RICOGNIZIONE DEL SOFTWARE DISPONIBILE PER ANALISI PRIMARIA DI DATI NGS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICOGNIZIONE DEL SOFTWARE DISPONIBILE PER ANALISI PRIMARIA DI DATI NGS"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni RICOGNIZIONE DEL SOFTWARE DISPONIBILE PER ANALISI PRIMARIA DI DATI NGS R. Cassandra, Mario R. Guarracino RT-ICAR-NA Novembre 2013 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) Sede di Napoli, Via P. Castellino 111, I Napoli, Tel: , Fax: , napoli@icar.cnr.it, URL: 1

2 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni RICOGNIZIONE DEL SOFTWARE DISPONIBILE PER ANALISI PRIMARIA DI DATI NGS 1 R. Cassandra 2, Mario R. Guarracino 2 Rapporto Tecnico N.: RT-ICAR-NA Data: Novembre Rapporto tecnico del laboratorio di Genomica, Trascrittomica e Proteomica GTP 2 High Performance Computing and Networking Institute Italian National Research Council Via P. Castellino, 111, 80131, Napoli (Italy) I rapporti tecnici dell ICAR-CNR sono pubblicati dall Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tali rapporti, approntati sotto l esclusiva responsabilità scientifica degli autori, descrivono attività di ricerca del personale e dei collaboratori dell ICAR, in alcuni casi in un formato preliminare prima della pubblicazione definitiva in altra sede. 2

3 PROGETTO PON_02_00619_ VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI GENI E MOLECOLE SPECIFICHE SU PATTERN TRASCRIZIONALI DETERMINATI, ATTRAVERSO IBRIDAZIONE SU ARRAY E/O ANALISI SU LARGA SCALA DI SEQUENZE TRASCRITTE ATTIVITA 3.1 RICOGNIZIONE DEL SOFTWARE DISPONIBILE PER ANALISI PRIMARIA DI DATI NGS 1

4 Sommario 1. SOMMARIO ATTIVITA INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME NGS LA TECNOLOGIA NGS (Next Generation Sequencing) LE TECNOLOGIE HTS (High Throughput Sequencing) Roche 454 Genome Sequencer Illumina Genome Analyzer ABI SOLiD System RNA-Seq ALLINEAMENTO E ASSEMBLY DELLE SEQUENZE GENERATE DA TECNOLOGIE HTS SOFTWARE DISPONIBILI SOFTWARE DE NOVO SEQUENCING SOFTWARE MAPPING SEQUENCING SOFTWARE MAPPING SEQUENCING CON SET DI POSSIBILI GIUNZIONI NOTE DI SPLICING SOFTWARE MAPPING PER IDENTIFICARE EVENTUALI SITI DI SPLICING DISCUSSIONI

5 1. SOMMARIO ATTIVITA Negli ultimi anni, parallelamente allo sviluppo delle metodiche di Next Generation Sequencing (NGS), sono stati sviluppati diversi algoritmi e software per effettuare analisi primarie dei dati provenienti da esperimenti di RNA-Seq, volti a risolvere sia il problema dell identificazione dei trascritti di partenza mediante mapping o assemblaggio sia il problema delle successive analisi quantitative circa l espressione genica. Il panorama del software disponibile è in continua espansione e pertanto è necessario effettuare una approfondita ricognizione dei più recenti algoritmi che affrontano e si approcciano a tale nuova metodica. Sono stati individuati un totale di 99 software suddivisi in quattro categorie, come descritto nel capitolo 3, che rispondono ai requisiti specificati nell obiettivo oggetto di questo report. 2. INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME NGS Le piattaforme di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing - NGS) sviluppate negli ultimi anni, come ad esempio la Roche 454 GS - FLX System, Illumina Genome Analyzer e Sistema HiSeq 2000 e System ABI SOLiD, hanno rivoluzionato il campo della biologia e della ricerca medica (Schuster, 2008). Rispetto alla tradizionale tecnologia di sequenziamento Sanger (Bentley, 2006; Sanger et al, 1977), queste nuove piattaforme di sequenziamento generano dati molto più velocemente e producono un output molto più elevato di sequenze, riducendo i costi di oltre un migliaio di volte (Shendure e Ji, 2008). La capacità di generare rapidamente un enorme numero di brevi sequenze (reads) a prezzi sensibilmente ridotti, ha notevolmente ampliato la portata dei progetti di sequenziamento realizzabili. Ad esempio, la prospettiva di sequenziamento dell'intero genoma umano per un gran numero di campioni, è diventata una realtà. L'emergere di piattaforme (NGS) evidenzia crescenti esigenze di metodi statistici e strumenti bioinformatici per l'analisi e la gestione di enormi quantità di dati generati da queste tecnologie. Esiste un gran numero di software per analizzare i dati NGS, anche se alcuni di essi sono nelle fasi iniziali della loro disponibilità commerciale. Questi strumenti possono essere utilizzati in molte categorie generali, tra cui l'allineamento di sequenza di reads verso un riferimento, base-calling/o rilevamento di polimorfismi, de-novo assembly, rilevamento delle varianti strutturali e la navigazione del genoma. 3. LA TECNOLOGIA NGS (Next Generation Sequencing) La tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) permette di affrontare una vasta gamma di applicazioni di analisi genetica, tra cui: genomica comparativa, rilevamento polimorfismo ad alta produttività, l'analisi di piccoli RNA, identificazione di geni mutanti in pathways di malattie, profili del trascrittoma, profili di metilazione, e rimodellamento della cromatina. Gli ultimi anni hanno 3

6 visto la nascita di diverse piattaforme high-throughput sequencing (HTS) o (Next Generation Sequencing, NGS) che si basano su varie implementazioni di sequenziamento. I prodotti commerciali che si basano su questa tecnologia di sequenziamento, come già accennato, sono Roche 454, di Illumina Genome Analyzer, solidi di ABI e il HeliScope da Helicos. Anche se queste piattaforme sono molto diverse nei loro processi biochimici e, i loro workflow sono concettualmente molto simili. Tutte permettono il sequenziamento di milioni di breve sequenze (reads) contemporaneamente, e sono in grado di sequenziare un genoma umano completo a settimana ad un costo 200 volte inferiore rispetto ai metodi precedenti. Inoltre, le piattaforme HTS consentono la generazione di molti tipi di dati di sequenza: per esempio, sono usati per rendere il sequenziamento de-novo (sequenziamento di un genoma o trascrittoma senza un riferimento), per ri-sequenziare individui quando esiste già un genoma di riferimento, sequenziare RNA per quantificare il livello di espressione (RNA-Seq) e studiare la regolazione di geni mediante sequenziamento di immunoprecipitazione della cromatina (ChIP-Seq ). L'avvento di piattaforme HTS ha aperto molte opportunità per la scoperta di varianti genomiche. Anche se la comunità bioinformatica ha risolto molti aspetti dell analisi di tutti questi tipi di dati, in questo report saranno presi in considerazioni software con le seguenti caratteristiche: Software in grado di lavorare senza alcuna sequenza di riferimento, generando di fatto un trascrittoma de-novo, paragonabile ad un insieme di EST; Software in grado di mappare le sequenze prodotte rispetto ad una sequenza di riferimento, sia essa un genoma o un trascrittoma noto, al fine di identificare quali geni risultano effettivamente espressi nelle condizioni sperimentali oggetto di studio; Software in grado di mappare le sequenze prodotte contro un genoma noto e un set di possibili giunzioni note di splicing, per l identificazione di trascritti alternativi e quindi isoforme alternative di uno specifico prodotto genico; Software in grado di mappare le sequenze prodotte su un genoma di riferimento, identificando in maniera automatica i siti di splicing e quindi generando alla fine un insieme di sequenze costituito da trascritti noti e nuovi trascritti putativi codificanti e non, espressi nella specifica condizione sperimentale. 4. LE TECNOLOGIE HTS (High Throughput Sequencing) Ricapitolando in breve, tramite NGS è quindi possibile ottenere in modo rapido (e più economico) una grandissima quantità di sequenze (in una singola corsa è possibile ottenere giga-basi, ed ormai quasi tera-basi, di informazioni). Per questo motivo la NGS è nota anche come high-throughput sequencing (HTS). I workflow di tutte le tecnologie HTS attualmente disponibili sono molto simili 4

7 tra loro 1. Nella NGS, il DNA di un individuo viene rotto in numerosissimi piccoli frammenti (ad esempio attraverso l uso di ultrasuoni) per costituire la cosiddetta libreria di sequenziamento (sequencing library). Questi piccoli frammenti fungono da stampo per la sintesi di numerosi frammenti complementari (dette reads). Ogni piccolo frammento del DNA originario viene cioè copiato molte volte in un numero variabile di reads. A seconda del livello di precisione desiderato è possibile configurare il sistema per ottenere un certo livello di coverage 2, ossia un certo numero di reads piuttosto che un altro (ad esempio, 30 reads per frammento (si definirebbe in gergo coverage 30x). Le tecnologie HTS attualmente disponibili includono le macchine Illumina Genome Analyzer (GA), Applied Biosystem ABI Solid, Roche 454 e Helicos Heliscope sequencing machines (Tabella 1). In generale qualunque sequenziatore NGS può essere utilizzato per diversi tipi di applicazione: Analisi dell intero genoma di un individuo (Whole-Genome Sequencing, noto anche come Whole-Genome Shotgun WGS); Analisi dell intero esoma (cioè della sola parte codificante del genoma: Whole-Exome Sequencing WES); Analisi di un ristretto gruppo di geni (pannello) o di un singolo gene. Tabella 1: Riepilogo delle caratteristiche principali delle tre tecnologie HTS[2] 4.1. Roche 454 Genome Sequencer La tecnica del sequenziamento ha profondamente cambiato la natura della ricerca medica e biomedica e rappresenta il metodo pricipale per l'identificazione di variazioni di sequenza del DNA. 1 Alberto Magi, Matteo Benelli, Alessia Gozzini, Francesca Girolami, Francesca Torricelli and Maria Luisa Brandi, Bioinformatics for Next Generation Sequencing Data, Genes 2010, 1, ; 2 Coverage: numero di volte in cui una base è coperta dai singoli frammenti (se sarà basso avrò molti errori ma costerà meno). 5

8 Il nuovo sequenziatore Roche Genome Sequencer FLX Titanium, noto anche come 454 3, sfrutta un nuovo concetto di sequenziamento, totalmente diverso rispetto alla tecnologia Sanger, a cui si affianca offrendo nuove prospettive di ricerca. Il 454 si basa sulla tecnologia del pirosequenziamento 4 e permette di ottenere più di 400,000 sequenze (circa 100 milioni di basi sequenziate) di 200/300 basi di lunghezza e di qualità elevatissima (>99,5% di accuratezza) con un'unica corsa di circa 8 ore. Inoltre la nuova tecnica dell'empcr (emulsion-pcr) riduce drasticamente i tempi totali del processo, eliminando la necessità di clonare il DNA da sequenziare. Il GS FLX System si basa sull'amplificazione in vitro del DNA mediante PCR in emulsione e su un protocollo di pyrosequencing (pirosequenziamento) modificato per il funzionamento su un supporto solido /Roche.GSFLX+System.[Online]. 4 Shendure and Hanlee Ji, Next-generation DNA sequencing, Nature Biotechnology, vol.26,no.10,oct.2008; 6

9 Figura 1: Processo del pirosequenziamento. La piattaforma tecnologica 454 è in grado di eseguire con costi 100 volte inferiori rispetto a quelli richiesti dal tradizionale metodo di Sanger, il resequencing e il de novo assembly di interi genomi di microrganismi. Il whole genome shotgun sequencing di batteri di circa 5 Mb può essere condotto con un'unica corsa di sequenziamento in circa una settimana (coverage 20X ed accuratezza del 99,99%). Tale approccio, inoltre, non richiede l'impiego di vettori batterici Illumina Genome Analyzer Introdotta sul mercato nel 2006 da Solexa e in seguito rinominata Genome Analyzer da Illumina,questa piattaforma di sequenziamento ha origine dal lavoro di Turcatti et al. 5 sul sequenziamento a terminazione reversibile. La preparazione dei campioni prevede la denaturazione della doppia elica e l aggiunta degli adattatori, ottenendo un filamento stampo della sequenza da sequenziare. Le piastre di sequenziamento o flow-cell di Genome Analyzer sono composte di otto lane indipendenti, sulle cui superfici sono immobilizzati due diversi oligonucleotidi. I frammenti sono immessi sulla piastra di sequenziamento, permettendo l ibridazione tra i loro adattatori e i complementari oligonucleotidi della piastra. Il legame si forma in entrambe le estremità dei frammenti, che sono così immobilizzati sulla superficie della flow-cell, assumendo una forma a ponte (vedi Figura 2). Dopo l immobilizzazione ha inizio il processo di amplificazione: DNA polimerasi sintetizza il filamento complementare, la molecola ottenuta viene denaturata e i due 5 G. Turcatti, A. Romieu, M. Fedurco, and A.P. Tairi, A new class of cleavable fluorescent nucleotides: synthesis and optimization as reversible terminators for DNA sequencing by synthesis, Nucleic Acids Research, 2008; 7

10 filamenti rimangono legati alla piastra a una sola estremità. L operazione si ripete ciclicamente: i due frammenti si piegano fino a ibridare la loro estremità rimasta libera con un complementare oligonucleotide della flow-cell, riassumendo nuovamente la forma a ponte e permettendo la sintesi di un nuovo filamento complementare. I passaggi di immobilizzazione-sintesi-denaturazione continuano fino a ottenere un cluster di migliaia di frammenti, legati a una estremità al substrato e raccolti in uno spazio molto limitato. Il processo (rappresentato in Figura 2) è definito amplificazione bridge-pcr, proprio in virtù della forma a ponte che i filamenti assumono quando entrambi gli adattatori sono legati al substrato. Figura 2: Processo di amplificazione clonale nella tecnologia Illumina (bridge PCR). I frammenti arricchiti con adattatori (in giallo e verde) sono posti a contatto con la flow-cell e ibridano gli oligonucleotidi presenti sulla superficie, assumendo una forma a ponte. Le fasi di amplificazione producono il filamento complementare, quindi la separazione dei filamenti e la ripetizione ciclica, fino a ottenere i cluster di copie identiche dello stesso filamento. I cluster ottenuti sono composti sia di filamenti uguali al filamento originale sia di filamenti inversi; questi ultimi vengono rimossi, ottenendo cluster di circa 1000 copie identiche della stessa sequenza. Ai frammenti di ogni cluster viene eseguito l annealing 6 del primer 7 di sequenziamento che permette l avvio della reazione di sequenziamento vera e propria. Ogni ciclo di sequenziamento coinvolge una DNA polimerasi e i quattro dntp a cui sono state apportate due modificazioni. La doppia modifica consiste nell incorporazione di un marcatore fluorescente che ne permette l identificazione e nell aggiunta di un terminatore reversibile. Il terminatore è una molecola che blocca il gruppo ossidrile 8 impedendo l ulteriore sintesi, in modo da garantire l incorporazione di una sola base. Questa limitazione è necessaria poiché in ogni ciclo sono forniti tutti i dntp e quindi la sintesi potrebbe riguardare più basi in contemporanea; il terminatore permette invece di arrestare la sintesi dopo ogni singola incorporazione. Il terminatore è detto reversibile in quanto può essere dissociato chimicamente, riattivando la sintesi. Dopo ogni incorporazione, un laser eccita il fluorescente del dntp generando un emissione luminosa che ne permette l identificazione. Quindi il terminatore viene rimosso, continuando il sequenziamento della base successiva. Le prime versioni di Illumina Genome Analyzer erano caratterizzate da un tasso di errore non trascurabile e 6 Annealing: Fase in cui i primers si appaiano alle sequenze complementari sul DNA stampo. 7 Primer: 8 Per ulterior dettagli e informazioni consultare 8

11 da read di lunghezza molto inferiore rispetto a 454/Roche (35-50nt) ma erano in grado di ottenere dati con un throughput di oltre 10000Mb al giorno (oltre 10 volte più di 454/Roche) a costi molto contenuti. Le modifiche apportate alla tecnologia e ai protocolli sperimentali hanno sensibilmente ridotto gli errori di sequenziamento, seppure siano ancora presenti dei bias 9, e aumentato la lunghezza delle read a 100 nt e oltre, facendola diventare la tecnologia più utilizzata nei progetti di ri-sequenziamento e RNA sequencing ABI SOLiD System Sviluppata sul metodo sequencing-by-ligation (a differenza dei due metodi sopra descritti che possono essere definiti sequencing-by-synthesis) proposto dal laboratorio George Church nel , la piattaforma SOLiD viene introdotta nel mercato a partire dal 2007 da Applied Biosystems. Dopo la denaturazione della doppia elica e l aggiunta di adattatori, i frammenti sono ibridati a delle sfere la cui superficie è ricoperta da oligonucleotidi complementari a uno degli adattatori, come in 454/Roche. Nella tecnologia SOLiD le sfere sono però molto più piccole (diametro 0,75 µm invece di 28 µm), permettendo una maggiore densità di sfere sequenziabili per run. Le sfere sono messe in emulsione assieme ai reagenti e ai primer della PCR per ottenere l amplificazione clonale dei filamenti (em-pcr), in modo del tutto simile a quanto visto per 454/Roche. A differenza di quest ultima tecnologia, la piastra di sequenziamento SOLiD non dispone di pozzetti; le sfere sono invece legate alla superficie opportunamente trattata della piastra di sequenziamento tramite la formazione di un legame covalente con le estremità dei filamenti amplificati, modificate chimicamente 11. Mentre in 454/Roche esiste un numero predefinito di pozzetti e quindi di sfere sequenziabili, con il sequenziatore SOLiD il limite al numero di sfere che possono essere deposte sulla superficie è dato solo dal loro diametro (inferiore a 1 µm). La reazione di sequenziamento non avviene grazie a DNA polimerasi, ma tramite DNA ligasi, un enzima in grado di legare covalentemente due frammenti di DNA. L acronimo SOLiD significa infatti Sequencing by Oligonucleotide Ligation and Detection. Ogni ciclo di sequenziamento coinvolge la sfera, un primer di sequenziamento, la ligasi e quattro sonde di dntp. Le sonde sono composte da 8 basi più un marcatore fluorescente e presentano un sito di rottura fra i nucleotidi 5 e 6. Le prime due basi della sonda sono complementari a due nucleotidi da sequenziare, le basi da 3 a 5 sono degeneri, cioè capaci di appaiarsi a qualsiasi base della sequenza stampo, le basi 6, 7 e 8 sono anch esse degeneri e possono essere rimosse, assieme al marcatore fluorescente, tramite la rottura del legame con la base in posizione 5. Una volta che una sonda si è appaiata alla sequenza stampo, 9 Kensuke Nakamura,Taku Oshima,Takuya Morimoto,Shun Ikeda, and et al, Sequence-specific error profile of Illumina sequencers, Nucleic Acids Research Advance Access, vol. 1, no.13, May 2011; 10 Jay Shendure et al., Accurate multiplex polony sequencing of anevolved bacterial genome, Science, Sep. 2005; 11 Applied Biosystems.(2010) Applied Biosystems SOLiD 4 System - Templated Bead Preparation Guide. [Online]. 9

12 avviene l eccitazione del marcatore legato alla sonda e la conseguente emissione di fluorescenza. Contemporaneamente, viene rotto il legame tra le posizioni 5 e 6, lasciando libero l estremità 5 della quinta base della sonda e permettendo il legame con una successiva sonda. L emissione luminosa è rilevata dalla strumentazione in modo da identificare il colore associato alla coppia delle prime due basi. Ogni marcatore produce una specifica emissione luminosa che identifica 4 di 16 possibili coppie di nucleotidi (4 possibili nucleotidi su sue posizioni, si veda Figura 3). Figura 3: Le possibili combinazioni di nucleotidi che i quattro colori dei marcatori fluorescenti rappresentano. Ciascun colore non rappresenta univocamente una singola coppia di basi, ma 4 combinazioni sulle 16 possibili 12. Detta n la posizione della base del primer (appaiato all adattatore che lega la sequenza stampo alla sfera), le basi n+1 e n+2 saranno quindi complementari alla sequenza stampo, così come le successive basi n+6 e n+7 e così via. Per ciascuna di queste coppie di basi, lo strumento rileva un segnale che può corrispondere a una delle sedici combinazioni possibili (Figura 3). Le basi n+3, n+4 e n+5 sono anch esse appaiate (in quanto degeneri) ma indeterminate. La loro identificazione sarà resa possibile in un successivo ciclo di sequenziamento, spostando il primer in una nuova posizione della sequenza stampo. Dopo l appaiamento della prima sonda, il processo si ripete con il legame di nuove sonde, l identificazione e la separazione del marcatore e degli ultimi tre nucleotidi; il numero delle iterazioni (solitamente 7) determina la lunghezza di lettura. Terminato il processo, il filamento ottenuto è rimosso e un nuovo primer viene appaiato al filamento stampo in posizione n-. Nel nuovo ciclo saranno univocamente appaiate le basi n+2 e n+3, nel ciclo successivo le basi n+3 e n+4 e così via. Nel complesso sono eseguiti cinque cicli di sequenziamento, ciascuno con il primer spostato in una posizione di volta in volta arretrata. I cinque cicli permettono di interrogare ogni base della sequenza per due volte (in due indipendenti reazioni con diverse posizioni dei primer). Si 12 Applied Biosystems.5500xl Genetic Analyzer.[Online]. 10

13 veda ad esempio la Figura 4: la base nella posizione di lettura 5 viene coinvolta dal primer numero 2 nel secondo ciclo (indicato in azzurro) e dal primer numero 3 nel primo ciclo (indicato in blu). Questa doppia interrogazione permette di migliorare la bontà del sequenziamento. Figura 4: Design del sequenziamento con tecnologia SOLiD. Sono rappresentati i cinque cicli (uno per riga) di sequenziamento, ciascuno dei quali composto da sei passaggi di aggiunta di nuove sonde ad opera della ligasi. I punti neri indicano le coppie di basi interrogate in ogni passaggio 13. Il colore dell emissione da parte del fluorescente permette di identificare la coppia delle prime basi, ma non è sufficiente per distinguere un nucleotide dall alto. Oltre alla specifica emissione per ogni coppia è infatti necessario che una delle basi della sequenzia sia nota. La base nota è incorporata nell ultimo (il quinto) ciclo di sequenziamento e corrisponde all ultimo nucleotide del primer. Quindi, dato che ciascun colore rappresenta 4 possibili coppie di dntp (Figura 5) e per ognuna di esse il secondo nucleotide coincide con la prima base della coppia successiva, conoscere una base della sequenza permette di interpretare tutta la sequenza nella sua interezza. La Figura 7 propone un esempio di decodifica dei colori rilevati, nota la prima base della sequenza. Figura 5: Esempio di decodifica dei colori per determinare la sequenza. Si suppongono note la prima base (A) e l ordine dei colori rilevati. Dallo schema di codifica (Figura 3) è evidente che se la coppia è identificata dal colore rosso e la prima base è una A allora sicuramente la seconda base sarà una T. Nella seconda coppia, la prima base è la T appena identificata e il colore della coppia è verde: la seconda base sicuramente sarà una G RNA-Seq Uno degli utilizzi più attuali delle tecnologia NGS riguarda l RNA-Sequencing (RNA-Seq). L'RNA-Seq è un approccio recentemente sviluppato per l'analisi e profilazione del trascrittoma che 13 Applied Biosystems.5500xl Genetic Analyzer.[Online] Applied Biosystems.5500xl Genetic Analyzer.[Online]. 11

14 utilizza tecnologie di deep-sequencing (HTS) 15. Gli studi che utilizzano questo metodo hanno già portato alla luce la portata e la complessità dei trascrittomi eucarioti l'rna-seq fornisce anche una misura molto più preciso dei livelli di trascrizione e delle loro isoforme. In breve la tecnica dell RNA-Seq consiste nel selezionare una popolazione di RNA da studiare (totale o frazionata), questa viene convertita in una libreria di frammenti di cdna con adattatore collegato a una o entrambe le estremità. Ogni molecola, con o senza amplificazione, viene poi sequenziata in alta processività per ottenere sequenze corte da un'estremità (sequenziamento single-end) o entrambe le estremità (sequenziamento pair-end). Le reads sono tipicamente di bp, a seconda sulla tecnologia di sequencing utilizzata, come ampiamente discusso nella Sezione ALLINEAMENTO E ASSEMBLY DELLE SEQUENZE GENERATE DA TECNOLOGIE HTS La prima sfida presentata dai dati provenienti da tecnologie HTS è il cosiddetto problema dell allineamento (o mapping) di reads. L'allineamento tra due sequenze biologiche consente di individuare se vi è una relazione di somiglianza tra esse. Ad esempio, se la sequenza di un gene in esame è molto simile a quella di un gene noto, è molto probabile che esso abbia una funzione identica o simile. L allineamento può avvenire tra sequenze di acidi nucleici o tra sequenze di aminoacidi. L'allineamento di acidi nucleici riguarda sequenze di DNA poichè gli mrna sono riportati nelle banche dati come cdna, come anche rrna o trna sono rappresentati dalle corrispondenti sequenze geniche. Da un punto di vista funzionale, il confronto tra le sequenze aminoacidiche di due prodotti proteici è più informativo del confronto tra le sequenze che codificano i rispettivi geni. Infatti, soprattutto negli eucarioti, differenze nelle sequenze introniche, incluse inserzioni e delezioni, possono pesare in maniera determinante sul livello di similarità, anche nel caso in cui non abbiano alcun effetto sulla maturazione del trascritto. Inoltre, residui identici a livello aminoacidico possono essere codificati da codoni differenti, quindi ciò che è evidentemente identico a livello proteico (stessi residui) non lo è a livello nucleotidico (una sostituzione silente o una non silente hanno lo stesso peso nel calcolo della similarità nucleotidica). Può apparire talora banale definire cosa è simile e cosa no tra due sequenze, ma un allineamento manuale è facile solo quando le sequenze da allineare sono abbastanza simili. Quando invece i confini tra regioni conservate e divergenti non sono immediatamente individuabili, poichè ad esempio le due sequenze sono correlate ma mostrano una bassa similarità, diventa molto difficile scegliere tra i possibili allineamenti alternativi e quindi è necessario stabilire un criterio per individuare l'allineamento migliore tra quelli possibili. Gli algoritmi di allineamento sono pensati in maniera tale che sia individuato il sistema per rendere minimo il numero delle differenze. Le 15 Zhong Wang, Mark Gerstein and Michael Snyder, RNA-Seq: a revolutionary tool for transcriptomics, Nature Reviews Genetics 10, (January 2009) doi: /nrg2484; 12

15 analisi di allineamento possono rivelare l'omologia tra geni e tra proteine, ma è scorretto parlare di grado di omologia o percentuale di omologia. Infatti l'omologia è un carattere qualitativo ed esprime la correlazione evolutiva tra sequenze che derivano da un ancestore comune e si sono differenziate attraverso un processo di speciazione molecolare. Dunque, se ci si vuole esprimere in termini quantitativi, è corretto parlare di percentuali di identità e/o di similarità. Il DNA è rappresentato da 4 lettere che corrispondono alle basi azotate, il cui ruolo biologico è prevalentemente informativo: la successione delle basi nel DNA consente eventi di codifica e riconoscimento necessari per specificare prodotti (in particolare proteine, attraverso il codice genetico, ma anche molecole di rrna, trna, snrna. mirna) ed individuare sequenze di riconoscimento per le proteine che interagiscono, a vario titolo, con il DNA stesso (componenti della cromatina, enzimi, fattori trascrizionali, ecc). Nel DNA le sostituzioni non sono equivalenti (le transizioni sono più frequenti delle transversioni), ma si preferisce non distinguere, perchè il rapporto transizioni/trasversioni può variare da caso a caso. Comunque, per il DNA non ha molto senso parlare di residui "simili" ed in genere si preferisce fare riferimento all'identità. Figura 5: Allineamento di due sequenze con un software di allineamento e visualizzazione. 13

16 Tutte le piattaforme HTS attuali sono in grado di produrre i dati nell'ordine di giga di paia di basi (Gbp) al giorno macchina 16. Con l'emergere di questi dati, i ricercatori si sono resi conto che gli strumenti tradizionali per l'allineamento di reads in maniera capillare, non sono efficienti per questa enorme quantità di dati. Per questo motivo, sono stati sviluppate negli ultimi due anni, molti strumenti di allineamento nuovi. Questi nuovi strumenti utilizzano i numerosi vantaggi specifici per ciascuna delle nuove tecnologie di sequenziamento, come le brevi lunghezze delle sequenze di Solexa, reads di SOLid e Helicos, il tasso di errore basso indel delle reads Illumina e la codifica d- base delle reads SOLid. Questi nuovi strumenti, chiamati allineatori di short reads, superano le prestazioni degli allineatori tradizionali (come BLAST 17 ) sia in termini di velocità sia d precisione. Un algoritmo per l'allineamento di brevi sequenze reads prodotte da tecnologie HTS, deve essere in grado di: Essere rapido ed efficiente ad allineare i miliardi di corte reads prodotte da questa tecnica; Consentire l'allineamento di reads non univoche (elementi ripetitivi nel riferimento) e di reads che non si allineano esattamente con il genoma di riferimento (errori di sequenziamento o variazioni). Una delle applicazioni più rilevanti dell allineamento di sequenze è quello di cercare eventuali differenze all interno di una sequenza che ad esempio codifica per lo stesso gene. All interno di un genoma la somma di queste differenze costituisce la variabilità interindividuale. Questa è caratterizzata principalmente da variazioni di sequenza definite polimorfismi, vale a dire la presenza ad un dato locus di due o più alleli, presenti con una frequenza maggiore (>1%) di quella che potrebbe essere mantenuta da una mutazione 18. Lo studio della variabilità interindividuale rappresenta una sfida per la medicina moderna soprattutto nella prospettiva di poter curare il malato in maniera sempre più specifica e sicura, individuando il trattamento terapeutico più efficace. In particolare lo studio delle varianti polimorfiche è diventato determinante nella comprensione dei meccanismi alla base della suscettibilità alle diverse patologie multifattoriali, tra cui rientrano malattie comuni quali l asma, la psoriasi, il diabete, l obesità, e le malattie cardiovascolari. Gli SNPs, (Single Nucleotide Polymorphism) sostituzioni di un singolo nucleotide, rappresentano la più grande fonte di variabilità interindividuale nel genoma dato che lo 0,5% di porzione variabile di sequenza è responsabile non solo delle differenze fenotipiche tra gli individui, ma sopratutto delle 16 Metzker, M.L. Sequencing technologies the next generation. Nat. Rev. Genet. 2010, 11, Kent, W.J. BLAT--the BLAST-like alignment tool. Genome Res. 2002, 4, Mutazione: Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica. Una mutazione modifica quindi il genotipo di un individuo e può eventualmente modificarne il fenotipo a seconda delle sue caratteristiche e delle interazioni con l'ambiente. Per ulteriori dettagli e informazioni consultare 14

17 differenze in termini di predisposizione e resistenza alle malattie comuni. In passato è stata formulata l ipotesi CD = CV hypothesis common disease/common variant 19 per la quale le mutazioni (evento eccezionale) determinano le malattie rare (patologie mendeliane) mentre gli SNPs (frequenti nel genoma) determinino la suscettibilità genetica alle malattie complesse. Le varianti polimorfiche sono alla base dell eziologia patologica di molte malattie e andrebbero pertanto studiate su scala popolazionale piuttosto che su scala familiare. L introduzione di innovativi studi genotipici su larga scala (WGA, Whole Genome Association Study) ha permesso l identificazione di un nuovo repertorio di loci di suscettibilità di malattie complesse, con funzione fino ad oggi sconosciuta, caratterizzati da elevate frequenze alleliche e basso rischio relativo supportando maggiormente l ipotesi CD = CV. 7. SOFTWARE DISPONIBILI Nei successivi paragrafi si andranno a definire con maggiore precisione i software disponibili per assembly de-novo di nuovi genomi e/o trscrittomi (44 software selezionati), per l analisi e il mapping delle sequenze contro un genoma e/o trascrittoma di riferimento (28 software selezionati), per l analisi e il mapping di sequenze utilizzando come input anche possibili giunzioni note di splicing (13 software selezionati) e infine software per il mapping e la ricerca di nuovi trascritti per identificare nuovi siti di splicing alternativi (14 software selezionati) SOFTWARE DE NOVO SEQUENCING Quando non esiste un genoma di riferimento, o si vuole assemblare un nuovo genoma di un organismo, sono fondamentali strumenti che consentono l assemblaggio de-novo di reads provenienti da piattaforme HTS. Negli ultimi due anni, sono stati proposti molti algoritmi per l'assemblaggio de novo, soprattutto per i genomi batterici. Tutti questi programmi sono basati su una struttura dati chiamata grafo di De Bruijn 20, 21 e differiscono per come trattano gli errori e se usano informazioni read-pair. Ad oggi, assembly de novo del genoma umano da dati HTS è soltanto in grado di ricostruire regioni di DNA brevi (contigs), ma la presenza di ripetizioni rende difficile o impossibile assemblare pezzi più lunghi. L assemblaggio finale delle sequenze porta alla generazione della sequenza genomica continua, che, in condizioni ideali, è costituita da tante sequenze indipendenti quanti sono i cromosomi. In realtà questo risultato richiede molto lavoro, e 19 Studio di Associazione: Uno studio di associazione consiste nel confrontare la frequenza del fattore genetico (alleli, genotipi o aplotipi) in un gruppo di individui affetti rispetto ad un gruppo di individui non affetti. Lo studio di associazione caso-controllo può essere influenzato da diversi fattori come ad esempio il mescolamento di più popolazioni. La popolazione dei controlli dovrebbe essere scelta per essere il più possibile simile alla popolazione dei casi per tutti i possibili fattori confondenti (es. età, sesso, etnia, etc). 20 Pevzner, P.A.; Borodovsky, M.Y.; Mironov, A.A. Linguistics of nucleotide sequences. II: Stationary words in genetic texts and the zonal structure of DNA. J. Biomol. Struct. Dyn. 1989, 6, Idury, R.M.; Waterman, M.S. A new algorithm for DNA sequence assembly. J. Comput. Biol. 1995, 2,

18 viene raggiunto per gradi. Tipicamente i primi assemblaggi sono costituiti da contig di dimensioni molto grandi non connessi tra loro. La sequenza genomica indicata come completa è allineata lungo i cromosomi, ma spesso ancora contiene piccole aree di sequenza non nota. Le regioni contenenti sequenze con alto grado di ripetitività raramente finiscono per essere completate in maniera soddisfacente. Nonostante questi limiti, le sequenze così ottenute corrispondono in pratica alla totalità delle regioni a singola copia nelle quali i geni strutturali e gli altri elementi funzionali sono contenuti. La tabella seguente presenta la maggior parte dei software attualmente sviluppati in grado di lavorare senza alcuna sequenza di riferimento, generando una nuova sequenza che può essere un genoma o trascrittoma de-novo. 16

19 SOFTWARE BREVE DESCRIZIONE TIPOLOGIA TECNOLOGIA LINGUAGGIO LICENZA SO BIBLIOGRAFIA ABySS ABySS è un assembler de-novo disegnto per elaborare short reads e grandi genomi. De-Novo assembly Solexa, SOLiD C++ Commercial - freeware POSIX - Linux - Mac OS X 1. Simpson JT, Wong K, Jackman SD, Schein JE, Jones SJ, Birol I Genome Research 2. Birol I, Jackman SD, Nielsen CB, Qian JQ, Varhol R, Stazyk G, Morin RD, Zhao Y, Hirst M, Schein JE, Horsman DE, Connors JM, Gascoyne RD, Marra MA, Jones SJ Bioinformatics. 17

20 ALLPATHS ALLPATHS è un assembler denovo di microreads wholegenome shotgun. De-Novo assembly Solexa, SOLiD C++ Freeware Linux 1. Butler J, MacCallum I, Kleber M, Shlyakhter IA, Belmonte MK, Lander ES, Nusbaum C, Jaffe DB Genome Research 2. Maccallum I, Przybylski D, Gnerre S, Burton J, Shlyakhter I, Gnirke A, Malek J, McKernan K, Ranade S, Shea TP, Williams L, Young S, Nusbaum C, Jaffe DB Genome Biology 3. Gnerre S, Maccallum I, Przybylski D, Ribeiro FJ, Burton JN, Walker BJ, Sharpe T, Hall G, Shea TP, Sykes S, Berlin AM, Aird D, Costello M, Daza R, Williams L, Nicol R, Gnirke A, Nusbaum C, Lander ES, Jaffe DB PNAS. AMOS AMOS è un assembler wholegenome modulare, Open-Source. Assembly Toolkit Sanger, 454 C - Perl Open source Linux 1. Pop M, Phillippy A, Delcher AL, Salzberg SL Briefings in Bioinformatics 18

Avanzamento dei sistemi di sequenziamento

Avanzamento dei sistemi di sequenziamento Avanzamento dei sistemi di sequenziamento Sistemi di sequenziamento capillare basati su: Lunghezza delle read: 800 basi Poche sequenze prodotte in una singola corsa Second Generation Sequencing (SGS):

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Alcuni aspetti legati al calcolo bioinformatico su CRESCO. Giuseppe Aprea UTMEA-CAL

Alcuni aspetti legati al calcolo bioinformatico su CRESCO. Giuseppe Aprea UTMEA-CAL Alcuni aspetti legati al calcolo bioinformatico su CRESCO Giuseppe Aprea UTMEA-CAL Principali attività bioinformatiche ENEA legate al calcolo Assemblaggio de Novo* Trascrittomica Analisi filogenetica Metagenomica*

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni )

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Dr. Marco Fondi Lezione # 5 Corso di Laurea in Scienze Biologiche, AA 2011-2012 giovedì 3 novembre 2011 1 Sequenziamento ed analisi di genomi: la genomica

Dettagli

DNA sequencing. Reading Genomes. Giovanni Bacci

DNA sequencing. Reading Genomes. Giovanni Bacci Reading Genomes Giovanni Bacci Evoluzione del sequenziamento 1977 Frederick Sanger Prima tecnica di sequenziamento 1987 Applyed Biosystems Prima macchina automatica per il sequenziamento del DNA 1998 Phil

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015 Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Fonti e testi di riferimento Dan Graur: http://nsmn1.uh.edu/dgraur/ >courses > bioinformatics

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Come ordinare Geni sintetici Online

Come ordinare Geni sintetici Online Come ordinare Geni sintetici Online I geni sintetici di Eurofins MWG Operon possono essere ordinati online grazie all esclusivo software GENEius. Di seguito una guida dettagliata per effettuare la richiesta

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale) Memoria Virtuale Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. Possiamo pensare di superare questo limite utilizzando memorie secondarie (essenzialmente dischi) e vedendo la memoria principale

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale L evoluzione della professione tecnica tra robotica, automazione e nuove tecnologie

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA Il Servizio di Biologia Molecolare si è di recente dotato di uno strumento per l analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici Agilent Bioanalyzer 2100 e ha implementato tale tecnologia nell

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici)

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici) De-constructing and Reconstructing Life (smontare e costruire oggetti biologici) ogni oggetto biologico rappresenta un particolare stato di aggregazione e di organizzazione della materia, corrispondente

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli