BIOTeCnOLOGIe CARBONE. Nuovi traguardi: applicazioni e tecnologie in campo energetico e ambientale. eccellenza italiana nuove opportunità di business
|
|
- Nicoletta Castelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ricerca e innovazione settore trainante dell impresa italiana uno speciale realizzato da MediAPlAneT Area scientifi ca Parchi tecnologici in italia eccellenza italiana nuove opportunità di business No. 2 / Feb BIOTeCnOLOGIe 6 IDEE PER INNOVARE i vantaggi riduzione dei prezzi dell energia Ambiente le tecniche di cattura e confi namento di co2 CARBONE ANDREA CLAVARINO Presidente di Assocarboni. Nuovi traguardi: applicazioni e tecnologie in campo energetico e ambientale.
2 2 Bi o t e c n o l o g i e uno speciale realizzato da MediAPlAneT editoriale Rosse (farmaceutica, diagnostica e vaccini), verdi (agro-alimentari) o bianche (industriali e ambientali) che siano, le biotecnologie appartengono ormai al quotidiano. Biotecnologie: settore meta industriale A partire dal 1953, anno in cui Watson e Crick scoprirono la struttura a doppia elica del DNA, l ingegneria genetica ha rivoluzionato le scienze della vita, trasformando in realtà quello che fino a qualche anno fa era solo fantascienza. Con grandi aspettative per il futuro, in termini di prodotti in grado di migliorare notevolmente la qualità della vita. Nella cura della salute, infatti, circa il 50% di tutti i nuovi prodotti originano oggi dal biotech, e la proporzione cresce nei trattamenti più innovativi: vaccini, anticorpi monoclonali per il trattamento di tumori, terapia cellulare e genica, medicina rigenerativa. Investimenti e rischi Grandi prospettive che potrebbero ricadere anche sull industria 1 italiana del biotech: nel 2009 il comparto ha investito in ricerca e sviluppo 1,3 miliardi di euro, raggiungendo un giro di affari pari a 6,8 miliardi di euro. Quello biotecnologico spiega Alessandro Sidoli, presidente di Assobiotec, associazione per lo sviluppo delle biotecnologie è un settore meta industriale, per certi versi meno sensibile al calo della domanda sul mercato. Le opportunità sulla carta sono notevoli ma anche il biotech italiano risente della crisi globale, sia finanziaria che industriale, e dalla conseguente difficoltà di accesso al credito e ai capitali. Non mancano validi progetti di ricerca, ma scarseggiano gli investitori. Il rischio concreto, senza misure specifiche di sostegno competitivo, è di compromettere la crescita industriale, facendo fare al paese un salto all indietro». In gioco c è molto: i dati del rapporto Assobiotec-Ernst&Young non mancano validi progetti di ricerca, ma scarseggiano gli investitori. Alessandro Sidoli, Presidente Assobiotec, Associazione per lo sviluppo delle Biotecnologie parlano infatti di un ricco portafoglio, fatto di 233 terapeutici in sviluppo, in aree che spaziano dall oncologia alla neurologia alle malattie infettive. 2 Risanamento ambientale Grandi anche le prospettive in ambito ambientale, legate alla possibilità di impiegare le biotech nel biorisanamento del suolo e delle acque, inquinati da composti tossici. Siamo partiti in ritardo commenta Sidoli ma oggi siamo un attore apprezzato a livello internazionale grazie alle numerose PMI con alta capacità di innovare e all indubbia qualità della nostra ricerca. È tempo che le Istituzioni facciano delle scelte, favorendo le imprese che sanno innovare, così come hanno fatto numerosi paesi europei oggi protagonisti nel biotech. in evidenza PAGinA 08 Nathalie Moll secretary General europabio. Per biobased economy si intende un economia in cui i beni industriali e di consumo siano prodotti a partire da materiali rinnovabili di origine biologica. BioTecnoloGie, seconda edizione, FeBBrAio 2011 Managing Director: Mattias rentner Editorial Manager: Gianluca cò Designer: daniela Borraccino Project Manager: ruggero Prandi Telefono: Project Manager: elena Proverbio Telefono: Stampa: rds WeBPrinTinG srl Contatti Mediaplanet: Telefono: Fax: areta international: tradurre l innovazione in terapie areta è una società di biotecnologie dedicata allo sviluppo e alla produzione di farmaci biologici e medicinali per terapie avanzate, fondata alla fine del 1999 dalla Dr.ssa Maria Luisa Nolli che ha portato in azienda la sua lunga esperienza nel settore della ricerca farmaceutica in importanti multinazionali del settore. areta è dotata di un impianto GMP autorizzato dall Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per la produzione di biofarmaci come: anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti, cellule e DNA. La mission aziendale è sviluppare e produrre farmaci biologici innovativi e proporsi come partner per permettere ai progetti più promettenti, ancora in fase di ricerca, di realizzare un prodotto che potrà essere utilizzato a scopi clinici. La strategia di areta è basata su un consolidato sistema di qualità e su un organizzazione flessibile, che ha permesso alla società di sviluppare un know how unico nel settore dei nuovi farmaci biologici offrendo ai propri clienti soluzioni su misura. La competitività di areta è il frutto,inoltre, di un costante investimento in Ricerca il cui risultato è un portafoglio di importanti collaborazioni con Università, Istituti di Ricerca e imprese sia italiane che internazionali con cui areta condivide numerosi progetti finanziati sia a livello regionale che nazionale ed europeo, mettendo a disposizione la propria abilità a lavorare in multiproject e la capacità di trasformare progetti di ricerca in industriali. I progetti di ricerca e sviluppo riguardano prevalentemente terapie cellulari per la ricostruzione dell osso o per la rigenerazione del tessuto miocardico, vaccini a DNA per i linfomi con metodi di somministrazione innovativi, anticorpi altamente specifici per l immunoterapia dei tumori ed enzimi per la terapia enzimatica sostitutiva nelle malattie rare. areta opera in tutte le fasi di sviluppo di biomolecole e farmaci per terapie avanzate offrendo servizi nell ambito dello sviluppo di processo, produzione, filling in asepsi, sviluppo di nuovi metodi analitici, analisi di controllo di qualità, rilascio di lotti e studi di stabilità, offrendo anche attività di consulenza altamente qualificata e personalizzata. areta, nell ambito dei prodotti biologici e delle terapie avanzate, si pone come anello di congiunzione tra proof of concept iniziale e sperimentazione clinica, l idea del clinico diviene una reale possibilità terapeutica oggi e un potenziale prodotto farmaceutico in un prossimo futuro.
3 editoriale uno speciale realizzato da MediAPlAneT Le previsioni dei principali centri studi energetici internazionali concordano nel confermare la leadership del carbone nella produzione elettrica mondiale e il ruolo chiave nel mix energetico anche nel lungo termine. nuovi utilizzi e sviluppi nel mercato del carbone In particolare secondo le ipotesi del World Energy Outlook 2010, a livello mondiale il carbone resta la fonte dominante nella generazione elettrica al 2035 con una quota del 42% (rispetto al 39% del 2009), con consumi in crescita sostenuti principalmente dai paesi asiatici in via di sviluppo, specialmente Cina e India, che congiuntamente copriranno la maggior parte dell aumento dei consumi. 1 L utilizzo Lo sviluppo delle clean coal technologies che incrementano fortemente l efficienza della produzione elettrica alimentata a carbone e gli ultimi sviluppi nelle tecnologie CCS (cattura e stoccaggio della CO2) aumenteranno l utilizzo del carbone nella produzione di energia elettrica e sosterranno una crescita economica mondiale elevata. L incremento dell utilizzo del carbone consentirà l accesso all elettricità a milioni di persone che tutt oggi sono nella povertà, aumentandone la qualità della vita con un miglioramento del benessere economico. A più della metà della popolazione mondiale (circa 3,6 miliardi di persone) non è infatti permesso un adeguato utilizzo dell energia elettrica e altri 2 miliardi di persone si andranno ad aggiungere in seguito alla crescita mondiale prevista nei prossimi due decenni. 2 Un elemento fondamentale Il carbone è l unico combustibile che può soddisfare la domanda crescente di elettricità nel mondo, grazie alla sua abbondanza e accessibilità, alla sua sicurezza e convenienza. Negli ultimi 20 anni almeno un miliardo di persone hanno avuto accesso all energia elettrica È l unico combustibile che può soddisfare la domanda crescente di elettricità nel mondo. Andrea Clavarino, Presidente di Assocarboni alimentata da carbone, potendo così accedere a un bene prezioso che ha permesso loro di uscire dalla povertà. È per questo che il carbone viene definito democratico, perché è presente e accessibile in più di 100 paesi e le sue riserve equamente distribuite sulla crosta terrestre. 3 Riequilibrio e sviluppo A fronte di queste riflessioni, l auspicio di Assocarboni è che anche l Italia possa riequilibrare la quota del carbone all interno del mix energetico nazionale - portandolo al 20% rispetto al 12% attuale, così da allinearlo alla quota europea del 33% - che insieme al nucleare fonda la competitività elettrica, così da favorire anche una maggiore competitività delle imprese manifatturiere italiane e contribuire allo sviluppo occupazionale nazionale. Bi o t e c n o l o g i e 3 in breve Cosa succede in Oriente La produzione di carbone dalla Cina, concentrate nelle regioni di estrazione dello Shanxi, Shaanxi e Inner Mongolia, segue un trend di crescita ininterrotto a partire dal Data la forte richiesta interna, è molto probabile che tale crescita continui in questa direzione fin quando le riserve lo consentiranno. Nella prima metà del 2010, la produzione di carbone grezzo è aumentata del 19,3% su base annua, portandosi a 1,577 mld. tonn; mensilmente l offerta ha toccato cosi i 269 mil. in aprile, i 284 in maggio ed i 297 in giugno. Nei mesi indicati, i tassi di crescita sono stati rispettivamente del 17,2%, 14,3% e 8,4% rispetto al pari mese del Nel terzo trimestre dell anno appena concluso, la Cina ha prodotto complessivamente 855 mil. tonn, e le produzioni mensili di luglio, agosto e settembre sono state rispettivamente di 295, 272 e 288 milioni, per un tasso di crescita anno su anno del 13,2%, 16,3% e 4,9%. Fonte: Agi energia
4 4 Bi o t e c n o l o g i e uno speciale realizzato da MediAPlAneT news Nella pratica clinica sono ancora tante le necessità mediche non soddisfatte tra cui la possibilità di usare farmaci in basse dosi mantenendone l efficacia e contenendone il più possibile gli effetti collaterali. In Italia è in fase di sperimentazione clinica una brillante e innovativa procedura che, sfruttando le peculiari proprietà dei nostri Globuli Rossi (eritrociti), risponde a queste esigenze. Essa si basa sulla scoperta di Ricercatori dell Università di Urbino guidati dal Prof. Mauro Magnani, che i Globuli Rossi possono essere transitoriamente aperti per incapsulare farmaci o altre molecole (ad esempio composti di interesse diagnostico, enzimi), risigillati e somministrati agli stessi donatori. In tal modo, una sola somministrazione di farmaco incapsulato nei propri globuli rossi è sufficiente per rilasciare il farmaco, a basse dosi, per circa un mese. Questo approccio tecnologico o biotecnologico riduce notevolmente le quantità di farmaco assunte quotidianamente e ad alte dosi da molti pazienti, limitando o addirittura azzerando gli importanti effetti collaterali che si manifestano in particolare quando la malattia e la terapia sono croniche. VITO ANNESE Direttore Gastroenterologia SOD2 AOU Careggi, Firenze. Il cortisone Intra-eritrocitario Il cortisone (farmaci cortisonici) è un noto farmaco di estrema utilità in tante patologie infiammatorie croniche e ha una efficacia terapeutica in molti casi unica e insostituibile. Purtroppo anche i suoi effetti collaterali sono tanti e ben noti a chi ne deve fare uso per lunghi periodi. Oggi è in fase di sperimentazione clinica l uso di un cortisonico (desametasone sodio fosfato) incapsulato all interno dei globuli rossi dei pazienti con malattia di Crohn. La tecnologia impiegata non è invasiva e permette al paziente di ricevere i propri globuli rossi con il cortisonico solo una volta al mese, il quale verrà da essi rilasciato a dosi molto basse e costanti. Inoltre è appena iniziato uno studio clinico sulla Atassia Teleangiectasia. La stessa metodica è già stata sperimentata con successo su altre patologie come la Colite Ulcerosa, la Fibrosi Cistica, la Bronco Pneumopatia Ostruttiva Cronica, dando 1IDEA Globuli Rossi, innovativo veicolo di terapie origine a numerose pubblicazioni su importanti riviste scientifiche internazionali. La tecnologia è già impiegata sperimentalmente in 12 centri clinici italiani tra i più prestigiosi, sia su pazienti pediatrici che adulti. A oggi sono stati effettuati migliaia di trattamenti e l agenzia europea per i farmaci (EMA) ha riconosciuto i potenziali vantaggi di questa innovativa terapia; essa ha infatti assegnato la designazione di Farmaco Orfano al trattamento realizzato con desametasone sodio fosfato da incapsulare nei globuli rossi autologhi nella terapia della Fibrosi Cistica. Questa innovazione biotecnologica si presta ad essere utilizzata per molti altri farmaci, molecole attive farmacologicamente, enzimi e mezzi di contrasto per applicazioni diagnostiche. Parco Scientifico Romano: nuove opportunità di business con il trasferimento tecnologico La ricerca universitaria italiana in campo biomedico e nelle biotecnologie ha grandi potenzialità. Per poterle valorizzare è necessario accompagnare i risultati del laboratorio fino al mercato e dare loro visibilità a livello internazionale. Per questo favoriamo la realizzazione di cluster di imprese e la creazione e l insediamento di spin off e start-up innovative in differenti settori produttivi per valorizzare la pervasività delle tecnologie biotech e il trasferimento dell innovazione in biotecnologie, farmaceutica, agroalimentare, energie rinnovabili, ambiente. L Università di Roma Tor Vergata promuove il Parco Scientifico Romano: un polo di riferimento nel settore delle bioscienze, uno spazio per l innovazione, uno strumento a servizio della ricerca e del territorio. Di cosa si occupa la sua azienda? IRB è proprietaria di una piattaforma tecnologica denominata HTN TM (High Tech Nature), in grado di produrre su scala industriale principi attivi da colture di cellule vegetali in condizioni di sicurezza, standardizzazione e sostenibilità ambientale per uso nutrizionale, farmaceutico, cosmetico e veterinario. Quali sono i vantaggi di questa biotecnologia? La totale assenza di contaminanti, un livello superiore di standardizzazione e disponibilità illimitata, tutto l anno, sono i principali vantaggi degli estratti vegetali ottenuti con questa biotecnologia che supera i limiti propri della produzione tradizionale. E quali garanzie per la sicurezza del consumatore e dell ambiente? Una sicurezza superiore per il consumatore finale grazie alla totale assenza di contaminanti ambientali, quali pesticidi, metalli pesanti e aflatossine, in quanto la coltivazione biotech avviene in condizioni sterili, e la garanzia di ELENA SGARAVATTI General Manager di IRB un profilo di composizione ed efficacia riproducibili, non sempre assicurati dagli estratti vegetali tradizionali. Il processo è totalmente eco-sostenibile e consente la drastica riduzione dello sfruttamento di risorse naturali quali acqua e suolo e la completa abolizione dell utilizzo di pesticidi. Cosa produce l azienda in campo nutrizionale? IRB ha ottenuto i primi e, ad oggi, unici estratti vegetali biotech autorizzati dall Unione Europea come ingredienti di integratori alimentari. L estratto di Ajuga reptans titolato in teupolioside ha attività antiossidante cinque volte superiore a quella del resveratrolo e antinfiammatoria altamente significative e ha dimostrato impieghi promettenti anche in problemi irrisolti come la sindrome dell intestino irritabile. L estratto di Echinacea angustifolia titolato al 4% in echinacoside, si differenzia invece per un profilo di composizione altamente standardizzato e in grado di garantire un efficacia riproducibile batch-to-batch.
5 news uno speciale realizzato da MediAPlAneT A Milano il road show delle biotech italiane Domanda: Qual è lo scopo dell iniziativa? Risposta: Attrarre investimenti stranieri per sostenere un settore economico altamente innovativo qual è il biotech. Alessandro Sidoli Presidente di Assobiotec. FOCUS L Italia del biotech Il biotech italiano è giovane ma in forte crescita. 319 imprese che investono in r&s in vari campi di applicazione Forte predominanza di aziende dedicate alla cura della salute (197, pari al 61% del totale) Concentrazione geografica delle imprese in alcune regioni: Lombardia, Piemonte, Toscana, veneto, Sardegna e Lazio addetti, di cui impegnati in attività di r&s Fatturato pari a 6,8 miliardi di euro Oltre milioni di euro investiti in r&s Significativa pipeline: 233 progetti e prodotti in sviluppo (89 in sviluppo preclinico, 144 in clinico) e 69 progetti in fase early-stage 2IDEA Si terrà il 4 e 5 aprile, a Milano, BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo Start-up Initiative, l evento organizzato da Assobiotec, Innovhub (Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l Innovazione) e Intesa Sanpaolo, il maggiore gruppo bancario italiano, allo scopo di fare incontrare le imprese innovative biotecnologiche e nanobiotecnologiche italiane con gli investitori di tutto il mondo. Accendendo i riflettori su un settore in grande ascesa e di importanza strategica. Un numero selezionato di aziende, dopo una accurata valutazione compiuta da una Commissione di esperti istituita ad hoc dagli organizzatori, avrà l opportunità di presentarsi gratuitamente a una platea ampia di investitori internazionali. La manifestazione prevede inoltre la possibilità, per le imprese selezionate, di partecipare ad un percorso di training, curato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il gruppo di investitori americano Maverick Angels. Con questa manifestazione intendiamo operare sinergicamente racconta Alessandro Sidoli, presidente di Assobiotec per raggiungere un obiettivo comune: attrarre investimenti stranieri per sostenere un settore economico altamente innovativo qual è il biotech. I risultati che le prime tre edizioni hanno generato ci dimostrano che siamo sulla buona strada con un evento di grande concretezza che mette a contatto idee e progetti innovativi con il mondo dei potenziali investitori. Nelle passate edizioni abbiamo infatti ospitato oltre 300 investitori, che hanno potuto conoscere 48 start-up italiane, portando alla conclusione di 5 deals. L edizione 2011 fa già segnare un record rispetto agli anni precedenti: sono 36 le domande arrivate da parte di imprese interessate a prendere parte all arena. È la conferma prosegue Sidoli che il format di BioInItaly, rafforzato a partire dall anno scorso dalla partnership con Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative, risponde a un esigenza sempre crescente delle imprese biotecnologiche italiane: la ricerca di investitori interessati a puntare su progetti innovativi e disposti anche ad accettare un ritorno finanziario solo nel medio-lungo periodo. BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo Start-up Initiative avrà luogo nella prestigiosa sede di Palazzo Besana, in Piazza Belgioioso 1 a Milano. La giornata del 4 aprile sarà interamente dedicata ai progetti biotech. Il 5, invece, sarà dato spazio al biomedicale. Bi o t e c n o l o g i e 5 Chi è BMR Genomics (www. bmr-genomics.it)? Spin off dell Università di Padova nato nel 2004, forniamo servizi di genomica e bioinformatica. Strumentazione all avanguardia, personale altamente qualificato, partnership con le Università, certificazione di qualità e investimenti in ricerca e sviluppo sono le nostre credenziali. Cos è la Genomica? È la scienza che studia il software della vita e sta per entrare nella vita quotidiana di tutti, aziende e singoli, grazie alle recenti innovazioni tecnologiche dette NextGen DNA sequencing. BMR, primo in Italia ad investire nel NextGen, fornisce servizio ad enti di ricerca; partecipiamo a progetti e sviluppiamo applicazioni, anche su richiesta, da offrire come servizio al mondo produttivo e ai privati. Sviluppi per il futuro? Le nuove tecnologie stanno aprendo la strada alla medicina personalizzata e BMR lavora in questa direzione. A breve offriremo un servizio di analisi innovativa, basato su nextgen, che consentirà agli utenti di verificare se siano portatori sani di una delle 11 malattie genetiche più frequenti in Italia. Stiamo anche partecipando al sequenziamento dell intero genoma di alcuni individui per identificare tutti i geni difettivi presenti. Info: L.go Rosanna Benzi, Genova Presidente: Prof. Antonio De Flora Struttura: Consorzio di enti pubblici e privati vigilato dal MIUR. Ospita 10 laboratori specializzati e 3 PMI. Il CTS è composto da L. Moretta (Presidente), C. Bordignon, R. De Maria, E. Di Fabrizio, M. Magnani, L. Silengo, T. Russo, L. Zecca. Mission: Attività di ricerca/sviluppo/trasferimento/servizi/ alta formazione. Filiere: Tecnologie RNA; Drug discovery (fibrosi cistica, diabete tipo 2, arteriosclerosi, tumori, malattie degenerative); Cellule staminali mesenchimali per terapie cellulari (sclerosi multipla, trapianto di midollo). Altre attività: Biologia vascolare, biomateriali, biochimica di cellule e apparati animali e vegetali, kits diagnostici per virologia, imaging molecolare, biotecnologie marine. Orientamenti attuali: Il CBA, pur mantenendo attività di nicchia su temi di ricerca propri (v. Filiere), sta accentuando la sua vocazione al trasferimento. È stata rafforzata l attività di Agenzia (sia scientifica sia amministrativa) a supporto di imprese, e sono in atto sinergie con Università, Enti di ricerca, PMI e Grandi Imprese. Si prevede di raddoppiare a breve il numero delle PMI nel Centro, favorendo collaborazioni con Responsabili di alcuni laboratori. Il CBA è stato identificato come Ente gestore del costituendo Polo d Innovazione Tecnobionet della Regione Liguria (in fase di valutazione), a cui hanno aderito 21 soggetti pubblici e privati.
6 6 Bi o t e c n o l o g i e uno speciale realizzato da MediAPlAneT L OBIeTTIVO Il recente avvento delle piattaforme di sequenziamento degli acidi nucleici (DNA e RNA) di nuova generazione ha dato un eccezionale impulso alla ricerca biomolecolare in moltissimi settori, aprendo nuovi orizzonti ma ponendo anche sfide molto impegnative. Tecnologie di sequenziamento La possibilità di decodificare il patrimonio genetico degli organismi viventi, rappresentato dall ordine (sequenza) con cui i quattro nucleotidi elementari (A, C, G, T) si susseguono nei diversi cromosomi, ha segnato l esplosione della Biologia Molecolare, giovane disciplina originata nel 1953 a seguito della scoperta della struttura a doppia elica del DNA, e lo sviluppo di numerose applicazioni biotecnologiche. Per circa 30 anni la metodica utilizzata per determinare la sequenza del DNA si è basata sulla terminazione enzimatica della catena di DNA in fase di replicazione. Questa metodica, è stata utilizzata per il completamento del progetto genoma umano, che ha richiesto oltre dieci anni di lavoro. Le piattaforme di sequenzamento Oggi assistiamo a una straordinaria evoluzione delle metodologie e degli apparati per il sequenziamento degli acidi nucleici, con l introduzione delle cosiddette piattaforme di sequenziamento di nuova generazione (NGS, Next Generation Sequencing) che hanno portato a un eccezionale aumento della capacità di sequenziamento, in parallelo a una drastica diminuzione dei costi. Basti pensare che con le attuali tecnologie è possibile produrre in un solo giorno lo stesso volume di dati prodotto complessivamente negli ultimi trent anni con le metodologia tradizionali. Il traguardo di ottenere l intero genoma umano attraverso una semplice analisi di routine e al costo di soli 1000 $ si avvicina rapidamente, come la possibilità di immagazzinarlo, insieme ad altri dati personali, su un chip della tessera sanitaria individuale in modo da consentire la somministrazione di cure personalizzate sulla base del proprio profilo genetico. oggi assistiamo a una straordinaria evoluzione delle metodologie e degli apparati per il sequenziamento degli acidi nucleici. Graziano Pesole director of the institute of Biomembranes and Bioenergetics of the national research council Una rivoluzione tecnologica Questa rivoluzione tecnologica è stata resa possibile grazie al recente sviluppo delle nanotecnologie e di tecniche chimiche più avanzate. Attualmente, in Italia vi sono circa trenta strumenti operativi, di tutte e tre le piattaforme NGS più diffuse: 1) 454 Genome Sequencer FLX di Roche; 2) Genome Analyzer di Illumina; 3) SOLiD di Applied Biosystem. La tecnologia 454 è basata sulla rilevazione della chemiluminescenza prodotta dal rilascio del pirofosfato nella reazione di sintesi del DNA. La piattaforma Illumina è basata sul sequenziamento per sintesi, come nel metodo di Sanger, ma utilizza dei terminatori di catena reversibili e fluorescenti. Il sistema SOLID è infine basato sul sequenziamento per ligazione. Gli apparati di sequenziamento più potenti sono in grado di produrre oltre 2 miliardi di sequenze di lunghezza pari a circa 100 nucleotidi in un singolo esperimento, pari a oltre 60 genomi umani. Le principali applicazioni delle piattaforme NGS sono: sequenziamento de novo e risequenziamento di genomi completi; analisi su larga scala del trascrittoma; mappaggio su scala genomica degli interruttori molecolari che regolano l espressione dei geni (siti di legame DNA-proteine); analisi metagenomiche; É finalmente possibile fare studi su larga scala per determinare le alterazioni genomiche e il profilo di espressione dei geni associati alle malattie genetiche e al cancro, identificare i siti di regolazione dell espressione genica e fare luce sull ereditarietà epigenetica. Fondazione Toscana Life Sciences: Start-up e Technology Transfer per il Biotech Toscano La Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) è una Fondazione senza scopo di lucro con la missione di facilitare lo start-up di impresa ed il trasferimento tecnologico nel settore delle biotecnologie applicate alla salute dell uomo a livello regionale. Con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e di istituzioni pubbliche e private, TLS ha allestito un moderno Bio-incubatore, che dà accesso ad un ampia gamma di servizi qualificati e piattaforme tecnologiche avanzate e ospita ad oggi 19 soggetti fra start-up, spin-off e società di servizi impegnate nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici. Fra le proprie attività istituzionali, TLS è anche impegnata nel sostegno allo sviluppo di nuove terapie per malattie rare e dal marzo 2009, sotto l egida della Regione Toscana, gestisce il progetto UVaR Ufficio per la Valorizzazione dei risultati della Ricerca con lo scopo di fornire un sostegno tecnico alla Regione Toscana in materia di difesa, gestione e sfruttamento della proprietà intellettuale in campo biomedico. IGA Technology Services: benvenuti nella nuova generazione della ricerca genomica IGA Technology Services Srl è l unica società italiana ad essere entrata nel ristretto club dei laboratori certificati Illumina CSPro (Certified Service Provider) per il sequenziamento di nuova generazione. La società offre servizi di Next Generation Sequencing (NGS) su piattaforma Illumina GAIIx e HiSeq2000 e di analisi bioinformatiche dei dati di nuova generazione. Tra le possibilità offerte: il sequenziamento di genomi interi o estese porzioni di essi con tecnologie di cattura in liquido e le relative analisi bionformatiche per studiare la variazione genetica individuale o per ricostruire de novo la sequenza di un genoma non ancora studiato in dettaglio, l analisi del trascrittoma (RNA-seq), la caratterizzazione di smallrna, piccoli RNA non codificanti con importanti funzioni nella regolazione dei geni, e studi di epigenomica, cioè legati alla metilazione del DNA (BS-Seq). IGA Technology Services lavora abitualmente con diversi materiali biologici che vanno dai microorganismi alle piante, agli animali, all uomo. La società è controllata dall Istituto di Genomica Applicata di Udine (IGA) che è un centro internazionale di ricerca sulla diversità genetica degli organismi viventi, nato nel IGA è il primo centro di sequenziamento in Italia e si colloca tra i primi in Europa. Ha al suo attivo il sequenziamento del genoma della vite in collaborazione con Genoscope di Parigi (completato nel 2007) e il sequenziamento del genoma del pesco e del clementine (Citrus) in collaborazione con il Joint Genome Institute del US Department of Energy, USA (completati rispettivamente nel 2009 e nel 2010). Chi fosse interessato ai servizi di sequenziamento di nuova generazione, alle analisi bioinformatiche e a collaborazioni in progetti di ricerca può contattare: IGA Technology Services Srl c/o Parco Scientifico e Tecnologico L. Danieli Via Linussio, Udine (ITALY) Tel Web: Mail:
7 uno speciale realizzato da MediAPlAneT 3IDEA news Le applicazioni biotecnologiche Bi o t e c n o l o g i e 7 in campo medico Domanda: Quali sono i Il mondo delle biotecnologie è principali obiettivi? composto da una pluralità di tecnologie sviluppate e campi di ap- Risposta: Produzione di plicazione interessati. vaccini, applicazioni terapeutiche delle cellule staminali, produzioni di anticorpi monoclonali, sperimentazione della terapia genica. La biotecnologia è l applicazione tecnologica che si serve dei sistemi biologici, degli organismi viventi o di derivati di questi per produrre o modificare prodotti o processi per un fine specifico. Partendo da questo assunto adottata dalla Convenzione sulle diversità biologiche dell Organizzazione delle Nazioni Unite, è facile intuire come la biotecnologia, ramo della biologia, esprime la sua vocazione principale nell utilizzo di esseri viventi al fine di ottenere beni o servizi. Principali settori di applicazione Fra tutti il principale settore di applicazione è legato ai processi biomedici e farmaceutici definito in gergo tecnico biotecnologia rossa. In sostanza tramite le biotecnologie è possibile individuare organismi in grado di sintetizzare farmaci o antibiotici o sviluppare tecnologie di ingegneria genetica per la cura di patologie. In ambito medicale, pertanto è possibile utilizzare batteri per la produzione di vaccini o sostanza medicinali come l insulina, o anche piante per la produzione a basso costo di sostanze farmaceutiche e chimiche, in grado di ridurre gli scarti MOLTENI THERAPEUTICS Uno dei temi più attuali e scottanti, al quale la ricerca scientifica mondiale stenta ancora a dare risposte concrete, riguarda l incremento esponenziale di infezioni microbiche resistenti. Le resistenze microbiche, stanno, infatti, diventando una vera e propria emergenza, tanto che oggi la maggior parte delle specie batteriche e fungine, è ormai in grado di rendere inefficaci anche i più potenti antibiotici e antimicotici, come ad esempio nel caso dello stafilococco aureus meticillino resitente (MRSA) che non risponde più alle terapie convenzionali in oltre il 50% dei casi.l allarme in questa direzione è stato lanciato già nel 1998 dall OMS e in Italia dal 2000, l Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha avviato un progetto di sorveglianza dell antibiotico-resistenza, finanziato dalla Comunità Europea, denominato progetto EARSS (European Antimicrobial Resistance Surveillance System) per il controllo e il monitoraggio di questo problema. In questo scenario nasce e si sviluppa la ricerca innovativa di Molteni Therapeutics, spin-off della casa madre Molteni Farmaceutici a Firenze, che a partire dal 2006, ha accettato questa sfida all interno del parco scientifico Toscana Life Sciences di Siena. Il progetto ambizioso è quello di identificare mediante un approccio biotech una soluzione innovativa per il trattamento non sistemico ma topico di ferite e ulcere infette in grado di debellare qualunque forma di resistenza microbica e allo stesso tempo di produrre un significativo effetto di wound healing riparazione tissutale. L innovazione della ricerca di Molteni Therapeutics consiste nello sviluppo di una piattaforma di composti, definita Antimicrobial PhotoDynamic Therapy (APDT), che trova la sua caratterizzazione nello sviluppo di nuove molecole fotosensibili in grado di esplicare la loro efficacia antimicrobica ad ampio spettro, dai batteri Gram + e Gram -, ai funghi e ai dermatofiti, a seguito di una reazione ossidativa mediata nello spettro della luce visibile chimici industriali. Anche gli animali (cavie) vengono spesso utilizzati per la produzione di biomedicine sollevando l inevitabile e vasto dibattito sulla legittimità di brevettare organismi viventi oltre alle implicazioni etiche sull uso di animali ingegnerizzati per fini sperimentali. È un dato di fatto che alcune cavie possono essere donatrici di organi per pazienti trapiantati oltre a rappresentare incomparabili modelli di ricerca per talune malattie umane (vedi l oncotopo, cavia nel cui embrione è stato inserito un oncogeno per stimolare lo sviluppo di un tumore). La ricerca La ricerca biotecnologica in ambito medico attualmente si sta focalizzando su quattro principali obiettivi: la produzione di vaccini; le applicazioni terapeutiche delle cellule staminali; la produzione di anticorpi monoclonali (ottenuta mediante la sollecitazione dell organismo di topi in laboratorio); la sperimentazione della terapia genica (ossia il trasferimento di materiale genetico allo scopo di prevenire o curare una malattia). Inoltre, vi sono applicazioni che, pur non servendosi di microrganismi, sono classificate come biotecnologiche. Le biotecnologie sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di nuove terapie mediche o innovativi strumenti diagnostici.le tecniche di DNA e RNA microarray utilizzate in genetica ed i radiotraccianti utilizzati in medicina ne sono ottimi esempi. henry borzi in breve Ricerca e cellule staminali È recente la notizia che alla prima ricerca sulla paralisi umana con cellule staminali embrionali parteciperà anche la Stanford School of Medicine diventando cosi partner del Santa Clara Valley Medical Center con la ricerca promossa dalla Menlo Park della Geron Corporation. La fase 1 approvata dalla Fda prevede test solo sulla salubrità delle cellule, sul possibile sviluppo in cellule neurali chiamate oligodendrociti che si trovano nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Fonte: Aduc rossa. L area di applicazione della piattaforma riguarda quindi attualmente le infezioni-riparazioni tissutali ma in prospettiva anche eventuali infezioni interne localizzate e raggiungibili dalla fonte luminosa. Si concluderà entro il 2011 la prima sperimentazione clinica su paziente del composto più avanzato RLP068, tesa a dimostrare il proof of concept di prodotto nelle ulcere del piede diabetico.
PTI NOVARA ASSE 1 INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA AZIONE RICERCA E SPERIMENTAZIONE INTERVENTO 15.2.2.1 CAMPUS NOVAMONT
PTI NOVARA ASSE 1 INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA AZIONE RICERCA E SPERIMENTAZIONE INTERVENTO 15.2.2.1 CAMPUS NOVAMONT 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Soggetto attuatore dell intervento: Novamont S.p.A.
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
Rapporto sulle biotecnologie in Italia. BioInItaly Report 2014. Assobiotec-EY. Torino, 11 marzo 2014
Rapporto sulle biotecnologie in Italia BioInItaly Report 2014 Assobiotec-EY Torino, 11 marzo 2014 1. Il sistema delle imprese biotecnologiche in Italia Numero di imprese Anche nel 2013, quello delle biotecnologie
Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010
Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola
Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy
Cluster Alisei Cluster tecnologico Alisei ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster tecnologico nazionale Scienze della Vita Promuove interazioni nel settore della salute Tessuto produ:vo Sistema
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,
Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA
ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,
Quale cibo per il futuro?
Quale cibo per il futuro? C. Forni Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie Università degli Studi di Roma Tor Vergata forni@uniroma2.it Frascati Scienza 22 9 14 1 Le piante sono costituite da tante molecole
I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione
4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
Sergio Marini (Presidente Coldiretti)
Venezia, 17 aprile 2008 Forum Internazionale DOMANI ENERGIA Quarta edizione Sergio Marini (Presidente Coldiretti) 1 Coldiretti ha affrontato la questione energetica partendo da quei fenomeni che destano
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011
Audizione Leonardo Bellodi Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Il Piano Energetico Nazionale L input comunitario UNIONE EUROPEA
PROGRAMMA INDUSTRIA 2015
Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 PROPOSTA DI Azioni Connesse sulle Tecnologie Marine {1} 4/09 L Italia e il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ed una innata
LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI
GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore
Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy
n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella
www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it
www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della
Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria
Sinergie e risultati nel settore del farmaco Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 22 maggio 2007 Dalle Biotecnologie per la Salute nuove possibilità di cura settore Science-based le
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore
Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Massimo Scaccabarozzi 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni
LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ
LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA
EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ
Comunicato stampa EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ Le imprese associate a Eurogroup sono quasi 37 mila (+8,6% rispetto al 2006) L avanzo di gestione ante imposte è di 6,3
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna
Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza
Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza Sergio Dompé Presidente Farmindustria Malattie rare e disabilità Siamo rari ma tanti Roma, 1 dicembre 2006 Ogni quattro mesi, uno di vita in più Italia:
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?
Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate
Anche api punta sul biodiesel
Anche api punta sul biodiesel Proprio in considerazione dei vantaggi derivati all ambiente (e alla sicurezza) api sta puntando sul biodiesel, perseguendo la strada dello sviluppo sostenibile e la sua missione
Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore e Signori,
Roma, 18 giugno 2008 INTERVENTO VIDEO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA ALL ASSEMBLEA ANNUALE DELL UNIONE PETROLIFERA Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA
IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined
Le realtà emergenti: le biotecnologie in Italia
Le realtà emergenti: le biotecnologie in Italia Domenico Criscuolo Presidente Genovax Roma, 31 marzo 2014 "La biotecnologia è l'applicazione tecnologica che si serve dei sistemi biologici, degli organismi
Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute
Boehringer Ingelheim Obiettivo salute 124 anni di esperienza al servizio della salute Presente in 47 paesi con oltre 41.000 dipendenti Sedi Boehringer Ingelheim nel mondo Tra le prime 20 aziende farmaceutiche
La giusta direzione per dare forza alla tua impresa.
La giusta direzione per dare forza alla tua impresa. CHI SIAMO Assofermet è l Associazione Nazionale delle imprese del commercio, della distribuzione e della prelavorazione di prodotti siderurgici, dei
CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015
KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il
Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy
Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione
FOOD AND WATER FOR LIFE
FOOD AND WATER FOR LIFE 1.000.000.000 di persone soffrono la fame, la malnutrizione e la sete Milioni di persone soffrono per malattie associate al sovraalimentazione o per nutrizione di scarsa qualità
PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI
PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,
Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio
i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali
BREVE NOTA SUL SETTORE DELLA BIOTECNOLOGIA A SINGAPORE
BREVE NOTA SUL SETTORE DELLA BIOTECNOLOGIA A SINGAPORE Si evidenzia l importante ruolo di Singapore nel campo della biotecnologia particolarmente nel comparto biomedico e biofarmaceutico; infatti 6 delle
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera
Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia Scarl Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera Sono attualmente in fase
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
Da fossili a rinnovabili: la diversificazione come strumento di sviluppo e sostenibilità. L esperienza di api nòva energia
Da fossili a rinnovabili: la diversificazione come strumento di sviluppo e sostenibilità. L esperienza di api nòva energia Intervento di Ferdinando Brachetti Peretti Amministratore Delegato gruppo api
Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città
Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council
PASQUALE FREGA Assobiotec
ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare
Scheda 3 «Eco-innovazioni»
Scheda 3 «Eco-innovazioni» UNA PANORAMICA DEL CONTESTO NAZIONALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento UNA PANORAMICA DEL CONTESTO NAZIONALE Secondo una indagine fatta nel 2013 dall Unione Europea sulla
A Biomed Kind of Island. Giuseppe Serra Sardegna Ricerche
A Biomed Kind of Island Giuseppe Serra Sardegna Ricerche MISSION SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del Governo Regionale per l innovazione e la R&S Supportare il Governo Regionale nell attuazione delle politiche
Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle
Le bioenergie in Europa, in Italia, nel Veneto. Un obiettivo che diventa realtà 20 giugno 2007 Corte Benedettina, Legnaro PD Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle bioenergie
Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia
Briefing Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Luglio 2009 I leader del G8 a L Aquila hanno l opportunità di dare impulso all economia e all occupazione
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
Middle East and North Africa Energy
Middle East and North Africa Energy Chatham House, London 25th January 2016 https://www.chathamhouse.org/conferences/middle-east-and-north-africa-energy Intervento dell AD Claudio Descalzi Signore e signori
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE Anna Allodi Rappresentante pro tempore del Cluster Alisei e Direttore Generale CIRM Le Scienze della vita (1/2) Il settore "Scienze
Migliorare il processo produttivo con SAP ERP
ICI Caldaie Spa. Utilizzata con concessione dell autore. Migliorare il processo produttivo con SAP ERP Partner Nome dell azienda ICI Caldaie Spa Settore Caldaie per uso residenziale e industriale, generatori
Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli
Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie 17 giugno 2013 Centro delle Professioni Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso Dr.ssa Maria
L industria biotecnologica e il suo sviluppo
L industria biotecnologica e il suo sviluppo Verso CampaniaBioRegion Napoli, 23 Settembre 2010 Leonardo Vingiani Direttore Assobiotec Costituita nel 1986 nell'ambito di Federchimica, Assobiotec è l Associazione
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna
Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico
Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Gianluca Bertolino ANIE/GIFI, Milano, 10/11/2010 Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera
Il futuro dell Industria Farmaceutica: Lombardia, Italia, Europa
Il futuro dell Industria Farmaceutica: Lombardia, Italia, Europa Milano, 21 settembre 07 di Roberto Formigoni Presidente della Regione Lombardia Sono lieto di intervenire oggi a questo appuntamento con
Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel 2010.
Note sul Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN). Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel
Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali
Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato
ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ
Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. www.assoelettrica.it INTRODUZIONE Vieni a scoprire l energia dove nasce ogni giorno. Illumina, nel cui ambito si svolge la terza edizione
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa
Coopstartup FarmAbility
Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire
Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013
Convegno ANFIA Torino, 7 maggio 2013 Scaletta presentazione Dott. Bonomi INTRODUZIONE anche se il momento è difficile e carico di incertezze bisogna cercare di capire quali sono le occasioni per migliorare
Ricerca e Innovazione
Ricerca e Innovazione Sinergie fra Smart Specialization Strategy e Horizon2020 Roma 9 Luglio 2014 Cluster Tecnologici Nazionali Aggregazioni organizzate di imprese, università e altre istituzioni pubbliche
LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA
SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA
Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME
Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
Toscana Life Sciences è una Fondazione senza scopo di lucro costituita nel 2005
Ente: TLS - TOSCANA LIFE SCIENCES Rappresentante nell Organo Gestionale: Carla Ghelardini Periodo di competenza: anno 2013 A - IDENTITÀ Toscana Life Sciences è una Fondazione senza scopo di lucro costituita
LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti
L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università
LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.
LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto
RICICLO ECO EFFICIENTE
RICICLO ECO EFFICIENTE L industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia I temi del rapporto L industria del riciclo e la green
STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?
STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati
Anno 2004. Recensioni
Anno 2004 Recensioni AI CONSUMATORI PIACE L ENERGIA SOLARE 3 marzo lancio di agenzia I consumatori italiani credono nell energia solare, la considerano la principale fonte di energia pulita. È quanto emerge
11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine
Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 125 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni
LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012
LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1 CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, durante il primo periodo di applicazione, 2008-2012, il totale delle emissioni di sei gas ad effetto serra,
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Manlio Palmarocchi STES SONO ANNI CHE STES, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI E DEI RISULTATI CHE ARRIVANO DALL ONU ATTRAVERSO L IPCC, UNO
Protocollo d intesa tra Regione Liguria e Autorità Portuali per. la gestione degli aspetti ambientali e la promozione della
Protocollo d intesa tra Regione Liguria e Autorità Portuali per la gestione degli aspetti ambientali e la promozione della sostenibilità nel settore delle attività portuali PREMESSO CHE Il Documento di
LAB GENETIC. La nostra passione per l eccellenza GENETICA MEDICA - DIAGNOSI PRENATALE - BIOLOGIA MOLECOLARE - MEDICINA PERSONALIZZATA
CENTRO DIAGNOSTICO E SERVICE DI LABORATORIO SPECIALIZZATO IN GENETIC LAB La nostra passione per l eccellenza GENETICA MEDICA - DIAGNOSI PRENATALE - BIOLOGIA MOLECOLARE - MEDICINA PERSONALIZZATA Geneticlab
Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.
DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato
Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti
Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è
Agricoltura del futuro: quali biotecnologie usare per garantire a tutti il diritto al cibo?
Agricoltura del futuro: quali biotecnologie usare per garantire a tutti il diritto al cibo? SOSTENIBILITA Nel 'genome editing' la risposta alla sfida per l'agricoltura del futuro Roma, 24 set. (AdnKronos)
DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA
DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.
Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace
GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill
LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie