SCELTE MODALI E IMPATTO SANITARIO DEL PM 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCELTE MODALI E IMPATTO SANITARIO DEL PM 10"

Transcript

1 SCELTE MODALI E IMPATTO SANITARIO DEL PM 10 Eleonora Pieralice 1, Lucio Triolo 2 1 Ricercatrice, responsabile ufficio di analisi e metodologia statistica di Isfort SpA 2 Otherearth, ex Enea, ricercatore nelle valutazioni di impatto ambientale dei sistemi energetici Sommario L applicazione di metodologie per valutare l impatto sanitario del PM 10, derivante dall uso dei trasporti, alle indagini dei comportamenti individuali per ottimizzare percorsi e uso dei mezzi, consente di valutare i benefici sulla salute associati a nuovi scenari di emissioni legati alla propensione al cambio modale. Dalle conoscenze teoriche si può simulare l impatto ambientale derivante dall uso del mezzo privato, e quindi definire gli ambiti di intervento per l abbattimento di emissioni inquinanti in atmosfera. Queste emissioni sono costituite da sostanze gassose e da polveri (PM 10, PM 2.5 e particolato grossolano) le quali oltre ad alterare l ecosistema globale creano rilevanti effetti nocivi agli ambienti locali e alla salute umana. Lo studio analizza gli inquinanti atmosferici generati dai sistemi di trasporto su strada, contiene una review di alcuni studi internazionali sull impatto sanitario del PM 10, e infine utilizza le funzioni dose-risposta di vari studi epidemiologici e tossicologici per stimare gli impatti sanitari espressi in termini di mortalità e di morbilità determinati dal particolato e da gas inquinanti. L obiettivo è valutare i benefici per la salute prodotti da nuovi scenari di emissione, associati al cambio delle scelte modali degli utenti del trasporto privato, che determinano una diminuzione delle concentrazioni di PM 10. La ricerca, che impiega indici di rischio empirici, si sviluppa su due percorsi: i) l assessment della mortalità per tutte le cause, per tumore al polmone e per altre patologie croniche quali l infarto del miocardio, l aterosclerosi e le malattie ischemiche, è effettuata considerando concentrazioni medie annue di PM 10 in termini di aumento degli effetti per incrementi del 10% delle concentrazioni in atmosfera delle polveri PM 10 ; ii) le valutazioni dell incidenza di morbosità per cause respiratorie in bambini e adulti, sono calcolate in termini di diminuzione del rischio, considerando riduzioni di concentrazioni per intervalli di 10ug/m 3. La metodologia proposta mostra scenari potenzialmente importanti per abbattere le emissioni inquinanti e conseguire il risultato di attenuare gli effetti nocivi sulla salute delle popolazioni. L affermazione di tali scenari migliorativi è regolata principalmente dai cambiamenti dello stile di vita delle persone. A livello europeo i progetti, le esperienze e le soluzioni in tal senso, che hanno riscontrato ampi successi, sono numerose. Le competenze e le politiche per la mobilità sostenibile dispongono di soluzioni per un sistema di trasporti più efficiente ed efficace. Gli studi a sostegno di una mobilità più sostenibile rappresentano lo strumento per creare una visione più cosciente e consapevole della natura al fine di condividere un vivere sociale più responsabile, ma lo strumento può divenire pratica solo se l esperienza degli uomini è capace di trasformarlo in scelte politiche intelligenti e pragmatiche. La ricerca scientifica prosegue la sperimentazione di nuove linee e la messa a punto di nuove metodologie, ma senza l applicazione nella realtà sociale delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, ne risulterà solo un accanimento diagnostico e progettuale. Inoltre l assenza di scelte politiche responsabili non consentirà di verificare l efficienza e l efficacia delle terapie messe a punto per curare le patologie indagate. Parole chiave: cambio modale, funzioni dose-risposta, valutazioni di impatti sulla salute. Autore a cui spedire la corrispondenza: Eleonora Pieralice (epieralice@isfort.it) 1

2 1. Introduzione L applicazione di metodologie per valutare l impatto sanitario del PM10, derivante dall uso dei trasporti, alle indagini dei comportamenti individuali per ottimizzare percorsi e uso dei mezzi, consente di valutare i benefici sulla salute associati a nuovi scenari di emissioni legati alla propensione al cambio modale. Dalle conoscenze teoriche si può simulare l impatto ambientale derivante dall uso del mezzo privato, e quindi definire gli ambiti di intervento per l abbattimento di emissioni inquinanti in atmosfera. Queste emissioni sono costituite da sostanze gassose e da polveri (PM10, PM2.5 e particolato grossolano) le quali oltre ad alterare l ecosistema globale creano rilevanti effetti nocivi agli ambienti locali e alla salute umana. Lo studio analizza gli inquinanti atmosferici generati dai sistemi di trasporto su strada, contiene una review di alcuni studi internazionali sull impatto sanitario del PM10, e infine utilizza le funzioni dose-risposta di vari studi epidemiologici e tossicologici per stimare gli impatti sanitari espressi in termini di mortalità e di morbilità determinati dal particolato e da gas inquinanti. L obiettivo è valutare i benefici per la salute prodotti da nuovi scenari di emissione, associati al cambio delle scelte modali degli utenti del trasporto privato, che determinano una diminuzione delle concentrazioni di PM10. La ricerca, che impiega indici di rischio empirici, si sviluppa su due percorsi: l assessment della mortalità per tutte le cause, per tumore al polmone e per altre patologie croniche quali l infarto del miocardio, l aterosclerosi e le malattie ischemiche, è effettuata considerando concentrazioni medie annue di PM10 in termini di aumento degli effetti per incrementi del 10% delle concentrazioni in atmosfera delle polveri PM10; le valutazioni dell incidenza di morbosità per cause respiratorie in bambini e adulti, sono calcolate in termini di diminuzione del rischio, considerando riduzioni di concentrazioni per intervalli di 10ug/m3. La metodologia proposta mostra scenari potenzialmente importanti per abbattere le emissioni inquinanti e conseguire il risultato di attenuare gli effetti nocivi sulla salute delle popolazioni. 2. Emissioni inquinanti dei sistemi di trasporto ed effetti nocivi sulla salute umana 2.1. Inquinanti atmosferici e sistema dei trasporti I principali inquinanti atmosferici, generati dal sistema dei trasporti, sono classificati secondo il loro effetto locale o climalterante (Fig. 1). Va ricordato che non esistono distinzioni per quanto concerne il loro effetto nocivo sulla salute umana e sull ambiente. Le emissioni riconducibili essenzialmente al settore trasportistico sono: ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO) e composti organici non metanici (NMVOCs), come il benzene e l etanolo. Mentre per quanto riguarda le polveri sottili (Pm10 e PM2,5), i trasporti, a livello europeo, costituiscono la seconda fonte di emissione dopo il settore residenziale. Ciò non è vero per quanto riguarda l Italia, dove il PM10 proviene principalmente dal settore dei trasporti. 2

3 Fig. 1 - Inquinanti atmosferici generati dai sistemi di trasporto Nel VI Rapporto Ispra su "Qualità dell'ambiente urbano" e rappresentativi delle principali realtà urbane italiane, per le emissioni di PM10 (Fig. 2) il trasporto su strada costituisce la principale sorgente emissiva per 21 città sulle 34 considerate. Per 13 città il contributo apportato dal trasporto su strada alle emissioni di PM10 si attesta attorno al 40% delle emissioni totali; tale valore è superato abbondantemente nelle aree urbane di Aosta, Milano, Monza, Roma, Palermo e Catania. Fig. 2 - Emissioni a livello comunale di PM10 primario (ripartizione settoriale, 2007) Fonte: ISPRA Il parco veicolare Il dato delle autovetture relazionato alla dimensione demografica (Tab. 1) è in Italia in linea con i paesi dell Unione Europea, per quanto riguarda gli autobus per abitante. Mentre sul versante degli autoveicoli privati si supera di almeno 100 vetture ogni abitanti gli altri paesi europei. 3

4 Tab. 1 - Autovetture e Autobus per abitanti in alcuni paesi UE, 2008 Nazione Autovetture per Autobus per abitanti abitanti Austria 515,3 1,1 Belgio 478,7 1,5 Finlandia 507,3 2,3 Francia 499,9 1,4 Germania 502,3 0,9 Gran Bretagna 496,9 1,5 Italia 608,1 1,6 Olanda 473,5 0,7 Spagna 493,4 1,4 Svezia 467,7 1,5 Complesso 513,9 1,3 Fonte: Elaborazioni ISFORT su dati A.C.I. - Statistiche automobilistiche Una lettura di dettaglio dei dati ACI mostra come Genova e Bologna rappresentano i comuni con una più bassa concentrazione di autovetture per abitante, quindi da un punto di vista di possibile generazione di traffico e inquinamento, risultano più virtuosi di città come Torino, Napoli o Palermo. Roma invece, con le sue 693,7 auto per abitanti, detiene il primato negativo (per i soli residenti con età da patente supera la soglia delle 800 autovetture). Il tipo di alimentazione e le norme europee sugli standard di emissione costituiscono elementi cardini per definire quanto più un autovettura inquina. Le auto a Gpl o metano, rispetto a quelle a gasolio emettono meno polveri primarie, ma esiste una consistente formazione di polveri secondarie generalmente non messe in evidenza. Se da un lato, in Italia, il rinnovo del parco registra un incremento dei veicoli sempre più verso gli standard europei, dall altro è pur vero che aumentano le autovetture con classi di cilindrata sempre maggiore. Infatti, aumenta del 13,8% la classe tra i e cc con più di autovetture in valore assoluto, e in analoga proporzione cresce il numero di auto con cilindrata superiore a cc fino a un totale di veicoli (Tab. 2). Tab. 2 - Autovetture per classi di cilindrata, (Var. % ) Cilindrata Var. % Differenza in valori assoluti cc -8, cc -8, cc 13, cc -0, cc 1, oltre cc 15, Totale 3, Fonte: Elaborazioni ISFORT su dati A.C.I. - Statistiche automobilistiche L obiettivo fissato dal Regolamento 443/2009/CE per l abbattimento delle emissioni di CO 2 si potrà ottenere solo se le automobili di nuova fabbricazione mediamente produrranno livelli inferiori al 130g/km. Per ottenere questo risultato le industrie automobilistiche tendenzialmente diminuiscono le emissioni di CO 2 per le autovetture normalmente più vendute, come ad esempio le utilitarie o quelle con basse cilindrate, mentre per garantire elevate prestazioni dei motori abbattono in misura minore le 4

5 emissioni per i veicoli con cilindrate maggiori, che restano sopra le soglie stabilite dall Unione Europea. Quindi, se è vero che la produzione garantisce il raggiungimento del valore medio, è pur vero che, se cambiano gli stili di vita dei consumatori, come ad esempio l aumentata propensione all acquisto di veicoli con cilindrate superiori, probabilmente sarà molto difficile raggiungere l obiettivo fissato in ambito UE Effetti inquinanti del particolato sulla salute umana Il particolato atmosferico è un insieme molto eterogeneo di particelle solide e liquide, che possono essere immesse direttamente nell'atmosfera (particolato primario) o generate da reazioni gas-solido che avvengono in atmosfera (particolato secondario). La sua tossicità dipende da caratteristiche fisiche, dimensione delle particelle, e dalla composizione chimica, che è prevalentemente costituita da composti organici del carbonio (IPA - Idrocarburi Policiclici Aromatici; nitro-ipa) e ossidi di elementi tossici (Pb, Cd, Ni, etc.). Le particelle che si disperdono nell atmosfera hanno un diametro oscillante da 0,1 a 10 micron. Sono in grado di penetrare nelle vie respiratorie, raggiungendo l epitelio dei bronchioli e gli alveoli polmonari penetrano direttamente nel sangue. Negli ultimi anni l attenzione si è concentrata sulle frazioni più fini del particolato e in particolare sul PM 10 (particelle con diametro aerodinamico < 10 µm) e, in tempi più recenti, su frazioni costituite da particelle di dimensioni ancora minori, quali il PM 2.5 (diametro aerodinamico < 2.5 µm). Studi epidemiologici e studi di tossicità hanno reso, inoltre, sempre più consistente l ipotesi che gli effetti tossici del particolato siano da attribuire in gran parte alla presenza di nanoparticelle (diametro <100 nm), che derivano da processi di combustione (es.: impianti per la produzione di energia, impianti di riscaldamento, traffico veicolare), dal crescente impiego di nanotecnologie e nanomateriali e da fonti naturali (vulcani, incendi, erosione, spray marini). Il particolato può produrre sia effetti acuti, dovuti ad esposizioni per brevi periodi di tempo, sia effetti cronici, dovuti ad esposizioni prolungate. Per quanto riguarda gli effetti acuti, quelli più rilevanti si manifestano nella cosiddetta popolazione sensibile (ad es.; anziani, bambini, soggetti asmatici) e comprendono infiammazioni polmonari, patologie respiratorie e cardiovascolari, aumento della richiesta di cure mediche e di ricoveri ospedalieri. Gli effetti cronici includono un aumento delle patologie dell apparato respiratorio inferiore quali le malattie polmonari ostruttive croniche e la riduzione delle funzioni polmonari nei bambini e negli adulti, patologie cardiache e cancro al polmone. Per il particolato non esiste una soglia di concentrazione minima al di sotto della quale non sia possibile verificare delle conseguenze sanitarie. In una scelta di valutazioni di sostenibilità sono definiti dei limiti normativi che accettano il rischio delle inevitabili patologie e dei decessi associati Gli studi sugli effetti dell inquinamento da traffico sulla salute umana In un rapporto presentato nel 2005 l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha valutato che l inquinamento atmosferico da particolato fine (PM 2.5 ), misurato nell anno 2000, avrebbe accorciato in media la vita di ogni persona all interno dell Unione Europea di 8,6 mesi e quella degli Italiani di 9 mesi (ARPAT, 2005). 5

6 In un altro studio condotto dall Ufficio Regionale per l Europa dell OMS su incarico dell APAT (2007) è stato esaminato l impatto sanitario del PM 10 e dell ozono in 13 città italiane. Si tratta delle città che superano i abitanti e cioè Torino, Genova, Milano, Trieste, Padova, Venezia-Mestre, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania e Palermo, per un totale di circa 9 milioni di abitanti. I risultati indicano un impatto sanitario considerevole, non dissimile da quello ottenuto in altri Paesi d Europa. Si riferiscono in particolare alla mortalità per effetti a lungo termine attribuibili a concentrazioni di PM 10 superiori a 20 µg/m 3. Tale concentrazione rappresentava il limite stabilito dalla Direttiva Comunitaria 99/30/EC a partire dal 2010 e coincide con quello proposto nelle linee guida sulla qualità dell aria revisionate dall OMS (2006). I risultati indicano, tra il 2002 e il 2004, una media di 8220 morti all anno causate da concentrazioni di PM 10 superiori a 20 µg/m 3, ovvero pari al 9% della mortalità per individui con età superiore a 30 anni per tutte le cause, esclusi gli incidenti stradali. Tale indice di mortalità comprende varie tipologie: cancro al polmone (742 casi/anno), infarto del miocardio (2562 casi/anno) e ictus (329 casi/anno). La morbilità include, inoltre, bronchiti, asma, sintomi respiratori in bambini ed adulti e ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie. Recentemente è stato presentato a Parigi il progetto APHEKOM (Approfondimento della conoscenza e della comunicazione per il Processo Decisionale su Inquinamento Atmosferico e salute in Europa) sugli impatti sulla salute e i costi dell inquinamento atmosferico in 25 città europee: condotto da 60 ricercatori di 12 paesi europei, coordinato, durante i 3 anni di lavoro, dall Istituto francese per la sorveglianza della salute pubblica. Utilizzando i tradizionali metodi di valutazione di impatto sulla salute (VIS), si è mostrato che la diminuzione fino a 10 microgrammi/m 3 nella concentrazione del particolato PM 2.5 (linee guida annuali sulla qualità dell aria dell OMS), in 25 grandi città europee, può comportare un aumento fino a 22 mesi di aspettativa di vita a persone di 30 anni di età ed oltre. Inoltre, i benefici sanitari e finanziari risultanti dall adottare con strumenti adeguati i valori guida dell OMS, ammonterebbero a circa 31,5 miliardi di euro annui, compresi i risparmi sulle spese sanitarie, l assenteismo e i costi intangibili quali il benessere, l aspettativa e la qualità della vita. Il lavoro effettuato per il progetto Aphekom è rilevante perché vari stati membri dell Unione Europea superano i valori limite della concentrazione di particolato stabiliti nel In 25 città europee superare le linee guida per la qualità dell aria nella concentrazione di PM 2.5 determina su circa 39 milioni di abitanti i seguenti risultati aggregati: decessi, dei quali per patologie cardiovascolari. Vivere in prossimità di strade di grande traffico potrebbe causare tra il 15 e il 30% dei casi di asma nei bambini; malattie polmonari ostruttive croniche e patologie coronariche in adulti oltre i 65 anni. In Italia lo studio ha esaminato la situazione di Roma, con il coordinamento del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio. A Roma il 23% dei residenti vive a meno di 75 metri da una strada ad alto traffico. I risultati dello studio mostrano che l 11% dei casi di aggravamento di asma nei bambini, il 18% di problemi acuti negli anziani affetti da bronco pneumopatia cronico ostruttiva, e il 23% di problemi acuti negli anziani malati di malattie coronariche possano essere attribuiti al forte inquinamento nell area di residenza. Il risultato che per la città si evidenzia è che ad una concentrazione media attuale nei 3 anni di studio ( ) di 20,4 ug/m 3, corrispondono aspettative di vita, per la diminuzione della concentrazione di PM 2.5 ai valori guida dell OMS, con un incremento pari a 11,6 mesi. In altri termini si eviterebbero nella città 1378 morti all anno per le polveri sottili (FIPHS et al. 2011). 6

7 Uno studio effettuato sulla città di Roma (Cesaroni et al. 2011) ha valutato gli effetti sulla qualità dell aria e sulla salute, di due provvedimenti adottati nel periodo Si è trattato di definire dal 2001 zone ZTL (divieto di accesso al traffico in alcune ore e giorni della settimana tranne residenti e mezzi pubblici) e dal 2002 proibizione al traffico di veicoli diesel senza marmitta catalitica e dal 2003 anche veicoli a benzina euro 0 all interno dell anello ferroviario. In questo caso sono stati formulati due ipotetici scenari: pessimistico con sostituzione del 90% di auto euro 0 con auto da euro 1 a euro 4 euro secondo i dati reali del 2005, e ottimistico con sostituzione di euro 0 con euro 4. In primo luogo sono state valutate le concentrazioni di PM 10 e NO 2 in strade ad alta densità di traffico in zone circolari all interno delle aree in cui sono stati attuati i provvedimenti: sono confrontate le concentrazioni del 2001 e quelle del 2005 senza provvedimenti con quelle dei due scenari per il 2005, ottimistico e pessimistico. Per quanto attiene alla salute è stata valutata una coorte di residenti che vivono su strade di grande traffico (> veicoli/giorno), si è misurata la variazione della mortalità nei 15 anni dal 2005 al 2019 considerando le differenti aree e i livelli socioeconomici degli abitanti residenti. In conclusione: le zone dove sono stati operati interventi di riduzione di traffico e di emissioni hanno fruito di effetti positivi quali la riduzione delle concentrazioni di NO 2 che è più rilevante di quella delle PM 10. In queste stesse zone si è verificato un impatto più considerevole, per quanto attiene agli anni di vita guadagnati dei residenti, rispetto alla popolazione urbana dove il miglioramento di questo parametro è stato inferiore. Infine utilizzando un indicatore composito per sezioni di censimento costruito su dati 2001, è stato constatato che i benefici per la salute, per la popolazione appartenente a classi sociali più alte, sono stati più rilevanti rispetto a quelli delle classi sociali più basse. Altri studi epidemiologici hanno messo in evidenza che l'esposizione a inquinanti in strade a traffico elevato determinano rischi cardiovascolari. Lo studio è stato condotto in Canada osservando i residenti tra 45 e 85 anni nell'area metropolitana di Vancouver per un periodo di esposizione di 5 anni e per 4 anni di osservazione post-esposizione, gli inquinanti principali erano costituiti da polveri sottili di diametro inferiore a 2.5um a base carboniosa e da NO 2. Un valor medio pari a circa 0.8 ug/m 3 della concentrazione di polveri determinava un incremento di circa il 3% di ospedalizzazione e del 6% di mortalità per patologie coronariche considerando aggiustamenti dei dati per età, sesso, patologie già presenti e stato socioeconomico. È risultata, quindi, molto netta la correlazione tra eventi coronarici e concentrazione di polveri sottili composte da carbonio elementare (Gan W.O. et al., 2011). 3. Un modello per la stima delle emissioni e la simulazione di scenari di cambio modale La ricerca di ISFORT (Pieralice E., 2010) propone una metodologia per stimare le emissioni nocive generate dalla mobilità urbana e per simulare gli effetti di politiche volte a disincentivare l uso del mezzo privato e favorire un maggior utilizzo del mezzo pubblico. La metodologia si sviluppa attraverso processi di interazione fra le banche dati, esistenti a livello nazionale (ACI, ISPRA, CNIT e ISFORT) e si articola in tre fasi sequenziali di elaborazione: assegnazione, stima e simulazioni. La prima è una fase di assegnazione dei valori di emissione degli agenti inquinanti al rispettivo parco veicolare circolante distinto per tipologia di alimentazione, cilindrata e standard normativi di emissioni definiti a livello europeo. I valori medi regionali ottenuti consentono di 7

8 integrare le informazioni della banca dati su comportamenti e stili in mobilità degli individui. La stima della quantità di emissioni in atmosfera dei composti inquinanti che ogni individuo genera secondo il mezzo utilizzato per eseguire uno spostamento viene confrontata con i dati ufficiali di ISPRA (modello COPERT). Verificata la solidità dei risultati raggiunti, si passa alla fase di simulazione di scenari di cambiamento modale. Se le persone decidono di non usare più l automobile e preferiscono spostarsi con il mezzo pubblico, qual è l impatto ambientale? Di quanto si potrebbero abbattere le emissioni inquinanti? La simulazione di diversi scenari percorribili, dà le risposte a questi interrogativi, offrendo una serie di informazioni empiriche per misurare le causeeffetto e l efficienza-efficacia di provvedimenti mirati alla salvaguardia del benessere collettivo. L analisi verte su due tipologie di ipotesi: nella prima si valutata la possibilità di trasferire dall automobile al trasporto pubblico gli spostamenti delle persone che hanno espresso una propensione positiva al desiderio di voler diminuire l utilizzo del mezzo privato o di quelli che vorrebbero aumentare il proprio uso del mezzo pubblico (17,9% della popolazione anni); nella seconda, tutti gli spostamenti effettuati in automobile con durata inferiore o uguale a 15 minuti, costituiscono l insieme da ridistribuire sul mezzo pubblico (39,4% degli spostamenti). Nella Tab. 3 sono riportati i risultati delle microsimulazioni per le due ipotesi elaborate. Tab. 3 - Emissioni totali, in un giorno medio feriale, e variazione percentuale, rispetto alle emissioni totali per agente inquinante, nelle diverse ipotesi oggetto dello studio (V. A. in Mg e Var. %) Emissioni totali (Mg) Ipotesi_1.2 (var. %) Ipotesi 2.2 (var. %) NO x 565,4-14,7-21,1 NMVOC 250,4-21,4-38,9 CO 2.535,8-23,3-44,4 PM 10 49,7-18,2-27,0 CO ,2-20,1-30,3 N 2 O 31,4-19,6-25,5 NH 3 77,1-21,4-23,9 Fonte: Elaborazioni su dati Audimob, Anno I fattori dose-risposta relativi agli effetti del PM10 sulla salute umana Gli effetti degli scenari di cambiamento modale ipotizzati dalla ricerca di ISFORT, possono essere acquisiti per un analisi da un punto di vista sanitario, utilizzando per questo approfondimento un importante studio dell Organizzazione Mondiale della Sanità commissionato dall APAT (APAT, 2007). Lo studio dell OMS (da cui sono state ricavate le tabelle di seguito citate), è stato effettuato su 13 città italiane con popolazione superiore a abitanti: Torino, Genova, Milano, Trieste, Padova, Venezia-Mestre, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania, Palermo quindi su una popolazione totale di circa 9 milioni di abitanti (16% della popolazione nazionale). In questo studio sono stati impiegati dati sanitari rilevati dalle statistiche ufficiali. I dati delle concentrazioni di inquinanti nelle città e nel territorio suburbano per gli anni sono quelli forniti dalle ARPA regionali: attraverso i dati relativi alle concentrazioni di PM 10 e O 3 sono state valutate le esposizioni delle popolazioni. L impatto sanitario è stato stimato per mezzo di coefficienti di rischio determinati da 8

9 studi epidemiologici e da studi tossicologici tratti dalla letteratura internazionale. Lo studio considera 25 aspetti di patologie associate all inquinamento dell aria, sia acute sia croniche. L assessment della mortalità e delle patologie è stata effettuata considerando concentrazioni di PM 10 superiori a 20, 30 e 40 ug/m 3 o in termini di aumento degli effetti per incrementi di 10 ug/m 3 delle concentrazioni in atmosfera delle polveri sottili. Nel presente lavoro, allo scopo di definire funzioni dose-risposta 1 per calcolare l incidenza di mortalità per tutte le cause, per tumore al polmone e per altre patologie quali l infarto del miocardio, l aterosclerosi e le malattie ischemiche del cuore, si assumono i valori di rischio relativo (Cfr. Tab. A in allegato ) riportati nello studio dell APAT per esposizione a concentrazioni variabili di PM 10. Come indici di rischio relativo per l incidenza di morbosità (bronchite cronica adulti, asma bambini e asma adulti) e i ricoveri ospedalieri per cause cardiache e per cause respiratorie (Cfr. Tab. B in allegato) si assumono i dati ricavati dallo studio APAT. In questo caso il parametro variazione di concentrazione di PM 10 impiegato come variabile indipendente nello studio APAT per tali indici di rischio non è la diminuzione del 10% della concentrazione di PM 10, come per gli indici di rischio di mortalità, ma l incremento di concentrazioni di PM 10 di 10 ug/m 3. Come per la mortalità, dunque, per valutare i benefici sulla morbosità dalla diminuzione della concentrazione, data la linearità della funzione, si impiega lo stesso indice di rischio in termini di diminuzione per diminuzione di concentrazione. 5. Metodologia per la stima degli effetti sanitari Per la costruzione del modello 2 sono stati utilizzati: i dati Audimob relativi alla stima delle emissioni di PM 10 (Pieralice E., 2010) considerando solo le 13 città sopra i abitanti (per una popolazione complessiva di di abitanti); le funzioni dose-risposta relative agli effetti sanitari in funzione delle concentrazioni di PM 10 (APAT, 2007); i dati sulle emissioni PM 10 in atmosfera, su base provinciale, distinte per tipologia di settore inquinante (es. trasporto su strada) (ISPRA, 2005), quelli distinti per tipologia di veicolo inquinante (auto, autobus, veicoli leggeri e veicoli pesanti) (ISPRA, 2005) e i dati sulle emissioni PM 10 in atmosfera stimate in 34 città capoluogo (ISPRA, 2009); i dati sui giorni di superamento del valore limite medio giornaliero delle concentrazioni di PM 10 (50 μg/m 3 ; max 35 superamenti annui) e valore medio annuo (valore limite annuo: 40 μg/m 3 ) per citta e tipologia di stazione (Cfr. Tab. C in allegato). Da elaborazioni ISPRA su dati ARPA/APPA e su dati comunicati in ambito EoI - decisione 97/101/CE (ISPRA, 2009). La confrontabilità tra i dati ISPRA (che si riferiscono alle emissioni medie annue di PM 10 ) e i dati Audimob (che rappresentano una giornata media feriale) sulle emissioni è possibile assumendo l ipotesi che il volume di emissioni della circolazione feriale su strada costituisca circa il 70% della dimensione annuale, considerando 240 giorni lavorativi su 365. Dai dati su Emissioni comunali di PM 10 primario (ISPRA, 2009), riguardanti la ripartizione settoriale delle emissioni di PM 10, si identifica la quota % relativa ai trasporti su strada per ognuna delle 13 città. Si individuano gli intervalli di concentrazioni, minimo e massimo dei valori medi annui relative alle diverse stazioni di rilevamento, associati al traffico 1 La funzione dose-risposta, esprime l eventuale incremento del rischio sanitario (di esposizione della popolazione) determinato da incrementi delle concentrazioni dei composti inquinanti. 2 In allegato il metodo di calcolo e i risultati dei passaggi intermedi (Cfr. Tab. D, E in allegato) 9

10 urbano (TU) per PM 10 nelle stesse 13 città. Il passaggio successivo stima il valore medio annuo delle concentrazioni di PM 10 associate al traffico su strada corrispondente alle quote % delle sole emissioni di PM 10 dovute al trasporto su gomma per ognuna delle città. La valutazione, effettuata per lo stato di riferimento attuale, sarà ripetuta con la stessa metodologia per i diversi scenari considerando che per ognuno di essi è stata calcolata una definita emissione di PM 10. Le concentrazioni sono calcolate sulla base delle emissioni dell intero traffico su strada. Poiché gli scenari considerati nello studio sono riferiti al traffico automobilistico è stato necessario definire queste concentrazioni specifiche di PM 10. In assenza di dati specifici per l area urbana, due ipotesi metodologiche sono state formulate per la stima della quota percentuale di emissioni dovute alle automobili sul totale del trasporto stradale: poiché a livello comunale non sono noti i dati specifici delle emissioni dovute al trasporto automobilistico, ma solo quello delle emissioni del trasporto su strada: nella prima ipotesi si assume che il dato comunale coincida con il dato provinciale; mentre nella seconda ipotesi tale dato per il 2007 è stimato assumendo, per i comuni capoluogo, le medesime distribuzioni percentuali provinciali delle emissioni di PM 10 dovute alle automobili rispetto a quelle totali del trasporto su strada del La concentrazione totale di PM 10 in ogni città così corretta per il contributo della concentrazione che dipende dal trasporto su auto sarà impiegata nelle funzioni dose-risposta per mortalità e morbosità. 6. I risultati Secondo i modelli stimati, per le 13 grandi città oggetto di studio, lo scenario che prevede un cambio modale dall automobile verso l autobus di tutti gli spostamenti inferiori a 15 minuti mostra un abbattimento tra i 581 e i 628 casi annui di mortalità per tutte le cause, una riduzione superiore ai 50 casi annui di mortalità per tumore al polmone e una diminuzione di più di 200 casi ogni anno per effetti cronici (Tab. 4, Ipotesi 2.2). Per quanto riguarda la morbosità, il risultato evidenzia un risparmio di uso di broncodilatatori per circa un milione di giorni per la popolazione superiore ai 14 anni (Tab. 5, Ipotesi 2.2). In questo scenario sono coinvolti il 44,8% degli spostamenti in automobile, circa 24 milioni di km trasferiti sul mezzo pubblico (17,7% dei km totali per percorsi in auto), la percorrenza media di questi spostamenti è di 4,7 km. 4 I benefici sanitari aumenterebbero se le persone che esprimono una propensione positiva al minor uso del mezzo privato o maggior utilizzo del trasporto pubblico fossero incentivate al cambiamento modale. Infatti, la riduzione delle emissione di PM 10 consentirebbe in questo scenario di evitare tra i 650 e i 700 casi di mortalità annue per tutte le cause, circa 60 casi l anno in meno per mortalità dovuta al tumore polmonare e circa 250 casi in meno ogni anno legati agli effetti cronici (Tab. 4, Ipotesi 1.2). Anche in questo caso si potrebbe evitare l uso di broncodilatatori, per asma da adulti, complessivamente per più di un milione di giorni in un anno (Tab. 5, Ipotesi 1.2). Questa ipotesi ha interessato il 26,2% degli 3 Le due strade intraprese sono il frutto di un lungo percorso per la calibrazione del modello. Infatti i dati delle emissioni di PM 10 del trasporto su strada a livello di comuni capoluogo di provincia sono stati ottenuti solo nel corso dello sviluppo della ricerca. Pertanto, solo in una seconda fase, è stato possibile applicare il modello utilizzando una stima più appropriata su base comunale. La scelta finale è stata quella di pubblicare entrambe le ipotesi. 4 Per semplificare è riportato il dato generale come valore medio delle 13 città, ovviamente i dati variano per ogni capoluogo. 10

11 spostamenti in auto con una percorrenza media di 10,1 km per un totale di 30 milioni di km trasferiti sul trasporto pubblico. Tab. 4 - Riduzione percentuale degli effetti sanitari per ipotesi e numero stimato di casi per scenario Ipotesi 1.2 (a) Ipotesi 2.2 (b) Riduzione % Numero di casi stimati Riduzione % Numero di casi stimati prima ipotesi per scenario: Emissioni auto dato comunale coincide con il dato provinciale Mortalità per tutte le cause -0,71-648,91-0,64-580,60 Mortalità per tumore al polmone -0,91-58,07-0,81-51,96 Effetti cronici (c) -1,78-229,83-1,59-205,64 seconda ipotesi per scenario: Emissioni auto dato comunale stimato assumendo le medesime distribuzioni provinciali Mortalità per tutte le cause -0,77-707,71-0,69-627,84 Mortalità per tumore al polmone -0,99-63,33-0,88-56,19 Effetti cronici (c) -1,94-250,66-1,72-222,37 (a) Ipotesi di cambio modale per gli spostamenti in auto delle persone che hanno espresso una propensione positiva al desiderio di voler diminuire l utilizzo del mezzo privato o di voler aumentare l uso del mezzo pubblico. (b) Ipotesi di cambio modale per tutti gli spostamenti in automobile con durata inferiore o uguale a 15 minuti. (c) Infarto del miocardio, aterosclerosi coronarica e altre malattie ischemiche del cuore Tab. 5 - Benefici sulla morbosità per ipotesi e scenario Effetti Popolazione di riferimento Ipotesi 1.2 (a) Ipotesi 2.2 (b) prima ipotesi per scenario: Emissioni auto dato comunale coincide con il dato provinciale Numero di casi evitati di bronchite cronica >=27 anni (c) 265,7 237,8 Asma bambini: numero di giorni evitati di uso di broncodilatatori 6-7 e anni (d) 8.537, ,6 Asma adulti: numero di giorni evitati di uso di broncodilatatori >= 15 anni (e) , ,0 seconda ipotesi per scenario: Emissioni auto dato comunale stimato assumendo le medesime distribuzioni provinciali Numero di casi evitati di bronchite cronica >=27 anni (c) 286,4 253,7 Asma bambini: numero di giorni evitati di uso di broncodilatatori 6-7 e anni (d) 9.145, ,0 Asma adulti: numero di giorni evitati di uso di broncodilatatori >= 15 anni (e) , ,0 (a) Ipotesi di cambio modale per gli spostamenti in auto delle persone che hanno espresso una propensione positiva al desiderio di voler diminuire l utilizzo del mezzo privato o di voler aumentare l uso del mezzo pubblico. (b) Ipotesi di cambio modale per tutti gli spostamenti in automobile con durata inferiore o uguale a 15 minuti. (c) la popolazione di riferimento delle 13 città corrisponde a residenti, fonte dati Istat. (d) la popolazione di riferimento delle 13 città corrisponde a residenti, fonte dati Istat. (e) la popolazione di riferimento delle 13 città corrisponde a residenti, fonte dati Istat La Tab. 6 sintetizza per 6 farmaci broncodilatatori, scelti in maniera casuale, le caratteristiche principali come il numero di compresse per scatola, il costo per confezione e la posologia per persone adulte con forme non gravi di asma. Con un semplice esercizio, assumendo un valore medio giornaliero per dose consigliata pari a 11

12 poco più di 33 centesimi di euro (nel caso dei farmaci considerati), moltiplicando tale valore per i giorni evitati per uso di broncodilatatori si otterrebbe un risparmio di spesa farmaceutica pari a ,08 euro (Ipotesi 1.2). Tab. 6 - Broncodilatatori, posologia per adulti con forme non gravi di asma (Costi in euro) Farmaco* Posologia (N. di compresse per dose giornaliera) Numero di compresse per scatola Costo per scatola Costo per compressa Costo giornaliero per dose consigliata M 20mcg ,1 0,24 0,47 C 25mg ,93 0,23 0,23 A 600mg ,7 0,24 0,47 T 250mg ,41 0,11 0,23 E1 25mg ,68 0,37 0,37 E2 25mg ,9 0,23 0,23 * per evitare forme di pubblicità, il farmaco viene menzionato per la sola iniziale. 7. Le buone pratiche europee e le politiche italiane In molte città europee, la riduzione dei costi esterni che incidono sui costi sociali si sono basate esclusivamente su criteri di valutazione legati all efficacia degli interventi normativi di regolamentazione della mobilità. D altronde, già nel 2007 il Libro verde della Commissione europea individuava le linee guida per una gestione della domanda di trasporto che si ponesse come obiettivo principe la tutela ambientale e una migliore qualità della vita. Inventare una nuova cultura della mobilità attraverso un dibattito coordinato a livello comunitario che riesca a scambiare esperienze e realizzazione di best practices. Illustrando solo alcuni esempi, si può descrivere il progetto, di Parigi, per incentivare l uso della mobilità dolce: una rete che attraversa l intera città, circa 400 Km di piste ciclabili, collegate a più di stazioni, dove si possono noleggiare le biciclette 5. È uno dei sistemi più avanzati di Bike Sharing, che ha riscosso un grande successo in una città dove il trasporto pubblico è ampiamente utilizzato grazie alla capillare rete di metropolitane che si estende per più di 200 Km 6. Londra, esempio virtuoso per il forte sviluppo del servizio pubblico, ha dovuto trovare una soluzione per decongestionare il traffico urbano. Le misure adottate, più innovative, sono la Congestion Charging che coinvolge l area del centro cittadino e le zone a basse emissioni, Low Emission Zone 7, dove esistono severe regole di accesso a 5 Le Plan de Déplacements de Paris, APUR Le attività di pianificazione urbana in Francia si sviluppano su due livelli: il primo è un livello cittadino che fa riferimento all Atelier Parisienne d Urbanisme, APUR, organismo creato nel 1967 con il compito di seguire le evoluzioni urbane, orientandone le politiche di sviluppo; il secondo livello con funzioni di programmazione regionale è rappresentato dall Institut d Aménagement et d Urbanism Region Ile-de- France, IAURIF. La strategia locale con gli obiettivi da raggiungere entro il 2020 è riportata in Le Plan de Déplacements de Paris, PDP, mentre sul livello regionale il documento di riferimento è il Plan de Déplacements Urbains d Ile-de-France, PDUIF. 7 The Greater London Authority, ha costituito nel 2000 un nuovo tipo di autorità locale in grado di definire le strategie per lo sviluppo economico, l evoluzione sociale e il miglioramento dell ambiente. Il sindaco detiene il potere decisionale su alcune misure strategiche che interessano sviluppo urbano ed economico, trasporto, biodiversità, rumore ambientale e rifiuti urbani, inoltre è tenuto a relazionare su qualità dell aria, emissioni dovute al traffico stradale. The LIPs, Local Implementation Plans, sono documenti statutari dove le diverse realtà locali, dell area metropolitana londinese, precisano come realizzeranno le strategie di trasporto nella loro zona. La pubblicazione The Mayor s Air Qaulity 12

13 pagamento per i veicoli pesanti e per quelli più inquinanti. L iniziativa partita nel 2002 ha fatto si che, nell arco di sei anni, gli spostamenti in bicicletta sono cresciuti più dell 80%, sono aumentati gli utenti del trasporto pubblico, si è rilevata una forte diminuzione degli incidenti stradali, ed infine si è avuto un abbattimento intorno al 15% delle emissioni di anidride carbonica (CO 2 ) e delle polveri sottili (PM 10 ) 8. La velocità è sicuramente un parametro che incide negativamente sulle emissioni di agenti inquinanti, è questa la strada percorsa dai provvedimenti adottati a Barcellona. La riduzione dei limiti di velocità investe le grandi vie di comunicazione che accedono alla città 9. Anche Stoccolma, riconosciuta dalla Commissione europea come la Capitale verde d Europa, ha impostato le sue politiche per la mobilità su zone dove la velocità non può superare i 30 Km orari, Zone Inoltre ha investito in una rete capillare di TPL e in mezzi a basso impatto ambientale 11, ottenendo un importante risultato: l uso del servizio pubblico assorbe più del 60% degli spostamenti. Altra lodevole iniziativa è rappresentata da oltre 700 Km di piste dedicate alla mobilità dolce. Amburgo, una tra le città più dotate di piste ciclabili, circa Km, ha realizzato un progetto all avanguardia, dove i percorsi in bicicletta si estendono per oltre 400 Km fuori dall ambito urbano collegando la città alle limitrofe riserve naturali. 12 L educazione alla sostenibilità urbana con programmi d informazione e iniziative per disincentivare l uso dell auto, rientra tra le numerose iniziative per una strategia dedicata alla lotta al cambiamento climatico 13. In Italia, il TPL è disciplinato, essenzialmente, dal D.lgs. n. 422/97, così come modificato dal D.lgs 499/98 e successive modificazioni 14, emanato in attuazione della legge delega n. 59/97, cosiddetta Legge Bassanini. Uno degli obiettivi principali della riforma è ridisegnare i rapporti tra Stato e Regioni riguardo le competenze in materia; in particolare, seguendo il principio della sussidiarietà viene attribuita alle Regioni la riorganizzazione del settore, indicando anche il decentramento di alcune funzioni agli Enti locali. Strategy, settembre 2002 descrive le proposte strategiche per le LEZ, zone a bassa emissione. In The Mayor's Transport Strategy si trovano le strategie legate alla congestione urbana, la prima revisione risale al 2004, la seconda è del Congestion charging, Impacts monitoring., Transport of London. Fifth Annual Report, July 2007; Sixth Annual Report July Il piano d'azione per migliorare la qualità di aria, Pla per a la millora de la qualitat de l aire, è realizzato dal Dipartimento Medi Ambient Habitatge del governo regionale della Catalogna. In linea con la normativa europea, il piano stabilisce i limiti per le sostanze inquinanti in atmosfera per proteggere la salute e l'ambiente. Il programma prevede 73 misure per una riduzione delle emissioni in particolare di ossidi di azoto e particolato. 10 Stockholm s Action Programme Against Greenhouse Gas Emissions è il programma adottato dal City Council di Stoccolma nell aprile Il piano strategico riporta numerose proposte per la riduzione dei gas serra. 11 I soggetti che condividono le competenze in materia di sviluppo urbano e pianificazione dei trasporti, su più livelli sono: la città di Stoccolma, l Ufficio Regionale della Contea e a livello macro-regionale un ente di coordinamento delle macro aree territoriali. 12 Il Radverkehrsstrategie für Hamburg è l ufficio comunale dove vengono definite le politiche per la mobilità ciclabile. 13 Climate Action in Hamburg è il piano strategico per la protezione del clima iniziato nel 2007, nel programma è prevista l istituzione di un agenzia di coordinamento e cooperazione con i gruppi sociali. 14 Per l affidamento dei servizi di TPL su gomma si fa riferimento all Art. 23bis della Legge 133/08 così come modificato dall Art. 30 comma 26 della Legge 99/08 e dell art. 15 del D.L. 135/09. 13

14 La Legge Finanziaria 2008 definendo i nuovi criteri per la stabilizzazione dei finanziamenti per il TPL, stabilisce le disposizioni per la soppressione dei trasferimenti statali e la compartecipazione delle regioni al gettito dell accisa sul gasolio per autotrazione. (La figura 3 schematizza le conseguenze del circolo vizioso). Fig. 3 - Il paradosso del circolo vizioso Il fondo è finalizzato all acquisto di veicoli a minor impatto ambientale e interventi infrastrutturali. La ripartizione è effettuata su criteri meritocratici, una premialità legata al miglioramento della qualità dei servizi offerti, alla mobilità pubblica e alla tutela dell ambiente. La Legge veniva letta, come un primo passo per incoraggiare le aziende di trasporto locale, verso nuovi investimenti, in realtà questo ragionamento può valere sul breve periodo, se, proiettato sul lungo periodo crea un evidente paradosso. Nel lungo periodo, infatti, l offerta di una migliore qualità del servizio pubblico a minor impatto ambientale, può determinare un aumento della domanda di mobilità, una diminuzione degli spostamenti con il mezzo privato, quindi, un calo dei consumi di carburante. Ma le risorse regionali per il TPL sono erogate in funzione del gettito dell accisa sul gasolio per autotrazione, quindi la conseguenza logica porta a una minor entrata per investimenti dedicati al trasporto pubblico. Alcuni degli effetti potrebbero essere una minor offerta di servizi, un deterioramento delle infrastrutture e un invecchiamento del parco veicolare con ripercussioni anche sull ambiente. La diminuzione dei fondi provoca delle ricadute sulla qualità del servizio con conseguenze negative anche sulle aspettative degli utenti che preferiranno tornare all uso del mezzo privato. E il ciclo continua. Nel nostro Paese, sul piano locale, diverse sono le iniziative di pianificazione dei trasporti che hanno riscosso discreti successi 15, ad esempio i provvedimenti 16 per le 15 Il D.Lgs. 285/92 istituisce l obbligo di approvazione dei Piani Urbani del Traffico, PUT, per i comuni sopra i abitanti. La Strategia tematica sull ambiente urbano definita dalla Commissione europea (COM/2005/718 del 11/01/2006) prevede, per i comuni sopra i abitanti, la predisposizione dei Piani per il Trasporto Urbano Sostenibile. Il Codice della Strada definisce le regole di circolazione. 16 Il Sindaco ha poteri decisionali per i provvedimenti su inquinamento atmosferico e definizione delle ZTL. 14

15 limitazioni antismog, misure proposte per ridurre l effetto inquinante legato alla congestione urbana, sembrano essere quelli più diffusi sul territorio nazionale; interventi permanenti che vietano l accesso ai veicoli più inquinanti ad alcune zone della città, Zone a Traffico Limitato, ZTL, come l Anello ferroviario a Roma, o la ZTL ambientale a Torino e a Bolzano. Misure adottate in determinate fasce orarie o periodi infrasettimanali, per definite categorie di veicoli (es. Euro 0, pre-euro 3), che si articolano in vari modi, secondo le esigenze espresse dai differenti territori urbani; le limitazioni temporanee, adottate nei comuni di Milano, Torino, Napoli, Genova, Padova, Parma, Bolzano e nella Fascia Verde della capitale, sono applicate in alcuni periodi stagionali o in una logica di emergenza dovuta al superamento dei limiti giornalieri di alcuni agenti inquinanti (es. polveri sottili). Per una razionalizzazione dei trasferimenti casa-lavoro e casa-studio, in alcune città come Roma, Milano, Torino e Bolzano, ci si avvale di figure denominate Mobility Manager 17. Esperti in mobilità ai quali è affidato il compito di coordinare gli spostamenti dei dipendenti indirizzandoli verso il TPL, la bicicletta, i servizi di navetta aziendale, oppure organizzando percorsi condivisi in auto, Car Pooling 18. Nella mobilità di tutti i giorni rientrano anche servizi gratuiti su trasporti ecologici, messi a disposizione di studenti e docenti, del Campus Universitario di Milano, dell Università La Sapienza di Roma e di alcune scuole a Bolzano. All Università Roma Tre, oltre all offerta di navette, sono disponibili bici e moto elettriche per spostarsi da un dipartimento all altro. Sul versante trasporto pubblico, oltre ai contributi concessi per studenti e pensionati, sono stanziati una serie di incentivi per i dipendenti delle imprese che hanno investito nei Mobility Manager. Le esperienze più virtuose, in tal senso, sono testimoniate dalle forti adesioni dei lavoratori milanesi e torinesi. A Bolzano l abbonamento, per tutti i dipendenti dell area Sud, è addirittura gratuito. Altri investimenti sono indirizzati per soddisfare la domanda di TPL attraverso l offerta di servizi di trasporto su prenotazione. Nei comuni di Milano, Parma e Reggio Emilia, nelle ore notturne, gli utenti che aderiscono all iniziativa dei Bus a chiamata, superano le unità annue. Negli ultimi anni alcune città hanno introdotto piani per una mobilità ciclabile che interagisca con i mezzi pubblici, dal trasporto della bici sul treno o sulla metropolitana, a servizi di Bici in condivisione collegati a stazioni ferroviarie o capolinea di bus e pullman. Bolzano, con i suoi 25 Km di percorsi ciclabili, è una delle città più all avanguardia nell ambito delle esperienze dedicate alla mobilità dolce. Alcune città del Nord Est hanno integrato questi progetti con percorsi pedonali sicuri per portare a scuola i bambini. Nelle grandi città, il rifornimento e lo smistamento delle merci è motivo di congestione. Nel 2004 Padova ha promosso un progetto-guida, denominato Cityporto, un piano logistico che dota la città di un interporto adibito al deposito delle merci e il loro trasporto nel centro storico avviene esclusivamente su mezzi alimentati a metano. Le stime del risparmio legato al calo di emissioni nocive in atmosfera e alla riduzione 17 Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998, cosiddetto Decreto Ronchi definisce all art. 3 l obbligo, per imprese ed enti pubblici, secondo la numerosità dei dipendenti, di istituire le figure di responsabili per la mobilità aziendale. 18 Il Decreto Ronchi stabilisce all art. 4 la possibilità di incentivare servizi di trasporto collettivo, purché riferiti a mezzi dotati di dispositivo per l abbattimento delle emissioni inquinanti o elettrici o ibridi o immatricolati ai sensi della Direttiva 94/12/CE. 15

16 dell incidentalità stradale, sono riportate in uno studio dell Università Bocconi di Milano, e sono valutate in oltre euro su base annua, un buon risultato per l intera collettività. 8. Conclusioni Gli effetti nocivi prodotti dall'inquinamento antropico alla salute umana e all'ambiente sono determinati sperimentalmente e/o stimati attraverso diverse metodologie che impiegano parametri qualitativi e quantitativi tossicologici, epidemiologici, chimicofisici, biologici, naturalistici ed economici. I gravi danni arrecati all ambiente e alla salute umana, costituiscono elementi che sfuggono a qualsiasi regola indiscutibile di misurazione. Indubbiamente cercare di stimare, in termini monetari, i costi sociali determinati dall inquinamento, non è semplice. Si pensi alla non facile reperibilità di dati ufficiali, cioè qualitativamente validi da un punto di vista statistico ed economico, come ad esempio: i costi legati all inquinamento acustico, dallo stress del sistema nervoso ai danni agli edifici e i costi stessi della congestione associata ai trasporti dove gli effetti nocivi delle emissioni dipendono da fattori che interagiscono con le condizioni meteorologiche. E ancora la manutenzione di edifici importanti da un punto di vista architettonico e storico e il restauro di opere d arte sottoposti all impatto di gas inquinanti e delle nebbie e precipitazioni acide sono difficilmente riconducibili nell analisi complessiva dei costi alle singole cause di inquinamento antropico e/o a stress climatici naturali. Ancor più difficile è la valutazione economica dei danni sugli ecosistemi naturali e sulle foreste. La scomparsa di migliaia di ettari di foresta con conseguente diminuzione della capacità complessiva di captazione della CO 2 e l aumento degli inquinanti climalteranti determinano enormi danni all ambiente e alle popolazioni, dai cicloni alla desertificazione che possono essere tradotti in termini monetari ma certamente con gravi difficoltà di calcolo. Così gli effetti dannosi dell inquinamento per gli ecosistemi naturali provocano la scomparsa di numerose specie vegetali e animali che sono sistematicamente ignorate dalle metodologie di valutazione del danno perché apparentemente non rilevanti sul piano economico: da tale impostazione emerge come gran parte delle risorse naturali, bene comune e patrimonio umano, potrebbero essere in buona parte dissolte senza alcuna turbativa nelle analisi e nei modelli di calcolo di alcune scuole analitiche di impatto ambientale. L aspetto più delicato e carico di contraddizioni sta appunto nell applicare tali metodologie d impatto monetizzato alla salute umana, non tanto per la difficoltà di reperire dati affidabili sulla mortalità e morbosità associate a pressioni inquinanti quanto per l inevitabile fattore etico che sottintende tali indagini: è assurdo infatti ridurre la malattia al costo del ricovero ospedaliero, degli accertamenti diagnostici e delle terapie e al mancato prodotto o servizio per assenza temporanea o definitiva della forza-lavoro. La sofferenza, l umiliazione e le alterazioni degli equilibri familiari e sociali del malato e in definitiva i fattori psico-fisici soggettivi e di gruppo sono del tutto ignorati. La libertà di vivere e la capacità di sottrarsi a malattie evitabili hanno un prezzo? È giusto ridurre a mera valutazione di costi-benefici la qualità della vita umana? Amartya Sen, Premio Nobel per l Economia, invita invece a seguire questo percorso: una nuova concezione di sviluppo economico, che abbandona i concetti di aumento del reddito per favorire nuovi obiettivi come espandere la ricerca verso un miglioramento della qualità della vita, sviluppando la teoria dell eguaglianza e delle opportunità-libertà (Sen A., 2001). 16

17 In questo lavoro sono valutati gli effetti sanitari in termini di efficacia dei risultati ottenuti: si ritiene quindi che, sottrarre anche pochi casi, alla mortalità dovuta alle emissioni di PM 10, sia un risultato inestimabile. Gli scenari proposti in questa ricerca mostrano risultati potenzialmente importanti per abbattere le emissioni di polveri sottili e ridurre la mortalità, gli effetti cronici (Tab. 4) e le patologie (Tab. 5) ascrivibili all inquinamento dovuto al trasporto su strada. Conseguire risultati, efficienti ed efficaci, per attenuare gli effetti nocivi alla salute delle popolazioni è possibile, ma il loro successo è legato principalmente a un cambiamento degli stili di vita degli individui. Proporre ai cittadini un cambio modale verso il mezzo pubblico presuppone che il servizio sia accessibile, confortevole, rapido, che sia dotato insomma di tutte quelle prerogative che sostanziano un offerta efficiente. A livello europeo i progetti, le esperienze e le soluzioni che hanno riscontrato ampi successi sono stati numerosi: campagne informative, sviluppo di sistemi di TPL a tariffazione integrata, aree destinate alla sosta di scambio, rinnovamento dell urbanistica stradale, corsie preferenziali, piste ciclabili, pianificazioni territoriali, gestione partecipata. Dunque le competenze e le politiche per la mobilità sostenibile dispongono di soluzioni per un sistema di trasporti più efficiente ed efficace. È ben noto che il protocollo di Kyoto affronta l inquinamento atmosferico climalterante da CO 2 predisponendo dei dispositivi che consentono di procurarsi crediti di emissione : il paese più virtuoso può cedere i suoi crediti al paese che non è riuscito a rispettare i parametri di riduzione delle emissioni stabiliti. Ma per garantire una migliore qualità della vita in un ambiente più sostenibile, piuttosto che continuare a acquistare il diritto a inquinare è certamente più democratico, meno discriminatorio nei rapporti tra paesi industrializzati e paesi del terzo mondo e sicuramente più efficace, definire da parte di istituzioni internazionali e nazionali politiche e piani di sviluppo dell energia, dei trasporti, delle produzioni industriali e agricole e dei servizi, mirati a garantire sostenibilità nella conservazione delle risorse naturali e antropiche e nella tutela dell ambiente e della salute delle popolazioni. La ricerca sulla mobilità sostenibile rappresenta lo strumento per creare una visione più cosciente e consapevole della natura al fine di condividere un vivere sociale più responsabile, ma lo strumento può divenire pratica solo se l esperienza degli uomini è capace di trasformarlo in scelte politiche intelligenti e pragmatiche. La ricerca scientifica prosegue la sperimentazione di nuove linee e la messa a punto di nuove metodologie, ma senza l applicazione nella realtà sociale delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, ne risulterà solo un accanimento diagnostico e progettuale. Inoltre l assenza di scelte politiche responsabili non consentirà di verificare l efficienza e l efficacia delle terapie messe a punto per curare le patologie indagate. 17

18 Riferimenti bibliografici ACI (Anni vari) Autoritratto Studi e ricerche. APAT, Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici (2007) Impatto Sanitario di PM 10 e ozono in 13 città italiane. ARPAT (2005) Rapporto OMS su inquinamento dell aria e salute ARPAT news n Cesaroni G., Boogaard H., Jonkers S., Porta D., Badaloni C., Cattani G., Forastiere F., Hoek G. (2011) Health benefits of traffic-related air pollution reduction in different socioeconomic groups: the effect of low-emission zoning in Rome Occup Environ Med. Aug 7. Cobb C. (1998) The Roads Aren t Free; Estimating the Full Social Costs of Driving and the Effects of Accurate Pricing. Commissione Europea (2009) Europeans attitudes towards climate change Crosignani P., Bocchi C., Cassoni F. (2005) Emissioni da traffico veicolare, diesel sotto esame ARPA Rivista N. 6, Novembre-Dicembre Di Matteo L. (2006) Le fonti di emissione di polveri sottili XVII Convegno Tecnico ACI. EEA, European Environment Agency (2008) Annual European Community LRTAP Convention Emission Inventor Report EEA Technical report No 7/2008. EEA, European Environment Agency (2000) Are we moving in the right direction? Indicators on transport and environment integration in the EU. Frank L., S. Kavage and T. Litman (2006) Promoting Public Health Through Smart Growth: Building Healthier Communities Through Transportation And Land Use Policies and practices. FIPHS (French Institute for Public Health Surveillance) Sylvia Medina, Kanwal Eshai, Christophe Declercq, Mathilde Pascal, Magali Corso, Agnès Lefranc, Alain Le Tertre, Aymeric Ung, Myriam Blanchard, Sophie Larrieu, Tek-Ang Lim, Laurence Pascal, InVS, Saint-Maurice, France. Rome Health Authority, Italy, Francesco Forastiere, Giulia Cesaroni, Chiara Badaloni et al.(2011) Summary report of the Aphekom project Improving Knowledge and Communication for Decision Making on Air Pollution and Health in Europe. Gan W.O., M.Koehoorn, H.W. Davies., P.A. Demers, L. Tamburic, M. Brauer (2011) Long-Term Exposure to Traffic-Related Air Pollution and the Risk of Coronary Heart Disease Hospitalization and Mortality Environ Healt Perspect. 119, 4, INFRAS, IWW (2004) External costs of transport. IPCC (2007) Report IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change. ISFORT (2010) Dieci anni di Osservatorio Audimob Rapporto su stili e comportamenti di mobilità degli italiani pp ISPRA (2007) Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera Serie Storiche dal 1980 al 2007 delle emissioni dei principali inquinanti in Italia organizzati per settore. ISPRA (2007) La banca dati dei fattori di emissione medi per il parco circolante in Italia. ISPRA (2010) Qualità dell ambiente urbano - VI Rapporto. Litman T. (2009) Guide to Calculating Mobility Management Benefits. Mameli F., G. Marletto (2009) A partecipative procedure to select indicators of sustainable urban mobility policies CRENoS. 18

19 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Anni vari) Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti. O Mahony M., K. Kirwan and S. McGrath (1997) Modelling the Internalization of External Costs of Transport. Pieralice E. (2010) Un modello per la stima delle emissioni e la simulazione di scenari di cambiamento modale, In: Marcucci E., Musso E. Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica pp (La relazione completa, presentata alla XII riunione Scientifica della SIET è disponibile sul sito: Transport for London (2008) Central London Congestion Charging: Impacts monitoring Sixth Annual Report. Sen A. K. (1982) Scelta, benessere, equità. Sen A. K. (1987) Etica ed economia. Sen A. K. (2001) Lo sviluppo è libertà. Perché non c'è crescita senza democrazia. Stern N. et al. (2006) Stern Review on the Economics of Climate Change UK Office of Climate Change. 19

20 , n x (20xx) ISSN xxxxx Allegato statistico Tab. A Funzioni dose-risposta espresse in termini di Rischio Relativo, relative ad effetti sanitari determinati da variazioni di concentrazione di PM 10. Esiti sanitari per anno nelle 13 città attribuibili ai livelli di PM 10 superiore a 20, 30, 40 ug/m 3 Effetti Parametri Campione (tipologia) Casi rilevati % Incremento/Riduzione Funzione dose-risposta (v.a.) (casi attribuiti) (rischio relativo RR) Riduzione 10% PM 10 (in ogni città) ,8 RR=1,06 IC 95% Mortalità per tutte le cause Aumento 10 ug/m 3 PM 10 6,0 (1,02-1,11) tutta la popolazione Concentrazione PM 10 >= 20 ug/m ,0 >=30 anni Concentrazione PM 10 >= 30 ug/m ,7 Concentrazione PM 10 >= 40 ug/m ,5 Riduzione 10% PM ,3 RR=1,08 IC 95% Mortalità per tumore al polmone Aumento 10 ug/m 3 PM 10 8,0 (1,01-1,16) tutta la popolazione Concentrazione PM 10 >= 20 ug/m ,6 >=30 anni Concentrazione PM 10 >= 30 ug/m ,5 Concentrazione PM 10 >= 40 ug/m ,3 Riduzione 10% PM 10-4,5 RR=1,18 IC 95% Effetti cronici Infarto del miocardio, Aumento 10 ug/m 3 PM 10 18,0 (1,14-1,23) tutta la popolazione aterosclerosi coronarica e altre malattie Concentrazione PM 10 >= 20 ug/m ,8 >=30 anni ischemiche del cuore Concentrazione PM 10 >= 30 ug/m ,0 Concentrazione PM 10 >= 40 ug/m ,8 Fonte: APAT, 2007 Tab. B Funzioni dose-risposta, espresse in termini di Rischio Relativo, dell incidenza della morbosità per variazione delle concentrazioni di PM10 Effetti Campione (tipologia) Casi rilevati (v.a.) Incremento/Riduzione (casi attribuiti) (v.a.) % Bronchite cronica Popolazione >=27 anni ,3 Asma bambini Popolazione età 6-7 anni o anni ,1 Asma adulti Popolazione >= 15 anni ,4 Ricoveri ospedalieri per cause cardiache Ricoveri ospedalieri per cause respiratorie Fonte: APAT, 2007 Tutta la popolazione , ,3 Funzione dose-risposta (rischio relativo RR) 26,5 nuovi casi per abitanti >=27 anni per aumenti di 10 ug/m 3 di concentrazioni di PM giorni extra di uso di broncodilatatori per bambini (6-7 o anni) per aumenti di 10 ug/m 3 di concentrazioni di PM 10 ; IC 95% ( ) 912 giorni di uso di broncodilatatori per adulti (>= 15 anni) per aumenti di 10 ug/m 3 di concentrazioni di PM 10 ; IC 95% ( ) IC 95% (87-211) RR=1,003 IC 95% (1,000-1,006) IC 95% ( ) RR=1,006 IC 95% (1,002-1,04)

21 , n x (20xx) ISSN xxxxx Metodologia per la stima degli effetti sanitari Procedura sintetica per esplicitare il metodo di calcolo. Il dato ISPRA sul Valore Medio Annuo delle concentrazioni totali (valore minimo e massimo) consente, di stimare il Valore Medio Annuo (minimo e massimo) della quota parte di concentrazioni di PM 10 attribuite alla sorgente inquinante automobile. VMA AUTO VMA 100 TOT A VMA AUTO = Stima del Valore Medio Annuo della quota parte di concentrazioni di PM 10 in ug/m 3 associate alle automobili VMA TOT = Valore Medio Annuo delle concentrazioni di PM 10 totali in ug/m 3. (Valore minimo e massimo) A = quota % emissioni PM 10 totali dovute alle automobili (compresa % legata a pneumatici, freni e manto stradale) Gli scenari dei comportamenti in mobilità e le relative stime di emissioni di PM 10 sui dati Audimob di ISFORT consentono di stimare la quota di riduzione delle concentrazioni in funzione dell abbattimento delle emissioni dovute al cambiamento delle scelte modali. RID VMA VMA 100 AUTO PM ipotesi1.2(2.2) 10 RID VMA = concentrazione di PM 10 in ug/m 3 dovute alla riduzione delle emissioni stimate nel primo scenario. (Valori minimo e massimo) ipotesi 1.2 (2.2) PM 10 = quota % di riduzione emissioni di PM 10 da automobili. Si ricorda: ipotesi 1.2, primo scenario, riduzione delle emissioni nell ipotesi di cambiamento modale (da auto a autobus) per tutti gli spostamenti in auto degli individui che hanno espresso una propensione al minor utilizzo di mezzi privati o al maggior uso del mezzo pubblico; ipotesi 2.2, secondo scenario riduzione delle emissioni nell ipotesi di cambiamento modale (da auto a autobus) per tutti gli spostamenti in auto inferiori ad un tempo di percorrenza di 15 minuti Sottraendo i valori stimati della concentrazione ridotta alle concentrazioni medie annue si ottiene la nuova concentrazione in funzione del quale sarà possibile calcolare la quota percentuale di riduzione delle concentrazioni di PM 10 dovuta al cambiamento di uso del mezzo di trasporto su gomma. A questo punto è possibile stabilire la quota percentuale di riduzione in funzione dei diversi scenari ipotizzati. e NVMA NVMA TOT TOT 1\ R _ S R _ S VMATOT VMATOT R_S1 = quota % di riduzione di PM 10 nell ipotesi del primo scenario R_S2 = quota % di riduzione di PM 10 nell ipotesi del secondo scenario NVMA TOT (1,2) = stima del nuovo Valore Medio Annuo delle concentrazioni di PM 10 totali in ug/m 3 per i due scenari. Per ognuna delle 13 città otterremo il coefficiente di riduzione degli effetti misurati dai parametri sanitari in funzione degli scenari ipotizzati. Si potrà quindi utilizzare il coefficiente stimato per calcolare la diminuzione di mortalità per tutte le cause e specifica e degli effetti cronici. R _ S1Coef Coef M, MT, M, MT, EC, EC R _ S1 CR M = coefficiente di variazione di mortalità per tutte le cause dovuto ad una riduzione del 10% delle concentrazioni di PM 10 MT = coefficiente di variazione di mortalità per tumori al polmone dovuto ad una riduzione del 10% delle concentrazioni di PM 10 EC = coefficiente di variazione degli effetti cronici (infarto del miocardio, aterosclerosi coronarica e altre malattie ischemiche del cuore) dovuti ad una riduzione del 10% delle concentrazioni di PM 10 CR = diminuzione percentuale della concentrazione di PM 10 che è variabile indipendente per i coefficienti di riduzione M, MT e EC relativi ad ogni effetto R_S1 Coef = stima della quota % di diminuzione degli effetti misurati dai parametri sanitari Per il secondo scenario di cambio modale le stime sono ottenute sostituendo nelle formule R_S1 con R_S2. Il valore medio complessivo è il risultato di una media ponderata delle quote % di diminuzione per ognuna delle 13 città secondo le specifiche popolazioni di riferimento. Nel caso delle morbosità, il valore che si ottiene come differenza tra il Valore Medio Annuo (VMA TOT ) delle concentrazioni di PM 10 totali e la stima del nuovo Valore Medio Annuo (NVMA TOT ), rappresenta la riduzione in ug/m 3 delle concentrazioni di PM 10, che è utilizzata nell impiego dei coefficienti di riduzione di morbosità. La stima dei benefici sulla morbosità è calcolata riproporzionando i casi (o i giorni) della funzione dose-risposta (cfr. Tab. 5), dello studio dell'apat, mantenendo come fattore di ponderazione la specifica popolazione di riferimento.

22 , n x (20xx) ISSN xxxxx Tab. C PM10 (2008) giorni di superamento del valore limite giornaliero (50 μg/m3; max 35 sup.) e valore medio annuo (valore limite annuo: 40 μg/m3) per città e tipologia di stazione (continua)

23 , n x (20xx) ISSN xxxxx (segue) Tab. C PM10 (2008) giorni di superamento del valore limite (a) E riportato il numero di stazioni con più del 75% di dati validi. TU = Traffico Urbana; TS = Traffico Suburbana; IU = Industriale Urbana; IS = Industriale Suburbana; FU = Fondo Urbana; FS = Fondo Suburbana; FR = Fondo Rurale. Sono riportati il valore più basso (minimo) e il valore più alto (massimo) del numero di superamenti. Quando è disponibile il dato relativo a una sola stazione e riportato solo questo. Sono riportati il valore più basso (minimo) e il valore più alto (massimo) delle medie annuali. Quando è disponibile il dato relativo alla media annuale di una sola stazione è riportato solo questo. La copertura dei dati e pari al 74%. Fonte: elaborazioni ISPRA su dati ARPA/APPA e su dati comunicati in ambito EoI - decisione 97/101/CE (per Trento, Bolzano, Napoli) (b) (c) (d)

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice

Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice Perché finanziare una mobilità urbana alternativa Eleonora Pieralice Mobilità urbana sostenibile: lo squilibrio modale Il sistema dei trasporti italiano è dominato dalla crescita della domanda di mobilità

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2985 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni in materia di incentivi per la rottamazione delle macchine agricole Presentata

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Principali inquinanti presenti nell aria

Principali inquinanti presenti nell aria Principali inquinanti presenti nell aria Polveri: sostanze cancerogene, irritanti, tossiche e allergizzanti Ossidi di azoto (NOx) sono gas irritanti Ossido di carbonio (CO) impedisce il trasporto dell

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 25/06/10 L. Buzzoni F. Rombini D. Sgarzi M.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch Comunicato stampa Gennaio 2014 Incentivi della per iniziative nel campo della mobilità aziendale.

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012 1 Indice Il sistema informativo integrato sul parco auto della PA come strumento conoscitivo a

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

IL MOBILITY MANAGEMENT

IL MOBILITY MANAGEMENT IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Piano Spostamenti Casa Lavoro ed altre buone pratiche di mobilità sostenibile Massimo Boasso responsabile mobilità

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli