Ecotossicologia: Test alternativi all uso di animali nel REACH Dr. Antonietta La Terza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecotossicologia: Test alternativi all uso di animali nel REACH Dr. Antonietta La Terza"

Transcript

1 Ecotossicologia: Test alternativi all uso di animali nel REACH Dr. Antonietta La Terza UNICAM

2 Premessa L Ecotossicologica, sia che valuti i meccanismi d azione delle sostanze, sia che riguardi i saggi di eco-tossicità per il monitoraggio ambientale, si basa principalmente su studi in vivo. vivo in vitro - REACH Ecotossicologia studi in vivo L Ecotossicologia diversamente dalla Tossicologia, che è incentrata sull individuo e su singole specie, ha come obiettivo primario quello della valutazione degli effetti delle sostanze chimiche a livello di popolazioni, comunità ed ecosistemi. Ne consegue che un sistema in vitro, sviluppato in ambito ecotossicologico, dovrebbe essere in grado non solo di estrapolare gli effetti tossici in vivo, ma anche di fornire informazioni sulle risposte biologiche a livello di ecosistema.

3 Livelli di Organizzazione Biologica e tipologie di test/saggi ecotossicologici Da ISPRA, Manuali e Linee Guida 67/ ISBN:

4 There is no alternative to REACH, but there will be no REACH without alternatives." Il Regolamento REACH oltre a voler assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell ambiente (art. 1), ha, come obiettivo, la promozione e lo sviluppo di metodi alternativi ai saggi in vivo, vivo per la valutazione dei pericoli che le sostanze chimiche comportano. Nel Regolamento REACH viene indicato che le informazioni da raccogliere in merito alla tossicità ed ecotossicità delle sostanze chimiche devono essere acquisite ricorrendo, ove possibile, a mezzi diversi dai test su animali vertebrati (art. 13). I test su animali vertebrati devono essere considerati come ultima risorsa (art. 25), adottando, inoltre, delle disposizioni volte a limitare le ripetizioni inutili dei test ad es. mediante la condivisione, all interno di ogni SIEF (Forum per lo scambio di Informazioni sulle Sostanze), dei dati ottenuti mediante le prove sperimentali sia in vivo che in vitro (art. 30). La Direttiva 86/609/EEC, precedente al Regolamento REACH, all articolo 23, già incoraggiava gli Stati Membri a sostenere/promuovere iniziative in grado di ridurre (Reduce), migliorare (Refine) e sostituire (Replace) i saggi con animali di laboratorio impiegati per scopi scientifici e di ricerca.

5 There is no alternative to REACH, but there will be no REACH without alternatives." La strategia delle 3R alternatives (3Rs strategy) (Russell & Burch,1959) fa ( riferimento a tutte quelle procedure che riducono drasticamente il numero di animali utilizzati in ciascun esperimento, alleviano o minimizzano le sofferenze loro inflitte, sostituiscono in modo parziale o completo gli animali vertebrati con diverse tipologie di colture cellulari in vitro. vitro E stato appurato che il 70% circa delle procedure che infliggono grandi sofferenze agli animali sono dovute all esecuzione di saggi di (eco)tossicità per scopi normativi. Il Regolamento REACH considera per metodi alternativi, sia idonei metodi in vitro, che modelli di relazioni qualitative o quantitative struttura-attività o dati relativi a sostanze strutturalmente affini (art. 13 e Allegato XI).

6 Statistiche relative al numero di animali annualmente impiegati a scopi scientifici in alcuni Paesi del mondo

7 Test alternativi (in vitro e in vivo) approvati o in fase di approvazione nella CE Idonei indica metodi in vitro convalidati (ad es. il saggio di mutagenicità con Salmonella typhimurium o test di Ames). Inoltre sono considerati idonei anche i saggi in fase di elaborazione sufficientemente avanzata secondo criteri riconosciuti a livello internazionale, come quelli adottati dal Centro Europeo per la Convalida dei Metodi Alternativi (ECVAM) per l immissione di una prova nel processo di pre-convalida (ECHA).

8 Implementazione della 3Rs strategy REDUCE, REFINE, REPLACEMENT (Russell and Burch, 1959) RELIABLE, RELEVANT, READY-TO-USE, ROBUST (VII Congresso Internazionale ALTEX - ALTernative to animal EXperimentation, Roma 2009) (Weighardt, 2009)

9 Qual è il costo del REACH in termini finanziari e di n di animali? Un opinione!

10 Qual è il costo del REACH in termini finanziari e di n di animali? Un n ampio di sostanze da gestire n di sostanze Costi n animali x REACH animali Secondo lo studio di Hartung & Rovida: 54 milioni di vertebrati con costi pari a 9.5 miliardi per i prossimi 10 anni cioè circa 20X animali in più e circa 6x di costi rispetto alle stime ufficiali EU.

11 Un passaggio essenziale in vivo in vitro..ed in generale verso metodologie high-throughput (HTS) ed altro! Regolamento REACH Art 40. La Commissione, gli Stati membri, l'industria e gli altri soggetti interessati dovrebbero continuare a contribuire alla promozione, a livello internazionale e nazionale, di metodi di prova alternativi alla sperimentazione animale, tra cui metodologie assistite da computer, appropriate metodologie in vitro*, vitro* metodologie basate sulla (eco)-tossicogenomica ed altre metodologie come ad es. Biomarker e Biosensori *Con il termine in vitro si fa riferimento al modo in cui le componenti di un organismo vivente (cellule, tessuti, organi) sono mantenute al di fuori dell organismo stesso, in un ambiente artificiale, controllato, isolate dai molteplici sistemi fisiologici che regolano le loro attività in vivo.

12 Metodi alternativi in vitro: colture cellulari di pesce Questo progetto ha l obiettivo di diffondere presso i laboratori delle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente (ARPA/APPA) dei saggi di citotossicità basale con linee cellulari stabilizzate di pesce da impiegare nello screening preliminare di valutazione dell ecotossicità delle sostanze chimiche, in alternativa al saggio di tossicità a breve termine con pesci.

13 Test Ecotossicologici previsti Da Versonnen et al (2006)

14 Considerando che il saggio più usato è quello di tossicità a breve termine che sulla base del metodo OCSE 203 (3 repliche, 5 concentrazioni e 7-10 pesci/conc. e per controllo) sono necessari dai pesci e questo per la valutazione di un singolo composto chimico!

15 Le colture di cellule animali possono essere utilizzate come strumento di screening rapido e a basso costo per la valutazione ecotossicologica di sostanze chimiche e campioni ambientali, permettendo, inoltre, la comparazione inter-specie in condizioni equivalenti di esposizione ai composti tossici. È considerate tale fino al momento in cui, con la prima sottocoltura, o passaggio, ha origine una linea cellulare che può essere propagata per un limitato numero di generazioni (linee cellulari finite), dopo le quali, va incontro a senescenza e morte. Le linee continue (o stabilizzate) possono avere origine dalle colture primarie e dalle linee cellulari a vita finita, sia spontaneamente, che per trasformazione indotta con agenti virali, chimici e fisici o mettendo in coltura, cellule provenienti da un tumore in vivo. Esse hanno la potenzialità teorica di sopravvivere per infiniti passaggi in vitro.

16 Alcuni vantaggi delle Linee cellulari continue di pesce rispetto a mammifero Possono essere incubate a temperatura ambiente (20±2 C) e in atmosfera normale Alcune di loro possono essere conservate per lunghi periodi (fino a 2 anni) a 4 C Possono essere esposte a matrici liquide di differente osmolarità Possono essere acquistate presso Enti certificati che ne garantiscono rigorosi controlli di qualità (caratteristiche morfologiche e genotipiche) e l assenza da contaminazioni.

17 Le colture cellulari, oltre il loro potenziale di sostituzione e/o riduzione del numero di animali nei saggi di tossicità, hanno altri vantaggi: 1. La valutazione rapida, di un elevato numero di sostanze potenzialmente tossiche, con l analisi spettrofluorimetrica in piastre multi-pozzetto. 1. La notevole diminuzione di quantità di sostanza potenzialmente tossica impiegata nell esecuzione dei saggi e, di conseguenza, di rifiuti prodotti dalla sperimentazione. 3. La possibilità di studiare i meccanismi d azione delle sostanze tossiche. 4. L opportunità di risparmiare anche il sacrificio dell animale donatore, se vengono utilizzate le linee cellulari continue.

18 La valutazione di tossicità nel XXI secolo: un nuovo pensiero ed una strategia Le metodologie high-throughput (HTS),

19 I Biomarkers Uno dei problemi più importanti da affrontare nelle indagini ecotossicologiche riguarda la valutazione dell'esposizione e dell'effetto di composti inquinanti sulle comunità naturali. L ecotossicologia, per affrontare queste problematiche, ha gradualmente affiancato alle indagini di biomonitoraggio, basate sulla stima dei livelli di residui negli organismi bioindicatori, un nuovo approccio metodologico basato sulla valutazione delle risposte che un organismo, una popolazione o una comunità naturale può generare, nei confronti di uno stress (fisico e/o chimico) ambientale. Ciascuna di queste risposte, comunemente definite come biomarkers, rappresenta un segnale integrato del livello di contaminazione di una determinata area e, di conseguenza, costituisce un indicatore del livello di rischio tossicologico a cui una determinata popolazione naturale può essere sottoposta.

20 I Biomarkers Una volta immesso nell ambiente, qual è il BERSAGLIO PRIMARIO di un composto inquinante? DIVERSE VIE DI ASSUNZIONE Quando un contaminante interagisce con la componente biotica di un ecosistema, terrestre, marino o di acqua dolce, può provocare una serie di alterazioni o danni a diversi livelli di complessità strutturale, i quali partendo dal danno molecolare, possono giungere a modificare la struttura dell intera popolazione e comunità.

21 Biomarker molecolari effetti sub-letali

22 I Biomarkers: alcune definizioni Viene generalmente definito come Biomarker "...quella variazione, indotta da un contaminante, a livello delle componenti biochimiche o cellulari di un processo, di una struttura o di una funzione, che può essere misurata in un sistema biologico" (NRC, 1989). Biomarker ecotossicologico che lo definisce come quella variazione biochimica, cellulare, fisiologica o comportamentale, che può essere misurata in un tessuto, in un fluido biologico o a livello dell intero organismo (individuo o popolazione), la quale fornisce l evidenza di un esposizione e/o un effetto ad uno o più composti inquinanti (e/o radiazioni). Depledge (1994) Si considera quindi una variazione a livello biochimico, fisiologico, istologico, morfologico e comportamentale Questo approccio metodologico pone alla base del suo essere il concetto di intercorrelabilità degli effetti di un inquinante ai vari livelli di complessità strutturale.

23 Dalle risposte a livello molecolare fino alle risposte a livello di popolazione si verifica un aumento del tempo di risposta, dell importanza ecologica ed infine un aumento della difficoltà nell individuazione della intercorrelabilità degli effetti.

24 Una distinzione importante: Bioindicatore e Biomarker Con il termine di bioindicatore si vuole definire un qualsiasi organismo (animale,vegetale, batterio,protista, fungo) che può essere utilizzato come indicatore del livello di contaminazione di un determinato ambiente (cioè valutare la biodisponibilità degli inquinanti); si considera come biomarker quella risposta o quelle risposte (molecolare/cellulare..) che un organismo bioindicatore manifesta verso agenti stressanti (chimici o fisici). Per lo svolgimento di una indagine ecotossicologica tramite l utilizzo di biomarkers è quindi di primaria importanza la scelta a monte di un valido organismo bioindicatore.

25 I Biomarker come strumenti diagnostici e prognostici di salute ambientale In sintesi, l utilizzo dei biomarker consente di stimare (strumento diagnostico ), attraverso lo studio di risposte immediate (induzione sistemi detossificanti, inibizioni, attività enzimatiche, formazione prodotti metabolici, alterazioni del DNA, ecc.) il tipo e/o i tipi di contaminanti ai quali l organismo bioindicatore è sottoposto, i livelli semiquantitativi dell esposizione e successivamente, in funzione dell intercorrelabilità degli effetti ai vari livelli di complessità strutturale, di prevedere (strumento prognostico ) il verificarsi di effetti negativi a lungo termine su scala ecologica e, di conseguenza, evitare eventi inaccettabili a livello ecologico, come l insuccesso riproduttivo o l incremento della mortalità nell ambito di popolazioni e comunità.

26 Non curabile r Curabile Malattia Stato di salute h: principio di stress c: incapacità di compensazione r: irreversibilità c Stressato h Sano Omeostasi Reversibile Irreversibile Compensazione Non-compensazione Morte Le diverse risposte omeostatiche e non che l'organismo genera nei confronti dello stress ambientale rappresentano quindi potenziali biomarkers utilizzabili in indagini ecotossicologiche (McCarthy e Shugart, 1990, Depledge e Fossi, 1994).

27 Biomarker specifici e generali I biomarkers, in generale possono essere suddivisi in due grandi categorie in funzione della loro specificità di risposta nei confronti degli agenti inquinanti in biomarkers specifici e biomarkers generali (Peakall & Shugart, 1993): con il termine di biomarkers specifici possono essere intesi quelle risposte molecolari e biochimiche che si manifestano in un organismo a seguito dell esposizione ad una specifica classe di contaminanti ; ad esempio, l induzione delle metallotionine rappresenta un segnale specifico della presenza di metalli pesanti come Cd, Hg, Zn; - con il termine di biomarkers generali possono essere intesi quelle risposte dell organismo a livello molecolare, cellulare e fisiologico, che non possono essere direttamente ricondotte ad una sola classe di contaminanti, ma che indicano lo stato generale di stress dell organismo ; ad esempio, danni del DNA, del sistema immunitario, variazione dei caratteri somatici,

28 Biomarker di esposizione ed effetto Biomarker di Esposizione tutte quelle risposte di un organismo, ai diversi livelli di complessità strutturale, che indicano l esposizione ad un composto chimico o ad una classe di composti chimici, ma che non forniscono nessuna indicazione sui reali effetti tossicologici sull organismo (solo esposizione) Biomarker di Effetto tutte quelle risposte di un organismo che indicano sia l esposizione ad un composto tossico che il suo effetto tossicologico... (Esposizione+effetto)

29 Biomarker I biomarkers, sono stati classificati da Hugget (1992), e Fossi (2000) in sette differenti categorie in funzione della loro diversa risposta in termini gerarchici e temporali. Tali categorie sono: 1. Alterazioni del DNA (formazione di addotti, rotture dell elica, aberrazioni cromosomiche e mutazioni) 2. Risposte di proteine (induzione, inibizione). (il sistema delle monossigenasi a funzione mista MFO,metallotioneine, le proteine da stress, esterasi cerebrali (AChE) ed ematiche) 3. Prodotti metabolici (alterazione metabolismo porfirine, pb (protoporfirine) e esaclorobenzene (uroporfirine)). 4. Variazioni leucociti) del sistema immunitario (attività citotossica dei 5. Alterazioni istopatologiche (fegato). 6. Biomarker non specifici e fisiologici (risposte endocrine, es. alterazione del rilascio delle catecolamine e ormoni corticosteroidi; risposte riproduttive, es. alterazione ormoni steroidei. 7. Biomarkers comportamentali

30 Biomarker Il segnale che si ricava, a seconda del livello strutturale interessato, è dato dalla diversa risposta temporale dell organismo che, in linea generale, è precoce (ore o giorni) nel caso di risposte molecolari e ritardata (settimane, mesi, anni) nel caso delle risposte cellulari e fisiologiche. Esiste, quindi, una serie di fattori che devono essere presi in considerazione nello studio e nella classificazione dei biomarker quali: la classe di contaminanti responsabili della risposta biologica, il tempo di risposta dell organismo, la sua applicazione come biomarkers di esposizione o di effetto ed infine il significato interpretativo del segnale.

31 I principali biomarkers utilizzati per il controllo ambientale

32 Genotossicità: danno al DNA prodotto da agenti chimici o fisici: radicali liberi; xenobiotici in grado di legare il DNA (IPA); metalli in grado di legarsi ai gruppi fosfati modificando il basepairing; UV-B

33 Single Cell Gel ASSAY (COMET ASSAY) A useful tool for (eco)toxicology: evaluation of DNA breakage induced by genotoxic agents at single cell level

34 Comet assay la metodologia

35 The classification of comets by shape Le 5 classi di danno da Kobayash i et al.

36 I principali biomarkers utilizzati per il controllo ambientale

37 Risposte di proteine Induzione attività enzimatica Enzimi della fase I (Monoossigenasi a funzione mista (MFO), enzimi della fase II, enzimi antiossidanti) Inibizione attività enzimatiche (Esterasi), multixenobiotic resistance mechanism (MXR) Induzione di sintesi proteica (Vtg,proteine da stress, metallotioneine(mt)

38 Risposte di proteine: Induzione attività enzimatica Enzimi della fase I INDUZIONE DEL SISTEMA DELLE MONOOSSIGENASI A FUNZIONE MISTA (MFO) COME BIOMARKER DI ESPOSIZIONE A CONTAMINANTI LIPOSOLUBILI

39 Il sistema delle monossigenasi a funzione mista (MFO) Il sistema MFO è ubiquitariamente presente nel regno animale ed è il principale sistema enzimatico devoluto alla DETOSSIFICAZIONE di contaminanti ambientali Il suo costituente principale è il CITOCROMO P450 (CYP) composto da + di 100 isoforme e suddiviso in diverse famiglie. Es. 1A 2B 3

40 Il sistema delle monoossigenasi a funzione mista (MFO) Risposta di Induzione xenobiotici idrofobici Sistema di detossificazioene Questo sitema multienzimatico gioca un ruolo fondamentale nei processi iniziali (Fase I) della detossificazione dei composti xenobiotici. Tali enzimi attraverso reazioni di ossidazione rendono reattivo lo xenobiotico idrofobo inserendo nella molecola gruppi polari OH, -SH, -COOH. Tale attivazione del substrato rende possibile l attività degli enzimi coniuganti (Fase II) e la succesiva eliminazione dall organismo.

41 INDUCIBILITA MFO La sintesi dell MFO è indotta da alcune classi di contaminanti ambientali IPA(idrocarburi policiclici aromatici) PCBs (policlorobifenili) PCDDs/PCDFs (Diossine/furani) PBBs(polibromobifenili) Insetticidi organoclorurati SPECIFICITA DEL SUBSTRATO Ogni isoforma è indotta da una classe di contaminanti IPA DDTs CYP1 A1 CYP 2B

42 Organismo esposto Sintesi di citocromo P450 induzione attività enzimatica Test di laboratorio specifico Etossiresorufina-o-dietilasi (EROD) (Determinazione fluorimetrica dell'attività del citocromo P4501A1)

43 Induzione-Metallotioneine proteine citoplasmatiche a basso peso molecolare (6-8 kda), monomeriche e dimeriche, termostabili 30% cisteine (-SH) Elevata affinità Hg>Cu+>Cd>Cu++>Zn β α Funzione pleiotropica: a) Ruolo fisiologico legato alla regolazione intracellulare di metalli essenziali (Zn, Cu) b) Indotte dall esposizione a metalli pesanti

44 Metallotioneine come Biomarker di esposizione Essendo inducibili, in generale la loro concentrazione è relativa alla quantità di metallo presente (e biodisponibile) nell ambiente di studio; Le diverse isoforme di metallotioneine sono specifici per i singoli metalli Biomarker di esposizione, permette di dedurre la presenza di metalli nell ecosistema e la loro biodisponibilità, non necessariamente sull effetto tossico di questa esposizione per l organismo. Relativamente al loro utilizzo come biomarker, occorre tener conto che: la presenza delle metallotioneine può presentare delle fluttuazioni stagionali in relazione al ciclo riproduttivo La presenza e l induzione può essere influenzata da glucocorticoidi (ormoni da stress, prodotti dal surrene), condizioni di stress, ipossia, basse temperature.

45 I principali biomarkers utilizzati per il controllo ambientale Risposte di proteine

46 Le proteine da stress: le Heat Shock proteins HSPs Si tratta di biomarkers generali di effetto, utili per valutare se l organismo è esposto o meno a situazioni di stress. HSP70 +ATPase

47

48 I principali biomarkers utilizzati per il controllo ambientale

49 Le porfirine Le porfirine sono pigmenti tetrapirrolici ampiamente distribuiti in natura. Sono presenti in alcuni tessuti animali, ad esempio in gusci e penne negli uccelli, come deposizione pigmentata dove svolgono una funzione per l'ornamento e il camuffamento. Il loro ruolo fisiologico fondamentale è comunque legato al processo di sintesi dell'eme, di cui sono metaboliti intermedi o loro prodotti di ossidazione.

50 Alterazioni del ciclo di sintesi dell eme Quando il processo di sintesi dell'eme subisce interferenze si possono creare alterazioni nel profilo delle porfirine che sono prodotte, accumulate ed escrete. Di fondamentale importanza per le analisi ecotossicologiche è la capacità che hanno molte classi di contaminanti ambientali di interferire con la sintesi dell'eme sia nei vertebrati che negli invertebrati. Alcuni contaminanti agiscono molto selettivamente su alcuni enzimi della catena biosintetica alterando il metabolismo porfirinico. Le porfirine possono quindi essere utilizzate come biomarkers di esposizione a composti tossici.

51 I principali biomarkers utilizzati per il controllo ambientale

52 Alterazioni morfologiche: il tributilstagno (TBT) TBT biodegradazione lenta (fino a 5 mesi in condizioni aerobiche e 1-2 mesi in anaerobiosi) si accumula in acqua e sedimenti (BaiePorti) Bioaccumula Vernici antifouling per navi TBT altera l quilibrio endocrino nei molluschi Diversi studi hanno evidenziato un collegamento diretto tra esposizione a TBT e incidenza di imposex In U.K. e Canada sono stati avviati programmi di biomonitoraggio. TBT induce mascolinizzazione dei pesci IMPOSEX nei molluschi (femmine che sviluppano caratteristiche maschili)

53 I principali biomarkers utilizzati per il controllo ambientale

54 Whole Cell Biosensors Tradition Tetry test Bacterial canary

55 What is a biosensor? A biosensor combines a biological component (the sensing element), which is responsible for the selectivity of the device, with a detection system (the transducer) for measuring the reaction of the biological component with the substance (analyte) being monitored. analyte Bio-component Transducer Measurable signal Biosensors: Bio-component + Transducer Biosensor are analytical device which use biological interactions to provide either qualitative or quantitative results

56

57 Principle of Biosensors Antibody Cell Enzyme Nucleic Acid Tissue Electroactive Electrode Substance ph change Semiconductor ph electrode Heat Thermistor Light Photon counter Mass change Piezoelectric device Solution or Atmosphere Recognizing Materials Signal Transducers signal

58

59 Biosensors can be classified on the basis of: Types of Biological Sensing Units. Molecular-based (macromolecoles and sub-cellular components: enzymes, antibodies, nucleic acids, ion channels, lipid bilayer) Cell- and tissue-based (whole cells and tissues). The biological reaction detected can be the activity of an enzyme, the binding of an analyte to an antibody or receptor, the alteration of gene expression within (genetically and no genetically modified-) cells. Detection system for measuring these biological events usually rely on elettrochemical, amperometric, optical principles.

60 Enzyme-based biosensors The specificity of enzymatic action is the basis for the specificity of enyzme-based biosensors First biosensor was glucose biosensor (L.C. Clark)

61 Antibody-based biosensor.

62 The DNA biosensor uses the interaction of a superficial layer of nucleic acid (single or double stranded) with low molecular weight molecules for accumulating and detecting them. The interaction, via intercalative or electrostatic binding, can modify the structural or conformational properties of the DNA adsorbed on the electrode surface and the modification can affect the guanine oxidative process. The method uses constant current chronopotentiometry for detecting the capability of aromatic amines to modify the electrochemical behaviour of the DNA.

63 General advantages of molecular based biosensors High specificity The advantage of specific molecular bio-components is their remarkable ability to distinguish between the analyte of interest and similar substances. Speed The analyte can be directly and istantaneously measured Simplicity The uniquess of a biosensor is that the bio-component and transducer are integrated into a single sensor. This combination enables the measurement of target analytes without using reagents. Continuous monitoring capability Biosensors can regenerate and reuse the immobilized bio-reconition component. This feature allows these devices to be used for continuous or multiple assays.

64 Disadavantages of molecular based biosensors in environmental monitoring The molecular based biosensors fail to provide functional data on: Toxicity of toxicants on living systems Bioavailability of toxicants The synergistic or antagonistic effects of complex mixtures of toxicant (real environmental samples). Global parameters such as toxicity and bioavailability can be only assayed using whole cells.

65 Why use whole cell biosensors? The first and most important reason is that only by using a living component is it possible to obtain functional information, i.e. information about the effect of a stimulus on a living system. The strength of whole cell biosensing is not in the specificity of the observed responses but rather in their generality. What toxicants does the sample contain? VS How toxic is the sample?

66 A first example of whole cell biosensor : Vibrio fischeri a naturally luminescent bacteria The 30 min luminescence assay Commonly used bacterial assay Commercial kit: Microtox assay Easy to culture Marine luminescent bacteria Emission at 500 nm The Test Cells (can be freeze dried) from a log phase culture Simple saline medium 1 ml test solution, 5 concentrations plus a negative control, in triplicate Lighting: Not needed Inhibition of luminescence after 30 min chemical exposure Measurement: In a cuvette using a temperature controlled photometer, Positive control: metals or antibiotics

67 Vibrio fischeri 30 min luminescence assay Advantages Quick Reduced volume Chip Suitable for preliminary analysis Disadvantages not very sensitive results are not extrapolable to eukaryotes From naturally luminescent to genetically engineered biosensors Da Sensors 2011, 11(8),

68 The genetically engineered whole-cell biosensor: a novel class of tools for environmental monitoring and a promising alternative test for REACH How can a genetically engineered whole-cell biosensor be produced? The promoter-reporter-gene concept The general approach for producing a biosensor (using whole-cells) consists in fusing a (stress-inducible or constitutive) promoter DNA sequence (from a well characterized gene regulation pathway) to a reporter gene. Then the final genetic construct is transformed into the selected host cell. When the analyte is present, the reporter genes are expressed to produce the enzyme/protein responsible for the production of the measured signal. Commonly used reporter genes include those that code for bioluminescent proteins, such as luciferase or the Green Fluorescent Protein (GFP). hsp70 promoter gfp

69 GFP Aequorea victoria. Espressione delle proteine reporter fluorescenti in E.coli All that is required is an UV source to activate the fluorescent properties of the photoprotein. This ability to autofluoresce makes GFP highly desirable in biosensing assays since it can be used on-line and in real-time to monitor intact, living cells. Additionally, the ability to alter GFP to produce light emissions besides green (i.e., blue cyan, red, and yellow) allows it to be used as a multianalyte detector.

70 Reporter genes and proteins

71 Diagram of different whole cell biosensor options The switch off assay The switch on assay The reporter genes are the transducers of the signal and the response can be a fluorescent signal (gfp). The reporter genes are controlled by inducible or constitutive promoters

72 Promotori e geni regolatori che mediano l espressione del gene reporter nei sistemi di biosensing basati su cellule

73 Meccanismi molecolari coinvolti nella risposta a stress utilizzati nei sistemi di biosensing basati su cellule

74 Relevant steps for the successful development of genetically engineered whole cell bioreporter strain Selection of the (micro-) organisms that can survive in the environment under study The organism must have the proper gene-regulation system. Development of genetically engineered cell lines (bioreporter strains). The reporter gene must be integrated into the (micro)organism s genetic system without adversely affecting essential cellular functions.

75 Whole Cell Bioreporter technology offers several advantages over traditional ecotoxicological assays: high sensitivity, which enables the use of this technology as early warning system before population and communities are damaged; the whole cell bioreporters can be monitored in real time avoiding the necessity to sacrifice them;

76 Schematic representation of the cellular events that result in the expression of a reporter protein. The specificity of promoter regions for the analyte confer selectivity to the system, while the reporter protein determines the system s sensitivity and detection limits.

77 Sensing system based on bacteria Constitutive promoter Non specific biosensors General stress promoter These biosensors cannot be used to determine the type of toxicant present specific biosensors Stress specific promoter These biosensors can be used to determine the type of toxicant present, i.e. metals

78 Specific Biosensors: bacterial resistence to metals Biomet heavy metal biosensors use a modified soil bacterium (Ralstonia metallidurans) which gives a light reaction when specific heavy metals go into the cell. Apart from grinding a coarse solid sample, no other sample preparation is needed. Specific sensors are available for zinc and cadmium; copper; lead; Cr6+; nickel; mercury.

79

80

81

82 Advantages of eukaryotic biosensor vs prokaryotic biosensors A distinct advantage in using eukaryotic microorganisms is that they can be used to give information more directly applicable to higher eukaryotes and humans. For example, the effect of particular toxins and mutagens may be quite different in prokaryote cells than in eukaryote cells. Furthermore, the sequencing of a large numbers of genome and the development of cloning vectors now provides the means to construct whole cell sensor elements able to respond to specific molecules as is required in any analytical sensing, for example in environmental analysis and clinical diagnosis.

83 Schema degli eventi cellulari che determinano l espressione della proteina reporter (negli eucarioti)

84 Examples of Eukaryotic Whole Cell Biosensors Yeast based biosensor Dictyostelium discodeum Dicty Test Tetry test Tetrahymena thermophila protozoan ciliate Prof. S. Bozzaro Università di Torino Drs A. La Terza, S. Barchetta, Ting Yu P. Ballarini C. Miceli Università di Camerino

85 Why Ciliates may represent a valid alternative to the use of animals? Potential for Biotech Innovation Eukaryotic, bi-nuleated, single-celled, free-living organisms, They are useful for both in vivo/in vitro tests Directly exposed to environmental change fast and sensitive responses Easy handling and fast growing (generation time: 1 hour half) Genomic data (Tetrahymena, Paramecium, Euplotes) and established molecular methods are available Excellent model for gene expression and regulation studies Cell factory: SAFE, PRODUCTIVE & CHEAP! Expression of human therapeutical enzymes, useful vaccines (e.g.: anti malaria), etc. (Eco)Toxicological studies and environmental monitoring

86 .and among them, Tetrahymena thermophila occupies a leading position! Tetrahymena provided fundamental knowledge in different fields of cellular biology as its study lead to the discovery: of the molecular structure of telomeres, telomerases enzyme; of catalytic RNA (ribozymes); of the function of histone acetylation; of the roles of RNA interference like pathway in the heterochromatin formation;

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

NUOVA GENERAZIONE DI FUNGICIDI PER LA PROTEZIONE DELLE PELLI: UTILIZZO DI PRINCIPI ATTIVI PROTETTI

NUOVA GENERAZIONE DI FUNGICIDI PER LA PROTEZIONE DELLE PELLI: UTILIZZO DI PRINCIPI ATTIVI PROTETTI NUOVA GENERAZIONE DI FUNGICIDI PER LA PROTEZIONE DELLE PELLI: UTILIZZO DI PRINCIPI ATTIVI PROTETTI Luca Ramadori THOR SPECIALTIES SRL Via Puccini, 30 I-21010 Besnate (VA) ITALY Telefono: +39 0331 279311

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici)

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici) De-constructing and Reconstructing Life (smontare e costruire oggetti biologici) ogni oggetto biologico rappresenta un particolare stato di aggregazione e di organizzazione della materia, corrispondente

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 CELLULA GENES EXPRESSION PROGRAM TRASCRIPTION PROGRAM CHROMATIN-MODIFYING COMPLEX TF ON PROMOTERS TRASCRIPTION COMPLEX 141 TF DAL YEAST PROTEOME DATABASE MYC EPITOPE TAG

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

La revisione della direttiva 98/8/CE

La revisione della direttiva 98/8/CE I prodotti biocidi: peculiarità dell applicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 25 giugno 2009 La revisione della direttiva

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE Unlimited selection PROTECTION HYGIENE HEALTHCARE LAMINATO ANTIBATTERICO Lamishield è l HPL antibatterico di Abet Laminati. Grazie alla sua protezione antibatterica, totalmente

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA CORSO DI GENETICA INGEGNERIA GENETICA Tecniche di DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione Le tecniche di base del DNA ricombinante fanno prevalentemente uso degli enzimi di restrizione. Gli enzimi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Il problema

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Domenico Cotroneo Failure Data Analysis (FDA) (1/2) I mezzi per la dependability possono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Osserva con curiosità che lo circonda, ponendo spontaneamente

Dettagli

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry. Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo con Safety Evaluation Tool Safety Integrated Safety Integrated Answers for industry. Safety Evaluation Tool Concetto di sicurezza, arrivando diritti

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità Camera di Commercio di Milano Classificazione dei rifiuti I criteri di classificazione

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Sabrina Conoci Progetti PON per lo sviluppo ed il potenziamento dei Distretti Tecnologici siciliani

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm SPECIALIZZAZIONE CHIMICA PROGETTO INTEGRATO CURRICOLARE MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DELLE ACQUE Anni scolastici 2005/06 2006/07 2007/08 Classi 5 Ae5 Ae5 B Necessità di salvaguardia dei corpi idrici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI CONGENIA - CONGENIA Srl Milano - DAC Srl Milano - NIKEM RESEARCH Srl Bollate MI - ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano - ISTITUTO FIRC DI ONCOLOGIA MOLECOLARE Milano

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli