Presentazione della Comunicazione sulle linee guida relative alla flessibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione della Comunicazione sulle linee guida relative alla flessibilità"

Transcript

1 Presentazione della Comunicazione sulle linee guida relative alla flessibilità Il presente documento ha l obiettivo di fornire alcune indicazioni generali riguardo al nuovo approccio della Commissione Europea in materia d interpretazione del Patto di Stabilità e Crescita, con particolare riferimento all interpretazione flessibile delle sue previsioni in materia di bilanci pubblici (cd flessibilità). Il nuovo approccio della Commissione era stato annunciato dal Presidente eletto Juncker in occasione del suo discorso d insediamento, nell ambito di una complessiva strategia volta a far rivivere e aumentare il livello d investimenti pubblici e privati nell UE, al fine di generare crescita e occupazione. Tale strategia ha visto come risultato l istituzione del Fondo Europeo per gli Investimento Strategici e comprende, come detto, anche le nuove linee guida relativa alla flessibilità, pubblicate con la Comunicazione Making the best use of the flexibility within the existing rules of the stability and growth pact del 13 gennaio Di seguito si riporta una traduzione non ufficiale del comunicato stampa rilasciato dalla Commissione Europea e che illustra le principali novità ed elementi contenuti nella Comunicazione. European Commission Fact Sheet Commission issues guidance to encourage structural reforms and investment Frequently Asked Questions - Traduzione non ufficiale 1 Strasburgo, 13 gennaio Per maggiori informazioni

2 1. In Generale Qual è l obiettivo di questa Comunicazione? La Commissione Europea ha presentato oggi nuove linee guida dettagliate sul come applicare le attuali regole del Patto di Stabilità e Crescita per rafforzare il collegamento fra le riforme strutturali, gli investimenti e la tenuta delle finanze pubbliche a supporto della crescita e dell occupazione. Queste linee guida, che verranno applicate da parte della Commissione a partite da oggi, hanno 3 obiettivi chiave ovvero:! Incoraggiare l effettiva implementazione delle riforme strutturali;! Promuovere gli investimenti, specialmente nell ambito del nuovo Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (ESIF);! Tenere maggiormente in conto la congiuntura economica di ciascun Stato Membro. Perché la Commissione presenta ora queste idee? La Comunicazione segue l impegno preso da Juncker nel suo programma politico sulla base del quale il Parlamento Europeo ha eletto la nuova Commissione UE: riguardo l uso dei bilanci nazionali per la crescita e gli investimenti, noi dobbiamo come riaffermato dal Consiglio Europeo il 27 giugno 2014 rispettare il Patto di Stabilità e Crescita facendo il miglior uso possibile della flessibilità che è contenuta nelle attuali regole del Patto, come riformato nel 2005 e nel Intendo emanare concrete linee guida su quest argomento come parte del mio ambizioso Pacchetto per l Occupazione, la Crescita e gli Investimenti. Nelle sue Conclusioni del 26/27 giugno 2014, il Consiglio Europeo ha affermato che: rispettiamo il Patto di Stabilità e Crescita. Tutte le nostre economie hanno bisogno di continuare a perseguire le riforme strutturali. Molto chiaramente, la nostra forza comune dipende dai successi di ciascun paese e di tutti i paesi. Questo è il motivo per cui l UE ha bisogno di fare dei passi in avanti per una crescita più rapida, per aumentare gli investimenti, per creare più posti di lavoro e di qualità e incoraggiare le riforme per la competitività. Questo richiede anche che si faccia il miglior uso della flessibilità contenuta nelle attuali regole del Patto. La Commissione sta indebolendo il Patto di Stabilità e riducendo la pressione sugli Stati Membri affinché abbassino i loro deficit e debiti eccessivi? No. Sono in campo adeguate clausole di salvaguardia e condizioni al fine di assicurare che, mentre viene fatto il miglior uso possibile della flessibilità all interno del Patto, sia preservata la sua credibilità ed efficacia nel sostenere la responsabilità di bilancio. Questo è fondamentale per delle finanze pubbliche sostenibili e per una sostenibilità finanziaria nell UE. Dall istituzione del Patto nel 1997, esso è stato riformato e completato, in particolare nel 2005 e nel Adesso viene applicato in diversi momenti dell anno come parte di un ciclo complessivo di coordinamento delle politiche economiche a livello UE, conosciuto come Semestre Europeo. Questa Comunicazione non emenda alcuna disposizione del Patto. Al contrario, è parte dello sforzo della Commissione per rinforzare ulteriormente l efficacia e la comprensione delle sue regole, per dare agli Stati Membri ulteriore prevedibilità sul come la Commissione applicherà il patto e per assicurare un equo trattamento, cosa che è nel cuore del Patto. La

3 Comunicazione contribuisce anche a sviluppare un atteggiamento fiscale più favorevole alla crescita. Da quando si applicheranno queste linee guida? La Commissione non propone alcuna modifica delle disposizioni vigenti, per cui non è necessario alcun passaggio legislativo e la Commissione applicherà le linee guida fin da subito. La Commissione inizierà un dialogo con gli Stati Membri e con il Consiglio per fornire ogni spiegazione necessaria prima delle prossime tappe, in particolare la presentazione dei Programmi di Stabilità e Convergenza (piani fiscali a medio termine degli Stati Membri) e dei Programmi Nazionali di Riforma attesi per la primavera del La Commissione presenterà questa Comunicazione anche al Parlamento Europeo. 2. Chiarimenti riguardo alle riforme strutturali. La Comunicazione detta delle linee guida sul come, d ora in poi, le riforme strutturali saranno considerate nel braccio preventivo del Patto (la così detta clausola delle riforme strutturali ). In linea con le regole del Patto, gli Stati Membri che implementano importanti riforme strutturali possono deviare temporaneamente dal loro obiettivo di bilancio di medio termine (MTO) o dal percorso di aggiustamento verso di esso. Questo permette di compensare i costi di breve periodo legati all implementazione delle riforme strutturali che hanno effetti positivi di lungo termine sulle finanze pubbliche, fra cui aumentare il potenziale della crescita sostenibile. D ora in poi, la Commissione terrà conto dell impatto fiscale positivo delle riforme strutturali all interno del braccio preventivo del Patto, a patto che tali riforme (i) siano di primaria importanza, (ii) abbiano effetti positivi di lungo termine sulle finanze pubbliche che siano dimostrabili, in particolare aumentando il potenziale della crescita sostenibile e (iii) siano effettivamente implementate. Per le riforme approvate dal Governo o/e dal Parlamento ex ante (non ancora realizzate), gli Stati dovranno presentare un piano dedicato alle riforme strutturali con informazioni dettagliate e verificabili e un cronoprogramma credibile. Se tali criteri sono rispettati, gli Stati otterranno ulteriore tempo per raggiungere l MTO, permettendo quindi deviazioni temporanee dal cammino di aggiustamento strutturale verso di esso, o di deviare temporaneamente dal MTO per coloro che lo abbiano già raggiunto. Questa deviazione temporanea non deve superare lo 0,5% del PIL e l MTO deve essere raggiunto entro l orizzonte di 4 anni previsto dal Programma di Stabilità o Convergenza. Inoltre, un margine appropriato di sicurezza dovrà essere continuamente accantonato in modo che la deviazione non porti a sforare il valore di riferimento deficit/pil del 3%. Come questo verrà monitorato? L implementazione delle riforme sarà monitorata da vicino nell ambito del Semestre Europeo. Nello specifico caso di quegli Stati soggetti a una Procedura per Squilibri Macroeconomici Eccessivi (EIP) il piano di riforme strutturali dovrà essere contenuto nel Piano d Azione Correttivo e l implementazione delle riforme sarà monitorata attraverso l EIP.

4 Che succede se i paesi non riescono a rispettare le loro promesse sulle riforme? In caso di fallimento la deviazione temporanea dal MTO, o dal cammino di aggiustamento verso di esso, non sarà più considerata come garantita e la Commissione potrebbe applicare la procedura prevista nel Patto in caso di significativa deviazione dal MTO. Che succede ai paesi nel braccio correttivo del Patto? L obiettivo principale del braccio correttivo del Patto è assicurare la pronta correzione dei deficit eccessivi. Le regole non includono previsioni dettagliate per tenere conto delle riforme strutturali o degli investimenti nel momento di valutare se un Paese ha intrapreso azioni efficaci per correggere il deficit eccessivo in risposta alle Raccomandazioni del Consiglio. Ad ogni modo, le riforme strutturali sono riconosciute nel braccio correttivo del Patto, quando si decidono i differenti passi della Procedura per deficit eccessivo. In primo luogo, nell esaminare se la procedura per deficit eccessivo (EDP) deve essere aperta o meno, la Commissione analizza attentamente tutti gli sviluppi rilevanti nel medio termine (economici, finanziari e del debito). Questi fattori rilevanti includono l implementazione delle riforme strutturali. In secondo luogo, i fattori rilevanti sono presi in considerazione anche nel momento di decidere la scadenza per correggere il deficit eccessivo. Mentre la correzione per deficit eccessivo deve avere luogo entro un anno dalla sua scoperta, l implementazione delle riforme strutturali è un fattore chiave da tenere in conto nello stabilire la scadenza per correggere il deficit eccessivo o la lunghezza di eventuali proroghe della scadenza. Nella Comunicazione la Commissione indica che terrà conto anche delle riforme non ancora implementate, provato che siano state chiaramente specificate, con un cronoprogramma d adozione credibile, in un piano di riforme strutturali che deve essere adottato dallo Stato in questione (per quegli Stati con squilibri macroeconomici eccessivi, il Piano d Azione Correttivo è normalmente appropriato). Nel caso lo Stato non riesca a implementare le riforme concordate, la Commissione considererà questo come un fattore aggravante nel valutare le azioni effettive in risposta alle raccomandazioni dell EDP e nello stabilire la scadenza per correggere il deficit eccessivo. La mancanza di azioni effettive porterà al passaggio in avanti della procedura e alla possibile sospensione dei Fondi Strutturali. Per gli Stati Membri dell area euro, ciò significa che la Commissione chiederà al Consiglio di imporre una multa. In terzo luogo, nel chiudere la procedura per deficit eccessivo, la Commissione considera, se rilevante, il costo diretto delle riforme delle pensioni. In concreto, l EDP può essere chiusa anche se il deficit è superiore al 3% del PIL se è dimostrato che l eccesso è interamente dovuto al costo di implementazione della riforma delle pensioni e il deficit è stato ridotto sostanzialmente e in modo continuativo ed ha raggiunto un livello vicino a quello di riferimento.

5 3. Chiarimenti riguardo agli investimenti I contributi nazionali al prossimo Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici contano come elementi del deficit nazionale o del debito e saranno considerati nell applicazione del Patto? L inquadramento ai fini statistici dei contributi nazionali nel deficit o nel debito pubblico di uno Stato membro è un compito dell Eurostat, l ufficio statistico indipendente dell UE, che dovrà valutare i dettagli una volta che il Fondo sarà istituito. Ad ogni modo, di là dal preciso inquadramento statistico, la Commissione è in grado di chiarire che le regole attuali del Patto si applicano a questi contributi (nel caso in cui essi abbiano un impatto sulle statistiche). La Commissione conferma che i contributi degli Stati membri all EFSI non saranno conteggiati nel definire gli aggiustamenti di bilancio sia sotto il braccio preventivo che sotto quello correttivo del Patto, in quanto questi contributi possono essere considerati misure una tantum e quindi dedotti dalla valutazione degli sforzi fiscali in termini strutturali. Nel caso di mancato rispetto del valore del 3%, la Commissione non lancerà un EDP se ciò è dovuto al contributo versato, se è dimostrato che la deviazione è minima e ritenuta temporanea. Nel valutare il rispetto del valore di riferimento per il debito, i contributi all EFSI saranno considerati come fattori rilevanti e ciò non verrà preso in conto. Nel suo Piano d Investimento per l Europa, la Commissione ha già annunciato che guarderà favorevolmente a questi contributi rispetto al Patto, come echeggiato dal Consiglio Europeo di dicembre Quali saranno le condizioni per applicare la clausola degli investimenti? La cd clausola degli investimenti si applica ai paesi nel braccio preventivo del Patto. La Commissione ha pubblicato in precedenza linee guida su come il Patto possa supportare investimenti pubblici che abbiano effetti di lungo periodo postivi, diretti e verificabili sulla crescita e sulla sostenibilità delle finanze pubbliche. La Comunicazione di oggi specifica e formalizza questa visione per prendere maggiormente in considerazione le specifiche circostanze di un paese. Essa chiarisce che gli Stati Membri nel braccio preventivo del Patto possono deviare temporaneamente dal MTO o dal suo percorso di aggiustamento per sostenere gli investimenti, provato che: I. la crescita del loro PIL sia negativa o il PIL resta ben al di sotto del suo potenziale (con un gap superiore all1,5%); II. la deviazione non porta ad un superamento del limite del 3% del deficit e viene conservato un margine di sicurezza appropriato; III. I livelli d investimento sono effettivamente incrementati come risultato; IV. gli investimenti eleggibili sono i costi nazionali per progetti cofinanziati dalla Politica di Coesione, (inclusi i progetti finanziati dalla Iniziativa per l Occupazione Giovanile), la rete di traposti trans europea e lo Strumento per Collegare l Europa, ed il cofinanziamento di progetti cofinanziati anche dall EFSI; V. gli Stati devono inoltre compensare ogni temporanea deviazione e l MTO deve essere raggiunto entro un orizzonte di 4 anni all interno del suo programma di Stabilità e Convergenza in vigore.

6 Quali paesi hanno beneficiato della clausola d investimento in passato? La Bulgaria risulta beneficiaria di questa clausola nel 2013, mentre nel 2014 è toccato a Bulgaria, Romania e Slovacchia. La Commissione ha introdotto una nuova regola d oro? Non esiste alcuna regola d oro che esenti gli investimenti dai calcoli del valore del deficit e/o del debito. Ciò non è previsto nel Patto. 4. Chiarimenti riguardo alle condizioni congiunturali Come sono state considerate fino ad ora? Il Patto si concentra sul migliorare le finanze pubbliche in termini strutturali (eliminando già adesso gli effetti della congiuntura economica e delle misure una tantum). Per i paesi nel suo braccio preventivo, viene identificato un obiettivo di bilancio di medio termine (MTO), aggiornato almeno ogni 3 anni, con l obiettivo di migliorare la loro situazione finanziaria dello 0,5% del PIL per ogni anno come punto di riferimento. Questo fornisce un margine di sicurezza appropriato in caso di superamento del limite del 3% del deficit, dove gli Stati Membri, in particolare quelli con un debito pubblico superiore al 60% del PIL, sono attesi a fare di più durante periodi di prosperità economica e di meno in condizioni negative. Cosa cambia? D ora in avanti, per quei Paesi nel braccio preventivo del Patto, la Commissione si servirà di una matrice per stabilire gli aggiustamenti finanziari necessari e prendere meglio in considerazione la loro situazione congiunturale. Ciò significa che agli Stati Membri sarà richiesto uno sforzo di bilancio minore durante periodi di condizioni economiche difficili e uno sforzo maggiore durante tempi migliori. La matrice tiene in conto della direzione in cui si muove l economia, ad esempio se la situazione economica migliora o peggiora, distinguendo i casi in cui il PIL reale ecceda o cada sotto il tasso di crescita potenziale del paese. In circostanze normali, interpretate come un gap fra il - 1,5% e + 1,5%, tutti gli Stati Membri con un rapporto debito/pil inferiore al 60% dovranno fare uno sforzo pari allo 0,5% del PIL, mentre gli Stati con i livelli di debito superiori al 60% del PIL dovranno fare un aggiustamento maggiore dello 0,5% del PIL. In circostanze negative, interpretate come un gap fra il 3% e il 1,5%, l aggiustamento richiesto sarà inferiore. Tutti gli Stati Membri con un rapporto debito/pil inferiore al 60% dovranno fare uno sforzo pari allo 0,25% del PIL quando le loro economie crescono oltre il loro potenziale. Un aggiustamento fiscale pari a 0 sarà temporaneamente consentito quando le loro economie crescono al di sotto del loro potenziale. Per gli Stati con i livelli di debito superiori al 60% del PIL lo sforzo finanziario richiesto sarà rispettivamente dello 0,50% e dello 0,25%. In circostanze veramente negative, interpretate come un gap fra il - 4 ed il 3 %, tutti gli Stati Membri con un rapporto debito/pil inferiore al 60% avranno un aggiustamento pari a 0, che significa che nessuno sforzo fiscale sarà richiesto, mentre per gli Stati con i livelli di debito superiori al 60% del PIL lo sforzo sarà pari allo 0,25% del PIL. In circostanze eccezionalmente negative, con un gap sotto il -4% o quando il PIL reale si contrae, tutti gli Stati, indipendentemente dal livello dei loro debiti, non dovranno fare temporaneamente alcuno sforzo fiscale.

7 Che cosa è previsto per il braccio correttivo? Per i paesi sotto il braccio correttivo e perciò soggetti all EDP, la Commissione ha sviluppato un nuovo approccio per assicurare la realizzazione delle riforme strutturali, che è stato approvato dal Consiglio ECOFIN di Giugno. Questo aiuta a districare per quanto possibile quegli sviluppi finanziari che si ritiene siano sotto il controllo governativo da quelli che legati ad una caduta inaspettata nell attività economica. Sotto quali circostanze la Commissione attiverebbe la clausola di crisi per grave recessione? Il Patto prende in considerazione condizioni economiche negative non usuali a livello europeo o dell area euro sia nel suo braccio preventivo che in quello correttivo. Afferma come, in caso di grave recessione economica nell area euro o nell UE nel suo insieme, il percorso di consolidamento fiscale può essere adattato se ciò non mette a repentaglio la sostenibilità fiscale nel medio termine. La clausola non è stata finora applicata, nonostante essa rifletta la logica utilizzata all epoca della crisi finanziaria del 2008 quando i percorsi di aggiustamento furono ridisegnati per diversi Stati Membri. Se fosse stata attivata, ciò non avrebbe significato abbandonare l aggiustamento fiscale ma piuttosto ridisegnare il percorso di aggiustamento in base alla situazione specifica del paese, sia in termini di sforzo d aggiustamento che in termini di scadenze per raggiungere le soglie, tenendo conto delle circostanze eccezionali della grave recessione economica. La Commissione considera queste previsioni necessaria, ma solo in circostanze eccezionali. Per ulteriori informazioni: _communication_sgp_flexibility_guidelines_en.pdf elena.gentile@europarl.europa.eu B-1047 Bruxelles ASP 15G146 Tel Fax F Strasburgo LOW T06054 Tel Fax

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SFRUTTARE AL MEGLIO LA FLESSIBILITÀ CONSENTITA DALLE NORME VIGENTI DEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

SFRUTTARE AL MEGLIO LA FLESSIBILITÀ CONSENTITA DALLE NORME VIGENTI DEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 13.1.2015 COM(2015) 12 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014 ABE/GL/2014/06 18 luglio 2014 Orientamenti sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento 1 Orientamenti ABE sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento Status giuridico

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 104 i dossier www.freefoundation.com FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 10 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Fiscal Compact Lo stato dell arte in Europa Lo stato dell arte in Italia Le misure

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano Elica S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PRIMO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI CONVOCATA PER IL GIORNO 25 GIUGNO 2007

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione Scuola e Università, Diritto allo Studio Area Programmazione dell'offerta Formativa

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

23.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 306/33

23.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 306/33 23.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 306/33 REGOLAMENTO (UE) N. 1177/2011 DEL CONSIGLIO dell'8 novembre 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1467/97 per l accelerazione e il chiarimento

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo In vigore dal 15.5.2013 (Traduzione) Sommaire 1. Scopo 3 2. Definizioni 3 3. Basi attuariali 3 4. Competenze 4 5. Modalità degli accantonamenti 4 6. Capitali

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli