Il ruolo del sistema maggiore di istocompatibilità: Marco Andreani LIBT - Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo del sistema maggiore di istocompatibilità: Marco Andreani LIBT - Roma"

Transcript

1 Il ruolo del sistema maggiore di istocompatibilità: dal laboratorio alla clinica Marco Andreani LIBT - Roma

2 Genetica e funzione del sistema maggiore di istocompatibilità Influenza dei HLA sulla genetica delle popolazioni Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche

3 Variabilità nella Genetica Umana Cosa ci rende unici La variabilità inter-individuale in 3 miliardi di bp nel genoma umano è dello 0.5%

4 Variabilità nella Genetica Umana Cosa ci rende unici Single Nucleotide Polymorphisms (SNP) Copy Number Variations (CNV) 0.1% of inter-individual variability 30 x 10 6 SNP are known 1% are functional (3x10 5 ) 0.4% of inter-individual variability Insertion, Deletion, Inversion, Duplication

5 Sistemi genetici polimorfici Ruolo Biologico e Clinico Polimorfismo Rilevanza Biologica Rilevanza Clinica Geni HLA class I e II classici Geni HLA non classici (HLA-G) Presentazione dell antigene Alloreattività Immunità Innata Evoluzione Tolleranza Immunologica Trapianti Autoimmunità Malattie Infettive Gravidanza Trapianti Gravidanza Antigeni Minori di Alloreattività Trapianti Istocompatibilità Gravidanza Natural Killer Receptors (KIR) Geni delle citochine e dei loro recettori Immunità Innata Risposta Immunitaria Trapianti Malattie Infettive Trapianti Autoimmunità Malattie Infettive Gruppi sanguigni Immunità Naturale Medicina Trasfusionale Molecole di Adesione (CTLA-4) Altri (PTX3, PTTN2, etc.) Risposta Immunitaria Attivazione cellulare Trasduzione del Segnale Trapianti Autoimmunità Malattie Infettive Autoimmunità Malattie Infettive

6 Genetica e funzione del sistema maggiore di istocompatibilità Influenza dei HLA sulla genetica delle popolazioni Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche

7 Regione HLA HLA di Classe I (A,B C) HLA di Classe II (DR, DQ, DP) Cromosoma 6

8 Insieme di proteine di membrana che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) oppure come estranee

9 HLA Classe I (A, B, C)

10 Location of amino acid variability that results in multiple different HLA class I molecules Leader α1 α2 α3 Exon 1 Exon 2 Exon 3 Exon 4

11 HLA Classe II (DRB1, DQB1, DPB1)

12 Location of amino acid variability that results in multiple different HLA class II molecules Leader β1/α1 β2/α2 Exon 1 Exon 2 Exon 3

13 Processazione e presentazione dell antigene Insieme dei processi che hanno come risultato: Antigeni endogeni per HLA classe I Antigeni esogeni per HLA classe II frammentazione delle proteine antigeniche associazione dei frammenti proteici (peptidi) alle molecole MHC trasporto del complesso peptide-mhc sulla superficie cellulare dove può essere riconosciuto dal recettore dei linfociti

14 Presentazione dell antigene da parte di molecole HLA

15 Riconoscimento diretto e indiretto

16 Antigen Presentation

17 Maturazione ed espansione delle cellule T

18 Attivazione delle cellule B

19 Interazione tra HLA e cellule NK

20 Caratteristica del sitema HLA Diversità allelica

21 Sequenze di alcuni alleli HLA*A

22 Annual Increase of the Number of HLA Antigens/Alleles

23 Per contrastare la flessibilità degli agenti patogeni Obiettivo: protezione della popolazione dall estinzione, utilizzando due strategie: Più di un tipo di molecola MHC in ciascun individuo Sistema POLIGENICO Estese differenze nelle molecole HLA tra individui Sistema POLIMORFICO

24 Difference from class I HLA molecule The classical HLA class Ia molecules are highly polymorphic HLA-A10 HLA-B12 HLA-Cw5 HLA-A3 HLA-B5 HLA-Cw7 HLA-A23 HLA-B12 HLA-Cw1 HLA-A11 HLA-B16 HLA-Cw8 HLA-A25 HLA-B40 HLA-Cw2 HLA-A26 HLA-B8 HLA-Cw5 HLA-A2 HLA-B27 HLA-Cw6 HLA-A28 HLA-B17 HLA-Cw5 HLA-A19 HLA-B14 HLA-Cw8 HLA-A19 HLA-B15 HLA-Cw2 HLA-A25 HLA-B12 HLA-Cw1 HLA-A24 HLA-B8 HLA-Cw4

25 Genetica e funzione del sistema maggiore di istocompatibilità Influenza dei HLA sulla genetica delle popolazioni Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche

26 Genetica e funzione del sistema maggiore di istocompatibilità Influenza dei HLA sulla genetica delle popolazioni Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche

27 Variazioni HLA nelle popolazioni L alto grado del polimorfismo del sistema HLA fornisce strumenti per lo studio della diversità nelle varie popolazioni: Storia Migrazioni Evoluzione Genetica Suscettibilità o resistenza alle malattie

28 Variazioni HLA nelle popolazioni

29 The Hardy-Weinberg Equilibrium Utilizzarono l algebra per spiegare come le frequenze alleliche possono predire le frequenze genotipiche e fenotipiche Una popolazione resta in equilibrio solo se in essa si verificano alcune condizioni restrittive: non devono verificarsi mutazioni non deve verificarsi una migrazione netta di alleli verso l interno della popolazione (immigrazione) o verso l esterno (emigrazione) la popolazione deve essere ampia (teoricamente infinita) non si deve verificare selezione naturale, vale a dire tutti i genotipi devono possedere le stesse capacità adattative e riproduttive

30 Two Allele Model Alleles A B Phenotypes Frequency a b Frequency A B A a*a a*b B a*b b*b Formularono indipendentemente questa formula matematica A AB B a*a 2*a*b b*b

31 Software packages Arlequin Gene[rate] Pypop

32 HLA population data storage and analysis Software should be able to handle ambiguous data, e.g. Gene[rate]

33 Variazioni HLA nelle popolazioni Progetto IME Formidabile opportunità di studio Possibilità di studio della segregazione aplotipica in quanto disponiamo di dati relativi all intera famiglia

34 Variazioni HLA nelle popolazioni

35 Variazioni HLA nelle popolazioni

36 Confronto tra la frequenza dell allele HLA-B*53 in diverse popolazioni SYRIA 0.61% IRAQI KURDISTAN NIGERIA 2.1% 16.9%

37 Global Distribution of Frequent African HLA-B Alleles Image from Solberg et al.(2008) see for more info

38 Variazioni HLA nelle popolazioni Uno studio su bambini in Africa condotto da Hill A (Nature 1991) ha mostrato che gli alleli HLA-B53 DRB1*1302-DQB1*0501 erano più frequenti in popolazioni provenienti dall Africa Occidentale rispetto a quanto osservato in altri etnie; variabili indipendentemente associate alla protezione nei confronti della Malaria

39 Variazioni HLA nelle popolazioni *07 *08 *13 *14 *15 *18 *27 *35 *37 *38 *39 *40 *41 *42 *44 *45 *46 *47 *48 *49 *50 *51 *52 *53 *54 *55 *56 *57 *58 *59 *67 *73 *78 *81 *82 *83 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 NIGERIA HLA-B Frequency Entrambi questi alleli sono frequenti nella popolazione Nigeriana *01 *15 *16 *03 *04 *11 *12 *13 *14 *07 *08 *09 *10 NIGERIA HLA-DRB1 Frequency 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3

40

41 Genetica e funzione del sistema maggiore di istocompatibilità Influenza dei HLA sulla genetica delle popolazioni Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche

42 Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche Il laboratorio di Immunogenetica ha il compito di individuare un donatore HLA compatibile per un paziente proposto al trapianto Mother Father HLA-A: 01:01 29:01 HLA-A: 02:05 03:01 HLA-B: 08:01 35:03 HLA-B: 08:01 40:01 HLA-Cw: 07:01 04:01 HLA-Cw: 03:03 07:02 HLA-DRB1*: 07:01 03:01 HLA-DRB1*: 13:01 08:01 HLA-DQA1*: 02:01 05:01 HLA-DQA1*: 01:03 04:01 HLA-DQB1*: 03:03 02:01 HLA-DQB1*: 06:03 04:02 Tipizzazione HLA ad alta risoluzione di una famiglia dove è possibile evidenziare la segregazione aplotipica HLA-DPB1*: 09:01 04:01 HLA-DPB1*: 04:01 15: Child 1 Child 2 Child 3 Child 4 HLA-A: 29:01 03:01 HLA-A: 01:01 03:01 HLA-A: 29:01 03:01 HLA-A: 01:01 02:05 HLA-B: 35:03 40:01 HLA-B: 08:01 40:01 HLA-B: 35:03 40:01 HLA-B: 08:01 08:01 HLA-Cw: 04:01 07:02 HLA-Cw: 07:01 07:02 HLA-Cw: 04:01 07:02 HLA-Cw: 07:01 03:03 HLA-DRB1*: 03:01 08:01 HLA-DRB1*: 07:01 08:01 HLA-DRB1*: 03:01 08:01 HLA-DRB1*: 07:01 13:01 HLA-DQA1*: 05:01 04:01 HLA-DQA1*: 02:01 04:01 HLA-DQA1*: 05:01 04:01 HLA-DQA1*: 02:01 01:03 HLA-DQB1*: 02:01 04:02 HLA-DQB1*: 03:03 04:02 HLA-DQB1*: 02:01 04:02 HLA-DQB1*: 03:03 06:03 HLA-DPB1*: 04:01 15:01 HLA-DPB1*: 09:01 15:01 HLA-DPB1*: 04:01 15:01 HLA-DPB1*: 09:01 04:

43 Ambiguità Alleliche Genotipiche

44 Ambiguità Alleliche : Dovute a polimorfismi che si trovano fuori della regione analizzata

45 HLA ambiguity results from the amplification and Sanger sequencing based typing (SBT) of partial genes Allele ambiguity A*01:01:01:01 vs A*01:01:01:02N (Intron 2) DRB1*12:01 vs DRB1*12:06 (Exon 3) Exon 2 Intron 2

46 Ambiguità Genotipiche: Dovute a combinazioni uguali di alleli diversi (cis-trans) in campioni eterozigoti

47 HLA ambiguity results from heterozygous sequencing by Sanger SBT Genotype ambiguity-results from an inability to establish phase (cis/trans ambiguity) between closely linked polymorphisms identified by the typing system A*01:01:01:01+24:02:01: Y Y R Y MS A*01: : Y Y R Y MS A*24:02:01: C------T A C AC A*24: C------T A C CG

48 Sample: T Reference: IMGT/B Summary The allele pairs listed below are compatible with the consensus sequence. B*18:01:01 B*44:02:01:01 B*18:01:01 B*44:02:01:02S B*18:01:01 B*44:19N Exon 1 B*18:09 B*44:09 Exon 2 B*18:12 B*44:12 Exon 2 B*18:17N B*44:02:01:01 Exon 1 B*18:17N B*44:02:01:02SExon 1 B*18:17N B*44:19N Exon 1 B*18:20 B*44:51 Exon 3 B*18:43 B*44:55 Exon 2 Ambiguità Genotipiche o Cis/Trans

49 The discovery of new HLA alleles has resulted in an increase in heterozygous allele combinations that are identical in the commonly sequenced regions Allele 1 Allele 2 A* A*02:01:01:01 A*03:01:01:01 A* A*0226 A*02:26 A*03:07 A*0307 A*0234 A*02:34 A*03:08 A*0308 A* A*02:01:01:01 A*03:01:01:02N A* N A* L A*02:01:01:02L A*03:01:01:01 A* A* L A*02:01:01:02L A*03:01:01:02N A* N A* A*02:01:01:01 A*03:01:01:03 A* A* L A*02:01:01:02L A*03:01:01:03 A* A*0224 A*02:24:01 A*03:17 A*0317 A*0290 A*02:90 A*03:09 A*0309 A* A*02:01:01:03 A*03:01:01:01 A* A* A*02:01:01:03 A*03:01:01:02N A* N A* A*02:01:01:03 A*03:01:01:03 A* A* A*02:01:02 A*03:01:12 A* A*0323 A*03:23:01 A*02:195 A*9295 A*02:01:52 A*03:01:03 A*02:35:01 A*03:108 A*02:237 A*03:05 Year IMGT Release Year IMGT Release combinations (ex2+3) 20 combinations (ex2-4)

50 Compatibilità HLA e Trapianto di CSA Ambiguità Genotipiche attese in base alla frequenza allelica HLA-A: 62 % HLA-B: 58 % HLA-C: 58 % HLA-DPB1: 56 % HLA-DQB1: 25 % HLA-DRB1: 60 %

51 Compatibilità HLA e Trapianto di CSA

52 Compatibilità HLA e Trapianto di CSA The updated CWD catalogue designates 1122 alleles at the HLA-A, -B, -C, -DRB1, - DRB3/4/5, -DQA1, -DQB1, -DPA1 and -DPB1 loci as being CWD, and represents 14.3% of the HLA alleles in IMGT/HLA Database release In particular, we identified 415 of these alleles as being common (having known frequencies) and 707 as being well-documented on the basis of 140,000 sequencebased typing observations and available HLA haplotype data.

53 Nuove tecnologie Luminex 500 beads Next Generation Sequencing ILLUMINA SEQUENZIAMENTO PER SINTESI THERMO FISHER ION TORRENT ION SEMICONDUCTOR SEQUENCING

54 Compatibilità HLA e Trapianto di CSA

55 Rilevanza della compatibilità HLA

56 Rilevanza della compatibilità HLA 3857 MUD Tx from unrelated adult volunteer donors Early Stage P<0.001 Intermediate Stage P<0.001 Late Stage P=0.02 (Lee, Blood 2007)

57 Rilevanza della compatibilità HLA 3857 MUD Tx from unrelated adult volunteer donors Early Stage P<0.001 Intermediate Stage P<0.001 Late Stage P=0.02 (Lee, Blood 2007)

58 Rilevanza della compatibilità HLA 3857 MUD Tx from unrelated adult volunteer donors Early Stage P<0.001 Intermediate Stage P<0.001 Late Stage P=0.02 (Lee, Blood 2007)

59 Rilevanza della compatibilità HLA Immunol Res (2008) 41:56 78 Genetics of allogeneic hematopoietic cell transplantation. Role of HLA matching, functional variation in immune response genes John A. Hansen Æ Effie W. Petersdorf Æ Ming-Tseh Lin Æ Steven Wang Æ Jason W. Chien Æ Barry Storer Æ Paul J. Martin

60 Rilevanza della compatibilità HLA Immunol Res (2008) 41:56 78 Genetics of allogeneic hematopoietic cell transplantation. Role of HLA matching, functional variation in immune response genes John A. Hansen Æ Effie W. Petersdorf Æ Ming-Tseh Lin Æ Steven Wang Æ Jason W. Chien Æ Barry Storer Æ Paul J. Martin

61 T Cell Epitope Matching in Unrelated HSCT Structural versus Functional Structural Matching Functional Matching TCR / MHC Nucleotide Sequencing Allelic Matching or Disparity Sequence Identity for A,B,C,DRB1 (8/8) Shared T cell epitopes (TCE) TCE matching or disparity Functional Identity for TCE groups Classical Approach for SCT In use for Solid Organ TX Innovative for SCT

62 Rilevanza della compatibilità HLA Combinazioni alleliche permissive

63 Combinazioni alleliche permissive Kawase, Blood, October 1:110(7)

64 Combinazioni alleliche permissive Identification of a permissible HLA mismatch in hematopoietic stem cell transplantation Marcelo A. Fernandez-Viña et al. Key Points Mismatches in alleles C*03:03/C*03:04 were most frequent (68.7%) among the transplants with a single allele level mismatch in HLA-C The 7/8 C*03:03/C*03:04 mismatch group was not significantly different from the 8/8 HLA matched transplants in any transplant outcome. Blood ; 2014 Feb 20: 123(8)

65 Combinazioni alleliche permissive Impatto del DPB1 sul trapianto di cellule staminali ematopoietiche

66 Combinazioni alleliche permissive TCE3 Grouping Others The Algorithm: 60% permissive 40% non-perm. Zino, Blood 2004

67 The DPB TCE Webtool Anthony Nolan Registry

68 Analisi retrospettiva su 5428 UD-HSCT (10/10) NRM Non-permissive TCE Mismatch Permissive TCE Match DPB1 Allele Mismatched Allelic DPB1 Match Fleishhauer Lancet Oncol 2012:13(4):

69 Compatibilità DPB1 e andamento del trapianto di CSE nella talassemia

70 La compatibilità HLA è certamente rilevante per il successo di un trapianto, ma non è tutto!

71 La compatibilità HLA è certamente rilevante per il successo di un trapianto, ma non è tutto! Polimorfismo Rilevanza Biologica Rilevanza Clinica Geni HLA class I e II classici Geni HLA non classici (HLA-G) Presentazione dell antigene Alloreattività Immunità Innata Evoluzione Tolleranza Immunologica Trapianti Autoimmunità Malattie Infettive Gravidanza Trapianti Gravidanza Antigeni Minori di Alloreattività Trapianti Istocompatibilità Natural Killer Receptors (KIR) Geni delle citochine e dei loro recettori Immunità Innata Risposta Immunitaria Gravidanza Trapianti Malattie Infettive Trapianti Autoimmunità Malattie Infettive Gruppi sanguigni Immunità Naturale Medicina Trasfusionale Molecole di Adesione (CTLA-4) Altri (PTX3, PTTN2, etc.) Risposta Immunitaria Attivazione cellulare Trasduzione del Segnale Trapianti Autoimmunità Malattie Infettive Autoimmunità Malattie Infettive

72 La compatibilità HLA è certamente rilevante per il successo di un trapianto, ma non è tutto! Quante variabili genetiche si evidenziano sequenziando con NGS le 3.5x10 6 bp della regione MHC di un paziente e di un suo potenziale MUD HLA 10/10 compatible..? 3025 posizioni diverse (patziente vs. donatore) 1492 in regioni intergeniche 1173 in introni 360 in esoni (59 genes) Pröll et al. DNA Res. 2011; 18: 201

73 GENOME WIDE ANALYSIS SNP genotyping Affimetrix Genome-wide, Human SNP 6.0 array

74

75 Allele BAT2 Allele BAT3 BAT2/BAT3 Haplotypes AC 9/30 (30.0) 5/190 (2.6) 1.15 x GC 0/30 (0.0) 1/190 (0.50) GT 21/30 (70.0) 184/190 (96.8) 5.94 x

76 La compatibilità HLA è certamente rilevante per il successo di un trapianto, ma non è tutto! Trapianto da donatore correlato HLA identico Trapianto da donatore non correlato HLA identico Trapianto da donatore correlato aploidentico Utilizzo di cellule T regolatorie Utilizzo di nuovi protocolli di condizionamento

77 Take Home messages L impatto della compatibilità HLA sull andamento del trapianto resta un elemento di grande rilevanza, anche se diversi elementi, come ad esempio la progressione della malattia, devono essere considerati nella scelta della strategia trapiantologica E già possibile definire una compatibilità permissiva, attraverso il concetto di epitope matching, con valore predittivo, per il DPB1 in un contesto 10/10 (9/10) Valore predittivo per altri alleli (DRB1, DQB1 e di classe I) sono stati in parte già evidenziati, ma certamente dovranno essere approfonditi in futuro La possibilità di esplorare regioni genetiche fino ad ora non coinvolte nella compatibilità è elemento nuovo e stimolante per il futuro

78

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato

HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato Manuela Testi Background Nel HSCT da donatore non correlato

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Permissività delle incompatibilità HLA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Permissività delle incompatibilità HLA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Permissività delle incompatibilità HLA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche OSPEDALI RIUNITI DI TRIESTE Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA'.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale NGS: IMMUNOGENETICA E TRAPIANTI Michela Mazzocco S.C.Laboratorio di istocompatibilità

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche Manuela Testi Introduzione One million haemopoietic stem-cell transplants: a retrospective observational study Gratwohl A. et al. Lancet

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 19/03/2012. marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 19/03/2012. marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 19/03/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype HLA MHC: struttura e funzioni. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

HLA: Struttura, Funzione e Polimorfismo

HLA: Struttura, Funzione e Polimorfismo HLA: Struttura, Funzione e Polimorfismo Luca Vago, MD, PhD Unit of Immunogenetics, Leukemia Genomics and Immunobiology & Hematology and Bone Marrow Transplantation Unit Summer School AIBT Pesaro, 10 Giugno

Dettagli

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Per rigetto dopo trapianto allogenico. di cellule staminali ematopoietiche

Per rigetto dopo trapianto allogenico. di cellule staminali ematopoietiche Hematology Meeting Reports 2008;2(6):59-65 LETTURA xa. Mengarelli 1 W. Arcese 2 x 1 SC Ematologia, Istituto Regina Elena, Roma 2 Unità Trapianto di Cellule Staminali, Policlinico Tor Vergata, Roma, Italy

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 779... DEL 10 dicembre 2012..

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 779... DEL 10 dicembre 2012.. AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 RINNOVO kit tipizzazz HLA sit del. 655/2011 PG/GG DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni )

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Dr. Marco Fondi Lezione # 5 Corso di Laurea in Scienze Biologiche, AA 2011-2012 giovedì 3 novembre 2011 1 Sequenziamento ed analisi di genomi: la genomica

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Summer School 2015. Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi

Summer School 2015. Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi Summer School 2015 Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi Applicazioni della Next-Generation Sequencing con tecnologia Illumina Roberto Cusano 04-06

Dettagli

Aspetti immunologici del trapianto emopoietico

Aspetti immunologici del trapianto emopoietico Summer School AIBT 2015 Favignana, Trapani Aspetti immunologici del trapianto emopoietico Marco Andreani, Ph.D Laboratorio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti - Fondazione IME Aspetti immunologici

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

Analisi dei dati MLPA con il nuovo Coffalyser.NET. MRC-Holland

Analisi dei dati MLPA con il nuovo Coffalyser.NET. MRC-Holland Analisi dei dati MLPA con il nuovo Coffalyser.NET MRC-Holland Contenuti Che cos è il Coffalyser.NET Analisi dei frammenti e del Copy number Interpretazione dei dati Che cos è il Cofffalyser.NET Software

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry TARIFFARIO PER LE PRESTAZIONI PER LA RICERCA E REPERIMENTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale L evoluzione della professione tecnica tra robotica, automazione e nuove tecnologie

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 136 del 18-3-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 136 del 18-3-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 136 del 18-3-2015 O G G E T T O Fornitura Prodotti per tipizzazione HLA ad uso del DIMT: proroga contratti. Proponente:

Dettagli

HLA: Stato dell arte della ricerca e delle patologie correlate

HLA: Stato dell arte della ricerca e delle patologie correlate HLA: Stato dell arte della ricerca e delle patologie correlate Andrea Bontadini Immunogenetica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Centro Servizi Pievesestina 23 novembre 2013 Ciclo di Incontri Scientifici

Dettagli

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto nella lezione precedente che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento

Dettagli

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Il genoma umano Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Cos è il genoma umano? 22 coppie di autosomi + una coppia di cromosomi sessuali (XX o XY) http://www.molecularstation.com/molecular-biology-images/data/502/human-genome-gene.png

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica

La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica Federico Genzano Besso Immunologia dei Trapianti Banca delle Cornee della Regione Piemonte Immunogenetica Compatibilità-Incompatibilità Anticorpi

Dettagli

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

CELIACHIA E TEST HLA RACCOMANDAZIONI

CELIACHIA E TEST HLA RACCOMANDAZIONI CELIACHIA E TEST HLA RACCOMANDAZIONI a cura di Maria Cristina Mazzilli 1 Antonio Calabrò 2 Carlo Catassi 2 Luigi Greco 2 Riccardo Troncone 2 Umberto Volta 2 Valerio Misefari 3 Antonio Amoroso 4 Ettore

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y. Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P.

ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y. Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P. ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P. Malaspina Laboratorio di genetica delle popolazioni Università La Sapienza, Roma

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Metodologia epidemiologica Verifica di ipotesi Quale test utilizzare? Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di

Dettagli

DNA sequencing. Reading Genomes. Giovanni Bacci

DNA sequencing. Reading Genomes. Giovanni Bacci Reading Genomes Giovanni Bacci Evoluzione del sequenziamento 1977 Frederick Sanger Prima tecnica di sequenziamento 1987 Applyed Biosystems Prima macchina automatica per il sequenziamento del DNA 1998 Phil

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze Mediche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Dipartimento di Scienze Mediche Genetica Medica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze Mediche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Dipartimento di Scienze Mediche Genetica Medica AIBT Winter School Ravascletto (UD) 3-5 Dicembre 2015 NGS: NGS: vantaggi, vantaggi, ambiti ambiti e e ricadute. ricadute. Sandro Orrù Sandro Orrù UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. MONSERRATO Durata della fornitura: 1 anno + 1 rinnovabile

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Tipizzazione sierologica e tipizzazione. a confronto nella riqualifica dei donatori di midollo osseo

Tipizzazione sierologica e tipizzazione. a confronto nella riqualifica dei donatori di midollo osseo Tipizzazione sierologica e tipizzazione in biologia molecolare (PCR-SSP E PCR-SSO) a confronto nella riqualifica dei donatori di midollo osseo S. Guidotti 1, A. Rossi 1, D. Ferrarese 1, R. Nano 4, D. Vallisa

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Beatrice Arosio Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano U.O. di Geriatria, Fondazione IRCCS

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa La maggior parte delle malattie comuni dell adulto (es. diabete mellito e ipertensione) e delle malformazioni congenite (palatoschisi, difetti del tubo neurale)

Dettagli

"Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là".

Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là. Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Computazione Naturale AA. 2011-2012

Computazione Naturale AA. 2011-2012 Computazione Naturale AA. 2011-2012 Prof. Mario Pavone CdL Magistrale in Informatica Dip. Matematica ed Informatica mpavone@dmi.unict.it http://www.dmi.unict.it/mpavone/ INDICE Obiettivi formativi Cos

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

Software per DNA MATCH IT! - Guida rapida

Software per DNA MATCH IT! - Guida rapida Software per DNA MATCH IT! - Guida rapida Da usare con le analisi HLA SSO IMMUCOR LIFECODES Per uso diagnostico In Vitro 1 LC1497IT.0 (11/14) Questo manuale è stato realizzato per essere usato con il software

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Progetti di Ricerca Biomedica Innovativa Trapianti Bologna, 18-19, 19, Gennaio 2010 Firma bio-molecolare nei pazienti con HCC in lista

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli