Sclerosi Laterale Amiotrofica: Clinica, Genetica, Nuove Prospettive Terapeutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sclerosi Laterale Amiotrofica: Clinica, Genetica, Nuove Prospettive Terapeutiche"

Transcript

1 Sclerosi Laterale Amiotrofica: Clinica, Genetica, Nuove Prospettive Terapeutiche Nicola Ticozzi U.O.Neurologia e Laboratorio Neuroscienze Università degli Studi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano

2 Sclerosi Laterale Amiotrofica Charcot, J. M. & Joffory, A. Deux cas d atrophie musculaire progressive avec lesions de la substance grise et des faisceaux anterolateraux de la moelle epiniere. Arch. Physiol. Neurol. Pathol. 2, (1869). Malattia neurodegenerativa dei motoneuroni Paralisi progressiva della muscolatura volontaria Età esordio: anni Sopravvivnza: 3 anni Incidenza: 2x /anno Prevalenza: 6-8/ Lifetime risk: 1:400 1:600 Nessuna terapia efficace Une leçon du Docteur Charcot à la Salpêtrière André Brouillet, 1887

3 SLA e le altre malattie neurodegenerative Bertram L and Tanzi RE, The Journal of Clinical Investigation 2005

4 SLA e Malattie del Motoneurone Una malattia da vulnerabilità selettiva di un sistema

5 Motoneurone e vulnerabilità Transporto Assonale Mitocondrio

6 The majority of patients with adult-onset motor neuron disease will be found to have IDIOPATHIC ALS

7 Eziopatogenesi

8

9

10 Focalità all esordio Diffusione Ravits et al., 2009

11 Ravits et al., 2007 Diffusione

12 Clinical syndromes of ALS Syndrome Main clinical features Prognosis Classic ( Charcot ) ALS Progressive bulbar palsy (PBP) Progressive muscular atrophy (PMA) Primary Lateral Sclerosis (PLS) Limb onset (spinal); bulbar involvement usual; UMN + LMN signs; M:F ratio 3:2. Onset with dysarthria, then progressive speach and swallowing difficulties; limb involvement follows (months or yrs); M:F ratio: 1:1 (PBP > common in older women). Almost always limb onset; > 50% develop UMN signs; 85% develop bulbar symptoms; heterogeneous condition but majority are ALS; M:F ratio 3-4. Clinically progressive pure UMN syndrome; after few yrs may convert to ALS % of all cases at presentation; median survival 3-4 yrs. 20% of all case at presentation; median survival 2-3 yrs. 10% all cases at presentation; overlap with flail arm and flail leg syndromes; median survival 5 yrs; more long survivors (>10 yrs). 10 yrs or more.

13 Clinical syndromes of ALS (cont.) Syndrome Main clinical features Prognosis Flail arm syndrome ; man in a barrel syndrome; Vulpian- Bernhard syndrome Flail leg syndrome ; pseudopolyneuritic form of ALS; Patrikios syndrome Syndrome of predominantly LMN weakness of both arms; UMN signs develop in 50-70%; often slow progression; pathology is that of ALS. Syndrome of progressive leg weakness, predominantly LMN. About 10% of all cases; M:F ratio 9:1; prognosis better than in ALS syndrome more common in African and Asian patients. Rare; slow progression; DD difficult. Monomelic forms of ALS ALS-dementia syndrome (ALS-D) Rare variants of ALS with slowly progressive focal (upper > lower limb UMN and LMN syndrome); Distinct LMN form most common in Asia (monomelic juvenile onset amyotrophy; Hirayama s syndrome); DD with multifocal motor neuropathy. Dementia of fronto-temporal type present in 5% of all ALS cases; 20-40% ALS patients have subtle cognitive changes of frontal type; ALS-D may present first with dementia or ALS progressing to dementia, or with combination of both; about 50% familial. Juvenile onset form progressive over months or several yrs and then stabilises; does not generalises; pathology unknown. Usually 2 to 5 yrs.

14 ( Charcot ALS)

15 Unusual initial signs and symptoms Hemiparetic form (Mills variant) Head drop (cervical extensor muscle weakness) Fasciculations Weight loss Respiratory failure Monomelic presentation Symmetrical onset Diffuse onset Mitsumoto et al, 1998

16

17 La diagnosi di SLA

18 Steps in the diagnosis of ALS suggested by WFN guidelines Steps Rationale 1. History, physical examination Ascertain clinical findings that may suggest level of certainty of diagnosis 2. EMG examination Ascertain findings that confirm LMN degeneration in clinically involved regions; Identify LMN degeneration in clinically uninvolved regions; Exclude other disorders 3. Neuroimaging Ascertain findings that may exclude other disease processes 4. Clinical laboratory examinations Ascertain possible ALS-related syndromes. 5. Neuropathologic examinations Ascertain findings confirming/excluding ALS 6. Repetition of clinical and EMG Ascertain evidence of progression (6 months apart) Mitsumoto et al, 1998, 2006

19 CRITERI CLINICI Trofismo Tono Stenia ROT Segni patologici

20

21 REGIONS Bulbar Cervical Thoracic Abdominal Lombar UMN + + +/- + LMN Clinically definite ALS

22 Criteri di El Escorial

23

24 Neurofisiologia EMG ENG TMS-MEPs

25 EMG A riposo Attività spontanea patologica (fibrillazione, onde lente positive, fascicolazioni, scariche ad alta frequenza, scariche miotoniche) Lieve contrazione Morfologia Potenziali di Unità Motoria (PUM): alterazioni quantitative e qualitative Massima Contrazione Reclutamento PUM 200 msec L 100uV

26 EMG A riposo Attività spontanea patologica (fibrillazione, onde lente positive, fascicolazioni, scariche ad alta frequenza, scariche miotoniche) Lieve contrazione Morfologia Potenziali di Unità Motoria (PUM): alterazioni quantitative e qualitative Massima Contrazione Reclutamento PUM 200 msec L 200 uv

27 EMG A riposo Attività spontanea patologica (fibrillazione, onde lente positive, fascicolazioni, scariche ad alta frequenza, scariche miotoniche) Lieve contrazione Morfologia Potenziali di Unità Motoria (PUM): alterazioni quantitative e qualitative Massima Contrazione Reclutamento PUM < 200 msec L 1mV

28 NUOVI CRITERI ELETTROMIOGRAFICI DI EL ESCORIAL PER LA DIAGNOSI DI LMN EMG SEGNI DI DENERVAZIONE IN FASE ATTIVA Potenziali di fibrillazione. Onde positive appuntite o sharp waves.

29 NUOVI CRITERI ELETTROMIOGRAFICI DI EL ESCORIAL PER LA DIAGNOSI DI LMN EMG PRESENZA DI FASCICOLAZIONI La presenza è utile nella diagnosi anche quando sono registrabili in muscoli in cui non sono presenti segni di denervazione sia attiva che cronica. L assenza non preclude la diagnosi.

30 NUOVI CRITERI ELETTROMIOGRAFICI DI EL ESCORIAL PER LA DIAGNOSI DI LMN EMG SEGNI DI DENERVAZIONE CRONICA Potenziali di Unità Motoria (PUM) di ampiezza e durata incrementata. per la presenza di una sofferenza del UMN si ha una riduzione del reclutamento sia spaziale che temporale e quindi una riduzione della frequenza di scarica. Potenziali di Unità Motoria instabili.

31 NUOVI CRITERI ELETTROMIOGRAFICI DI EL ESCORIAL PER LA DIAGNOSI DI LMN ENG Richiesta per la diagnosi per definire ed escudere altre patologie del nervo periferico, della giunzione neuromuscolare e dei muscoli che possano mimare una SLA.

32 NUOVI CRITERI ELETTROMIOGRAFICI DI EL ESCORIAL PER LA DIAGNOSI DI LMN ENG I parametri di conduzione nervosa motoria sono all inizio della malattia generalmente normali o lievemente alterati. Importante la ricerca di eventuali blocchi di conduzione (riduzione dell ampiezza del MAP >30% senza dispersione temporale) in sedi non usuali di compressione. I parametri di conduzione nervosa sensitiva devono essere normali. (sono alterati nella sindrome di Kennedy). Presenza di onda F di ampiezza aumentata e monomorfa.

33

34 VALUTAZIONE DELLE ALTERAZIONI UMN Potenziali Evocati Motori

35 PEM Nella SLA in fase iniziale Ampiezza Motot Evoked Potential (MEP) corticale ridotta T.C.M.C normale T.C.M.P. normale o lievementa aumentato Nella SLA in fase avanzata Ampiezza MEP corticale ridotta o MEP assente T.C.M.C aumentato T.C.M.P. aumentato o MEP radicolare assente

36 PEM: CONCLUSIONI Le alterazioni del TCMC, della soglia di eccitabilità corticale, e del rapporto MEP/MAP sono comunque variabili anche quando sono presenti segni bulbari. Se sono presenti alterazioni di questi parametri i PEM supportano la diagnosi ma se sono assenti non la escludono Le percentuali di alterazione del PEM nelle varie casistiche variano dal 38% (Mills and Nithi, 1998) al 100% (Hugon et al, 1987)

37 Neuroimaging studies in the diagnosis of ALS MRI Brain atrophy (parietal, insular, frontal temporal, corpus callosum). Spinal cord atrophy (rarely documented). CST hyperintensity in T2- and proton-density weighted MRI< (usually bilateral and symmetrical, 17 to 100% in studies<). Neocortical hypointensity (in T2, bilateral, in pre- and post-central gyrus, mean 52% reported).

38

39

40 Neuroimaging Filippini et al., Neurology, 2010

41 Diagnosis flow for ALS patients 1) First consultation Hearing Neurological exam 3) ALS diagnosis Diagnosis Standard of WFN (El Escorial) Therapy (riluzole) Therapeutical Plan (Rare Disease) Follow-up visit in 1-2 months 5) Confirmation of Disease 2) Exclusion of other dubious diseases (hospitalization) Blood Biochemistry Needle EMG (electromyogram) Nerve conduction study MR C.S.F. (Muscle biopsy) After 3-6 months Second opinion 6) Progression of Disease ALSFRS-R BMI FVC/ Pulmonary functional test/ Blood gas test

42 Diseases that can masquerade as ALS/MND Anatomical abnormalities/compression syndromes: Arnold-Chiari-1 and other hindbrain malformations Cervical, foramen magnum or posterior fossa region tumors Cervical disc herniation with osteochondrosis Cervical meningeoma Retropharyngeal tumour Spinal epidural cyst Spondylotic myelopathy and/or motor radiculopathy Syringomyelia Acquired enzyme defects Adult GM2 gangliosidosis (hexosaminidase-a or B- deficiency) Familial amyloid polyneuropathy (FAP) Polyglucosan body disease Autoimmune syndromes: Monocloncal gammopathy with motor neuropathy Multifocal motor neuropathy with/without conduction bloks (MMN) Dysimmune LMN syndromes (with GM1, GD1b, and asialo-gm1 antibodies) Other dys-immune LMN syndrome including CIDP Multiple sclerosis Myastenia gravis Endocrine abnormalities Diabetic amyotrophy Insulinoma causing neuropathy Hyperthyroidism with myopathy Hyperparathyroidism Hypokalemia (Conn s syndrome) Exogenous toxins Lead (?), mercury (?), cadmium, aluminum, arsenic, thallium, manganese, organic, pesticides, neurolathyrism, konzo EFNS Task Force, 2005

43 Diseases that can masquerade as ALS/MND (cont.) Infections: Acute poliomyelits Post-poliomyelitis progressive muscular atrophy HIV-1 (with vacuolar myelopathy) HTLV-1cassociated myelopathy (HAM, tropical spastic paraplegia) Neuroborreliosis Spinal encephalitis lethargica, varicells-zoster, brucellosis, cat-scratch disease,neuro-syphilis, prion disorders Myopathies: Cachectic myopathy Carcinoid myopathy Dystrophin-deficient myopathy Inclusion body myositis (IBM) Inflammatory myopathies Polymyositis Sarcoid Myositis Neoplastic syndromes: Chronic lymphocytic leukemia Intramedullary glioma Lymphoproliferative disorders with paraproteinemia and/or oligoclonal bands in the CSF Pancoast tumor syndromes Paraneoplastic Encephalomyelitis (PEM) with anterior horn cell involvement Stiff-Person-Plus syndromes Physical injury: Electric shock neuronopathy Radiation-induced radiculo-plexopathies and/myelopathy Vascular Disorders: Arterioveneous malformation Dejerine anteriori bulbar artery syndrome Stroke Vasculitis EFNS Task Force, 2005

44 Diseases that can masquerade as ALS/MND (cont.) Other neurological conditions: Wester pacific atypical forms of MND/ALS (Guam, New Guinea, Kii Peninsula Japan) Carribean atypical forms of MND-dementia-PSP (Guadeloupe) Madras-form of juvenile onset MND/ALS (South India) Frontotemporal dementia with MND/ALS (FTD, including Pick s disease with amyotrophy) Multiple System Atrophy (MSA) Olivo-ponto cerebellar atrophy (OPCA/SCA) syndromes Primary lateral sclerosis (PLS; some subtypes not related to ALS) Progressive supranuclear palsy (PSP) Hereditary spastic paraplegia (HSP; many variants, some subtypes with distal amyotrophy) Progressive spinal muscular atrophy (PMA; some subtypes not related to ALS) Spinobulbar muscular atrophy with/without androgen receptor mutation (SBMA) SMA I-IV Brown-Vialetto-van Laere syndrome (early onset bulbar and spinal ALS with sensorineural deafness Fazio-Londe syndrome (infantile PBP) Harper-Young syndrome (laryngeal and distal SMA) Monomelic sporadic spinal muscular atrophy (BFA, including Hirayama Syndrome) Polyneuropathies with dominating motor symptoms (HMSN type 2) Benign fasciculations Myokymia EFNS Task Force, 2005

45 The most important of the acquired diseases of the spinal cord in simulating ALS: Spondylotic Myelopathy

46

47 Spondylotic Myelopathy May lead to spinal cord compression and ischemia with/without nerve root compromise. Neck pain common but not invariable clinical feature. Some patients develop UMN signs in the legs and, with central grey matter or nerve root involvement or both, they may have LMN signs in the arms (simulating ALS). 5% of ALS patients have had cervical or lumbar laminectomy early in their course. Unlike ALS, proprioceptive loss in the lower and upper extremities and sphincter abnormalities. Cervical MR often discloses abnormal signal on FLAIR sequences intrinsic to the spinal cord. EMG: active and cronic denervation in both arms and legs, bulbar and thoracic EMG should be normal.

48 Spinobulbar Muscular Atrophy (SBMA) DD: 1 in 35 patients initially diagnosed as having ALS may have SBMA X-linked SMA, CAG expansion (9-36 to 40-62), in men slowly progressive, at age yrs muscle cramps/fasciculations, then bulbar and proximal limb atrophy/weakness, symmetrical, tendon reflexws <, no UMN signs whelchair in 2-3 decades rarely sensory symptoms at onset, then mild sensory < vibration (feet) and < sensory nerve conduction potentials signs of mild androgen insensitivity (gynecomastia 50%, etc.) hand postural tremor early or late female carriers asymptomatic (minority with cramps or tremor)

49 Spinobulbar Muscular Atrophy (SBMA) CK > EMG: chronic denervation and partial reinnervation fibrillation potentials not prominent some patients: decrement of low-frequency repetitive nerve stimulation studies SURAL BIOPSY: loss of large-diameter axons MUSCLE BIOPSY: signs of chronic denervation with grouped atrophy of myofibers fiber-type grouping GENETIC TESTING: CAG repeat in the AR gene (Xq11-q12) (9-36 CAG to 40-62) anticipation is not a prominent feature of SBMA PATHOLOGY: dorsal root ganglion cell loss + MN loss

50 Spinal Muscular Atrophy (SMA) Type I Mild adult onset SMA

51 Focal Spinal Muscular Atrophy (SMA): Hirayama monomelic amyotrophy of the upper limb (oblique amyotrophy), rarely bilateral, no UMN signs development in months, then stability lower limb rarer > male, in early adult life, no family history MR: cervical lesion in flexion DD: flail-arm syndrome, monomelic ALS, multifocal motor neurophaty Hirayama et al., 1987 Dorsal interosseous muscles

52 Spinobulbar Muscular Atrophy: Brown-Vialetto-van Laere AD, AR, X-linked progressive weakness bilateral cranial nerves VII to XII bilateral sensoryneural deafness variable progression DD: Fazio-Londe (AR, rapidly progressive bulbar degeneration)

53 SLA e Disturbi Cognitivi Jean-Martin Charcot, 1874 patients are not demented and cognition is spared

54 Aran doctoral thesis, 1850 ALS patient as perfectly conscious of his condition, remember the most precise details of his disease, and all in all have normal functions except those of movement

55 Annali di Neurologia, 25, , 1907

56 Rassegna di Studi Psichiatrici, 30, , 1941 frontal impairment clearly mentioned

57

58 5 to 15% 25 to 50% Strong Strong et al., et 2009 al., % dei Pazienti FTD hanno segni clinici o subclinici di sofferenza LMN

59 Anomalie neuropsicologiche nella SLA Phukan et al., 2007

60 2011

61 Terapia della SLA Sintomatica Nutrizione Respirazione Fisioterapia Palliazione

62 NUTRIZIONE II MN (V, VII, IX, XII) Disfagia +/- perdita innervazione I PERDITA DI PESO & MALNUTRIZIONE DISTURBI PSICOLOGICI RITARDATO SVUOTAMENTO GASTRICO CONSTIPAZIONE > DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

63 THE NUTRITIONAL STATUS IN ALS PATIENTS SCIENTIFIC DATA Resting energy expenditure (REE) in 36 ALS patients on riluzole (22.5 months) STATE OF HYPERMETABOLISM CONFIRMED (+ 16.9% % above the normal expected value) NO CORRELATION WITH THE VC COLLERATION WITH AGE, GENDER (>MEN), LEUCOCYTOSIS INDEPENDENTLY Desport et al., 2000

64 MALNUTRITION IN ALS 21% OF 47 ALS PATIENTS ARE MODERATELY OR SEVERELY MALNOURISHED (tested using TSF, MAMC, DIETARY ANALYSIS) NO DIFFERENCES BETWEEN BULBAR- OR SPINAL-ONSET PATIENTS MEN MORE MALNOURISHED THAN WOMAN CONCLUSION: MALNUTRITION MORE PREVALENT THAN APPRECIATED IN ALS PATIENTS, INCLUDING THOSE WITH NO SWALLOWING DIFFICULTIES Worwood and Leigh, 1998

65 NUTRITIONAL STATUS AS PROGNOSTIC FACTOR FOR SURVIVAL (Desport et al., 1999) SURVIVAL (Kaplan-Meier) WORSE FOR MALNURISHED ALS (p=<0.0001), with 7.7 fold increased risk of death Only VC (p < 0,001) and MALNUTRITION (p < 0,01) have significant independent prognostic value

66 HOW DETECT DYSPHAGIA? CAREFUL HISTORY QUESTIONS REVEALING (MEAL DURATION, etc.) PHYSICAL EXAMINATION EVALUATE SWALLOW DURING A MEAL ADMINISTER MODIFIED BARIUM - SWALLOW WITH VIDEOFLUOROSCOPY BUT NO SINGLE TEST SWALLOWING STUDY INADEQUATE

67 NUTRIZIONE ENTERALE NFT 55% prescribed EN, 90% failures PEG 93% prescribed EN, no failure PEJ Alternative strategy RIG/PRG Better tolerated

68 Practice Parameter, AAN, 2009

69 Refeeding Syndrome Ipofosfatemia Ipomagnesemia Ipopotassiemia Deficit vitaminici (Tiamina) Ritenzione di liquidi Complessa sindrome con instabilità cardiovascolare Mortale nella SLA nel 1 mese, particolarmente nelle PEG tardive

70 Respirazione

71 Indicazioni per una NIV Paziente con insufficienza respiratoria cronica clinicamente stabile o ad evoluzione lentamente progressiva: Significativa ritenzione diurna di CO2 (>50 mmhg) a ph compensato Aumento moderato diurno o notturno di CO2 (45 o 50 mmhg) associato a sintomi attribuibili ad ipoventilazione (cefalea diurna, sonno agitato, incubi notturni, nicturia, sonnolenza diurna.) Ipoventilazione notturna significativa o desaturazione ossiemoglobinica

72 Indicazioni per una NIV Devono però esser rispettate le seguenti condizioni: La terapia farmacologica deve esser la più idonea al caso Il paziente deve esser in grado di rimuovere adeguatamente le secrezioni Devono esser trattate in modo congruo tutte le patologie reversibili associate (OSAS, ipotiroidismo, scompenso cardiaco, alterazioni elettrolitiche )

73 NIV: vantaggi Rapidità e facilità d applicazione Eliminazione dei rischi legati all aggressione della trachea determinata dall intubazione L alternarsi di periodi di ventilazione e di respirazione spontanea (ritmo d applicazione variabile) Durante la ventilazione Diminuzione della CO2 Diminuzione dell attività elettromiografica dei muscoli respiratori All arresto della ventilazione Mantenimento della diminuzione di CO2 Diminuzione della dispnea Aumento della forza inspiratoria massima

74 NIV: svantaggi Instabilità dell interfaccia Impossibilità di garantire una ventilazione continua di lunga durata La necessità di cooperazione da parte del paziente (Pz. Bulbari!) Lesioni cutanee a livello della radice del naso Insufflazione gastrica Perdite d aria Congiuntiviti Pause respiratorie (in caso di Bilevel senza frequenza di sicurezza) con vere e proprie apnee

75 What are the limits of NIV? 1) When ventilator dependency is quite total (20-24 h / d) Then the quite continuous use of NIV, although non absolutely impossible (Bach), becomes difficult and more dangerous 2) When airways must be protected related to swallowing disturbancies and repeated aspirations which are usually associated with a high ventilator dependency and generalized motor impairment (ALS)

76 Who needs a tracheostomy? 1. When NIV reachs its limit Tracheostomy is still used 2.Or, even, still as an elective method due to its more constant and stable efficacy in term of ventilation

77 Symptomatic treatment Scialorrea Amitriptiline mg oral x 3 a day Atropine drops (IV) mg x 3 a day Glycopyrrolate (nebulized or iv form) Scopolamine (oral or dermal patch) Scopolamine transdermal (1.5 mg every 5 days (II) Benztropine (I) Botulinum toxin type A (IV) No study in type B Radiological intervention (IV): external irradiation or low dosage palliative radiation of single fraction of 7-8 Gy

78 Symptomatic treatment Pseudobulbar emotional lability Dextromethorphan and quinidine (IA) Fluvoxamine Amitriptyline Citalopram Dopamine Lithium

79 Symptomatic treatment Cramps Quinine sulphate 200 mg x 2 and vitamin E (I) Physiotherapy Carbamazepine Diazepam Phenytoin Verapamil Gabapentin

80 Symptomatic treatment Spasticity Physical therapy (IIB) Hydroterapy in heated pool (III) Cryoterapy Oral baclofen (up to 80 mg daily) Intrathecal baclofen Gabapentin ( mg daily) Tizanide (6-24 mg daily) Memantine (10-60 mg daily) Dantrolene ( mg daily) Diazepam (10-30 mg daily) Botulin toxin A

81 Symptomatic treatment Depression, anxiety, and insomnia Amitriptyline Sertraline Fluoxetine Paroxetine Zolpidem Diazepam Sub-lingual lorazepam

82 Symptomatic treatment Pain Paracetamol Weak opioids (tramadol) Strong opioids (morphine or ketobemidon)

83 ALS: Nutritional and Respiratory Issues Both have potentially profound effects on survival: PEG (left, from Mazzini et al) and BiPAP (right, from Kleopa et al.)

84 Impatto dei Centri Terziari sulla sopravvivenza dei pazienti SLA Chiò et al., 2006

85 Terapia della SLA Dopo quanto vi ho detto finora sulla malattia, dovrei forse trattenervi più a lungo riguardo al problema della terapia? I tempi non sono ancora maturi perché questo argomento possa essere trattato seriamente J.M. Charcot, Leçons du Mardi à la Salpêtrière, 1869 Eziologica Farmacologica Terapia genica? Cellule staminali?

86 1994

87 Traynor et al., 2006

88 CL201 Part 2: Slope estimates for ALSFRS-R total scores slope 50 mg = slope 300 mg = imputes placebo slope = Relative slope reduction = 20.4% Imputed placebo decline KNS (dexpramipexole)

89 KNS : Survival estimates Log rank test: p = Includes all study deaths to Week 28.

90 Rat Terapia Genica? Determine Antisense oligo Distribution in CNS Following ICV Administration = Completed Human Identification of Rat SOD-1 ASOs Demonstrate SOD-1 Inhibition in Liver Following Systemic Administration Demonstrate SOD-1 Inhibition in CNS Following ICV Administration Examine Dose Schedule Requirements, PK & Histopathology ASO Medicinal Chemistry SOD1 A4V Identification of Human SOD-1 ASO Candidates Test in Human Fibroblasts from A4V Patients Test in Primary Hepatocytes from Transgenic (A4V/G93A) Mice & Rats Test Lead ASOs for SOD-1 Inhibition in Transgenic Mice/Rats via Systemic & ICV TX Select Human Candidate Primate PK & Toxicology

91

92 3, Cova and Silani Stem cells

93 SLA: malattia extramotoneuronale? Ilieva et al., 2009 Tg SOD1

94 2010 Human Clinical Trials (2010) Chen et al., 2007 Chew et al., 2007 Mazzini et al., Cashman et al., 2008 Appel et al., 2008 Huang et al., 2000 Deda et al., 2009 Martinez et al., 2009 Huang et al., 2009 Blanquer et al., 2010

95 1 PD, 14 yrs after grafting TH VMAT2 DAT No neuromelanin

96 GENETICA DELLA SLA

97 SLA familiare e SLA sporadica Clinicamente e neuropatologicamente indistinguibili UNICA MALATTIA SALS 90% Fattori Genetici + Fattori Ambientali Malattia multifattoriale con eziopatogenesi ignota h 2 = FALS 10% Geni sconosciuti FUS TDP43 Altri Altri geni SOD1 SOD1 SOD1 Malattia monogenica mendeliana con eziopatogenesi nota

98 Perché studiare la SLA familiare? Invecchiamento Fattori genetici? SALS Tossine ambientali?? Modello animale (SOD1, TARDBP ) MODELLO PATOGENETICO TERAPIA DELLA SLA FALS Mutazione in un singolo gene

99 Genetica della SLA Familiare ALS-type Onset Inheritance Locus Gene Protein ALS1 Adult AD (AR) 21q22.1 SOD1 Cu/Zn superoxide dismutase ALS2 Juvenile AR 2q33-35 ALS2 Alsin ALS3 Adult AD 18q21 Unknown - ALS4 Juvenile AD 9q34 SETX Senataxin ALS5 Juvenile AR 15q15-21 SPG11 Spatacsin ALS6 Adult AD 2 16p11.2 FUS Fused in sarcoma ALS7 Adult AD 20p13 Unknown - ALS8 Adult AD 20q13.33 VAPB VAMP-associated protein B ALS9 Adult AD 14q11 ANG Angiogenin ALS10 Adult AD 1q36 TARDBP TAR DNA-binding protein ALS11 Adult AD 6q21 FIG4 PI(3,5)P(2)5-phosphatase ALS12 Adult AR/AD 10p15-p14 OPTN Optineurin ALS-FTD1 Adult AD 9q21-22 Unknown - ALS-FTD2 Juvenile AD 9p Unknown - ALS Adult AD 12q24 DAO D-amino acid oxidase ALS Adult AD 7q21.3 PON Paraoxonase ALS Adult AD 9p12-13 VCP Valosin Containing Protein

100 VCP CHMP2B MAPT FTD TARDBP FUS Pure LMN CMT HMN SBMA PMA HSP 27 Senataxin SOD1 NF-L Dynactin (DCTN1) Glycyl trna synthetase VAPB HSP 22 SMN1 PON IGHMBP2 Seipin (BSCL2) Androgen receptor ALS OPTN FIG4 PLS ALSIN Spastin HSP/SPG Paraplegin Atlastin NIPA1 KIF5A HSP 60 Spartin Pure UMN

101 Superossido Dismutasi 1 Chr 21q esoni Enzima citoplasmatico Cu/Zn dipendente Omodimero di 32 kda Monomero di 153 amminoacidi Otto β-foglietti disposti a cilindro Espressione costitutiva e ubiquitaria Catalizza la trasformazione del radicale superossido in ossigeno molecolare e perossido di idrogeno GSH perossidasi 2H + + O catalasi - 2 H 2 O 2 H 2 O + ½ O 2 SOD-Cu 1+ SOD-Cu2 + (ridotta) (ossidata) O 2 O - 2 ~150 mutazioni >>> mutazioni missenso, AD Correlazione genotipo/fenotipo Non correlazione tra stabilità/attività dell enzima mutato e fenotipo clinico

102 GAIN OF FUNCTION: I topi transgenici per SOD1 enzimaticamente attiva (hsod G93A ) e inattiva (hsod1 G85R ) sviluppano la malattia I topi msod1 -/- non sviluppano la malattia La delezione di msod1 non modifica la progressione nel topo hsod1 G85R I topi che iperesprimono hsod wt sono sani L iperespressione di hsod1 wt nel topo hsod1 G85R non modifica la progressione di malattia Mutazioni di SOD1: effetti biologici STRESS OSSIDATIVO DISFUNZIONE MITOCONDRIALE ECCITOTOSSICITÀ GLUTAMMATERGICA DISFUNZIONE DEL TRASPORTO ASSONALE RIDUZIONE DI FATTORI TROFICI DISFUNZIONE GLIALE ATTIVAZIONE DELLE CASPASI AGGREGAZIONE PROTEICA Dimero SOD1 Proteine Cellulari Proteasoma Mutazioni Oligomerizazzione Aggregati Proteici Chaperone Citoscheletro Mitochondria

103 Coorte studiata: FALS 18/156 11% (25 Pz.) SALS 6/566 1% SLA familiare SLA sporadica A4V L84F L144F G93D V5M A95G G12R F45C V47F D101G G41S A4V L144F L84F Q22R F45C A95T V97L I113T D90A D90A G93D F45C

104 Mutazioni di SOD1: correlazioni genotipo-fenotipo PENETRANZA Completa Incompleta A4V, G41S, H43R, H46R, L84F, L84V, D90Ahom, E100G, L144F A4T, L8Q, N19S, E21G, N65S, D76Y, D90Ahet, G93S, I113T SITO DI ESORDIO Spinale Bulbare Variabile G37R, H46R, D76V, L84F, L84V, D90Ahom, E100K, E100G A4T, C6G, L8Q, D76Y, V148I, I151T A4V, G41S, N86S, D90Ahet, I113T, L144F DECORSO DI MALATTIA Rapido Medio Lento Variabile A4T, A4V, C6F, C6G, V7E, L8Q, G10V, G41S, G93A, I112T G127X G85R, G93R, G93V, E100G, D101G, G108D, L126X G41D, H46R, D76V, A89V, D90Ahom, G93D, E100K E21G, G37R, L38V, D76Y, L84F, D90Ahet, G93R, I113T, L144F

105 Mutazione D90A - eterozigote (pochi), anche in casi SALS - fenotipo molto variabile e più aggressivo - progressione rapida della malattia - mutazioni D90A descritte in Francia, UK, Belgio, Bielorussia, USA - penetranza variabile AD - omozigote o composta (D96N) - fenotipo caratteristico e uniforme (inizio con paresi agli arti inferiori) - progressione lenta della malattia e lungo tempo di sopravvivenza (14 anni) - allele D90A molto frequente nella popolazione della Scandinavia del Nord (2.5%) - pazienti D90A omozigoti descritti anche in Italia, Germania, Francia, Russia - penetranza completa AR

106 Effetto fondatore della D90Ahom SLA D90Ahet: 1. Un gene malattia 2. Fenotipo variabile 3. Più aggressiva 4. In popolazioni outbred SLA D90Ahom: 1. Due geni malattia 2. Un fenotipo uniforme 3. Progressione lenta 4. In popolazioni isolate ( inbred ) Mutazione D90A originale (895 generazioni fa) Allele fondatore D90Ahom con fattore modificatore protettivo in cis (promotore?) (63 generazioni fa) pazienti SLA D90Ahom in Scandinavia e Russia (43-45 generazioni fa) pazienti SLA D90Ahet pazienti SLA D90Ahom in Francia e Italia

107 Distribuzione dell allele SOD1 D90A

108 Neuropathology of ALS and TDP-43 Extensive loss of anterior horn cells Degeneration of Betz cells and other pyramidal neurons in the primary motor cortex Degeneration of corticospinal tracts Reactive gliosis in the motor cortex and spinal cord Presence of various inclusion bodies in degenerating neurons and surrounding astrocytes Bunina Bodies UBIs HCIs Skein-like Lewy body-like % SALS ~100% SALS less specific Cystatin-C neurofilaments

109 Ubiquitinated TDP-43 in ALS and FTLD TDP-43 is the major protein component of UBIs in SALS, non-sod1 FALS and FTLD-U Biochemical signature: Disease specific hyperphosphorylated protein at ~45 kda Ubiquitinated HMW smear Truncated C-terminal fragments at ~25 kda Clearing of nuclear TDP-43 from UBI-bearing neurons ALS AD PD C AP+ P anti-tdp TDP UBI Neumann et al, Science 2006

110 TDP

111 TAR DNA binding protein 43 TDP-43 is encoded by the TARDBP gene on chromosome 1 TDP-43 belongs to the hnrnp family TDP-43 known functions Trascriptional regulation (HIV-1 TAR DNA element, mouse SP-10 promoter) Splicing regulation (CFTR exon 9, Apo A-II exon 3, SMN2 exon 7) mrna stabilization (hnfl) and transport mrna translation and SG formation Mackenzie et al., Lancet Neurology 2010

112 Coorte studiata: FALS 6/ % SALS 12/ % Upper limb onset (Millecamps et al., 2010)

113 149 French FTLD-MND (71 familial 78 sporadic) 3 variants in 9 patients

114 first evidence of pathogenic mutation as causative of behavioural variant of FTD without MND 74 y/o - bvftd

115 TDP-43 toxicity: key events Cytoplasmic redistribution Aggregate formation GAIN OF FUNCTION vs LOSS OF FUNCTION Ticozzi et al., CNS&ND-DT 2010

116 Effects of TARDBP mutations: gain of function? TDP-43 is intrinsecally aggregation prone in vitro WT Q331K M337V G294A ALS-associated TARDBP mutants accelerate aggregation in vitro Johnson et al, J Biol Chem 2009 ALS-associated TARDBP mutants increase aggregation and toxicity in cell models Nonaka et al, Hum Mol Genet 2009

117 GFP-TDP-25 GFP-TDP-43 GFP-TDP-25 GFP-TDP-43 Flag-TDP-43 Flag-DTP-43 Effects of TDP-43 aggregation: gain of function? Full lenght TDP-43 is not recruited into cytoplasmic aggregates and its nuclear function is not impaired Hoechst GFP Flag Merge C-terminal fragments are toxic to cells and increase apoptosis Hoechst GFP Caspase-3 Merge Zhang et al, PNAS 2009

118 Effects of TDP-43 aggregation: loss of function? Full lenght TDP-43 may be recruited into cytoplasmic aggregates of C-terminal fragments DsRed-TDP wt GFP-TDP wt DsRed-TDP wt GFP-TDP DsRed-TDP wt GFP-TDP C-terminal fragments may impair TDP-43 nuclear localization and function GFP WT bp 177 bp Nonaka et al, Hum Mol Genet 2009

119 Loss of function - other evidences Flies lacking the Drosophila TDP-43 homolog TDBH present deficient locomotor behaviors, reduced life span and anatomical defects at the neuromuscular junctions. The expression of human TDP-43 rescues the phenotype (Feiguin et al., FEBS Lett 2009) Prp-TDP-43 A315T transgenic mice develop a disorder reminiscent of ALS and FTLD-U, with formation of UBIs, but cytoplasmic aggergates are NOT positive for TDP-43 (Wegorzewska et al., PNAS 2009) Loss of TDP-43 leads to CCDK6 activation and phosphorylation of prb resulting in deformation of the nuclear membrane, dysregulation of the cell cycle and apoptosis (Iguchi et al., J Biol Chem 2009) The knockdown of TDP-43 in N2A cells inactivates Rho-GTPases, inhibits neurite outgrowth and causes cell death (Ayala et al., PNAS 2008)

120 FUS/TLS (2009)

121 FUsed in Sarcoma FUS/TLS belongs to a family of DNA/RNA binding proteins (TET) cancer-associated fusion genes highly conserved structure N-terminal transactivating domain RNA binding domain (GGUG) C-terminal NLS Mackenzie et al., Lancet Neurology 2010

122 FUS/TLS biological activities Transcriptional regulation and start-site recognition Splicing regulation mrna maturation Nucleo-cytoplasmic RNA shuttling mrna transport Genome stability TFIID RNA Pol II Nuclear hormone receptors SYQG-rich YB-1 SFRS2 NF-kB RGG RGG TASR1/2 RRM ZnF CBP RNA ssdna dsdna

123 FUS/TLS and genome stability High-level of chromosomal instability in FUS -/- mice (Hicks et al, Nat Genet 2000) Male FUS -/- mice are sterile and display defects in meiotic process, increased sensitivity of fibroblasts to ionizing radiations (Kuroda et al, EMBO J 2000) FUS is a target of ATM (Gardiner et al, Biochem J 2008) FUS promotes DNA repair after double-stand breaks (Baechtold et al, J Biol Chem 1999) FUS inhibites CBP/p300-mediated histone acetylation in response to DNA damage signals (Wang et al, Nature 2008) Wang et al, Nature 2008

124 FUS/TLS activities in CNS FUS is involved in mrnas translocation to the dendritic spines for local translation and may play a role in synaptic plasticity: FUS is recruited and accumulated in mouse dendritic spines of excitatory post-synaptic sites FUS is localized in RNA -containing particles and associates with actin-stabilizing protein Nd1-L mrna FUS colocalizes with NMDAR complexes in mice brain tissue mglur5 activation reversibly increases FUS recruitment and accumulation FUS -/- mice show an abnormal dendrite morphology and reduced spine density (Fujii et al, Cell Biol 2005 and Fujii et al, J Biol Chem 2005)) FUS is a major nuclear aggregate-interacting protein in HD FUS binds polyq aggregates in vivo and in vitro FUS colocalizes with polyq aggregates in HD human brain tissues SYQG-rich domain is essential for binding (Doi et al, J Biol Chem 2008)

125 FUS/TLS in Italian FALS FTD

126 J Med Genet, in press 94 Pazienti FALS SOD1, TARDBP e ANG negativi 4 mutazioni identificate in 5 Pazienti (5.3%) 2 mutazioni in NLS R521G, R521C 2 nuove mutazioni missenso G156E (SYQG-rich domain) R234L (G-rich domain) IDENTIFICAZIONE DI UN FENOTIPO COMUNE: Esordio prossimale simmetrico Coinvolgimento precoce della muscolatura assile Prevalenza di segni di interessamento di LMN 964 Pazienti SALS 45 Pazienti FALS 6 mutazioni identificate in 7 SALS (0.6%) 2 mutazioni identificate in 2 FALS (4.4%) 1 mutazione in NLS R521C 6 nuove mutazioni missenso G191S, R216C, G225V, G230C, R234C (G-rich domain) G507D (RGG-rich domain) CONFERMA DEL FENOTIPO COMUNE NEI DUE PAZIENTI CON p.r521c UN PAZIENTE CON ALS-FTD

127 R521C

128 CTRL FALS N2A SKNAS Effects of FUS/TLS mutations Mutations cause FUS redistribution from nuceus to cytoplasm Mutations cause aggregates in neural cell lines Mutations in NLS do not alter FUS RNA binding properties FALS CTRL GFP-FUS(WT) GFP-FUS(R521G) WT H517Q R521G WT H517Q R521G NeuN FUS DAPI Merge Kwiatkowski et al, Science 2009

129 Splicing defects and Neurodegenerative diseases Alternative splicing is highly abundant in brain relative to other tissues, where it allows cells to modulate their protein composition in response to different stimuli. Alternative splicing patterns are dependent on the interaction between different RNA binding proteins and common regulatory elements in the pre-mrnas. Disrupting the function of a single RNA binding protein can affect many alternatively spliced transcripts, a phenomenon that is increasingly recognized as having a role in human diseases.

130 cis-acting Splicing Disorders Neurofibromatosis type I, Ataxia-Teleangiectasia 50% of mutations are associated with pre-mrna splicing defects Muscular Dystrophy some mutations induce exon skipping Frontotemporal Dementia with Parkinsonism 17 alternative splicing of exon 10 regulates relative levels of tau isoforms (4R 3R) several mutations are clustered around exon 10 Spinal Muscular Atrophy

131 trans-acting Splicing Disorders Disruption of Spliceosome assembly Spinal Muscular Atrophy Lack of SMN leads to defective assembly of snrnps Retinitis Pigmentosa Mutations in genes encoding snrnps-associated factors Indirect Targeting of RNA binding proteins Myotonic Dystrophy type 1 and 2 CUG/CCUG expanded mrnas bind and sequester alternative splicing modulators MBNL and CUG-BP1 Alterations in splicing of CLCN1, NMDAR1, MAPT and APP Fragile-X-associated Tremor Ataxia Syndrome sequestration of MBNL and hnrnp A1 Direct Targeting of RNA binding proteins: ALS? FTLD-U?

132 RNA metabolism in neurodegeneration

133 ALS Neuropathology UBIs Unknown SOD1 positive TDP-43 positive FUS positive ALS2 (alsin) ALS1 (SOD1) SALS non-sod1 FALS ALS10 (TARDBP) ALS6 (FUS) ALS4 (SETX) ALS5 (SPG11) ALS8 (VAPB) ALS9 (ANG) ALS12 (OPTN) OPTN positive?

134 FTLD Neuropathology FTLD-tau FTLD-U Pick s disease TDP-43 positive TDP-43 negative PSP CBD Type 1 bvftd, PNFA (GRN) FUS positive FUS negative AGD Type 2 SD MSTD Type 3 bvftd, FTD-MND aftld-u FTD3 - CHMP2B Type 4 FTD-VCP NIFID BIBD

135 The ALS FTLD Continuum Seelar et al., JNNP 2010

136 Genetica della SLA Sporadica Genome-wide Association Studies Ricerca varianti rare

137

138 Whole Genome Association Studies (GWA) Lavoro Anno Paese SALS CTRL Associazione Significatività statistica Conferma Schymick 2007 USA no n/a n/a Dunckley 2007 USA 386 (901) Van Es 2007 Svezia, Belgio Olanda Van Es 2007 Svezia, Belgio Olanda, USA Cronin 2008 Irlanda, USA, Olanda 461 (876) Chiò 2009 USA, Italia 553 (2160) Landers 2009 USA, Francia UK, Olanda Van Es 2009 Europa, USA 2323 (2532) 542 (1025) 450 (906) FGGY Sì? No ITPR2 Sì? No DPP6 Sì Dubbia DPP6 No Dubbia 2338 (3008) SUNC1 No n/a KIFAP3 Sì No 9013 (5940) UNC13A Sì Si Shatunov 2010 Europa, USA p21 Sì Si

139 1821 SALS e 2258 controlli (US e Europa) 288,357 SNP Associazione con rs (p=1.84x10-8 ) Incremento di sopravvivenza di 14 mesi per genotipo CC rs (introne 8): non varianti in regioni codificanti rs in LD con rs nel promotore di KIFAP3 Creazione sito Sp1 (allele C) Ridotta espressione di KIFAP3 (~40%)

140 Kinesin-Associated Protein 3 unpublished data KIFAP3 è parte del complesso KIF3 (kinesina II) Trasporto di organelli cellulari verso l estremità positiva del microtubulo Eterotrimero: 2 subunità motorie (KIF3A e KIF3B) ed una subunità di legame per il cargo (KIFAP3) KIFAP3 lega mutsod1, ma non wtsod1 KIFAP3 è presente negli aggregati neuronali nel topo hsod1 G93A STUDIO DI REPLICA: 273 SALS Italiani CC=3.83 yrs. (22) CT=2.75 yrs. (111) TT=2.29 yrs. (140) AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA 18.5 mesi (p=0.017) KIF3A KIF3 KIFAP3 KIF3B

141 KIFAP-3 CC TC SNP rs TT Courtesy Orsetti et al., 2011

142 Cromosoma 9

143 Consorzio SLAGEN CENTRI FONDATORI: IRCCS Istituto Auxologico Italiano IRCCS Istituto Neurologico Besta IRCCS Istituto Neurologico Mondino Università degli Studi del Piemonte Orientale A.O. Ospedale Niguarda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Centro Clinico NEMO Università degli Studi di Padova CENTRI PARTECIPANTI: Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Brescia CNR di Cosenza Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Firenze Università Federico II di Napoli Università La Sapienza di Roma OBIETTIVO: WGAS su 2000 SALS di origine Italiana e 2000 controlli Human660W-Quad SNP CNV Suscettibilità Età di esordio Sito di esordio Sopravvivenza

144 SALS: genetic risk factors

145 Paraoxonases 9 exons, residues Homology between PONs >80% Six-bladed b-propeller (6 x 4 b-sheets) Three a-helix regions Ca 2+ -dependent enzyme Expression modified by genetic and environmental factors (drugs, diet, smoke, alcoohl, Pb)

146 Paraoxonases and SALS Five independent reports showed an association between haplotypes in the PON cluster and SALS susceptibility...however No association from GWAs Metanalysis was negative (Wills et al. 2009) Other studies were negative

147 COHORT STUDIED: PON1 and FALS -1 st step (direct sequencing) 260 FALS (US and Italian) 188 SALS 188 CTRLs -2 nd step (genotyping) 996 SALS 971 CTRLs Nucleotide Mutation Position FALS (260) c.55>g N19D Ex 1 2 c.74+3>g Splicing Int 1 1 c.124t>g C42R Ex 2 1 c.269t>c L90P Ex 4 1 c.437t>g M127R Ex 5 2 c.438g>t M127I Ex 5 1 c.602c>t A201V Ex 6 4 c.943c>a P315T Ex 9 1 SALS (1184) CTRL (1159) Total 13 5

148 COHORT STUDIED: PON2-3 and FALS -1 st step (direct sequencing) 166 FALS (US and Italian) -2 nd step (genotyping) 996 SALS 971 CTRLs PON2 Nucleotide Mutation Position FALS (166) SALS (1184) CTRL (1159) c.95g>a C42Y* Ex c.286dela R96GfsX5 Ex PON3 c.361g>a D121N Exon c.688g>a D230N Exon c.971g>a G324D Exon Total 7 4 * Mutation homozygous in a proband whose parents were asymptomatic first cousins (suggesting AR)

149 Novel PON variants: Disease specific mutations? In total, from 9 FALS and 3 SALS, 8 coding sequence mutations present in PON genes but not in controls -mutation in an AR pedigree Pathogenic mutations? Gene FALS SALS CTRL N % N % N % PON1 5/ / / PON2 1/ / / PON3 3/ / / Total PON mutations affect highly conserved residues In silico analysis predicts that mutations are deleterious C42 residue is mutated both in PON1 and PON2 (cysteine bond) homozygous C42Y mutation in progeny of first-cousin marriage three mutations are present in unrelated FALS cases

150 PON mutations - Multiplicity of PON substrates Properties shared by mutated PONs : Possible relations to ALS pathogenesis Altered metabolism of xenobiotics: Reduced metabolism of organophosphate compounds and/or other neurotoxins Altered activity for specific substrates Loss of physiological properties: Loss of antioxidant activity is neurotoxic Increased lipoperoxidation of cell membranes Increased ER-stress Acceleration of motor neuron aging

151 Geni mancanti : Approcci classici allo studio delle malattie mendeliane Linkage analysis Screening di geni candidati whole-genome analysis rapida ed efficace relativamente economica SOD1, ALS2, SETX, VAPB, OPTN, FUS MA: necessarie famiglie con numerosi individui affetti in più generazioni difficoltosa in malattie ad esordio adulto e rapido decorso come la SLA possibile in piccole famiglie o coorti di Pz. TARDBP, ANG, PON, FIG4 MA: analisi lenta e costosa non whole-genome scarsi risultati (selection bias) IMPOSSIBILE STUDIARE VARIANTI RARE SU SCALA GENOMICA IN COORTI NUMEROSE

152 Next Generation Sequencing Pyrosequencing (Genome Sequencer FLX System 454 LifeSciences, Roche) Sequencing by Ligation (SOLiD System Applied Byosystem) Sequencing by synthesis, reversible chain termination methods (Solexa Genome Analyzer, Illumina) Miglior rapporto qualità/prezzo Rapido USD per genoma 15 Gb per microarray 7 giorni per microarray Disponibili molti software per l analisi bioinformatica dei dati Problemi: Sequenziare l intero genoma in una coorte di pazienti è ancora troppo costoso Il whole-genome sequencing produce troppi dati, difficili da interpretare con i modelli esistenti

153 Exome Sequencing L ESOMA è la parte del genoma formata da esoni, cioè da quelle porzioni di geni che sono espresse e che forniscono il modello genetico utilizzato nella sintesi di proteine e di altri prodotti genici funzionali. È la parte funzionalmente più rilevante del genoma, con maggiori probabilità di contribuire al fenotipo di un organismo. L esoma rappresenta circa l 1% del genoma umano (30 Mb su 3Gb) La maggior parte (>85%) delle malattie mendeliane sono causate da mutazioni nell esoma Le nostre consocenze attuali sulle conseguenze funzionali delle mutazioni al di fuori dell esoma sono molto limitate L exome sequencing è molto più economico del whole genome sequencing L esoma è quindi una regione ideale per la ricerca di mutazioni rare con alta penetranza in coorti numerose

154 Exome Sequencing e malattie mendeliane Malattie monogeniche Generalmente malattie rare, ma affetti negli USA e in Italia malattie mendeliane descritte mutazione patogenetica sconosciuta in >2.000 VANTAGGI l esoma rappresenta l 1% del genoma la maggior parte delle malattie mendeliane sono causate da mutazioni in regioni codificanti costi 10 volte inferiori al whole-genome sequencing SVANTAGGI non individua mutazioni in regioni non codificanti ogni individuo ha ~600 nuovi SNPs codificanti non precedentemente descritti necessari metodi di filtraggio per identificare mutazioni patogenetiche (+ individui)

155 Exome Sequencing: proof of concept 4 individui affetti da Sindrome di Freeman-Sheldon (artrogriposi distale 2A) Mutazione nel gene MYH3

156 Exome Sequencing: stato dell arte Freeman-Sheldon sy Bartter sy Miller sy Fowler sy Perrault sy mutazione nel gene DHODH Jan-Apr May-Aug Sept-Dec Jan-Apr May Kabuki sy Severe brain malformation Sesenbrenner sy Hyperphosphatasia MRS Retinal-renal ciliopathy Van Den Ende-Gupta sy Anal atresia Carnevale sy Severe hypercholesterolemia Familial hypolipidemia Complex I deficiency SCA FAD deficiency VCP-ALS Seckel sy Retinitis pigmentosa Familial hypercolesterolemia Intractable IBD CMT Dilated cardiomiopathy Osteogenesis imperfecta Haidu-Cheney sy Failure of tooth eruption Hereditary hypotrichosis X-linked leucoencephalopathy Acne inversa Ochoa sy Novel skeletal dysplasia Non-syndromic MRS Primary limphoedema Primary microcephaly Distal artrogriposis HSP HSN - dementia - hearing loss Hereditary progeroid sy Chondrodysplasia Amelogenesis imperfecta Infantile mt cardiomiopathy Mosaic variegated aneuploidy

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Genetica, malattie rare e contesto familiare

Genetica, malattie rare e contesto familiare XXV Anniversario IRCCS E. Medea La salute del bambino tra genetica e neuroscienze Bosisio Parini, 11 dicembre 2010 Genetica, malattie rare e contesto familiare La genetica negli ultimi 25 anni Sequenziamento

Dettagli

Centro di riferimento SLA

Centro di riferimento SLA Centro di riferimento SLA Più di 1200 pazienti dal 1988 al 2011 121 ricoveri nel 2010 Circa 90 nuovi pazienti/anno Circa 250 paz sottoposti a NIV Circa 25 PEG/anno Numerosi studi hanno confermato che

Dettagli

Emerging evidence of systemic diseases. Filippini et al., Neurology, 2010

Emerging evidence of systemic diseases. Filippini et al., Neurology, 2010 RMN nella SLA Emerging evidence of systemic diseases Filippini et al., Neurology, 2010 Nuovi scenari diagnostici: El Escorial Criteria e la novità del 1998: la consapevolezza della SOD1 Esami strumentali

Dettagli

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 Sclerosi laterale amiotrofica Degenerazione motoneuronale ad andamento progressivo ed esito fatale Familiare in

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Dipartimento di Neuroscienze. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma Centro per lo studio delle Malattie del Motoneurone.

Dipartimento di Neuroscienze. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma Centro per lo studio delle Malattie del Motoneurone. Dipartimento di Neuroscienze. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma Centro per lo studio delle Malattie del Motoneurone. SLA: I fenotipi Phenotypical characterization of ALS Age of onset Survival

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO XX Incontro annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale Udine, 5-6 Marzo 2010 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO Brini M 1,2, Scaramozza

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica 44 Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica Relatore:

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

Le malattie dei motoneuroni. www.fisiokinesiterapia.biz

Le malattie dei motoneuroni. www.fisiokinesiterapia.biz Le malattie dei motoneuroni www.fisiokinesiterapia.biz Le malattie dei motoneuroni Atrofie muscolari spinali (SMA) Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Malattia del motoneurone spinale ad insorgenza nell

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

IL TEAM MULTIDISCIPLINARE

IL TEAM MULTIDISCIPLINARE IL TEAM MULTIDISCIPLINARE Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano CENTRO SLA IRCCS ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO

Dettagli

Novità nella ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica

Novità nella ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica Novità nella ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica Adriano Chiò Centro Regionale Esperto SLA (CRESLA) Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini Università degli Studi di Torino Gabriella

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

La SLA come metafora della complessità nella ricerca clinica e nella gestione del rapporto tra persona in cura e medico

La SLA come metafora della complessità nella ricerca clinica e nella gestione del rapporto tra persona in cura e medico La SLA come metafora della complessità nella ricerca clinica e nella gestione del rapporto tra persona in cura e medico Adriano Chiò Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (CRESLA)

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina Rosario Casalone,, MD, PhD SSD Genetica Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera-Polo Universitario Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Obbiettivi della NIMV Trattamento di pazienti con malattia acuta Svezzamento dalla ventilazione meccanica (se possibile) Migliorare

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica Dr. Eustachio D Errico Caso clinico U 73 anni Anamnesi familiare negativa per malattie neurologiche Non storia di attività sportiva agonistica o esposizione a tossici

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Next Generation Sequencing nelle malattie non emopatiche

Next Generation Sequencing nelle malattie non emopatiche Next Generation Sequencing nelle malattie non emopatiche Vilma Mantovani 1,2 & Tommaso Pipucci 2 1 Centro Ricerca Biomedica Applicata - CRBA 2 U.O. Genetica Medica Bologna, 11 maggio 2012 Gene discovery

Dettagli

UNIVA 2014. La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine

UNIVA 2014. La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine UNIVA 2014 La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine La Demenza Fronto-Temporale: genetica e fenotipi Journal Club Maria Anfossi Una della scoperte più interessanti che riguardano

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA V CORSO NERUROIMMAGINI NELLA MALATIA DI PARKINSON E NEI PARKINSONISMI Genova, 21-22 febbraio 2017 MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE Maria

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) SLA definizione La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva paralisi muscolare dovuta alla perdita dei motoneuroni corticali (1 motoneurone)

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni Malattia di Alzheimer 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni 3-4 milioni di individui affetti da AD in USA Sintomi: Cognitivi: Perdita

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

RNA Post-transcriptional processing

RNA Post-transcriptional processing RNA Post-transcriptional processing ESE: exonic splicing enhancer Spliceosoma Negli organismi superiori gli esoni non codificano solamente per le sequenze aminoacidiche ma contengono anche ESE Mutazioni

Dettagli

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica Corrado Romano cromano@oasi.en.it Genetica Clinica secondo Wikipedia La genetica clinica o medica si occupa dello studio e della diagnosi delle

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Beatrice Arosio Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano U.O. di Geriatria, Fondazione IRCCS

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci A.A. 2014/2015 Applicazioni terapeutiche delle cellule staminali mesenchimali alla SLA Borsò Marco Sclerosi

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Basi genetiche della SLA familiare e sporadica

Basi genetiche della SLA familiare e sporadica Basi genetiche della SLA familiare e sporadica Serena Lattante, PhD Institut du Cerveau et de la Moelle épinière (ICM) Hôpital Pitié-Salpêtrière Paris, France Une leçon clinique à la Salpêtrière, André

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 CELLULA GENES EXPRESSION PROGRAM TRASCRIPTION PROGRAM CHROMATIN-MODIFYING COMPLEX TF ON PROMOTERS TRASCRIPTION COMPLEX 141 TF DAL YEAST PROTEOME DATABASE MYC EPITOPE TAG

Dettagli

Tumore della mammella rischio eredo-familiare

Tumore della mammella rischio eredo-familiare Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Tumore della mammella rischio eredo-familiare problematiche linee guida ipotesi di progetto regionale Tumore della mammella

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive. F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013

PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive. F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013 PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013 Hereditary spastic paraparesis (HSP) Malattia di Strumpell-Lorrain FATTI COSA / COME / DOVE I geni autosomici recessivi

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M. Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Università degli studi del Piemonte Orientale Divisione Universitaria di Radioterapia Direttore Prof. Marco Krengli Ruolo dei polimorfismi del DNA mitocondriale

Dettagli

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA «FUNZIONE RESPIRATORIA ED EFFETTI DEL TRAINING AEROBICO IN ACQUA IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA A BASSA DISABILITÀ AFFETTI DA FATIGUE» Firenze, 13

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Seminari di Specialità di Genetica Medica 22 novembre 2011 EXOME SEQUENCING. dott.ssa Alessandra Cuccurullo

Seminari di Specialità di Genetica Medica 22 novembre 2011 EXOME SEQUENCING. dott.ssa Alessandra Cuccurullo Seminari di Specialità di Genetica Medica 22 novembre 2011 EXOME SEQUENCING dott.ssa Alessandra Cuccurullo EXOME SEQUENCING Anche noto come targeted exome capture. Strategia per sequenziare selettivamente

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche. Domenico De Grandis

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche. Domenico De Grandis I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Domenico De Grandis La reinnervazione Presente nelle lesioni traumatiche del nervo, nelle malattie neuromuscolari, nell invecchiamento

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli