La conferenza di oggi sulle reti energetiche, si inquadra nel percorso di approfondimento e di proposta che abbiamo iniziato dopo la presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La conferenza di oggi sulle reti energetiche, si inquadra nel percorso di approfondimento e di proposta che abbiamo iniziato dopo la presentazione"

Transcript

1

2 La conferenza di oggi sulle reti energetiche, si inquadra nel percorso di approfondimento e di proposta che abbiamo iniziato dopo la presentazione del nuovo Piano per il Lavoro, che la Cgil vuole far crescere con il confronto con le imprese, le forze politiche, le istituzioni, le università, i centri di ricerca, le associazioni del volontariato. Uno sforzo progettuale che prova a far fare un salto di qualità ad un dibattito spesso asfittico incapace di pensare oltre l attualità, con lo scopo di progettare un futuro diverso per risolvere i problemi di oggi. In questi ultimi anni abbiamo perso centinaia di migliaia di posti di lavoro in Italia, sono milioni i disoccupati in tutta Europa, un vero disastro. Dobbiamo cambiare la politica economica fin qui imposta in tutti gli Stati membri dell Unione Europea, con la quale si è prodotto recessione e distruzione di posti di lavoro, condannando un intera generazione di giovani a conoscere un lavoro fatto solo di precarietà, senza diritti, senza stabilità. L Italia ha bisogno di politiche di innovazione, ricerca e qualificazione del proprio apparato produttivo, abbiamo perso competitività di sistema per troppi anni, è urgente un cambiamento strutturale, non possiamo permetterci di rimanere esclusi dal nuovo ciclo produttivo, che comunque prima o poi ripartirà. Con la consapevolezza che è necessario ora, riprogettare, rimodellare, il nuovo paradigma della c.d. Terza Rivoluzione Industriale. Uno dei progetti prioritari per lo sviluppo, che deve essere alla base, secondo noi, del rilancio economico e produttivo, è il sistema delle reti energetiche del nostro Paese e dell Europa. Sarà l energia, la sua produzione, la sua distribuzione, la sua certezza nel tempo, il suo costo, che darà la giusta spinta propulsiva per la crescita economica ed occupazionale per il futuro. È bene ricordare che il fattore Costo dell energia è l aspetto centrale per ogni attività produttiva, di servizio, per ogni singola famiglia, per lo Stato Italiano, come le vicende drammatiche di questi mesi hanno messo in evidenza. L energia deve essere inquadrata obbligatoriamente nel contesto Geopolitico e macro-economico mondiale. Nel corso degli ultimi anni una serie di avvenimenti hanno profondamente modificato lo scenario energetico italiano, europeo, mondiale. La crisi politica del Nord Africa e del Medio Oriente ha portato

3 all immediato blocco di alcune forniture di gas e petrolio; ricordiamoci quanto è successo in importanti aree petrolifere come la Libia, la Tunisia, l Egitto. Poi, lo spaventoso incidente nucleare di Fukushima, che ha fatto prendere coscienza a tutti della pericolosità dell energia nucleare e di conseguenza molti paesi hanno messo in stand by le loro centrali. Altri, come la Germania o il Belgio, hanno deciso di chiudere con questo tipo di energia. In Italia, fortunatamente, gli elettori con il referendum del 2011, hanno deciso di non utilizzare l atomo per produrre energia elettrica. L Italia, però, dopo l uscita dal nucleare, deve indicare quali strade intraprendere e dare una valida strategia energetica che sia in grado di dare le risposte ai problemi di approvvigionamento, di sicurezza, di costo del kwh, e nello stesso tempo rispettare le direttive europee in merito all energia. Va dato atto al Governo di aver presentato finalmente una proposta di Strategia Energetica Nazionale (SEN) uno strumento indispensabile, visti i radicali cambiamenti avvenuti nel mondo dell energia, rispetto agli scenari elaborati nell ultimo mezzo secolo. Condividiamo l indicazione che le rinnovabili dovranno soddisfare alla fine del decennio il 20% dei consumi finali totali, superando di fatto l obbiettivo del 17% concordato con l Europa precedentemente. La produzione elettrica da rinnovabile dovrebbe arrivare al 38% superando, anche se di poco, il gas. Dobbiamo riconoscere che è un cambiamento di prospettiva non marginale, rispetto al precedente governo, che ipotizzava una quota di rinnovabili elettriche del 25% al (Ricordate cosa ci dicevano... un quarto di nucleare, un quarto di rinnovabili e il resto idrocarburi.) Un altro elemento che sottolinea il cambio di prospettiva è dato dagli investimenti da attuare entro la fine del decennio; il 72% dei 180 Miliardi di euro previsti sono legati agli interventi sull efficienza energetica e sulle rinnovabili, per noi questo va nella direzione giusta, in linea con la direttiva europea sull'efficienza energetica che a settembre con il voto dell'europarlamento è diventata legge. Ora, entro aprile del 2013, tutti gli Stati membri dell'ue dovranno fissare gli obbiettivi nazionali di risparmio energetico. Sono previsti stanziamenti per 50 miliardi all'anno che saranno coperti con fondi strutturali, con prestiti della Banca Europea per gli Investimenti. Una

4 vera boccata di ossigeno per l'intera economia europea. Riteniamo che la proposta di prevedere un raddoppio dell estrazione nazionale degli idrocarburi, (dal 8% al 16%) pensando così, di ridurre una parte delle importazioni, è contraddittoria rispetto alle indicazione contenute nella SEN in favore delle rinnovabili e dell'efficienza energetica. Anche se farà registrare un minimo vantaggio economico-finanziario immediato, il costo finale per il bilancio dello Stato sarà invece maggiore, sia sotto il profilo ambientale, di sicurezza e di tenuta sociale. È facile prevedere che si apriranno contrasti con gli Enti Locali e le popolazioni dei territori interessati, contro molti progetti di trivellazione e ricerca degli idrocarburi. Domando: come si può pensare di fare ricerca di idrocarburi al largo delle Isole Tremiti, senza andare incontro a proteste, con tutto quello che ne consegue? O chiedere un ulteriore vincolo di territorio nella Basilicata già fortemente compromesso, senza mettere nel conto reazioni durissime, tipo Scanzano? Il greggio che si conta di estrarre in più verrà venduto sul mercato internazionale e se l Italia lo vorrà utilizzare lo pagherà (al netto di royalty e tasse incassate) alle quotazioni di mercato, alla Shell o alla Total. È sicuramente vero che si darebbe una risposta sul piano occupazionale (si prevedono qualche migliaio di occupati), ci permettiamo di far notare però, che lo studio di Confindustria sul piano decennale per l efficienza energetica, che è stato la base per la firma di un Avviso Comune tra Cgil Cisl Uil e Confindustria, prevede alla fine del decennio, un aumento di 1,6 milioni di nuovi occupati, 238 mld di euro di investimenti e un vantaggio economico per il sistema paese di 15 mld di euro e in termini di benessere sociale, il risparmio cumulato fino al 2020 per la bolletta energetica italiana, sarà di oltre 25 miliardi di euro. Noi preferiremmo seguire questa strada. Riteniamo su questo punto che sia utile un ulteriore riflessione di merito, ricordando a tutti che le indicazioni dell Unione Europea sono per un energia de-carbonizzata entro il Rileviamo inoltre, che tutta la tematica delle reti è stata enunciata sinteticamente, invece è un elemento centrale per la ripresa economica del nostro paese. Comunque, avremo altre occasioni per analizzare nel dettaglio la proposta di SEN. Per noi, il futuro energetico si dovrà essenzialmente

5 centrare sul risparmio, l efficienza energetica e le energie rinnovabili. La fase di transizione dal carbonio dovrà essere gestita utilizzando maggiormente il gas naturale. Diversificare l approvvigionamento, consentire un maggiore stoccaggio, in modo di aiutare la rete nazionale di metanodotti a fronteggiare le punte stagionali e le eventuali tensioni Geo-Politiche dei paesi fornitori, è strategico. Se vogliamo una diminuzione del prezzo del gas, oltre alla necessarie infrastrutture, è indispensabile utilizzare anche il mercato spot a prezzi più contenuti rispetto a quelli di lunga durata. Per questo sono necessari altri due o tre rigassificatori nel nostro Paese, poi è urgente separare effettivamente e rapidamente la dinamica del costo del metano da quella del petrolio, in considerazione del ruolo determinante del gas nella produzione elettrica in Italia. L opzione Gas inoltre dovrebbe essere considerata anche alla luce di una eventuale realizzazione di un Hub del gas in Italia, per la riesportazione verso l Europa centrale, dove la cancellazione di molti programmi nucleari, farà crescere una maggiore richiesta di gas per uso termoelettrico e darebbe all Italia un ruolo rilevante nel panorama energetico europeo e mondiale. Ora, con la separazione da Eni, la Snam può candidarsi ad essere protagonista del processo di costruzione dell Hub e della rete europea al servizio del mercato unico del gas. Auspichiamo che vengano realmente spesi i 6,7 miliardi di investimenti previsti dal piano strategico della Snam , perché sono buone prospettive di lavoro e di sviluppo per l'intera economia. Anche il terzo Pacchetto Energia promosso dal Consiglio Europeo, è teso a rendere il mercato del gas e dell elettricità più aperto ed integrato, nonché più sicuro nei confronti dagli approvvigionamenti esterni. La necessità di una maggiore coesione e solidità del mercato energetico interno europeo è indispensabile, basti pensare alle conseguenze che il freddo dello scorso inverno ha avuto sui rifornimenti, con tagli del 25% del gas Russo all Italia e ad altri paesi europei. Non è più rinviabile una vera politica energetica europea, e secondo noi, l anello centrale di questa politica sono le interconnessioni delle reti energetiche di trasporto e distribuzione in tutto il continente europeo. La faticosa costruzione degli Stati Uniti d Europa, passa anche attraverso il capitolo delle reti energetiche. Nella prospettiva di conseguire questo ambizioso e non più rinviabile

6 obiettivo, emerge anche l esigenza di dare priorità al potenziamento sia della rete nazionale di trasmissione sia delle rete di distribuzione dell energia elettrica. È pertanto indispensabile che Terna e le imprese di distribuzione siano messe nelle condizioni di realizzare i piani di sviluppo predisposti, che immetterebbero una spinta positiva anche sotto il profilo economico ed occupazionale oltre che dell efficienza del sistema elettrico italiano e di riflesso dell efficienza dell intero sistema paese, come abbiamo rilevato questa estate con investimenti pari a 3 mld di euro, 150 cantieri aperti, più di 4 mila occupati, con l inizio dei lavori ad esempio sull'importante elettrodotto Foggia-Benevento, utile non solo per il Sud-Italia. Parallelamente agli interventi sulla rete di trasmissione e distribuzione e nell ottica di promuovere ricerca e innovazione, riteniamo utili l'iniziative in tema di ricerca, sviluppo e dimostrazione per la cattura e il confinamento dell anidride carbonica (Carbon capture and Storage) per tutti i combustibili fossili e comunque vincolante per i progetti attualmente autorizzati di centrali elettriche alimentate a carbone. Altrettanta attenzione e adeguate risorse andranno inoltre dedicate allo sviluppo di nuove tecnologie nel settore delle fonti rinnovabili e nell ambito delle cosiddette reti intelligenti, le Smart Grid anche allo scopo di promuovere la crescita di un industria capace di produrre e di esportare in questo comparto innovazione e qualità. Le Smart Grid e Smart City sono segmenti importanti della Green Economy, sono infrastrutture che portano innovazione, buona occupazione, cultura, capacità d impresa e cambiamento del vivere le nostre città. In Italia si stima che il solo mercato della tecnologia intelligente per il sistema di distribuzione elettrica possa essere compreso tra i miliardi di euro entro il La Politica, le forze sociali, le istituzioni, l industria, sono chiamati ora, ad una sfida decisiva per coniugare sviluppo, sostenibilità ambientale e costo dell'energia, come il caso Ilva, Alcoa, ed altri, ci hanno drammaticamente insegnato. Il piano decennale dell associazione degli operatori europei dei sistemi di trasporto elettrico <sottoposto all approvazione dell Agenzia per la cooperazione dei regolatori energetici europei Acer > prevede che dovranno essere investiti 104 miliardi di euro nella realizzazione e ammodernamento di km di rete ad alta tensione, individua un centinaio di grandi progetti prioritari necessari per eliminare i c.d. colli

7 di bottiglia del sistema di trasporto europeo, di questi, circa 80 colli di bottiglia, derivano dal trasporto su grandi distanze di energia prodotta con fonti rinnovabili. La Commissione Europea ha previsto con il programma CEF Connecting Europe Facility per le infrastrutture di trasporto, uno stanziamento di 50 mld di euro, di cui 9 mld per le infrastrutture energetiche, in linea con la strategia Europa Per le infrastrutture energetiche la Commissione stima che nei prossimi 10 anni occorrono investimenti per oltre 200 Mld, di cui 140 per elettrodotti, impianti di stoccaggio, terminal Gnl. Saranno concessi finanziamenti comunitari fino al 50% dell infrastruttura che potranno salire al 80% per i progetti che assicurano un alto grado di sicurezza degli approvvigionamenti a livello di Unione e che ne rafforzino la solidarietà interna, con lo Status di Interesse Comune il programma entrerà in vigore nel In Germania, il governo, ha concordato con gli operatori delle reti di velocizzare 10 mld di investimenti per espandere la rete entro il 2025 con circa 2100 km di linee in corrente continua, 1700 km di linee di corrente alternata e almeno 4000 km di linee esistenti dovranno essere rinnovate in conseguenza dell uscita dal nucleare, sicuramente investimenti che produrranno lavoro, sviluppo e competitività di sistema. Noi crediamo che anche l Italia abbia tutte le potenzialità tecniche -scientifiche ed imprenditoriali per garantire un futuro energetico di livello europeo. Chiediamo a che si candida a governare il nostro paese di avere coraggio e lungimiranza per le scelte energetiche del futuro, per non rimanere imbrigliati nelle politiche del passato. Abbiamo il vantaggio di non dover recuperare il ritorno dal nucleare, abbiamo il vantaggio di avere un ottima dislocazione geografica nel Mediterraneo, abbiamo un irraggiamento solare di oltre 1900 ore all anno, specie nel centro sud. Abbiamo il vantaggio di aver istallato oltre 30 milioni di contatori elettrici digitali, che posso essere la base per le future Smart-Grid. Abbiamo una produzione da fonte rinnovabile che già ora, ha portato il costo marginale a zero nelle ore centrali diurne nel centro-sud, non è esagerato dire che siamo una vera miniera a cielo aperto, ma non utilizzata per tutte le sue potenzialità. La transizione verso il sistema smart-grid è oramai inevitabile. Si passerà in breve tempo dal sistema caratterizzato da un flusso di energia elettrica

8 monodirezionale, che si muove dal punto in cui essa viene generata a quelli in cui è consumata, ad un sistema in cui si realizza un flusso bidirezionale di energia elettrica e di informazioni gestito in ottica intelligente e capace per questo di abilitare nuove funzionalità nelle fasi di generazione, trasmissione, distribuzione ed utilizzo dell energia: con benefici in termini di efficienza, efficacia, sicurezza e indipendenza del sistema elettrico stesso. Dobbiamo dire però con chiarezza che un'architettura complessa come le Smart-Grid richiede un coordinamento a livello europeo, la creazione di un vero mercato unico europeo; non possiamo continuare ad avere 27 modelli di mercato, dobbiamo lavorare in direzione di una maggiore omologazione. In un recente studio del Politecnico di Milano si è stimato che il potenziale di mercato per le soluzioni destinate alla fase di distribuzione dell energia elettrica, possono far registrare cifre tra Mld di euro entro il Questo, in quanto la fase di distribuzione è quella maggiormente interessata dalla diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili in forte crescita nel nostro paese. Ultimo argomento che vogliamo affrontare e che sicuramente ci vedrà impegnati nei prossimi mesi, è la questione della mobilità elettrica e mobilità sostenibile. Quali ricadute ci saranno sul sistema elettrico italiano derivante dalla diffusione delle vetture elettriche su larga scala? Si stima che al 2020 il consumo elettrico addizionale imputabile ai veicoli elettrici sarà pari a circa 8 TWh, determinando un incremento del fabbisogno di circa il 2.5% rispetto al 2010, ma la cosa più interessante è che sarà necessaria una rete di circa 3 milioni di colonnine di ricarica con un investimento complessivo di oltre 3 Mld di euro. Una recente indagine del più autorevole istituto di ricerca internazionale (Pike Reserarch) sulle Clean Technologies prevede che in Europa le vendite delle auto elettriche voleranno dalle unità del 2012 fino al milione nel 2020, con una crescita annua del 44%, mentre cala a picco il mercato dell auto tradizionale, quest anno meno 34,89% per le alimentate a benzina, meno 28,70% per il diesel. Viceversa si registra una crescita esponenziale di Gpl (+137%) il metano ( +33%) Ibride (+87%) ed elettriche (+450%). I volumi, naturalmente sono ancora a favore dei veicoli ad alimentazione tradizionale, ma il trend è verso la Green Car.

9 Ancora non siamo alla svolta dell introduzione di auto elettrica di massa, ma si passerà rapidamente dai progetti pilota che abbiamo visto in questi anni, al vero mercato. Entro il 2013 ci saranno l introduzione di veicoli elettrici completi come ReaultZ0E e la Volkswagen metterà nel mercato la Golf elettrica, sicuramente daranno forte impulso all offerta di mobilità ecologica, occuperanno uno spazio di mercato considerevole, cosa che invece mancherà al produttore nazionale Fiat, per effetto di scelte miopi compiute sul piano industriale, con le prevedibili ricadute negative per l Italia sui livelli occupazionale e di sviluppo economico. Suggeriamo a questo punto che sarebbe auspicabile, visto che abbiamo perso il treno per le auto elettriche, almeno cercare di occupare lo spazio per candidarci ad essere tra i principali operatori della rete di ricarica per l Italia e l Europa, tenuto conto che ci sono importanti aziende di settore che hanno operato investimenti e ricerca in questo comparto strategico per il futuro. In conclusione possiamo dire che anche la giornata di oggi, che vede il confronto tra la Cgil e le maggiori imprese del settore delle reti, la confindustria, il governo, può rappresentare un primo mattone di dialogo condiviso, da utilizzare per ricostruire le basi della nostra economia per la crescita e l occupazione che sono il vero Collante per la tenuta e la credibilità del sistema democratico in Italia e in Europa. Antonio Filippi Responsabile Energia Cgil Nazionale

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Simona Murroni - Assessorato Industria Perché un Piano Energetico: necessità di

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

I vantaggi dell efficienza energetica

I vantaggi dell efficienza energetica Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Milano, 4 giugno 2015 Le politiche energetiche ambientali: nuovi obiettivi occupazionali Lavoro Formazione Sicurezza INTRODUZIONE

Milano, 4 giugno 2015 Le politiche energetiche ambientali: nuovi obiettivi occupazionali Lavoro Formazione Sicurezza INTRODUZIONE Milano, 4 giugno 2015 Le politiche energetiche ambientali: nuovi obiettivi occupazionali Lavoro Formazione Sicurezza INTRODUZIONE La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas in Italia

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI MAURO ZANINI VICEPRESIDENTE NAZIONALE FEDERCONSUMATORI. BUILDING A 2020 VISION FOR EUROPE S ENERGY CUSTOMERS BRUSSELES - THURSDAY

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli