordin ponnzial, pr il qual la traformata di aplac val [ ]() dt () () arctan() i(t) dt t π in T in t T t Autor: SANDRO PETRIZZEI -mail: andry@iol.it ito pronal: 3

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA RASFORMAA DI LAPLACE Pr dcrivr l voluzion di un itma in rgim tranitorio, oia durant il paaggio dll ucit da un rgim tazionario ad un altro, è ncario ricorrr ad un modllo più gnral riptto al modllo tatico,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT Mntr il 1 principio rapprnta la conrazion dll nrgia, il 2 principio riguarda la maima quantità di calor ch può r conrtita in laoro. Alcun dfinizioni: Proco

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHINE ELETTRICHE Macchin Sincron Stfano Pator Dipartimnto di Inggnria Architttura Coro di Elttrotcnica (IN 04) a.a. 2012-1 Introduzion I gnratori i motori incroni ono formati da du parti: Induttor (part

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIOE ORMALE Prma Principali carattritich dlla curva normal La curva normal tandardizzata Prma Un tipo molto important di ditribuzion di frqunza è qulla normal. Quta ditribuzion è particolarmnt

Dettagli

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo zion Prtazioni tatich di itmi di controllo Error a tranitorio aurito prtazioni tatich di un itma di controllo fanno rifrimnto al uo comportamnto a tranitorio aurito oia alla ituazion in cui il itma dopo

Dettagli

Sistemi dinamici lineari del 1 ordine

Sistemi dinamici lineari del 1 ordine Appuni di onrolli Auomaici Simi dinamici linari dl ordin Inroduzion... ipoa al gradino uniario... ipoa alla rampa... Empio...3 Empio...4 INTODUZIONE Si dfinic ima (lmnar) dl primo ordin un ima (linar mpo-invarian)

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma 1) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA 6. SLLEITZINI RESISTENTI NEI PI DI RTTUR Dfiniti i campi i rottura è util, prima i affrontar i prolmi i progtto vrifica ll zioni, trminar pr l rtt i rottura in cian campo l riultanti i momnti riultanti

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

ELEMENTI DI ELETTRONICA APPLICATA E DI CONTROLLI AUTOMATICI Ing. Meccanica Consorzio Nettuno Torino Compito del

ELEMENTI DI ELETTRONICA APPLICATA E DI CONTROLLI AUTOMATICI Ing. Meccanica Consorzio Nettuno Torino Compito del Soluzion rcizio L quazioni dinamich dl itma ono: art lttrica: di v Ri + L + ω dt dov ω è la forza controlttromotric. art mccanica: dω J ϑ βω + i dt dϑ ω dt dov Jl M è il momnto d inrzia dl itma a du ma.

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma ) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

Ricorsione e gettoni di due colori Seconda Parte

Ricorsione e gettoni di due colori Seconda Parte Ricorion gttoni di du colori Sconda Part Gia vito nlla prima part Nlla prima part i vito com ricavar l funzioni gnratrici di probabilita aociat al proco dl lancio riptuto di un gtton bicolor {RN} ino al

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie 4/11/015 Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali dl 1 ordin a variabili sparabili, Equazioni diffrnziali linari dl 1 ordin Equazioni diffrnziali dl 1 ordin non

Dettagli

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace Studio di traitori co il mtodo dll traformat di Laplac Apputi a cura dll Igg. Baoccu Gia Piro Marra Luca Tutor dl coro di ELETTROTECNICA pr mccaici chimici A. A 3/4 4/5 Facoltà di Iggria dll Uivrità dgli

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace a Traformaa di aplac Pirr-Simon aplac 749-827 a Traformaa di Eulro onhard Eulr Eulro 707-783 Dfinizion Si dfinic raformaa di aplac dlla funzion f la funzion F coì dfinia: Dov σjωσj2πf. 0 F { f } f d Dfinizion

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral 6 fbbraio 9 (prof Biscglia) Traccia A Trovar, s possibil un punto di approssimazion con un rror nll intrvallo, Dopo avrn accrtata l sistnza, calcolar il sgunt

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali Complmnti sull applicazioni dlla trasformata di ourir alla risoluzion di prolmi pr quazioni a drivat parziali Marco Bramanti March, 00 Nll applicazioni all quazioni a drivat parziali, spsso una funzion

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 febbraio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 febbraio 2018 Univrsità di Pisa - Corso di Laura in Informatica Analisi Matmatica A Pisa, fbbraio 08 omanda A C log + 0 + = C omanda La funzion f : 0, + R dfinita da f = + A ha minimo ma non ha massimo è itata ma non

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 15 settembre Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 15 settembre Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapinza Univrsità di Roma - Laura in Inggnria Informatica Esam dl 15 sttmbr 016 - Soluzioni compito 1 E 1 Calcolar il sgunt intgral di funzion di variabil ral con i mtodi dlla variabil

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita.

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita. FUNZIONI Dominio: il dominio di una funzion è l insim dll in cui una funzion è dfinita. Funzioni Fratt: una funzion si dic fratta quando compar la al dnominator Pr calcolar il dominio di una funzion fratta

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA SESSIONE ORDINARIA 0 CORSI SPERIMENTALI Sia ( x) ln ( x) ln x sia ( x) ln ( x) ln x.. Si dtrmino i domini di di.. Si disnino, nl mdsimo sistma di assi cartsiani ortoonali Oxy, i raici di di..

Dettagli

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero )

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero ) ESERCITAZIONI 7-8- 9- STUDI DI FUNZIONI A) Esrcizi svolti. Studiar il dominio d il comportamnto agli strmi dl dominio dll sgunti funzioni. Calcolarn splicitamnt vntuali asintoti orizzontali o vrticali.

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2018 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2018 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A Esam di Mtodi Matmatici pr l Inggnria Prima prova in itinr. Novmbr 2018 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tma A Cognom: Nom N matr. o cod. prsona: Dom 1 Dom 2 Dom 3 Es 1 Es 2 Es 3 Tot. Punti Domand di

Dettagli

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017 I PPELLO (& II ESONERO) DI SEGNLI E SISTEMI 05 giugno 017 Esrcizio 1. [+ punti] SOLO PER CHI SOSTIENE L PROV COMPLET Si considri il modllo ingrsso/uscita LTI causal dscritto dalla sgunt quazion diffrnzial:

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2 LIITI Limit inito in un punto Limit ininito in un punto 3 Limit inito all ininito 4 Limit ininito all ininito 5 Limiti da dstra da sinistra Nota bn 6 Esmpi di ripilogo Nota bn 7 Limit pr ccsso pr ditto

Dettagli

Esercizi sugli studi di funzione

Esercizi sugli studi di funzione Esrcizi sugli studi di funzion Studiar l andamnto tracciar il grafico dll sgunti funzioni di : (a) ; (b) 4 3 + ; (c) cos sin ; (d) 3 ; () log 3 ; (f) arctg + ; (g) ( + ) log ; (h) sin ; (i) tg ; (j) +

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Univrsità dgli Studi di Padova Facoltà di Inggnria, ara dll Informazion - Brssanon 7 Analisi Matmatica. agosto 7 Tst di Autovalutazion () Si considri la funzion 5 + log x s x, f(x) = + log x s x =. (a)

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Argomento 8. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 14 Lezione 15

Argomento 8. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica   Lezione 14 Lezione 15 Argomnto 8 ion 4 ion 5 Francca Apollonio Dipartimnto nggnria Elttronica E-mail: in di tramiion Formalimo utiliato pr lo tudio di fnomni di propagaion: toria dll lin di tramiion a toria dll lin di tramiion

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 10 TEOREMA DI RIDUZIONE DEGLI INTEGRALI IN DUE DIMENSIONI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 10 TEOREMA DI RIDUZIONE DEGLI INTEGRALI IN DUE DIMENSIONI TORMA I RIUZION GLI INTGRALI IN U IMNSIONI S è misurabil f : è limitata continua, valgono l sgunti proprità: s A è un dominio normal risptto all ass, cioè,, con continu A a b pr ogni a, b, allora la funzion

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

Come deve essere fatto il blocco G affinche il sistema sia di tipo K?

Come deve essere fatto il blocco G affinche il sistema sia di tipo K? # CONDIZIONI SULLE TRASFERENZE ASSOCIATE A PARTI DEL SISTEMA AFFINCHE QUESTO SIA DI TIPO # Fino a ora abbiao ainato la F. i T. W(, print globalnt la rlazion ingro-ucita, nza tnr conto lla truttura fback

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI PASSA-BANDA

SEGNALI E SISTEMI PASSA-BANDA SEGNALI E SISTEMI PASSA-ANDA Componnti a runz poitiv ngativ. Si conidri un gnal ) t ral la cui traormata di Fourir è rapprnta in Fig.. S ) S ) S ) Nll analii di gnali è talvolta util introdurr l grandzz

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo.

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo. Politcnico di Bari Laur in Inggnria dll Automazion, Elttronica Informatica corso B Esam di Analisi matmatica II A.A. 2006/2007-8 sttmbr 2007 - TRACCIA A. Studiar gli vntuali punti critici dlla funzion

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1 Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral gnnaio 8 (pro. Biscglia) Traccia F. Dtrminar, s possibil, un punto di approssimazion con un rror, dll quazion 5, nll intrvallo,.. Calcolar, s possibil, il

Dettagli

( D) =,,,,, (11.1) = (11.3)

( D) =,,,,, (11.1) = (11.3) G. Ptrucci Lzioni di Cotruzion di Macchin. CRITERI DI RESISTENZA La vrifica di ritnza ha o copo di tabiir o tato tniona d mnto truttura anaizzato è ta da provocarn i cdimnto into com rottura o nrvamnto.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

Lezione 6. Stabilità e matrice A nei sistemi LTI. F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 6

Lezione 6. Stabilità e matrice A nei sistemi LTI. F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 6 Lzion 6. Sabilià maric A ni imi LTI F.Prvidi - Fondamni di Auomaica - Lz. 6 Schma dlla lzion A. Sudio dlla maric pr. Tormi ulla abilià di imi LTI. Rgion di ainoica abilià. Criri di abilià baai ulla maric

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Funzioni Continue. se (e solo se) 0 : A R R A ' Funzioni Continu La unzion si dic continua in ( ( s ( solo s A N sguono tr proprità ainché ( sia continua in :. Dvono sistr initi il it dstro sinistro di ( in. Tali iti dvono ssr uguali tra

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Analisi Matematica 1 per IM - 23/01/2019. Tema 1

Analisi Matematica 1 per IM - 23/01/2019. Tema 1 Analisi Matmatica 1 pr IM - 23/01/2019 Cognom Nom:....................................... Matricola:.................. Docnt:.................. Tmpo a disposizion: du or. Il candidato, a mno ch non si

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli